Pnl in azienda

Roberto Laera
Roberto LaeraHr & Training Senior Consultant em Bosch TEC
COMUNICAZIONE EFFICACE
“PNL in azienda”
1
Ogni situazione può essere analizzata ponendosi queste domande.
Chi altri è implicato
in questa
azione/situazione
Per chi altriMISSIONE
Chi sono io mentre
faccio questa cosa
Chi sonoIDENTITA’
Quale convinzione
ho su ciò che sto
facendo
PerchéCREDENZE/VALORI
In che modo devo
mettere in atto la mia
azione (strategia)
ComeCAPACITA’
comporta questa
situazione
CosaCOMPORTAMENTO
È collocata la
situazione
DoveAMBIENTE
2
ATTENZIONE!!!!!!!
QUELLO CHE PENSIAMO DI NOI
STESSI NON NECESSARIAMENTE
COINCIDE CON LA PERCEZIONE
CHE GLI ALTRI HANNO DI NOI
Esercizio n°I
Autodiagnosi…
5
emittente
Basi Teoriche
PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA
Neuroscienza basata sull’evoluzione dei concetti della psicologia moderna degli
anni ’70
(Psicologia Cognitiva di Chomsky).
La PNL è un modello basato sullo studio della struttura dell’esperienza
soggettiva.
Cosa significa PNL?
Scomponendo il nome possiamo individuarne le tre componenti principali:
• Programmazione: lavoro mentale che avviene nell’individuo nel momento in
cui riceve un’informazione.
• Neuro: l’esperienza è filtrata ed elaborata dal nostro sistema nervoso
attraverso i cinque sensi.
• Linguistica: risposta agli stimoli come effetto il linguaggio verbale e del
corpo.
6
Comunicazione
Input output
Noi qui ci occuperemo soprattutto dell’elaborazione del
messaggio e di tutto ciò che ne consegue…
elaborazione del
messaggio
7
L’elaborazione del messaggio
Ne consegue infatti che, se il nostro messaggio,
durante l’elaborazione ad opera del nostro
interlocutore, finisce per produrre una risposta
diversa da quella che noi ci aspettavamo…beh!
Allora qualcosa non ha funzionato!!
8
Cosa significa COMUNICARE
• La Comunicazione consiste quindi nella trasmissione
di un messaggio ad un interlocutore.
• Perché la Comunicazione sia efficace, il messaggio
trasmesso dovrà avere per l’altro e sull’altro il
significato e l’effetto desiderato.
• In caso contrario la nostra comunicazione sarebbe
inefficace.
9
La Comunicazione
Comunicazione non è solo parlare, sperando che
qualcuno ci capisca. (ruolo passivo)
Comunicazione è riuscire
a parlare l’unica lingua che il nostro interlocutore può
capire (ruolo attivo)
10
La Comunicazione
• Non si può “non
comunicare”, tutto il nostro
comportamento diventa
messaggio: le parole, i gesti,
l’attività, l’inattività, il
silenzio.
• Ogni nostro comportamento
influenza gli altri e genera un
nuovo comportamento
11
Non posso “non
comportarmi” e
quindi
comunico
Il mio
interlocutore
non può “non
comportarsi” e
quindi
comunica a sua
volta
Si crea dunque
una relazione
circolare
12
Comunicazione Efficace
Non potendo sottrarsi alla comunicazione, sono 3 le
possibili situazioni:
• Comunicare esattamente ciò che si vuole
• Comunicare ciò che non si vuole
• Non sapere cosa si sta comunicando
13
Comunicazione efficace
Per comunicare efficacemente dunque
dobbiamo provare a utilizzare con noi stessi
la metodologia socratica,
mettendo in discussione da un lato
ogni presunzione e convinzione
di possedere l'assoluta verità
e consentendo al nostro interlocutore
una propria visione del mondo,
diversa dalla nostra.
14
15
Il Comunicatore eccellente
Il comunicatore eccellente ha nei confronti del
prossimo una notevole flessibilità, avendo
sviluppato la capacità di riorientare, a seconda
delle situazioni, i propri comportamenti e le
proprie strategie.
16
Comunicazione efficace
Ma attenzione!
Ogni nostra comunicazione induce
l’interlocutore all’interpretazione; più margine
lasciamo a tale interpretazione, minor controllo
e “potere” avremo sul risultato della nostra
comunicazione.
17
La Rappresentazione del Mondo
La particolare interpretazione
data ad una situazione,
deriva dalla nostra particolare
Rappresentazione del Mondo
18
La mappa cognitiva
Ogni individuo ha la sua assoluta e irripetibile
rappresentazione del mondo.
Essa dipende da:
• Le nostre percezioni
• I nostri sistemi di credenze
• Il sistema culturale di appartenenza
• La lingua
• La nostra storia personale
Tale mappa guida la nostra “interpretazione” della realtà e
il nostro comportamento in essa
19
Ad esempio, cosa fa la differenza?
Cosa determina ad esempio un maggiore o
minore affiatamento con un nuovo
interlocutore?
Cosa fa sì che qualcuno ci appaia familiare dopo
solo 1 incontro e qualcun altro estraneo dopo
20 anni di conoscenza?
20
La somiglianza
che fa la differenza
Probabilmente noi ci sentiamo istantaneamente attratti da
tutte quelle persone che:
•Usano un linguaggio simile al nostro
•Hanno i nostri medesimi sistemi di credenze
•Rispecchiano la nostra etica
•Amano (o detestano) le cose che noi stessi amiamo (o
detestiamo)
•…
•In sostanza hanno la stessa nostra
RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’
21
Riflettendo ……
Se ci pensate un attimo, ciò potrebbe significare
che se riuscissimo ad “entrare” nella
particolare mappa cognitiva del nostro
interlocutore, sarebbe molto più semplice
comprenderlo e farci comprendere…Che ne
dite?
22
La rappresentazione del mondo
Se riusciamo a comprendere e a riconoscere che ognuno
di noi è unico e diverso … siamo già sulla buona
strada per realizzare una comunicazione efficace.
Ma come si realizza la nostra
individualità?
23
Mappa e territorio
Ricordate la differenza appresa a
scuola tra mappa e territorio?
La mappa è una rappresentazione
del mondo reale basata su
determinate scelte (mappa politica,
fisica, turistica, economica etc).
Essa non coincide col mondo
reale, ma lo rappresenta.
24
Il modello del mondo
Come esseri umani siamo dei “turisti” in quella
strana “città” che è la realtà che ci circonda.
La nostra mappa interna costituisce un modello del
mondo che guida la nostra percezione della realtà e
il nostro comportamento in essa. Questa mappa può
essere più o meno ricca e articolata, in relazione al
tipo di strumenti interni utilizzati.
25
Sensi
Lingua
Cultura
Esperienze
Percezioni
Sistema
di credenze
MAPP
A
26
Le mappe
Più la nostra mappa sarà ampia più risorse e
scelte avremo. Ad una mappa ristretta,
viceversa, corrisponderanno un numero
ristretto di scelte comportamentali.
(Con il termine comportamento intendiamo
anche pensieri, decisioni, scelte, stati d’animo
etc.)
27
Etnie diverse
Il ruolo determinante della mappa individuale
viene ancora più evidenziato in situazioni di
coesistenza di etnie diverse nella stessa
organizzazione:
In tali casi intervengono fattori culturali,
linguistici, morali.
Una comunicazione efficace non potrà prescindere
dalla consapevolezza e dal rispetto di tali
variabili.
28
La mappa cognitiva
La nostra mappa interna può essere dunque più o
meno complessa, in relazione ai meccanismi interni
che utilizziamo per strutturare la nostra
rappresentazione.
Tali strumenti sono:
• Generalizzazione
• Cancellazione
• Deformazione
29
Generalizzazione
Generalizzazione: Attribuzione di un significato
generale a ciò che ha un significato particolare:
significa trarre da un’esperienza specifica una legge
di comportamento.
Se mi brucio ad una stufa, eviterò in futuro un contatto con
stufe accese. Ma se io generalizzo il mio comportamento
evitando anche le stufe spente, il mio comportamento
sarebbe sicuramente limitato!
30
Cancellazione
Cancellazione: selezione e cancellazione di alcuni
stimoli presenti in una situazione per concentrarci
solo su quelli ritenuti utili.
Di fronte a numerosi stimoli imparo ad operare una
selezione prestando attenzione solo a quelli
importanti.
Ma se io operassi sempre in tal senso, cancellando grosse
fette della realtà, finirei per avere una visione troppo
frammentaria e la mia mappa risulterebbe sicuramente
impoverita.
31
Deformazione
Deformazione: E’ il meccanismo più complesso:
frutto di cancellazioni o generalizzazioni. Da’ luogo a
nuove elaborazioni che deformano la percezione della
realtà.
Ne fanno parte i sogni ad occhi aperti, i progetti, gli
spunti creativi.
Ma quando la deformazione della realtà diventa massiccia,
può indurre in una totale confusione con la realtà stessa che
non permette più di discernere tra realtà e fantasia.
32
Riassumendo:
• Non possiamo parlare di realtà univoca.
• Ognuno costruisce la propria “mappa” del territorio
• Tale mappa, fortunatamente, non rimane immutata
nel tempo ma è destinata ad evolversi in
continuazione.
Quanto più la nostra comunicazione prenderà in
considerazione la mappa dell’interlocutore, tanto
più si tratterà di comunicazione efficace.
33
I sistemi rappresentazionali
Ogni volta che un “pezzo di realtà” arriva a noi,
consapevolmente o inconsapevolmente, ciò avviene
perchè stiamo utilizzando in maniera particolare un
determinato canale sensoriale.
34
Quando ricordiamo una situazione, ad esempio, ci
rivengono in mente immagini precise, suoni
particolareggiati, sensazioni specifiche.
Tutti i canali vengono utilizzati contemporaneamente,
tuttavia un sistema spesso è predominante rispetto
all’altro.
I canali sensoriali da noi utilizzati in ogni
rappresentazione della realtà prendono il nome di
sistemi rappresentazionali
I sistemi rappresentazionali
I sistemi rappresentazionali
Sistema rappresentazionale visivo
- immagini -
Sistema rappresentazionale uditivo
- suoni, rumori -
Sistema rappresentazionale cenestesico
- sensazioni, emozioni –
A livello inconscio ogni esperienza viene codificata
attraverso ciascuno di questi sistemi mettendo in atto
precise risposte comportamentali 36
I segnali d’accesso
Mentre il nostro interlocutore parla, il Sistema Nervoso
Centrale
è impegnato nell’elaborare le informazioni visive,
uditive, cenestesiche; contemporaneamente gli
impulsi trasmessi dalle cellule nervose determinano
delle modificazioni fisiologiche OSSERVABILI nella
respirazione, nella postura, nel tono muscolare, nei
movimenti oculari ecc.
37
I segnali d’accesso
Tali segnali, alcuni dei quali visibili dall’esterno
(modificazioni fisiologiche), ci permettono di capire
la maniera in cui un input viene catalogato e
organizzato.
Quale Sistema Rappresentazionale
si sta cioè utilizzando.
In che modo il nostro interlocutore sta elaborando le
informazioni fornite.
38
I principali segnali d’accesso
Sistema visivo: movimenti oculari in alto
tensione spalle/collo
busto eretto
capo proteso
tono di voce alto
ritmo veloce, a raffica
spiccata gestualità,
quasi a disegnare nell’aria
respirazione alta, toracica
39
I principali segnali d’accesso
Sistema uditivo: movimenti oculari orizzontali
occhi effetto “ping pong”
occhi bassi a sx (uditivo interno)
busto rilassato
mano “a telefono”
tono e velocità medio
ritmo del discorso espresso
anche con le mani o con il corpo
Respirazione diaframmatica
40
Sistema
cenestesico: Mov. oculare basso a dx
Caduta del tono muscolare
Busto piegato in avanti
Braccia che toccano pancia o gambe
Tono basso e uniforme, con pause
Ritmo lento
Respirazione lenta e addominale
41
I principali segnali d’accesso
I predicati
Anche con il linguaggio
esprimiamo all’esterno
e rendiamo manifesto
il nostro particolare modo
di processare le informazioni
42
Predicati visivi:
• Hai visto?/vedo che..
• Facciamo un quadro della situazione
• La cornice dell’evento è spettacolare
• Tracciamo le diverse possibilità..
43
Predicati uditivi
• Senti che voce!
• Diamo del ritmo a questa serata!
• Non mi ronza bene quello che dici
• Continua a frullarmi per la testa…
44
Predicati cenestesici
• Ho la sensazione che..
• Mi viene l’acquolina
in bocca!
• Hai afferrato il
concetto?
• È stata un’esperienza
coinvolgente
45
Quindi …
codifichiamo la realtà attraverso i nostri canali
sensoriali (V-U-K)
la rappresentiamo in una mappa cognitiva
estrinsechiamo tali mappe con il linguaggio
mettiamo in moto a livello inconscio specifiche
modificazioni fisiologiche (microcomportamenti),
universali con piccole eccezioni, osservabili
dall’esterno.
46
E dunque???
Dunque,
se mentre comunichiamo prestiamo attenzione a
favorire nel nostro interlocutore l’utilizzo di tutti i
canali sensoriali, avremo maggiori possibilità
di coinvolgerlo, motivarlo, convincerlo,
catturare la sua attenzione,
fargli comprendere correttamente
il nostro messaggio.
47
Il feeling…
Ciò avviene normalmente quando tra due persone si
stabilisce un rapporto automatico, inconscio, quando si
instaurano spontaneamente dei processi di
identificazione o di fiducia:
allora diremo:
“siamo in sintonia,
oppure andiamo d’accordo a pelle,
oppure vediamo le cose
allo stesso modo…”
48
Esercizio n°2-Pnl
Il rispecchiamento
posturale
Ma se il feeling non scatta spontaneo?
Beh, pazienza. Si può intervenire lo stesso per cercare di
ottimizzare il flusso comunicativo, tramite numerose
tecniche, il cui fine ultimo è comunque quello di
entrare nella mappa dell’interlocutore. Tali tecniche
prendono in considerazione il canale Verbale e Non
Verbale della comunicazione.
50
Attenzione al canale non verbale
L’attenzione al linguaggio non verbale facilita la
comunicazione.
Per iniziare basta chiedersi:
Sono in sintonia emotiva e corporea con il mio interlocutore?
Sto prestando attenzione ai segnali che mi giungono dal mio
corpo e dal suo?
Sono teso?
Sono accogliente con gli occhi?
Quali messaggi sto inviando all’altro con i gesti, la postura,
l’atteggiamento?
51
Comunicazione verbale e non verbale
52
Possiamo ad esempio …
Utilizzare sempre il linguaggio di chi ci ascolta e
rispettare la platea che ci sta di fronte mediante
l’utilizzo di:
• medesime modalità linguistiche
• stesse regole
• uguali convenzioni.
53
Oppure …
• Argomentare in modo esplicito le proprie opinioni
• Argomentare i propri concetti in positivo
• Orientare ad un obiettivo comune (noi)
• Non screditare le opinioni altrui
• Pianificare l’intervento
• Assumendosi sempre la responsabilità delle
proprie comunicazioni
54
Comunicazione Verbale
•Linguaggio verbale orale o scritto (verbi, avverbi,
aggettivi …)
LA COMUNICAZIONE V SI OCCUPA DEL
CONTENUTO (COSA)
55
Comunicazione Non Verbale
Gesti
Postura
Movimenti oculari
Respiro
Tono, ritmo e timbro di voce
Considera soprattutto i SEGNALI DEBOLI
LA COMUNICAZIONE NV
SI OCCUPA DELLA FORMA E DELLA RELAZIONE (COME)
56
Un Esempio?
• Un Direttore di stabilimento chiede al capo officina come va il nuovo assunto.
Il capo officina risponde:
- Fa del suo meglio (con un tono deluso e sfiduciato).
oppure
- Fa del suo meglio (con un tono incoraggiante, ma non ancora soddisfatto)
Oppure
-Fa del suo meglio (con un tono ottimista e fiducioso).
Pur uguali nel contenuto, i messaggi appaiono sostanzialmente differenti, proprio
grazie alla qualità del tono della voce.
Nel primo caso i risultati sono stati definiti scadenti, nel secondo quasi
sufficienti, nel terzo buoni….
57
Comunicazione NV (analogica)
e V (digitale)
• Se è vero che comunichiamo anche senza parlare,
ciò significa che i nostri messaggi passano anche
a nostra insaputa… anzi soprattutto!!!
• In questo caso la nostra comunicazione passa
soprattutto attraverso il canale NV
58
“Quando gli occhi dicono una cosa e la
bocca un’altra, l’uomo avveduto si fida
del linguaggio dei primi”.
R. W. Emerson
59
Comunicazione
analogica e digitale: sintesi
Analogica (NV)
Favorisce la relazione
Corrisponde al linguaggio
NV
Ha una semantica illimitata
Ha una sintassi ambigua
non sempre standardizzata
Digitale (V)
Favorisce il contenuto
Corrisponde al linguaggio
V
Ha una semantica limitata:
può esprimere un n°
limitato di concetti
Ha una sintassi
decodificabile e definita
60
Comunicazione V e NV
Nella comunicazione dunque è sempre presente un
aspetto di contenuto e uno di relazione.
Lo stesso contenuto, detto in modo e in contesti diversi,
definisce le diverse relazioni tra gli interlocutori.
61
1 de 61

Recomendados

Pnl. 1 por
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1Chayn Italia
2.4K visualizações40 slides
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti por
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiOrnella Lo Prete
1.7K visualizações47 slides
PNL e tecniche di comunicazione por
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
19.8K visualizações37 slides
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale por
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
19.5K visualizações34 slides
Dispense corso 1 por
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1imartini
7.8K visualizações78 slides
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching por
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingIrene Morrione
3.7K visualizações23 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione por
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazionePaolo Savoldi
8K visualizações17 slides
I processi dell’ ascolto por
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoassociazione Argo
5.8K visualizações14 slides
360 linguaggio del corpo por
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
3.7K visualizações137 slides
Comunicazione non verbale 1 por
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
13.2K visualizações86 slides
linguaggio del corpo por
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
1.7K visualizações137 slides
Il processo comunicativo por
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativoItalo Branca
2.5K visualizações54 slides

Mais procurados(20)

Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione por Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi8K visualizações
I processi dell’ ascolto por associazione Argo
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo5.8K visualizações
360 linguaggio del corpo por iva martini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
iva martini3.7K visualizações
Comunicazione non verbale 1 por iva martini
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
iva martini13.2K visualizações
linguaggio del corpo por imartini
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini1.7K visualizações
Il processo comunicativo por Italo Branca
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
Italo Branca2.5K visualizações
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por Claudio Settembrini
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini7.9K visualizações
Tecniche di comunicazione efficace por Claudio Settembrini
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini62.9K visualizações
Master corpo e comunicazione por Fabrizio Dell'Orto
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto1.5K visualizações
Intelligenza emotiva por VERLICCHI VERONICA
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
VERLICCHI VERONICA7.2K visualizações
120 microsoft power point - pnl por imartini
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
imartini2.9K visualizações
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace. por Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi4.3K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
Corso comunicazione 2013 completo por Bruno Marzemin
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin56K visualizações
360 linguaggio del corpo por imartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
imartini6.1K visualizações
Soft Skills Descrizione por SERINDFORM SRL
Soft Skills DescrizioneSoft Skills Descrizione
Soft Skills Descrizione
SERINDFORM SRL1K visualizações
L'ascolto attivo por Alberto Di Capua
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
Alberto Di Capua8K visualizações
Corso comunicazione 2011 por imartini
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini2.3K visualizações
CNV por salvotom
CNVCNV
CNV
salvotom3.1K visualizações
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio por Vulcanica Mente
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente1.8K visualizações

Destaque

L'abc della PNL por
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNLfedericapnl2015
2K visualizações17 slides
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi por
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli ObiettiviIl Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli ObiettiviGianpaolo Bocci
5.6K visualizações26 slides
Attività e giochi su empatia, emozioni por
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
20.5K visualizações24 slides
Comunicazione Efficace - Estratto por
Comunicazione Efficace - EstrattoComunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - EstrattoMassimiliano Spini
204 visualizações9 slides
Il linguaggio delle cose por
Il linguaggio delle coseIl linguaggio delle cose
Il linguaggio delle coseprof de français Cipolla
1.1K visualizações10 slides
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare por
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineareMetodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineareLuca Vitale
587 visualizações41 slides

Destaque(20)

L'abc della PNL por federicapnl2015
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNL
federicapnl20152K visualizações
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi por Gianpaolo Bocci
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli ObiettiviIl Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Il Coaching: le Fasi del Percorso e gli Obiettivi
Gianpaolo Bocci5.6K visualizações
Attività e giochi su empatia, emozioni por imartini
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini20.5K visualizações
Comunicazione Efficace - Estratto por Massimiliano Spini
Comunicazione Efficace - EstrattoComunicazione Efficace - Estratto
Comunicazione Efficace - Estratto
Massimiliano Spini204 visualizações
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare por Luca Vitale
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineareMetodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Luca Vitale587 visualizações
Neuroni specchio q por imartini
Neuroni specchio qNeuroni specchio q
Neuroni specchio q
imartini731 visualizações
La Ruota della Vita - il Test por Gianpaolo Bocci
La Ruota della Vita - il TestLa Ruota della Vita - il Test
La Ruota della Vita - il Test
Gianpaolo Bocci2K visualizações
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa por ivomikic
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
ivomikic1.2K visualizações
Coaching por AIF Piemonte
CoachingCoaching
Coaching
AIF Piemonte2.4K visualizações
La ruota della vita por Eleonora Buganè
La ruota della vitaLa ruota della vita
La ruota della vita
Eleonora Buganè15.5K visualizações
PNL: Modellamento Avanzato por Fabrizio Pieroni
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
Fabrizio Pieroni5.7K visualizações
Appunti di PNL por Willy Bin
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
Willy Bin4.8K visualizações
Coaching per raggiungere gli obiettivi por PLS Coaching
Coaching per raggiungere gli obiettiviCoaching per raggiungere gli obiettivi
Coaching per raggiungere gli obiettivi
PLS Coaching7.1K visualizações
Il Corpo Parla por babassandra
Il Corpo ParlaIl Corpo Parla
Il Corpo Parla
babassandra5.8K visualizações
La comunicazione non verbale por iva martini
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
iva martini28.2K visualizações
121 microsoft power point - ascolto attivo por imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini22.7K visualizações
Corpo e identità por Enrico Ponzoni
Corpo e identitàCorpo e identità
Corpo e identità
Enrico Ponzoni392 visualizações
Tecniche di comunicazione efficace por VERLICCHI VERONICA
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
VERLICCHI VERONICA4.7K visualizações

Similar a Pnl in azienda

(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl por
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
105 visualizações12 slides
PNL, Patch Adams por
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsSimona Dalloca
3.3K visualizações28 slides
Comunicazione efficace por
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficaceMaria Cristina Rocco
14.2K visualizações43 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
178 visualizações101 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
694 visualizações101 slides
Modulo c 2%b0 giornata por
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
1K visualizações101 slides

Similar a Pnl in azienda(20)

(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl por GianpieroMusto
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
GianpieroMusto105 visualizações
PNL, Patch Adams por Simona Dalloca
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
Simona Dalloca3.3K visualizações
Comunicazione efficace por Maria Cristina Rocco
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Maria Cristina Rocco14.2K visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini178 visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini694 visualizações
Modulo c 2%b0 giornata por imartini
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
imartini1K visualizações
Slides privitera 2 por imartini
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
imartini789 visualizações
Slides privitera por imartini
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
imartini1.2K visualizações
Slides privitera n por imartini
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
imartini867 visualizações
Appunti comunicazione por giosiele
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
giosiele7.6K visualizações
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA por Franca Mazzanti
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti447 visualizações
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf por Claudia Ciccarese
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese69 visualizações
Slides privitera 1 por imartini
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
imartini814 visualizações
3 por imartini
33
3
imartini541 visualizações
Modulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdf por Claudia Ciccarese
Modulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdfModulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdf
Modulo1_Bucciantini_ Academy_Comunicazione_19_10_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese21 visualizações
Modulo1_Elettrocasa_Academy por Claudia Ciccarese
Modulo1_Elettrocasa_AcademyModulo1_Elettrocasa_Academy
Modulo1_Elettrocasa_Academy
Claudia Ciccarese23 visualizações
La Comunicazione.ppt por Pasquale Saviano
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.ppt
Pasquale Saviano3.8K visualizações
Comunicare bene è un bene por BarbaraMorotti
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
BarbaraMorotti63 visualizações
Modulo2_Elettrocasa_ Academy por Claudia Ciccarese
Modulo2_Elettrocasa_ AcademyModulo2_Elettrocasa_ Academy
Modulo2_Elettrocasa_ Academy
Claudia Ciccarese25 visualizações
A03 gestalt v por imartini
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt v
imartini1K visualizações

Mais de Roberto Laera

Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen por
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengenDiritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengenRoberto Laera
284 visualizações18 slides
Assessment centre por
Assessment centreAssessment centre
Assessment centreRoberto Laera
1.3K visualizações18 slides
Time management Model por
Time management ModelTime management Model
Time management ModelRoberto Laera
294 visualizações109 slides
Time management por
Time managementTime management
Time managementRoberto Laera
151 visualizações39 slides
Swot por
SwotSwot
SwotRoberto Laera
8.6K visualizações16 slides
Organizzazione lavoro por
Organizzazione lavoroOrganizzazione lavoro
Organizzazione lavoroRoberto Laera
132 visualizações44 slides

Mais de Roberto Laera(19)

Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen por Roberto Laera
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengenDiritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Diritto al lavoro e libera circolazione nell’area schengen
Roberto Laera284 visualizações
Assessment centre por Roberto Laera
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
Roberto Laera1.3K visualizações
Time management Model por Roberto Laera
Time management ModelTime management Model
Time management Model
Roberto Laera294 visualizações
Time management por Roberto Laera
Time managementTime management
Time management
Roberto Laera151 visualizações
Swot por Roberto Laera
SwotSwot
Swot
Roberto Laera8.6K visualizações
Organizzazione lavoro por Roberto Laera
Organizzazione lavoroOrganizzazione lavoro
Organizzazione lavoro
Roberto Laera132 visualizações
The doctor-patient communication por Roberto Laera
The doctor-patient communicationThe doctor-patient communication
The doctor-patient communication
Roberto Laera86 visualizações
Leadership por Roberto Laera
LeadershipLeadership
Leadership
Roberto Laera101 visualizações
La com interpersonale efficace por Roberto Laera
La com interpersonale efficaceLa com interpersonale efficace
La com interpersonale efficace
Roberto Laera259 visualizações
La negoziazione por Roberto Laera
La negoziazioneLa negoziazione
La negoziazione
Roberto Laera975 visualizações
La leadership por Roberto Laera
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera1.6K visualizações
La formazione dell'operatore di credit collection por Roberto Laera
La formazione dell'operatore di credit collectionLa formazione dell'operatore di credit collection
La formazione dell'operatore di credit collection
Roberto Laera148 visualizações
La formazione del team leader di credit collection por Roberto Laera
La formazione del team leader di credit collectionLa formazione del team leader di credit collection
La formazione del team leader di credit collection
Roberto Laera289 visualizações
La comunicazione non verbale por Roberto Laera
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
Roberto Laera3.4K visualizações
Introduction to business por Roberto Laera
Introduction to businessIntroduction to business
Introduction to business
Roberto Laera190 visualizações
Gestire e motivare il personale del call center por Roberto Laera
Gestire e motivare il personale del call centerGestire e motivare il personale del call center
Gestire e motivare il personale del call center
Roberto Laera522 visualizações
Self empowerment por Roberto Laera
Self  empowermentSelf  empowerment
Self empowerment
Roberto Laera77 visualizações
Comunicazione efficace por Roberto Laera
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Roberto Laera105 visualizações
Feedback e gestione delle critiche por Roberto Laera
Feedback e gestione delle criticheFeedback e gestione delle critiche
Feedback e gestione delle critiche
Roberto Laera149 visualizações

Pnl in azienda

  • 2. Ogni situazione può essere analizzata ponendosi queste domande. Chi altri è implicato in questa azione/situazione Per chi altriMISSIONE Chi sono io mentre faccio questa cosa Chi sonoIDENTITA’ Quale convinzione ho su ciò che sto facendo PerchéCREDENZE/VALORI In che modo devo mettere in atto la mia azione (strategia) ComeCAPACITA’ comporta questa situazione CosaCOMPORTAMENTO È collocata la situazione DoveAMBIENTE 2
  • 3. ATTENZIONE!!!!!!! QUELLO CHE PENSIAMO DI NOI STESSI NON NECESSARIAMENTE COINCIDE CON LA PERCEZIONE CHE GLI ALTRI HANNO DI NOI
  • 6. Basi Teoriche PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA Neuroscienza basata sull’evoluzione dei concetti della psicologia moderna degli anni ’70 (Psicologia Cognitiva di Chomsky). La PNL è un modello basato sullo studio della struttura dell’esperienza soggettiva. Cosa significa PNL? Scomponendo il nome possiamo individuarne le tre componenti principali: • Programmazione: lavoro mentale che avviene nell’individuo nel momento in cui riceve un’informazione. • Neuro: l’esperienza è filtrata ed elaborata dal nostro sistema nervoso attraverso i cinque sensi. • Linguistica: risposta agli stimoli come effetto il linguaggio verbale e del corpo. 6
  • 7. Comunicazione Input output Noi qui ci occuperemo soprattutto dell’elaborazione del messaggio e di tutto ciò che ne consegue… elaborazione del messaggio 7
  • 8. L’elaborazione del messaggio Ne consegue infatti che, se il nostro messaggio, durante l’elaborazione ad opera del nostro interlocutore, finisce per produrre una risposta diversa da quella che noi ci aspettavamo…beh! Allora qualcosa non ha funzionato!! 8
  • 9. Cosa significa COMUNICARE • La Comunicazione consiste quindi nella trasmissione di un messaggio ad un interlocutore. • Perché la Comunicazione sia efficace, il messaggio trasmesso dovrà avere per l’altro e sull’altro il significato e l’effetto desiderato. • In caso contrario la nostra comunicazione sarebbe inefficace. 9
  • 10. La Comunicazione Comunicazione non è solo parlare, sperando che qualcuno ci capisca. (ruolo passivo) Comunicazione è riuscire a parlare l’unica lingua che il nostro interlocutore può capire (ruolo attivo) 10
  • 11. La Comunicazione • Non si può “non comunicare”, tutto il nostro comportamento diventa messaggio: le parole, i gesti, l’attività, l’inattività, il silenzio. • Ogni nostro comportamento influenza gli altri e genera un nuovo comportamento 11
  • 12. Non posso “non comportarmi” e quindi comunico Il mio interlocutore non può “non comportarsi” e quindi comunica a sua volta Si crea dunque una relazione circolare 12
  • 13. Comunicazione Efficace Non potendo sottrarsi alla comunicazione, sono 3 le possibili situazioni: • Comunicare esattamente ciò che si vuole • Comunicare ciò che non si vuole • Non sapere cosa si sta comunicando 13
  • 14. Comunicazione efficace Per comunicare efficacemente dunque dobbiamo provare a utilizzare con noi stessi la metodologia socratica, mettendo in discussione da un lato ogni presunzione e convinzione di possedere l'assoluta verità e consentendo al nostro interlocutore una propria visione del mondo, diversa dalla nostra. 14
  • 15. 15
  • 16. Il Comunicatore eccellente Il comunicatore eccellente ha nei confronti del prossimo una notevole flessibilità, avendo sviluppato la capacità di riorientare, a seconda delle situazioni, i propri comportamenti e le proprie strategie. 16
  • 17. Comunicazione efficace Ma attenzione! Ogni nostra comunicazione induce l’interlocutore all’interpretazione; più margine lasciamo a tale interpretazione, minor controllo e “potere” avremo sul risultato della nostra comunicazione. 17
  • 18. La Rappresentazione del Mondo La particolare interpretazione data ad una situazione, deriva dalla nostra particolare Rappresentazione del Mondo 18
  • 19. La mappa cognitiva Ogni individuo ha la sua assoluta e irripetibile rappresentazione del mondo. Essa dipende da: • Le nostre percezioni • I nostri sistemi di credenze • Il sistema culturale di appartenenza • La lingua • La nostra storia personale Tale mappa guida la nostra “interpretazione” della realtà e il nostro comportamento in essa 19
  • 20. Ad esempio, cosa fa la differenza? Cosa determina ad esempio un maggiore o minore affiatamento con un nuovo interlocutore? Cosa fa sì che qualcuno ci appaia familiare dopo solo 1 incontro e qualcun altro estraneo dopo 20 anni di conoscenza? 20
  • 21. La somiglianza che fa la differenza Probabilmente noi ci sentiamo istantaneamente attratti da tutte quelle persone che: •Usano un linguaggio simile al nostro •Hanno i nostri medesimi sistemi di credenze •Rispecchiano la nostra etica •Amano (o detestano) le cose che noi stessi amiamo (o detestiamo) •… •In sostanza hanno la stessa nostra RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ 21
  • 22. Riflettendo …… Se ci pensate un attimo, ciò potrebbe significare che se riuscissimo ad “entrare” nella particolare mappa cognitiva del nostro interlocutore, sarebbe molto più semplice comprenderlo e farci comprendere…Che ne dite? 22
  • 23. La rappresentazione del mondo Se riusciamo a comprendere e a riconoscere che ognuno di noi è unico e diverso … siamo già sulla buona strada per realizzare una comunicazione efficace. Ma come si realizza la nostra individualità? 23
  • 24. Mappa e territorio Ricordate la differenza appresa a scuola tra mappa e territorio? La mappa è una rappresentazione del mondo reale basata su determinate scelte (mappa politica, fisica, turistica, economica etc). Essa non coincide col mondo reale, ma lo rappresenta. 24
  • 25. Il modello del mondo Come esseri umani siamo dei “turisti” in quella strana “città” che è la realtà che ci circonda. La nostra mappa interna costituisce un modello del mondo che guida la nostra percezione della realtà e il nostro comportamento in essa. Questa mappa può essere più o meno ricca e articolata, in relazione al tipo di strumenti interni utilizzati. 25
  • 27. Le mappe Più la nostra mappa sarà ampia più risorse e scelte avremo. Ad una mappa ristretta, viceversa, corrisponderanno un numero ristretto di scelte comportamentali. (Con il termine comportamento intendiamo anche pensieri, decisioni, scelte, stati d’animo etc.) 27
  • 28. Etnie diverse Il ruolo determinante della mappa individuale viene ancora più evidenziato in situazioni di coesistenza di etnie diverse nella stessa organizzazione: In tali casi intervengono fattori culturali, linguistici, morali. Una comunicazione efficace non potrà prescindere dalla consapevolezza e dal rispetto di tali variabili. 28
  • 29. La mappa cognitiva La nostra mappa interna può essere dunque più o meno complessa, in relazione ai meccanismi interni che utilizziamo per strutturare la nostra rappresentazione. Tali strumenti sono: • Generalizzazione • Cancellazione • Deformazione 29
  • 30. Generalizzazione Generalizzazione: Attribuzione di un significato generale a ciò che ha un significato particolare: significa trarre da un’esperienza specifica una legge di comportamento. Se mi brucio ad una stufa, eviterò in futuro un contatto con stufe accese. Ma se io generalizzo il mio comportamento evitando anche le stufe spente, il mio comportamento sarebbe sicuramente limitato! 30
  • 31. Cancellazione Cancellazione: selezione e cancellazione di alcuni stimoli presenti in una situazione per concentrarci solo su quelli ritenuti utili. Di fronte a numerosi stimoli imparo ad operare una selezione prestando attenzione solo a quelli importanti. Ma se io operassi sempre in tal senso, cancellando grosse fette della realtà, finirei per avere una visione troppo frammentaria e la mia mappa risulterebbe sicuramente impoverita. 31
  • 32. Deformazione Deformazione: E’ il meccanismo più complesso: frutto di cancellazioni o generalizzazioni. Da’ luogo a nuove elaborazioni che deformano la percezione della realtà. Ne fanno parte i sogni ad occhi aperti, i progetti, gli spunti creativi. Ma quando la deformazione della realtà diventa massiccia, può indurre in una totale confusione con la realtà stessa che non permette più di discernere tra realtà e fantasia. 32
  • 33. Riassumendo: • Non possiamo parlare di realtà univoca. • Ognuno costruisce la propria “mappa” del territorio • Tale mappa, fortunatamente, non rimane immutata nel tempo ma è destinata ad evolversi in continuazione. Quanto più la nostra comunicazione prenderà in considerazione la mappa dell’interlocutore, tanto più si tratterà di comunicazione efficace. 33
  • 34. I sistemi rappresentazionali Ogni volta che un “pezzo di realtà” arriva a noi, consapevolmente o inconsapevolmente, ciò avviene perchè stiamo utilizzando in maniera particolare un determinato canale sensoriale. 34
  • 35. Quando ricordiamo una situazione, ad esempio, ci rivengono in mente immagini precise, suoni particolareggiati, sensazioni specifiche. Tutti i canali vengono utilizzati contemporaneamente, tuttavia un sistema spesso è predominante rispetto all’altro. I canali sensoriali da noi utilizzati in ogni rappresentazione della realtà prendono il nome di sistemi rappresentazionali I sistemi rappresentazionali
  • 36. I sistemi rappresentazionali Sistema rappresentazionale visivo - immagini - Sistema rappresentazionale uditivo - suoni, rumori - Sistema rappresentazionale cenestesico - sensazioni, emozioni – A livello inconscio ogni esperienza viene codificata attraverso ciascuno di questi sistemi mettendo in atto precise risposte comportamentali 36
  • 37. I segnali d’accesso Mentre il nostro interlocutore parla, il Sistema Nervoso Centrale è impegnato nell’elaborare le informazioni visive, uditive, cenestesiche; contemporaneamente gli impulsi trasmessi dalle cellule nervose determinano delle modificazioni fisiologiche OSSERVABILI nella respirazione, nella postura, nel tono muscolare, nei movimenti oculari ecc. 37
  • 38. I segnali d’accesso Tali segnali, alcuni dei quali visibili dall’esterno (modificazioni fisiologiche), ci permettono di capire la maniera in cui un input viene catalogato e organizzato. Quale Sistema Rappresentazionale si sta cioè utilizzando. In che modo il nostro interlocutore sta elaborando le informazioni fornite. 38
  • 39. I principali segnali d’accesso Sistema visivo: movimenti oculari in alto tensione spalle/collo busto eretto capo proteso tono di voce alto ritmo veloce, a raffica spiccata gestualità, quasi a disegnare nell’aria respirazione alta, toracica 39
  • 40. I principali segnali d’accesso Sistema uditivo: movimenti oculari orizzontali occhi effetto “ping pong” occhi bassi a sx (uditivo interno) busto rilassato mano “a telefono” tono e velocità medio ritmo del discorso espresso anche con le mani o con il corpo Respirazione diaframmatica 40
  • 41. Sistema cenestesico: Mov. oculare basso a dx Caduta del tono muscolare Busto piegato in avanti Braccia che toccano pancia o gambe Tono basso e uniforme, con pause Ritmo lento Respirazione lenta e addominale 41 I principali segnali d’accesso
  • 42. I predicati Anche con il linguaggio esprimiamo all’esterno e rendiamo manifesto il nostro particolare modo di processare le informazioni 42
  • 43. Predicati visivi: • Hai visto?/vedo che.. • Facciamo un quadro della situazione • La cornice dell’evento è spettacolare • Tracciamo le diverse possibilità.. 43
  • 44. Predicati uditivi • Senti che voce! • Diamo del ritmo a questa serata! • Non mi ronza bene quello che dici • Continua a frullarmi per la testa… 44
  • 45. Predicati cenestesici • Ho la sensazione che.. • Mi viene l’acquolina in bocca! • Hai afferrato il concetto? • È stata un’esperienza coinvolgente 45
  • 46. Quindi … codifichiamo la realtà attraverso i nostri canali sensoriali (V-U-K) la rappresentiamo in una mappa cognitiva estrinsechiamo tali mappe con il linguaggio mettiamo in moto a livello inconscio specifiche modificazioni fisiologiche (microcomportamenti), universali con piccole eccezioni, osservabili dall’esterno. 46
  • 47. E dunque??? Dunque, se mentre comunichiamo prestiamo attenzione a favorire nel nostro interlocutore l’utilizzo di tutti i canali sensoriali, avremo maggiori possibilità di coinvolgerlo, motivarlo, convincerlo, catturare la sua attenzione, fargli comprendere correttamente il nostro messaggio. 47
  • 48. Il feeling… Ciò avviene normalmente quando tra due persone si stabilisce un rapporto automatico, inconscio, quando si instaurano spontaneamente dei processi di identificazione o di fiducia: allora diremo: “siamo in sintonia, oppure andiamo d’accordo a pelle, oppure vediamo le cose allo stesso modo…” 48
  • 50. Ma se il feeling non scatta spontaneo? Beh, pazienza. Si può intervenire lo stesso per cercare di ottimizzare il flusso comunicativo, tramite numerose tecniche, il cui fine ultimo è comunque quello di entrare nella mappa dell’interlocutore. Tali tecniche prendono in considerazione il canale Verbale e Non Verbale della comunicazione. 50
  • 51. Attenzione al canale non verbale L’attenzione al linguaggio non verbale facilita la comunicazione. Per iniziare basta chiedersi: Sono in sintonia emotiva e corporea con il mio interlocutore? Sto prestando attenzione ai segnali che mi giungono dal mio corpo e dal suo? Sono teso? Sono accogliente con gli occhi? Quali messaggi sto inviando all’altro con i gesti, la postura, l’atteggiamento? 51
  • 52. Comunicazione verbale e non verbale 52
  • 53. Possiamo ad esempio … Utilizzare sempre il linguaggio di chi ci ascolta e rispettare la platea che ci sta di fronte mediante l’utilizzo di: • medesime modalità linguistiche • stesse regole • uguali convenzioni. 53
  • 54. Oppure … • Argomentare in modo esplicito le proprie opinioni • Argomentare i propri concetti in positivo • Orientare ad un obiettivo comune (noi) • Non screditare le opinioni altrui • Pianificare l’intervento • Assumendosi sempre la responsabilità delle proprie comunicazioni 54
  • 55. Comunicazione Verbale •Linguaggio verbale orale o scritto (verbi, avverbi, aggettivi …) LA COMUNICAZIONE V SI OCCUPA DEL CONTENUTO (COSA) 55
  • 56. Comunicazione Non Verbale Gesti Postura Movimenti oculari Respiro Tono, ritmo e timbro di voce Considera soprattutto i SEGNALI DEBOLI LA COMUNICAZIONE NV SI OCCUPA DELLA FORMA E DELLA RELAZIONE (COME) 56
  • 57. Un Esempio? • Un Direttore di stabilimento chiede al capo officina come va il nuovo assunto. Il capo officina risponde: - Fa del suo meglio (con un tono deluso e sfiduciato). oppure - Fa del suo meglio (con un tono incoraggiante, ma non ancora soddisfatto) Oppure -Fa del suo meglio (con un tono ottimista e fiducioso). Pur uguali nel contenuto, i messaggi appaiono sostanzialmente differenti, proprio grazie alla qualità del tono della voce. Nel primo caso i risultati sono stati definiti scadenti, nel secondo quasi sufficienti, nel terzo buoni…. 57
  • 58. Comunicazione NV (analogica) e V (digitale) • Se è vero che comunichiamo anche senza parlare, ciò significa che i nostri messaggi passano anche a nostra insaputa… anzi soprattutto!!! • In questo caso la nostra comunicazione passa soprattutto attraverso il canale NV 58
  • 59. “Quando gli occhi dicono una cosa e la bocca un’altra, l’uomo avveduto si fida del linguaggio dei primi”. R. W. Emerson 59
  • 60. Comunicazione analogica e digitale: sintesi Analogica (NV) Favorisce la relazione Corrisponde al linguaggio NV Ha una semantica illimitata Ha una sintassi ambigua non sempre standardizzata Digitale (V) Favorisce il contenuto Corrisponde al linguaggio V Ha una semantica limitata: può esprimere un n° limitato di concetti Ha una sintassi decodificabile e definita 60
  • 61. Comunicazione V e NV Nella comunicazione dunque è sempre presente un aspetto di contenuto e uno di relazione. Lo stesso contenuto, detto in modo e in contesti diversi, definisce le diverse relazioni tra gli interlocutori. 61