Anúncio

Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza

Consigliere diplomatico Aerec dpt Enva - General Manager Villano International Business Team - Hon. Associate Professor in History of Healt Adm. Pharmaceutical Dpt em Raimondo Villano
5 de Oct de 2019
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Anúncio
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Anúncio
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Anúncio
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza
Próximos SlideShares
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
Carregando em ... 3
1 de 17
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza(20)

Anúncio

Mais de Raimondo Villano(20)

Anúncio

Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger: Legge della sovrabbondanza

  1. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 3 Legge della sovrabbondanza
  2. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger4 © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2013 website: www.raimondovillano.com. Prima edizione aggiornata: maggio 2013. Numero di pagine complessive: 82. Finito di scrivere il: quindici maggio 2013. 1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta San Giovanni a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). 4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e ‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). Serie numerata e limitata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. CDD 230 VIL rif 2013. LCC BX1746-1755.
  3. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 5 Premessa Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su “Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano, presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione. Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968, Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo. Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”.
  4. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger6 Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere cristiani?”. Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della pastorale di oggi”. Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia efficace del libro “Introduzione al Cristianesimo” (13 febbraio 2013); Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto all’Eucaristia”: nuove soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei confronti del peccato
  5. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 7 visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella Chiesa” (15 maggio 2013). Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio
  6. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger8 per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina della Fede. Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona. Raimondo Villano
  7. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 9 “Deus est id quo maius cogitare nequit” Sant’Anselmo d’Aosta 9. Legge dell’incognito(1)
  8. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger10 14. Legge della sovrabbondanza(1) Nelle affermazioni etiche del Nuovo Testamento c’è una tensione che sembra insormontabile tra grazia e ethos tra un totale senso di inutilità e una totale posizione sotto pressione, tra una completa passività di chi riceve tutto gratuitamente non essendo in grado di far nulla e un totale doversi spendere perseguendo l’inaudita richiesta di essere perfetti come il nostro Padre celeste (Mt, 5, 48). In questa eccitante polarità, il tentativo di individuare un centro unificante fa continuamente imbattere nella parola ‘sovrabbondanza’. Scegliendo il passo centrale del discorso della montagna, si legge: “se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli” (Mt, 5, 20). Ciò significa, innanzitutto, che ogni giustizia umana è reputata insufficiente. Del resto, nessuno potrebbe
  9. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 11 gloriarsi di aver accolto realmente e senza riserve il senso dei singoli precetti e di averli adempiuti integralmente in tutta la loro profondità o, addirittura, di averli tradotti, nella pratica, in modo ‘sovrabbondante’. Nella chiesa esiste uno ‘stato di perfezione’ in cui ci si impegna ad andare oltre ciò che viene comandato, a una ‘sovrabbondanza’, ma coloro che vi appartengono “saranno gli ultimi a negare di trovarsi continuamente a fare i primi passi e colmi di insufficienze(2) ”: lo stato di perfezione, in realtà, costituisce “la drammatica conferma della perenne imperfezione dell’uomo(2) ”. Appare chiaro, pertanto, fino a qual segno l’uomo, nella sua apparente giustizia, si trovi irretito in ciò che costituisce l’ingiustizia del mondo e, nonostante l’ampia scala di sfumature tra il bianco e il nero, tutti si trovino in un modo o nell’altro nell’ambiguità.
  10. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger12 Se le differenze morali degli uomini si possono totalmente trovare nell’ambito ‘macroscopico’, ad un’osservazione quasi ‘micro-fisica’, ‘micro- morale’, offre ugualmente un quadro differenziato in cui le differenze incominciano a divenire problematiche, per cui nessun uomo, nonostante i suoi si sforzi, potrebbe entrare nel regno dei cieli che, dal canto suo, dovrebbe rimanere una pura utopia. E, in effetti, resterebbe una pura utopia qualora dovesse permanere una sua unica dipendenza dalla buona volontà dell’uomo: si dice sempre, ad esempio, che basterebbe un briciolo di buona volontà perché tutto diventi bello e buono nel mondo, ed è vero! Ma la tragedia dell’umanità sta proprio nel fatto che essa non ne ha la forza, comportandosi, secondo quanto efficacemente evidenziato da Albert Camus, come Sisifo, che si ostina a portare in vetta il sasso che, poi, inesorabilmente torna a rotolare in basso.
  11. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 13 Relativamente al potere umano, la Bibbia è disincantata quanto Camus, però non si ferma al suo scetticismo: per essa il limite della giustizia umana “si fa espressione del fatto che l’uomo è rinviato al dono indubbio dell’amore(4) ” e “unicamente l’uomo che accetta questo dono può divenire se stesso(5) ”. In tal modo, tuttavia, la riflessione sulla ‘giustizia’ dell’uomo diventa al contempo rimando alla giustizia di Dio, la cui sovrabbondanza ha nome Gesù Cristo, grazie al quale Egli sopravanza infinitamente il fallimento dell’uomo. Essere cristiani non significa adempiere un determinato dovere e magari ostentare una particolare perfezione, persino oltre la misura prestabilita dai propri obblighi ma è piuttosto colui che ha la consapevolezza di vivere, dovunque e comunque, innanzitutto dei doni che ha ricevuto. Colui che si limita ad essere giusto conteggiando con il bilancino, colui che pensa di procurarsi da
  12. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger14 solo una veste irreprensibile e di poter così costruirsi tutto da sé è un ingiusto. La sovrabbondanza di Dio supera infinitamente ogni bisogno e ogni pur giusta aspirazione: essa è l’impronta nella creazione, in cui non pone alcun limite ai suoi doni. Ma Dio, con un atto di indicibile prodigalità, non solo ha profuso un intero universo ma , addirittura, ha dato se stesso per condurre alla salvezza quel granello di polvere che è l’uomo: è Cristo, dunque, l’infinita prodigalità di Dio e ‘sovrabbondanza’ è l’autentica definizione della storia della salvezza. Solo chi ama è in grado di comprendere la follia di un amore per il quale lo spreco è legge, la sovrabbondanza è l’unica misura sufficiente.
  13. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 15 ___________ Note (1) Joseph Ratzinger, Excursus, Strutture dell’essere-cristiano, 4. La legge della sovrabbondanza, Queriniana, pp. 248-253. (2) Joseph Ratzinger, Ibid., pp. 248-249. (3) Ibid., p. 249. (4) Ibid., p. 249. (5) Ibid..
  14. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger16 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Raimondo Villano - Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: Diplomatico (Roma, dal 2011); Operatore economico internazionale (Roma, dal 2004); General Manager Villano International Business Team dal 2012 (attività in 16 ambiti di business, consulting & service, tra cui: affari internazionali, immobiliare alta gamma, edilizia- restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Hon. Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario dell’University of Florida State (dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta (dal 2002, presentato dal Cav. di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente Fondazione umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006); Farmacista (iscritto allAlbo dal 1986). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (dal 2006), già pontificia Tiberina (dal 2009), Studi Melitensi (dal 2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (dal 2011), International Society History Pharmacy (dal 2001), Acc. Italiana Storia Farmacia (dal 2001), a. h. Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (dal 2006), Fondazione Treccani Cultura (dal 2016), Fondazione Italia USA (dal 2019). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni; è stato Direttore del Notiziario A.Gi.Far. (1986-1990) e del Bollettino Rotary Club (1990 a giugno 1994). Studi: classici; laurea e abil.: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree h.c.: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), membro del Gruppo di Studio “History and definition of pharmacopoeias” dell’International Society for the History of Pharmacy, coordinato dal Prof. François Ledermann, dell’Università di Berna e Presidente internazionale Emerito ISHP (Berna, 2012-13), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile della sicurezza dei Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dallo scienziato Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio e per 14 anni Delegato unico dei Governatori per l’Archivio
  15. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 17 del Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e circa 80 Club) e presso I.C.R. per il Rotary di tutta l’Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione della Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità), Effettivo della Società Napoletana di Storia Patria, ammesso sotto la presidenza dallo storico di fama internazionale e Accademico dei Lincei On. Prof. Giuseppe GALASSO (Napoli, Maschio Angioino 2009-15). Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio TOPPI, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino DE LAURENTIIS (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio GRECO, Presidente Tribunale Civile e Penale TA (Rotary, 2000); Giulio TARRO, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina nel 2000 e nel 2015 (Asas, 2011); Gianni RIVERA, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Luigi CASTIELLO, Cappellano Magistrale SMOM e Operatore Pastorale Salute-Conferenza Episcopale Italiana (Asas, 2014); Gualtiero RICCIARDI, Presidente Istituto Superiore di Sanità (Asas, 2016); Patrizio POLISCA, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano (Asas, 2016). Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno di Pergamo (Rm 2014); Norman Ac.- Sanità 2^ ed. Galeno di Pergamo (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico- scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800 al 2013, Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Asas-Mi.BACT- Speciale Storia Scienze Biomediche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 900 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor, particolarmente apprezzati per l’originalità, la capacità argomentativa e la logica del pensiero, l’ampiezza e l’approfondimento delle analisi (con risultati anche di riconosciuto elevato contenuto teorico), la finezza delle intuizioni e la raffinatezza della prosa; oltre 50 libri (di cui 15, nella sola versione italiana, con complessive 36 edizioni e 22 ristampe; numerosi
  16. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger18 tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 170 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). È autore in oltre 40 anni anche di centinaia di opere fotografiche realizzate con vena innata, apprezzabile talento e particolare sensibilità che lo inducono a guardare il mondo con originale e, tutt’altro che di rado, unica inclinazione. È in molti Cataloghi internazionali scientifici, accademici, istituzionali, pontifici e religiosi tra cui: Scheda dell’Authority File della US Libray of Congress (NACO) no2006049598; Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Wellcome Library; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL (Italia); Biblioteca Romana della Fondazione Joseph Ratzinger- Benedetto XVI (Vaticano); 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Biblioteche Centrali dei Ministeri: Beni Culturali; Grazia e Giustizia; Istruzione, Università e Ricerca; Salute. Opac Sbn con oltre 300 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Verso la Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; La gestione della sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente della Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia della Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber (patroc. Ministero B.A.C.; pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche nel Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (patr. Accademia Tiberina; pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale del SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra gli oltre 150 multimedia: Cenni di arte e storia della farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  17. Raimondo Villano - Riflessioni su strutture essere cristiano di J. Ratzinger 19
Anúncio