SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Il padre della filosofia moderna
BIOGRAFIA IL   METODO LA   SCIENZA   CARTESIANA IL   DUALISMO   CARTESIANO IL   COGITO   ERGO   SUM
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],BIOGRAFIA
Per Cartesio occorre trovare un nuovo fondamento assoluto a tutto il sapere in grado di ridare certezza della conoscenza. Questo fondamento è trovato in un metodo di riflessione logica, una guida per l’orientamento dell’uomo nel mondo. Esso deve condurre ad una filosofia, per la quale l’uomo possa rendersi padrone e possessore della natura. Doveva a questo punto formulare le regole del metodo tenendo presente il procedimento matematico: Queste semplici regole sottolineano la necessità di una piena consapevolezza dei passaggi in cui si articola una qualunque ricerca rigorosa.  IL METODO 1) regola dell’evidenza :  l’indicazione del criterio di verità. 2)  regola dell’analisi :  dividere ogni problema nelle sue parti elementari. 3)  regola della sintesi :  necessità di disporre i pensieri in un ordine che procede da un minore a una maggiore grado di complessità. 4)  regola dell’enumerazione :  fare enumerazioni complete e revisioni generali.
DUBBIO METODICO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],<<Dubium sapientiae initium>>  (Il dubbio è l ‘ origine della sapienza) Meditazioni Metafisiche
Riguarda inizialmente le  conoscenze sensibili Con l ‘ ipotesi del  genio maligno  si estende a tutto L’ unica verità che si sottrae al dubbio è il  cogito ergo sum IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO
LA MORALE PROVVISORIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prima di attuare il dubbio iperbolico Cartesio sottolinea la necessità di definire una  morale provvisoria , che guidi le sue azioni mentre lui ricerca le fondamenta del sapere:
IL GENIO MALIGNO E LA CERTEZZA INIZIALE ,[object Object],Cartesio radicalizza il dubbio fino a pensare l’esistenza di un  genio maligno , un’ entità la quale potrebbe volere che sensi e ragione ci ingannino. Cartesio, tuttavia, perviene al principio del  cogito : di tutto posso dubitare, tranne che del fatto stesso di dubitare, quindi di esistere. IL COGITO ERGO SUM
LE IDEE ED IL LORO RAPPORTO CON DIO   Analizzando l’insieme dei nostri pensieri Cartesio distingue differenti tipi di idee: Il rapporto tra le idee e la realtà è, però,  dubbio : non ne garantisce la validità. Per questo Cartesio necessita di un punto fermo dal quale partire, che dia validità alle idee: individua in questo punto  Dio , infinitamente buono quindi incapace di ingannarci. ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO Era necessario quindi dimostrare l’esistenza di Dio, garante della validità delle idee. Per dimostrarne l’esistenza Cartesio propone alcune prove partendo dalla corrispondenza fra l’idea di Dio e la sua reale esistenza: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dalle Meditazioni Metafisiche : «Se non sapessimo che quanto vi è in noi di reale e vero viene da un essere perfetto e infinito, per chiare e distinte che fossero le nostre idee, non avremmo nessuna ragione di essere certi che posseggono la perfezione di essere vere».
IL  PROCEDIMENTO  DI CARTESIO Dall’  io (=dalla mia evidenza)a  Dio Da  Dio  al  mondo (=alle altre evidenze) GRAZIE AL METODO DIMOSTRO Dio esiste e non mi inganna La ragione è vera Le verità sul mondo sono  attendibili
RES COGITANS E RES EXTENSA Le qualità sensibili sono mutevoli e si può quindi dubitare della loro reale appartenenza all’essenza dei corpi. Se, però, la natura del mio io è di essere una cosa pensante, quella del corpo è di essere una cosa estesa. L’uomo quindi è un corpo che reagisce all’esterno, come anche un’anima capace di una sua volontà.  Quindi l’uomo è composto da entrambe: la  res extensa  ( il corpo) e la  res cogitans  ( l’anima). IL DUALISMO CARTESIANO
RES COGITANS INESTESA CONSAPEVOLE LIBERA RES EXTENSA SPAZIALE INCONSAPEVOLE DETERMINATA
IL CORPO, L’ANIMA E LE PASSIONI Se materia e pensiero sono due sostanze distinte, qual’ è , allora, la relazione tra anima e corpo, tra pensiero e realtà?  La corrispondenza tra oggetti materiali ed idee non è giustificabile in quanto le percezioni sono illusioni astratte ed immateriali. L’unica soluzione ipotizzabile per risolvere questa netta separazione è confidare nel fatto che Dio abbia assicurato una corrispondenza tra oggetti materiali ed idee. Cartesio immagina che tutti i fili della rete nervosa siano attraversati da  spiriti animali  che riproducono l’aspetto dei corpi esterni e fanno nascere in noi gli istinti. Questi istinti entrano a contatto nella  ghiandola pineale   con la res cogitans, la nostra mente e quindi la nostra volontà.
[object Object],[object Object],Perciò l’uomo agisce per istinto, a causa degli spiriti animali, ma anche per volontà, a causa dell’anima razionale.  L’uomo, sostiene, può comandare i propri istinti solo con l’abitudine.
LA FISICA E LA TEORIA DELLA MATERIA Cartesio per l’elaborazione della sua fisica parte dal presupposto  dell’identificazione della materia nell’ estensione ,   dal quale derivano diverse conseguenze: ,[object Object],[object Object],[object Object],Nega, inoltre, che vi sia un limite alla divisione della materia  considerando che lo spazio, per definizione geometrica, è divisibile all’infinito. LA SCIENZA CARTESIANA
[object Object],Inoltre la  trasmissione di movimento attraverso l’urto : un corpo urtandone un altro perde tanto movimento quanto ne comunica all’altro. Da questa considerazione definisce il  principio d’inerzia :  ogni parte di materia tende a mantenere il proprio moto rettilineo se non intervengono altri corpi a farlo mutare.
LA COSMOLOGIA Nella visione cosmologica cartesiana tutto quello che esiste si è andato formando a partire da una materia omogenea primordiale, nella quale Dio ha impresso una quantità di movimento destinata a conservarsi inalterata nel tempo. Subito dopo la creazione materia e movimento hanno prodotto una serie di  vortici , che col tempo hanno formato le stelle, i pianeti, la terra e tutto quello che su di essa esiste, compresa la vita. L'universo appare come una gigantesca macchina, regolata in ogni dettaglio dalle leggi della  meccanica . Quello stesso universo, che gli antichi avevano spesso definito come un grande animale dotato di un'anima, si era ora trasformato in un grande orologio, creato e governato, tramite la natura e le sue leggi.
La fisica cartesiana, sulla base della rigorosa separazione tra sostanza pensante e sostanza estesa, poté attuare finalmente la radicale eliminazione dei residui finalistici, antropomorfici, animistici, magici e astrologici che ancora infestavano la fisica agli inizi del  Seicento .
LA MATEMATICA CARTESIANA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La matematica ha per Cartesio una posizione centrale nella scienza. Egli esprime la propria insoddisfazione nei confronti dell’algebra, come anche nei confronti della geometria sue contemporanee. Si prefigge dunque una riforma di entrambe: cerca di realizzare un’algebra simbolica che sia possibile applicare allo studio della geometria. Riforma che si concretizza nella creazione della  geometria analitica .
SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL PRODOTTO CARTESIANO ,[object Object],[object Object]
«  Svegli o addormentati, non dobbiamo mai lasciarci persuadere se non dall’evidenza della nostra ragione  ». CARTESIO
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
A.S. 2009 – 2010 Liceo Scientifico “G. Vailati” di Genzano di Roma Classe IV A La presentazione è stata realizzata da  Claudia Ceccarelli, Isabella Garofolo, Giulia Gori, Giorgia Paolucci nell’ambito di un’attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones Insieme alle presentazioni, gli studenti hanno realizzato l’ebook “Razionalismo ed empirismo”, reperibile al seguente  indirizzo web:  http://www.liceovailati.it/doceboKms/index.php?modname=documents&op=download&treeid=170&cvid=337

More Related Content

What's hot (20)

Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 

Viewers also liked (20)

Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Bacone e cartesio
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesio
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Licei scientifico e linguistico cartesio
Licei scientifico e linguistico cartesioLicei scientifico e linguistico cartesio
Licei scientifico e linguistico cartesio
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
 
Ficino
FicinoFicino
Ficino
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
Cartesio: la conoscenza
Cartesio: la conoscenzaCartesio: la conoscenza
Cartesio: la conoscenza
 
Concepción del hombre y cuestionamiento sobre el ser
Concepción del hombre y cuestionamiento sobre el serConcepción del hombre y cuestionamiento sobre el ser
Concepción del hombre y cuestionamiento sobre el ser
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Locke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanzaLocke e l'idea di sostanza
Locke e l'idea di sostanza
 
Marsilio Ficino
Marsilio FicinoMarsilio Ficino
Marsilio Ficino
 
Galileo E Cartesio (Breve)
Galileo E Cartesio (Breve)Galileo E Cartesio (Breve)
Galileo E Cartesio (Breve)
 

Similar to Cartesio

Cartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano IannucciCartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano IannucciPiero Pavanini
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquinoTommaso d'aquino
Tommaso d'aquinonoemipinna
 

Similar to Cartesio (20)

Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Cartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano IannucciCartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano Iannucci
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Kant
KantKant
Kant
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquinoTommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
 

More from robertnozick

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Cartesio

  • 1. Il padre della filosofia moderna
  • 2. BIOGRAFIA IL METODO LA SCIENZA CARTESIANA IL DUALISMO CARTESIANO IL COGITO ERGO SUM
  • 3.
  • 4. Per Cartesio occorre trovare un nuovo fondamento assoluto a tutto il sapere in grado di ridare certezza della conoscenza. Questo fondamento è trovato in un metodo di riflessione logica, una guida per l’orientamento dell’uomo nel mondo. Esso deve condurre ad una filosofia, per la quale l’uomo possa rendersi padrone e possessore della natura. Doveva a questo punto formulare le regole del metodo tenendo presente il procedimento matematico: Queste semplici regole sottolineano la necessità di una piena consapevolezza dei passaggi in cui si articola una qualunque ricerca rigorosa. IL METODO 1) regola dell’evidenza : l’indicazione del criterio di verità. 2) regola dell’analisi : dividere ogni problema nelle sue parti elementari. 3) regola della sintesi : necessità di disporre i pensieri in un ordine che procede da un minore a una maggiore grado di complessità. 4) regola dell’enumerazione : fare enumerazioni complete e revisioni generali.
  • 5.
  • 6. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili Con l ‘ ipotesi del genio maligno si estende a tutto L’ unica verità che si sottrae al dubbio è il cogito ergo sum IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Dalle Meditazioni Metafisiche : «Se non sapessimo che quanto vi è in noi di reale e vero viene da un essere perfetto e infinito, per chiare e distinte che fossero le nostre idee, non avremmo nessuna ragione di essere certi che posseggono la perfezione di essere vere».
  • 12. IL PROCEDIMENTO DI CARTESIO Dall’ io (=dalla mia evidenza)a Dio Da Dio al mondo (=alle altre evidenze) GRAZIE AL METODO DIMOSTRO Dio esiste e non mi inganna La ragione è vera Le verità sul mondo sono attendibili
  • 13. RES COGITANS E RES EXTENSA Le qualità sensibili sono mutevoli e si può quindi dubitare della loro reale appartenenza all’essenza dei corpi. Se, però, la natura del mio io è di essere una cosa pensante, quella del corpo è di essere una cosa estesa. L’uomo quindi è un corpo che reagisce all’esterno, come anche un’anima capace di una sua volontà. Quindi l’uomo è composto da entrambe: la res extensa ( il corpo) e la res cogitans ( l’anima). IL DUALISMO CARTESIANO
  • 14. RES COGITANS INESTESA CONSAPEVOLE LIBERA RES EXTENSA SPAZIALE INCONSAPEVOLE DETERMINATA
  • 15. IL CORPO, L’ANIMA E LE PASSIONI Se materia e pensiero sono due sostanze distinte, qual’ è , allora, la relazione tra anima e corpo, tra pensiero e realtà? La corrispondenza tra oggetti materiali ed idee non è giustificabile in quanto le percezioni sono illusioni astratte ed immateriali. L’unica soluzione ipotizzabile per risolvere questa netta separazione è confidare nel fatto che Dio abbia assicurato una corrispondenza tra oggetti materiali ed idee. Cartesio immagina che tutti i fili della rete nervosa siano attraversati da spiriti animali che riproducono l’aspetto dei corpi esterni e fanno nascere in noi gli istinti. Questi istinti entrano a contatto nella ghiandola pineale con la res cogitans, la nostra mente e quindi la nostra volontà.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. LA COSMOLOGIA Nella visione cosmologica cartesiana tutto quello che esiste si è andato formando a partire da una materia omogenea primordiale, nella quale Dio ha impresso una quantità di movimento destinata a conservarsi inalterata nel tempo. Subito dopo la creazione materia e movimento hanno prodotto una serie di vortici , che col tempo hanno formato le stelle, i pianeti, la terra e tutto quello che su di essa esiste, compresa la vita. L'universo appare come una gigantesca macchina, regolata in ogni dettaglio dalle leggi della meccanica . Quello stesso universo, che gli antichi avevano spesso definito come un grande animale dotato di un'anima, si era ora trasformato in un grande orologio, creato e governato, tramite la natura e le sue leggi.
  • 20. La fisica cartesiana, sulla base della rigorosa separazione tra sostanza pensante e sostanza estesa, poté attuare finalmente la radicale eliminazione dei residui finalistici, antropomorfici, animistici, magici e astrologici che ancora infestavano la fisica agli inizi del Seicento .
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. «  Svegli o addormentati, non dobbiamo mai lasciarci persuadere se non dall’evidenza della nostra ragione  ». CARTESIO
  • 25.
  • 26. A.S. 2009 – 2010 Liceo Scientifico “G. Vailati” di Genzano di Roma Classe IV A La presentazione è stata realizzata da Claudia Ceccarelli, Isabella Garofolo, Giulia Gori, Giorgia Paolucci nell’ambito di un’attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones Insieme alle presentazioni, gli studenti hanno realizzato l’ebook “Razionalismo ed empirismo”, reperibile al seguente indirizzo web: http://www.liceovailati.it/doceboKms/index.php?modname=documents&op=download&treeid=170&cvid=337