LINEA DEL TEMPO
SAMUEL GIOIA 2
1912
NASCITA
1931
KING'S
COLLEGE
1936
MACCHINA
DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI
CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
1912:NASCITA 3
Alan Turing nasce il 23 giugno 1912 a Londra. Già dalla tenera età
mostrò segno della genialità che lo avrebbe reso famoso in tutto il
mondo. Prediligeva le materie scientifiche e per questo divenne
malvisto nell sua prima scuola riuscendo così a stento a ottenere il
diploma. Era tutto fuorché uno studente modello. Era sempre
trasandato e sporco, andava spesso a lezione in pigiama, era poco
socievole e non esitava ad abbandonare una conversazione quando
non la trovava più interessante. Nonostante ciò dette un importante
contributo all'umanità.
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
1931:KING'S COLLEGE 4
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
Nel 1931 entrò al King’s College di Cambridge. Si era
impegnato a superare l’esame come ultimo omaggio al carissimo
amico Christoper Morcom che era morto di tubercolosi.
A Cambridge ebbe grandi insegnanti che riuscirono a
comprendere il suo genio estroso. Inoltre grazie ad uno
spettacolo teatrale, fu affascinato dalla storia di Biancaneve, che
segnerà la sua vita.
Nel 1934 si laureò in matematica con il massimo dei voti.
1936:MACCHINA DI TURING 5
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
Introdotta nel 1936 da Alan Turing come modello di calcolo
per dare risposta all'Entscheidungsproblem (problema di
decisione) proposto da Hilbert nel suo programma di
fondazione formalista della matematica, è un potente
strumento teorico che viene largamente usato nella teoria
della calcolabilità e nello studio della complessità degli
algoritmi, in quanto è di notevole aiuto agli studiosi nel
comprendere i limiti del calcolo meccanico; la sua
importanza è tale che oggi, per definire in modo formalmente
preciso la nozione di algoritmo, si tende a ricondurlo alle
elaborazioni effettuabili con macchine di Turing.
1940:ENIGMA 6
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
Durante la seconda guerra mondiale, Turing mise le sue
capacità matematiche al servizio del Department of
Communications del Regno Unito per decifrare i codici usati nelle
comunicazioni tedesche, criptate tramite il cosiddetto
sistema Enigma da Arthur Scherbius. Con l'entrata in guerra del
Regno Unito, Turing fu arruolato nel gruppo di crittografi
stabilitosi a Bletchley Park e con i suoi compagni lavorò per tutta
la guerra alla decrittazione.
Grazie al suo contributo, alla fine della guerra, nel 1946, Turing fu
insignito di un’altissima onorificenza militare, l’Ordine
dell’Impero Britannico.
1947:INTELIGENZA ARTIFICIALE 7
Nel 1947 ritornò di nuovo a Cambridge dove riprese a lavorare con entusiasmo
interessandosi anche alla neurologia e alla fisiologia. Poi scrisse un articolo dal
titolo Intelligent Machine, pubblicato nel 1969, dove esprimeva la sua idea,
secondo la quale si potevano creare macchine in grado di imitare l’attività
umana.
Nel 1950, sulla rivista Mind, scrisse un articolo dal titolo Computing
machinery and intelligence, in cui descriveva quello che sarebbe divenuto
noto come il test di Turing: era convinto che si potesse raggiungere
un'intelligenza artificiale solo seguendo gli schemi del cervello umano. Su
questo articolo si basa buona parte dei successivi studi sull'intelligenza
artificiale.
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
1952:ARRESTO 8
Dopo aver denunciato un furto in casa sua da parte di due
ladruncoli si scoprì che uno dei due aveva avuto un rapporto
omosessuale con Turing stesso. Condannato per omosessualità,
fu costretto a scegliere tra una pena a due anni di carcere o
la castrazione chimica. Per non finire in prigione, lo scienziato
optò per la seconda alternativa. Per oltre un anno si sottopose a
trattamenti che provocarono in lui un calo della libido e lo
sviluppo del seno.
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
1954:MORTE 9
SAMUEL GIOIA
1912
NASCITA
1931
KING'S COLLEGE
1936
MACCHINA DI TURING
1940
ENIGMA
1947
STUDI CERVELLO
1952
ARRESTO
1954
MORTE
Le cure ormonali lo portarono alla rovina. Era sempre più
demoralizzato e depresso finché non prese una decisione
estrema: togliersi la vita mordendo come Biancaneve una
mela avvelenata. Era il 7 giugno 1954. Nel referto medico
venne scritto: “causa del decesso: cianuro di potassio auto-
somministrato in un momento di squilibrio mentale”
In memoria del matematico scomparso la Apple, nata nel
1976, decide di adoperare come simbolo della azienda
una mela morsicata.