PRINCIPALI INFORMAZIONI SULL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA E SULLE SUE PRIORITÀ
DATI FINANZIARI
INDICATORI COMUNI E SPECIFICI E VALORI OBIETTIVO QUANTIFICATI
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2021
IMPEGNATI
AL 2021
959 MLN €
Rispetto al 2020
+ 158 MLN €
SPESA PUBBLICA IMPEGNATA E
REALIZZATA AL 31/12/2021
45%
misure a
investimento
55%
misure a
superficie
Avanzamento della spesa
57%
EROGATI DA INIZIO
PROGRAMMAZIONE
611.158.447,51 €
€
STANZIATI NEL 2021
90.392.927,00 €
€
Misure strutturali
9.592.927,00 €
Misure a superficie e capo
80.800.000,00 €
Misure strutturali
512,36 ML €
Misure a superficie e capo
309,12 ML €
CONTRIBUTO AMMESSO
2016-2021
€
MESSI A BANDO DA INIZIO PROGRAMMAZIONE A DICEMBRE 2021
744.889.455,00 €
Investimenti imprese
agroalimentari (4.2.1)
52.500.000,00 €
Mantenimento
agricoltura biologica (11.2)
127.136.104,69 €
Indennità compensative
zone montane (13)
47.567.000,00 €
Aiuti avviamento aziendale
giovani agricoltori (6.1.1)
66.010.000,00 €
Sostegno sviluppo
locale LEADER (19.2.1)
46.400.022,88 €
Infrastrutture banda larga (7.3.1)
33.932.740,84 €
Investimenti aziende agricole
miglioramento prestazioni (4.1.1)
78.500.000,00 €
VERSIONE DEL PROGRAMMA
IN VIGORE AL 31/12/2021
V. 11.1 approvata con decisione C(2021)7965 del 03/11/2021
Novità della VERSIONE 11.1:
• estensione della Programmazione 2014-2022 (“Periodo transitorio”)
• risorse aggiuntive per 2021 e 2022: € 282.928.353 di cui € 245.555.151,53 spesa pubblica “ordi-
naria” cofinanziata dalla UE (43,12%) + € 37.373.202,00 quota Next Generation Europe (NGEU)
finanziati al 100% dalla UE (Fondo EURI)
• aggiornamento del Piano degli indicatori in base al nuovo Piano finanziario
• estensione a tutto il territorio regionale dei c.d. obiettivi agro-climatico-ambientali (tutela degli
habitat e delle specie)
• nuovo bando EURI per una maggiore sostenibilità ambientale ed efficienza aziendale.
VALORI OBIETTIVO QUANTIFICATI
Oltre ai dati finanziari, le RAA contengono informazioni sull’esecuzione del PSR misurata, sui progressi
compiuti in relazione agli obiettivi fissati per ciascun aspetto specifico (“Focus Area”) e sui risultati realiz-
zati rispetto a quelli pianificati.
Dimostrare i progressi e le realizzazioni della politica di sviluppo rurale
Valutare l’impatto, l’efficacia, l’efficienza e la pertinenza degli interventi da conseguire entro il 2025.
Target finali 2025
le Focus Area (FA) coincidono con gli Obiettivi specifici, conseguiti tramite una combinazione di Misure
www.lazioeuropa.it/psr-feasr/psr-le-misure/
ASPETTO SPECIFICO 1A
Stimolare l’innovazione, la cooperazione e lo sviluppo
della base di conoscenze nelle zone rurali
ASPETTO SPECIFICO 1C
Incoraggiare l’apprendimento lungo tutto l’arco
della vita e la formazione professionale nel settore
agricolo e forestale
ASPETTO SPECIFICO 1B
Rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare
e silvicoltura, ricerca e innovazione, anche per migliorare
la gestione e le prestazioni ambientali
PRIORITÀ 1
PROMUOVERE IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE E L’INNOVAZIONE
NEL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE E NELLE ZONE RURALI
T1: percentuale di spesa per trasferimento di conoscenze e
informazione, consulenza e assistenza alle aziende agricole
e cooperazione in relazione alla spesa totale per il PSR
T2: numero totale di operazioni di cooperazione
sovvenzionate
0 50 100 150 200 300 350 400
250
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
349
64
0% 0,5% 1% 1,5%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
2,22%
0,31%
2 2,5%
La Priorità 1 non ha una dotazione finanziaria specifica. Al conseguimento dei suoi target contribuisce la spesa erogata o le operazioni concluse per misure la
cui dotazione finanziaria rientra in altre Priorità e Focus AREA.
T3: numero totale di partecipanti formati
0 1000 2000 3000 4000
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
5980
1690
5000 6000 7000
BENEFICIARI DI UNA CONSULENZA
NELL’AMBITO DELLE PRIORITÀ 2, 3, 4 E 5
158
T4: percentuale aziende agricole beneficiarie PSR
per investimenti di ristrutturazione e ammodernamento
0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1% 1,2% 1,4% 1,6%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
1,41%
0,32%
PRIORITÀ 2
POTENZIARE LA COMPETITIVITÀ DELL’AGRICOLTURA IN TUTTE LE SUE
FORME E LA REDDITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE
ASPETTO SPECIFICO 2A
Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi
strutturali e che richiedono una diversificazione dell’attività
ASPETTO SPECIFICO 2B
Favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo
T5: percentuale aziende agricole che attuano un
piano di sviluppo/investimenti per i giovani agricoltori
con il sostegno del PSR
0,5% 1% 1,5%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
2,01%
1,66%
2 2,5%
0%
PROGETTI SALDATI PER IL MIGLIORAMENTO
DELLE PRESTAZIONI AZIENDALI
319
DOMANDE AVVIATE PER IL
RICAMBIO GENERAZIONALE
1627
0,5% 0,6% 0,7% 0,8%
ASPETTO SPECIFICO 3A
Migliorare l’integrazione dei produttori primari nella filiera
agro alimentare attraverso i regimi di qualità...
T6: percentuale aziende agricole che ricevono un sostegno
per partecipare a regimi di qualità, mercati locali, filiere
corte, associazioni e organizzazioni
ASPETTO SPECIFICO 3B
Sostegno alla gestione dei rischi aziendali
T7: percentuale di aziende agricole che partecipano a regimi di
gestione del rischio
PRIORITÀ 3
PROMUOVERE L’ORGANIZZAZIONE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE,
IL BENESSERE DEGLI ANIMALI E LA GESTIONE DEI RISCHI NEL SETTORE AGRICOLO
0,1%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
0,44%
0,28%
0% 0,2% 0,3% 0,4% 0,5% 0% 0,1% 0,2% 0,3% 0,4%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
0,68%
0,08%
CONTRIBUISCONO ESCLUSIVAMENTE
A QUESTO ASPETTO SPECIFICO
MISURA 3
E
MISURA 9
CONTRIBUISCE ESCLUSIVAMENTE A QUESTO
ASPETTO SPECIFICO
MISURA 5
PRIORITÀ 4
PRESERVARE, RIPRISTINARE E VALORIZZARE GLI ECOSISTEMI CONNESSI
ALL’AGRICOLTURA ED ALLA SILVICOLTURA
ASPETTO SPECIFICO 4A
Salvaguardia e ripristino della biodiversità, tra l’altro
nelle zone Natura 2000 e nelle zone agricole di alto
pregio naturale nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa
T9: percentuale di terreni agricoli oggetto di
sostegno della biodiversità e/o dei paesaggi
ASPETTO SPECIFICO 4B
Migliore gestione delle risorse idriche
T10: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di
gestione volti a migliorare la gestione idrica
ASPETTO SPECIFICO 4C
Migliore gestione del suolo
T12: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti
di gestione volti a migliorare la gestione del suolo e/o a
prevenire l’erosione del suolo
5%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
14,18%
19,51%
0% 10% 15% 20% 25% 5%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
0% 10% 15% 20% 25% 30%
5%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
17,45%
0% 10% 15% 20%
12,79% 16,40%
26,64%
14,18 % DELLA
SAU REGIONALE
124.563 ha
SUPERFICIE RISPETTO A OBIETTIVO
+37,6% 111.463 ha
SUPERFICIE
+36,4%
RISPETTO A OBIETTIVO
157.329 ha
SUPERFICIE
+50,2%
RISPETTO A OBIETTIVO
PRIORITÀ 5
INCENTIVARE L’USO EFFICIENTE DELLE RISORSE ED IL PASSAGGIO A
UN’ECONOMIA A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO E RESILIENTE AL CLIMA
NEL SETTORE AGROALIMENTARE E FORESTALE
T16: totale investimenti per la produzione di energia
rinnovabile (in €)
ASPETTO SPECIFICO 5C
Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia
rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre
materie grezze non alimentari ai fini della bio economia
ASPETTO SPECIFICO 5B
Aumentare l’efficienza nell’utilizzo dell’energia
nell’agricoltura e nella produzione alimentare
T15: totale investimenti per l’efficienza energetica
(in €)
0 5ML 10ML 15ML
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
13.371.917,74
13.371.917,74
13.371.917,74
7.440.357,36
0 10ML 20ML 30ML
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
13.371.917,74
8.263.810,00
13.371.917,74
31.333.819,15
40ML
ASPETTO SPECIFICO 5D
Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di
ammoniaca in agricoltura
T18: percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione
mirati a ridurre le emissioni di GHG e/o ammoniaca
ASPETTO SPECIFICO 5E
Promuovere il sequestro e la conservazione del carbonio
nel settore agricolo e forestale
T19: percentuale di terreni agricoli e forestali oggetto di
contratti di gestione che contribuiscono al sequestro e alla
conservazione del carbonio
0% 1% 2% 4% 5% 6% 7%
3%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
3,19%
5,72%
0% 0,5% 1% 1,5% 2%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
2,35%
3,98%
2,5% 3% 3,5% 4%
36.546 ha
SUPERFICIE
+79,31%
RISPETTO A OBIETTIVO
49.700 ha
SUPERFICIE
+69,36%
RISPETTO A OBIETTIVO AZIENDE AGRICOLE BENEFICIARIE
DI SOSTEGNO SVILUPPO AREE FORESTALI
44
PRIORITÀ 6
ADOPERARSI PER L’INCLUSIONE SOCIALE, LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ E LO
SVILUPPO ECONOMICO NELLE ZONE RURALI
ASPETTO SPECIFICO 6C
promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione nelle zone rurali
T24: percentuale della popolazione rurale che beneficia
di servizi infrastrutture nuovi o migliorati (TIC)
ASPETTO SPECIFICO 6A
Favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole
imprese e l’occupazione
T20: posti di lavoro creati nell’ambito di progetti
finanziati
1%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
2%
4,4%
0% 2% 3% 4% 5% 0% 2% 4% 6% 8%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
16,35%
10% 12% 14% 16% 18%
10,33%
157.918
SOGGETTI BENEFICIARI DI SERVIZI/INFRASTRUTTURE
PER LA BANDA LARGA
ASPETTO SPECIFICO 6B
stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali
T21: percentuale di popolazione rurale interessata
da strategie di sviluppo locale
T22: percentuale della popolazione rurale che
beneficia di migliori servizi/infrastrutture
T23: posti lavoro creativi nell’ambito dei
progetti finanaziari (LEADER)
10%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
32,69%
44,41%
0% 20% 30% 40% 50% 0% 5% 10% 15% 20%
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
11,77%
25% 30% 35% 40% 45%
41,35%
50 100
TARGETFINALE2025
REALIZZATOAL2021
300
21,4
150 200 250 300 350
0
POPOLAZIONE DELLA REGIONE LAZIO INTERESSATA DA AZIONI DI SVILUPPO LOCALE
OLTRE
RIPARTIZIONE PER PRODOTTI E MISURE PERTINENTI
IN FUNZIONE DEL TIPO DI ZONA, DEL GENERE E/O DELL’ETÀ
ELABORAZIONE GRAFICA DELLE TABELLE DI MONITORAGGIO RAA 2021 (DATI CUMULATIVI 2014-2021)
*I DATI FANNO RIFERIMENTO COMPLESSIVAMENTE ALLA MISURA 4 “INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI” E ALLA MISURA 6 “SVILUPPO
DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE”, INCLUSE LE RELATIVE SOTTOMISURE.
N. BENEFICIARI PER GENERE ED ETÀ
MO4
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
161
40 32 25
30 58
90
324
513
818
MO4 MO4
MO6 MO6 MO6
ALTRE AZIENDE
NON INDIVIDUALI
ETÀ>40 ETÀ 40
UOMINI
DONNE
ALTRE AZIENDE
NON INDIVIDUALI
OPERAZIONI SOVVENZIONATE
PER DIMENSIONE (ha)
MO4
<5ha da>=5ha a <10ha da>=10ha a <20ha da>=20ha a <50ha >=50ha
MO4 MO4 MO4 MO4
MO6 MO6 MO6 MO6 MO6
0
100
200
300
400
500
600
700
800
822
439
248
145
58
114
80 80 79
92
900
N. DI AZIONI/OPERAZIONI SOVVENZIONATE
PER TIPO DI SETTORE AGRICOLO %
MO6 MO4
S
E
M
I
N
A
T
I
V
I
A
L
T
R
E
C
O
L
T
U
R
R
E
P
E
R
M
A
N
E
N
E
T
I
A
L
T
R
I
E
R
B
I
V
O
R
I
O
R
T
O
F
L
O
R
I
C
O
L
T
U
R
A
A
L
T
R
E
A
Z
I
E
N
D
E
M
I
S
T
E
V
I
N
O
S
E
T
T
O
R
E
N
O
N
A
G
R
I
C
O
L
O
G
R
A
N
I
V
O
R
I
L
A
T
T
E
1000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
170
709 510
125 36 32 15 47 10 0
6
31
133 74 61 6
188
57
Questo documento ha solo fini divulgativi. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al testo approvato.
LA RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE PER L’ANNO 2021,
INCLUSA LA SINTESI RAA 2021 E LE TABELLE DI MONITORAGGIO 2021,
SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA
www.lazioeuropa.it/psr-feasr/comitato-di-sorveglianza-psr/psr-relazioni-di-attuazione/