O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Software libero: verso un modello di business

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Infinity DMS & BPM
Infinity DMS & BPM
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 13 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Software libero: verso un modello di business (20)

Anúncio

Software libero: verso un modello di business

  1. 1. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Software libero: verso un modello di business? A cura di Stefano Sabatini <stefasab@gmail.com> GULCh Cagliari, 2011-10-22 1
  2. 2. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Obiettivi Diffusione dell'uso del software libero (nelle PMI, nelle PA, nella formazione, nella ricerca scientifica etc.) – Motivazioni: ● Trasparenza / riproducibilità ● Risparmio economico ● Riusabilità ● Libertà dell'utente ● Sfavorisce l'uso di pratiche commerciali di lock-in, a favore della competizione Creazione di un modello economico sostenibile basato sulla produzione di software libero Cagliari, 2011-10-22 2
  3. 3. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Diffusione del software libero Gartney.com: su 517 compagnie IT intervistate, il 22% dei rispondenti utilizza FLOSS in modo consistente in tutti i reparti, il 46% utilizza FLOSS in reparti e progetti specifici, fonte: http://www.gartner.com/it/page.jsp?id=1541414 Stime totali sulla diffusione del FLOSS difficili/impossibili da valutare in modo accurato Cagliari, 2011-10-22 3
  4. 4. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Motivazioni nello sviluppo di software libero Sviluppo come hobby / interesse personale / servizio volontario verso la comunità Sviluppo di competenze / visibilità / credibilità in un certo settore, maggior valore nel mercato del lavoro Estensione funzionalità necessarie / risoluzione di problemi specifici per questioni di impiego / integrazione nel proprio workflow Sviluppo come attività collaterale funzionale al core business di una azienda (e.g. Vendita componenti hardware) Sviluppo con finalità di promozione per finalità strategiche (ad esempio per danneggiare la concorrenza) Cagliari, 2011-10-22 4
  5. 5. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Modelli di business nel FLOSS Fornitura di servizi (consulenza, customizzazione, formazione, bug-fixing) Sponsorizzazione / raccolta fondi Vendita materiale collaterale associato al progetto (gadget, libri) Commercializzazione di licenze per uso proprietario/commerciale (dual licensing) Sviluppo prodotto con varie caratteristiche e licenze (versione “open” e version “commerciale”) Cagliari, 2011-10-22 5
  6. 6. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Caratteristiche sviluppo di un prodotto commerciale Cicli ben definiti di sviluppo e di rilascio Ruoli di sviluppo e struttura decisionale ben definita Presenza di una consolidata struttura di marketing e di una rete di diffusione/promozione del prodotto Il supporto agli utenti (installazione, manutenzione) è solitamente parte del “pacchetto” che viene venduto Enfasi posta sul design, e sulla creazione di un prodotto autocontenuto e usabile Enfasi posta sulla fidelizzazione del cliente (anche tramite meccanismi di lock-up dell'utente) o di natura commerciale Cagliari, 2011-10-22 6
  7. 7. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Caratteristiche sviluppo progetto FLOSS Tempi di sviluppo indefiniti Struttura non ben definita dei ruoli nello sviluppo Assenza di una struttura di supporto (commerciale, marketing) Assenza di supporto commerciale agli utenti Enfasi posta sulla trasparenza, sul peer-review, e sulla interoperabilità Enfasi posta sull'ingegnerizzazione del prodotto, e sulla creazione di blocchi funzionali integrabili con altre componenti esterne La diffusione dipende in larga parte dall'adozione in sistemi di distribuzione di terze parti (es: distribuzioni) Cagliari, 2011-10-22 7
  8. 8. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Problemi tipici nello sviluppo del FLOSS Scarso focus sui meccanismi di finanziamento, marketing, diffusione, gestione interna, assenza / carenza di persone legate a quelle competenze Scarsa presenza/assenza di fondi investiti nel progetto Assenza di una identità legale formalizzata (chi rappresenta il progetto, chi detiene il “marchio”, cosa fare in caso di contestazione dei “manutentori” principali?) Frammentazione o scissione dei progetti (fork) legata alla presenza di conflitti o a differenti visioni di progetto Cagliari, 2011-10-22 8
  9. 9. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Commercializzazione del FLOSS: problemi Il modello economico non può essere basato sul modello più tradizionale e redditizio, basato sulla vendita del prodotto La vendita di servizi è non esclusiva, per la natura stessa del software libero Il modello culturale di sviluppo del FLOSS difficilmente si adatta a una struttura di tipo commerciale Cagliari, 2011-10-22 9
  10. 10. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Oltre il software: distribuzione dell'informazione e proprietà intellettuale Le stesse considerazioni si estendono a tutti i prodotti di natura intellettuale senza “supporto fisico” – Film – Libri – Musica – Giochi – Grafica/design – Etc. etc. Cagliari, 2011-10-22 10
  11. 11. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Esempi www.sintel.org http://openwear.org/info/about Fonte immagine: http://www.hacksbot.com/journal/2012/7/22/3d-printed-tux.html Cagliari, 2011-10-22 11
  12. 12. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Conclusioni I meccanismi di produzione e redistribuzione del software libero tendono a massimizzare l'utilità del software prodotto, non necessariamente il ricavo derivante dalla sua “commercializzazione” L'adozione di soluzioni di software libero da parte delle aziende può portare a un notevole riduzione di spese/duplicazione di lavoro per l'azienda, e al supporto indiretto (donazioni, contributi a livello di codice, testing/debugging) La creazione di un modello di business basato esclusivamente sulla produzione di software libero è difficilmente percorribile, lo è nella misura in cui vengano erogati servizi che si basano sull'adozione di software libero Il potenziamento della rete di promozione/marketing di un progetto FLOSS può incrementare l'utile monetario raccolto, ma può essere in conflitto con la sua natura Cagliari, 2011-10-22 12
  13. 13. Software libero: verso un modello di business Stefano Sabatini Licenza Rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike, vedi: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/) Cagliari, 2011-10-22 13

×