SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 44
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ,[object Object],[object Object]
Web 2.0: il vero salto epocale… ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Non è un fatto tecnologico, ma un cambio di paradigma internet La piattaforma elaborativa si sposta da qui… …  a qui dalla rete come insieme di siti… … alla rete come insieme di applicazioni dai “fat client” … … ai “thin client” dal sw come prodotto … al sw come servizio dalle sw release… … al continuous improvement dall’architettura proprietaria… … all’architettura aperta dal lavoro individuale… … al lavoro cooperativo dalla centralità delle funzioni… … alla centralità dei dati dalla connessione… … alla comunicazione dall’era della Microsoft… … all’era di Google dal PC… … all’internet of things R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Cloud computing ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Utility computing “ You only pay for the resources you utilize” R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) La capacità di calcolo e di storage diventano così delle “utilities”, fornite attraverso la rete con modalità di pagamento “a consumo” (“utility computing”)
Dai servizi di accesso al cloud computing R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Il web come piattaforma:  alcuni aspetti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Digital identity: il problema Sul mio PC mi identifico una sola volta In rete mi devo identificare ad ogni sito R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Identificazione:  fornire la propria identità, in modo tale da essere identificato con certezza (esempio tipico: userid + password) Vorrei avere un meccanismo di  single sign on
Digital identity: single sign on (soluzione 1) Applicazione   locale  che tiene traccia di tutte le mie diverse identità, e mi supporta nell’accesso R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Digital identity: soluzione 2 Servizio di rete  che mi identifica e “garantisce” la mia identità alle altre applicazioni R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Esempio:  OpenID
OpenID ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
OpenID: in sintesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
In pratica… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Es. registrazione a ma.gnolia R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 1 2 3
OpenID: riferimenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Privacy ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Internet privacy rete locale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) - Email address - IP address - Cookies - … - Traccia delle attività effettuate in rete (cronologia web, cookies, cache, mailboxes) ,[object Object],[object Object],- Storage delle informazioni di transito lungo la rete
Internet privacy ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Information security ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Security Qui (PC o rete privata) tutti i miei dati sono controllati da me In rete i miei dati sono controllati dai miei service provider FIREWALL rete locale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
User interface Metafora del desktop: - documenti - folder - applicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Il “desktop” è nato in un contesto   completamente differente, ed è ormai inadeguato.    Quali nuovi modelli prevalenti di interazione si   svilupperanno ?
Evoluzione R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Anche i miei siti sono documenti!  ? 2. Web 1.0 Il mio sito con i miei documenti 3. Web 2.0 I miei documenti dai miei provider 1. PC I miei documenti desktop
Esempio: Flock  (un “social browser”) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
RIA: Rich Internet Applications ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Google Earth
Gli attori principali  (per market cap) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Microsoft ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google ( www.google.com  ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google philosophy ,[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google: l’offerta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google Docs ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google Docs ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Office suites: possibilità DATA APP DATA APP DATA APP OFFLINE IBRIDA ONLINE Es. MS OFFICE Es. MS OFFICE LIVE WORKSPACE Es. GOOGLE DOCS INTERNET Fat client Thin client R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Online office suites: vantaggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Online office suites: svantaggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Microsoft Office Live Workspace ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Google Labs ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Android ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Yahoo! ( www.yahoo.com  ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Yahoo!: Alcuni prodotti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Un confronto (2007) Da:  http://www.clixmarketing.com/blog/wp-content/uploads/2008/04/i2.jpg R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
E dopo il Web 2.0 ? R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Micro-progetti (individuali) ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatoriRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiRoberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)Roberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMSRoberto Polillo
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)Roberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMSRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)Roberto Polillo
 

Mais procurados (20)

2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
 
6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 

Semelhante a Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma

Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàguestf44f11
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0Luca Mascaro
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleAldo Torrebruno
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for developmentRoberto Polillo
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)Roberto Polillo
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0CommVill
 
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Communication Village
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Davide Carboni
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Emanuele Della Valle
 

Semelhante a Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma (20)

20. Cloud computing
20. Cloud computing20. Cloud computing
20. Cloud computing
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
Web20
Web20Web20
Web20
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
 
Web & ICT4D by Roberto Polillo
Web & ICT4D by Roberto PolilloWeb & ICT4D by Roberto Polillo
Web & ICT4D by Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)4. Introduzione al web (Parte I)
4. Introduzione al web (Parte I)
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0
 
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
 

Mais de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 

Mais de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 

Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma

  • 1.
  • 2.
  • 3. Non è un fatto tecnologico, ma un cambio di paradigma internet La piattaforma elaborativa si sposta da qui… … a qui dalla rete come insieme di siti… … alla rete come insieme di applicazioni dai “fat client” … … ai “thin client” dal sw come prodotto … al sw come servizio dalle sw release… … al continuous improvement dall’architettura proprietaria… … all’architettura aperta dal lavoro individuale… … al lavoro cooperativo dalla centralità delle funzioni… … alla centralità dei dati dalla connessione… … alla comunicazione dall’era della Microsoft… … all’era di Google dal PC… … all’internet of things R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 4.
  • 5. Utility computing “ You only pay for the resources you utilize” R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) La capacità di calcolo e di storage diventano così delle “utilities”, fornite attraverso la rete con modalità di pagamento “a consumo” (“utility computing”)
  • 6. Dai servizi di accesso al cloud computing R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 7.
  • 8. Digital identity: il problema Sul mio PC mi identifico una sola volta In rete mi devo identificare ad ogni sito R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Identificazione: fornire la propria identità, in modo tale da essere identificato con certezza (esempio tipico: userid + password) Vorrei avere un meccanismo di single sign on
  • 9. Digital identity: single sign on (soluzione 1) Applicazione locale che tiene traccia di tutte le mie diverse identità, e mi supporta nell’accesso R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 10. Digital identity: soluzione 2 Servizio di rete che mi identifica e “garantisce” la mia identità alle altre applicazioni R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Esempio: OpenID
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Es. registrazione a ma.gnolia R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 1 2 3
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Evoluzione R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Anche i miei siti sono documenti! ? 2. Web 1.0 Il mio sito con i miei documenti 3. Web 2.0 I miei documenti dai miei provider 1. PC I miei documenti desktop
  • 23.
  • 24.
  • 25. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Google Earth
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Office suites: possibilità DATA APP DATA APP DATA APP OFFLINE IBRIDA ONLINE Es. MS OFFICE Es. MS OFFICE LIVE WORKSPACE Es. GOOGLE DOCS INTERNET Fat client Thin client R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Un confronto (2007) Da: http://www.clixmarketing.com/blog/wp-content/uploads/2008/04/i2.jpg R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 42. E dopo il Web 2.0 ? R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 43.
  • 44.