SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
La canzone
petrarchesca
Con il sonetto: è la forma metrica principale della letteratura italiana
• Di derivazione provenzale
• In origine: con accompagnamento musicale (questo spiega la
denominazione)
• Già dalla scuola siciliana: senza musica
• Documentata dalle origini fino al ‘900
• E’ composta da un numero variabile di strofe
(= stanze)
• In Petrarca il numero delle stanze varia da 5 a 7
1
2
3
4
5
Ogni stanza è divisa in:
Fronte
e
Sirma
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir’ mi rimembra)
a lei di fare al bel fianco colonna;
erba et fior’ che la gonna
leggiadra ricoverse
co l’angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:
date udïenzia insieme
a le dolenti mie parole estreme.
La Fronte è divisa in due Piedi con lo stesso numeri di versi:
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir’ mi rimembra)
a lei di fare al bel fianco colonna;
Piede
Piede
La Sirma è indivisa (a differenza della letteratura precedente)
La Canzone è completata al termine da un
Congedo
metricamente uguale alla Sirma o a parte di essa
Se tu avessi ornamenti quant’ài voglia,
poresti arditamente
uscir del bosco, et gir in fra la gente.
1
2
3
4
5
CONGEDO
erba et fior’ che la gonna
leggiadra ricoverse
co l’angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:
date udïenzia insieme
a le dolenti mie parole estreme.
Sirma
Congedo
[…]
L’ultima rima del secondo Piede
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir’ mi rimembra)
a lei di fare al bel fianco colonna;
erba et fior’ che la gonna
leggiadra ricoverse
co l’angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:
date udïenzia insieme
a le dolenti mie parole estreme.
concatenalaFronte allaSirma
Questo verso si chiama Chiave
La Sirma è sempre chiusa da un distico a rima baciata
erba et fior’ che la gonna
leggiadra ricoverse
co l’angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:
date udïenzia insieme
a le dolenti mie parole estreme.
Sirma
La morte fia men cruda
se questa spene porto
a quel dubbioso passo;
ché lo spirito lasso
non poria mai in più riposato porto
né in più tranquilla fossa
fuggir la carne travagliata e l'ossa.
Sirma
Il numero di rime per stanza è vario.
In Petrarca non sarà mai superiore a 20
La stanza sarà sempre eterometrica (cioè con versi aventi
numero diverso di
sillabe)
I versi nella canzone sono endecasillabo e settenario
Il contrario, cioè una strofa con versi di ugual misura, si dice strofa isometrica
La struttura complessa della Canzone
spiega perché questa composizione
poetica non abbia avuto nei secoli lo
stesso duraturo successo del Sonetto.
Essa ha attratto sempre meno i poeti,
man mano che ci si allontanava dal
Medioevo e dal suo modo di vivere e
di pensare.

More Related Content

What's hot (20)

Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 

Similar to La canzone petrarchesca

Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperataNeruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperataTonino Spinelli
 
In Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisIn Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisAlberto Bencivenga
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoMarco Colli
 
La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaAgati Mario
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicosigismondi_marco
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonnamartinaoro
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonnamartinaoro
 
Un evento su Vittoria Colonna
Un evento su Vittoria ColonnaUn evento su Vittoria Colonna
Un evento su Vittoria ColonnaFedericaPaolini3
 
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoCalamo currente
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Movimento Irredentista Italiano
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Squarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicoSquarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicosigismondi_marco
 
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"MIUR
 

Similar to La canzone petrarchesca (20)

Inverno
InvernoInverno
Inverno
 
La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperataNeruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
Neruda pablo 20_poesie_d_amore_e_una_canzone_disperata
 
In Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisIn Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum Felicitatis
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo Giulia
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Autologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologicoAutologia - specimen antologico
Autologia - specimen antologico
 
Amore e letteratura
Amore e letteraturaAmore e letteratura
Amore e letteratura
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
 
Un evento su Vittoria Colonna
Un evento su Vittoria ColonnaUn evento su Vittoria Colonna
Un evento su Vittoria Colonna
 
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
Gabriele D'Annunzio - Cantico per l'Ottava della vittoria (1918)
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Squarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologicoSquarci d'eliso - specimen antologico
Squarci d'eliso - specimen antologico
 
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
 

More from proftorre

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveproftorre
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismoproftorre
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoproftorre
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativoproftorre
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mitoproftorre
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempoproftorre
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposiproftorre
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdfproftorre
 

More from proftorre (12)

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 

La canzone petrarchesca

  • 2. Con il sonetto: è la forma metrica principale della letteratura italiana • Di derivazione provenzale • In origine: con accompagnamento musicale (questo spiega la denominazione) • Già dalla scuola siciliana: senza musica • Documentata dalle origini fino al ‘900
  • 3. • E’ composta da un numero variabile di strofe (= stanze) • In Petrarca il numero delle stanze varia da 5 a 7 1 2 3 4 5
  • 4. Ogni stanza è divisa in: Fronte e Sirma Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir’ mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba et fior’ che la gonna leggiadra ricoverse co l’angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse: date udïenzia insieme a le dolenti mie parole estreme.
  • 5. La Fronte è divisa in due Piedi con lo stesso numeri di versi: Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir’ mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; Piede Piede La Sirma è indivisa (a differenza della letteratura precedente)
  • 6. La Canzone è completata al termine da un Congedo metricamente uguale alla Sirma o a parte di essa Se tu avessi ornamenti quant’ài voglia, poresti arditamente uscir del bosco, et gir in fra la gente. 1 2 3 4 5 CONGEDO erba et fior’ che la gonna leggiadra ricoverse co l’angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse: date udïenzia insieme a le dolenti mie parole estreme. Sirma Congedo […]
  • 7. L’ultima rima del secondo Piede Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir’ mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba et fior’ che la gonna leggiadra ricoverse co l’angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse: date udïenzia insieme a le dolenti mie parole estreme. concatenalaFronte allaSirma Questo verso si chiama Chiave
  • 8. La Sirma è sempre chiusa da un distico a rima baciata erba et fior’ che la gonna leggiadra ricoverse co l’angelico seno; aere sacro, sereno, ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse: date udïenzia insieme a le dolenti mie parole estreme. Sirma La morte fia men cruda se questa spene porto a quel dubbioso passo; ché lo spirito lasso non poria mai in più riposato porto né in più tranquilla fossa fuggir la carne travagliata e l'ossa. Sirma
  • 9. Il numero di rime per stanza è vario. In Petrarca non sarà mai superiore a 20 La stanza sarà sempre eterometrica (cioè con versi aventi numero diverso di sillabe) I versi nella canzone sono endecasillabo e settenario Il contrario, cioè una strofa con versi di ugual misura, si dice strofa isometrica
  • 10. La struttura complessa della Canzone spiega perché questa composizione poetica non abbia avuto nei secoli lo stesso duraturo successo del Sonetto. Essa ha attratto sempre meno i poeti, man mano che ci si allontanava dal Medioevo e dal suo modo di vivere e di pensare.