SlideShare a Scribd company logo
1 of 209
1




                                   ALEPH 500 V. 18.01
                                   GUIDA ALLA COMPILAZIONE
                                   DEI CAMPI UNIMARC
Università degli studi di
Palermo
                                  MONOGRAFIE a stampa moderna
A cura del Settore per il
Catalogo bibliografico d’Ateneo
                                  Aleph 500 v. 18.01
Il ruolo centrale del catalogo in
2
                     biblioteca


    “Il catalogo è uno strumento di mediazione, di
        comunicazione tra i lettori e le raccolte, allestito da
        bibliotecari; è un linguaggio che mette in relazione la
        biblioteca con l’utente: una raccolta di documenti, non
        costituisce una biblioteca in assenza di un linguaggio
        che la metta in relazione con i lettori.”
                    M. Guerrini
La descrizione bibliografica
3




    “L’attività di intermediazione tra notizia
      bibliografica ed utenza svolta dal bibliotecario
      impone, a quest’ultimo, di individuare quella
      che possiamo definire la “struttura” della
      notizia bibliografica, cioè l’insieme degli
      elementi informativi necessari a : identificare,
      descrivere e reperire, IN MANIERA UNIVOCA,
      un’entità bibliografica”
Qual è la funzione del
4
        Catalogo?

       Il catalogo ha come scopo quello di
        comunicare le informazioni che
        consentono all’utente di individuare i
        documenti       posseduti        dalla
        biblioteca;

       Il catalogo è un linguaggio
        artificiale, dotato di un suo
        vocabolario, semantica e sintassi
        propri, costruito secondo precisi
        criteri. E’ quindi evidente che esiste
        un quadro generale di principi ai
        quali attenersi scrupolosamente
        nella     costruzione     di   questo
        linguaggio.
Qual è la funzione del
5
                        Catalogo?
       Le funzioni attualmente riconosciute al catalogo sono
        quelle stabilite nel 1876 da Charles Ammi Cutter nelle
        Rule s fo r a p rinte d d ic tio na ry c a ta lo g ue . Secondo Cutter
        il catalogo ha il compito di:
           Mettere in grado una persona di trovare un libro di cui
            conosca
               AUTORE;
               TITOLO;
               SOGGETTO
           Mostrare che cosa la biblioteca possiede
               Di un determinato autore;
               Su un determinato argomento;
               Di un particolare genere letterario.
Qual è la funzione del
6
                     Catalogo?
           Facilitare la scelta di un libro
             Attraverso la sua edizione;
             Attraverso la sua caratterizzazione.

       Questi obiettivi sono inseriti nel 1934 in un
        quadro teorico più ampio da Ranganathan che
        definisce così il compito del catalogo:
           Mostrare a ogni lettore il documento di suo
            interesse;
           Assicurare ad ogni documento il proprio lettore;
           Far risparmiare tempo al lettore e al personale.
Qual è la funzione del
7
                      Catalogo?
       T
   CA
REI Il catalogo ha lo scopo di:
 ! a) Permettere di trovare una particolare pubblicazione cercata attraverso
        le sue caratteristiche sufficienti a individuarla;
    b)Permettere di trovare tutte le pubblicazioni che hanno in comune una o
        più caratteristiche rilevanti (es. le edizioni di una stessa opera, le opere
        di uno stesso autore, le opere di uno stesso argomento, quelle di una
        stessa collana…);
    c)Fornire le informazioni utili per identificare e/ selezionare le
                                                        o
        pubblicazioni (formato, lingua, data…);
    d )Fornire le informazioni utili per l’accesso a un esemplare della
        pubblicazione cercata (collocazione e disponibilità in biblioteca o
        accessibilità tramite rete informatica);
    e) Fornire le indicazioni e i mezzi utili a svolgere efficacemente una ricerca
        (ampliarla, restringerla, visualizzare altre registrazioni connesse …)
Il processo catalografico
8




    Le informazioni relative alle pubblicazioni sono di
    solito riunite in una registrazione bibliografica, che
    comprende:

       La descrizione
        bibliografica;
        bibliografica

       Elementi di accesso.
                    accesso
Il processo catalografico
                  Gli elementi di accesso e di selezione
9        T
       CA
     EI Nei cataloghi elettronici tutte le informazioni presenti nelle
    R 
     !   registrazioni bibliografiche dovrebbero costituire un punto
         d’accesso, essere cioè liberamente ricercabili.
          Alcuni elementi di accesso devono essere obbligatoriamente
           garantiti:
              Tutti i titoli, compresi quelle delle collezioni (collane, serie…);
                       titoli
              Titoli uniformi, ovvero quei titoli con cui un’opera, o una sua parte, viene
                      uniformi
               identificata ai fini catalografici;
              Intestazione uniforme(principale, coordinata o secondaria), ovvero
                             uniforme
               l’espressione formulata allo scopo di costituire un elemento di accesso
               controllato, che rappresenti UNIVOCAMENTE una persona o un ente, a una
               o più registrazioni, consentirne il raggruppamento e facilitarne
               l’ordinamento. Il termine si riferisce a una autore persona o ente, non ai
                 ordinamento
               titoli;
              Data; tipo di materiale; tipo di pubblicazione (monografia, seriale…); paese
               di pubblicazione; lingua della pubblicazione.
10
     UNIMARC (Universal MARC
     format)
     I formati di scambio per la rappresentazione, la
     condivisione e lo scambio dei dati bibliografici.
UNIMARC
11


     Con l’avvento dell’automazione lo strumento informatico
       diventa un mezzo potente capace di favorire la
       circolazione dei dati bibliografici, ovvero la possibilità
       da parte delle biblioteche di:




     CONDIVIDERLI           SCAMBIARLI             DERIVARLI
UNIMARC
12




    “ Scopo: Come per tutti i formati della famiglia MARC, anche
       Scopo
     il formato UNIMARC ha come scopo precipuo quello di
     favorire lo scambio delle registrazioni bibliografiche in
     formato elettronico. L'idea della creazione di un formato
               elettronico
     MARC internazionale fu sviluppata dall'IFLA nella seconda
     metà degli anni '70 in coincidenza con la diffusione dei
     differenti formati MARC, con lo scopo di creare un formato
     sovranazionale che potesse essere utilizzato come formato
     "franco" per lo scambio di registrazioni in formati MARC
     differenti.”
UNIMARC
13

        Descrizione. Nella preparazione di UNIMARC si volle creare un formato, per quanto
         Descrizione
         concerne la descrizione bibliografica, compatibile a ISBD, che infatti fu incorporato
                                                                ISBD
         nel formato. Inoltre fu effettuato un notevole sforzo di razionalizzazione che si riflette
         nella suddivisione nel raggruppamento dei campi in blocchi secondo una logica
         precisa, secondo il segue il seguente schema:
            blo c c hi 0 e 1 dedicati alle informazioni di identificazione e codificate
            blocco 2 dedicato alla descrizione, suddiviso secondo le aree ISBD
            blo c c o 3 dedicato alle note, suddivise sulla base della funzione e della tipologia
            blo c c o 4 dedicato ai legami fra registrazioni
            blo c c o 5 dedicato alle varie forme di titoli
            blo c c o 6 dedicato all'analisi semantica (soggetti, classificazioni, termini di
             thesaurus)
            blo c c o 7 dedicato alla responsabilità intellettuale
            blo c c o 8 dedicato alla fonte bibliografica
            blo c c o 9 non definito dallo standard e utilizzabile per inserire dati locali.
Cosa è obbligatorio?
14




        001 – Numero del record (NR)
        100 – dati di elaborazione (NR)
        101 – Lingua di pubblicazione (NR)
        102 – Paese di pubblicazione (NR)
        2001_$$a – Titolo proprio (NR) ($a ripetibile)
        801 – Agenzia responsabile del record (R)
Blocco 2XX
15
                 Confronto con le aree ISBD
     Etichetta           Area ISBD                  Definizione
     UNIMARC           corrispondente
     200          Area 1                Titolo e formulazione di
                                        responsabilità
     205          Area 2                Edizione

     206, 207,    Area 3                Tipo di pubblicazione
     208, 230                           (Area specifica del materiale)

     210          Area 4                Pubblicazione, distribuzione

     215          Area 5                Descrizione fisica

     225          Area 6                Serie, collezione
UNIMARC
16



     “I dati bibliografici necessitano di essere
       strutturati per potere essere gestiti
       elettronicamente, registrati in una base
       dati comune e scambiati con basi dati
       esterne. I dati bibliografici redatti dai
       bibliotecari sono caratterizzati da un
       elevato grado di formalizzazione dovuto
       alla redazione di codici catalografici
       (regole di catalogazione).”
Una breve premessa
17


     Il formato bibliografico è la struttura logica delle
         registrazioni in un archivio di dati omogeneo e può
         avere finalità di :
      I ut, ovvero immissione dei dati;
          np

        O utp ut, visualizzazione, stampa;

        I p o rt o e x p o rt, scambio tra agenzie
          m
         bibliografiche o sistemi bibliotecari che riduce i
         costi di produzione di un record.
UNIMARC: il formato
18
                  bibliografico
        Il formato bibliografico può essere inteso come
         un modello di presentazione strutturata
         dell’informazione.
        I formati MARC costituiscono uno STANDARD
         per la rappresentazione e lo scambio di dati
         bibliografici n una forma che risulti
         comprensibile agli elaboratori elettronici.
        Questi formati NON si occupano di COME
         descrivere e catalogare un documento,
         compito assolto da ISBD e in Italia dalle
         REICAT.
La nascita del formato MARC
19

        MARC – Machine readable cataloging viene realizzato grazie al
         lavoro di un’equipe coordinata da Henriette Avram presso la Library
         of Congress di Washington, a metà degli anni Sessanta.

         http://en.wikipedia.org/wiki/Henriette_Avram
Il formato bibliografico
20




      Gli elementi costitutivi di un formato sono:
     – struttura fisica della registrazione, ossia la cornice
       che contiene le informazioni;
     – identificatori del contenuto della registrazione che
       delimitano i singoli campi che ripropone la
       suddivisione ISBD per quanto riguarda aree e
       punteggiatura ed ha lo scopo di favorire la
       conversione delle registrazioni bibliografiche in
       formato leggibile per la macchina;
     – contenuto della registrazione, ovvero i dati stessi.
La struttura di UNIMARC
21

        Etichetta (TAG): tre caratteri che contengono
         differenti tipi di informazioni vanno da 000 a 999
        Indicatori: sono dei codici, costituiti da una cifra da 0
         a 9 o da uno spazio, che vengono inseriti all’inizio dei
         dati immediatamente dopo l’etichetta. Assolvono alle
         funzioni di fornire informazioni circa i contenuti del
         campo che segue.
        Delimitatori di sottocampo: è un carattere speciale
         che segnala al sistema che quello che segue non fa
         parte dei dati bibliografici. Il simbolo usato è il “$$”.
        Codici di sottocampo: codice alfanumerico costituito
         da lettera minuscola o più raramente da un numero,
         che identifica il tipo di dati che si trovano nel
         sottocampo che segue.
Visualizzazione
22




                                                 Contenuto dei sottocampi
     Etichetta


     700         #1           $$a          Russo,        $$b        Marco



                 Indicatori
                              Delimitatori e codici di sottocampo
23   Aleph 500 v. 18.01
     Il vantaggio di utilizzare software modulari
     per la gestione delle attività in biblioteca.
Aleph: un po’ di storia
24

        Aleph significa Automated Library Expandable
         Programme;
        Il sistema viene sviluppato alla fine degli anni ‘70 presso la
         Hebrew University di Gerusalemme da un team di
         informatici e bibliotecari che si costituiscono come Società,
         acquistata poi, nel 1997, dalla Ex Libris, impresa
         specializzata in sistemi di automazione e tecnologie per le
         biblioteche.;
        I moduli in cui il software si articola (Catalogazione/    Copie,
         Acquisizione/Periodici, Circolazione, ILL) consentono agli
         operatori di gestire i vari flussi e attività della biblioteca,
         mentre l’Opac WEB riserva all’utente diversificati strumenti
         di ricerca e servizi personalizzati.
Aleph: un po’ di storia
25


     Nel mondo ci sono più di 1250 installazioni Aleph,
     in 51 paesi diversi:

        Biblioteche nazionali (British Library, Russia, Cina)
        Università (Harvard, MIT)
        Biblioteche parlamentari (in Italia Camera e Senato)
        Biblioteche aziendali (CERN, Bayer, Banca d’Italia).

         In Italia ci sono 27 installazioni universitarie.
I moduli di Aleph
26


        Aleph è un sistema gestionale per le
         biblioteche composto da più moduli:

        ACQUISIZIONI / PERIODICI
        CATALOGAZIONE /COPIE
        CIRCOLAZIONE
        PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO (ILL)
        ALEPHADM (modulo amministrativo)
ITALE
             Associazione italiana utenti EXLIBRIS
27

        L'associazione ITALE è attiva ed opera sin dal 1993
         come Associazione Italiana Utenti ALEPH.
        Le aree di intervento sono quelle relative
         all'automazione bibliotecaria e all'applicazione degli
         standard bibliografici, settori nei quali l'Associazione
         organizza seminari e incontri periodici, coordinandosi sia
         con il Gruppo Internazionale degli Utenti Ex-Libris
         (IGeLU), sia con gli altri Gruppi Nazionali di Utenti.

                  http://www.itale.it/index.php?Item=0
Come si accede ad Aleph 500 v.
28
                18.01?
                        Per accedere al
                         software, basterà
                         semplicemente
                         effettuare l’installazione
                         e richiamare il
                         programma dal menù
                         principale.
                        Si aprirà una piccola
                         schermata dove
                         bisognerà inserire ID e
                         PW assegnati per
                         l’identificazione e
                         l’accesso ai moduli del
                         software.
GUI
29
                 Graphical User Interface
        La GUI lavora in ambiente W   indows di
         conseguenza utilizza i suoi strumenti tipici:

            uso del mouse
            uso del tasto destro del mouse
            copia, taglia, incolla, cancella
            funzioni rapide da tastiera, etc.
GUI
30
                 Graphical User Interface
        Ogni modulo di Aleph ha una sua GUI di
         lavoro.
        In ogni GUI ci sono gli stessi elementi tipici:

            barre
            menu
            icone
            pannelli
            tasti di funzione
GUI – Modulo catalogazione
Barra record
31                     Barra del titolo   Barra dei menù
Ricerca rapida                                                                 Barra di visualizzazione




                                                                                  Barra degli strumenti
          Barra copie
          Ricerca rapida                                                 Pannello superiore




                                             TA
                                             B
   Record manager




                                                                         Pannello inferiore




               Stato di connessione
                                                     Barra delle operazioni
I Database di Aleph
32

     Aleph è composto da più database di tipo diverso, tra loro integrati.
     I principali sono:
      DB bibliografico (PAL01)

      DB di authority (PAL10)
     – Autori (persona, ente, congressi)
     – Soggetti

     DB amministrativo (PAL50)
     Ogni database ha un nome composto da un codice di tre lettere seguito da un
         numero
     di due cifre per la designazione del tipo di database.
     I database colloquiano tra loro tramite il record ADM ( record di copia), che
         contiene
     tutte le informazioni gestionali (inventario, data inventario, segnatura di
         collocazione,
     barcode…).
GUI / barra del titolo
33
                      Tutti i moduli
       Versione gestionale   Indirizzo server
                                                Utente connesso




                       Catalogo


modulo aperto
GUI / Barra gestionale
34
                        Tutti i moduli

                                             Stampante

                                                              Chiusura del modulo




     Icone azzurre:        Icone gialle( icone di gestione)
     Apertura dei moduli   Chiave= Gestione password
                           Chiave
                           Torre= Gestione lingua
                           Torre
                           Tempio= Gestione database
                           Tempio
GUI / Help
35
                               Tutti i moduli




L’Help è presente in tutti i
moduli e si attiva:
1. dalla barra del menu
2. trascinando sul campo
che
interessa il ?
36   LA FUNZIONE RICERCA
     Aleph 500 v.18.01
Ricerche veloci
37

        Barre ricerca rapida:
            Barra dei record;
            Barra delle copie.
                                  Barra dei record

                                                              Barra delle copie


        Per numero di record Aleph (che viene aperto nel modulo
         catalogazione)
        Per numero di barcode digitato per intero (il record viene aperto nel
         modulo copie)
        La ricerca si avvia cliccando sulla freccia o dando invio.
Ricerche veloci
38




 Numero di sistema                                           Altre chiavi di
                                                             ricerca
                                                             da scegliere
                                                             cliccando sul menù
                                                             a tendina




Per effettuare ricerche veloci è possibile richiamare i record già catalogati
tramite numero di sistema, barcode assegnato alla copia o segnatura di collocazione.
GUI / RICERCA
39
                               Tutti i moduli
        E’ contraddistinta dall’icona del binocolo.
         Selezionandola, nel pannello di navigazione si
         apre l’albero delle funzioni.
                            Funzione ricerca

                                               Trova = ricerca puntuale
  Funzione
                                               Scorri = ricerca per
catalogazione                                  scorrimento
                                               Visualizza =
           Funzione copie                      visualizzazione dei risultati
GUI / Trova
40

        Questa funzione permette di attivare, selezionando le
         opportune schede nel pannello superiore:
                                      Ricerca CCL




                                              Ricerca multi-campo
            Ricerca avanzata
TROVA
                       Ricerca avanzata
41


        Per avviare una ricerca bisogna:

           selezionare il database in cui si vuole ricercare
           (ad es.
         PAL01)
          selezionare il/i canale/i di ricerca (ad es. autore o
           titolo, o autore e titolo… etc.)
          Inserire le parole da cercare

          Premere il tasto OK o dare invio
Trova
42
     Ricerca avanzata
Pannelli superiore e inferiore
43


                             Lista formato breve
          Funzione ricerca   (autore, titolo, anno)




                                                Record selezionato




                                                      Formato completo
                                                          del record
                                                         selezionato
Visualizzazione del record in
44
     formato scheda catalografica




                    Visualizzazione scheda in
                    formato internazionale
Visualizzazione del record in formato MARC tag
                  (etichette numeriche)
45
Visualizzazione del record in formato MARC
       nomi (nomi esplicitati dei campi MARC)
46
Caratteristiche della ricerca
47


        I materiali su cui si può effettuare una ricerca
         sono:
            BK – monografie
            SE – periodici
            AQ – antico
            MU - musica a stampa
            ER - risorse elettroniche
            VM – video
            MP – mappe
            DS – Tesi
            AN - analitico
Ricerca avanzata
48
                     L’uso del filtro “formato”
        Es. Cerchiamo un film sui Promessi sposi in videocassetta.
           Inserire solo il titolo, includendo le pubblicazioni a stampa,
           significherebbe dover gestire decine di risultati. E’ utile quindi
           filtrare la ricerca. Questo filtro si può utilizzare dalla GUI e dal Web.


                                       Parole del titolo




     Tipo del materiale
Ricerca avanzata
49
               L’uso del filtro “formato”
     Es.: cerchiamo un atlante di anatomia in CD-rom.
                                                   CD-rom
     L’uso del filtro ci permette di affinare la nostra ricerca
     rendendola più puntuale e facendoci risparmiare tempo
Ricerca
        I caratteri di troncamento (utilizzo di ?)
50


     Se non conosciamo o non ricordiamo
      esattamente autore e/o titolo di una
      pubblicazione possiamo utilizzare un carattere
      di troncamento al fine di effettuare la ricerca
      solo su una porzione precisa di caratteri.
     Es. Architett? = architetti, architetto, architettura,
      architettonico, architettonici …
     Es. Art? itali?= arte italiana, arte Italia, arte
      italiani…
Ricerca
        I caratteri di troncamento (utilizzo di ?)
51


     Cerchiamo il libro di un autore straniero di cui
      ricordiamo solo la prima parte del cognome,
      inoltre non siamo certi che la prima parola
      significativa del titolo sia singolare o plurale.

                                 Cacciatore/cacciatori
                   CACCIATOR?




                           Hossein/Hosseini/Hossin/Hossen..
                   HOSS?
Ricerca CCL (Common Command Language)
                        Multi-base
52


        Common Comand Language significa
         linguaggio comune di comando e si riferisce al
         linguaggio con cui comunicare un comando a un
         sw.
         Si possono selezionare uno o più Database sui
         quali fare la ricerca (es. UNIPA, UNIPG, UNIBG,
         UNIGE, LOC…)
         Va utilizzata una sintassi particolare illustrata
         nell’help di Aleph
         Possono essere utilizzati gli operatori booleani
Ricerca CCL (Common Command Language)
                       Multi-base
53

     W RD= PAROLA in tutti gli indici
     W AU=AUTORE
     W TI= TITOLO
     W YR=ANNO
     W IB=ISBN
     W IP=ISSN
     W SU= SOGGETTO
     È possibile costruire la stringa di ricerca utilizzando gli indicatori di
        campo da soli o in abbinamento agli operatori booleani (AND, OR,
        NOT). Esempi:
     wti=rosa and wau=eco
     wrd=internet not wyr=2008
     wti=programming or wti=xml
     wti=programming or wti=xml and wyr=2004
Operatori booleani
      Sono fondamentali per il recupero delle informazioni in un archivio
    elettronico perché permettono di combinare più termini tra loro in una
                           stessa interrogazione




AND
Trova soltanto i record che contengono
tutti i termini inseriti nella stringa di
ricerca. Più AND si inseriscono, più si
restringe il numero dei risultati

                                                     rosa and eco
OR
Trova i record che contengono sia
entrambi i termini inseriti nella stringa
di ricerca, sia uno solo di essi.
Più OR si inseriscono, più si amplia il
numero dei risultati.
                                                       rosa or eco

                                                                   54
Operatori booleani
     Sono fondamentali per il recupero delle informazioni in un archivio
   elettronico perché permettono di combinare più termini tra loro in una
                          stessa interrogazione




NOT
Esclude i record con determinate
caratteristiche
                                                       Rosa not eco




                                                                  55
Ricerca CCL (Common Command Language)
                    Multi-Base
56
Ricerca CCL (Common Command Language)
                    Multi-Base
57
Risultato della ricerca
58



     Per aprire il set risultato della ricerca bisogna:
     • cliccare d ue vo lte s ulla rig a d e l s e t
     oppure
     • premere il tasto Vis ua liz z a a d e s tra
Ricerche per scorrimento: Sc o rri
59

       Per effettuare una ricerca su liste alfabetiche
     è necessario digitare la prima parola da cui far
     partire la ricerca
      La punteggiatura è indifferente

      Selezionare la Base su cui ricercare

      Selezionare il campo dove ricercare (es.

        autore,
     titolo, etc.)
      Digitare una o più parole e dare invio oppure

     cliccare sul tasto “Va i”
Ricerca per scorrimento: Sc o rri
60




                              Barra di scorrimento




       Numero di record
       associati all’autore



                                       Cliccare           su
                                       visualizza per vedere
                                       i record in fmt breve
                                        e completo
Scorri
61
                Ricerca di scorrimento
        Il sistema si posiziona sulla voce
         immediatamente precedente a quella cercata;

         Cliccando la voce che ci interessa si aprono i
         relativi record che vengono visualizzati come a
         seguito di una ricerca con Tro va ;

         E’ possibile richiamare le ricerche fatte
         cliccando sull’icona con i tre puntini.
62   Prima di iniziare a catalogare…
     E’ fondamentale ricordare che la struttura in cui lavoriamo non è una realtà chiusa ed
     isolata. Il posseduto di ogni singola biblioteca è un tesoro di inestimabile valore per
     tutta la comunità. La condivisione delle informazioni e delle procedure di gestione è un
     vantaggio notevole per l’utenza e per i bibliotecari. Il catalogo informatizzato dà
     disponibilità immediata della notizia bibliografica e, come ci ricorda giustamente
     Guerrini, deve rifuggire da qualsiasi astrattezza e chiusura in se stesso. Le biblioteche
     dell’Università degli Studi di Palermo adottano un software di gestione unico, Aleph
     500 v. 18.01, questo significa che per catalogare qualsiasi documento una biblioteca
              18.01
     del nostro Ateneo deve utilizzare le notizie bibliografiche e gli accessi eventualmente
     già inseriti da chi ha catalogato, prima di noi, lo stesso libro. Questa procedura ci
     consente di risparmiare del tempo prezioso; basterà aggiungere alla descrizione già
     creata, che deve riferirsi alla medesima edizione di un’opera, solo i dati di copia, in
     questo modo eviteremo di ricatalogare documenti già registrati nella base di dati
     comune.
     La primissima regola, libro alla mano, è controllare che la notizia non sia già
     stata inserita e solo dopo aver fatto questa verifica si procederà eventualmente alla
     creazione di un nuovo record utilizzando il template idoneo.
63   Il modulo copie
     Come aggiungere i dati di copia ad un
     record bibliografico già esistente, riferito
     alla medesima edizione della pubblicazione
     che possediamo.
Il modulo copie
64




     Prima di catalogare QUALSIASI documento occorre
     eseguire una ricerca accurata. Ricordiamoci che la
     descrizione di un’edizione di un’ opera, all’interno di
     un catalogo collettivo, deve essere UNA sola e che
       ogni
     biblioteca che possiede una copia identica dovrà
       limitarsi
     ad aggiungere i dati di copia al record già esistente.
Il modulo copie
65


     1.  Eseguiamo una ricerca attraverso le funzioni
         già
     Illustrate:
           Ricercaavanzata;
           Scorrimento degli indici …

     2.    Selezionare il record che ci interessa
           cliccandovi due volte sopra
     3.    Cliccare sul pulsante “COPIE” che si trova
                                   COPIE
           nel pannello inferiore, in basso a destra.
Il modulo copie/ ricerca
66




1. Passo
FASE RICERCA



                           2. Cliccare su
                           “Visualizza”
                           per vedere l’elenco
                           dei
                           risultati ottenuti
Il modulo copie
67




            3. Selezionare il record
            che ci interessa solo dopo aver
            Controllato che si tratti proprio
            di quell’edizione dell’opera




            4. Cliccare sul pulsante COPIE
Il modulo copie
68




                                            Cliccare sul pulsante
                                           NUOVO per aggiungere
 Il pannello superiore si apre nella   I dati relativi alla nostra copia
 funzione
 Copie mostrandoci quali biblioteche
 possiedono già quel documento
Compilazione modulo copie
69




                    Pannello inferiore
                   Maschera inserimento
                       dati di copia
Compilazione modulo copie
               TAB 2. Informazioni generali
70



            Compilazione campi                Esempio menù a tendina


     Per inserire la maggior parte dei
     dati nei campi del modulo copie
     basta posizionarsi sulle freccette
     nere e si apriranno i menù a
     tendina dai quali selezionare la
     voce che ci interessa, che una
     volta cliccata verrà inserita in
     automatico. Il sistema consente con
     “Salva default” di salvare alcune info
     (acronimo, formato…) per non ripeterne
     l’inserimento manualmente.
Compilazione modulo copie
71
         TAB 2. Informazioni generali (1)
     Sequenza della compilazione:
     1. BARCODE = Inserimento barcode (inclusi gli zeri)

     2. BIBLIOTECA = Acronimo Aleph della biblioteca a cui appartiene la
        copia (n.b. ogni operatore è abilitato a gestire esclusivamente le copie
        della sua sublibrary)
                   sublibrary
     3. FONDO = sezione della Biblioteca dove è collocata la copia

     4. NUMERO COPIA = non compilare

     5. TIPO DI MATERIALE = ad es. BOOK (libro), ISSUE (seriale)

     6. HOL. LINK = non compilare

     7. 85 TX tipo = non compilare

     8. COLLOCAZIONE = la prima tendina contiene il tipo di collocazione
        (inserire il codice 8 se non si utilizza una tipol. di colloc. Precisa), la
        seconda tendina la collocazione vera e propria
     9. STATUS COPIA = scegliere nel menù a tendina le condizioni di
        prestabilità della copia
Compilazione modulo copie
     TAB 2. Informazioni generali (1)
72




                                                    Aggiungi
                                                     Aggiungi




                            Per salvare i dati
                            Inseriti cliccare sul
                            pulsante aggiungi
Compilazione modulo copie
                  TAB 3. Informazioni generali (2)
73

        Compilare i campi come segue:
            NUMERO DI INVENTARIO = inserire il n. di inventario della copia preceduto
             dall’acronimo della struttura ed eventualmente segnare in nota interna altri
             elementi identificativi (es. la sigla o acronimo di struttura precedente)
            DATA DI INVENTARIO= inserire la data corrispondente al numero di inventario
             altrimenti il sistema assegnerà la data corrente.



                                                                            Aggiungi
                                                                             Aggiungi




                                                        Per salvare i dati
                                                        Inseriti cliccare sul
                                                        pulsante aggiungi
Compilazione modulo copie
74


        Nel pannello superiore compariranno i dati di
         copia inseriti
75   Il modulo catalogazione
Introduzione
76


        La Funzione Catalogazione permette di
         eseguire le procedure per
            catalogare ex novo;
                           novo
            duplicare;
             duplicar
             controllare;
              controllare
             salvare;
              salvare
             chiudere e correggere un record bibliografico;
Cattura di un record da database esterno
     attraverso il protocollo di scambio Z39.50
77
Duplica il record
78




     Correggere, implementare il record prima di salvarlo sul server
Cattura di un record da database esterno
     attraverso il protocollo di scambio Z39.50
79
Risultati della ricerca
80

     Nel pannello superiore:
         Cliccando una volta su un titolo, lo si seleziona
         cliccando due volte su un titolo, si passa direttamente alla catalogazione del record
     I pulsanti a destra del pannello superiore indicano le azioni che si possono fare sulla
         lista sul record selezionato:
      Ordina
         per scegliere il criterio di ordinamento per la lista (anno, autore, tit.).
         Eististono due livelli di ordinamento e un'opzione di ordine ascendente/discendente
      Salva come
         per salvare il record come file sul server centrale
      Stampa /Invia
         chiede di scegliere il formato (MARC Tags, MARC nomi, Scheda catalografica) e
         l’azione: Stampare, Inviare via e-mail, Salvare su disco (devo aver settato Stampa
         normale; salva sul desktop)
     Cataloga
         passa alla catalogazione del record
Catalogazione di un nuovo record
81


          Cliccare su “Bozza di catalogazione”




                                       Selezionare il TEMPLATE IDONEO
                                        Per passare alla funzione “edita
                                                      record”
Compilazione del record
82
UNIMARC - Catalogazione
83


                     La descrizione in formato ISBD
      Il documento
                     (M)

                     Lugaresi, Elio
                        
                          Il sonno e i suoi disturbi / Elio
                        Lugaresi. - Bologna : Il mulino, c2008
                        . - 132 p. ; 19 cm. - (Farsi
                        un'idea ; 147)
UNIMARC – Catalogazione
84


                      DB L PAL01
     L’esempio        SYSID L 958077

     riportato        FMT L BK
                      LDR L -----nam0-22--------450-
     servirà da       001 L 000958077
     guida            005 L 20090203095823.0
     durante lo       010 L $$a978-88-15-12157-8
                       100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
     studio e la
                   

                      1010 L $$aita
     spiegazion       102 L $$aIT
     e sulla          2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
                       210 L $$aBologna$$cIl mulino$$dc2008
     corretta
                   

                      215 L $$a132 p.$$d19 cm
     compilazio       2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
     ne dei           410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
     campi            700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
                       801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
     Unimarc.
                   
85   Sala di lettura della Library of Congress
                     http://www.loc.gov/index.html
Il leader
86




     Scheda formato UNIMARC                                         Il leader/
                                                                             Record Label
         DB   L PAL01
                                                                        LDR L -----nam0-22--------450-
     
                                                                    
        SYSID L 958077
        FMT L BK                                                   E’ un campo obbligatorio, non
        LDR L -----nam0-22--------450-                                  ripetibile, a lunghezza fissa di 24
        001 L 000958077                                                 caratteri, nel quale ogni posizione ha
        005 L 20090203095823.0                                          un determinato valore, è senza
        010 L $$a978-88-15-12157-8                                      indicatori né sottocampi.
        100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
        1010 L $$aita
                                                                    E’ necessario per la decodifica della
        102 L $$aIT                                                registrazione.
                                                                    registrazione
         2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
                                                                    Nel nostro catalogo è già precompilato
     

        210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
        215 L $$a132 p.$$d19 cm                                    Ma può essere all’occorrenza
        2252 L $$aFarsi un'idea$$v147                                   modificato
         410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
                                                                    utilizzando il comando ctrl+F.
     

        700 1 L $$aLugaresi,$$bElio                                                          ctrl+F
        801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
Il leader
87


     Record nuovi
     Nel caso di record nuovi il leader si presenta già
     precompilato a seconda del template prescelto


     Record da modificare
     Il leader si può modificare solo utilizzando il comando
     ctrl+F, oppure Edita  Apri scheda
     ctrl+F
     Le posizioni sulle quali si deve eventualmente intervenire sono:
     5,6,7,8
Guida (Record label)
                                                Struttura
88



     Posizioni               0-4     5    6-9    10     11    12-16       17-19       20-23
     Codici            01324         n   am0      2      2        00313    ###          450

     Nome del dato                 Posizione          Numero caratteri    Codici utilizzati
     Lunghezza della                     0-4                 5            (cinque caratteri
     registrazione                                                        numerici)
     Stato registrazione                  5                  1            C = corretto
                                                                          N =nuovo
                                                                          D = cancellato
     Tipo registrazione                   6                  1            A=materiale a stampa
                                                                          B= materiale
                                                                          manoscritto
                                                                          G= mat. Video da
                                                                          proiettare
                                                                          L= risorsa elettronica

     Livello bibliografico                 7                  1           A=analitico
                                                                          M=monografia
                                                                          S=periodico
Guida (Record label)
                                               Struttura
89


     Posizioni            0-4     5     6-9     10     11    12-16       17-19         20-23

     Codici            01324       n    am0      2       2       00313   ###            450

     Nome del dato              Posizione            Numero caratteri    Codici utilizzati
     Livello gerarchico                 8                    1           0=senza relazione
                                                                         gerarchica
                                                                         1=livello più alto
                                                                         2=al di sotto del livello
                                                                         più alto

     Lunghezza degli                    10                   1           Contiene sempre 2
     indicatori
     Lunghezza dei codici di            11                   1           Contiene sempre 2
     sottocampo

     Posizione di partenza             12-16                 5           Contiene 5 caratteri
     dei dati                                                            numerici
Guida (Record label)
                                                 Struttura
90   Posizioni              0-4      5     6-9    10     11        12-16   17-19       20-23
     Codici                01324      n   am0      2       2       00313    ###         450#

     Nome del dato                 Posizione           Numero caratteri    Codici utilizzati
     Livello di codifica                  17                   1           #=completamente
     UNIMARC                                                               codificato
                                                                           1=codifica senza
                                                                           esame documento
                                                                           2=CIP
                                                                           3=codifica ridotta

     Lunghezza degli                      18                   1           #=interamente
     indicatori                                                            conforme a ISBD
                                                                           N=non conforme a
                                                                           ISBD
     Lunghezza dei codici di              20                   1           Contiene sempre 4
     sottocampo
     Lunghezza posizione                  21                   1           Contiene sempre5
     d’inizio del campo
     Lunghezza parte                      22                   1           Contiene sempre 0
     definita
     implementazione
Numero di registrazione
91



     Scheda formato UNIMARC                                             Numero di registrazione
         DB   L PAL01

                                                                        001 L 000958077
     

        SYSID L 958077                                             
        FMT L BK


                                                                    E’ un campo obbligatorio,
        LDR L -----nam0-22--------450-
        001 L 000958077
        005 L 20090203095823.0
        010 L $$a978-88-15-12157-8                                 non ripetibile, senza
        100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
        1010 L $$aita
         102 L $$aIT
                                                                    indicatori né sottocampi
                                                                       ed       è      generato
     

        2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
         210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
                                                                       automaticamente      dal
     

        215 L $$a132 p.$$d19 cm


                                                                       sistema.
        2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
        410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
        700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
        801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
Identificatore di versione
92



     Scheda formato Unimarc                                             Identificatore di versione
         DB   L PAL01
                                                                        005 L 20090203095823.0
     
                                                                    
        SYSID L 958077
        FMT L BK
        LDR L -----nam0-22--------450-
        001 L 000958077
         005 L 20090203095823.0
                                                                    E’ generato automaticamente
     

        010 L $$a978-88-15-12157-8
     

     
         100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
         1010 L $$aita
                                                                       dal sistema.
        102 L $$aIT
        2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
        210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
        215 L $$a132 p.$$d19 cm
        2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
        410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
        700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
        801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
93   Biblioteca Apostolica Vaticana
                    http://www.vaticanlibrary.va/
International Standard Book
94
                           Number
     Scheda formato Unimarc                                                          ISBN
         DB   L PAL01
                                                                        010 L $$a978-88-15-12157-8
     
                                                                    
        SYSID L 958077
        FMT L BK                                                   Fortemente raccomandato, campo
        LDR L -----nam0-22--------450-
        001 L 000958077                                            Ripetibile (ad es. in edizioni in fmt
        005 L 20090203095823.0                                         diverso).
         010 L $$a978-88-15-12157-8
                                                                    Si riportano, se conosciuti, i numeri
     

        100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
        1010 L $$aita                                              standard attribuiti alla pubblicazione
        102 L $$aIT
        2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi   per identificarla univocamente.
        210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
        215 L $$a132 p.$$d19 cm
        2252 L $$aFarsi un'idea$$v147                               I trattini che separano i gruppi di
        410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
        700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
                                                                    cifre vanno sempre inseriti anche
        801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
                                                                    se non sono presenti nella
                                                                    Pubblicazione .
95   Blocco 1XX – Informazioni codificate

     Si tratta di informazioni che vengono date in
     forma codificata. Numerosi campi di questo
     blocco sono a lunghezza fissa, cioè
     prevedono un numero preciso di caratteri. A
     determinate posizioni corrispondono
     specifici codici che servono ai sistemi di
     automazione quali filtri per il recupero
     dell’informazione o l’estrazione di dati.
Campo 100
                 Dati generali per l’elaborazione
96



     Scheda formato Unimarc                                              Dati generali di elaborazione
         DB   L PAL01
                                                                          100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
     
                                                                    
        SYSID L 958077
        FMT L BK
        LDR L -----nam0-22--------450-                                 Obbligatorio, non ripetibile.Generato dal
        001 L 000958077                                                  sistema, ha una lunghezza fissa di 36
        005 L 20090203095823.0                                           caratteri alcuni dei quali riempiti dal
        010 L $$a978-88-15-12157-8                                       automaticamente e altri definiti dal
        100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
                                                                          catalogatore (pos. 8,17-19), che può
         1010 L $$aita
                                                                          intervenire attraverso i tasti “Ctrl” + “F”
     

        102 L $$aIT
                                                                          (apri scheda)
        2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
        210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
         215 L $$a132 p.$$d19 cm
                                                                    Le posizioni non compilate devono essere
     

        2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
        410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
                                                                        riempite con caratteri speciali (filler) che
        700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
                                                                        possono essere spazio , trattino - o |
        801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
Il campo 100
97


       Il campo 100 ha una lunghezza fissa di 36 caratteri
     100       L $$a20070910d2003----m--y0itay50------ba

     Nome del dato           Posizione    Num. caratteri   Codici utilizzati
     Data di registrazione         0-7           8            YYYYMMDD
     Tipo di pubblicazione          8            1         A=periodico aperto
                                                           B=periodico chiuso
                                                           D=monografia completa
                                                           in un anno o un volume…
                                                           etc.

     Data di pubblicazione         9-12          4         Si inserisce al salvataggio
                                                           del record
     1
     Data di pubblicazione        13-16          4         Si inserisce al salvataggio
                                                           del record
     2

     Destinatario della           17-19          3         A=ragazzi, generale
                                                           M=adulti, generale
     pubblicazione
                                                           C=primaria, anni 5-10…
                                                           etc.
Il campo 100
98


     100        L $$a20070910d2003----m--y0itay50------ba


     Nome del dato          Posizione    Num. caratteri   Codici utilizzati


     Lingua catalogazione        22-24          3           Tre caratteri di
                                                             riempimento

     Set di caratteri            26-29          4         50= ISO10646 Livello
                                                                    3
                                                                (Unicode)

     Alfabeto del titolo         34-35          2         Ba=latino
                                                          Da=giapponese
                                                          Ea=cinese
                                                          Fa=arabo
Il campo 101
                  Lingua di pubblicazione
99

      Il campo 101 contiene informazioni relative alla
       lingua del documento, alle sue parti, al suo titolo e
       così pure dà indicazioni sulla lingua dell’originale
       se il documento è una traduzione.
      Codice m    ul
      Usare solo il codice m q ua nd o :
                               ul
     a) sono presenti più di tre lingue nel testo e
     b) nessuna di queste è predominante
       Usare il codice m ul s e g uito d a un a ltro c o d ic e
       q ua nd o :
       sono presenti più di tre lingue nel testo ma una di
       queste è predominante.
Campo 101
                 Lingua della pubblicazione
100




         Es. Die gottliche Komödie (traduzione tedesca
          della Divina commedia)
          1011_$$ager$$cita

         Es. Goethes Werke (opere di Goethe in
          tedesco)
          1010_$$ager
Campo 101
                                Lingua della pubblicazione
101



      Scheda in formato Unimarc                                           Lingua della pubblicazione
          DB   L PAL01
                                                                          1010 L $$aita
      
                                                                     
         SYSID L 958077
         FMT L BK                                                   3 CARATTERI minuscoli
          LDR L -----nam0-22--------450-
                                                                      E’ obbligatorio, non ripetibile. L’indicatore 0, in prima
      

         001 L 000958077
                                                                     posizione, va utilizzato se il testo è in lingua originale,
         005 L 20090203095823.0
         010 L $$a978-88-15-12157-8                                 l’indicatore 1 se si sta catalogando una traduzione,
         100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba              l’indicatore 2 se l’opera contiene traduzioni.
         1010 L $$aita                                              Sottocampi ripetibili.
         102 L $$aIT
         2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
                                                                     Per visualizzare e compilare correttamente il campo
         210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
         215 L $$a132 p.$$d19 cm
                                                                     utilizzare l’elenco dei codici delle lingue di
         2252 L $$aFarsi un'idea$$v147                              pubblicazione cliccando sul seguente link:
         410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
         700 1 L $$aLugaresi,$$bElio                                http://www.unipa.it/~catalogoateneo/note_catalogazione.ht
         801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo                                      ml
Campo 102
                                   Nazione di pubblicazione
102



      Scheda in formato Unimarc                                      Nazione di pubblicazione
         DB   L PAL01
      

      
          SYSID L 958077
          FMT L BK
                                                                     102    L $$aIT
         LDR L -----nam0-22--------450-                                         2 CARATTER MAIUSCOLI
                                                                                           I
         001 L 000958077
         005 L 20090203095823.0
                                                                     E’ obbligatorio, non ripetibile. Indicatori non
         010 L $$a978-88-15-12157-8                                 definiti.
         100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
         1010 L $$aita
         102 L $$aIT                                                Per visualizzare e compilare correttamente il
          2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
                                                                     campo utilizzare l’elenco dei codici dei Paesi di
      

         210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
         215 L $$a132 p.$$d19 cm                                    pubblicazione cliccando sul seguente link:
         2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
         410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
         700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
                                                                     http://www.unipa.it/~catalogoateneo/note_catalogazione.html
         801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
103   The British Library
                        http://www.bl.uk/
104   Campo 200
      Titolo e formulazione di responsabilità
Il campo 200
                                             Struttura
105


        2001_ $$a<<Il >>sè come testo
              $$ecostruzione delle storie e sviluppo della persona
              $$fAndrea Smorti
              $$gcon scritti di: Silvia Bonino ... [ et al. ]
              $$gpresentazione di Marco Walter Battacchi

      Etichetta UNIMARC              Indicatori                          Sottocampi
      200                            Indicatori nella prima posizione:   a = titolo proprio ®
                                                                         c = titolo di altro autore®
      Titolo e formulazione di       0 Titolo non significativo          d = titolo parallelo®
      responsabilità                 1 Titolo significativo              e= complemento del
                                                                         titolo®
      Obbligatorio, non ripetibile   Indicatori nella seconda            f = prima indicazione di
                                     posizione:                          responsabilità®
                                                                         g = seconda e successive
                                     Non definito                        indicazioni di
                                                                         responsabilità®
Titolo e formulazione di responsabilità
106

                2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi

         Campo obbligatorio, non ripetibile;
                   obbligatorio       ripetibile
         Campo indicizzato nelle liste di scorrimento: è necessario il
          mascheramento degli articoli iniziali del titolo proprio fra uncinate
          doppie;
         Bisogna prestare molta attenzione durante la compilazione di questo
          campo e seguire le poche ma indispensabili regole necessarie per il
          corretto recupero dell’informazione.

             Inserimento degli articoli italiani senza apostrofo;
             Articoli con apostrofo;
             Articoli in lingua straniera;
             Segni diacritici ed accenti;
             I campi in cui vanno uncinati gli articoli;
             Analisi degli errori più frequenti.
Inserimento degli articoli italiani senza
                          apostrofo
107

         Si raccomanda fortemente di inserire gli articoli fra le doppie
          parentesi uncinate; si tratta di un’operazione fondamentale
          per il corretto ordinamento dei titoli nelle liste e per il recupero
          dell’informazione. La prima parola che segue l’articolo andrà
          inserita subito dopo la parentesi uncinata chiusa, senza
          lasciare spazi.
                   Gli articoli vanno inseriti nel modo seguente:

      <<Il(s p a z io )>>nome della rosa
      <<Uno(spazio)>>strano caso
      <<La(spazio)>>penisola iberica
      <<Un(spazio)>>indovino mi disse
Articoli con apostrofo
108




                             Gli articoli con apostrofo si
                              inseriscono tra parentesi
                              uncinate doppie senza
                              lasciare lo spazio, come
                                           spazio
                              segue:
                            <<L’>>amministrazione
                              pubblica
                            <<Un’>>idea
                            <<L’>>altalena
 Trinity College Library
Articoli in lingua straniera
109

         <<The(spazio)>>librarian
         <<Das(spazio)>>problem
         <<Les(spazio)>>alpes

              Elenco degli articoli italiani e stranieri da uncinare

      Articoli francesi - l', la, le, les, un, une
      Articoli inglesi - a, an, the
      Articoli italiani - gli, i, il, l', la, le, lo, un, un', una, uno
      Articoli portoghesi - a, as, o, os, una, uno
      Articoli spagnoli - el, la, las, los, un, una, unas, unos
      Articoli tedeschi - das, der, die, ein, eine
Accenti e segni diacritici
110


      Bisogna rispettare
      le vocali accentate
      e i segni diacritici in
      TUTTI i campi. Per
      richiamare vocali
      accentate o segni
      diacritici durante le
      fasi di
      catalogazione
      cliccare in alto a dx
      sul simbolo “Attiva
      tastiera” e,
      posizionandosi
      sulla parola,
      scegliere la lettera
      o il simbolo da
      inserire,
      selezionandola
      dalla relativa tabella
      , cliccare dunque
      sul tasto invio o
      utilizzare i caratteri
      presenti sulla
      tastiera.
111   Biblioteca Malatestiana
                    http://www.malatestiana.it/
I campi in cui vanno uncinati gli
112
      articoli
       Gli articoli iniziali si devono uncinare   Gli articoli NON si devono uncinare nei
                                                  seguenti campi e sottocampi e in quelli
       nei seguenti campi e sottocampi:           mancanti nel precedente elenco:

         200 $a (tutte le occ.); $c
         225 $a ; $i                                  200 $d
         410 $a ; $i
         423 $a                                       327 $a (tutti)
         454 $a
         461 $a
         463 $a
         482 $a
         500 $a
         510 $a
         512 $a
         516 $a
         517 $a
         540 $a
      N.B. Non bisogna uncinare l’articolo iniziale del complemento del titolo inserito
      nel sottocampo “e” del campo 200.
Analisi della compilazione dei campi/1
113




         Se non viene mascherato l’articolo iniziale del titolo proprio (2001_$
          $a) questo diventa, erroneamente, la prima parola significativa durante
          la ricerca bibliografica per scorrimento degli indici;
         Le preposizioni semplici e articolate non devono essere uncinate (es.
          Dalla, per, di, della, nella, sulla, tra … etc.);
         Il sottocampo “e”, relativo ai complementi del titolo, non richiede
          l’iniziale della prima parola in maiuscolo, né l’uso degli articoli iniziali
          uncinati;
         Il titolo parallelo va trascritto nel sottocampo “d” senza la punteggiatura
          convenzionale “=“ che viene elaborata automaticamente dal sistema.
Analisi della compilazione dei campi/2
114

         La forma corretta di trascrizione nel caso in cui più di tre autori abbiano la stessa
          responsabilità intellettuale è la seguente:
          2001_$$fUmberto Eco(spazio)…(spazio)[et al.] e non 2001_$$fUmberto Eco… o
          2001_$$fUmberto Eco…(et al.)
          Nei casi in cui si voglia dare visibilità a tutti gli autori responsabili del contenuto
          intellettuale di un’opera essi verranno trascritti nei sottocampi “f” e “g” del 200 e
          indicizzati e normalizzati nel blocco 7XX.
         I sottocampi “f” e “g” devono segnalare le responsabilità intellettuali esattamente
          come appaiono sul frontespizio , non si devono scegliere forme di trascrizione del
          nome diverse da come presentate dall’editore sul frontespizio. Eventuali precisazioni
          verranno trascritte nell’area delle note(blocco3XX), nel blocco del 7XX invece
          verranno normalizzate le voci secondo quanto prescritto dalle regole di catalogazione
          per autore;
         Le responsabilità secondarie (prefazioni, traduzioni, illustrazioni, postfazioni)… vanno
          inserite nel sottocampo “g” del campo 200, che è ripetibile; se tutte le responsabilità
          sono secondarie andranno segnalate nel sottocampo “f” e di seguito nel “g”; nel
          blocco del 7XX verranno inserite nei campi 702 (autore persona, resp. secondaria) e
          712 (autore ente, resp. Secondaria)
Esempi di compilazione del campo 200 e dei
                       relativi sottocampi
115

      1. Esempio: Titolo proprio con articolo come prima parola del titolo, complemento del titolo, unica
          responsabilità     intellettuale.
         2001_$$a<<L’>>architettura dell'eclettismo a Palermo
                 $$eitinerario fotografico
                 $$fRita Cecala
      2. Esempio: Titolo proprio, più di tre responsabilità sullo stesso piano, una responsabilità secondaria
         2001_$$aInformatica nella scuola di base
                 $$fFrancesco Cigada … [et al.]
                 $$ga cura di Pinuccia Samek Lodovici
      3. Esempio: Titolo proprio con articolo come prima parola del titolo, una responsabilità
                 intellettuale primaria contenuta nel titolo, due responsabilità intellettuali secondarie
         2001_$$a<<I >>promessi sposi
                 $$fstoria milanese del secolo 17. scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni
                 $$gintroduzione di Alberto Moravia
                 $$gdiciassette disegni di Renato Guttuso
Philologische Bibliothek der Freien Universität
116   Berlin
              http://www.fu-berlin.de/bibliothek/philbib/index.html
117   Campo 205
      Formulazione di edizione
Formulazione di edizione
118

         Se esiste già in Aleph una descrizione dell’opera che possediamo solo nel caso di diversa
          edizione si compilerà un nuovo record, altrimenti si attribuiranno solo i dati relativi alla
          copia.
         NON compilare il campo nel caso di prime edizioni:
                 Es. 205__$$a1. ed
         Attenersi all’uso nazionale delle abbreviazioni di edizione

             Francese: 2e éd
             Italiano: 2. ed
                       Nuova ed
                       Ristampa anastatica
             Inglese: 2nd ed
                       3rd ed
                       24th ed
             Tedesco: 3. Aufl


          Le abbreviazioni di edizione, in Aleph, non vanno puntate perché il sistema elabora in automatico il
          punto per segnalare l’inizio di una nuova area ISBD.
119   Campo 210
      Pubblicazione, produzione, distribuzione
Area della pubblicazione,
120
      distribuzione
      Scheda formato UNIMARC                                         Campo 210: area pubblicaziione
          DB   L PAL01
                                                                         210 __$$aBologna$$cIl mulino$$dc2008
      
                                                                     
         SYSID L 958077
         FMT L BK
         LDR L -----nam0-22--------450-
         001 L 000958077
         005 L 20090203095823.0
         010 L $$a978-88-15-12157-8
         100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
                                                                        Sottocampo “a”: Luogo di pubblicazione
         1010 L $$aita                                                 Sottocampo “c”: Nome dell’editore
         102 L $$aIT
         2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
                                                                        Sottocampo “d”: Data di pubblicazione
         210 L $$aBologna$$cIl mulino$$dc2008
         215 L $$a132 p.$$d19 cm
         2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
         410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
         700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
         801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
Luogo di pubblicazione
121

         Il luogo di pubblicazione è il nome della città indicato nella pubblicazione stessa o la
          località associata al nome dell’editore nelle fonti prescritte. La sua trascrizione in fase di
          catalogazione si riporta esattamente come si presenta:
                                                           presenta
              London
              <<In >>Urbino
              Paris
              Roma
         Il luogo di pubblicazione va compilato nel sottocampo “a” del Tag 210 (gli indicatori non
          sono definiti) cercando nella lista di intestazione F4
              210__$$aMilano
              210__$$aBresso (Milano) I ic a z io ne d e lla p ro vinc ia in c ui s i tro va il c o m une
                                       nd
              210__$$aLondon [Canada] I ic a z io ne d e llo Sta to p e r d is a m big ua re le lo c a lità
                                        nd
         Più luoghi di pubblicazione
              210__$$aRoma$$a Bari
              210__$$aBerlin [etc.]
              210__$$aPalermo$$aTorino

      Se i luoghi di pubblicazione sono due si riportano entrambi. Se sono tre o più di tre si riporta il primo e si omettono
            gli altri con l’espressione etc. tra parentesi quadre.
Luogo di pubblicazione
122

        Mancanza del luogo di pubblicazione
          210__$$a[S.l.]

      La sigla “S.l.”, che sta per s ine lo c o (senza luogo), si inserisce nel
      caso in cui non si possa indicare un luogo di pubblicazione certo o
      probabile.
       Luoghi di pubblicazione falsi o errati

          210__$$aCristianopoli [i.e. Roma]

      La sigla “i.e.”, sta per id e s t (sta per), si inserisce se il luogo di
      pubblicazione è falso, errato o immaginario. Oppure si può non
      mettere la sigla ma segnalare in nota che il luogo di
      pubblicazione è falso.
Area della pubblicazione
123



      Trascrizione                                                       Attenzione
         Per editore si intende il responsabile della           Tasti funzione di Aleph500
          pubblicazione dell’edizione. Per la trascrizione
          del nome si indica in genere la forma ridotta                     Stabilità della voce
          all’essenziale  (pubblicazioni     a    stampa
          moderna).
             210__$$aRoma                                       Posizionandoci sui sottocampi “a” e“c”
                   $$aBari
                                                                   del tag 210 e premendo il tasto
                   $$cLaterza
             210__$$aTorino                                     funzione F4 accediamo agli indici
                   $$cEinaudi
             210__$$aMilano                                     delle voci. Questo ci permette di
                   $$cGiuffrè
             210__$$aMilano
                                                                 velocizzare il lavoro di trascrizione e
                   $$cEditrice bibliografica                     di selezionare la voce che ci interessa
         Mancanza del nome dell’editore
             210__$$a[S.l                                       allineandoci a quelle eventualmente
                      $$cs.n.]
                                                                 già presente in Catalogo.
          La sigla “s. n.” sta per s ine no m ine (senza nome)
124   Tasto funzione F4
      Le case editrici ed i luoghi di pubblicazione vanno trascritti con la sola iniziale maiuscola.
      Es. 210__$$aRoma NON 210__$$aROMA
      Non è necessario inserire la punteggiatura convenzionale che viene elaborata dal
      Sistema in automatico.
Biblioteca del Duca di Humphrey
125   Bodleian, Oxford University, Inghilterra
                     http://www.ouls.ox.ac.uk/bodley
Data di pubblicazione
126

         Per data di pubblicazione si intende l’anno di pubblicazione di quella particolare edizione;
         Le date si riportano sempre in numeri arabi.
             210__$$d1956
             210__$$d1976-1978 (la doppia data va inserita in caso di monografie la cui pubblicazione
              duri più di un anno o di opere in continuazione concluse)*
             210__$$d2008- (piano di pubblicazione dell’opera non concluso)*
          * Intervenire sul campo 100, pos. 8 (tipo di data di pubblicazione).


                                      Mancanza della data di pubblicazione
      Se non compaiono date di pubblicazione, né di copyright o di stampa si indica tra parentesi quadre
          una data certa o probabile, ricavata o dalla pubblicazione stessa o da fonti esterne.
             210__$$d[1980]
             210__$$d[2001?]
         Se manca la data di edizione occorre comunque dare un’indicazione nel sottocampo
          $$d scegliendo la data di copyright e a seguire quella di stampa o altre date
          deducibili dal testo o da fonti esterne, indicando la fonte in nota.
127   Campo 215
      Descrizione fisica
Descrizione fisica
128



      Descrizione fisica                                             Trascrizione
          DB   L PAL01
                                                                         215 L $$a132 p.$$d19 cm
      
                                                                     
         SYSID L 958077
         FMT L BK
         LDR L -----nam0-22--------450-
         001 L 000958077
         005 L 20090203095823.0
         010 L $$a978-88-15-12157-8                                 Sottocampo “a”: Designazione specifica ed
         100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba                  estensione del materiale
         1010 L $$aita                                              Sottocampo “c”: Altre particolarità fisiche
         102 L $$aIT
                                                                     Sottocampo “d”: Dimensioni
         2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
         210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
         215 L $$a132 p.$$d19 cm                                       Indicatori non definiti
         2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
         410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
         700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
         801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
Designazione specifica ed estensione del
                        materiale/1
129

      Numero delle pagine o carte, o immagini
         215__$$a2 volumi (546 p. compless.)
         215__$$a675 p.
         215__$$aXII, 234 p.
         215__$$a3 volumi (564; 234; 645 p.)
         215__$$a121-157 p.
      La sequenza di pagine o carte non numerate va inserita tra parentesi quadre
         215__$$a95, [12] p. (ultim e 1 2 p a g ine no n num e ra te )
         215__$$aXXVI, [65] p. (p a g ine d e lla p re fa z io ne num e ra te e 6 5 no n
          num e ra te a s e g uire ).
         215__$$a1 volume (senza paginazione)
         215__$$a[circa 200]carte
Designazione specifica ed
130
                    estensione del materiale/2
      Illustrazioni (figure, immagini, rappresentazioni grafiche) . Tag 215, sottocampo “c”.
         215__$$a143 p.
                $$cill.
         215__$$a56 p., [4] carte di tav.


         215__$$a87 p.
                 $$cin gran parte ill. (trattasi di fumetto)
         215__$$aXXII, 257 p.
                $$c1 ritratto
         215__$$a567 p., [7] carte di tav.
                $$cill. color., 1 carta geografica ripiegata
Dimensioni
131

      Indicazione della misura di un esemplare della pubblicazione nel suo stato originale
         Dimensioni dell’altezza del dorso espresse in centimetro (cm), con arrotondamento
          per eccesso.
         215__$$a34 p.
                $$d21 cm     $$d21 cm.      (cm non va puntato) $$d21,5 cm


      Quando la larghezza è pari o maggiore dell’altezza o le proporzioni sono insolite si
      aggiungono altre dimensioni.


         215__$$aXII, 180, 120 p.
                $$cill.
                $$d20 x 32 cm oppure $$d21 x 21 cm o ancora $$d33 x 16 cm
Materiale allegato
132

         Campo 215, sottocampo “e”.
      Si tratta di parti della pubblicazione che sono materialmente separate e di minore consistenza e
           importanza,
      diffuse insieme alla parte principale. La descrizione degli allegati non necessita della creazione di un
           nuovo
      record ma va segnalata nel sottocampo “e” del campo 215.
         215__$$a657 p.
               $$cill.
               $$d20 cm
               $$e1 CD-ROM
         215__$$aVII, 257 p.
               $$cill.
                $$d27 cm
                $$e1 fasc. (13 p. )
         215__$$aXXV, 101 p.
               $$c1 ritratt0
                $$d21 x 25 cm
                $$e1 guida per gli insegnanti (VI, 23 p. )
133   Campo 225
      Area della collezione (serie, collana … )
Campo 225. Collezione
134

      RIPETIBILE
      INDICATORI
      1. INDICATORE
      0 diverso dalla forma stabilita come accesso (410)
      2 uguale alla forma stabilita come accesso (410)
      2. INDICATORE NON DEFINITO

      SOTTOCAMPI
      $a titolo (non ripetibile)
      $d = titolo parallelo (immettere il segno di ug ua le s e g uito d a uno s p a z io )
      $e complemento del titolo
      $f indicazione di responsabilità (ripetibile per ulteriori formulazioni di
      responsabilità poiché non esiste il sottocampo g come nel campo 200)
      $h numero di una parte
      $i nome di una parte (ripetibile)
      $v indicazione di volume (per occorrenze plurime utilizzare sempre lo stesso
      sottocampo, es. $v 1-3, 5, 9).
Campo 225                              Campo 410
135

      Il Campo 410 deve essere compilato ogni volta che si compila il
         campo 225.
      Infatti è impossibile legare i campi descrittivi 225 perché sono labili e
         transitori.
      Nel campo 225 – campo puramente descrittivo – si immettono i dati
      così come compaiono sui documenti da catalogare, mentre nel campo
      410 si immette la forma controllata.

      E pio:
       sem
      225 0# $a Bollettino della R. Società …
      (con indicatore 0 perché diverso dalla forma stabilita come accesso)
      410 #0 $1 2001 $a Bollettino della Regia Società …
Area della collezione
136
                                                                                ATTENZIONE
                                                                         Tasti funzione di Aleph500
      Area della collezione                                              Mascheramento dell’articolo
         DB   L PAL01                                                             iniziale
          SYSID L 958077
                                                                                 Campo 225
      

         FMT L BK
         LDR L -----nam0-22--------450-
         001 L 000958077
                                                                        2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
         005 L 20090203095823.0
          010 L $$a978-88-15-12157-8
                                                                     Il sottocampo “a” è indicizzato nelle liste di
      

         100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
         1010 L $$aita                                              scorrimento questo comporta il
         102 L $$aIT                                                mascheramento degli articoli iniziali tra
          2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
                                                                     doppie parentesi uncinate. Posizionandosi sul
      

         210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008
         215 L $$a132 p.$$d19 cm
                                                                     sottocampo “a” e utilizzando il tasto F3 si
         2252 L $$aFarsi un'idea$$v147                              visualizza la lista delle intestazioni da cui è
         410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147                      possibile richiamare la voce che stiamo
         700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
          801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
                                                                     inserendo, se presente, allineandola a quella
                                                                          già esistente in Catalogo.
      
Tasto funzione F3
137
      La prima parola va trascritta con l’iniziale maiuscola:
      2252_$$aFarsi un’idea e non 2252_$$afarsi un’idea
      Se la prima parola è un articolo questo va mascherato con le uncinate doppie:
      2252_$$a<<Gli(spazio)>>struzzi e non 2252_$$a<<Gli>> struzzi
Collana
138

         L’indicazione di responsabilità va indicata solo ed esclusivamente nel caso in cui
          l’autore persona o ente è necessario per l’identificazione della collezione. Se esiste
          un complemento del titolo questo verrà trascritto nel sottocampo “e” del campo 225.
          Il titolo dipendente verrà invece indicato nel sottocampo “i”. L’indicazione relativa
                                                                    “i”
          alla numerazione andrà nel sottocampo “v”.


         2252_$$a<<Gli >>struzzi


         2252_$$a<<I >>capolavori
                $$ecollezione per ragazzi (iniz ia le m inus c o la )


         2252_$$a<<La >>nuova scienza
                $$iSerie di diritto (iniz ia le m a ius c o la )
                $$v123
Legame opera/serie
          Attenzione! Se esiste una collezione non è sufficiente darne indicazione solo nel campo 225; è
           necessario creare un legame tra la collana e l’opera attraverso l’uso del campo 410 che va
139
                                             compilato come segue:



      Area della collezione                                           Compilazione del campo 410
           DB   L PAL01
                                                                          410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
      
                                                                      
          SYSID L 958077
          FMT L BK
          LDR L -----nam0-22--------450-
          001 L 000958077                                            Il sottocampo “1” del campo 410 crea un
          005 L 20090203095823.0                                          legame
           010 L $$a978-88-15-12157-8
                                                                      tra la collana ed il titolo dell’opera.
      


          100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
          1010 L $$aita                                              2001 sta per 200 + 1, ovvero crea un legame
          102 L $$aIT
                                                                         tra
          2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
          210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008                       la serie ed il titolo dell’opera che si trova nel
           215 L $$a132 p.$$d19 cm
                                                                      campo 200, indicatore 1.
      


          2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
          410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147                      410_0$$12001. Con il sottocampo “a” si
          700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
          801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo                                richiama il titolo della collana.



                                                                      410_0$$1Farsi un’idea
140   Seattle Public Library
                       http://www.spl.org/
141   Blocco 3XX
      Note generali
300 – Nota generica
142



         Avvertenza: Le note che si riferiscono all’esemplare fisico che si sta catalogando non
          Avvertenza
          vanno indicate mai nel blocco delle note ma nel database relativo ai dati di copia.
         Indicazioni su donazioni, esemplari in fotocopie, mancanza di pagine ecc. vanno
          puntualizzate nelle note presenti nel modulo delle copie, poiché si tratta di particolari
          caratteristiche relative esclusivamente all’esemplare posseduto dalla vostra struttura.


         La prima lettera inserita nel sottocampo “a” del TAG 300 deve essere trascritta in
          maiuscolo:

             300__$$aIn testa al front.: Regione Lombardia
             300__$$aCon testo orig. a fronte
             300__$$aTitolo della contenitore
             300__$$aFrontespizio su due pagine
Altre note/1
143




         304. Note sul titoli e sulla formulazione di responsabilità
           Es. 304__$$aTit. in cop. (s e il tito lo ins e rito ne l c a m p o 2 0 0 è
            s ta to tra tto d a lla c o p e rta d e l d o c um e nto );
         305. Note sull’edizione e storia bibliografica
           Es. 305__$$aEd. precedente: 2001

         307. Nota sulla descrizione fisica
           Es. 307__$$aCon inserti di stoffa (libro per bambini)

           Es. 307__$$aIn custodia

          N.B. E’ assolutamente corretto usare solo il tag 300 per qualunque
            nota tranne nei seguenti casi : 327, 320, 324
Altre note/2
144

         311. Note sui legami (nota generata automaticamente da
          alcuni tag del blocco 4xx in caso di legami “virtuali”
          indicatore in 2.pos=1 (stampa la nota)
         320. Note su bibliografia o indici interni
           Es. 320__$$aBibliografia: p. 567-578
         324. Note sulla versione
           Es. 324__$$aRiproduzione facsimilare dell’ed.: Milano :
             Hoepli, 1940
         327. Note di contenuto. (vedi dispensa sulla catalogazione
          d’insieme e a più livelli)
145   Blocco 4XX
      Legami
Il blocco dei legami
146




         Il blocco 4XX ha una duplice funzione: crea accessi ai record bibliografici e/o
          mette in relazione tra loro i record bibliografici, sia che questi esistano o non
          esistano all’interno del database.
         I legami UNIMARC sono sempre direzionali poiché puntano verso la
          registrazione posta in relazione. I campi più usati sono il 410 (vedi campo 225),
          il 461 e il 463, rispettivamente presenti nei record “figlie” per creare il legame
          con la madre e nei record relativi agli spogli per garantire un legame con l’unità
          singola dalla quale è estratta la notizia.
         Per un corretto utilizzo dei campi 461 e 463 consultare le dispense relative alla
          catalogazione delle pubblicazioni a più livelli e degli spogli.
Blocco 4XX - Legami
147

         Il blocco 4XX è dedicato alle tipologie di legami bibliografici che intercorrono tra registrazioni
          bibliografiche;
         I legami UNIMARC sono sempre direzionali, cioè puntano verso un’altra registrazione
         Collezioni, supplementi ecc. 410 -428
         Registrazioni precedenti (periodici) 430 -438
         Registrazioni successive (periodici) 440 -448
         Altre edizioni 450 -458
         Più livelli (volumi di un’opera e analitici) 460 -468
         Altri legami 470 -488


      Etichette Legami previsti
      410           Collezione
      423           Pubblicato con
      461           Legame all’insieme
      463           Legame alla singola unità
Campo 410 - Legame opera/serie
          Attenzione! Se esiste una collezione non è sufficiente darne indicazione solo nel campo 225; è
          necessario creare un legame tra la collana e l’opera attraverso l’uso del campo               410 che va
148                                         compilato come segue:



      Area della collezione                                           Compilazione del campo 410
           DB   L PAL01
                                                                          410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147
      
                                                                      
          SYSID L 958077
          FMT L BK
          LDR L -----nam0-22--------450-
          001 L 000958077                                            Il sottocampo “1” del campo 410 crea un
          005 L 20090203095823.0                                          legame
           010 L $$a978-88-15-12157-8
                                                                      tra la collana ed il titolo dell’opera.
      


          100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba
          1010 L $$aita                                              2001 sta per 200 + 1, ovvero crea un legame
          102 L $$aIT
                                                                         tra
          2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi
          210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008                       la serie ed il titolo dell’opera che si trova nel
           215 L $$a132 p.$$d19 cm
                                                                      campo 200, indicatore 1.
      


          2252 L $$aFarsi un'idea$$v147
          410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147                      410_0$$12001. Con il sottocampo “a” si
          700 1 L $$aLugaresi,$$bElio
          801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo                                richiama il titolo della collana.



                                                                      410_0$$1Farsi un’idea
Campo 454
 149
                Legame all’originale + nota
       2001_$aStoria di Portovenere$fa cura di
         Margherita Fisher Rossi
       3271_$aVol. 1: 523 p.$aVol. 2:613 p.$aVol. 3:
         715 p.
       454_1$12001$a<<A >>history of Portovenere


     L’indicatore in seconda posizione ha valore “1” perché genera automaticamente
a nota 311 e giustifica l’accesso in mancanza della scheda bibliografica dell’opera originale
Campo 454
150
                 Legame all’originale
      2001_$a<<Il >>codice da Vinci $f Dan Brown
      454_0$1001000589147
      N.B. in presenza del record dell’opera in
        relazione (es. opera originale) è sufficiente
        inserire il num. di sys compresi gli zeri (9 cifre
        in tot.) preceduto dal tag 001
Legami gerarchici (madre/figlie)
151

         La catalogazione di monografie in più volumi
          con la tecnica dei legami presuppone di
          stabilire un livello gerarchico tra le
          registrazioni.
         Schematicamente la costruzione di una
          catena gerarchica per una pubblicazione in tre
          unità fisiche, di cui due raccolte in un solo
          tomo, può essere rappresentata come segue:
152




  Le frecce indicano la direzione dei legami creati da Aleph: il legame viene sempre
  creato dal basso verso l'alto. Quind i i c a m p i d i le g a m e s a ra nno s e m p re ne c e s s a ri
  ne lle re g is tra z io ni infe rio ri e no n in q ue lle s up e rio ri. La medesima
  rappresentazione con l'indicazione dei campi di legame UNIMARC appare come:
153




  Si noti che nei livelli superiori non è necessario inserire etichette di legame verso
  quelli inferiori: così nell' Insieme non figura alcuna etichetta 46x e nel Sottoinsieme
  figura solo l'etichetta 461 verso l'Insieme, ma non figurano le etichette 46X verso le
  Unità singole. Nelle Unità singole figura invece il legame verso l'Insieme (461) o
  verso il sottoinsieme (462).
PROCEDURA per la catalogazione delle monografie in più volumi con i legami

154

         E' necessario creare in primo luogo il record generale per la
          pubblicazione nel suo insieme (record madre), salvarlo sul server e
          annotarsi il numero di record attribuito dal server
          NON E' NECESSARIO:
           INSERIRE DATI DI LEGAME NEL RECORD GENERALE DELLA
             PUBBLICAZIONE (Insieme)
           INSERIRE DATI DI LEGAME VERSO I SINGOLI VOLUMI
             (Unità singole), NELLA DESCRIZIONE DEL VOLUME
             INTERMEDIO (Sottoinsieme), nel caso di descrizione a più di
             due livelli,
      •   Si può quindi creare il primo record di volume singolo utilizzando il
          template “opmadre.mrc” e seguendo le seguenti istruzioni .
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01

More Related Content

What's hot

Basics of Classification
Basics of ClassificationBasics of Classification
Basics of ClassificationAnggi Hafiz
 
Cataloging basics
Cataloging basicsCataloging basics
Cataloging basicsrobin fay
 
Classification challenge part I
Classification challenge part IClassification challenge part I
Classification challenge part IAnnette Moore
 
Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)
Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)
Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)robin fay
 
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoCatalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoRomina D'Antoni
 
Introduction to subject cataloguing
Introduction to subject cataloguingIntroduction to subject cataloguing
Introduction to subject cataloguingLiah Shonhe
 
Bibliographic description an overview
Bibliographic description an overviewBibliographic description an overview
Bibliographic description an overviewDr. Utpal Das
 
A comparative analysis of library classification systems
A comparative analysis of library classification systemsA comparative analysis of library classification systems
A comparative analysis of library classification systemsAli Hassan Maken
 
Cataloguing and classification
Cataloguing and classificationCataloguing and classification
Cataloguing and classificationoyewolebaba01
 
Overview of Descriptive Cataloging
Overview of Descriptive CatalogingOverview of Descriptive Cataloging
Overview of Descriptive CatalogingJohan Koren
 
Anglo-American Cataloguing Rules AACR 2 ppt
Anglo-American Cataloguing Rules AACR 2 pptAnglo-American Cataloguing Rules AACR 2 ppt
Anglo-American Cataloguing Rules AACR 2 pptUniversity of Delhi
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaSimonetta Sarzana
 
Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2
Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2
Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2Thalita Gama
 

What's hot (20)

MODULE - I (ACQUISITION)
MODULE - I (ACQUISITION)MODULE - I (ACQUISITION)
MODULE - I (ACQUISITION)
 
Basics of Classification
Basics of ClassificationBasics of Classification
Basics of Classification
 
Cataloging basics
Cataloging basicsCataloging basics
Cataloging basics
 
Bibliographic control : Basics
Bibliographic control : BasicsBibliographic control : Basics
Bibliographic control : Basics
 
Classification challenge part I
Classification challenge part IClassification challenge part I
Classification challenge part I
 
Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)
Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)
Secrets of the Library Catalog (MARC, metadata, cataloging, RDA)
 
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoCatalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
 
Introduction to subject cataloguing
Introduction to subject cataloguingIntroduction to subject cataloguing
Introduction to subject cataloguing
 
Bibliographic description an overview
Bibliographic description an overviewBibliographic description an overview
Bibliographic description an overview
 
CANONS OF CATALOGUING ppt
CANONS OF CATALOGUING pptCANONS OF CATALOGUING ppt
CANONS OF CATALOGUING ppt
 
A comparative analysis of library classification systems
A comparative analysis of library classification systemsA comparative analysis of library classification systems
A comparative analysis of library classification systems
 
Cataloguing and classification
Cataloguing and classificationCataloguing and classification
Cataloguing and classification
 
FRBR
FRBRFRBR
FRBR
 
Overview of Descriptive Cataloging
Overview of Descriptive CatalogingOverview of Descriptive Cataloging
Overview of Descriptive Cataloging
 
Anglo-American Cataloguing Rules AACR 2 ppt
Anglo-American Cataloguing Rules AACR 2 pptAnglo-American Cataloguing Rules AACR 2 ppt
Anglo-American Cataloguing Rules AACR 2 ppt
 
ISBD
ISBDISBD
ISBD
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tasca
 
Cataloguing
CataloguingCataloguing
Cataloguing
 
Materiales No Libro
Materiales No LibroMateriales No Libro
Materiales No Libro
 
Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2
Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2
Preparatório Santa Biblioteconomia - Foco UFF e Aeronáutica - Aula 2
 

Similar to Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01

4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBRMaurizio Caminito
 
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBRMau-Messenger
 
Teorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneTeorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneGiovanni De Stefano
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoTellima
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneamandadrafe
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Evelina Ceccato
 
Glossario per le biblioteche
Glossario per le bibliotecheGlossario per le biblioteche
Glossario per le bibliotecheLucia Bertini
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoEvelina Ceccato
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieAndrea Marchitelli
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Andrea Marchitelli
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardamandadrafe
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Romina D'Antoni
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue@CULT Srl
 

Similar to Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01 (20)

4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
4. Il documento di biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
Teorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della DocumentazioneTeorie e Strategie della Documentazione
Teorie e Strategie della Documentazione
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
 
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Glossario per le biblioteche
Glossario per le bibliotecheGlossario per le biblioteche
Glossario per le biblioteche
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
Fondamenti della metodologia della ricerca su fonti primarie e secondarie nel...
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 

More from Romina D'Antoni

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiRomina D'Antoni
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteRomina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciCatalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciRomina D'Antoni
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiRomina D'Antoni
 
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciLa catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciRomina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiRomina D'Antoni
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiRomina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteLa catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteRomina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiRomina D'Antoni
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineRomina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiRomina D'Antoni
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoRomina D'Antoni
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNRomina D'Antoni
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliRomina D'Antoni
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e UnimarcRomina D'Antoni
 

More from Romina D'Antoni (15)

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
 
Catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciCatalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettronici
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
 
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciLa catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
 
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteLa catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - Gui
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBN
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelli
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e Unimarc
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01

  • 1. 1 ALEPH 500 V. 18.01 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI CAMPI UNIMARC Università degli studi di Palermo MONOGRAFIE a stampa moderna A cura del Settore per il Catalogo bibliografico d’Ateneo Aleph 500 v. 18.01
  • 2. Il ruolo centrale del catalogo in 2 biblioteca “Il catalogo è uno strumento di mediazione, di comunicazione tra i lettori e le raccolte, allestito da bibliotecari; è un linguaggio che mette in relazione la biblioteca con l’utente: una raccolta di documenti, non costituisce una biblioteca in assenza di un linguaggio che la metta in relazione con i lettori.” M. Guerrini
  • 3. La descrizione bibliografica 3 “L’attività di intermediazione tra notizia bibliografica ed utenza svolta dal bibliotecario impone, a quest’ultimo, di individuare quella che possiamo definire la “struttura” della notizia bibliografica, cioè l’insieme degli elementi informativi necessari a : identificare, descrivere e reperire, IN MANIERA UNIVOCA, un’entità bibliografica”
  • 4. Qual è la funzione del 4 Catalogo?  Il catalogo ha come scopo quello di comunicare le informazioni che consentono all’utente di individuare i documenti posseduti dalla biblioteca;  Il catalogo è un linguaggio artificiale, dotato di un suo vocabolario, semantica e sintassi propri, costruito secondo precisi criteri. E’ quindi evidente che esiste un quadro generale di principi ai quali attenersi scrupolosamente nella costruzione di questo linguaggio.
  • 5. Qual è la funzione del 5 Catalogo?  Le funzioni attualmente riconosciute al catalogo sono quelle stabilite nel 1876 da Charles Ammi Cutter nelle Rule s fo r a p rinte d d ic tio na ry c a ta lo g ue . Secondo Cutter il catalogo ha il compito di:  Mettere in grado una persona di trovare un libro di cui conosca  AUTORE;  TITOLO;  SOGGETTO  Mostrare che cosa la biblioteca possiede  Di un determinato autore;  Su un determinato argomento;  Di un particolare genere letterario.
  • 6. Qual è la funzione del 6 Catalogo?  Facilitare la scelta di un libro  Attraverso la sua edizione;  Attraverso la sua caratterizzazione.  Questi obiettivi sono inseriti nel 1934 in un quadro teorico più ampio da Ranganathan che definisce così il compito del catalogo:  Mostrare a ogni lettore il documento di suo interesse;  Assicurare ad ogni documento il proprio lettore;  Far risparmiare tempo al lettore e al personale.
  • 7. Qual è la funzione del 7 Catalogo? T CA REI Il catalogo ha lo scopo di: ! a) Permettere di trovare una particolare pubblicazione cercata attraverso le sue caratteristiche sufficienti a individuarla; b)Permettere di trovare tutte le pubblicazioni che hanno in comune una o più caratteristiche rilevanti (es. le edizioni di una stessa opera, le opere di uno stesso autore, le opere di uno stesso argomento, quelle di una stessa collana…); c)Fornire le informazioni utili per identificare e/ selezionare le o pubblicazioni (formato, lingua, data…); d )Fornire le informazioni utili per l’accesso a un esemplare della pubblicazione cercata (collocazione e disponibilità in biblioteca o accessibilità tramite rete informatica); e) Fornire le indicazioni e i mezzi utili a svolgere efficacemente una ricerca (ampliarla, restringerla, visualizzare altre registrazioni connesse …)
  • 8. Il processo catalografico 8 Le informazioni relative alle pubblicazioni sono di solito riunite in una registrazione bibliografica, che comprende:  La descrizione bibliografica; bibliografica  Elementi di accesso. accesso
  • 9. Il processo catalografico Gli elementi di accesso e di selezione 9 T CA EI Nei cataloghi elettronici tutte le informazioni presenti nelle R  ! registrazioni bibliografiche dovrebbero costituire un punto d’accesso, essere cioè liberamente ricercabili.  Alcuni elementi di accesso devono essere obbligatoriamente garantiti:  Tutti i titoli, compresi quelle delle collezioni (collane, serie…); titoli  Titoli uniformi, ovvero quei titoli con cui un’opera, o una sua parte, viene uniformi identificata ai fini catalografici;  Intestazione uniforme(principale, coordinata o secondaria), ovvero uniforme l’espressione formulata allo scopo di costituire un elemento di accesso controllato, che rappresenti UNIVOCAMENTE una persona o un ente, a una o più registrazioni, consentirne il raggruppamento e facilitarne l’ordinamento. Il termine si riferisce a una autore persona o ente, non ai ordinamento titoli;  Data; tipo di materiale; tipo di pubblicazione (monografia, seriale…); paese di pubblicazione; lingua della pubblicazione.
  • 10. 10 UNIMARC (Universal MARC format) I formati di scambio per la rappresentazione, la condivisione e lo scambio dei dati bibliografici.
  • 11. UNIMARC 11 Con l’avvento dell’automazione lo strumento informatico diventa un mezzo potente capace di favorire la circolazione dei dati bibliografici, ovvero la possibilità da parte delle biblioteche di: CONDIVIDERLI SCAMBIARLI DERIVARLI
  • 12. UNIMARC 12  “ Scopo: Come per tutti i formati della famiglia MARC, anche Scopo il formato UNIMARC ha come scopo precipuo quello di favorire lo scambio delle registrazioni bibliografiche in formato elettronico. L'idea della creazione di un formato elettronico MARC internazionale fu sviluppata dall'IFLA nella seconda metà degli anni '70 in coincidenza con la diffusione dei differenti formati MARC, con lo scopo di creare un formato sovranazionale che potesse essere utilizzato come formato "franco" per lo scambio di registrazioni in formati MARC differenti.”
  • 13. UNIMARC 13  Descrizione. Nella preparazione di UNIMARC si volle creare un formato, per quanto Descrizione concerne la descrizione bibliografica, compatibile a ISBD, che infatti fu incorporato ISBD nel formato. Inoltre fu effettuato un notevole sforzo di razionalizzazione che si riflette nella suddivisione nel raggruppamento dei campi in blocchi secondo una logica precisa, secondo il segue il seguente schema:  blo c c hi 0 e 1 dedicati alle informazioni di identificazione e codificate  blocco 2 dedicato alla descrizione, suddiviso secondo le aree ISBD  blo c c o 3 dedicato alle note, suddivise sulla base della funzione e della tipologia  blo c c o 4 dedicato ai legami fra registrazioni  blo c c o 5 dedicato alle varie forme di titoli  blo c c o 6 dedicato all'analisi semantica (soggetti, classificazioni, termini di thesaurus)  blo c c o 7 dedicato alla responsabilità intellettuale  blo c c o 8 dedicato alla fonte bibliografica  blo c c o 9 non definito dallo standard e utilizzabile per inserire dati locali.
  • 14. Cosa è obbligatorio? 14  001 – Numero del record (NR)  100 – dati di elaborazione (NR)  101 – Lingua di pubblicazione (NR)  102 – Paese di pubblicazione (NR)  2001_$$a – Titolo proprio (NR) ($a ripetibile)  801 – Agenzia responsabile del record (R)
  • 15. Blocco 2XX 15 Confronto con le aree ISBD Etichetta Area ISBD Definizione UNIMARC corrispondente 200 Area 1 Titolo e formulazione di responsabilità 205 Area 2 Edizione 206, 207, Area 3 Tipo di pubblicazione 208, 230 (Area specifica del materiale) 210 Area 4 Pubblicazione, distribuzione 215 Area 5 Descrizione fisica 225 Area 6 Serie, collezione
  • 16. UNIMARC 16 “I dati bibliografici necessitano di essere strutturati per potere essere gestiti elettronicamente, registrati in una base dati comune e scambiati con basi dati esterne. I dati bibliografici redatti dai bibliotecari sono caratterizzati da un elevato grado di formalizzazione dovuto alla redazione di codici catalografici (regole di catalogazione).”
  • 17. Una breve premessa 17 Il formato bibliografico è la struttura logica delle registrazioni in un archivio di dati omogeneo e può avere finalità di :  I ut, ovvero immissione dei dati; np  O utp ut, visualizzazione, stampa;  I p o rt o e x p o rt, scambio tra agenzie m bibliografiche o sistemi bibliotecari che riduce i costi di produzione di un record.
  • 18. UNIMARC: il formato 18 bibliografico  Il formato bibliografico può essere inteso come un modello di presentazione strutturata dell’informazione.  I formati MARC costituiscono uno STANDARD per la rappresentazione e lo scambio di dati bibliografici n una forma che risulti comprensibile agli elaboratori elettronici.  Questi formati NON si occupano di COME descrivere e catalogare un documento, compito assolto da ISBD e in Italia dalle REICAT.
  • 19. La nascita del formato MARC 19  MARC – Machine readable cataloging viene realizzato grazie al lavoro di un’equipe coordinata da Henriette Avram presso la Library of Congress di Washington, a metà degli anni Sessanta. http://en.wikipedia.org/wiki/Henriette_Avram
  • 20. Il formato bibliografico 20  Gli elementi costitutivi di un formato sono: – struttura fisica della registrazione, ossia la cornice che contiene le informazioni; – identificatori del contenuto della registrazione che delimitano i singoli campi che ripropone la suddivisione ISBD per quanto riguarda aree e punteggiatura ed ha lo scopo di favorire la conversione delle registrazioni bibliografiche in formato leggibile per la macchina; – contenuto della registrazione, ovvero i dati stessi.
  • 21. La struttura di UNIMARC 21  Etichetta (TAG): tre caratteri che contengono differenti tipi di informazioni vanno da 000 a 999  Indicatori: sono dei codici, costituiti da una cifra da 0 a 9 o da uno spazio, che vengono inseriti all’inizio dei dati immediatamente dopo l’etichetta. Assolvono alle funzioni di fornire informazioni circa i contenuti del campo che segue.  Delimitatori di sottocampo: è un carattere speciale che segnala al sistema che quello che segue non fa parte dei dati bibliografici. Il simbolo usato è il “$$”.  Codici di sottocampo: codice alfanumerico costituito da lettera minuscola o più raramente da un numero, che identifica il tipo di dati che si trovano nel sottocampo che segue.
  • 22. Visualizzazione 22 Contenuto dei sottocampi Etichetta 700 #1 $$a Russo, $$b Marco Indicatori Delimitatori e codici di sottocampo
  • 23. 23 Aleph 500 v. 18.01 Il vantaggio di utilizzare software modulari per la gestione delle attività in biblioteca.
  • 24. Aleph: un po’ di storia 24  Aleph significa Automated Library Expandable Programme;  Il sistema viene sviluppato alla fine degli anni ‘70 presso la Hebrew University di Gerusalemme da un team di informatici e bibliotecari che si costituiscono come Società, acquistata poi, nel 1997, dalla Ex Libris, impresa specializzata in sistemi di automazione e tecnologie per le biblioteche.;  I moduli in cui il software si articola (Catalogazione/ Copie, Acquisizione/Periodici, Circolazione, ILL) consentono agli operatori di gestire i vari flussi e attività della biblioteca, mentre l’Opac WEB riserva all’utente diversificati strumenti di ricerca e servizi personalizzati.
  • 25. Aleph: un po’ di storia 25 Nel mondo ci sono più di 1250 installazioni Aleph, in 51 paesi diversi:  Biblioteche nazionali (British Library, Russia, Cina)  Università (Harvard, MIT)  Biblioteche parlamentari (in Italia Camera e Senato)  Biblioteche aziendali (CERN, Bayer, Banca d’Italia). In Italia ci sono 27 installazioni universitarie.
  • 26. I moduli di Aleph 26  Aleph è un sistema gestionale per le biblioteche composto da più moduli:  ACQUISIZIONI / PERIODICI  CATALOGAZIONE /COPIE  CIRCOLAZIONE  PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO (ILL)  ALEPHADM (modulo amministrativo)
  • 27. ITALE Associazione italiana utenti EXLIBRIS 27  L'associazione ITALE è attiva ed opera sin dal 1993 come Associazione Italiana Utenti ALEPH.  Le aree di intervento sono quelle relative all'automazione bibliotecaria e all'applicazione degli standard bibliografici, settori nei quali l'Associazione organizza seminari e incontri periodici, coordinandosi sia con il Gruppo Internazionale degli Utenti Ex-Libris (IGeLU), sia con gli altri Gruppi Nazionali di Utenti. http://www.itale.it/index.php?Item=0
  • 28. Come si accede ad Aleph 500 v. 28 18.01?  Per accedere al software, basterà semplicemente effettuare l’installazione e richiamare il programma dal menù principale.  Si aprirà una piccola schermata dove bisognerà inserire ID e PW assegnati per l’identificazione e l’accesso ai moduli del software.
  • 29. GUI 29 Graphical User Interface  La GUI lavora in ambiente W indows di conseguenza utilizza i suoi strumenti tipici:  uso del mouse  uso del tasto destro del mouse  copia, taglia, incolla, cancella  funzioni rapide da tastiera, etc.
  • 30. GUI 30 Graphical User Interface  Ogni modulo di Aleph ha una sua GUI di lavoro.  In ogni GUI ci sono gli stessi elementi tipici:  barre  menu  icone  pannelli  tasti di funzione
  • 31. GUI – Modulo catalogazione Barra record 31 Barra del titolo Barra dei menù Ricerca rapida Barra di visualizzazione Barra degli strumenti Barra copie Ricerca rapida Pannello superiore TA B Record manager Pannello inferiore Stato di connessione Barra delle operazioni
  • 32. I Database di Aleph 32 Aleph è composto da più database di tipo diverso, tra loro integrati. I principali sono: DB bibliografico (PAL01) DB di authority (PAL10) – Autori (persona, ente, congressi) – Soggetti DB amministrativo (PAL50) Ogni database ha un nome composto da un codice di tre lettere seguito da un numero di due cifre per la designazione del tipo di database. I database colloquiano tra loro tramite il record ADM ( record di copia), che contiene tutte le informazioni gestionali (inventario, data inventario, segnatura di collocazione, barcode…).
  • 33. GUI / barra del titolo 33 Tutti i moduli Versione gestionale Indirizzo server Utente connesso Catalogo modulo aperto
  • 34. GUI / Barra gestionale 34 Tutti i moduli Stampante Chiusura del modulo Icone azzurre: Icone gialle( icone di gestione) Apertura dei moduli Chiave= Gestione password Chiave Torre= Gestione lingua Torre Tempio= Gestione database Tempio
  • 35. GUI / Help 35 Tutti i moduli L’Help è presente in tutti i moduli e si attiva: 1. dalla barra del menu 2. trascinando sul campo che interessa il ?
  • 36. 36 LA FUNZIONE RICERCA Aleph 500 v.18.01
  • 37. Ricerche veloci 37  Barre ricerca rapida:  Barra dei record;  Barra delle copie. Barra dei record Barra delle copie  Per numero di record Aleph (che viene aperto nel modulo catalogazione)  Per numero di barcode digitato per intero (il record viene aperto nel modulo copie)  La ricerca si avvia cliccando sulla freccia o dando invio.
  • 38. Ricerche veloci 38 Numero di sistema Altre chiavi di ricerca da scegliere cliccando sul menù a tendina Per effettuare ricerche veloci è possibile richiamare i record già catalogati tramite numero di sistema, barcode assegnato alla copia o segnatura di collocazione.
  • 39. GUI / RICERCA 39 Tutti i moduli  E’ contraddistinta dall’icona del binocolo. Selezionandola, nel pannello di navigazione si apre l’albero delle funzioni. Funzione ricerca Trova = ricerca puntuale Funzione Scorri = ricerca per catalogazione scorrimento Visualizza = Funzione copie visualizzazione dei risultati
  • 40. GUI / Trova 40  Questa funzione permette di attivare, selezionando le opportune schede nel pannello superiore: Ricerca CCL Ricerca multi-campo Ricerca avanzata
  • 41. TROVA Ricerca avanzata 41  Per avviare una ricerca bisogna:  selezionare il database in cui si vuole ricercare (ad es. PAL01)  selezionare il/i canale/i di ricerca (ad es. autore o titolo, o autore e titolo… etc.)  Inserire le parole da cercare  Premere il tasto OK o dare invio
  • 42. Trova 42 Ricerca avanzata
  • 43. Pannelli superiore e inferiore 43 Lista formato breve Funzione ricerca (autore, titolo, anno) Record selezionato Formato completo del record selezionato
  • 44. Visualizzazione del record in 44 formato scheda catalografica Visualizzazione scheda in formato internazionale
  • 45. Visualizzazione del record in formato MARC tag (etichette numeriche) 45
  • 46. Visualizzazione del record in formato MARC nomi (nomi esplicitati dei campi MARC) 46
  • 47. Caratteristiche della ricerca 47  I materiali su cui si può effettuare una ricerca sono:  BK – monografie  SE – periodici  AQ – antico  MU - musica a stampa  ER - risorse elettroniche  VM – video  MP – mappe  DS – Tesi  AN - analitico
  • 48. Ricerca avanzata 48 L’uso del filtro “formato” Es. Cerchiamo un film sui Promessi sposi in videocassetta. Inserire solo il titolo, includendo le pubblicazioni a stampa, significherebbe dover gestire decine di risultati. E’ utile quindi filtrare la ricerca. Questo filtro si può utilizzare dalla GUI e dal Web. Parole del titolo Tipo del materiale
  • 49. Ricerca avanzata 49 L’uso del filtro “formato” Es.: cerchiamo un atlante di anatomia in CD-rom. CD-rom L’uso del filtro ci permette di affinare la nostra ricerca rendendola più puntuale e facendoci risparmiare tempo
  • 50. Ricerca I caratteri di troncamento (utilizzo di ?) 50 Se non conosciamo o non ricordiamo esattamente autore e/o titolo di una pubblicazione possiamo utilizzare un carattere di troncamento al fine di effettuare la ricerca solo su una porzione precisa di caratteri. Es. Architett? = architetti, architetto, architettura, architettonico, architettonici … Es. Art? itali?= arte italiana, arte Italia, arte italiani…
  • 51. Ricerca I caratteri di troncamento (utilizzo di ?) 51 Cerchiamo il libro di un autore straniero di cui ricordiamo solo la prima parte del cognome, inoltre non siamo certi che la prima parola significativa del titolo sia singolare o plurale. Cacciatore/cacciatori CACCIATOR? Hossein/Hosseini/Hossin/Hossen.. HOSS?
  • 52. Ricerca CCL (Common Command Language) Multi-base 52  Common Comand Language significa linguaggio comune di comando e si riferisce al linguaggio con cui comunicare un comando a un sw.  Si possono selezionare uno o più Database sui quali fare la ricerca (es. UNIPA, UNIPG, UNIBG, UNIGE, LOC…)  Va utilizzata una sintassi particolare illustrata nell’help di Aleph  Possono essere utilizzati gli operatori booleani
  • 53. Ricerca CCL (Common Command Language) Multi-base 53 W RD= PAROLA in tutti gli indici W AU=AUTORE W TI= TITOLO W YR=ANNO W IB=ISBN W IP=ISSN W SU= SOGGETTO È possibile costruire la stringa di ricerca utilizzando gli indicatori di campo da soli o in abbinamento agli operatori booleani (AND, OR, NOT). Esempi: wti=rosa and wau=eco wrd=internet not wyr=2008 wti=programming or wti=xml wti=programming or wti=xml and wyr=2004
  • 54. Operatori booleani Sono fondamentali per il recupero delle informazioni in un archivio elettronico perché permettono di combinare più termini tra loro in una stessa interrogazione AND Trova soltanto i record che contengono tutti i termini inseriti nella stringa di ricerca. Più AND si inseriscono, più si restringe il numero dei risultati rosa and eco OR Trova i record che contengono sia entrambi i termini inseriti nella stringa di ricerca, sia uno solo di essi. Più OR si inseriscono, più si amplia il numero dei risultati. rosa or eco 54
  • 55. Operatori booleani Sono fondamentali per il recupero delle informazioni in un archivio elettronico perché permettono di combinare più termini tra loro in una stessa interrogazione NOT Esclude i record con determinate caratteristiche Rosa not eco 55
  • 56. Ricerca CCL (Common Command Language) Multi-Base 56
  • 57. Ricerca CCL (Common Command Language) Multi-Base 57
  • 58. Risultato della ricerca 58 Per aprire il set risultato della ricerca bisogna: • cliccare d ue vo lte s ulla rig a d e l s e t oppure • premere il tasto Vis ua liz z a a d e s tra
  • 59. Ricerche per scorrimento: Sc o rri 59  Per effettuare una ricerca su liste alfabetiche è necessario digitare la prima parola da cui far partire la ricerca  La punteggiatura è indifferente  Selezionare la Base su cui ricercare  Selezionare il campo dove ricercare (es. autore, titolo, etc.)  Digitare una o più parole e dare invio oppure cliccare sul tasto “Va i”
  • 60. Ricerca per scorrimento: Sc o rri 60 Barra di scorrimento Numero di record associati all’autore Cliccare su visualizza per vedere i record in fmt breve e completo
  • 61. Scorri 61 Ricerca di scorrimento  Il sistema si posiziona sulla voce immediatamente precedente a quella cercata;  Cliccando la voce che ci interessa si aprono i relativi record che vengono visualizzati come a seguito di una ricerca con Tro va ;  E’ possibile richiamare le ricerche fatte cliccando sull’icona con i tre puntini.
  • 62. 62 Prima di iniziare a catalogare… E’ fondamentale ricordare che la struttura in cui lavoriamo non è una realtà chiusa ed isolata. Il posseduto di ogni singola biblioteca è un tesoro di inestimabile valore per tutta la comunità. La condivisione delle informazioni e delle procedure di gestione è un vantaggio notevole per l’utenza e per i bibliotecari. Il catalogo informatizzato dà disponibilità immediata della notizia bibliografica e, come ci ricorda giustamente Guerrini, deve rifuggire da qualsiasi astrattezza e chiusura in se stesso. Le biblioteche dell’Università degli Studi di Palermo adottano un software di gestione unico, Aleph 500 v. 18.01, questo significa che per catalogare qualsiasi documento una biblioteca 18.01 del nostro Ateneo deve utilizzare le notizie bibliografiche e gli accessi eventualmente già inseriti da chi ha catalogato, prima di noi, lo stesso libro. Questa procedura ci consente di risparmiare del tempo prezioso; basterà aggiungere alla descrizione già creata, che deve riferirsi alla medesima edizione di un’opera, solo i dati di copia, in questo modo eviteremo di ricatalogare documenti già registrati nella base di dati comune. La primissima regola, libro alla mano, è controllare che la notizia non sia già stata inserita e solo dopo aver fatto questa verifica si procederà eventualmente alla creazione di un nuovo record utilizzando il template idoneo.
  • 63. 63 Il modulo copie Come aggiungere i dati di copia ad un record bibliografico già esistente, riferito alla medesima edizione della pubblicazione che possediamo.
  • 64. Il modulo copie 64 Prima di catalogare QUALSIASI documento occorre eseguire una ricerca accurata. Ricordiamoci che la descrizione di un’edizione di un’ opera, all’interno di un catalogo collettivo, deve essere UNA sola e che ogni biblioteca che possiede una copia identica dovrà limitarsi ad aggiungere i dati di copia al record già esistente.
  • 65. Il modulo copie 65 1. Eseguiamo una ricerca attraverso le funzioni già Illustrate:  Ricercaavanzata;  Scorrimento degli indici … 2. Selezionare il record che ci interessa cliccandovi due volte sopra 3. Cliccare sul pulsante “COPIE” che si trova COPIE nel pannello inferiore, in basso a destra.
  • 66. Il modulo copie/ ricerca 66 1. Passo FASE RICERCA 2. Cliccare su “Visualizza” per vedere l’elenco dei risultati ottenuti
  • 67. Il modulo copie 67 3. Selezionare il record che ci interessa solo dopo aver Controllato che si tratti proprio di quell’edizione dell’opera 4. Cliccare sul pulsante COPIE
  • 68. Il modulo copie 68 Cliccare sul pulsante NUOVO per aggiungere Il pannello superiore si apre nella I dati relativi alla nostra copia funzione Copie mostrandoci quali biblioteche possiedono già quel documento
  • 69. Compilazione modulo copie 69 Pannello inferiore Maschera inserimento dati di copia
  • 70. Compilazione modulo copie TAB 2. Informazioni generali 70 Compilazione campi Esempio menù a tendina Per inserire la maggior parte dei dati nei campi del modulo copie basta posizionarsi sulle freccette nere e si apriranno i menù a tendina dai quali selezionare la voce che ci interessa, che una volta cliccata verrà inserita in automatico. Il sistema consente con “Salva default” di salvare alcune info (acronimo, formato…) per non ripeterne l’inserimento manualmente.
  • 71. Compilazione modulo copie 71 TAB 2. Informazioni generali (1) Sequenza della compilazione: 1. BARCODE = Inserimento barcode (inclusi gli zeri) 2. BIBLIOTECA = Acronimo Aleph della biblioteca a cui appartiene la copia (n.b. ogni operatore è abilitato a gestire esclusivamente le copie della sua sublibrary) sublibrary 3. FONDO = sezione della Biblioteca dove è collocata la copia 4. NUMERO COPIA = non compilare 5. TIPO DI MATERIALE = ad es. BOOK (libro), ISSUE (seriale) 6. HOL. LINK = non compilare 7. 85 TX tipo = non compilare 8. COLLOCAZIONE = la prima tendina contiene il tipo di collocazione (inserire il codice 8 se non si utilizza una tipol. di colloc. Precisa), la seconda tendina la collocazione vera e propria 9. STATUS COPIA = scegliere nel menù a tendina le condizioni di prestabilità della copia
  • 72. Compilazione modulo copie TAB 2. Informazioni generali (1) 72 Aggiungi Aggiungi Per salvare i dati Inseriti cliccare sul pulsante aggiungi
  • 73. Compilazione modulo copie TAB 3. Informazioni generali (2) 73  Compilare i campi come segue:  NUMERO DI INVENTARIO = inserire il n. di inventario della copia preceduto dall’acronimo della struttura ed eventualmente segnare in nota interna altri elementi identificativi (es. la sigla o acronimo di struttura precedente)  DATA DI INVENTARIO= inserire la data corrispondente al numero di inventario altrimenti il sistema assegnerà la data corrente. Aggiungi Aggiungi Per salvare i dati Inseriti cliccare sul pulsante aggiungi
  • 74. Compilazione modulo copie 74  Nel pannello superiore compariranno i dati di copia inseriti
  • 75. 75 Il modulo catalogazione
  • 76. Introduzione 76  La Funzione Catalogazione permette di eseguire le procedure per  catalogare ex novo; novo  duplicare; duplicar  controllare; controllare  salvare; salvare  chiudere e correggere un record bibliografico;
  • 77. Cattura di un record da database esterno attraverso il protocollo di scambio Z39.50 77
  • 78. Duplica il record 78 Correggere, implementare il record prima di salvarlo sul server
  • 79. Cattura di un record da database esterno attraverso il protocollo di scambio Z39.50 79
  • 80. Risultati della ricerca 80 Nel pannello superiore: Cliccando una volta su un titolo, lo si seleziona cliccando due volte su un titolo, si passa direttamente alla catalogazione del record I pulsanti a destra del pannello superiore indicano le azioni che si possono fare sulla lista sul record selezionato: Ordina per scegliere il criterio di ordinamento per la lista (anno, autore, tit.). Eististono due livelli di ordinamento e un'opzione di ordine ascendente/discendente Salva come per salvare il record come file sul server centrale Stampa /Invia chiede di scegliere il formato (MARC Tags, MARC nomi, Scheda catalografica) e l’azione: Stampare, Inviare via e-mail, Salvare su disco (devo aver settato Stampa normale; salva sul desktop) Cataloga passa alla catalogazione del record
  • 81. Catalogazione di un nuovo record 81 Cliccare su “Bozza di catalogazione” Selezionare il TEMPLATE IDONEO Per passare alla funzione “edita record”
  • 83. UNIMARC - Catalogazione 83 La descrizione in formato ISBD Il documento (M) Lugaresi, Elio      Il sonno e i suoi disturbi / Elio Lugaresi. - Bologna : Il mulino, c2008 . - 132 p. ; 19 cm. - (Farsi un'idea ; 147)
  • 84. UNIMARC – Catalogazione 84  DB L PAL01 L’esempio  SYSID L 958077 riportato  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450- servirà da  001 L 000958077 guida  005 L 20090203095823.0 durante lo  010 L $$a978-88-15-12157-8 100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba studio e la   1010 L $$aita spiegazion  102 L $$aIT e sulla  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi 210 L $$aBologna$$cIl mulino$$dc2008 corretta   215 L $$a132 p.$$d19 cm compilazio  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147 ne dei  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147 campi  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio 801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo Unimarc. 
  • 85. 85 Sala di lettura della Library of Congress http://www.loc.gov/index.html
  • 86. Il leader 86 Scheda formato UNIMARC Il leader/ Record Label DB L PAL01 LDR L -----nam0-22--------450-    SYSID L 958077  FMT L BK E’ un campo obbligatorio, non  LDR L -----nam0-22--------450- ripetibile, a lunghezza fissa di 24  001 L 000958077 caratteri, nel quale ogni posizione ha  005 L 20090203095823.0 un determinato valore, è senza  010 L $$a978-88-15-12157-8 indicatori né sottocampi.  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita E’ necessario per la decodifica della  102 L $$aIT registrazione. registrazione 2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi Nel nostro catalogo è già precompilato   210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm Ma può essere all’occorrenza  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147 modificato 410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147 utilizzando il comando ctrl+F.   700 1 L $$aLugaresi,$$bElio ctrl+F  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 87. Il leader 87 Record nuovi Nel caso di record nuovi il leader si presenta già precompilato a seconda del template prescelto Record da modificare Il leader si può modificare solo utilizzando il comando ctrl+F, oppure Edita  Apri scheda ctrl+F Le posizioni sulle quali si deve eventualmente intervenire sono: 5,6,7,8
  • 88. Guida (Record label) Struttura 88 Posizioni 0-4 5 6-9 10 11 12-16 17-19 20-23 Codici 01324 n am0 2 2 00313 ### 450 Nome del dato Posizione Numero caratteri Codici utilizzati Lunghezza della 0-4 5 (cinque caratteri registrazione numerici) Stato registrazione 5 1 C = corretto N =nuovo D = cancellato Tipo registrazione 6 1 A=materiale a stampa B= materiale manoscritto G= mat. Video da proiettare L= risorsa elettronica Livello bibliografico 7 1 A=analitico M=monografia S=periodico
  • 89. Guida (Record label) Struttura 89 Posizioni 0-4 5 6-9 10 11 12-16 17-19 20-23 Codici 01324 n am0 2 2 00313 ### 450 Nome del dato Posizione Numero caratteri Codici utilizzati Livello gerarchico 8 1 0=senza relazione gerarchica 1=livello più alto 2=al di sotto del livello più alto Lunghezza degli 10 1 Contiene sempre 2 indicatori Lunghezza dei codici di 11 1 Contiene sempre 2 sottocampo Posizione di partenza 12-16 5 Contiene 5 caratteri dei dati numerici
  • 90. Guida (Record label) Struttura 90 Posizioni 0-4 5 6-9 10 11 12-16 17-19 20-23 Codici 01324 n am0 2 2 00313 ### 450# Nome del dato Posizione Numero caratteri Codici utilizzati Livello di codifica 17 1 #=completamente UNIMARC codificato 1=codifica senza esame documento 2=CIP 3=codifica ridotta Lunghezza degli 18 1 #=interamente indicatori conforme a ISBD N=non conforme a ISBD Lunghezza dei codici di 20 1 Contiene sempre 4 sottocampo Lunghezza posizione 21 1 Contiene sempre5 d’inizio del campo Lunghezza parte 22 1 Contiene sempre 0 definita implementazione
  • 91. Numero di registrazione 91 Scheda formato UNIMARC Numero di registrazione DB L PAL01 001 L 000958077   SYSID L 958077   FMT L BK E’ un campo obbligatorio,  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077  005 L 20090203095823.0  010 L $$a978-88-15-12157-8 non ripetibile, senza  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita 102 L $$aIT indicatori né sottocampi ed è generato   2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi 210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008 automaticamente dal   215 L $$a132 p.$$d19 cm sistema.  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 92. Identificatore di versione 92 Scheda formato Unimarc Identificatore di versione DB L PAL01 005 L 20090203095823.0    SYSID L 958077  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077 005 L 20090203095823.0 E’ generato automaticamente   010 L $$a978-88-15-12157-8   100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba 1010 L $$aita dal sistema.  102 L $$aIT  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 93. 93 Biblioteca Apostolica Vaticana http://www.vaticanlibrary.va/
  • 94. International Standard Book 94 Number Scheda formato Unimarc ISBN DB L PAL01 010 L $$a978-88-15-12157-8    SYSID L 958077  FMT L BK Fortemente raccomandato, campo  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077 Ripetibile (ad es. in edizioni in fmt  005 L 20090203095823.0 diverso). 010 L $$a978-88-15-12157-8 Si riportano, se conosciuti, i numeri   100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita standard attribuiti alla pubblicazione  102 L $$aIT  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi per identificarla univocamente.  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147 I trattini che separano i gruppi di  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio cifre vanno sempre inseriti anche  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo se non sono presenti nella Pubblicazione .
  • 95. 95 Blocco 1XX – Informazioni codificate Si tratta di informazioni che vengono date in forma codificata. Numerosi campi di questo blocco sono a lunghezza fissa, cioè prevedono un numero preciso di caratteri. A determinate posizioni corrispondono specifici codici che servono ai sistemi di automazione quali filtri per il recupero dell’informazione o l’estrazione di dati.
  • 96. Campo 100 Dati generali per l’elaborazione 96 Scheda formato Unimarc Dati generali di elaborazione DB L PAL01 100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba    SYSID L 958077  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450- Obbligatorio, non ripetibile.Generato dal  001 L 000958077 sistema, ha una lunghezza fissa di 36  005 L 20090203095823.0 caratteri alcuni dei quali riempiti dal  010 L $$a978-88-15-12157-8 automaticamente e altri definiti dal  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba catalogatore (pos. 8,17-19), che può 1010 L $$aita intervenire attraverso i tasti “Ctrl” + “F”   102 L $$aIT (apri scheda)  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008 215 L $$a132 p.$$d19 cm Le posizioni non compilate devono essere   2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147 riempite con caratteri speciali (filler) che  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio possono essere spazio , trattino - o |  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 97. Il campo 100 97 Il campo 100 ha una lunghezza fissa di 36 caratteri 100 L $$a20070910d2003----m--y0itay50------ba Nome del dato Posizione Num. caratteri Codici utilizzati Data di registrazione 0-7 8 YYYYMMDD Tipo di pubblicazione 8 1 A=periodico aperto B=periodico chiuso D=monografia completa in un anno o un volume… etc. Data di pubblicazione 9-12 4 Si inserisce al salvataggio del record 1 Data di pubblicazione 13-16 4 Si inserisce al salvataggio del record 2 Destinatario della 17-19 3 A=ragazzi, generale M=adulti, generale pubblicazione C=primaria, anni 5-10… etc.
  • 98. Il campo 100 98 100 L $$a20070910d2003----m--y0itay50------ba Nome del dato Posizione Num. caratteri Codici utilizzati Lingua catalogazione 22-24 3 Tre caratteri di riempimento Set di caratteri 26-29 4 50= ISO10646 Livello 3 (Unicode) Alfabeto del titolo 34-35 2 Ba=latino Da=giapponese Ea=cinese Fa=arabo
  • 99. Il campo 101 Lingua di pubblicazione 99  Il campo 101 contiene informazioni relative alla lingua del documento, alle sue parti, al suo titolo e così pure dà indicazioni sulla lingua dell’originale se il documento è una traduzione.  Codice m ul Usare solo il codice m q ua nd o : ul a) sono presenti più di tre lingue nel testo e b) nessuna di queste è predominante Usare il codice m ul s e g uito d a un a ltro c o d ic e q ua nd o : sono presenti più di tre lingue nel testo ma una di queste è predominante.
  • 100. Campo 101 Lingua della pubblicazione 100  Es. Die gottliche Komödie (traduzione tedesca della Divina commedia) 1011_$$ager$$cita  Es. Goethes Werke (opere di Goethe in tedesco) 1010_$$ager
  • 101. Campo 101 Lingua della pubblicazione 101 Scheda in formato Unimarc Lingua della pubblicazione DB L PAL01 1010 L $$aita    SYSID L 958077  FMT L BK 3 CARATTERI minuscoli LDR L -----nam0-22--------450- E’ obbligatorio, non ripetibile. L’indicatore 0, in prima   001 L 000958077 posizione, va utilizzato se il testo è in lingua originale,  005 L 20090203095823.0  010 L $$a978-88-15-12157-8 l’indicatore 1 se si sta catalogando una traduzione,  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba l’indicatore 2 se l’opera contiene traduzioni.  1010 L $$aita Sottocampi ripetibili.  102 L $$aIT  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi Per visualizzare e compilare correttamente il campo  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm utilizzare l’elenco dei codici delle lingue di  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147 pubblicazione cliccando sul seguente link:  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio http://www.unipa.it/~catalogoateneo/note_catalogazione.ht  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo ml
  • 102. Campo 102 Nazione di pubblicazione 102 Scheda in formato Unimarc Nazione di pubblicazione  DB L PAL01   SYSID L 958077 FMT L BK 102 L $$aIT  LDR L -----nam0-22--------450- 2 CARATTER MAIUSCOLI I  001 L 000958077  005 L 20090203095823.0 E’ obbligatorio, non ripetibile. Indicatori non  010 L $$a978-88-15-12157-8 definiti.  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita  102 L $$aIT Per visualizzare e compilare correttamente il 2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi campo utilizzare l’elenco dei codici dei Paesi di   210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm pubblicazione cliccando sul seguente link:  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio http://www.unipa.it/~catalogoateneo/note_catalogazione.html  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 103. 103 The British Library http://www.bl.uk/
  • 104. 104 Campo 200 Titolo e formulazione di responsabilità
  • 105. Il campo 200 Struttura 105 2001_ $$a<<Il >>sè come testo $$ecostruzione delle storie e sviluppo della persona $$fAndrea Smorti $$gcon scritti di: Silvia Bonino ... [ et al. ] $$gpresentazione di Marco Walter Battacchi Etichetta UNIMARC Indicatori Sottocampi 200 Indicatori nella prima posizione: a = titolo proprio ® c = titolo di altro autore® Titolo e formulazione di 0 Titolo non significativo d = titolo parallelo® responsabilità 1 Titolo significativo e= complemento del titolo® Obbligatorio, non ripetibile Indicatori nella seconda f = prima indicazione di posizione: responsabilità® g = seconda e successive Non definito indicazioni di responsabilità®
  • 106. Titolo e formulazione di responsabilità 106 2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  Campo obbligatorio, non ripetibile; obbligatorio ripetibile  Campo indicizzato nelle liste di scorrimento: è necessario il mascheramento degli articoli iniziali del titolo proprio fra uncinate doppie;  Bisogna prestare molta attenzione durante la compilazione di questo campo e seguire le poche ma indispensabili regole necessarie per il corretto recupero dell’informazione.  Inserimento degli articoli italiani senza apostrofo;  Articoli con apostrofo;  Articoli in lingua straniera;  Segni diacritici ed accenti;  I campi in cui vanno uncinati gli articoli;  Analisi degli errori più frequenti.
  • 107. Inserimento degli articoli italiani senza apostrofo 107  Si raccomanda fortemente di inserire gli articoli fra le doppie parentesi uncinate; si tratta di un’operazione fondamentale per il corretto ordinamento dei titoli nelle liste e per il recupero dell’informazione. La prima parola che segue l’articolo andrà inserita subito dopo la parentesi uncinata chiusa, senza lasciare spazi. Gli articoli vanno inseriti nel modo seguente: <<Il(s p a z io )>>nome della rosa <<Uno(spazio)>>strano caso <<La(spazio)>>penisola iberica <<Un(spazio)>>indovino mi disse
  • 108. Articoli con apostrofo 108  Gli articoli con apostrofo si inseriscono tra parentesi uncinate doppie senza lasciare lo spazio, come spazio segue: <<L’>>amministrazione pubblica <<Un’>>idea <<L’>>altalena Trinity College Library
  • 109. Articoli in lingua straniera 109  <<The(spazio)>>librarian  <<Das(spazio)>>problem  <<Les(spazio)>>alpes Elenco degli articoli italiani e stranieri da uncinare Articoli francesi - l', la, le, les, un, une Articoli inglesi - a, an, the Articoli italiani - gli, i, il, l', la, le, lo, un, un', una, uno Articoli portoghesi - a, as, o, os, una, uno Articoli spagnoli - el, la, las, los, un, una, unas, unos Articoli tedeschi - das, der, die, ein, eine
  • 110. Accenti e segni diacritici 110 Bisogna rispettare le vocali accentate e i segni diacritici in TUTTI i campi. Per richiamare vocali accentate o segni diacritici durante le fasi di catalogazione cliccare in alto a dx sul simbolo “Attiva tastiera” e, posizionandosi sulla parola, scegliere la lettera o il simbolo da inserire, selezionandola dalla relativa tabella , cliccare dunque sul tasto invio o utilizzare i caratteri presenti sulla tastiera.
  • 111. 111 Biblioteca Malatestiana http://www.malatestiana.it/
  • 112. I campi in cui vanno uncinati gli 112 articoli Gli articoli iniziali si devono uncinare Gli articoli NON si devono uncinare nei seguenti campi e sottocampi e in quelli nei seguenti campi e sottocampi: mancanti nel precedente elenco: 200 $a (tutte le occ.); $c 225 $a ; $i 200 $d 410 $a ; $i 423 $a 327 $a (tutti) 454 $a 461 $a 463 $a 482 $a 500 $a 510 $a 512 $a 516 $a 517 $a 540 $a N.B. Non bisogna uncinare l’articolo iniziale del complemento del titolo inserito nel sottocampo “e” del campo 200.
  • 113. Analisi della compilazione dei campi/1 113  Se non viene mascherato l’articolo iniziale del titolo proprio (2001_$ $a) questo diventa, erroneamente, la prima parola significativa durante la ricerca bibliografica per scorrimento degli indici;  Le preposizioni semplici e articolate non devono essere uncinate (es. Dalla, per, di, della, nella, sulla, tra … etc.);  Il sottocampo “e”, relativo ai complementi del titolo, non richiede l’iniziale della prima parola in maiuscolo, né l’uso degli articoli iniziali uncinati;  Il titolo parallelo va trascritto nel sottocampo “d” senza la punteggiatura convenzionale “=“ che viene elaborata automaticamente dal sistema.
  • 114. Analisi della compilazione dei campi/2 114  La forma corretta di trascrizione nel caso in cui più di tre autori abbiano la stessa responsabilità intellettuale è la seguente: 2001_$$fUmberto Eco(spazio)…(spazio)[et al.] e non 2001_$$fUmberto Eco… o 2001_$$fUmberto Eco…(et al.) Nei casi in cui si voglia dare visibilità a tutti gli autori responsabili del contenuto intellettuale di un’opera essi verranno trascritti nei sottocampi “f” e “g” del 200 e indicizzati e normalizzati nel blocco 7XX.  I sottocampi “f” e “g” devono segnalare le responsabilità intellettuali esattamente come appaiono sul frontespizio , non si devono scegliere forme di trascrizione del nome diverse da come presentate dall’editore sul frontespizio. Eventuali precisazioni verranno trascritte nell’area delle note(blocco3XX), nel blocco del 7XX invece verranno normalizzate le voci secondo quanto prescritto dalle regole di catalogazione per autore;  Le responsabilità secondarie (prefazioni, traduzioni, illustrazioni, postfazioni)… vanno inserite nel sottocampo “g” del campo 200, che è ripetibile; se tutte le responsabilità sono secondarie andranno segnalate nel sottocampo “f” e di seguito nel “g”; nel blocco del 7XX verranno inserite nei campi 702 (autore persona, resp. secondaria) e 712 (autore ente, resp. Secondaria)
  • 115. Esempi di compilazione del campo 200 e dei relativi sottocampi 115 1. Esempio: Titolo proprio con articolo come prima parola del titolo, complemento del titolo, unica responsabilità intellettuale.  2001_$$a<<L’>>architettura dell'eclettismo a Palermo $$eitinerario fotografico $$fRita Cecala 2. Esempio: Titolo proprio, più di tre responsabilità sullo stesso piano, una responsabilità secondaria  2001_$$aInformatica nella scuola di base $$fFrancesco Cigada … [et al.] $$ga cura di Pinuccia Samek Lodovici 3. Esempio: Titolo proprio con articolo come prima parola del titolo, una responsabilità intellettuale primaria contenuta nel titolo, due responsabilità intellettuali secondarie  2001_$$a<<I >>promessi sposi $$fstoria milanese del secolo 17. scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni $$gintroduzione di Alberto Moravia $$gdiciassette disegni di Renato Guttuso
  • 116. Philologische Bibliothek der Freien Universität 116 Berlin http://www.fu-berlin.de/bibliothek/philbib/index.html
  • 117. 117 Campo 205 Formulazione di edizione
  • 118. Formulazione di edizione 118  Se esiste già in Aleph una descrizione dell’opera che possediamo solo nel caso di diversa edizione si compilerà un nuovo record, altrimenti si attribuiranno solo i dati relativi alla copia.  NON compilare il campo nel caso di prime edizioni: Es. 205__$$a1. ed  Attenersi all’uso nazionale delle abbreviazioni di edizione  Francese: 2e éd  Italiano: 2. ed Nuova ed Ristampa anastatica  Inglese: 2nd ed 3rd ed 24th ed  Tedesco: 3. Aufl Le abbreviazioni di edizione, in Aleph, non vanno puntate perché il sistema elabora in automatico il punto per segnalare l’inizio di una nuova area ISBD.
  • 119. 119 Campo 210 Pubblicazione, produzione, distribuzione
  • 120. Area della pubblicazione, 120 distribuzione Scheda formato UNIMARC Campo 210: area pubblicaziione DB L PAL01 210 __$$aBologna$$cIl mulino$$dc2008    SYSID L 958077  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077  005 L 20090203095823.0  010 L $$a978-88-15-12157-8  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  Sottocampo “a”: Luogo di pubblicazione  1010 L $$aita  Sottocampo “c”: Nome dell’editore  102 L $$aIT  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  Sottocampo “d”: Data di pubblicazione  210 L $$aBologna$$cIl mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 121. Luogo di pubblicazione 121  Il luogo di pubblicazione è il nome della città indicato nella pubblicazione stessa o la località associata al nome dell’editore nelle fonti prescritte. La sua trascrizione in fase di catalogazione si riporta esattamente come si presenta: presenta  London  <<In >>Urbino  Paris  Roma  Il luogo di pubblicazione va compilato nel sottocampo “a” del Tag 210 (gli indicatori non sono definiti) cercando nella lista di intestazione F4  210__$$aMilano  210__$$aBresso (Milano) I ic a z io ne d e lla p ro vinc ia in c ui s i tro va il c o m une nd  210__$$aLondon [Canada] I ic a z io ne d e llo Sta to p e r d is a m big ua re le lo c a lità nd  Più luoghi di pubblicazione  210__$$aRoma$$a Bari  210__$$aBerlin [etc.]  210__$$aPalermo$$aTorino Se i luoghi di pubblicazione sono due si riportano entrambi. Se sono tre o più di tre si riporta il primo e si omettono gli altri con l’espressione etc. tra parentesi quadre.
  • 122. Luogo di pubblicazione 122  Mancanza del luogo di pubblicazione  210__$$a[S.l.] La sigla “S.l.”, che sta per s ine lo c o (senza luogo), si inserisce nel caso in cui non si possa indicare un luogo di pubblicazione certo o probabile.  Luoghi di pubblicazione falsi o errati  210__$$aCristianopoli [i.e. Roma] La sigla “i.e.”, sta per id e s t (sta per), si inserisce se il luogo di pubblicazione è falso, errato o immaginario. Oppure si può non mettere la sigla ma segnalare in nota che il luogo di pubblicazione è falso.
  • 123. Area della pubblicazione 123 Trascrizione Attenzione  Per editore si intende il responsabile della Tasti funzione di Aleph500 pubblicazione dell’edizione. Per la trascrizione del nome si indica in genere la forma ridotta Stabilità della voce all’essenziale (pubblicazioni a stampa moderna).  210__$$aRoma Posizionandoci sui sottocampi “a” e“c” $$aBari del tag 210 e premendo il tasto $$cLaterza  210__$$aTorino funzione F4 accediamo agli indici $$cEinaudi  210__$$aMilano delle voci. Questo ci permette di $$cGiuffrè  210__$$aMilano velocizzare il lavoro di trascrizione e $$cEditrice bibliografica di selezionare la voce che ci interessa  Mancanza del nome dell’editore  210__$$a[S.l allineandoci a quelle eventualmente $$cs.n.] già presente in Catalogo. La sigla “s. n.” sta per s ine no m ine (senza nome)
  • 124. 124 Tasto funzione F4 Le case editrici ed i luoghi di pubblicazione vanno trascritti con la sola iniziale maiuscola. Es. 210__$$aRoma NON 210__$$aROMA Non è necessario inserire la punteggiatura convenzionale che viene elaborata dal Sistema in automatico.
  • 125. Biblioteca del Duca di Humphrey 125 Bodleian, Oxford University, Inghilterra http://www.ouls.ox.ac.uk/bodley
  • 126. Data di pubblicazione 126  Per data di pubblicazione si intende l’anno di pubblicazione di quella particolare edizione;  Le date si riportano sempre in numeri arabi.  210__$$d1956  210__$$d1976-1978 (la doppia data va inserita in caso di monografie la cui pubblicazione duri più di un anno o di opere in continuazione concluse)*  210__$$d2008- (piano di pubblicazione dell’opera non concluso)* * Intervenire sul campo 100, pos. 8 (tipo di data di pubblicazione). Mancanza della data di pubblicazione Se non compaiono date di pubblicazione, né di copyright o di stampa si indica tra parentesi quadre una data certa o probabile, ricavata o dalla pubblicazione stessa o da fonti esterne.  210__$$d[1980]  210__$$d[2001?]  Se manca la data di edizione occorre comunque dare un’indicazione nel sottocampo $$d scegliendo la data di copyright e a seguire quella di stampa o altre date deducibili dal testo o da fonti esterne, indicando la fonte in nota.
  • 127. 127 Campo 215 Descrizione fisica
  • 128. Descrizione fisica 128 Descrizione fisica Trascrizione DB L PAL01 215 L $$a132 p.$$d19 cm    SYSID L 958077  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077  005 L 20090203095823.0  010 L $$a978-88-15-12157-8 Sottocampo “a”: Designazione specifica ed  100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba estensione del materiale  1010 L $$aita Sottocampo “c”: Altre particolarità fisiche  102 L $$aIT Sottocampo “d”: Dimensioni  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm  Indicatori non definiti  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo
  • 129. Designazione specifica ed estensione del materiale/1 129 Numero delle pagine o carte, o immagini  215__$$a2 volumi (546 p. compless.)  215__$$a675 p.  215__$$aXII, 234 p.  215__$$a3 volumi (564; 234; 645 p.)  215__$$a121-157 p. La sequenza di pagine o carte non numerate va inserita tra parentesi quadre  215__$$a95, [12] p. (ultim e 1 2 p a g ine no n num e ra te )  215__$$aXXVI, [65] p. (p a g ine d e lla p re fa z io ne num e ra te e 6 5 no n num e ra te a s e g uire ).  215__$$a1 volume (senza paginazione)  215__$$a[circa 200]carte
  • 130. Designazione specifica ed 130 estensione del materiale/2 Illustrazioni (figure, immagini, rappresentazioni grafiche) . Tag 215, sottocampo “c”.  215__$$a143 p. $$cill.  215__$$a56 p., [4] carte di tav.  215__$$a87 p. $$cin gran parte ill. (trattasi di fumetto)  215__$$aXXII, 257 p. $$c1 ritratto  215__$$a567 p., [7] carte di tav. $$cill. color., 1 carta geografica ripiegata
  • 131. Dimensioni 131 Indicazione della misura di un esemplare della pubblicazione nel suo stato originale  Dimensioni dell’altezza del dorso espresse in centimetro (cm), con arrotondamento per eccesso.  215__$$a34 p. $$d21 cm $$d21 cm. (cm non va puntato) $$d21,5 cm Quando la larghezza è pari o maggiore dell’altezza o le proporzioni sono insolite si aggiungono altre dimensioni.  215__$$aXII, 180, 120 p. $$cill. $$d20 x 32 cm oppure $$d21 x 21 cm o ancora $$d33 x 16 cm
  • 132. Materiale allegato 132  Campo 215, sottocampo “e”. Si tratta di parti della pubblicazione che sono materialmente separate e di minore consistenza e importanza, diffuse insieme alla parte principale. La descrizione degli allegati non necessita della creazione di un nuovo record ma va segnalata nel sottocampo “e” del campo 215.  215__$$a657 p. $$cill. $$d20 cm $$e1 CD-ROM  215__$$aVII, 257 p. $$cill. $$d27 cm $$e1 fasc. (13 p. )  215__$$aXXV, 101 p. $$c1 ritratt0 $$d21 x 25 cm $$e1 guida per gli insegnanti (VI, 23 p. )
  • 133. 133 Campo 225 Area della collezione (serie, collana … )
  • 134. Campo 225. Collezione 134 RIPETIBILE INDICATORI 1. INDICATORE 0 diverso dalla forma stabilita come accesso (410) 2 uguale alla forma stabilita come accesso (410) 2. INDICATORE NON DEFINITO SOTTOCAMPI $a titolo (non ripetibile) $d = titolo parallelo (immettere il segno di ug ua le s e g uito d a uno s p a z io ) $e complemento del titolo $f indicazione di responsabilità (ripetibile per ulteriori formulazioni di responsabilità poiché non esiste il sottocampo g come nel campo 200) $h numero di una parte $i nome di una parte (ripetibile) $v indicazione di volume (per occorrenze plurime utilizzare sempre lo stesso sottocampo, es. $v 1-3, 5, 9).
  • 135. Campo 225 Campo 410 135 Il Campo 410 deve essere compilato ogni volta che si compila il campo 225. Infatti è impossibile legare i campi descrittivi 225 perché sono labili e transitori. Nel campo 225 – campo puramente descrittivo – si immettono i dati così come compaiono sui documenti da catalogare, mentre nel campo 410 si immette la forma controllata. E pio: sem 225 0# $a Bollettino della R. Società … (con indicatore 0 perché diverso dalla forma stabilita come accesso) 410 #0 $1 2001 $a Bollettino della Regia Società …
  • 136. Area della collezione 136 ATTENZIONE Tasti funzione di Aleph500 Area della collezione Mascheramento dell’articolo  DB L PAL01 iniziale SYSID L 958077 Campo 225   FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  005 L 20090203095823.0 010 L $$a978-88-15-12157-8 Il sottocampo “a” è indicizzato nelle liste di   100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita scorrimento questo comporta il  102 L $$aIT mascheramento degli articoli iniziali tra 2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi doppie parentesi uncinate. Posizionandosi sul   210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008  215 L $$a132 p.$$d19 cm sottocampo “a” e utilizzando il tasto F3 si  2252 L $$aFarsi un'idea$$v147 visualizza la lista delle intestazioni da cui è  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147 possibile richiamare la voce che stiamo  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio 801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo inserendo, se presente, allineandola a quella già esistente in Catalogo. 
  • 137. Tasto funzione F3 137 La prima parola va trascritta con l’iniziale maiuscola: 2252_$$aFarsi un’idea e non 2252_$$afarsi un’idea Se la prima parola è un articolo questo va mascherato con le uncinate doppie: 2252_$$a<<Gli(spazio)>>struzzi e non 2252_$$a<<Gli>> struzzi
  • 138. Collana 138  L’indicazione di responsabilità va indicata solo ed esclusivamente nel caso in cui l’autore persona o ente è necessario per l’identificazione della collezione. Se esiste un complemento del titolo questo verrà trascritto nel sottocampo “e” del campo 225. Il titolo dipendente verrà invece indicato nel sottocampo “i”. L’indicazione relativa “i” alla numerazione andrà nel sottocampo “v”.  2252_$$a<<Gli >>struzzi  2252_$$a<<I >>capolavori $$ecollezione per ragazzi (iniz ia le m inus c o la )  2252_$$a<<La >>nuova scienza $$iSerie di diritto (iniz ia le m a ius c o la ) $$v123
  • 139. Legame opera/serie Attenzione! Se esiste una collezione non è sufficiente darne indicazione solo nel campo 225; è necessario creare un legame tra la collana e l’opera attraverso l’uso del campo 410 che va 139 compilato come segue: Area della collezione Compilazione del campo 410 DB L PAL01 410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147    SYSID L 958077  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077 Il sottocampo “1” del campo 410 crea un  005 L 20090203095823.0 legame 010 L $$a978-88-15-12157-8 tra la collana ed il titolo dell’opera.   100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita 2001 sta per 200 + 1, ovvero crea un legame  102 L $$aIT tra  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008 la serie ed il titolo dell’opera che si trova nel 215 L $$a132 p.$$d19 cm campo 200, indicatore 1.   2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147 410_0$$12001. Con il sottocampo “a” si  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo richiama il titolo della collana. 410_0$$1Farsi un’idea
  • 140. 140 Seattle Public Library http://www.spl.org/
  • 141. 141 Blocco 3XX Note generali
  • 142. 300 – Nota generica 142  Avvertenza: Le note che si riferiscono all’esemplare fisico che si sta catalogando non Avvertenza vanno indicate mai nel blocco delle note ma nel database relativo ai dati di copia.  Indicazioni su donazioni, esemplari in fotocopie, mancanza di pagine ecc. vanno puntualizzate nelle note presenti nel modulo delle copie, poiché si tratta di particolari caratteristiche relative esclusivamente all’esemplare posseduto dalla vostra struttura.  La prima lettera inserita nel sottocampo “a” del TAG 300 deve essere trascritta in maiuscolo:  300__$$aIn testa al front.: Regione Lombardia  300__$$aCon testo orig. a fronte  300__$$aTitolo della contenitore  300__$$aFrontespizio su due pagine
  • 143. Altre note/1 143  304. Note sul titoli e sulla formulazione di responsabilità  Es. 304__$$aTit. in cop. (s e il tito lo ins e rito ne l c a m p o 2 0 0 è s ta to tra tto d a lla c o p e rta d e l d o c um e nto );  305. Note sull’edizione e storia bibliografica  Es. 305__$$aEd. precedente: 2001  307. Nota sulla descrizione fisica  Es. 307__$$aCon inserti di stoffa (libro per bambini)  Es. 307__$$aIn custodia N.B. E’ assolutamente corretto usare solo il tag 300 per qualunque nota tranne nei seguenti casi : 327, 320, 324
  • 144. Altre note/2 144  311. Note sui legami (nota generata automaticamente da alcuni tag del blocco 4xx in caso di legami “virtuali” indicatore in 2.pos=1 (stampa la nota)  320. Note su bibliografia o indici interni  Es. 320__$$aBibliografia: p. 567-578  324. Note sulla versione  Es. 324__$$aRiproduzione facsimilare dell’ed.: Milano : Hoepli, 1940  327. Note di contenuto. (vedi dispensa sulla catalogazione d’insieme e a più livelli)
  • 145. 145 Blocco 4XX Legami
  • 146. Il blocco dei legami 146  Il blocco 4XX ha una duplice funzione: crea accessi ai record bibliografici e/o mette in relazione tra loro i record bibliografici, sia che questi esistano o non esistano all’interno del database.  I legami UNIMARC sono sempre direzionali poiché puntano verso la registrazione posta in relazione. I campi più usati sono il 410 (vedi campo 225), il 461 e il 463, rispettivamente presenti nei record “figlie” per creare il legame con la madre e nei record relativi agli spogli per garantire un legame con l’unità singola dalla quale è estratta la notizia.  Per un corretto utilizzo dei campi 461 e 463 consultare le dispense relative alla catalogazione delle pubblicazioni a più livelli e degli spogli.
  • 147. Blocco 4XX - Legami 147  Il blocco 4XX è dedicato alle tipologie di legami bibliografici che intercorrono tra registrazioni bibliografiche;  I legami UNIMARC sono sempre direzionali, cioè puntano verso un’altra registrazione  Collezioni, supplementi ecc. 410 -428  Registrazioni precedenti (periodici) 430 -438  Registrazioni successive (periodici) 440 -448  Altre edizioni 450 -458  Più livelli (volumi di un’opera e analitici) 460 -468  Altri legami 470 -488 Etichette Legami previsti 410 Collezione 423 Pubblicato con 461 Legame all’insieme 463 Legame alla singola unità
  • 148. Campo 410 - Legame opera/serie Attenzione! Se esiste una collezione non è sufficiente darne indicazione solo nel campo 225; è necessario creare un legame tra la collana e l’opera attraverso l’uso del campo 410 che va 148 compilato come segue: Area della collezione Compilazione del campo 410 DB L PAL01 410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147    SYSID L 958077  FMT L BK  LDR L -----nam0-22--------450-  001 L 000958077 Il sottocampo “1” del campo 410 crea un  005 L 20090203095823.0 legame 010 L $$a978-88-15-12157-8 tra la collana ed il titolo dell’opera.   100 L $$a20090203d2008----m--y0itay50------ba  1010 L $$aita 2001 sta per 200 + 1, ovvero crea un legame  102 L $$aIT tra  2001 L $$a<<Il >>sonno e i suoi disturbi$$fElio Lugaresi  210 L $$aBologna$$cIl Mulino$$dc2008 la serie ed il titolo dell’opera che si trova nel 215 L $$a132 p.$$d19 cm campo 200, indicatore 1.   2252 L $$aFarsi un'idea$$v147  410 0 L $$12001$$aFarsi un'idea$$v147 410_0$$12001. Con il sottocampo “a” si  700 1 L $$aLugaresi,$$bElio  801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo richiama il titolo della collana. 410_0$$1Farsi un’idea
  • 149. Campo 454 149 Legame all’originale + nota 2001_$aStoria di Portovenere$fa cura di Margherita Fisher Rossi 3271_$aVol. 1: 523 p.$aVol. 2:613 p.$aVol. 3: 715 p. 454_1$12001$a<<A >>history of Portovenere L’indicatore in seconda posizione ha valore “1” perché genera automaticamente a nota 311 e giustifica l’accesso in mancanza della scheda bibliografica dell’opera originale
  • 150. Campo 454 150 Legame all’originale 2001_$a<<Il >>codice da Vinci $f Dan Brown 454_0$1001000589147 N.B. in presenza del record dell’opera in relazione (es. opera originale) è sufficiente inserire il num. di sys compresi gli zeri (9 cifre in tot.) preceduto dal tag 001
  • 151. Legami gerarchici (madre/figlie) 151  La catalogazione di monografie in più volumi con la tecnica dei legami presuppone di stabilire un livello gerarchico tra le registrazioni.  Schematicamente la costruzione di una catena gerarchica per una pubblicazione in tre unità fisiche, di cui due raccolte in un solo tomo, può essere rappresentata come segue:
  • 152. 152 Le frecce indicano la direzione dei legami creati da Aleph: il legame viene sempre creato dal basso verso l'alto. Quind i i c a m p i d i le g a m e s a ra nno s e m p re ne c e s s a ri ne lle re g is tra z io ni infe rio ri e no n in q ue lle s up e rio ri. La medesima rappresentazione con l'indicazione dei campi di legame UNIMARC appare come:
  • 153. 153 Si noti che nei livelli superiori non è necessario inserire etichette di legame verso quelli inferiori: così nell' Insieme non figura alcuna etichetta 46x e nel Sottoinsieme figura solo l'etichetta 461 verso l'Insieme, ma non figurano le etichette 46X verso le Unità singole. Nelle Unità singole figura invece il legame verso l'Insieme (461) o verso il sottoinsieme (462).
  • 154. PROCEDURA per la catalogazione delle monografie in più volumi con i legami 154  E' necessario creare in primo luogo il record generale per la pubblicazione nel suo insieme (record madre), salvarlo sul server e annotarsi il numero di record attribuito dal server NON E' NECESSARIO:  INSERIRE DATI DI LEGAME NEL RECORD GENERALE DELLA PUBBLICAZIONE (Insieme)  INSERIRE DATI DI LEGAME VERSO I SINGOLI VOLUMI (Unità singole), NELLA DESCRIZIONE DEL VOLUME INTERMEDIO (Sottoinsieme), nel caso di descrizione a più di due livelli, • Si può quindi creare il primo record di volume singolo utilizzando il template “opmadre.mrc” e seguendo le seguenti istruzioni .

Editor's Notes

  1. GUERRINI, Mauro, Catalogazione. Roma, Associazione italiana biblioteche, 2001 (3. rist.)
  2. Gambari, Stefano – Barucci, Matteo, Formati di registrazione per record bibliografici leggibili dalla macchina (Machine-readable cataloging, MARC) in Biblioteconomia: guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, pp. 416-420
  3. I caratteri “&lt;&lt;“ e “&gt;&gt;”, predisposti da ISO 6630 Bibliographic control, servono a mascherare caratteri al fine dell’ordinamento alfabetico sulle liste.