Anúncio

R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto

Consigliere diplomatico Aerec dpt Enva - General Manager Villano International Business Team - Hon. Associate Professor in History of Healt Adm. Pharmaceutical Dpt em Raimondo Villano
25 de Feb de 2018
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
Anúncio
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
Anúncio
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
Anúncio
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto
Próximos SlideShares
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Carregando em ... 3
1 de 17
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto(20)

Anúncio

Mais de Raimondo Villano(20)

Anúncio

R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio nascosto

  1. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 3 Ulteriori considerazioni sul Dio nascosto
  2. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger4 © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2013 website: www.raimondovillano.com. Prima edizione aggiornata: maggio 2013. Numero di pagine complessive: 82. Finito di scrivere il: quindici maggio 2013. 1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta San Giovanni a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). 4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e ‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). Serie numerata e limitata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. CDD 230 VIL rif 2013. LCC BX1746-1755.
  3. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 5 Premessa Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su “Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano, presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione. Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968, Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo. Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”.
  4. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger6 Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere cristiani?”. Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della pastorale di oggi”. Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia efficace del libro “Introduzione al Cristianesimo” (13 febbraio 2013); Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto all’Eucaristia”: nuove soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei confronti del peccato
  5. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 7 visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella Chiesa” (15 maggio 2013). Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio
  6. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger8 per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina della Fede. Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona. Raimondo Villano
  7. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 9 “Deus est id quo maius cogitare nequit” Sant’Anselmo d’Aosta 9. Legge dell’incognito(1)
  8. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger10 13. Ulteriori riflessioni sul Dio nascosto Tutta l’umanità è un’unica umanità davanti al volto di Dio e tutta l’umanità giace nelle tenebre ma è nel contempo tutta intera illuminata dalla luce di Dio. Possiamo trovare Dio soltanto andandogli incontro in esodo per entrare nel nascondimento della luminosità veniente di Dio. L’immagine di Mosè, che per trovare Dio dovette salire sul monte ed entrare nella nube, rimane valida per tutti i tempi: non possiamo trovare Rio, nemmeno nella chiesa, se non salendo sul monte ed entrando nella nube dell’incognito di Dio, che in questo mondo resta nascosto(2) .
  9. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 11 Stessa cosa accadde a Betlemme quando il segno per i pastori fu che essi non trovarono alcun segno ma semplicemente il Dio diventato bambino, dovendo credere alla vicinanza di Dio e scoprire Dio nell’incognito di tale nascondimento, cosa possibile solo se ci si spinge al di là dei mondani ordinamenti comprensibili. Questo segno di nascondimento ci dice che la realtà della verità e dell’amore, le autentiche realtà di Dio, non sono reperibili nel mondo delle quantità ma solo se, spingendosi oltre, si entra in un nuovo ordine. Pascal nella sua grandiosa dottrina dei tre ordini parla di: un primo ordine delle quantità, grandioso e sterminato, oggetto delle scienze naturali; un ordine dello spirito, secondo grande campo della realtà, quantitativamente riconducibile ad un puro
  10. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger12 nulla non occupando alcuno spazio misurabile ma più grande di tutto l’ordine del cosmo quantitativo giacché, pur non avendo peso, lunghezza e larghezza, può misurare tutto il cosmo; un ordine dell’amore, ugualmente un puro nulla sfuggendo alla dimostrabilità scientifica ma infinitamente più grande dell’ordine dello spirito rappresentando la vera potenza creatrice, vivificante e salvante. L’incognito di Dio vuole introdurci proprio in questo ‘nulla’ fatto di verità e di amore. Un ulteriore motivazione sul nascondimento ‘ambiguo’ di Dio è intuibile, infine, da un racconto del teologo ebreo Franz Rosenzweig(3) (1886-1929):
  11. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 13 “Una leggenda rabbinica narra di un fiume così pio che il sabato cessava di scorrere. Se sul Meno di Francoforte scorresse tale fiume pio, senza dubbio tutti gli ebrei osserverebbero scrupolosamente il sabato. Ma Dio non opera tali segni. Egli ha orrore della conseguenza: cioè, che in tal caso proprio i meno liberi, i timorosi e i meschini diverrebbero i più pii. E Dio desidera per sé solo uomini liberi Per discernere tra uomini liberi e quanti hanno un’anima di servi, difficilmente basta solo l’invisibilità della signoria di Dio. I timorosi, infatti, lo sono a sufficienza tale da porsi, in caso di dubbio, da quella parte cui attenendosi ‘in ogni
  12. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger14 caso’ non reca danno ma presenta anche possibilità (il 50%) che possa essere addirittura vantaggioso. Per discernere gli spiriti, quindi, non solo Dio non deve far nulla di vantaggioso ma, addirittura, deve nuocere(4) ”. Un ulteriore motivazione sul nascondimento di Dio, dunque, è rintracciabile nell’irrinunciabile esigenza di Sua terzietà, ovvero di neutralità d’influenza sul libero arbitrio dell’individuo.
  13. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 15 ___________ Note (1) Joseph Ratzinger, Tempo di Avvento, Queriniana, Brescia 2005, pp. 28-35. (2) In tale affermazione, è evidente l’influenza del teologo Romano Guardini sul pensiero dell’allievo Ratzinger. (3) Il cui libro più famoso filosofico-teologico è “La stella della redenzione”. (4) Achim Buckenmaier, Narrazione riportata nella lezione del 17 aprile 2013, Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, Cattedra di Teologia del Popolo di Dio.
  14. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger16 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt- Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e
  15. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 17 presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei- Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi- Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate- Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico- scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale
  16. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger18 de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC- Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  17. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 19
Anúncio