O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Cap4 proget concet_cb221204

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 145 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Cap4 proget concet_cb221204 (15)

Mais de Riccardo Grosso (13)

Anúncio

Cap4 proget concet_cb221204

  1. 1. Cap 4: La progettazione concettuale 1
  2. 2. Contenuti Strategie di progettazione di schemi L’integrazione di schemi L’astrazione di schemi La integrazione-astrazione Documentazione di schemi: il repository di schemi concettuali • Esempi • • • • 2
  3. 3. La progettazione di schemi tratta e rielaborata da P. Atzeni che ringrazio 3
  4. 4. Qualità di uno schema concettuale • Correttezza, le categorie del modello ER devono essere usate coerentemente con la loro semantica (le loro definizioni). • Completezza, tutte le specifiche devono essere rappresentate nello schema • Pertinenenza, non vi devono essere nello schema concetti non descritti nelle specifiche • Leggibilità, lo schema deve rappresentare i requisiti in modo comprensibile • Minimalità, non vi devono essere concetti che rappresentano gli stessi requisiti 4
  5. 5. Strategie di progetto • Top-down – si parte da un concetto o un insieme ristretto di concetti e successivamente li si raffina ciscuno in un insieme di concetti via via piu’ dettagliati, fino a comprendere tutte le specifiche. • Bottom-up – si inizia a rappresentare frammenti di specifiche mediante piccoli schemi, che successivamente vengono collegati con i concetti rimaneneti, fino a comprendere tutte le specifiche. 5
  6. 6. • Strategia top down 6
  7. 7. Strategia top-down Schema intermedio Schema finale Schema intermedio Specifiche Schemainiziale 7
  8. 8. Strategia top down: primitive di raffinamento • Nella strategia top-down si possono disciplinare i raffinamenti, utilizzando sempre un numero limitato di promitive di raffinamento. • Vedi trasparenze successive 8
  9. 9. Primitive di raffinamento top-down Cognome Età Persona Studente Corso Impiegato Esame Esame Persona Uomo Donna Stipendio 9
  10. 10. • Strategia bottom up 10
  11. 11. Strategia bottom-up Specifiche 1,1 Schema 1,1 Specifiche 2,1 Schema 2,1 Specifiche Specifiche 1 Specifiche 2 Schema finale Specifiche 1,2 Schema 1,2 Specifiche2,2 Schema 2,2 11
  12. 12. Primitive di raffinamento Bottom-up Persona Studente Uomo Specifica su Esame Impiegato impiegato Corso Donna 12
  13. 13. Altre strategie • Inside-out – si parte da un concetto, particolarmente rilevante nelle specifiche, e si espande successivamente lo schema a macchia d’olio, modellando i concetti vicini a quelli gia’ modellati. • Mista – Si inizia da uno schema scheletro successivamente, se si modellano piccoli schemi parziali, essi vengono sempre subito integrati nello schema scheletro 13
  14. 14. Strategia inside-out: un esempio 14
  15. 15. (0,1) Cognome (1,1) Telefono Direzione Impiegato Codice Partecipazione (1,N) Progetto Budget (1,N) (0,1) (0,N) Nome (1,N) Afferenza (0,1) Data Dipartimento Nome (1,1) Composizione (1,N) Sede Via Indirizzo CAP 15 Città
  16. 16. In pratica: strategia mista • si procede di solito con una strategia ibrida (mista): – si individuano i concetti principali e si realizza uno schema scheletro – sulla base di questo si decompone – poi si raffina, si espande, si integra 16
  17. 17. Definizione dello schema scheletro • Si individuano i concetti più importanti, ad esempio perché più citati o perché indicati esplicitamente come cruciali e li si organizza in un semplice schema concettuale 17
  18. 18. Un esempio di progettazione concettuale • Società di formazione 18
  19. 19. Frasi di carattere generale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. 19
  20. 20. Schema scheletro Corso Partecipazione Docenza Partecipante Docente 20
  21. 21. Frasi relative ai partecipanti Per i partecipanti (circa 5000), identificati da un codice, rappresentiamo il codice fiscale, il cognome, l'età, il sesso, la città di nascita, i nomi dei loro attuali datori di lavoro e di quelli precedenti (insieme alle date di inizio e fine rapporto), le edizioni dei corsi che stanno attualmente frequentando e quelli che hanno frequentato nel passato, con la relativa votazione finale in decimi. 21
  22. 22. Frasi relative ai datori di lavoro Relativamente ai datori di lavoro presenti e passati dei partecipanti, rappresentiamo il nome, l'indirizzo e il numero di telefono. Frasi relative a tipi specifici di partecipanti Per i partecipanti che sono liberi professionisti, rappresentiamo l'area di interesse e, se lo possiedono, il titolo professionale. Per i partecipanti che sono dipendenti, rappresentiamo invece il loro livello e la posizione ricoperta. 22
  23. 23. Nome Datore (0,N) (1,1) (0,N) Impiego corrente (0,N) ….. Impiego passato CF Partecipante Codice ….. Dipendente Livello Posizione Professionista Titolo prof. 23 Area
  24. 24. Frasi relative ai corsi Per i corsi (circa 200), rappresentiamo il titolo e il codice, le varie edizioni con date di inizio e fine e, per ogni edizione, rappresentiamo il numero di partecipanti e il giorno della settimana, le aule e le ore dove sono tenute le lezioni. 24
  25. 25. Data fine Data inizio N.Part. Edizione corso (1,1) Tipologia (1,N) Composizione (0,N) (1,1) Corso Titolo Codice Lezione Orario Aula Giorno 25
  26. 26. Frasi relative ai docenti Per i docenti (circa 300), rappresentiamo il cognome, l'età, la città di nascita, tutti i numeri di telefono, il titolo del corso che insegnano, di quelli che hanno insegnato nel passato e di quelli che possono insegnare. I docenti possono essere dipendenti interni della società di formazione o collaboratori esterni. 26
  27. 27. Telefono Città nascita CF (1,N) Cognome Docente Collaboratore Età Interno 27
  28. 28. Integrazione Corso Partecipazione Docenza Partecipante Docente 28
  29. 29. (0,N) Partecipante partecipazione passata (0,N) (0,1) (0,N) partecipazione Partecipazione corrente Edizione Corso corso 29
  30. 30. (0,1) Edizione Corso corso Data inizio (0,N) Docenza passata Docente Docenza (0,1) (1,1) Tipologia (0,1) Docenza corrente (1,N) (0,N) Corso Titolo (1,N) Abilitazione Codice 30
  31. 31. Una metodologia mista – caso 1 • Analisi dei requisiti – – – Analizzare i requisiti ed eliminare le ambiguità Costruire un glossario dei termini Raggruppare i requisiti in insiemi omogenei – Definire uno schema scheletro con i concetti più rilevanti • Passo base • Passo iterativo (da ripetere finché non si è soddisfatti) – Raffinare i concetti presenti sulla base delle loro specifiche – Aggiungere concetti per descrivere specifiche non descritte • Analisi di qualità (ripetuta e distribuita) – Verificare le qualità dello schema e modificarlo 31
  32. 32. Una metodologia mista con integrazione • Analisi dei requisiti • Passo base • Decomposizione – decomporre i requisiti con riferimento ai concetti nello schema scheletro • Passo iterativo, per ogni sottoschema • Integrazione – integrare i vari sottoschemi in uno schema complessivo, facendo riferimento allo schema scheletro • Analisi di qualità 32
  33. 33. Vantaggi e svantaggi Metodologia Vantaggi Svantaggi Top down Innaturale, richiede una elevata capacita’ di dominare specifiche complesse. Bottom up Naturale, permette di dividere il lavoro di progettazione tra diversi gruppi Naturale, perche’ parte dai concetti piu’ importanti e poi procede verso quelli di dettaglio. Coniuga tutti i vantaggi delle precedenti, mantenendo sempre una rappresentazione completa delle specifiche. Non ci sono mai ristrutturazioni da effettuare, e in ogni momento il prog. rappresenta sempre l’intero insieme dei requisiti Inside outside Mista Richiede ristrutturazioni, perche’ la progettazione separata di parti di schemi porta a possibili ridindanze e inconsistenze Piu’ moderatamente della bottom up puo’ portare a ristrutturazioni. Piu’ moderatamente della top down richiede una visione complessiva delle specifiche. 33
  34. 34. L’integrazione di schemi 34
  35. 35. Motivi della integrazione • Spesso la progettazione, come abbiamo visto nel caso della strategia bottom up, e’ fatta da gruppi diversi. • Accade anche che nel corso del tempo le basi di dati di una organzizazione siano progettate in momenti diversi. • Accade infine che organizzazioni diverse che intendano realizzare sistemi cooperativi debbano confrontare e integrare, almeno parzialmente, basi di dati diverse. 35
  36. 36. Fasi rilevanti della integrazione di schemi Requisiti 1 Requisiti 1 Requisiti 2 Requisiti 2 A B E B C D F D A B C D E F 36
  37. 37. Due forme di integrazione • Integrazione di schemi concettuali • Integrazione di basi di dati 37
  38. 38. Integrazione di schemi concettuali • L’integrazione di schemi concettuali è l’attività di fusione dei concetti rappresentati in più schemi in un’unico schema globale che rappresenta il contenuto informativo degli schemi di partenza 38
  39. 39. Integrazione di schemi concettuali Schema 1 Schema 2 Schema 1 Schema n Schema 2 Schema n Schema integrato 39
  40. 40. Integrazione di basi di dati • L’integrazione di basi di dati è l’attività di fusione dei dati rappresentati in più sorgenti in un’unica base di dati globale che rappresenta il contenuto informativo dell’insieme delle basi di dati 40
  41. 41. Integrazione di basi di dati 41
  42. 42. Consideriamo un caso di integrazione congiunta nel progetto “Servizi alle imprese” della PA italiana 42
  43. 43. Scopo del progetto: sostituire le notifiche di creazione e variazione che le imprese devono fare a Inps, Inail, Camere di commercio …… Inps Variazione di indirizzo Inail CamereC Variazione di indirizzo Variazione di indirizzo 43
  44. 44. ….attraverso un sistema condiviso .. Inps Inail Camere C. sistema condiviso 44
  45. 45. … con una unica comunicazione amm.ne 1 Variazione di indirizzo amm.ne 2 amm.ne 3 Variazione di indirizzo Variazione di indirizzo 45
  46. 46. … con una unica comunicazione amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3 Variazione di indirizzo 46
  47. 47. Gli aggiornamenti agli altri sistemi vengono fatti attraverso modalita’ asincrone e utilizzando uno schema comune (archivio indici) amm.ne 1 Servizio applicativo Archivio interno Archivio indici Rete di trasporto amm.ne 2 Servizio applicativo 47 Archivio interno Variazione
  48. 48. Schemi concettuali di partenza (semplificati) Agente economico Dati previ denziali Indica una relazione Schema Inps Impresa Agente economico Dati assi curativi Schema Inail Impresa Struttura Impresa Schema Camere di Commercio Anagrafica 48
  49. 49. Scopi del progetto e decisioni “politiche” degli enti • I tre enti hanno accettato di mettere in comune e condividere gli aggiornamenti su creazione e variazione di impresa • Hanno pero’ voluto mantenere assoluta autonomia su tutti gli altri aspetti: – Schemi fisici – Modalita’ accesso – Gestione transazioni – Autorizzazioni e sicurezza – Recovery • Il nuovo sistema ha dunque – Alta autonomia – Eterogeneita’ di rappresentazione dei dati e dei linguaggi – Distribuzione dei dati su tre basi di dati 49
  50. 50. Schema concettuale dell’archivio indici (schema concettuale condiviso) Codice Inps Archivio indici Impresa Codice Inail Partita IVA 50
  51. 51. Id Un esempio di integrazione di dati Nome Tipo di attivita’ Citta’ Indirizzo RI Registro imprese delle camere di commercio INPS INAIL 51
  52. 52. Problemi nella integrazione di schemi concettuali • Lo scopo principale dell’integrazione è l’identificazione di tutte le porzioni dei diversi schemi concettuali che si riferiscono a uno stesso aspetto della realtà di interesse, per unificare la loro rappresentazione • L’approccio è orientato alla identificazione, analisi e risoluzione di conflitti — terminologici, strutturali, di 52 codifica
  53. 53. Esempio di conflitto Schema 1 Persona Citta’ di nascita Schema 2 Persona Nato Citta’ 53
  54. 54. Conflitti: due tipi! • L’integrazione di schemi richiede la risoluzione dei conflitti relativi a: • rappresentazione concettuale e • rappresentazione dei dati – Esempio di conflitto concettuale: un attributo “sesso” può essere rappresentato: • • • • con un carattere — M/F con una cifra — 0/1 implicitamente nel codice fiscale non essere rappresentato • • • • “Mario”, “Rossi” “Mario Rossi” “Rossi, Mario” “Rossi, M.” – Esempio di conflitto sul formato dei dati: il nome e cognome di una persona 54
  55. 55. Integrazione di schemi - esempi di conflitti tra due schemi Sinonimia Omonimia Prodotto prezzo (di produzione) Prodotto prezzo (di vendita) Impiegato Impiegato Dipartimento Progetto Dipartimento Progetto Divisione Persona Uomo Persona Donna Differenti concetti sesso Libro Libro Editore 55 editore
  56. 56. Esempio marca categoria codice nome prezzo costo Articolo scontrino data Vendita numero pezzi negozio incasso Schema vendite codice sesso anno nascita città residenza Cliente Vendita nome Occupazione Schema clienti Negozio nome città Schema organizzazione 56
  57. 57. marca categoria Nel nostro esempio (0,1) codice nome prezzo costo Articolo scontrino data Vendita numero pezzi negozio incasso Schema vendite codice sesso anno nascita città residenza Cliente Vendita nome Occupazione Schema clienti Negozio nome città Schema organizzazione 57
  58. 58. Soluzione marca categoria (0,1) Articolo codice nome prezzo costo Vendita scontrino data numero pezzi incasso Negozio codice sesso anno nascita città residenza Schema vendite nome Cliente Vendita nome Occupazione Schema clienti Negozio nome città Schema organizzazione 58
  59. 59. Schema integrato finale codice sesso anno nascita città residenza Cliente Articolo codice nome prezzo costo Vendita marca categoria scontrino data numero pezzi incasso percentuale tempo Occupazione nome Negozio 59 nome città
  60. 60. Una metodologia di integrazione • Passo 1 - Trova i conflitti tra i concetti degli schemi – Omonimie – Sinonimie – Conflitti di tipo • Risolvi i conflitti • Passo 2 - Fondi gli schemi ed evidenzia le parti comune degli schemi • Passo 3. Cerca le proprieta’ interschema, definite cioe’ su concetti nelle parti “non in comune” 60
  61. 61. Esempio di proprieta’ interschema Schema 1 Persona Schema 2 Uomo 61
  62. 62. Esercizio 62
  63. 63. Tre schemi di una organizzazione di produzione e vendite Organizzazione Produzione Vendite Sono gia’ state realizzate tre basi di dati, relative alla intera organizzazione, al settore produzione e al settore vendite. I tre schemi e le rispettive specifiche sono mostrati nelle prossime trasparenze. Attenzione: Esempio in parte in lingua inglese Attenzione: per sintesi, quasi mai rappresenteremo gli attributi 63
  64. 64. 1. Struttura produzione • La struttura produzione e’ organizzata in dipartimenti. Ciascun dipartimento ha un codice e un nome; a ciascun dipartimento e’ associato un insieme di Articoli, a ogni articolo un codice e nome, e una garanzia, con codice, periodo, e Tipologia. A ciascun dipartimento e’ associato un insieme di impiegati, con codice, nome, cognome, e sesso. Tra gli impiegati, si vuole rappresentare per gli operai il tipo di contratto e per gli ingegneri il tipo di laurea. Di ogni impiegato si vuole rappresentare la citta’ di nascita. Di ogni impiegato si vuole rappresentare il capo. 64
  65. 65. 1. Produzione Head DEPARTMENT Citta’ EMPLOYEE Prod. WORKER ENGINEER ITEM WARRANTY 65
  66. 66. 2. Struttura vendite • La struttura vendite e’ costituita da venditori, tutti dell’unico dipartimento Vendite; dei venditori si vuole rappresentare un codice, nome, cognome e sesso. • Dei venditori si vuole sapere anche gli ordini di cui hanno causato la emissione, con codice e data. Ad ogni ordine e’ associata un’acquirente, caratterizzato da codice e nome, e un insieme di articoli, di ciascuno dei quali si vuole sapere il codice, il nome, la categoria, e il magazzino in cui e’ collocato, con codice e nome 66
  67. 67. 2. Vendite VENDOR Acq ITEM In ORDER Of PURCHASER Sit. WAREHOUSE 67
  68. 68. 3. Struttura organizzativa dipartimenti • L’organizzazione, localizzata in un unico edificio e’ divisa in dipartimenti; di ogni dipartimento si vuole sapere i luoghi dove sono localizzate le sedi, intesi nel senso di piani dell’edificio. Si vuole anche sapere l’impiegato che lo dirige e la citta’ dove e’ nato. Ai dipartimenti sono associati codici e nomi, ai luoghi codici, numero del piano e numero stanze, agli impiegati codici, nome, cognome e sesso, alle citta’ codici e regioni. 68
  69. 69. 3. Struttura organizzativa dipartimenti PLACE In DEPARTMENT Head Managed by EMPLOYEE Born CITY 69
  70. 70. I tre schemi di partenza Head DEP City EMP Works Prod. WORKER ENG 1. Produzione PLACE ITEM In WARR DEP 3. Struttura organizzativa Acq In Man ORD Of PUR Sit. WARE EMPLOYEE Born VEN ITEM Head 2. Vendite 70 CITY
  71. 71. • Passo 1: Individuazione e risoluzione dei conflitti 71
  72. 72. Conflitti Tipo conflitto Iponimia (sottoinsieme) Conflitto di tipo Concetto Concetto schema schema produzione vendite Concetto schema organizazione Soluzione Place e City Place  Floor City e’ attributo City e’ entita’ City entita’ City - 72
  73. 73. I tre schemi dopo la risoluzione dei conflitti Head DEP Prod. Born EMP Works WORKER CITY ENG 1. Produzione FLOOR ITEM In DEP WARR 3. Struttura organizzativa Acq In Man ORD Of PUR Sit. WARE EMPLOYEE Born VEN ITEM Head 2. Vendite 73 CITY
  74. 74. • Passo 2: Fondi gli schemi e evidenzia la parte comune degli schemi 74
  75. 75. Schema integrato (allo stesso livello di astrazione) FLOOR In Head Head DEP Born EMP Works. CITY VEN Man Acq In ITEM Type Of ENG PUR In. WARR ORD WORK WARE 75
  76. 76. • Passo 3: Trova le proprieta’ interschema 76
  77. 77. Proprieta’ interschema Tipo proprieta’ Sottoinsieme Concetto schema produzione Concetto schema vendite Impiegato Venditore Concetto schema organiz. Soluzione Impiegato Venditore  Impiegato 77
  78. 78. Aggiunta delle proprieta’ interschema (in rosso) FLOOR In Head Head DEP Born EMP Works. CITY VEN Man Acq In ITEM Type Of ENG PUR In. WARR ORD WORK WARE 78
  79. 79. Schema integrato finale FLOOR In Head Head DEP EMPLOYEE Born CITY Works. VEN Man WORKER Acq In ITEM Type WARR ORDER Of ENG PURCH In. WARE 79
  80. 80. L’ astrazione di schemi 80
  81. 81. Scopo della attivita’ di astrazione • Passare da una rappresentazione dettagliata di uno schema ad una rappresentazione piu’ sintetica, raggruppando insiemi di concetti in singoli concetti 81
  82. 82. Diversi livelli di astrazione di uno schema 82
  83. 83. Astrazione: un esempio 83
  84. 84. Astrazione: primo passo Man DEP EMP Born Works CITY VEN Acq In ITEM ORD Of PUR PIANO In Head GManest DEP Born EMP CITY Works VEN Man WORKER ENG Get ITEM Tipo WARR In ORD Di PUR Sit. WARE 84
  85. 85. Astrazione: secondo passo D-E DEP EMP-DATA Man Of ITEM DEP ORD-DATA In Man EMP Works Born CITY SELL Sends ITEM In ORD Of PUR 85
  86. 86. Criteri di scelta delle parti di schema da astrarre • Coesione dei concetti nello stesso insieme da astrarre - quanto sono vicini semanticamente • Disaccoppiamento dei concetti in diversi insiemi - quanto sono diversi • Criterio euristico: contare il numero di legami all’interno dei gruppi 86
  87. 87. Calcolo della coesione e del disaccoppiamento Man DEP EMP Born Works CITY VEN Acq Legami interni: 2 Legami esterni: 3 In ITEM ORD Of PUR Legami interni: 4 Legami esterni: 2 PIANO In Head GManest DEP Born EMP CITY Works VEN Man WORKER ENG Get ITEM Tipo WARR In ORD Di PUR Sit. WARE Legami interni: 4 Legami esterni: 2 87
  88. 88. Esempi di scarsa coesione/disaccoppiamento Legami interni: 4 Legami esterni: 4 Legami interni: 0 Legami esterni: 2 PIANO In Head GManest DEP Born EMP CITY Works VEN Man WORKER ENG Get ITEM Tipo WARR In ORD Di PUR Sit. WARE 88
  89. 89. Criteri di bilanciamento nelle trasformazioni: asimmetria delle trasformazioni 89
  90. 90. Diversi livelli di astrazio nelle trasformazioni: differente “velocita’” di astrazione 90
  91. 91. Me se io ho tanti schemi concettuali, come faccio a dagli una struttura? Non li posso certo integrare in un unico schema…. ? 91
  92. 92. Prima soluzione: schemi base raggruppati per materia Previdenza Giustizia Ambiente Salute 92
  93. 93. Seconda soluzione: utilizzare la integrazione astrazione Previdenza Giustizia Ambiente 93 Salute
  94. 94. Costruendo un repositoy strutturato di schemi Previdenza Giustizia Ambiente 94 Salute
  95. 95. La costruzione del repository di schemi • Quando si hanno tanti schemi da organizzare secondo le operazioni della integrazione e della astrazione, e’ opportuno applicarle insieme, arrivando a costruire un repository du schemi. • Vediamo dapprima quali nuove trasformazioni occorre utilizzare nella operazione elementare di integrazione/astrazione. 95
  96. 96. Integrazione e astrazione insieme: primo esempio 96
  97. 97. Integrazione e astrazione insieme viste come operazioni distinte 97
  98. 98. Integrazione e astrazione : secondo esempio 98
  99. 99. Integrazione e astrazione : sottocaso 1 99
  100. 100. Integrazione e astrazione : sottocaso 2 100
  101. 101. Integrazione e astrazione : sottocaso 3 101
  102. 102. Integrazione e astrazione : sottocaso 4 102
  103. 103. Integrazione e astrazione : caso completo 103
  104. 104. La griglia o repository di schemi • Ci accorgiamo insomma che, a partire dagli n schemi da strutturare secondo le operazioni di integrazione astrazione, abbiamo bisogno di organizzarli in una matrice o griglia di schemi, in cui via via popoliamo le varie “caselle” secondo le due operazioni. • Nel fare questo abbiamo diverse scelte a nostra disposizione. Vediamo diversi casi, a crescente livello di complessita’. 104
  105. 105. La griglia di schemi – caso 1 Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 105
  106. 106. La griglia di schemi - 1 Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 Schema 1.1 Schema 2.1 Schema 3.1 106
  107. 107. La griglia di schemi – 1 integrazione Schema integrato Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 Schema integrato 1 Schema 1.1 Schema 2.1 Schema 3.1 107
  108. 108. La griglia di schemi – 1 astrazione Schema integrato Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 Schema 1.1 Schema 2.1 Schema 3.1 Schema integrato 2 Schema integrato 1 108
  109. 109. La griglia di schemi – 2 integrazione astrazione insieme Schema integrato Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 Schema 1.1 Schema 2.1 Schema 3.1 Schema integrato 2 109
  110. 110. La griglia di schemi – 3 la griglia completa Schema integrato Schema integrato 3 Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 Schema 1.3 Schema 2.3 Schema 3.3 Schema integrato 2 Schema 1.2 Schema 2.2 Schema 3.2 Schema integrato 1 Schema 1.1 Schema 2.1 Schema 3.1 110
  111. 111. La griglia di schemi – 4 una griglia ragionevole Schema integrato Schema integrato 3 Dominio 1 Dominio 2 Dominio 3 Schema 1.1 Schema 2.1 Schema 3.1 Schema integrato 2 Schema integrato 1 111
  112. 112. E se ho tanti schemi? 5 S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 112 S8
  113. 113. Posso popolare la griglia in maniera sparsa SI12 SI456 S1 S2 S3 SI78 S4 S5 S6 S7 113 S8
  114. 114. … utilizzando integrazioni astrazioni successive SI1234 5678 SI12 SI456 S1 S2 S3 SI78 S4 S5 S6 S7 114 S8
  115. 115. La griglia completa nel nostro caso D-E DEP Department structure Sales Production Company EMP-DATA DEP Man D-E EMP-DATA EMP-DATA Acq ITEM ORD-DATA In DEP Acq Produce view ITEM In D-E EMP-DATA ORD-DATA ITEM refinements CITY Man DEP EMP Born CITY Born DEP VEN Acq EMP EMP Produce ITEM In ORD Of PIANO In Capo Gest DEP CITY In ITEM ITEM Head DEP EMP Acq OP OP ENG ITEM WARR CITY PL ORD In Prod. VEN Tipo PUR VEN Man In Of EMP Nato Lav. ITEM ORD Di PUR Sit. EMP Born CITY refinements Nato Man Acq PUR EMP DEP VEN view WARR Acq ENG ITEM In ORD DEP Of PUR Sit. Head Man EMP Born CITY WARE WARE integration 115
  116. 116. I tre schemi di partenza Department Sales Production Company CITY Head DEP EMP EMP Nato PL VEN In Prod. OP ITEM WARR Acq ENG ITEM In ORD DEP Of PUR Sit. Head Man EMP Born CITY WARE 116
  117. 117. I tre schemi con lo schema integrato CITY PIANO In Head Capo Gest DEP Nato EMP CITY DEP EMP EMP Nato Lav. Acq OP OP ENG ITEM WARR In ORD In Prod. VEN ITEM PL VEN Man Tipo Department Sales Production Company Di PUR Sit. WARR Acq ENG ITEM In ORD DEP Of PUR Sit. Head Man EMP Born CITY WARE WARE integration 117
  118. 118. I tre schemi con lo schema integrato astratto DEP Man EMP Born Department structure Sales Production Company CITY VEN Acq ITEM In ORD Of PUR CITY Head DEP EMP EMP Nato PL VEN In Prod. OP ITEM WARR Acq ENG ITEM In ORD DEP Of PUR Sit. Head Man EMP Born CITY WARE 118
  119. 119. Un esempio piu’ complesso 119
  120. 120. EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: INTEGRATION/ABSTRACTION INTEGRATION/ABSTRACTION has/on IDENTITY INDIVIDUAL CLAIM IRREGULARITY owns LEGAL ENTITY FIRM IN CHANGE ow ns CADASTRAL REFERENCE ow ns URBAN CLASSIFICATION ow ns contains URBAN REAL ESTATE UNIT draw s CADASTRAL DOCUMENT has/on IDENTITY CLAIM draw s up CADASTRAL DOCUMENT MODIFIED CADASTRAL REGISTRATION has ADDRESS is referred to NOTE COMPILER Figure 3: General Land Office: urban database IRREGULARITY MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT ow ns INDIVIDUAL LEGAL ENTITY LAND CLASSIFICATION ow ns ow ns ow ns REAL ESTATE UNIT CADASTRAL REFERENCE ow ns NOTE CADASTRAL DOCUMENT draw s up COMPILER LEGAL FORMALITIES COLLECTION draw s up PUBLIC OFFICIAL is referenced in CADASTRAL REGISTRATION CLAIM IDENTITY come fr om is referred to contains contains referenced/ in ow ns PARTICLE ow ns CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE FIRM IN CHANGE ow ns AMOUNT referenced/ in CADASTRAL DOCUMENT MODIFIED MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY Figure 4: General Land Office: land database referenced/ in INDIVIDUAL ADDRESS RECORD LEGAL ENTITY ow ns INDIVIDUAL LEGAL ENTITY rectifies/ notes ow ns REGISTRATION MARKING REAL ESTATE REAL ESTATE UNIT ow ns CADASTRAL REFERENCE come from NOT REGISTERED REAL ESTATE LAND CLASSIFICATION REGISTERED REAL ESTATE ow ns URBAN CLASSIFICATION ow ns PARTICLE URBAN REAL ESTATE UNIT ow ns Figure 5: Mortgage Registry Database 120 PARTICLE URBAN REAL ESTATE UNIT NOTE
  121. 121. EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: THE VIEWS OF THE SECOND LEVEL OF THE GRID THE VIEWS OF THE SECOND LEVEL OF THE GRID CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE CLAIM ow ns IDENTITY INDIVIDUAL URBAN REAL ESTATE UNIT contains ow ns ow ns LEGAL ENTITY CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT ref erenced/ in CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE CLAIM ow ns PARTICLE CLAIM ow ns IDENTITY ow ns REAL ESTATE UNIT IDENTITY ow ns PARTICLE ow ns NOTE INDIVIDUAL LEGAL ENTITY contains ow ns contains referenced/ in INDIVIDUAL NOTE LEGAL ENTITY URBAN REAL ESTATE UNIT MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT referenced/ in REAL ESTATE ow ns referenced/ in IDENTITY REAL ESTATE UNIT INDIVIDUAL LEGAL ENTITY 121 NOTE
  122. 122. EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: MORTGAGE REGISTRY DATABASE I-II-III LEVEL MORTGAGE REGISTRY DATABASE I-II-III LEVEL MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT referenced/ in MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT REAL ESTATE referenced/ in REAL ESTATE ow ns IDENTITY referenced/ in REAL ESTATE UNIT referenced/ in IDENTITY INDIVIDUAL "Mortgage Registry Database" schema: the first level of abstraction "Mortgage Registry Database" schema: the second level of abstraction COMPILER draw s up is referenced in rectifies/ notes MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY referenced/ in INDIVIDUAL ADDRESS LEGAL ENTITY ow ns LEGAL ENTITY RECORD REGISTRATION MARKING ow ns REAL ESTATE UNIT REAL ESTATE come from NOT REGISTERED REAL ESTATE REGISTERED REAL ESTATE PARTICLE URBAN REAL ESTATE UNIT "Mortgage Registry Database" schema: the third level of abstraction Figure 12A "Mortgage Registry Database" the first, the second, and the third level of abstraction 122
  123. 123. EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: EXAMPLE OF SCHEMA OF LAND DEPARTMENT: MORTGAGE REGISTRY DATABASE IV-V LEVEL MORTGAGE REGISTRY DATABASE IV-V LEVEL LEGAL FORMALITIES COLLECTION draws up COMPILER is referenced in rectifies/ notes MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY referenced/ in INDIVIDUAL LEGAL ENTITY ADDRESS owns RECORD owns REGISTRATION MARKING REAL ESTATE CADASTRAL REFERENCE come from NOT REGISTERED REAL ESTATE REGISTERED REAL ESTATE REAL ESTATE UNIT owns LAND CLASSIFICATION URBAN REAL ESTATE UNIT PARTICLE owns owns URBAN CLASSIFICATION owns "Mortgage Registry Database" schema: the fourth level of abstraction PUBLIC OFFICIAL LEGAL FORMALITIES COLLECTION draws up is referenced in rectifies/ notes MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY referenced/ in INDIVIDUAL ADDRESS LEGAL ENTITY owns RECORD owns REGISTRATION MARKING REAL ESTATE CADASTRAL REFERENCE come from NOT REGISTERED REAL ESTATE REGISTERED REAL ESTATE LAND CLASSIFICATION owns owns REAL ESTATE UNIT PARTICLE owns URBAN REAL ESTATE UNIT URBAN CLASSIFICATION owns "Mortgage Registry Database" schema: the fourth level of abstraction Figure 12b "Mortgage Registry Database" the fourth and the fifth level of abstraction 123
  124. 124. INTEGRATED URBAN DATABASE LAND DATABASE MORTGAGE REGISTRY DB MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT referenc ed in referenced in IDENTITY REAL ESTATE "Mortgage Registry Database" schema: the first level of abstraction CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT referenced/ in CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE contains CLAIM referenced/ in ow ns ow ns URBAN REAL ESTATE UNIT CLAIM ow ns ow ns PARTICLE referenced/ in ow ns ow ns REAL ESTATE UNIT owns IDENTITY ow ns referenced/ in NOTE ow ns IDENTITY IDENTITY NOTE ow ns REAL ESTATE UNIT NOTE INDIVIDUAL INDIVIDUAL INDIVIDUAL LEGAL ENTITY PARTICLE REAL ESTATE contains contain s CLAIM IDENTITY MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT CADASTRAL DOCUMENT REAL ESTATE LEGAL ENTITY INDIVIDUAL LEGAL ENTITY LEGAL ENTITY URBAN REAL ESTATE UNIT "Mortgage Registry Database" schema: the second level of abstraction draws up COMPILER is referenced in rectifies/ notes MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY referenced/ in INDIVIDUAL RECORD LEGAL ENTITY ADDRESS REGISTRATION MARKING owns REAL ESTATE UNIT REAL ESTATE owns come from NOT REGISTERED REAL ESTATE REGISTERED REAL ESTATE URBAN REAL ESTATE UNIT PARTICLE "Mortgage Registry Database" schema: the third level of abstraction LEGAL FORMALITIES COLLECTION draws up COMPILER is referenced in rectifies/ notes MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY referenced/ in INDIVIDUAL RECORD LEGAL ENTITY ADDRESS owns REGISTRATION MARKING CADASTRAL REFERENCE REAL ESTATE owns come from NOT REGISTERED REAL ESTATE LAND CLASSIFICATION URBAN CLASSIFICATION REGISTERED REAL ESTATE REAL ESTATE UNIT owns URBAN REAL ESTATE UNIT PARTICLE owns owns "Mortgage Registry Database" schema: the fourth level of abstraction IDENTITY IDENTITY CLAIM has/on CLAIM has/on IRREGULARITY is referenced in ow ns INDIVIDUAL LEGAL ENTITY LEGAL ENTITY FIRM IN CHANGE AMOUNT CADASTRAL REFERENCE ow ns URBAN CLASSIFICATION ow ns NOTE contains CADASTRAL DOCUMENT CADASTRAL REGISTRATION has ADDRESS is ref erred to draw s up CADASTRAL DOCUMENT MODIFIED ow ns LAND CLASSIFICATION ow ns PARTICLE URBAN REAL ESTATE UNIT draw s referenced/ in FIRM IN CHANGE ow ns ow ns rectifies/ notes come from ow ns is referred to INDIVIDUAL RECORD LEGAL ENTITY ADDRESS owns Figure 3: General Land Office: urban database REGISTRATION MARKING REAL ESTATE REAL ESTATE UNIT CADASTRAL REFERENCE ow ns CADASTRAL REFERENCE come from NOT REGISTERED REAL ESTATE CADASTRAL DOCUMENT CADASTRAL REGISTRATION ow ns NOTE contains COMPILER MORTGAGE REGISTRY DOCUMENT IDENTITY ow ns INDIVIDUAL LEGAL FORMALITIES COLLECTION draw s up PUBLIC OFFICIAL IRREGULARITY draw s up COMPILER LAND CLASSIFICATION REGISTERED REAL ESTATE ow ns URBAN CLASSIFICATION ow ns PARTICLE URBAN REAL ESTATE UNIT ow ns Figure 5: Mortgage Registry Database CADASTRAL DOCUMENT MODIFIED Figure 4: General Land Office: land database 124 owns
  125. 125. • Uno studio di caso tratto dal Repository PAC 125
  126. 126. Schemi di partenza (da Repository dei 500 schemi PAC) • Tre schemi di agricoltura (m3) – m3a Istituti di ricerca e sperimentazione – m3b Sian Centrale – Segmento economico – m3c Sisd centrale – Segmento finanziario • Quattro schemi di Impiego privato, Lavoro e imprese (mj) – – – – mja MDO Costo manodopera mjb Elaborazioni europee social fund mjc Sorveglianza mjd Progetti di interesse comunitario 126
  127. 127. • I tre schemi di agricoltura 127
  128. 128. m3a Istituti di ricerca e sperimentazione m3a FOR NIT OR E m3a PE R S ONALE m3a IS T IT UT O DI R IC E R C A E S PE R IM m3a INVIA m3a PE R C E PIS C E m3a S T IPE NDIO/C OMPE NS O m3a E ME T T E m3a FAT T UR A m3a S T ANZIAME NT O PE R FUNZIONAME N m3a m3c E ' LIQUIDAT O m3a MANDAT O/R E VE R S ALE m3a E ' LIQUIDAT A m3a riceve m3a m3b m3c s i riferis ce m3a S T ANZIAME NT O m3a C LIE NT E m3a S T ANZIAME NT O PE R R IC E R C A m3a E ' AT T R IBUIT O m3a m3c C APIT OLO DI BILANC IO m3a E ' FINANZIAT O m3a PR OGE T T O DI R IC E R C A m3a R IC E R C AT OR E m3a s volge 128
  129. 129. m3b Sian Centrale – Segmento economico m3b PR IMO AC QUIR E NT E m3b UT ILIZZA m3b AZIE NDA m3b PR E S E NT A m3b E FFE T T UA m3b DIC HIAR AZIONE PR E LIE VO DI C O m3b VE NDE m3b m3c PR E S E NT A m3b PR ODOT T O AGR IC OLO m3b m3c DOMANDA m3b liquida m3b s i riferis ce m3b OR GANIS MO DI INT E R VE NT O m3a m3b m3c s i riferis ce m3b S UPE R FIC IE AG R IC OLA m3b DIC HIAR AZIONE DI PR ODUZIONE m3b R IGUAR DA m3b E ' C OLT IVAT A m3b INS IS T E m3b POS S IE DE m3b S T R UT T UR A m3b ALLE VAME NT O m3b m3c G E S T IS C E m3b AS S OC IAZIONE m3b AT T IVIT A' DE I S OC I m3b R E NDIC ONT A 129
  130. 130. m3c Sisd centrale – Segmento finanziario m3c R IC HIE DE NT E m3c PR ODUC E m3c R E NDIC ONT O m3b m3c PR E S E NT A m3c OR G ANIS MO m3b m3c GE S T IS C E m3b m3c DOMANDA m3c IS T R UIS C E m3c APPR OVA m3c FONDO m3c FINANZIAME NT O m3a m3c E ' LIQUIDAT O m3c mandato di pagamento m3c e' relativo a m3a m3b m3c s i riferis ce m3c E ' IMPE GNAT O m3a m3c C APIT OLO DI BILANC IO 130
  131. 131. • I quattro schemi di Impiego privato, Lavoro e imprese 131
  132. 132. mja MDO Costo manodopera mja HA S E DE mja citta' mja OPE R AIO mja AZIE NDA mja OPE R AIO T E MPO PAR ZIALE mja OPE R AIO APPR E NDIS T A mja HA AVUT O S E DE mja impiegato mja IMPIE GAT O E FFE T T IVO mja PE R S ONALE mja IMPIE GAT O T E MPO PAR ZIALE mja APPAR T E NE NT E A mja IN mja IMPIE G AT O APPR E NDIS T A mja VOC E DI S PE S A PE R S ONALE mja AZIE NDA INDUS T R IALE mja E NT E S E R VIZI mja OPE R AIO E FFE T T IVO mja voce di s pes a 132
  133. 133. mjb Elaborazioni europee social fund mjb mjc T IT OLAR E PR IMA DE L 1990 mjb E NT E ALT R O T IPO mjb mjc mjd PR OGE TT O mjb mjc INT E R E S S AT A-A mjb PR E VIS T 0 PE R mjb LIQUIDAT 0 PE R mjb mjc pers ona giuridica mjb mjc PR E VIS T O PE R mjb mjc mjd pagamento mjb mjc INT E R E S S AT A A mjb mjc PR OGR AMMA OPE R AT IVO mjb mjc LIQUIDAT O PE R mjb mjc T IT OLAR E DI mjb MINIS T E R O mjb TIT OLAR E -DI mjb mjc regione 133
  134. 134. mjc Sorveglianza mjb mjc pers ona giuridica mjb mjc INT E R E S S AT A-A mjb mjc PR E VIS T O PE R mjb mjc PR OG R AMMA OPE R AT IVO mjb mjc INT E R E S S AT A A mjb mjc regione mjb mjc T IT OLAR E DI mjb mjc mjd pagamento mjb mjc T IT OLAR E PR IMA DE L 1990 mjb mjc mjd PR OGE T T O mjc mjd R E LAT IV0 A mjb mjc LIQUIDAT O PE R mjc PR E VIS T 0-PE R mjc LIQUIDAT 0-PE R 134
  135. 135. mjd Progetti di interesse comunitario mjd PR OMOT OR E mjd IS T IT UT O mjd DI mjb mjc mjd PR OG E T T O mjc mjd R E LAT IV0 A mjd PAR T NE R mjd R E LAT IVO A mjb mjc mjd pagamento 135
  136. 136. Studio di caso • Costruire lo schema integrato astratto di agricoltura • Costruire lo schema integrato astratto di imprese • Costruire lo schema integrato astratto dei due 136
  137. 137. • 1. Costruire lo schema integrato astratto di agricoltura 137
  138. 138. Esercizio PACI1 • Partendo dai tre schemi Agricoltura, si fa vedere: • Lo schema intersezione, con evidenziati I tre schemi di provenienza • Lo schema integrazione 138
  139. 139. Intersezione m3 m3a m3b m3c m3a S T ANZIAME NT O m3a m3b m3c si riferisce m3c R E NDICONT O m3c mandato di pagamento m3a MANDAT O/R E VE R S ALE m3c FINANZIAME NT O m3c e' relativo a m3a m3c E ' LIQUIDATO m3a S T IPE NDIO/COMPE NS O m3c R IC HIE DE NT E m3c E ' IMP E GNATO m3b m3c PR E S E NT A m3a m3c C APIT OLO DI BILANCIO m3b m3c DOMANDA m3b OR GANIS MO DI INT E R VE NT O m3b liquida m3a E ' AT T R IBUITO m3b s i riferisce m3c IS TR UIS C E m3c OR GANIS MO m3b ALLE VAME NT O m3b m3c G E S T IS C E m3b AZIE NDA m3c FONDO 139 m3b S UPE R FIC IE AGR IC OLA
  140. 140. Integrazione m3 m3a FATT UR A m3a E ' LIQUIDAT A m3c mandato di pagamento m3a INVIA m3a riceve m3a FOR NITOR E m3a C LIE NTE m3a S TA NZIAME NT O m3a m3b m3c si riferis ce m3c R E NDIC ONTO m3a m3c E ' LIQUIDAT O m3a MANDATO/R E VE R S ALE m3c FINANZIAME NT O m3c e' relativo a m3a PE R C E PIS C E m3a S T IP E NDIO/C OMPE NS O m3a PE R S ONALE m3c E ' IMPE GNAT O m3c R ICHIE DE NTE m3b m3c PR E S E NTA m3b m3c DOMANDA m3a m3c C APITOLO DI BILANC IO m3b OR G ANIS MO DI INT E R VE NTO m3b liquida m3a E ' ATT R IBUIT O m3c APPR OVA m3b s i riferis ce m3c PR ODUC E m3c IS TR UIS CE m3a E ME T T E m3c OR G ANIS MO m3b ALLE VAME NT O m3a IS T ITUTO DI R ICE R C A E S PE R IM m3b m3c GE S TIS CE m3b PR E S E NTA m3b AZIE NDA m3c FONDO m3b DIC HIAR AZIONE DI PR ODUZIONE m3b UTILIZZA m3b VE NDE m3b POS S IE DE m3b R IGUAR DA m3b S UPE R F ICIE AG R IC OLA m3b PR ODOT TO AGR IC OLO m3b DICHIAR AZIONE PR E LIE VO DI CO m3b PR IMO AC QUIR E NTE m3b E FFE TT UA m3b E ' C OLT IVATA m3b S TR UTT UR A m3b INS IS TE 140
  141. 141. Intersezione mj mjb mjc mjd pagamento mjb mjc mjd mjb mjc LIQUIDAT O PE R mjb mjc PR E VIS T O PE R mjb mjc PR OG R AMMA OPE R AT IVO mjb mjc INT E R E S S AT A A mjb mjc T IT OLAR E PR IMA DE L 1990 mjb mjc persona giuridica mjb mjc mjd PR OGE T T O mjb E NT E ALT R O T IPO mjb MINIS T E R O mjb mjc T IT OLAR E DI mjb mjc regione mjb mjc INT E R E S S AT A-A mjc mjd R E LAT IV0 A mjd PAR T NE R 141
  142. 142. Esercizio PACI2 • Partendo dai quattro schemi Lavoro e Imprese, costruire: • Lo schema intersezione, con evidenziati i 4 schemi di provenienza • Lo schema risultato della integrazione 142
  143. 143. Integrazione mj mjb P R E VIS T 0 PE R mjc PR E VIS T0-PE R mjc LIQUIDAT 0-PE R mjd R E LATIVO A mjb LIQUIDAT0 PE R mjb mjc mjd pag amento mjb mjc LIQUIDAT O P E R mjb mjc PR E VIS T O PE R mjb mjc PR OGR AMMA OPE R AT IVO mjb mjc INTE R E S S AT A A mjd PR OMOT OR E mjb mjc TIT OLAR E PR IMA DE L 1990 mjb mjc persona giuridica mjd DI mjb mjc mjd PR OG E T TO mjb E NTE ALT R O TIPO mjb MINIS T E R O mjb mjc T IT OLAR E DI mjb mjc reg ione mjb T IT OLAR E -DI mjb mjc INTE R E S S AT A-A mjc mjd R E LAT IV0 A mjd P AR T NE R 143
  144. 144. Intersezione m3mj m3a m3b m3c mja m3c APPR OVA m3a m3b m3c s i riferis ce m3a S T IPE NDIO/C OMP E NS O m3a m3c E ' LIQUIDAT O m3c FINANZIAME NT O m3a MANDAT O/R E VE R S ALE mja voce di s pes a m3a PE R CE PIS CE m3c mandato di pagamento mja VOCE DI S PE S A PE R S ONALE m3a mja PE R S ONALE mja APPAR T E NE NT E A mja HA AVUT O S E DE mja citta' m3b P R IMO AC QUIR E NT E mja IN mja AZIE NDA INDUS T R IALE mja HA S E DE mja E NT E S E R VIZI m3b mja AZIE NDA m3b ALLE VAME NT O m3c OR GANIS MO m3b m3c GE S T IS CE m3c R IC HIE DE NT E m3c F ONDO m3b VE NDE m3b PR ODOT T O AGR IC OLO m3b S T R UT T UR A m3b m3c PR E S E NT A m3b m3c DOMANDA m3b POS S IE DE m3b UT ILIZZA m3b S UPE R FICIE AGR ICOLA m3b PR E S E NT A m3b DIC HIAR AZIONE DI PR ODUZIONE 144
  145. 145. Integrazione m3mj m3b s i riferis ce m3b m3c DOMANDA m3a m3b m3c s i riferis ce m3b liquida m3b OR G ANIS MO DI INT E R VE NT O m3a INVIA m3a F OR NITOR E m3a F ATT UR A m3a riceve m3a C LIE NT E m3a EME T T E m3a IS T IT UTO DI R IC E R CA E S PER IM m3a S T ANZIAME NT O m3a E ' ATT R IBUIT O m3c E ' IMPE G NAT O m3c IS T R UIS C E m3a m3c C APIT OLO DI BILANC IO m3c mandato di pagamento m3a E ' LIQUIDAT A m3c APPR OVA m3a MANDAT O/R E VE R S ALE m3a m3c E ' LIQUIDAT O m3c FINANZIAME NT O m3a S T IPE NDIO/C OMPENS O m3a PER C E PIS C E m3c e' relativo a m3b E ' C OLT IVAT A m3b PR ODOT T O AGR IC OLO m3a mja PE R S ONALE m3b R IG UAR DA mja APPAR T E NE NT E A mja HA AVUT O S E DE mja citta' mja IN mja AZIE NDA INDUS TR IALE mja HA S EDE mja E NT E S E R VIZI m3b PR IMO ACQUIR E NT E m3b mja AZIENDA m3b S TR UT T UR A m3c R IC HIE DE NTE m3c F ONDO mja VOC E DI S PE S A PE R S ONALE mja voce di spes a m3b m3c PR E S E NT A m3b POS S IE DE m3b DICHIAR AZIONE PR E LIEVO DI C O m3c OR GANIS MO m3b m3c GE S T IS C E m3b VE NDE m3b E FF E TT UA m3b ALLE VAME NT O m3b UT ILIZZA m3b DICHIAR AZIONE DI PR ODUZIONE m3b S UPE R FIC IE AG R ICOLA m3b PR E S E NT A m3b INS IS T E m3c PRODUC E m3c R E NDIC ONT O 145

×