SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Appunti di
Economia dei Gruppi




      Autore: profman
Appunti di
Economia dei gruppi                                                                           Visto su: Profland




Si ricorda che:

•   l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio;
•   la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata!
•   gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito;
•   il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo:
         - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo;
•   il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons




Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi
farlo inviando il materiale tramite:
                                  http://profland.altervista.org/mail.htm

Spero che ciò che hai scaricato ti possa essere utile.

Profman

                      Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland:
                                           http://profland.altervista.org

                                             sezione Profstudio
                         http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm

                                       oppure da qualche mirror, come:

                                 www.profland.cjb.net www.profland.135.it

                                   o dalla pagina dedicata su slideshare.net:
                                         www.slideshare.net/profman




                                                                                                          2/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                            Visto su: Profland

   BILANCIO CONSOLIDATO: PRINCIPI CONTABILI ITALIANI (PC) E
           PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS)

Area consolidamento
Ciò che costituisce motivo di esclusione obbligatoria dal consolidamento nei PC non è
un valido motivo di esclusione nell’ambito degli IAS.
Due dei motivi di esclusione facoltativa secondo i PC, costituiscono per gli IAS motivo
di esclusione obbligatoria: le imprese del gruppo il cui controllo è soggetto a severe
restrizioni e/o per quelle il cui controllo è solo temporaneo.
Per quanto riguarda l’esonero dall’obbligo di consolidamento, i PC lo consentono per le
imprese madri di gruppi “minori”, mentre gli IAS non prevedono alcun tipo di esonero
per motivi di carattere dimensionale.
Inoltre i PC disciplinano che per le controllate escluse per attività dissimile e per le
partecipate in imprese collegate venga adottato il metodo del patrimonio netto per la
valutazione delle partecipazioni, che deve essere quindi iscritta per un valore
corrispondente alla quota di PN della partecipata; gli IAS ammettono, oltre al metodo
del patrimonio netto, anche il metodo del costo.

Interessi di terzi
Secondo i PC gli interessi di minoranza si iscrivono in una voce del PN consolidato
denominata “capitale e riserve di terzi”.
Gli IAS stabiliscono che tale voce debba essere distinta sia dal PN che dalle passività,
includendola in una voce imprecisata del passivo, in quanto viene considerata quasi un
debito complessivo che la società controllante ha nei confronti dei soci minoritari.

Criteri di valutazione
Il bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale-finanziaria ed il risultato
economico di un gruppo di imprese visto come un’unica impresa, superando le singole
personalità giuridiche. Una delle finalità è quella di fornire un’informazione circa lo stato
del gruppo, informazione necessaria sia verso i terzi che per il controllo di gestione.
IAS: il bilancio consolidato deve essere predisposto utilizzando principi contabili
uniformi; consente comunque l’utilizzo di criteri eterogenei se l’uniformità sia di difficile
realizzazione e di ciò ne venga data notizia nella nota integrativa insieme ad
un’esplicitazione percentuale dei diversi criteri nell’ambito delle voci di bilancio. Se si
abbandona il metodo del PN, l’unico ammesso è quello al minore tra costo e valore di
mercato (con conseguente rivalutazione della partecipazione).
PC: per effettuare una corretta aggregazione è stabilito che i bilanci delle singole società
siano redatti in base a principi contabili e criteri uniformi; a questa norma è possibile
derogare quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare l’obiettivo
della rappresentazione veritiera e corretta. In caso di abbandono del metodo del PN, il
valore contabile deve essere assunto come costo.




                                                                                           3/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                            Visto su: Profland

Differenza da consolidamento
Se le attività (e le passività) non genereranno benefici futuri (o non assorbiranno risorse
future dell’acquirente) e non possono essere determinate nel loro valore corrente, allora
si avrà una differenza tra il costo sostenuto per l’acquisizione ed il PN corrente.
Se costo > PN si avrà un avviamento positivo:
• se è un buon affare: questo maggior valore costituisce un pagamento anticipato su
    benefici economici futuri e sarà iscritto nella voce dell’attivo “differenza da
    consolidamento”;
• se è un cattivo affare: trattamento simile al precedente, l’imputazione a CE avverrà
    solo in caso di perdite.
Se costo < PN si avrà un avviamento negativo, che potrebbe essere indice di una
sovrastima di attività (o sottostima di passività):
 se si prevedono costi o perdite future: si rileverà in diminuzione delle attività nella
    stessa classificazione dello SP utilizzata per l’avviamento positivo e tra i proventi del
    CE, quando queste previsioni si realizzeranno;
 se non se ne prevedono: da rilevarsi come provento nel CE;
 nel caso di attività monetarie: se immediate si rileveranno nel CE come un ricavo.
I PC sono orientati a lungo periodo, infatti si basano sul rispetto del principio di
prudenza, per non compromettere la futura redditività del gruppo: tra i componenti
positivi di reddito si devono contabilizzare solo gli utili realmente realizzati e tra quelli
negativi sia perdite presunte che i rischi prevedibili, poiché di competenza dell’esercizio.
Gli IAS sono invece orientati all’immediatezza, prevale quindi il criterio della sostanza
sulla forma: in genere proventi ed oneri si rilevano direttamente nel CE.

Data di riferimento del BC
PC: è quella di chiusura del bilancio della controllante, se le date di chiusura sono diverse
la controllata deve redigere un bilancio infrannuale.
IAS: i bilanci devono essere redatti alla stessa data, se c’è difformità la controllata
prepara il bilancio d’esercizio alla data di chiusura del BC (con menzione nella nota
integrativa).




                                                                                           4/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                             Visto su: Profland



     IL BILANCIO CONSOLIDATO NEI PRINCIPI CONTABILI
                     INTERNZIONALI

                                            CONSOB


                                   Consolidato secondo IAS

                                       QUALI SOCIETA’?

                                Tutte le società quotate in borsa

                           DUE DISCIPLINE A CONFRONTO
                                  (P.C. nazionali e IAS)


                Rappresentazione                               Prevalenza della so-
                veritiera e corretta                           stanza sulla forma



                               UNITING OF INTEREST
                                     ex IAS 22

1. Maggioranza delle azioni messe in comune

2. Il valore corrente delle due imprese non differisce

3. Gli azionisti delle rispettive imprese mantengono gli stessi diritti di voto e quote di
   partecipazione

4. I valori contabili di attività e passività vengono mantenuti nell’impresa risultante

5. Non si contabilizza nessun avviamento

6. Rielaborazione dei bilanci



                                       ACQUISITION
                                       o incorporazione
                                           ex IAS 22

                                                                                            5/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                            Visto su: Profland



                        QUANDO SI APPLICA LO IAS 22?

                                  Integrazioni tra imprese


                                          Tranne

                Società sotto comune controllo       Società sotto controllo
                ( gruppo di imprese, IAS 27)               congiunto


CASI DI ESCLUSIONE

1. Aggregazioni e acquisizioni ex IAS 22
2. Società collegate ex IAS 28
3. Joint-ventures



                            NOTE AL CONSOLIDATO

1. Elenco delle controllate

2. Motivi di mancato consolidamento

3. Natura dei rapporti tra holding company e controllata con meno del 50 % dei diritti
   di voto

4. Nome di imprese in cui si possiede più del 50 % dei diritti di voto ma che non
   rientrano tra le controllate

5. Effetto di acquisti e vendite di controllate

6. Metodo di contabilizzazione delle controllate




                                                                                           6/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                            Visto su: Profland



NOZIONE DI CONROLLO

        • CONTROLLO DI DIRITTO

        • CONTROLLO DI FATTO

        • CONTROLLO CONTRATTUALE


SONO IMPRESE CONTROLLATE

    1) Le imprese in cui un’altra dispone della maggioranza dei voti (controllo di diritto);

    2) Le imprese in cui un’altra dispone di un’influenza dominante (controllo di fatto);

    3) Le imprese in cui un’altra esercita un’influenza dominante in virtù di un contratto
       o di una clausola statuaria (controllo contrattuale);

    4) Le imprese in cui un’altra, in base ad accordi con altri soci, controlla da sola la
       maggioranza dei voti.


NOZIONE DI CONTROLLO ( IAS N°27 )

   Potere di governare le politiche finanziarie ed operative per ottenere benefici.


SONO IMPRESE CONTROLLATE

    • Le imprese in cui un’altra possiede più della metà dei diritti di voto;
    • le imprese in cui un’altra possiede meno della metà dei diritti di voto ed ha:
            1) il potere di indirizzare la maggioranza dei voti alle riunioni del consiglio
                 di amministrazione;
            2) il potere di nominare ho revocare la maggioranza dei componenti del
                 consiglio di amministrazione;
            3) il potere di determinare le scelte amministrative e gestionali
                 dell’impresa in virtù di una clausola statutaria odi un contratto;
            4) il controllo di più della metà dei diritti di voto in virtù di un accordo
                 con altre società partecipanti.




                                                                                           7/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                             Visto su: Profland



                         AREA DI CONSOLIDAMENTO


ESCLUSIONE OBBLIGATORIA (PC 17):

    1) Le controllate, la cui attività compromette la true and fair view;
    2) Le controllate che svolgono attività dissimili rispetto al resto del gruppo.

IAS N°27:

Non è prevista alcuna esclusione per le controllate che svolgono attività dissimili.


ESCLUSIONE FACOLTATIVA (PC N°17):

    1)   è irrilevante ai fini della true and fair;
    2)   l’esercizio del controllo è soggetto a gravi e durature restrizioni;
    3)   informazioni indisponibili o eccessivamente onerose;
    4)   le azioni sono possedute per una successiva alienazione.

IAS N°27:

L’esclusione non è facoltativa ma obbligatoria quando:
   1) l’esercizio del controllo è soggetto a gravi e durature restrizioni;
   2) le azioni sono possedute per una successiva alienazione.


                      ESONERO PER LIMITI QUANTITATIVI:

Sono esonerate le controllate che per 2 esercizi non hanno superato 2 dei seguenti limiti:
   1) £19.000.000.000 per gli attivi totali degli stati patrimoniali;

    2) £38.000.000.000 per i ricavi totali da vendite e prestazioni;

    3) 250 dipendenti occupati in media in dette imprese;

L’impresa controllante o la controllata non ha emesso titoli in Borsa.

IAS N°27:

I principi contabili internazionali non prevedono alcun esonero per limiti quantitativi.



                                                                                            8/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                                 Visto su: Profland




JOINT VENTURE COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO



         JOINT VENTURE                          VS       ACCORDI PER LICENZE


       (+) guadagni                                  (-) guadagni      royalty

       (+) sfruttamento tecnologia                   (+) esclusione dai rischi

       (+) penetrazione mercato

       (+) commercializ.ne scoperte



TRAVASO: diffusione delle conoscenze, non protette da accordi formali,
          ottenuta lavorando con i partner nelle venture

                      spostamento del
                      personale



“IMPOLLINAZIONE DIRETTA”                         le idee vengono diffuse tra il personale
                                             quindi trasferite alle org. degli azionisti (PRO)


SINDROME DA INVENZIONE ESTERNA                                 lamentele di ricercatori/ing sulla
                                                            tecnologia dei partner (CONTRO)



                           1) mantenere strutture doppie per replicare gli esperimenti e
      RIMEDI                     verificare le informazioni provenienti dalle venture
                           2) trasferire alla venture tutte le strutture di ricerca e farle
                                usare dall’ azienda come braccio di ricerca




                                                                                                9/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                         Visto su: Profland


                  ANALISI CONDOTTA DA K. R. HARRIGAN (U.S.A.)

           UTILIZZAZIONE DELLE J. V. PER IL TRASFERIMENTO
               DI TECNOLOGIA E PER L’ INNOVAZIONE



               JOINT VENTURE                 VS    ACCORDI PER LICENZE

   (+) Sfruttamento conoscenze in                 (+) Settori ad alta tecnologia
       nuove applicazioni/mercati
   (-) Settore delle R&S di base                  BREVETTO protezione scarsa (2-3 anni)
                                                  Scarse strategie cooperative
         vicinanza dell’ attività al              MANAGER non disposti a sottomettersi
           fulcro strat.                            alle differenze delle culture aziendali
         probabilità che l’ azienda faccia         PARTNERS non aperti l’uno nei
         affidamento sulle venture                  confronti dell’ altro (=diffidenza)

             1)    TRASGRESSIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI

             2)   DIFFICOLTA’ A PROTEGGERE LE CONOSCENZE

             3)    COMPLESSITA’ DIRITTI PROPRIETA’ ( software)

                          SCELTA DEI CLIENTI


                         “FIDUCIA PERSONALE”



                  CONCLUSIONI

      Benché esistano i problemi di travaso, i manager considerano tale
fenomeno positivo per la collegialità.
      Le venture rappresentano un difficile mezzo per adattarsi ai cambiamenti
tecnologici.
      Dove esiste il problema della gelosia per le invenzioni esterne, si
preferiscono strutture intra-aziendali e sforzi nel campo della ricerca in gruppi
liberamente costituiti.


                                                                                       10/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                     Visto su: Profland




                      PER UNA TEORIA DELLE JOINT VENTURE


          PARADOSSO COMPETIZIONE/COOPERAZIONE


                                            TEORIE
       1) Con le alleanze si cerca di limitare la concorrenza.

       2) Le alleanze non riducono la concorrenza, ma la spostano a livello di reti.

       3) Le alleanze aumentano la concorrenza.

                                         VERIDICITA’

        1) Non rappresenta la norma

        2) Si ( COLLUSIONE         BARRIERE ALL’ ENTRATA )

            Si ( SETTORI CON TASSI ELEVATI DI INTRODUZIONE DI
                  INNOVAZIONI TECNOLOGICHE)




                      PER UNA TEORIA DELLE JOINT VENTURE


                  MERCATO – IMPRESA – JOINT VENTURE




       1) RIFLESSIONE TEORICA PIU’ AMPIA

                INADEGUATEZZA DELLA NOZIONE NEOCLASSICA DI
                CONCORRENZA

       2) RIPENSAMENTO DELLA TEORIA DELL’ IMN

                 IPOTESI STATICA (a) E IPOTESI DINAMICA (b)

                                                                                   11/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                       Visto su: Profland




a) TEORIA DELL’ OSTAGGIO (POSTO A GARANZIA DI UN
CONTRATTO)

 J.V. = forme organizzative finalizzate a superare l’incertezza e i rischi di
comportamenti opportunistici

OSTAGGIO = conferimento di parte del cap. soc. della nuova impresa

FUNZIONE = rendere reciprocamente vulnerabili i partners offrendo possibilità
di ritorsione

LIMITE = inadatto in situazioni di efficienza economica

                                         b) TEORIA DELL’ APPRENDIMENTO

J.V. = strumento di apprendimento per l’impresa, di acquisizione di conoscenze
tecnologiche, organizzative e sui mercati

CONFRONTO = le j.v. non si limitano a rafforzare un contratto, ma accrescono
le competenze interne all’imp

        CREARE ECONOMIE DI VELOCITA’ NEI PROCESSI DI APPREND.
        APPRENDIMENTO CIRCA LE RISORSE MANAGERIALI
         VANTAGGI “LEARNING BY COOPERATING”




                                                                                     12/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                          Visto su: Profland

CONSOLIDATO: Normativa

    •   Art.32-VII direttiva: concessione agli stati membri di autorizzare o prescrivere il
        consolidamento proporzionale delle cosiddette filiali comuni

    •   Art.37-D.Lgs. 127/1991: prevede la possibilità (non l’obbligo) di includere nel
        consolidato le imprese su cui un’impresa inclusa nell’area di consolidamento abbia
        il controllo congiuntamente con altre imprese ed in base ad accordi con le
        stesse. (limitazione quantitativa: art.2359 3°comma del Cod.Civ.)

Autorizzare o prescrivere?

Relazione ministeriale al D.Lgs.127/91:
   • Seguita una prassi diffusa negli stati membri (es.Germania)
   • Controllo comune => Inesistenza di una vera influenza dominante

ATTENZIONE: Se un’impresa non è tenuta per altre ragioni alla redazione del
consolidato non incorre in quest’obbligo per il solo fatto di essere titolare di controllo
congiunto.



CONTROLLO CONGIUNTO

Definizione (IAS 31): controllo su di un’attività economica suddiviso tra le parti
contrattualmente

Requisiti degli accordi contrattuali:
   • Nessun singolo partecipante alla J.V. deve essere in una posizione tale da
      controllare unilateralmente l’attività
   • Individuare le decisioni strategiche della J.V. per le quali è richiesto il consenso
      unanime e quelle per le quali è sufficiente la maggioranza
   • Se uno dei partecipanti è il gestore esso non deve essere in grado di governare le
      politiche finanziarie e gestionali della j.v. (deve agire nell’ambito delle politiche
      concordate tra le parti).




                                                                                        13/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                             Visto su: Profland

CONSOLIDAMENTO PROPORZIONALE

Lo IAS 31 prevede due forme alternative che conducono allo stesso risultato:
  1. Aggregazione linea per linea della quota parte di attività, passività, costi e ricavi
     della J.V. alle proprie voci del consolidato. (es. quota dei crediti della J.V. + crediti
     delle altre imprese consolidate)
  2. Consolidamento proporzionale ridotto:               si includono nel consolidato,
     esponendole in voci separate (aggregate per classi) la quota parte di attività,
     passività, costi e ricavi della J.V.

    • Si evidenzia esclusivamente la quota di proprietà del gruppo
    • Sono riportate le frazioni di attività,passività,costi e ricavi della J.V.corrispondenti
      alla quota parte di P.N. posseduto dal gruppo
    • Non compaiono le voci patrimonio e utile di pertinenza dei terzi per cui
      nell’eliminazione della partecipazione si procede come per il metodo integrale con
      la differenza che non si genera il patrimonio dei terzi (eventuali differenze di
      consolidamento sono trattate analogamente)



OPERAZIONI INFRAGRUPPO

    • l’eliminazione dei crediti e debiti, dei proventi e oneri tra imprese consolidate
      integralmente e J.V. si effettua limitatamente alla quota posseduta dal gruppo nella
      J.V. e procedendo ad una riclassificazione della voce.
    • l’eliminazione degli utili e delle perdite derivanti da un’operazione tra un’impresa
      consolidata integralmente e la J.V. relativi a valori ancora nel patrimonio dell’una
      o dell’altra, viene effettuata limitatamente alla quota posseduta dal gruppo nella
      J.V.

ESEMPIO

    •   partecipazione di A nella J.V. B al 33,3% pagata 150
    •   Maggior valore pagato è differenza da consolidamento
    •   Nel corso dell’esercizio A ha venduto a B per €30 a credito
    •   Nel magazzino di B ci sono utili non realizzati per €15




                                                                                           14/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                          Visto su: Profland



                                    B           RETTIFICHE
                                                            TOT. DA
           VOCI         A     valori di valori da
                                                            CONSOL.
                              bilancio consolid. DARE AVERE
         S. P.
Immobilizzazioni        700      330     110
Partecipazioni          150        0       0
Differ. da consolid.
Scorte                  500      300     100
Crediti                 600      300     100
Crediti v/s imprese
consolid.
Cassa                   100       30      10

Debiti                 1250      450     150
F. rischi e oneri       200      150      50
F. rischi e oneri
futuri da cons.
Ris. da consolid.
Capitale netto          500      300     100
Reddito netto           100       60      20


       C. E.
Val. della produz. 2000         1500      500
Costi della produz. 1750        1320      440
               A-B 250           180       60
Prov/Oneri finanz.   -84         -80    -26,7
     Reddito lordo 166           100     33,3
Imposte               66          40     13,3
Reddito netto        100          60       20




                                                                        15/16
Appunti di
Economia dei gruppi                                                                           Visto su: Profland




                      Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland:
                                           http://profland.altervista.org

                                             sezione Profstudio
                         http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm

                                       oppure da qualche mirror, come:

                                 www.profland.cjb.net www.profland.135.it

                                   o dalla pagina dedicata su slideshare.net:
                                         www.slideshare.net/profman




                                                                                                         16/16

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Appunti di Economia dei Gruppi

Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaNetwork Advisory
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermediroberto spaggiari
 
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...Stefano Carrara
 
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"CommonWork
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Luigi Savino
 
Appunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleAppunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleprofman
 
Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...
Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...
Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...Giuseppe Fumagalli
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'eserciziostudiopolli
 
Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...
Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...
Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...Giuseppe Fumagalli
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
Assignment Corporate Finance Babylon
Assignment Corporate Finance   BabylonAssignment Corporate Finance   Babylon
Assignment Corporate Finance Babylonlanuz
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysisSimone Selva
 
Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Marco Fumo
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...Riccardo Gandolfi
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Kilowatt
 

Semelhante a Appunti di Economia dei Gruppi (20)

Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
 
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
 
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Appunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendaleAppunti di Finanza aziendale
Appunti di Finanza aziendale
 
Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...
Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...
Note e Studi 16-2016 - Le novità in tema di riserve introdotte con il decreto...
 
Asv corporate finance
Asv corporate finance Asv corporate finance
Asv corporate finance
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...
Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...
Trattamento contabile delle “business combinations under common control” nel ...
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Assignment Corporate Finance Babylon
Assignment Corporate Finance   BabylonAssignment Corporate Finance   Babylon
Assignment Corporate Finance Babylon
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
 

Mais de profman

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piumeprofman
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctiqueprofman
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativityprofman
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sprofman
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativoprofman
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photosprofman
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeprofman
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperareprofman
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidaysprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiprofman
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoprofman
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleprofman
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariprofman
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeprofman
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaprofman
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeprofman
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoprofman
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneriaprofman
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeprofman
 

Mais de profman (20)

Belle piume
Belle piumeBelle piume
Belle piume
 
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'AntarctiqueGreetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
Greetings from Antartica - Beautè de l'Antarctique
 
Street Creativity
Street CreativityStreet Creativity
Street Creativity
 
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’sFoto spettacolari - Spectaculaire foto’s
Foto spettacolari - Spectaculaire foto’s
 
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e AmministrativoPrincipi di Diritto costituzionale e Amministrativo
Principi di Diritto costituzionale e Amministrativo
 
Foto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare PhotosFoto rare - Rare Photos
Foto rare - Rare Photos
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
Non disperare
Non disperareNon disperare
Non disperare
 
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky HolidaysVacanze stravaganti Wacky Holidays
Vacanze stravaganti Wacky Holidays
 
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: eserciziAppunti di Strategia aziendale: esercizi
Appunti di Strategia aziendale: esercizi
 
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidiAppunti di Strategia aziendale: lucidi
Appunti di Strategia aziendale: lucidi
 
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzottoAppunti di Strategia aziendale: caso marzotto
Appunti di Strategia aziendale: caso marzotto
 
Appunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendaleAppunti di Strategia aziendale
Appunti di Strategia aziendale
 
Appunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminariAppunti di Storia economica: seminari
Appunti di Storia economica: seminari
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
 
Appunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italianaAppunti di Storia economica: economia italiana
Appunti di Storia economica: economia italiana
 
Appunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondialeAppunti di Storia economica: economia mondiale
Appunti di Storia economica: economia mondiale
 
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilisticoAppunti di Ragioneria: bilancio civilistico
Appunti di Ragioneria: bilancio civilistico
 
Appunti di Ragioneria
Appunti di RagioneriaAppunti di Ragioneria
Appunti di Ragioneria
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
 

Último

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Nicola Rabbi
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Último (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Appunti di Economia dei Gruppi

  • 1. Appunti di Economia dei Gruppi Autore: profman
  • 2. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland Si ricorda che: • l'uso degli appunti qui presenti è consentito per solo uso personale e di studio; • la consultazione è gratuita ed ogni forma atta a ricavarne lucro è vietata! • gli appunti sono fatti da studenti che non possono assumersi nessuna responsabilità in merito; • il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare ai libri di testo: - devi (e ti consiglio) di consultare e comprare i libri di testo; • il materiale qui presente è distribuito con licenza Creative Commons Ti ricordo che se vuoi contribuire mandando degli appunti o quant'altro possa essere utile ad altri puoi farlo inviando il materiale tramite: http://profland.altervista.org/mail.htm Spero che ciò che hai scaricato ti possa essere utile. Profman Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman 2/16
  • 3. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland BILANCIO CONSOLIDATO: PRINCIPI CONTABILI ITALIANI (PC) E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS) Area consolidamento Ciò che costituisce motivo di esclusione obbligatoria dal consolidamento nei PC non è un valido motivo di esclusione nell’ambito degli IAS. Due dei motivi di esclusione facoltativa secondo i PC, costituiscono per gli IAS motivo di esclusione obbligatoria: le imprese del gruppo il cui controllo è soggetto a severe restrizioni e/o per quelle il cui controllo è solo temporaneo. Per quanto riguarda l’esonero dall’obbligo di consolidamento, i PC lo consentono per le imprese madri di gruppi “minori”, mentre gli IAS non prevedono alcun tipo di esonero per motivi di carattere dimensionale. Inoltre i PC disciplinano che per le controllate escluse per attività dissimile e per le partecipate in imprese collegate venga adottato il metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni, che deve essere quindi iscritta per un valore corrispondente alla quota di PN della partecipata; gli IAS ammettono, oltre al metodo del patrimonio netto, anche il metodo del costo. Interessi di terzi Secondo i PC gli interessi di minoranza si iscrivono in una voce del PN consolidato denominata “capitale e riserve di terzi”. Gli IAS stabiliscono che tale voce debba essere distinta sia dal PN che dalle passività, includendola in una voce imprecisata del passivo, in quanto viene considerata quasi un debito complessivo che la società controllante ha nei confronti dei soci minoritari. Criteri di valutazione Il bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale-finanziaria ed il risultato economico di un gruppo di imprese visto come un’unica impresa, superando le singole personalità giuridiche. Una delle finalità è quella di fornire un’informazione circa lo stato del gruppo, informazione necessaria sia verso i terzi che per il controllo di gestione. IAS: il bilancio consolidato deve essere predisposto utilizzando principi contabili uniformi; consente comunque l’utilizzo di criteri eterogenei se l’uniformità sia di difficile realizzazione e di ciò ne venga data notizia nella nota integrativa insieme ad un’esplicitazione percentuale dei diversi criteri nell’ambito delle voci di bilancio. Se si abbandona il metodo del PN, l’unico ammesso è quello al minore tra costo e valore di mercato (con conseguente rivalutazione della partecipazione). PC: per effettuare una corretta aggregazione è stabilito che i bilanci delle singole società siano redatti in base a principi contabili e criteri uniformi; a questa norma è possibile derogare quando la conservazione di criteri difformi sia più idonea a realizzare l’obiettivo della rappresentazione veritiera e corretta. In caso di abbandono del metodo del PN, il valore contabile deve essere assunto come costo. 3/16
  • 4. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland Differenza da consolidamento Se le attività (e le passività) non genereranno benefici futuri (o non assorbiranno risorse future dell’acquirente) e non possono essere determinate nel loro valore corrente, allora si avrà una differenza tra il costo sostenuto per l’acquisizione ed il PN corrente. Se costo > PN si avrà un avviamento positivo: • se è un buon affare: questo maggior valore costituisce un pagamento anticipato su benefici economici futuri e sarà iscritto nella voce dell’attivo “differenza da consolidamento”; • se è un cattivo affare: trattamento simile al precedente, l’imputazione a CE avverrà solo in caso di perdite. Se costo < PN si avrà un avviamento negativo, che potrebbe essere indice di una sovrastima di attività (o sottostima di passività):  se si prevedono costi o perdite future: si rileverà in diminuzione delle attività nella stessa classificazione dello SP utilizzata per l’avviamento positivo e tra i proventi del CE, quando queste previsioni si realizzeranno;  se non se ne prevedono: da rilevarsi come provento nel CE;  nel caso di attività monetarie: se immediate si rileveranno nel CE come un ricavo. I PC sono orientati a lungo periodo, infatti si basano sul rispetto del principio di prudenza, per non compromettere la futura redditività del gruppo: tra i componenti positivi di reddito si devono contabilizzare solo gli utili realmente realizzati e tra quelli negativi sia perdite presunte che i rischi prevedibili, poiché di competenza dell’esercizio. Gli IAS sono invece orientati all’immediatezza, prevale quindi il criterio della sostanza sulla forma: in genere proventi ed oneri si rilevano direttamente nel CE. Data di riferimento del BC PC: è quella di chiusura del bilancio della controllante, se le date di chiusura sono diverse la controllata deve redigere un bilancio infrannuale. IAS: i bilanci devono essere redatti alla stessa data, se c’è difformità la controllata prepara il bilancio d’esercizio alla data di chiusura del BC (con menzione nella nota integrativa). 4/16
  • 5. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland IL BILANCIO CONSOLIDATO NEI PRINCIPI CONTABILI INTERNZIONALI CONSOB Consolidato secondo IAS QUALI SOCIETA’? Tutte le società quotate in borsa DUE DISCIPLINE A CONFRONTO (P.C. nazionali e IAS) Rappresentazione Prevalenza della so- veritiera e corretta stanza sulla forma UNITING OF INTEREST ex IAS 22 1. Maggioranza delle azioni messe in comune 2. Il valore corrente delle due imprese non differisce 3. Gli azionisti delle rispettive imprese mantengono gli stessi diritti di voto e quote di partecipazione 4. I valori contabili di attività e passività vengono mantenuti nell’impresa risultante 5. Non si contabilizza nessun avviamento 6. Rielaborazione dei bilanci ACQUISITION o incorporazione ex IAS 22 5/16
  • 6. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland QUANDO SI APPLICA LO IAS 22? Integrazioni tra imprese Tranne Società sotto comune controllo Società sotto controllo ( gruppo di imprese, IAS 27) congiunto CASI DI ESCLUSIONE 1. Aggregazioni e acquisizioni ex IAS 22 2. Società collegate ex IAS 28 3. Joint-ventures NOTE AL CONSOLIDATO 1. Elenco delle controllate 2. Motivi di mancato consolidamento 3. Natura dei rapporti tra holding company e controllata con meno del 50 % dei diritti di voto 4. Nome di imprese in cui si possiede più del 50 % dei diritti di voto ma che non rientrano tra le controllate 5. Effetto di acquisti e vendite di controllate 6. Metodo di contabilizzazione delle controllate 6/16
  • 7. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland NOZIONE DI CONROLLO • CONTROLLO DI DIRITTO • CONTROLLO DI FATTO • CONTROLLO CONTRATTUALE SONO IMPRESE CONTROLLATE 1) Le imprese in cui un’altra dispone della maggioranza dei voti (controllo di diritto); 2) Le imprese in cui un’altra dispone di un’influenza dominante (controllo di fatto); 3) Le imprese in cui un’altra esercita un’influenza dominante in virtù di un contratto o di una clausola statuaria (controllo contrattuale); 4) Le imprese in cui un’altra, in base ad accordi con altri soci, controlla da sola la maggioranza dei voti. NOZIONE DI CONTROLLO ( IAS N°27 ) Potere di governare le politiche finanziarie ed operative per ottenere benefici. SONO IMPRESE CONTROLLATE • Le imprese in cui un’altra possiede più della metà dei diritti di voto; • le imprese in cui un’altra possiede meno della metà dei diritti di voto ed ha: 1) il potere di indirizzare la maggioranza dei voti alle riunioni del consiglio di amministrazione; 2) il potere di nominare ho revocare la maggioranza dei componenti del consiglio di amministrazione; 3) il potere di determinare le scelte amministrative e gestionali dell’impresa in virtù di una clausola statutaria odi un contratto; 4) il controllo di più della metà dei diritti di voto in virtù di un accordo con altre società partecipanti. 7/16
  • 8. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland AREA DI CONSOLIDAMENTO ESCLUSIONE OBBLIGATORIA (PC 17): 1) Le controllate, la cui attività compromette la true and fair view; 2) Le controllate che svolgono attività dissimili rispetto al resto del gruppo. IAS N°27: Non è prevista alcuna esclusione per le controllate che svolgono attività dissimili. ESCLUSIONE FACOLTATIVA (PC N°17): 1) è irrilevante ai fini della true and fair; 2) l’esercizio del controllo è soggetto a gravi e durature restrizioni; 3) informazioni indisponibili o eccessivamente onerose; 4) le azioni sono possedute per una successiva alienazione. IAS N°27: L’esclusione non è facoltativa ma obbligatoria quando: 1) l’esercizio del controllo è soggetto a gravi e durature restrizioni; 2) le azioni sono possedute per una successiva alienazione. ESONERO PER LIMITI QUANTITATIVI: Sono esonerate le controllate che per 2 esercizi non hanno superato 2 dei seguenti limiti: 1) £19.000.000.000 per gli attivi totali degli stati patrimoniali; 2) £38.000.000.000 per i ricavi totali da vendite e prestazioni; 3) 250 dipendenti occupati in media in dette imprese; L’impresa controllante o la controllata non ha emesso titoli in Borsa. IAS N°27: I principi contabili internazionali non prevedono alcun esonero per limiti quantitativi. 8/16
  • 9. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland JOINT VENTURE COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO JOINT VENTURE VS ACCORDI PER LICENZE (+) guadagni (-) guadagni royalty (+) sfruttamento tecnologia (+) esclusione dai rischi (+) penetrazione mercato (+) commercializ.ne scoperte TRAVASO: diffusione delle conoscenze, non protette da accordi formali, ottenuta lavorando con i partner nelle venture spostamento del personale “IMPOLLINAZIONE DIRETTA” le idee vengono diffuse tra il personale quindi trasferite alle org. degli azionisti (PRO) SINDROME DA INVENZIONE ESTERNA lamentele di ricercatori/ing sulla tecnologia dei partner (CONTRO) 1) mantenere strutture doppie per replicare gli esperimenti e RIMEDI verificare le informazioni provenienti dalle venture 2) trasferire alla venture tutte le strutture di ricerca e farle usare dall’ azienda come braccio di ricerca 9/16
  • 10. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland ANALISI CONDOTTA DA K. R. HARRIGAN (U.S.A.) UTILIZZAZIONE DELLE J. V. PER IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA E PER L’ INNOVAZIONE JOINT VENTURE VS ACCORDI PER LICENZE (+) Sfruttamento conoscenze in (+) Settori ad alta tecnologia nuove applicazioni/mercati (-) Settore delle R&S di base BREVETTO protezione scarsa (2-3 anni) Scarse strategie cooperative vicinanza dell’ attività al MANAGER non disposti a sottomettersi fulcro strat. alle differenze delle culture aziendali probabilità che l’ azienda faccia PARTNERS non aperti l’uno nei affidamento sulle venture confronti dell’ altro (=diffidenza) 1) TRASGRESSIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI 2) DIFFICOLTA’ A PROTEGGERE LE CONOSCENZE 3) COMPLESSITA’ DIRITTI PROPRIETA’ ( software) SCELTA DEI CLIENTI “FIDUCIA PERSONALE” CONCLUSIONI Benché esistano i problemi di travaso, i manager considerano tale fenomeno positivo per la collegialità. Le venture rappresentano un difficile mezzo per adattarsi ai cambiamenti tecnologici. Dove esiste il problema della gelosia per le invenzioni esterne, si preferiscono strutture intra-aziendali e sforzi nel campo della ricerca in gruppi liberamente costituiti. 10/16
  • 11. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland PER UNA TEORIA DELLE JOINT VENTURE PARADOSSO COMPETIZIONE/COOPERAZIONE TEORIE 1) Con le alleanze si cerca di limitare la concorrenza. 2) Le alleanze non riducono la concorrenza, ma la spostano a livello di reti. 3) Le alleanze aumentano la concorrenza. VERIDICITA’ 1) Non rappresenta la norma 2) Si ( COLLUSIONE BARRIERE ALL’ ENTRATA ) Si ( SETTORI CON TASSI ELEVATI DI INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE) PER UNA TEORIA DELLE JOINT VENTURE MERCATO – IMPRESA – JOINT VENTURE 1) RIFLESSIONE TEORICA PIU’ AMPIA INADEGUATEZZA DELLA NOZIONE NEOCLASSICA DI CONCORRENZA 2) RIPENSAMENTO DELLA TEORIA DELL’ IMN IPOTESI STATICA (a) E IPOTESI DINAMICA (b) 11/16
  • 12. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland a) TEORIA DELL’ OSTAGGIO (POSTO A GARANZIA DI UN CONTRATTO) J.V. = forme organizzative finalizzate a superare l’incertezza e i rischi di comportamenti opportunistici OSTAGGIO = conferimento di parte del cap. soc. della nuova impresa FUNZIONE = rendere reciprocamente vulnerabili i partners offrendo possibilità di ritorsione LIMITE = inadatto in situazioni di efficienza economica b) TEORIA DELL’ APPRENDIMENTO J.V. = strumento di apprendimento per l’impresa, di acquisizione di conoscenze tecnologiche, organizzative e sui mercati CONFRONTO = le j.v. non si limitano a rafforzare un contratto, ma accrescono le competenze interne all’imp CREARE ECONOMIE DI VELOCITA’ NEI PROCESSI DI APPREND. APPRENDIMENTO CIRCA LE RISORSE MANAGERIALI VANTAGGI “LEARNING BY COOPERATING” 12/16
  • 13. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland CONSOLIDATO: Normativa • Art.32-VII direttiva: concessione agli stati membri di autorizzare o prescrivere il consolidamento proporzionale delle cosiddette filiali comuni • Art.37-D.Lgs. 127/1991: prevede la possibilità (non l’obbligo) di includere nel consolidato le imprese su cui un’impresa inclusa nell’area di consolidamento abbia il controllo congiuntamente con altre imprese ed in base ad accordi con le stesse. (limitazione quantitativa: art.2359 3°comma del Cod.Civ.) Autorizzare o prescrivere? Relazione ministeriale al D.Lgs.127/91: • Seguita una prassi diffusa negli stati membri (es.Germania) • Controllo comune => Inesistenza di una vera influenza dominante ATTENZIONE: Se un’impresa non è tenuta per altre ragioni alla redazione del consolidato non incorre in quest’obbligo per il solo fatto di essere titolare di controllo congiunto. CONTROLLO CONGIUNTO Definizione (IAS 31): controllo su di un’attività economica suddiviso tra le parti contrattualmente Requisiti degli accordi contrattuali: • Nessun singolo partecipante alla J.V. deve essere in una posizione tale da controllare unilateralmente l’attività • Individuare le decisioni strategiche della J.V. per le quali è richiesto il consenso unanime e quelle per le quali è sufficiente la maggioranza • Se uno dei partecipanti è il gestore esso non deve essere in grado di governare le politiche finanziarie e gestionali della j.v. (deve agire nell’ambito delle politiche concordate tra le parti). 13/16
  • 14. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland CONSOLIDAMENTO PROPORZIONALE Lo IAS 31 prevede due forme alternative che conducono allo stesso risultato: 1. Aggregazione linea per linea della quota parte di attività, passività, costi e ricavi della J.V. alle proprie voci del consolidato. (es. quota dei crediti della J.V. + crediti delle altre imprese consolidate) 2. Consolidamento proporzionale ridotto: si includono nel consolidato, esponendole in voci separate (aggregate per classi) la quota parte di attività, passività, costi e ricavi della J.V. • Si evidenzia esclusivamente la quota di proprietà del gruppo • Sono riportate le frazioni di attività,passività,costi e ricavi della J.V.corrispondenti alla quota parte di P.N. posseduto dal gruppo • Non compaiono le voci patrimonio e utile di pertinenza dei terzi per cui nell’eliminazione della partecipazione si procede come per il metodo integrale con la differenza che non si genera il patrimonio dei terzi (eventuali differenze di consolidamento sono trattate analogamente) OPERAZIONI INFRAGRUPPO • l’eliminazione dei crediti e debiti, dei proventi e oneri tra imprese consolidate integralmente e J.V. si effettua limitatamente alla quota posseduta dal gruppo nella J.V. e procedendo ad una riclassificazione della voce. • l’eliminazione degli utili e delle perdite derivanti da un’operazione tra un’impresa consolidata integralmente e la J.V. relativi a valori ancora nel patrimonio dell’una o dell’altra, viene effettuata limitatamente alla quota posseduta dal gruppo nella J.V. ESEMPIO • partecipazione di A nella J.V. B al 33,3% pagata 150 • Maggior valore pagato è differenza da consolidamento • Nel corso dell’esercizio A ha venduto a B per €30 a credito • Nel magazzino di B ci sono utili non realizzati per €15 14/16
  • 15. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland B RETTIFICHE TOT. DA VOCI A valori di valori da CONSOL. bilancio consolid. DARE AVERE S. P. Immobilizzazioni 700 330 110 Partecipazioni 150 0 0 Differ. da consolid. Scorte 500 300 100 Crediti 600 300 100 Crediti v/s imprese consolid. Cassa 100 30 10 Debiti 1250 450 150 F. rischi e oneri 200 150 50 F. rischi e oneri futuri da cons. Ris. da consolid. Capitale netto 500 300 100 Reddito netto 100 60 20 C. E. Val. della produz. 2000 1500 500 Costi della produz. 1750 1320 440 A-B 250 180 60 Prov/Oneri finanz. -84 -80 -26,7 Reddito lordo 166 100 33,3 Imposte 66 40 13,3 Reddito netto 100 60 20 15/16
  • 16. Appunti di Economia dei gruppi Visto su: Profland Il file è stato scaricato/visualizzato in forma gratuita da Profland: http://profland.altervista.org sezione Profstudio http://profland.altervista.org/profstudio/profstudio.htm oppure da qualche mirror, come: www.profland.cjb.net www.profland.135.it o dalla pagina dedicata su slideshare.net: www.slideshare.net/profman 16/16