La gestione del verde 2.0: esempi concreti, strategie ed opportunità

R3GIS
R3GISR3GIS
La gestione del verde 2.0: 
esempi concreti, strategie ed 
opportunità 
Paolo Viskanic
Contenuto 
• Chi è R3 GIS? 
• Perché un GIS del verde? 
• Caratteristiche di un censimento del verde 
• Esempi di applicazione 
• Conclusioni
• Fondata nel 2003 
• Sede a Merano (BZ), ufficio a Milano 
• 12 Collaboratori, (6 nello sviluppo software) 
• Certificazione di qualità ISO 9001:2008 
• Partecipazione a vari progetti open source 
• Socio fondatore della Foss Academy 
• Attività tramite una rete di partner in Italia, Austria, 
Germania e Svizzera
Soluzioni per la pubblica amministrazione
Tecnologia open source 
• Sistema operativo CentOS o RedHat 
• Geodatabase PostgreSQL/PostGIS 
• PHP 5.2, Java, Javascript, HTML 
• UMN Mapserver/GeoServer 
• Analisi: Grass, jGrass, gvSIG, uDig, QGis 
• Client: OpenLayers, GisClient 
• Mobile: Android, Cordoba
Gestione integrata delle aree verdi 
• Parchi e giardini pubblici 
• Giardini privati 
• Cimiteri 
• Viali alberati 
• Verde scolastico e parchi giochi 
• Autostrade e linee ferroviarie con verde di pertinenza
Perché un GIS del verde? 
• Documentazione e controllo (tracciabilità) 
• Pianificazione e consuntivazione interventi di 
manutenzione 
• Analisi statistica di attività, computo metrico, 
rendicontazione lavori, reportistica 
• Controllo della qualità
Cos’è un GIS del verde? 
PROCEDURE 
OPERATORI 
SOFTWARE 
CENSIMENTO 
Per una gestione 
efficiente serve 
un censimento, 
un software per 
gestire i dati, ma 
specialmente 
procedure 
adeguate e ed 
operatori 
qualificati. 
Il software permette di 
integrare tutti gli stakeholder
Il modello dati per il censimento 
• Flessibilità (cosa viene gestito e con quali informazioni 
deve essere configurabile) 
• Struttura gerarchica (permette diversi livelli di 
astrazione) 
• Rispetto degli standard nazionali ed internazionali 
(National data core, INSPIRE) 
• Collegamento alle diverse tipologie di interventi di 
manutenzione (ogni lavoro richiede informazioni e 
macchinari specifici a costi differenti) 
Scaricabili dal sito www.r3-gis.com o dal sito di Acer
Il 
modello 
da7 
VEGETAZIONE 
ARREDO URBANO 
GESTIONE E FRUIZIONE
Esempio del modello dati 
DB TOPOGRAFICO MODELLO DATI AREA VERDE 
VEGETAZIONE 
VERDE 
URBANO 
AREA 
VERDE 
PRATO 
A060401 
Prato in piano 
A101016 
Prato in carreggiabile 
erbosa 
A101050 
Prato in scarpata 
A101051 
Prato in linea 
tramviaria 
A101052 
Gli oggetti sono classificati in base al tipo di interventi di 
manutenzione a cui sono soggetti. Questo permette un calcolo 
preciso dei costi e favorisce l’aggiornamento delle geometrie nella 
banca dati.
Cos'è un GIS del verde? 
Aree verdi 
Alberi 
Superfici a verde 
Arredo urbano, 
pavimentazioni, 
attrezzi ludici 
Lavorazioni 
Procedure 
Ispezioni e controlli 
Documentazione
Cos'è un GIS del verde? 
Aree verdi 
Alberi 
Superfici a verde 
Arredo urbano, 
pavimentazioni, 
attrezzi ludici 
Lavorazioni 
Procedure 
Ispezioni e controlli 
Documentazione
Cos'è un GIS del verde? 
Aree verdi 
Alberi 
Superfici a verde 
Arredo urbano, 
pavimentazioni, 
attrezzi ludici 
Lavorazioni 
Procedure 
Ispezioni e controlli 
Documentazione
Cos'è un GIS del verde? 
Aree verdi 
Alberi 
Superfici a verde 
Arredo urbano, 
pavimentazioni, 
attrezzi ludici 
Lavorazioni 
Procedure 
Ispezioni e controlli 
Documentazione
Interfaccia di mappa
Interfaccia 
di 
mappa 
• Interfaccia WebGIS basata sugli standard OGC (alta 
interoperabilità con I SIT comunali) 
• Multilingua 
• Strumenti per l’editing geometrico efficaci e di semplice 
utilizzo 
• Funzioni di stampa in formati diversi 
• Google Street View integrato 
• Tool di selezione ed interrogazione interattivi 
• Funzionalità di snapping per modificare geometrie 
affiancate 
• Legenda e lista dei tematismi gerarchica 
• Strumenti di misura
Inserimento 
da7 
Strumenti di import-export: 
controlli dell’integrità del dato 
e storicizzazione dei dati 
obsoleti 
Strument di editing interattivi 
permettono di modificare le 
geometrie e gli attributi 
direttamente dall’interfaccia di 
mappa in un browser.
Procedure 
• MONITORAGGIO ALBERATURE: catasto alberi con caratteristiche 
principali di ogni pianta. Procedure per la piantumazione, 
l’abbattimento e la rimozione della ceppaia. 
• VTA: analisi visive e strumentali delle alberature, documentazione, 
tracciabilità. 
• MONITORAGGIO GIOCHI: Ispezioni periodiche di aree gioco e 
singoli attrezzi ludici, gestione degli interventi di manutenzione. 
• COMPUTO METRICO: Inventario completo di tutti gli elementi, con 
posizione, dimensioni e caratteristiche, statistiche, variazione nel 
tempo. 
• MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA: pianificazione, 
controllo e documentazione di tutti gli interventi, con collegamento 
agli elementi interessati. 
• CONTROLLO DI QUALITÀ: strumenti per il controllo e 
miglioramento continuo della qualità del verde pubblico
Una 
rete 
di 
uten7 
Tutti accedono ad un‘unica banca dati centralizzata
L’interfaccia 
per 
Tablet 
Ottimizzato per l’uso su tablert in particolare per le seguenti 
attività: 
• Analisi VTA 
• Ispezioni su giochi
Ges7one 
NC 
con 
smartphone 
Funziona su telefoni Android dalla versione 4.1: 
• Sincronizzazione 
• Gestione non conformità e segnalazioni 
• Chiusura Lavori
Interoperabilità 
• La 
tecnologia 
u7lizzata 
permePe 
di 
integrare 
R3 
TREES 
con 
strumen7, 
quali 
ERP, 
altre 
piaPaforme 
geografiche 
(GIS), 
ges7onali, 
… 
• Le 
interfaccia 
di 
comunicazione 
si 
basano 
su 
servizi 
REST, 
SOAP 
o 
standard 
di 
interoperabilità 
(OGC 
WMS 
e 
WFS)
Pubblicazione 
su 
internet 
• I dati principali possono essere resi visibili al pubblico 
• Ogni modifica nella banca dati aggiorna 
automaticamente il portale pubblico 
• Interfaccia pubblico molto semplice ed intuitivo 
• Possibilità di fare portali tematici graficamente allineati 
con gli altri siti del cliente 
Di seguito un esempio di interfaccia di mappa standard 
(Comune di Desio) ed uno realizzato specificatamente per 
il cliente (Comune di Merano).
Pubblicazione 
su 
internet
Pubblicazione 
su 
internet
Pubblicazione 
su 
internet
Risultato 
• Computo metrico sempre aggiornato di tutte le 
aree verdi 
• Situazione delle piante sotto controllo e 
documentata 
• Programmazione degli interventi di manutenzione 
ordinaria e straordinaria e dei relativi costi 
• Tracciabilità e documentazione di tutte le attività 
• Scadenziario di controlli, ispezioni ed interventi 
• Piattaforma di comunicazione dove ogni 
operatore interagisce in base alle sue mansioni
Alcuni esempi concreti 
1. Gestione analisi di stabilità ed interventi su 
alberature 
2. Documentazione in caso di schianto di una 
pianta 
3. Pianificazione degli interventi di manutenzione 
4. Controllo di qualità nell’esecuzione di 
interventi di manutenzione 
5. Monitoraggio di patologie 
6. Analisi statistiche sul proprio patrimonio verde
Gestione analisi di stabilità ed interventi su alberature 
Analisi 
visiva 
Analisi 
strumentale 
Prescrizioni 
ed 
interven7 
Pianificazione 
nuovo 
VTA 
Approvazione 
classe 
di 
rischio 
Ogni pianta è sottoposta ad ispezioni periodiche per 
garantire la sicurezza e qualità del verde pubblico.
Gestione analisi di stabilità ed interventi su alberature 
Analisi visiva 
Analisi strumentale
Documentazione in caso di schianto di una pianta
Documentazione in caso di schianto di una pianta 
PIANTUMATO MAGGIO 1985 
POTATURA APRILE 1989 
DIRADAMENTO CHIOMA 
MARZO 1991 
RIMOZIONE SECCUME 
SETTEMBRE 1993 
VTA LUGLIO 1993 
DIRADAMENTO CHIOMA 
MARZO 1995 
VTA LUGLIO 1998 
RIMOZIONE SECCUME 
FEBBRAIO 2000 
POTATURA APRILE 2001 
POTATURA MAGGIO 2003 
………….
Documentazione in caso di schianto di una pianta 
Affinché l'Amministrazione vada indenne da responsabilità, deve 
dimostrare: 
1) che la pianta era in condizioni statiche normali, e non era affetta 
da vetustà e corrosioni, e che, pertanto, la medesima si trovava in 
integre condizioni, vegetative e manutentive; 
2) che tale situazione di integrità della pianta era nota al custode - 
cioè all'Amministrazione - perché il medesimo aveva effettuato la 
doverosa sorveglianza; 
3) che nonostante ciò, si è verificato il crollo dell'albero, ovvero la 
caduta dei rami, che ha cagionato il danno; e che, pertanto, 
l'evento dannoso è stato determinato da un fatto talmente 
eccezionale, che si è dimostrato in grado di cagionare il danno in 
via esclusiva e cioè, a prescindere dalle specifiche condizioni della 
pianta.
Pianificazione interventi di manutenzione
Pianificazione interventi di manutenzione 
Il collegamento tra censimento degli oggetti 
interessati dalle lavorazioni, capitolato lavori e 
prezzi, procedure, consente di avere una completa 
tracciabilità di scadenze, costi e responsabilità.
Pianificazione interventi di manutenzione 
Il GIS del verde consente di pianificare quando, dove, da 
chi ed a quale costo sarà svolto un lavoro. 
DOVE 
QUALE 
LAVORO 
CHI 
QUANDO 
COSTI 
QUALI 
PIANTE
Monitoraggio patologie 
Il GIS del verde traccia le informazioni relative a tutte 
le attività. Nel caso di abbattimenti viene tracciato il 
motivo in modo da permettere di attivare in caso di 
particolari patologie meccanismi di controllo che 
facilitino il rispetto dei periodi di quarantena.
Monitoraggio patologie 
Le aree interessate vengono monitorate dal software e 
considerate nel caso di ripiantumazioni.
Monitoraggio della qualità 
Procedure semplici per rilevare in campo la posizione e le 
caratteristiche di non conformità ed immetterle in un 
workflow che ne garantisca la risoluzione e tracciabilità.
Analisi statistiche 
Possibilità di estrarre informazioni in maniera 
semplice e veloce, per rispondere a domande quali: 
1. Quanti alberi sono stati piantati nel 2013? 
2. Com’era la situazione del parco X alla data Y? 
3. Quante aree gioco ci sono e quanti attrezzi ludici? 
4. Quali sono le superfici delle mie aree verdi 
secondo la classificazione ISTAT al 31/12/2013?
Analisi statistiche 
Report veloci e semplici da interpretare.
Conclusioni 
Un sistema informativo delle aree verdi ben organizzato 
permette di: 
• Gestire le informazioni in trasparenza tra tutti gli attori 
coinvolti 
• Documentare tutte le attività e quindi prendere decisioni 
basate su informazioni concrete permettendo anche di 
identificare priorità 
• Aumentare la sicurezza legale in caso di incidenti o 
infortuni 
• Migliorare la gestione analizzando i dati storici 
• Migliorare la qualità delle aree verdi e dei parchi giochi e 
garantire la sicurezza dei cittadini.
Quindi, 
come 
procedere? 
1. Raccogliere 
informazioni 
esisten7 
(censimen7, 
VTA, 
planimetrie, 
ecc.) 
2. Definire 
priorità: 
alberi, 
aPrezzi 
ludici, 
superfici 
a 
prato, 
ecc. 
3. Par7re 
con 
un’area 
campione, 
che 
possa 
far 
apprezzare 
i 
vantaggi 
del 
nuovo 
modo 
di 
ges7re 
4. Adeguare 
le 
modalità 
opera7ve 
5. Pianficare 
nel 
tempo 
l’acquisizione 
dei 
da7, 
la 
formazione 
del 
personale 
e 
l’adozione 
del 
sistema.
Mappa 
Ogge( 
ges** 
Uten* 
Mappa 
pubblica 
Openstreet 
map 
Località, 
Alberi 
2 
No 
Cliente 
(CTR, 
ortofoto, 
…) 
Località, 
alberi 
Non 
limita7 
Si 
Cliente 
(CTR, 
ortofoto, 
…) 
Tu` 
(Località, 
alberi, 
giochi, 
ecc.) 
Non 
limita7 
Si 
Cliente 
(CTR, 
ortofoto, 
…) 
Tu` 
(Banchina, 
piante, 
siepi, 
recinzioni, 
ecc.) 
Non 
limita7 
Si 
APP 
per 
smartphone 
Android 
integrata 
con 
R3 
TREES 
per 
rilevare 
NC, 
chiudere 
lavori, 
ispezioni 
giochi 
(RFID), 
censimento 
alberi. 
Versioni 
R3 
TREES
Chi 
u7lizza 
R3 
TREES? 
Comuni: 
Circa 50 amministrazioni in Italia, tra cui Milano, Pavia, 
Forli, Sanremo, Rimini, Bolzano, Merano, Trento, Pescara, 
Napoli, Pozzuoli, Portici, Giussano, San Donato, Cernusco 
s.n., Melzo, Cesate, Desio, Rho, Bressanone, … 
Società di infrastrutture: 
Autostrada Serravalle e tangenziali di Milano, Ferrovie 
Nord 
Gestioni di immobili: 
Provincia di MI e MB per verde scolastico, società di 
assicurazione, cooperative 
Società di servizi
Grazie per l’interesse 
Sede 
legale 
e 
principale: 
Via 
Johann 
Kravogl, 
2 
39012 
Merano 
(BZ) 
Tel. 
+39 
0473 
494949 
Fax 
+39 
0473 
069902 
Ufficio 
a 
Milano: 
Via 
Vallisneri, 
2 
20133 
Milano 
(MI)
1 de 47

Recomendados

Il censimento del verde e la banca dati (Allegato B CAM) - Webinar Verdevale ... por
Il censimento del verde e la banca dati (Allegato B CAM) - Webinar Verdevale ...Il censimento del verde e la banca dati (Allegato B CAM) - Webinar Verdevale ...
Il censimento del verde e la banca dati (Allegato B CAM) - Webinar Verdevale ...R3GIS
360 visualizações12 slides
GreenSpaces: Gestione efficiente e responsabile delle aree verdi urbane por
GreenSpaces: Gestione efficiente e responsabile delle aree verdi urbaneGreenSpaces: Gestione efficiente e responsabile delle aree verdi urbane
GreenSpaces: Gestione efficiente e responsabile delle aree verdi urbaneR3GIS
437 visualizações64 slides
R3 TREES: gestione efficiente del verde pubblico por
R3 TREES: gestione efficiente del verde pubblicoR3 TREES: gestione efficiente del verde pubblico
R3 TREES: gestione efficiente del verde pubblicoR3GIS
2.3K visualizações31 slides
R3 TREES - la gestione efficiente e responsabile del verde urbano por
R3 TREES - la gestione efficiente e responsabile del verde urbanoR3 TREES - la gestione efficiente e responsabile del verde urbano
R3 TREES - la gestione efficiente e responsabile del verde urbanoR3GIS
1.1K visualizações79 slides
Precision AI Inc. - Ag & Tech por
Precision AI Inc. - Ag & TechPrecision AI Inc. - Ag & Tech
Precision AI Inc. - Ag & TechNaiomi Lynn
51 visualizações40 slides
Agro IR 4.0-smart and next generation agro-farming-Fab labs to make anything por
Agro IR 4.0-smart and next generation agro-farming-Fab labs to make anythingAgro IR 4.0-smart and next generation agro-farming-Fab labs to make anything
Agro IR 4.0-smart and next generation agro-farming-Fab labs to make anythingAbulHasnatSolaiman
200 visualizações160 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

IoT Application in Agriculture por
IoT Application in AgricultureIoT Application in Agriculture
IoT Application in AgricultureUTKARSH DWIVEDI
1.2K visualizações21 slides
Smart digital farming por
Smart digital farmingSmart digital farming
Smart digital farmingClusteriX20
3.4K visualizações30 slides
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo por
Boschi di Mestre - Opuscolo informativoBoschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativoIstituzione Bosco e Grandi Parchi
5.7K visualizações44 slides
Internet of Things & Its application in Smart Agriculture por
Internet of Things & Its application in Smart AgricultureInternet of Things & Its application in Smart Agriculture
Internet of Things & Its application in Smart AgricultureMohammad Zakriya
3.8K visualizações27 slides
ORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdf por
ORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdfORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdf
ORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdfRachelFreegard1
52 visualizações17 slides
Agriculture iot por
Agriculture iotAgriculture iot
Agriculture iotvertencetechnology
461 visualizações31 slides

Mais procurados(20)

IoT Application in Agriculture por UTKARSH DWIVEDI
IoT Application in AgricultureIoT Application in Agriculture
IoT Application in Agriculture
UTKARSH DWIVEDI1.2K visualizações
Smart digital farming por ClusteriX20
Smart digital farmingSmart digital farming
Smart digital farming
ClusteriX203.4K visualizações
Internet of Things & Its application in Smart Agriculture por Mohammad Zakriya
Internet of Things & Its application in Smart AgricultureInternet of Things & Its application in Smart Agriculture
Internet of Things & Its application in Smart Agriculture
Mohammad Zakriya3.8K visualizações
ORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdf por RachelFreegard1
ORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdfORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdf
ORX Risk Innovation and introducing iDP (Innovation Data Platform).pdf
RachelFreegard152 visualizações
Iot based_monitoring system por Swasat Dutta
Iot based_monitoring systemIot based_monitoring system
Iot based_monitoring system
Swasat Dutta866 visualizações
Recent Trends in IoT and Sustainability por Kathirvel Ayyaswamy
Recent Trends in IoT and SustainabilityRecent Trends in IoT and Sustainability
Recent Trends in IoT and Sustainability
Kathirvel Ayyaswamy395 visualizações
Body based sensor network and its applications por Shashank Gupta
Body based sensor network and its applicationsBody based sensor network and its applications
Body based sensor network and its applications
Shashank Gupta1.5K visualizações
I quaderni dell'Isea - Il verde urbano por ISEA ODV
I quaderni dell'Isea -  Il verde urbanoI quaderni dell'Isea -  Il verde urbano
I quaderni dell'Isea - Il verde urbano
ISEA ODV278 visualizações
Internet of Things (Iot) Based Smart Environment and its Applications por ijtsrd
Internet of Things (Iot) Based Smart Environment and its ApplicationsInternet of Things (Iot) Based Smart Environment and its Applications
Internet of Things (Iot) Based Smart Environment and its Applications
ijtsrd939 visualizações
AI in Agriculture ppt por RADO7900
AI in Agriculture pptAI in Agriculture ppt
AI in Agriculture ppt
RADO79007K visualizações
Iot por Mega Vijay
IotIot
Iot
Mega Vijay355 visualizações
IoT in Agriculture por Tibbo
IoT in AgricultureIoT in Agriculture
IoT in Agriculture
Tibbo18.1K visualizações
IoT Impacts in the Media Industry Transformation por Farhad Tavakkol Hamedani
IoT Impacts in the Media Industry TransformationIoT Impacts in the Media Industry Transformation
IoT Impacts in the Media Industry Transformation
Farhad Tavakkol Hamedani270 visualizações
الزراعة الرقمية والفلاح الرقمى الذكى الحاجة الى إبتكارات رقمية ذكية شاملة por Aboul Ella Hassanien
الزراعة الرقمية والفلاح الرقمى الذكى الحاجة الى إبتكارات رقمية ذكية شاملةالزراعة الرقمية والفلاح الرقمى الذكى الحاجة الى إبتكارات رقمية ذكية شاملة
الزراعة الرقمية والفلاح الرقمى الذكى الحاجة الى إبتكارات رقمية ذكية شاملة
Aboul Ella Hassanien2K visualizações
IoT and Big Data in Agri-Food Business por Sjaak Wolfert
IoT and Big Data in Agri-Food BusinessIoT and Big Data in Agri-Food Business
IoT and Big Data in Agri-Food Business
Sjaak Wolfert1.3K visualizações
Smart Cities Mission por saikirankopparthi
Smart Cities MissionSmart Cities Mission
Smart Cities Mission
saikirankopparthi242 visualizações
cloud of things Presentation por Assem mousa
cloud of things Presentation cloud of things Presentation
cloud of things Presentation
Assem mousa8.4K visualizações

Destaque

LA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunità por
LA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunitàLA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunità
LA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunitàR3GIS
2.3K visualizações76 slides
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico por
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoconfartigianatovicenza
1.7K visualizações55 slides
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA por
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLACOMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLAAdriana Lazar
611 visualizações28 slides
Suds introduzione por
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzioneSu Architettura
2.4K visualizações19 slides
Verwaltung der grünanlagen in italien por
Verwaltung der grünanlagen in italienVerwaltung der grünanlagen in italien
Verwaltung der grünanlagen in italienR3GIS
664 visualizações33 slides
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp... por
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Istituto nazionale di statistica
44.6K visualizações16 slides

Destaque(11)

LA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunità por R3GIS
LA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunitàLA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunità
LA GESTIONE DEL VERDE 2.0: esempi concreti, strategie, opportunità
R3GIS2.3K visualizações
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico por confartigianatovicenza
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
confartigianatovicenza1.7K visualizações
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA por Adriana Lazar
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLACOMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
COMPLESSO DI VILLE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN MARBELLA
Adriana Lazar611 visualizações
Suds introduzione por Su Architettura
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura2.4K visualizações
Verwaltung der grünanlagen in italien por R3GIS
Verwaltung der grünanlagen in italienVerwaltung der grünanlagen in italien
Verwaltung der grünanlagen in italien
R3GIS664 visualizações
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp... por Istituto nazionale di statistica
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Raffaella Chiocchini - Gis e statistiche spaziali per le politiche di svilupp...
Istituto nazionale di statistica44.6K visualizações
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -... por Istituto nazionale di statistica
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Istituto nazionale di statistica45.3K visualizações
Green streets por Su Architettura
Green streetsGreen streets
Green streets
Su Architettura518 visualizações
Green streets caso studio marghera por Su Architettura
Green streets caso studio margheraGreen streets caso studio marghera
Green streets caso studio marghera
Su Architettura1.2K visualizações

Similar a La gestione del verde 2.0: esempi concreti, strategie ed opportunità

Presentazione velia sartoretti por
Presentazione velia sartorettiPresentazione velia sartoretti
Presentazione velia sartorettiTeamDev
684 visualizações19 slides
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti" por
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"Servizi a rete
311 visualizações31 slides
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive... por
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...giovanni biallo
355 visualizações20 slides
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas por
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasGestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasServizi a rete
364 visualizações13 slides
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade por
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS stradeGestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade3DGIS
397 visualizações4 slides
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming... por
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...giovanni biallo
510 visualizações20 slides

Similar a La gestione del verde 2.0: esempi concreti, strategie ed opportunità(20)

Presentazione velia sartoretti por TeamDev
Presentazione velia sartorettiPresentazione velia sartoretti
Presentazione velia sartoretti
TeamDev684 visualizações
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti" por Servizi a rete
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"
Webinar "L'approccio olistico per gestire le reti"
Servizi a rete311 visualizações
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive... por giovanni biallo
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
LandCity Revolution 2016 - Cooperazione applicativa e applicazioni responsive...
giovanni biallo355 visualizações
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas por Servizi a rete
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasGestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Servizi a rete364 visualizações
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade por 3DGIS
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS stradeGestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
Gestione del catasto delle strade. 3DGIS strade
3DGIS397 visualizações
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming... por giovanni biallo
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
LandCity Revolution 2016 - Applicazione delle tecnologie di precision farming...
giovanni biallo510 visualizações
La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET por R3GIS
La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNETLa gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET
La gestione delle reti tecnologiche con R3 TechNET
R3GIS636 visualizações
Cantieri trasparenti e WebGis: uno strumento di governo delle reti por Servizi a rete
Cantieri trasparenti e WebGis: uno strumento di governo delle retiCantieri trasparenti e WebGis: uno strumento di governo delle reti
Cantieri trasparenti e WebGis: uno strumento di governo delle reti
Servizi a rete900 visualizações
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart" por Servizi a rete
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
Servizi a rete92 visualizações
Un’applicazione mobileserver per la mappatura d’informazioni a supporto delle... por TeamDev
Un’applicazione mobileserver per la mappatura d’informazioni a supporto delle...Un’applicazione mobileserver per la mappatura d’informazioni a supporto delle...
Un’applicazione mobileserver per la mappatura d’informazioni a supporto delle...
TeamDev503 visualizações
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon por Gruppo CLAS
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Gruppo CLAS722 visualizações
A@gres monitoraggio e sal febbraio 2014 por Apulian ICT Living Labs
A@gres   monitoraggio e sal febbraio 2014A@gres   monitoraggio e sal febbraio 2014
A@gres monitoraggio e sal febbraio 2014
Apulian ICT Living Labs307 visualizações
Gestione delle reti tecnologiche | 3DGIS reti por 3DGIS
Gestione delle reti tecnologiche | 3DGIS retiGestione delle reti tecnologiche | 3DGIS reti
Gestione delle reti tecnologiche | 3DGIS reti
3DGIS274 visualizações
DBA Progetti Enermanagement 2016 por DBAGroup2016
DBA Progetti Enermanagement 2016DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016
DBAGroup2016296 visualizações
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro por Servizi a rete
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | OLIVA Pietro
Servizi a rete216 visualizações
Plenaria 17 06 15 por PAT
Plenaria 17 06 15Plenaria 17 06 15
Plenaria 17 06 15
PAT629 visualizações
3DGIS carto | Visualizzazione ed interrogazione di database topografici por 3DGIS
3DGIS carto | Visualizzazione ed interrogazione di database topografici3DGIS carto | Visualizzazione ed interrogazione di database topografici
3DGIS carto | Visualizzazione ed interrogazione di database topografici
3DGIS372 visualizações
Presentazione maximo 2018 por guglielmo palagi
Presentazione maximo 2018Presentazione maximo 2018
Presentazione maximo 2018
guglielmo palagi49 visualizações
Progetto Concerto por Esalab srl
Progetto ConcertoProgetto Concerto
Progetto Concerto
Esalab srl1.1K visualizações
Agricoltura di Precisione: la nuova frontiera tecnologica per le imprese agri... por TeamDev
Agricoltura di Precisione: la nuova frontiera tecnologica per le imprese agri...Agricoltura di Precisione: la nuova frontiera tecnologica per le imprese agri...
Agricoltura di Precisione: la nuova frontiera tecnologica per le imprese agri...
TeamDev856 visualizações

Mais de R3GIS

Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ... por
Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ...Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ...
Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ...R3GIS
144 visualizações9 slides
Servizi ecosistemici del verde urbano - Caterina Villa por
Servizi ecosistemici del verde urbano - Caterina VillaServizi ecosistemici del verde urbano - Caterina Villa
Servizi ecosistemici del verde urbano - Caterina VillaR3GIS
87 visualizações12 slides
I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom... por
I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom...I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom...
I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom...R3GIS
175 visualizações18 slides
ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella Ghidoni por
ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella GhidoniESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella Ghidoni
ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella GhidoniR3GIS
136 visualizações16 slides
Comunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco Ferrini por
Comunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco FerriniComunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco Ferrini
Comunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco FerriniR3GIS
166 visualizações30 slides
Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-... por
Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-...Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-...
Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-...R3GIS
96 visualizações9 slides

Mais de R3GIS(20)

Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ... por R3GIS
Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ...Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ...
Il calcolo della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo ...
R3GIS144 visualizações
Servizi ecosistemici del verde urbano - Caterina Villa por R3GIS
Servizi ecosistemici del verde urbano - Caterina VillaServizi ecosistemici del verde urbano - Caterina Villa
Servizi ecosistemici del verde urbano - Caterina Villa
R3GIS87 visualizações
I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom... por R3GIS
I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom...I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom...
I servizi ecosistemici culturali: quando la natura ingaggia i cittadini - Tom...
R3GIS175 visualizações
ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella Ghidoni por R3GIS
ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella GhidoniESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella Ghidoni
ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE DEL VERDE - Marcella Ghidoni
R3GIS136 visualizações
Comunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco Ferrini por R3GIS
Comunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco FerriniComunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco Ferrini
Comunicare il verde urbano ai cittadini - Francesco Ferrini
R3GIS166 visualizações
Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-... por R3GIS
Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-...Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-...
Esempio di comunicazione: Progetto LIFE URBANGREEN - Edoardo Cagnolati 20-10-...
R3GIS96 visualizações
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI CAM - Arnaldo Barni por R3GIS
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI CAM - Arnaldo BarniEDUCAZIONE AMBIENTALE NEI CAM - Arnaldo Barni
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI CAM - Arnaldo Barni
R3GIS102 visualizações
Le attività del Progetto Verdevale: nuovo censimento e aggiornamento della ba... por R3GIS
Le attività del Progetto Verdevale: nuovo censimento e aggiornamento della ba...Le attività del Progetto Verdevale: nuovo censimento e aggiornamento della ba...
Le attività del Progetto Verdevale: nuovo censimento e aggiornamento della ba...
R3GIS122 visualizações
I servizi ecosistemici - Un approccio concreto por R3GIS
I servizi ecosistemici - Un approccio concretoI servizi ecosistemici - Un approccio concreto
I servizi ecosistemici - Un approccio concreto
R3GIS93 visualizações
I nuovi CAM; una opportunità per una migliore gestione del verde urbano por R3GIS
I nuovi CAM; una opportunità per una migliore gestione del verde urbanoI nuovi CAM; una opportunità per una migliore gestione del verde urbano
I nuovi CAM; una opportunità per una migliore gestione del verde urbano
R3GIS293 visualizações
L’installazione di sensori digitali sugli alberi a Bolzano por R3GIS
L’installazione di sensori digitali sugli alberi a BolzanoL’installazione di sensori digitali sugli alberi a Bolzano
L’installazione di sensori digitali sugli alberi a Bolzano
R3GIS116 visualizações
Il nuovo rilievo del verde e la banca dati aggiornata e potenziata por R3GIS
Il nuovo rilievo del verde e la banca dati aggiornata e potenziataIl nuovo rilievo del verde e la banca dati aggiornata e potenziata
Il nuovo rilievo del verde e la banca dati aggiornata e potenziata
R3GIS106 visualizações
La nuova piattaforma digitale per la gestione del Verde Urbano por R3GIS
La nuova piattaforma digitale per la gestione del Verde UrbanoLa nuova piattaforma digitale per la gestione del Verde Urbano
La nuova piattaforma digitale per la gestione del Verde Urbano
R3GIS80 visualizações
La piattaforma GreenSpaces e le nuove funzionalità - Webinar Verdevale - La g... por R3GIS
La piattaforma GreenSpaces e le nuove funzionalità - Webinar Verdevale - La g...La piattaforma GreenSpaces e le nuove funzionalità - Webinar Verdevale - La g...
La piattaforma GreenSpaces e le nuove funzionalità - Webinar Verdevale - La g...
R3GIS82 visualizações
La valutazione dei servizi ecosistemici del verde urbano - Webinar Verdevale ... por R3GIS
La valutazione dei servizi ecosistemici del verde urbano - Webinar Verdevale ...La valutazione dei servizi ecosistemici del verde urbano - Webinar Verdevale ...
La valutazione dei servizi ecosistemici del verde urbano - Webinar Verdevale ...
R3GIS95 visualizações
Einführung in GreenSpaces, die Plattform um Grünanlagen effizient und veratwo... por R3GIS
Einführung in GreenSpaces, die Plattform um Grünanlagen effizient und veratwo...Einführung in GreenSpaces, die Plattform um Grünanlagen effizient und veratwo...
Einführung in GreenSpaces, die Plattform um Grünanlagen effizient und veratwo...
R3GIS274 visualizações
GreenSpaces, the web and mobile solution for efficient, integrated and respo... por R3GIS
GreenSpaces,  the web and mobile solution for efficient, integrated and respo...GreenSpaces,  the web and mobile solution for efficient, integrated and respo...
GreenSpaces, the web and mobile solution for efficient, integrated and respo...
R3GIS512 visualizações
R3 TREES USER MEETING - Nuove funzioni, proposte e priorità per le prossime v... por R3GIS
R3 TREES USER MEETING - Nuove funzioni, proposte e priorità per le prossime v...R3 TREES USER MEETING - Nuove funzioni, proposte e priorità per le prossime v...
R3 TREES USER MEETING - Nuove funzioni, proposte e priorità per le prossime v...
R3GIS479 visualizações
R3 TREES USER MEETING - Preview della versione 5.0 por R3GIS
R3 TREES USER MEETING - Preview della versione 5.0R3 TREES USER MEETING - Preview della versione 5.0
R3 TREES USER MEETING - Preview della versione 5.0
R3GIS193 visualizações
R3 TREES USER MEETING - Le specifiche del verde e proposte di modifica por R3GIS
R3 TREES USER MEETING - Le specifiche del verde e proposte di modificaR3 TREES USER MEETING - Le specifiche del verde e proposte di modifica
R3 TREES USER MEETING - Le specifiche del verde e proposte di modifica
R3GIS291 visualizações

La gestione del verde 2.0: esempi concreti, strategie ed opportunità

  • 1. La gestione del verde 2.0: esempi concreti, strategie ed opportunità Paolo Viskanic
  • 2. Contenuto • Chi è R3 GIS? • Perché un GIS del verde? • Caratteristiche di un censimento del verde • Esempi di applicazione • Conclusioni
  • 3. • Fondata nel 2003 • Sede a Merano (BZ), ufficio a Milano • 12 Collaboratori, (6 nello sviluppo software) • Certificazione di qualità ISO 9001:2008 • Partecipazione a vari progetti open source • Socio fondatore della Foss Academy • Attività tramite una rete di partner in Italia, Austria, Germania e Svizzera
  • 4. Soluzioni per la pubblica amministrazione
  • 5. Tecnologia open source • Sistema operativo CentOS o RedHat • Geodatabase PostgreSQL/PostGIS • PHP 5.2, Java, Javascript, HTML • UMN Mapserver/GeoServer • Analisi: Grass, jGrass, gvSIG, uDig, QGis • Client: OpenLayers, GisClient • Mobile: Android, Cordoba
  • 6. Gestione integrata delle aree verdi • Parchi e giardini pubblici • Giardini privati • Cimiteri • Viali alberati • Verde scolastico e parchi giochi • Autostrade e linee ferroviarie con verde di pertinenza
  • 7. Perché un GIS del verde? • Documentazione e controllo (tracciabilità) • Pianificazione e consuntivazione interventi di manutenzione • Analisi statistica di attività, computo metrico, rendicontazione lavori, reportistica • Controllo della qualità
  • 8. Cos’è un GIS del verde? PROCEDURE OPERATORI SOFTWARE CENSIMENTO Per una gestione efficiente serve un censimento, un software per gestire i dati, ma specialmente procedure adeguate e ed operatori qualificati. Il software permette di integrare tutti gli stakeholder
  • 9. Il modello dati per il censimento • Flessibilità (cosa viene gestito e con quali informazioni deve essere configurabile) • Struttura gerarchica (permette diversi livelli di astrazione) • Rispetto degli standard nazionali ed internazionali (National data core, INSPIRE) • Collegamento alle diverse tipologie di interventi di manutenzione (ogni lavoro richiede informazioni e macchinari specifici a costi differenti) Scaricabili dal sito www.r3-gis.com o dal sito di Acer
  • 10. Il modello da7 VEGETAZIONE ARREDO URBANO GESTIONE E FRUIZIONE
  • 11. Esempio del modello dati DB TOPOGRAFICO MODELLO DATI AREA VERDE VEGETAZIONE VERDE URBANO AREA VERDE PRATO A060401 Prato in piano A101016 Prato in carreggiabile erbosa A101050 Prato in scarpata A101051 Prato in linea tramviaria A101052 Gli oggetti sono classificati in base al tipo di interventi di manutenzione a cui sono soggetti. Questo permette un calcolo preciso dei costi e favorisce l’aggiornamento delle geometrie nella banca dati.
  • 12. Cos'è un GIS del verde? Aree verdi Alberi Superfici a verde Arredo urbano, pavimentazioni, attrezzi ludici Lavorazioni Procedure Ispezioni e controlli Documentazione
  • 13. Cos'è un GIS del verde? Aree verdi Alberi Superfici a verde Arredo urbano, pavimentazioni, attrezzi ludici Lavorazioni Procedure Ispezioni e controlli Documentazione
  • 14. Cos'è un GIS del verde? Aree verdi Alberi Superfici a verde Arredo urbano, pavimentazioni, attrezzi ludici Lavorazioni Procedure Ispezioni e controlli Documentazione
  • 15. Cos'è un GIS del verde? Aree verdi Alberi Superfici a verde Arredo urbano, pavimentazioni, attrezzi ludici Lavorazioni Procedure Ispezioni e controlli Documentazione
  • 17. Interfaccia di mappa • Interfaccia WebGIS basata sugli standard OGC (alta interoperabilità con I SIT comunali) • Multilingua • Strumenti per l’editing geometrico efficaci e di semplice utilizzo • Funzioni di stampa in formati diversi • Google Street View integrato • Tool di selezione ed interrogazione interattivi • Funzionalità di snapping per modificare geometrie affiancate • Legenda e lista dei tematismi gerarchica • Strumenti di misura
  • 18. Inserimento da7 Strumenti di import-export: controlli dell’integrità del dato e storicizzazione dei dati obsoleti Strument di editing interattivi permettono di modificare le geometrie e gli attributi direttamente dall’interfaccia di mappa in un browser.
  • 19. Procedure • MONITORAGGIO ALBERATURE: catasto alberi con caratteristiche principali di ogni pianta. Procedure per la piantumazione, l’abbattimento e la rimozione della ceppaia. • VTA: analisi visive e strumentali delle alberature, documentazione, tracciabilità. • MONITORAGGIO GIOCHI: Ispezioni periodiche di aree gioco e singoli attrezzi ludici, gestione degli interventi di manutenzione. • COMPUTO METRICO: Inventario completo di tutti gli elementi, con posizione, dimensioni e caratteristiche, statistiche, variazione nel tempo. • MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA: pianificazione, controllo e documentazione di tutti gli interventi, con collegamento agli elementi interessati. • CONTROLLO DI QUALITÀ: strumenti per il controllo e miglioramento continuo della qualità del verde pubblico
  • 20. Una rete di uten7 Tutti accedono ad un‘unica banca dati centralizzata
  • 21. L’interfaccia per Tablet Ottimizzato per l’uso su tablert in particolare per le seguenti attività: • Analisi VTA • Ispezioni su giochi
  • 22. Ges7one NC con smartphone Funziona su telefoni Android dalla versione 4.1: • Sincronizzazione • Gestione non conformità e segnalazioni • Chiusura Lavori
  • 23. Interoperabilità • La tecnologia u7lizzata permePe di integrare R3 TREES con strumen7, quali ERP, altre piaPaforme geografiche (GIS), ges7onali, … • Le interfaccia di comunicazione si basano su servizi REST, SOAP o standard di interoperabilità (OGC WMS e WFS)
  • 24. Pubblicazione su internet • I dati principali possono essere resi visibili al pubblico • Ogni modifica nella banca dati aggiorna automaticamente il portale pubblico • Interfaccia pubblico molto semplice ed intuitivo • Possibilità di fare portali tematici graficamente allineati con gli altri siti del cliente Di seguito un esempio di interfaccia di mappa standard (Comune di Desio) ed uno realizzato specificatamente per il cliente (Comune di Merano).
  • 28. Risultato • Computo metrico sempre aggiornato di tutte le aree verdi • Situazione delle piante sotto controllo e documentata • Programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e dei relativi costi • Tracciabilità e documentazione di tutte le attività • Scadenziario di controlli, ispezioni ed interventi • Piattaforma di comunicazione dove ogni operatore interagisce in base alle sue mansioni
  • 29. Alcuni esempi concreti 1. Gestione analisi di stabilità ed interventi su alberature 2. Documentazione in caso di schianto di una pianta 3. Pianificazione degli interventi di manutenzione 4. Controllo di qualità nell’esecuzione di interventi di manutenzione 5. Monitoraggio di patologie 6. Analisi statistiche sul proprio patrimonio verde
  • 30. Gestione analisi di stabilità ed interventi su alberature Analisi visiva Analisi strumentale Prescrizioni ed interven7 Pianificazione nuovo VTA Approvazione classe di rischio Ogni pianta è sottoposta ad ispezioni periodiche per garantire la sicurezza e qualità del verde pubblico.
  • 31. Gestione analisi di stabilità ed interventi su alberature Analisi visiva Analisi strumentale
  • 32. Documentazione in caso di schianto di una pianta
  • 33. Documentazione in caso di schianto di una pianta PIANTUMATO MAGGIO 1985 POTATURA APRILE 1989 DIRADAMENTO CHIOMA MARZO 1991 RIMOZIONE SECCUME SETTEMBRE 1993 VTA LUGLIO 1993 DIRADAMENTO CHIOMA MARZO 1995 VTA LUGLIO 1998 RIMOZIONE SECCUME FEBBRAIO 2000 POTATURA APRILE 2001 POTATURA MAGGIO 2003 ………….
  • 34. Documentazione in caso di schianto di una pianta Affinché l'Amministrazione vada indenne da responsabilità, deve dimostrare: 1) che la pianta era in condizioni statiche normali, e non era affetta da vetustà e corrosioni, e che, pertanto, la medesima si trovava in integre condizioni, vegetative e manutentive; 2) che tale situazione di integrità della pianta era nota al custode - cioè all'Amministrazione - perché il medesimo aveva effettuato la doverosa sorveglianza; 3) che nonostante ciò, si è verificato il crollo dell'albero, ovvero la caduta dei rami, che ha cagionato il danno; e che, pertanto, l'evento dannoso è stato determinato da un fatto talmente eccezionale, che si è dimostrato in grado di cagionare il danno in via esclusiva e cioè, a prescindere dalle specifiche condizioni della pianta.
  • 36. Pianificazione interventi di manutenzione Il collegamento tra censimento degli oggetti interessati dalle lavorazioni, capitolato lavori e prezzi, procedure, consente di avere una completa tracciabilità di scadenze, costi e responsabilità.
  • 37. Pianificazione interventi di manutenzione Il GIS del verde consente di pianificare quando, dove, da chi ed a quale costo sarà svolto un lavoro. DOVE QUALE LAVORO CHI QUANDO COSTI QUALI PIANTE
  • 38. Monitoraggio patologie Il GIS del verde traccia le informazioni relative a tutte le attività. Nel caso di abbattimenti viene tracciato il motivo in modo da permettere di attivare in caso di particolari patologie meccanismi di controllo che facilitino il rispetto dei periodi di quarantena.
  • 39. Monitoraggio patologie Le aree interessate vengono monitorate dal software e considerate nel caso di ripiantumazioni.
  • 40. Monitoraggio della qualità Procedure semplici per rilevare in campo la posizione e le caratteristiche di non conformità ed immetterle in un workflow che ne garantisca la risoluzione e tracciabilità.
  • 41. Analisi statistiche Possibilità di estrarre informazioni in maniera semplice e veloce, per rispondere a domande quali: 1. Quanti alberi sono stati piantati nel 2013? 2. Com’era la situazione del parco X alla data Y? 3. Quante aree gioco ci sono e quanti attrezzi ludici? 4. Quali sono le superfici delle mie aree verdi secondo la classificazione ISTAT al 31/12/2013?
  • 42. Analisi statistiche Report veloci e semplici da interpretare.
  • 43. Conclusioni Un sistema informativo delle aree verdi ben organizzato permette di: • Gestire le informazioni in trasparenza tra tutti gli attori coinvolti • Documentare tutte le attività e quindi prendere decisioni basate su informazioni concrete permettendo anche di identificare priorità • Aumentare la sicurezza legale in caso di incidenti o infortuni • Migliorare la gestione analizzando i dati storici • Migliorare la qualità delle aree verdi e dei parchi giochi e garantire la sicurezza dei cittadini.
  • 44. Quindi, come procedere? 1. Raccogliere informazioni esisten7 (censimen7, VTA, planimetrie, ecc.) 2. Definire priorità: alberi, aPrezzi ludici, superfici a prato, ecc. 3. Par7re con un’area campione, che possa far apprezzare i vantaggi del nuovo modo di ges7re 4. Adeguare le modalità opera7ve 5. Pianficare nel tempo l’acquisizione dei da7, la formazione del personale e l’adozione del sistema.
  • 45. Mappa Ogge( ges** Uten* Mappa pubblica Openstreet map Località, Alberi 2 No Cliente (CTR, ortofoto, …) Località, alberi Non limita7 Si Cliente (CTR, ortofoto, …) Tu` (Località, alberi, giochi, ecc.) Non limita7 Si Cliente (CTR, ortofoto, …) Tu` (Banchina, piante, siepi, recinzioni, ecc.) Non limita7 Si APP per smartphone Android integrata con R3 TREES per rilevare NC, chiudere lavori, ispezioni giochi (RFID), censimento alberi. Versioni R3 TREES
  • 46. Chi u7lizza R3 TREES? Comuni: Circa 50 amministrazioni in Italia, tra cui Milano, Pavia, Forli, Sanremo, Rimini, Bolzano, Merano, Trento, Pescara, Napoli, Pozzuoli, Portici, Giussano, San Donato, Cernusco s.n., Melzo, Cesate, Desio, Rho, Bressanone, … Società di infrastrutture: Autostrada Serravalle e tangenziali di Milano, Ferrovie Nord Gestioni di immobili: Provincia di MI e MB per verde scolastico, società di assicurazione, cooperative Società di servizi
  • 47. Grazie per l’interesse Sede legale e principale: Via Johann Kravogl, 2 39012 Merano (BZ) Tel. +39 0473 494949 Fax +39 0473 069902 Ufficio a Milano: Via Vallisneri, 2 20133 Milano (MI)