Iniziative di formazione a. s. 2013-2014 ( PRIMA FASE)
Progetti in rete Scuola Infanzia: Individuazione problematiche comunicativo-linguistiche.
Scuola Primaria: Individuazione precoce di difficoltà relative alle abilità di letto-scrittura- Interventi
pedagogico-didattici mirati” a. s. 2013-2014
“ Modelli di apprendimento della letto-scrittura.
Costruzione della lingua scritta prerequisiti
dell’apprendimento della lingua scritta ”
a cura di : Ersilia Fusi (U. O.N.P.I.A. - Como)
Ersilia Fusi
PREMESSA
LE POSSIBILITA’ DI RECUPERARE UNA DISABILITA’
ANCHE QUANDO NASCE DA UNA CONDIZIONE
CONGENITA DIPENDE IN BUONA PARTE DALLA
PRECOCITA’ DELLA IDENTIFICAZIONE E DELLA
STIMOLAZIONE PRECOCE DEL PROBLEMA (G. Stella)
Ersilia Fusi
PRIMA SI COMINCIA AD OPERARE SULLE
DIFFICOLTA’ PIU’ SI INFLUENZA LO
SVILUPPO DELLA FUNZIONE.
Ersilia Fusi
INDICATORI
• PREGRESSO RITARDO FONOLOGICO
• FAMILIARITA’
• MANCATA ATTIVAZIONE DI COMPETENZA
FONOLOGICA - dopo stimolazione
Ersilia Fusi
DISTURBO DI LINGUAGGIO
IL DISTURBO DI LINGUAGGIO PERSISTENTE DOPO I
4 ANNI COMPORTA UN RISCHIO ELEVATO DI D.S.A.
NEL 70% CIRCA DEI CASI.
IL DISTURBO DI LINGUAGGIO CHE SCOMPARE PRIMA
DEI 4 ANNI ABBASSA IL RISCHIO AL 40%.
( U. Balottin)
Ersilia Fusi
COME INTERVENIRE ?
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
Stimolazione pre-requisiti
Metafonologia
Metalinguistica/metafonologia
Training intensivi in
piccoli gruppi
Ersilia Fusi
I BAMBINI INIZIANO INTORNO AI TRE ANNI A
ELABORARE IPOTESI SULLA SCRITTURA SECONDO
UNA PROGRESSIONE GENETICA CHE RIPRODUCE
ALCUNE TAPPE DELLA STORIA DELLA SCRITTURA.
(E. Ferreiro)
Ersilia Fusi
TEORIA LINGUISTICA DEL BAMBINO
E’ L’INSIEME DELLE IDEE SUL LINGUAGGIO CHE IL
BAMBINO SI E’ COSTRUITO ATTRAVERSO ESPERIENZE
SPONTANEE ED OCCASIONI EDUCATIVE PRIMA
DELL’INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA.
Ersilia Fusi
S T IM O L A Z IO N I
•
S T IM O L I IN D IR E T T I
•
S T IM O L I D IR E T T I IN C O N T E S T I S T R U T T U R A T I
•
S T IM O L A Z IO N E M E T A L IN G U IS T IC A
Ersilia Fusi
STIMOLI INDIRETTI
(derivanti dal contesto sociale)
• LE ISTRUZIONI INDIRETTE
• L’USO DEI MODELLI
• L’UNIVERSO DI SEGNI SCRITTI DI
RIFERIMENTO PER IL BAMBINO
Ersilia Fusi
STIMOLI DIRETTI
IN CONTESTI STRUTTUTATI
(attraverso la mediazione adulto-bambino)
• LEGGERE LE STORIE AL BAMBINO
• LEGGERE INSIEME
• FILASTROCCHE POESIE
• GIOCARE A SCRIVERE E A LEGGERE
• INVENTARE INSIEME UNA STORIA
• COMPLETARE UN RACCONTO
Ersilia Fusi
•Leggere storie al bambino:
non solo si stimola il linguaggio,ma anche la conoscenza
di termini e regole inerenti la lingua scritta.
•Ascoltare le storie:
il bambino deve prestare attenzione al linguaggio come
rappresentazione mentale, indipendente da oggetti fisici
e/o persone.
Ersilia Fusi
•Filastrocche e poesie:
stimolano nel bambino l’aspetto fonologico (rime,assonanze) e la memoria a breve termine.
•Giocare a leggere e a scrivere:
queste attivita’aiutano il bambino a formarsi un sistema
di rappresentazioni mentali stabili.
Ersilia Fusi
STIMOLAZIONE METALIGUISTICA
• RIFLETTERE, ATTIVARE OPERAZIONI SUL
LINGUAGGIO
• VIENE CONSIGLIATA ALL’ULTIMO ANNO DELLA
SCUOLA DELL’INFANZIA E ALL’INIZIO
DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Ersilia Fusi
STIMOLAZIONE METALINGUISTICA
“ SI GIOCA CON LE PAROLE”
•
•
•
•
•
•
•
FILASTROCCHE
RIME
GIOCO DELLA PAROLA NASCOSTA
CATEGORIZZAZIONE
PAROLE LUNGHE O BREVI
SEGMENTAZIONE IN SILLABE
PAROLE CON SILLABE INIZIALI
FINALI COMUNI
• QUANTIFICAZIONE DELLE PAROLE
CONTENUTE IN UNA FRASE
Ersilia Fusi
O
METOFONOLOGIA
CAPACITA’ DI PERCEPIRE E RICONOSCERE PER VIA
UDITIVA I FONEMI CHE COMPONGONO LE PAROLE
DEL LINGUAGGIO PARLATO, OPERANDO ADEGUATE
TRASFORMAZIONI CON GLI STESSI.
(Bartolini 1995)
Ersilia Fusi
•In eta’ prescolare i bambini non possiedono ancora le chiavi
convenzionali di accesso al sistema alfabetico,ma formulano
via via ipotesi concettuali sempre piu’ precise circa il suo
funzionamento.
•Da tali ipotesi creano personalissimi ma logici sistemi di scrittura: ecco nascere quelli che comunemente si definiscono
scarabocchi e le stringhe variamente composte attraverso le
quali essi scrivono i loro nomi e cominciano a comunicare
pensieri e messaggi.
Ersilia Fusi
•E’importante nella scuola dell’infanzia creare occasioni di
familiarizzazione con il mondo della scrittura.
•Il progetto non deve prevedere che si anticipi di un anno la
scuola primaria, ma che si introduca nella scuola della
infanzia la lingua scritta che il bambino “vede” e che fa
parte della sua esperienza.
•Giocare con il linguaggio è utile come preparazione
alla lingua scritta.( M. Orsolini 1989)
Ersilia Fusi
NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO L’UNICA
DIMENSIONE DEL LINGUAGGIO E’
SEMANTICA.
Ersilia Fusi
• PER I BAMBINI CHE NON SANNO ANCORA LEGGERE E
SCRIVERE NON E’ FACILE CAPIRE CHE LE PAROLE
HANNO DUE ASPETTI : IL SUONO E IL SIGNIFICATO.
•I BAMBINI IN ETA’ PRESCOLARE SONO ABITUATI AD
UTILIZZARE IL SUONO DELLE PAROLE IN MODO
INCONSAPEVOLE, AUTOMATICO ,COME MEZZO PER ARRIVARE AL SIGNIFICATO.
•L’IMPORTANTE PASSAGGIO COGNITIVO CHE I
BAMBINI DEVONO ATTUARE PER POTER SCRIVERE
E’ CONCEPIRE IL LINGUAGGIO COME UNA
STRUTTURA COMBINATORIA DI SUONI INDIPENDENTI
DALL’OGGETTO.
Ersilia Fusi
CONCEPIRE IL LINGUAGGIO COME UNA STRUTTURA
COMBINATORIA DI SUONI RICHIEDE L’ATTIVAZIONE
DI OPERAZIONI ANALITICHE SULLA STRUTTURA
FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO E NEL CONTEMPO
IL DISTACCO DALLA SOLA DIMENSIONE SEMANTICA
FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE.
Ersilia Fusi
La competenza fonologica è la capacità di
analizzare la struttura sonora della parola.I suoni
della parola.
La competenza fonologica si sviluppa con
l’esercizio.
La competenza metalinguistica è la capacità di
riflettere sulla struttura del linguaggio.
Ersilia Fusi
LA FACILITA’ CON CUI UN BAMBINO
SVILUPPA LA SENSIBILITA’/ ABILITA’
METAFONOLOGICA E’ INDICE IMPORTANTE E
PREDITTIVO RISPETTO L’APPRENDIMENTO
DELLA SCRITTURA
PER CONTRO UN BAMBINO CHE NON ATTIVA
NESSUNA ATTIVITA’ COGNITIVA SUL
LINGUAGGIO PUO’ ESSERE A RISCHIO PER
L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA
Ersilia Fusi
IN ETA’ PRESCOLARE E’ IMPORTANTE
STIMOLARE TUTTI I PREREQUISITI
Ersilia Fusi
PREREQUISITI ESECUTIVI
•Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione del sistema
scritto, non alla sua conoscenza es. segno grafico, coordinazione
occhio-mano orientamento spaziale ecc.
PREREQUISITI COSTRUTTIVI
•E’ il livello di concettualizzazione sulla “lingua” es. che lo
scritto rappresenta la parola e non l’oggetto.
Ersilia Fusi
PREREQUISITI COSTRUTTIVI (metalinguistici)
Sono le capacità del bambino di riflettere sulla lingua
Formulare giudizi sull’accettabilità di un enunciato
Consapevolezza di che cosa rappresenta una parola o
una frase
Consapevolezza fonologica
Capacità di denominazione rapida (DAR)
Ersilia Fusi
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
CAPACITA’ DI IDENTIFICARE I SUONI DI UNA
LINGUA E DI SAPERLI MANIPOLARE
INTENZIONALMENTE
E’ FAVORITA DA UN SISTEMA DI SCRITTURA
ALFABETICO
LA MANIPOLAZIONE DELLA SILLABA PRECEDE
SCOLARIZZAZIONE E LA FAVORISCE
Ersilia Fusi
LA
E’ IMPORTANTE LAVORARE SULLA
FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO IN ETA’
PRESCOLARE E ALL’INIZIO DELLA PRIMA
CLASSE PERCHE’ DOPO IL PROCESSO
SI AUTOMATIZZA ED E’ DIFFICILE
INTERVENIRE.
Ersilia Fusi
LA COMPETENZA FONOLOGICA
può essere:
GLOBALE O ANALITICA
SCUOLA DELL’INFANZIA = GLOBALE
( a partire dai 4 anni)
SCUOLA PRIMARIA 1à classe = ANALITICA
Ersilia Fusi
• Consapevolezza metafonologica globale:
riconoscimento e produzione di
rime,segmentazione e fusione di sillabe,
riconoscimento di sillaba iniziale in
parole diverse.
• Consapevolezza fonologica analitica:
riconoscimento fonema iniziale,
segmentazione e fusione fonemica, delezione
sillaba e fonema iniziale.
Ersilia Fusi
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE
•Riconoscimento e produzione di rime
•Segmentazione in sillabe di parole
•Fusione sillabica
•Riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale
uguale.
•Elisione di sillaba iniziale
Ersilia Fusi
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA
•Produzione di parole che iniziano con un determinato
fonema.
•Segmentazione o Analisi fonemica (analoga al processo
di scrittura)
•Fusione fonemica (analoga al processo di lettura)
•Elisione di consonante iniziale.
Ersilia Fusi
manipolazione.
•Gioco del marziano : “Se taglio la parola BANANA
BA/NANA cosa resta?
NANA
•Mago EO : Nel cilindro c’e un oggetto che comincia
con……….
Ersilia Fusi
METAFONOLOGIA GLOBALE ( o superficiale):
E’ un’apprendimento spontaneo.
Avviene intorno ai 4 anni.
4 anni : fusione di sillabe
4,6
:
analisi di sillabe
(La capacita’ di fusione precede l’analisi)
Ersilia Fusi
IL BAMBINO PER PARLARE NON HA BISOGNO
DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
NE HA BISOGNO PER LEGGERE E PER SCRIVERE
IN UN SISTEMA ALFABETICO
PERCHE’
L’ORTOGRAFIA ALFABETICA E’ BASATA SU
STRUTTURE FONEMICHE.
Ersilia Fusi
L’APPRENDIMENTO SPONTANEO SI FERMA
ALLA SILLABA.
IL FONEMA E’ LEGATO AL SISTEMA DI
CODIFICA DELLA LINGUA E VA INSEGNATO.
Ersilia Fusi
I BAMBINI PRESCOLARI SANNO RICONOSCERE
I FONEMI DOPO L’ADDESTRAMENTO
(Kolinskj,Morais 1986)
E’ UN SEGNALE DI DISTURBO DI APPRENDIMENTO
QUANDO IL BAMBINO SOTTOPOSTO A TRAINING
METAFONOLOGICO NON ATTIVA PROCESSI
DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA.
Ersilia Fusi
DOPO LA CLASSE 2à
LA METAFONOLOGIA
NON SI PUO’ PIU’ INSEGNARE PERCHE’
IL PROCESSO E’ AUTOMATIZZATO.
Ersilia Fusi
INTERVENTO METAFONOLOGICO:
QUANDO ?
>
ULTIMO ANNO SCUOLA DELL’INFANZIA
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE (SILLABA)
> PRIMO ANNO SCUOLA PRIMARIA
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA ( FONEMA)
Ersilia Fusi
LA SCRITTURA :
Competenza operativa di tipo VISUO-PERCETTIVA
(ricognizione dei caratteri formali delle lettere)
Competenza PRASSICA
(capacità di riproduzione delle lettere)
Competenza ASSOCIATIVA
(costruzione di legami convenzionali tra segno e suono)
Ersilia Fusi
- COMPETENZA VISUO PERCETTIVA
-costanza della forma
-percezione figura-sfondo
-posizione nello spazio
-relazioni spaziali
(Per esempi ved. Allegati)
Ersilia Fusi
Allenare la scansione visiva
• Ricerca di simboli (isolati o a gruppi) riga per
riga da sinistra a destra.
• Disegno di forme,simboli ecc,riga per riga
da sinistra a destra.
(ved . Esempi allegati)
Ersilia Fusi
Acquisizione lettere
• Cercare la lettere o sillabe uguali al target
• Trovare mediatore visivo (s di serpente)
• Riprodurre le lettere con materiali diversi
Ersilia Fusi
COMPETENZA PRASSICA: o VISUO-MOTORIA
-coordinazione oculo-manuale
-motricita’ fine.
-copiatura.
Il disegno su copia facilita la scrittura perche’ stimola
il bambino ad aderire a modelli.
Ersilia Fusi
Di questo tipo di attivita’ fanno parte giochi:
-puzzle
-costruzioni
-uso di serrature,luccheti,cerniere,forbici,bottomi ecc.
Attivita’ di coordinazione oculo-motoria:
-incollare
-ritagliare
-ricopiare
-colorare
-disegnare,ecc.
Ersilia Fusi
Abilità oculo-manuali
• Labirinti
• Seguire percorsi all’interno di binari lineari,
curvilenei, linee spezzate
• Unire i puntini
• Riprodurre i movimenti delle lettere
• Tagliare e colorare parti sempre più piccole
Ersilia Fusi
Competenza Associativa:
Presuppone una competenza UDIDIVO-PERCETTIVA
-Capacità di prestare attenzione ai suoni.
-Capacita’ di discriminare le differenze tra i suoni.
-Capacita’ di memorizzazione dei suoni
-Capacita’ di sequenzialita’ dei suoni.
Ersilia Fusi
MEMORIA DI LAVORO
• La MEMORIA DI LAVORO FONOLOGICA è un
sistema che effettua sia processi di
immagazzinamento che di elaborazione delle
informazioni durante l’esecuzione di una
varietà di compiti cognitivi, tra cui la lettura
(Baddley, 1986)
Ersilia Fusi
Potenziare la MBT
• Memorizzare sequenze di suoni, lettere e/o
parole aumentando il tempo di ritenzione e la
lunghezza dello stimolo.
• Riprodurre suoni anche musicali.
• Elencare una serie di nomi e chiedere al
bambino (oralmente o indicando su un foglio)
la parola detta per prima, seconda o per ultima.
• Esercizi di segmentazione e fusione.
Ersilia Fusi
Potenziare le abilità linguistiche
• Spostare l’attenzione agli aspetti morfologici
del linguaggio .
• Arricchire il patrimonio lessicale.
• Potenziare le competenze metafonologiche .
Ersilia Fusi
Giocare con la morfologia
• Se chi fa il pane si chiama fornaio come si chiama chi
fa o vende il gelato (banca, latte, pane,fiore)
• Completare delle frasi come per il sale c’è la saliera
per l’olio c’è ……. per l’insalata c’è ……
• Se l’ape vive nell’alveare la formica vive ……..
Ersilia Fusi
Arricchimento lessicale
• Creare categorie (es. frutti fiori ecc)
• Creare categorie per forma , uso, dimensioni
• Descrizione di un oggetto
• Trovare sinonomi e contrari
Ersilia Fusi
Come intervenire nella scuola
dell’infanzia
• Training Metafonologico
• Attività di lettura (leggere molto ai
bambini)
• Laboratori di scrittura
• Stimolazione dei pre-requisiti
Ersilia Fusi
ELEMENTI DA OSSERVARE
scuola dell’infanzia
• Difficolta’ di linguaggio ( a quattro anni)
• Inadeguatezza nei giochi metafonologici
• Difficoltà a memorizzare filastrocche
• Inadeguato riconoscimento destra/sinistra
• Difficolta’ nella copia da modello
• Disordine nello spazio foglio
Ersilia Fusi
•LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
•MODELLO EVOLUTIVO DI UTA FRITH
•LE DIFFICOLTA’ NELLA CLASSE PRIMA
•INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO PRECOCE
Ersilia Fusi
Che cos’è la scrittura?
• Abilità motoria altamente
specializzata
• Codice basato su convenzioni
culturali
• Arte visiva
• Mezzo di comunicazione
• Ausilio alla memoria
Ersilia Fusi
LA SCRITTURA DA NOI USATA:” L’ALFABETO”
E’ UN SISTEMA FONETICO BASATO SUL TRASFE-
RIMENTO IN UN SIMBOLISMO GRAFICO DI UN
PARTICOLARE TIPO DI SEGMENTI ACUSTICI
DEL LINGUAGGIO : I FONEMI.
Ersilia Fusi
COS’ E’ LA SCRITTURA?
E’ UN CODICE CONVENZIONALMENTE
ACCETTATO DAL GRUPPO DI APPARTENENZA
LA SCRITTURA E’ IL CODICE DI 2° LIVELLO
IL PARLATO E’ IL PRIMO CODICE.
Ersilia Fusi
L’APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA
ALFABETICA CONSISTE NELL’ACCESSO AD UN
SISTEMA DI CODIFICA DEI SUONI DEL
LINGUAGGIO CHE DI SOLITO AVVIENE (COME SI
RISCONTRA NELLA MAGGIOR PARTE DEI
BAMBINI)
NELL’ARCO DI DUE -TRE MESI
DALL’INIZIO DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Ersilia Fusi
QUESTA GRANDE CONQUISTA CONCETTUALE HA
RICHIESTO L’ATTIVAZIONE DI OPERAZIONI
ANALITICHE SUL LINGUAGGIO E, QUINDI, IL
DISTACCO
DALLA DIMENSIONE
SEMANTICA
FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI COMUNICAZIONE.
Ersilia Fusi
LA SCRITTURA DELLA LINGUA ITALIANA
E’ CONSIDERATA TRASPARENTE PERCHE’
SI SCRIVE COME SI DICE.
E’ DEFINITA:
•CONSISTENTE = 1 SUONO
1 SEGNO
•PREVEDIBILE = se dico “LA” la parola che segue e’
sicuramente di genere femminile..
Ersilia Fusi
IL PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA
SCRITTA SI ATTUA PER STADI ALL’INTERNO
DI UNA PROGRESSIONE PSICOGENETICA.
U.FRITH ( 1985) RIPRENDE E CONSOLIDA QUESTO
MODELLO EVOLUTIVO
Ersilia Fusi
Concetti fondamentali del modello evolutivo
-sequenzialità tra i vari stadi;
-dipendenza degli stadi dallo sviluppo cognitivo;
-lettura e scrittura sono concepite in un continuo
rapporto interattivo;
Ersilia Fusi
Processo di
acquisizione della scrittura
(Uta Frith 1985)
Fase logografica
VOCABOLARIO VISIVO
Fase alfabetica
CONVERSIONE GRAFEMA/FONEMA
Fase ortografica
ASSOCIAZIONE
GRUPPI GRAFEMICI /SUONO SINGOLO
Fase lessicale
SCRITTURA DIRETTA DELLA PAROLA
PROCESSO AUTOMATICO
Ersilia Fusi
FASI DELLA COSTRUZIONE DELLA
LINGUA SCRITTA
PRIMA FASE
• Presillabica
non convenzionale
(o logogafrica)
non convenzionale
• Sillabica
convenzionale
non convenzionale
• Alfabetica
convenzionale
Ersilia Fusi
FASI DELLA COSTRUZIONE DELLA
LINGUA SCRITTA
SECONDA FASE:
• ortografica
• lessicale
Ersilia Fusi
STADIO LOGOGRAFICO o PRESILLABICO
Fase prealfabetica – prefonetica.
Coincide con l’età prescolare
Non c’è corrispondenza lettera-suono.
Impara a riconoscere un piccolo
insieme di parole basandosi su indici
visivi
E’ come se riconoscesse una figura.
(non conosce le regole ortografiche né
fonologiche delle parole che legge).
Ersilia Fusi
LIVELLO PRESILLABICO
• IL BAMBINO RIPRODUCE LE
CARATTERISTICHE FISICHE DELL’OGGETTO
• CRITERIO DELLA VARIETA’ INTRAFIGURALE
• CRITERIO DELLA QUANTITA’ MINIMA
Ersilia Fusi
Esempi di scritture
Scrittura
Preconvenzionale
(la parola sole non è stata
dettata)
•Sono bambini che
scrivono lettere a caso,
non quantificano la
lunghezza della parole, in
alcuni casi non scrivono
nulla.
Ersilia Fusi
LIVELLO SILLABICO
• IL BAMBINO SCRIVE UN SEGNO PER OGNI
SILLABA
• IL BAMBINO INIZIA A COMPRENDERE LA
CORRISPONDENZA FRA LE PARTI DELLO
SCRITTO E LE PARTI DELL’EMISSIONE
SONORA
Ersilia Fusi
Esempi di scritture
Scrittura
sillabica
•Ha difficoltà nel
compiere un’analisi
fonemica in scrittura,
analizza solo a livello
sillabico (un suono per
ogni sillaba)
difficoltà di sintesi
sillabica in lettura
Ersilia Fusi
ALFABETICO
in questa fase i bambini sono impegnati a
completare
la loro conoscenza delle regole di
trascrizione
i bambini scrivono tutte le sillabe con almeno due
segni
rimangono da risolvere i problemi relativi alle
sillabe che si scrivono con più di due segni e dei
suoni che si scrivono con più di un segno /sc/; /gl/;
le sillabe che si scrivono con più di due segni
Ersilia Fusi
/stra/; /stram/; /sta/
STADIO ORTOGRAFICO
E’ in grado di scrivere parole che contengono i
digrammi e trigrammi.
Impara le regolarità della propria lingua.
Il meccanismo di conversione grafema/fonema
si fa più complesso ed egli diviene capace di
leggere suoni più complessi rendendo più
veloce la lettura.
Distingue
GIRO / GHIRO
BACI / BACHI
Ersilia Fusi
STADIO LESSICALE
• Da lettore esperto riconosce parole intere senza
recuperare il fonema associato al grafema.
• Attinge direttamente dal lessico interno.
• E’ necessario raggiungere questa fase per scrivere
correttamente
LUNA / L’UNA
HANNO / ANNO
D’ORSO / DORSO
( omofone non omografe)
Ersilia Fusi
Sulla base del modello evolutivo a stadi
Uta Frith ipotizza che il bambino
dislessico presenta difficoltà ad accedere
alla fase alfabetica della scrittura come
conseguenza di disturbi nel sistema
fonologico
Ersilia Fusi
DEFICIT DELLA PROCESSAZIONE FONOLOGICA
Secondo questa teoria i dislessici hanno uno
specifico problema nella:
RAPPRESENTAZIONE
IMMAGAZZINAMENTO
RECUPERO dei suoni del linguaggio
Questo impedisce o rallenta l’apprendimento
delle corrispondenze fonema/ grafema in un
sistema alfabetico.
Ersilia Fusi
DISTURBO FONOLOGICO e DSA
I bambini dislessici presentano un deficit:
Nella capacità di operare sulle parole per
SCOMPORLE NEI LORO SEGMENTI BASILARI:
I FONEMI.
Nella consapevolezza che LE LETTERE DI UNA
PAROLA SCRITTA RAPPRESENTANO QUESTI
SUONI.
Ersilia Fusi
L’ATTO DI SCRITTURA
PER SCRIVERE CORRETTAMENTE UNA PAROLA
OCCORRE:
CONOSCERE LE LETTERE DELL’ALFABETO
SAPERLE COLLOCARE NELLO SPAZIO FOGLIO
EFFETTUARE LA CORRISPONDENZA
SUONO/SEGNO
ESEGUIRE UNA CORRETTA ANALISI DI TUTTI
I SUONI
RISPETTARE L’ESATTA SEQUENZA DEI SUONI
Ersilia Fusi
AD OGNI TAPPA EVOLUTIVA SI ASSOCIANO
TRE TIPI DI ORTOGRAFIA:
1. L’ORTOGRAFIA DI TIPO FONOLOGICO
(1° fase di apprendimento)
2. L’ORTOGRAFIA DELLE REGOLE
(2° fase di apprendimento)
3. L’ORTOGRAFIA FONETICA
Ersilia Fusi
1. ORTOGRAFIA FONOLOGICA.
-E’ IL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI:
1 fonema =1 grafema
1 fonema= + grafemi
-E’ L’ORTOGRAFIA DELLE PAROLE:
- si lavora con le parole singole
- si scrive quello che si sente
-si lavora con le sillabe
-si lavora in piccolo gruppo di bambini
-QUESTO INTERVENTO RICHIEDE la “VOCE”
Ersilia Fusi
2. L’ORTOGRAFIA DELLE REGOLE (non-fonologica)
•CI SONO DELLE REGOLE DA METTERE IN ATTO
•HA A CHE FARE CON IL COMPARTO COGNITIVO
•E’ L’ORTOGRAFIA DELLE FRASI
Ersilia Fusi
ERRORI NON-FONOLOGICI:
SONO GLI ERRORI NELLA RAPPRESENTAZIONE
ORTOGRAFICA (VISIVA) DELLE PAROLE, SENZA
ERRORI NEL RAPPORTO TRA FONEMI E GRAFEMI
Ersilia Fusi
3 . ORTOGRAFIA FONETICA
-E’ CORRISPONDENTE ALL’ALLUNGAMENTO
DEL SUONO
-E’ CORRISPONDENTE AD ACCENTUAZIONI
DELLA VOCE.
-SI TRASFERISCE L’ATTENZIONE DEL BAMBINO
al COME SI DICE NON AL COSA SI DICE.
Ersilia Fusi
ERRORI FONETICI:
-DOPPIE E ACCENTI
-SONO DIPENDENTI SIA DA UNA SCORRETTA
ANALISI UDITIVA DELLE DIFFERENZE FONETICHE
Ersilia Fusi
GLI ERRORI FONOLOGICI SONO I PIU’ IMPORTANTI
E VANNO CORRETTI PER PRIMI.
IN QUESTA CLASSIFICAZIONE LA FONOLOGIA VIENE
MANTENUTA TUTTA INSIEME ( quella a struttura semplice :
un suono/un segno e quella complessa un suono/più segni).
L’ORTOGRAFIA FONOLOGICA E’ PREROGATIVA DELLA
CLASSE PRIMA E PORTA IL BAMBINO AL CONSOLIDAMENTO
DELLA FASE ALFABETICA.
Ersilia Fusi
PRIMA CLASSE
SCUOLA PRIMARIA
•
CONOSCERE LA TAPPA EVOLUTIVA DEL
BAMBINO RISPETTO ALLA SCRITTURA
•
PROPORRE ATTIVITA’ metaFONOLOGICHE
•
MONITORARE L’EVOLUZIONE
Ersilia Fusi
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
DELLA SCRITTURA
PRE-CONVENZIONALE
•
PARAMETRO COSTRUTTIVO
CONVENZIONALE
•
PARAMETRO ESECUTIVO
Ersilia Fusi
PARAMETRO COSTRUTTIVO
• Sono gli aspetti “invisibili” della scrittura, relativi
alle operazioni cognitive e linguistiche per tradurre
le rappresentazioni mentali ed orali nel sistema
simbolico scritto
• Tipo di segno usato
• quantità dei segni usati
• valore sonoro convenzionale
Ersilia Fusi
I parametri COSTRUTTIVI possono essere.
• Pre-convenzionali (i segni non corrispondono
ai suoni della parola dettata)
• Convenzionali (i grafemi corrispondono ai suoni)
Ersilia Fusi
PARAMETRO ESECUTIVO
Si riferisce agli aspetti di realizzazione della scrittura:
•
direzionalità del segmento scritto
•
caratteristiche del segno grafico
•
orientamento spaziale del segno grafico
•
occupazione dello spazio sul foglio
Ersilia Fusi
PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA
SCRITTURA nella 1a classe della scuola primaria
PRIMA FASE
( 1° Passaggio cognitivo)
•
La parola scritta è la rappresentazione della
parola verbale e non la diretta rappresentazione
dell’oggetto
SECONDA FASE
( 2° Passaggio cognitivo)
•
Per scrivere una parola correttamente è
necessario analizzarla nella sua struttura
fonetica.
Ersilia Fusi
PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA
SCRITTURA
PRIMA FASE
( 1° Passaggio cognitivo)
•
La parola scritta è la rappresentazione della
parola verbale e non la diretta rappresentazione
dell’oggetto
PRIMO OBIETTIVO
•
COMPETENZA FONOGRAFICA
(corrispondenza suono/segno)
Ersilia Fusi
PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA
SCRITTURA
SECONDA FASE
( 2° Passaggio cognitivo)
•
Per scrivere una parola correttamente è
necessario analizzarla nella sua struttura
fonetica.
SECONDO OBIETTIVO (ortografia fonologica)
•
COMPETENZA DELLA STRUTTURA
FONOLOGIA DELLA PAROLA
(capacità di analizzare separatamente tutti i
suoni all’interno della parola)
Ersilia Fusi
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI
1° OBIETTIVO
•
COMPETENZA FONOGRAFICA
(corrispondenza suono / segno)
2° OBIETTIVO
•
COMPETENZA DELLA STRUTTURA
FONOLOGICA DELLA PAROLA
( capacità di analizzare separatamente tutti
i suoni all’interno della parola)
Ersilia Fusi
NELLA PRIMA FASE L’OBIETTIVO E’ : LA
CORRISPONDENZA SUONO>SEGNO.
• L’INTERVENTO DEVE ESSERE PRECOCE
•DEVE CONDURRE IL BAMBINO ALLA
COMPETENZA METAFONOLOGICA (rapporto tra
fonemi e grafemi)
• INIZIALMENTE E’ IMPORTANTE L’ACCURATEZZA
POI LA VELOCITA’
Ersilia Fusi
•INIZIALMENTE METODO ANALITICO
(1 suono
1segno)
•POI DEVE DIVENTARE SUBITO SILLABICO
PERCHE’ L’INFORMAZIONE ORTOGRAFICA
E’ CONTENUTA NELLA SILLABA E NON
NEL SINGOLO FONEMA.
•IN PRIMA CLASSE C’E’ UN PRIMATO DELLA
SCRITTURA SULLA LETTURA.
Ersilia Fusi
AIUTARE IL BAMBINO A “SENTIRE” LE
SILLABE NELLE PAROLE E A RIPRODURRE
I SUONI DELLE SILLABE ; SOLO QUANDO
QUESTO LIVELLO E’ CONQUISTATO SI PUO’
PROCEDERE OLTRE.
Ersilia Fusi
LABORATORIO DELLE PAROLE
1. PAROLE BISILLABE PIANE : CVCV casa
2. PAROLE TRISILLABE PIANE : CVCVCV banana
3. PAROLE BISILLABE COMPLESSE : CVC-CV
porta
4. PAROLE TRISILLABE COMPLESSE: CCV-CV-CV fragola
5. PAROLE QUADRISILLABE CON LE STESSE
CARATTERISTICHE.
Ersilia Fusi
Q u a li le ca u se d eg li erro ri d i
scrittu ra ?
•D iffico ltà ad effettu are u n a ad eg u ata seg m en tazio n e o an alisi
fo n o lo g ica.
•D iffico ltà a m an ten ere in m em o ria la seq u en za fo n o lo g ica p er
p o terla trad u rre g raficam en te in m o d o co rretto .
•D iffico ltà n el sistem a d i co n v ersio n e fo n em a/g rafem a
•P o v ertà lessicale
la co n o scen za d elle etich ette lessicali
p erm ette d i n o n so v raccaricare la
m em o ria fo n o lo g ica
•D iffico ltà n ella m em o rizzazio n e e n ell’ap p licazio n e d elle reg o le
o rto g rafich e.
Ersilia Fusi
LE DIFFICOLTA’ IN PRIMA ELEMENTARE
• Difficoltà nell’apprendere la
corrispondenza tra lettere e suoni
• Difficoltà di riconoscere nelle parole le
unità sub-lessicali
• Difficoltà di tipo grafo-motorio
Ersilia Fusi
Difficoltà nell’apprendere la corrispondenza
tra lettere e suoni
•
Non vi è ancora apprendimento stabile
della corrispondenza suono/segno e quindi
permane una difficoltà nello scrivere
correttamente anche le singole lettere.
Ersilia Fusi
Difficoltà di riconoscere nelle parole
le unità sub-lessicali
• Adeguata competenza fonografica
• Difficoltà ad identificare ed isolare i suoni
all’interno della parola.
Ersilia Fusi
Difficoltà di tipo grafo-motorio
•Le difficoltà riguardano il tratto, il segno grafico
e sono di tipo esecutivo
• Questo tipo di difficoltà non interferisce
né con i processi di analisi alfabetica né
con l’applicazione delle regole e della
fase ortografica.
Ersilia Fusi
COSA FARE IN PRIMA
ELEMENTARE
•
STABILITA’ DEGLI STIMOLI
•
STIMOLI ADEGUATI (attività metafonologica e
fonografica)
•
FREQUENZA DEGLI STIMOLI
•
INDIVIDUALIZZAZIONE DEGLI STIMOLI
•
USO DI UN SOLO ALLOGRAFO ( STAMPATO
•
USO DEL METODO FONICO SILLABICO
Ersilia Fusi
MAIUSCOLO)
IL METODO FONICO-SILLABICO E’ IMPORTANTE
PERCHE’ L’ELEVATISSIMO GRADO DI
CONSISTENZA DEL NOSTRO CODICE ALFABETICO
CONSENTE UNA RIPRODUZIONE DEGLI ASPETTI
FONETICI-FONOLOGICI MOLTO EFFICIENTE E
AFFIDABILE.
IL RISCHIO DEL METODO GLOBALE E’ QUELLO
DI NON ATTIVARE ABBASTANZA LE OPERAZIONI DI
ANALISI DELLA STRUTTURA FONOLOGICA
DEL LINGUAGGIO.
Ersilia Fusi
SCUOLA PRIMARIA:COSA FARE
NEL PRIMO PERIODO FARE MOLTO LAVORO
FONOLOGICO
LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE
DELL’INSEGNANTE
UTILIZZARE LO STAMPATO MAIUSCOLO
EVITARE DI PRESENTARE PIÙ CARATTERI
CONTEMPORANEAMENTE
PROCEDERE GRADUALMENTE CON LA SCRITTURA
FAR MANIPOLARE LE LETTERE IN MODO
MULTIMODALE
PASSARE ALLO STAMPATO MINUSCOLO SOLO DOPO
CHE SONO STATI APPRESI TUTTI I SUONI
Ersilia Fusi
SOFFERMARSI MAGGIORMENTE SUI SUONI PIÙ
DIFFICILI
PASSARE AL CORSIVO SENZA FRETTA
(quaderno allenamento)
FORNIRE INDICAZIONI PRECISE PER LA SCRITTURA
DELLE LETTERE
PERMETTERE AI RAGAZZI DI UTILIZZARE IL
CARATTERE CON CUI SI SENTONO PIÙ A LORO AGIO
SCRIVERE IN STAMPATO ALLA LAVAGNA FINO A
QUANDO C’È IL BISOGNO
Ersilia Fusi
OBIETTIVI
DELL’INTERVENTO
• strutturare progetti di intervento adeguati e
tempestivi organizzati all’interno della scuola.
• attuare attivita’ di recupero finalizzate alle
singole difficoltà e monitorare l’evoluzione.
Ersilia Fusi
BIBLIOGRAFIA
1-
ALLETTERANDO :
40 schede gioco di metalinguaggio per la gestione
e la manipolazione delle parole.
( L.Poli) : Nicola Milano Editore
2-
GIOCARE CON LE PAROLE :
Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere. Ed. Erickson.
3- La COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
nel bambino.
(Ferreiro.E.,Teberosky A.) ed.Giunti Barbera
Ersilia Fusi
BIBLIOGRAFIA
4- UN GIOCO DI P.A.R.O.L.E
Sviluppo delle competenze metafonologiche di base
(Judica, Cucciaroni,etc. ) ed. Erickson.
5-Edizioni Erickson:
- Giocare con le parole
-Vocali,vocali,vocali
-Giochiamo vol.1 vol.3
6.Produzione del testo scritto –vol.1
Ersilia Fusi
ed.Erickson