O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Personal Brand Management

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 17 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Personal Brand Management (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Personal Brand Management

  1. 1. Personal Brand Management
  2. 2. Personal Brand Management (PBM) Siamo abituati a pensare che solo le aziende, prevalentemente quelle di maggiori dimensioni, possono permettersi di promuoversi e creare un brand riconoscibile e riconosciuto. E LE PERSONE?
  3. 3. Personal Brand Management Gestire un brand di una persona nasce dall’esigenza dei singoli di essere messi al centro dei sistemi di comunicazione, dal bisogno di promuoversi e di farsi conoscere, anche se non si fa parte di una multinazionale.! Il Personal Brand Management parte da te, per comunicare chi sei tu ed esprimere al meglio il tuo potenziale. IL TUO BRAND E’ IL MEZZO PER ESPRIMERE TUTTE LE RAGIONI PER CUI UN CLIENTE, UN PARTNER O UN DATORE DI LAVORO DOVREBBERO SCEGLIERE PROPRIO TE.
  4. 4. Gli strumenti del PBM Quello che rende unico il tuo brand sei proprio tu, quello che ti consente di raccontarlo agli altri è il Web. *Stefano Principato, Marketing Personale, 2012
  5. 5. Perché il Web? Nel 90% dei casi ciò che ci fa scegliere un servizio o un fornitore è il passaparola. Qual è il principale generatore di opinioni, suggerimenti, idee, consigli, oggi?
  6. 6. Perché il Web? 1. Perché le impressioni e le opinioni dei tuoi clienti, anche quelli attuali, possono cambiare, peggiorare o migliorare a seconda di quello che leggono online 2. Perché è fondamentale che tu abbia sempre sotto controllo quello che viene detto di te, soprattutto se viene detto “male” 3. Perché finalmente puoi avere uno spazio diretto ed esclusivo dove, come brand, comunicare davvero ciò che sei
  7. 7. Cosa fa il BPM nella rete?  Crea il tuo brand sulla base dei tuoi obiettivi e della tua strategia  Comunica con i tuoi clienti attuali, con i potenziali e con gli influencer della rete  Coinvolge gli utenti in attività che sanno far emergere il tuo potenziale  Fa confluire la community all’interno del tuo business
  8. 8. Risultati  Aumento visibilità  Analisi del riscontro del mercato ed eventuale ri-aggiornamento della strategia  Rafforzamento del brand  Contatto con nuovi clienti e stakeholders  Raccolta di nuovi spunti, idee e richieste provenienti direttamente dai clienti  Aumento delle vendite
  9. 9. Risultati ….in altre parole, una comunicazione basata su di TE e suoi tuoi bisogni, tale da distinguerti agli occhi di tutti.
  10. 10. Gli strumenti del BPM* 1. Lo show reel *specifici per il settore dello spettacolo
  11. 11. Gli strumenti del BPM* 2. Book Fotografico *specifici per il settore dello spettacolo
  12. 12. Gli strumenti del BPM* 3. Sito Web Ufficiale *specifici per il settore dello spettacolo
  13. 13. E ora? Tutti i tuoi materiali sono pronti, studiati e professionali, ma… a cosa ti servono se nessuno ne parla?
  14. 14. I mezzi principali (e necessari)  Blog ufficiale aggiornato minimo 2 volte a settimana (& contenuti ottimizzati)  Facebook Fan Page  Account Twitter  Canale ufficiale YouTube  Canale ufficale DailyMotion  Brand Page Google+  Profilo ufficiale Linkedin
  15. 15. Oltre i Social Network  Campagne AdWords  Pubblicità su Facebook  SEO Pubblicità su YouTube  Attività di Blogging  Diffusione interviste specifiche e comunicati stampa ufficiali
  16. 16. Cosa stai aspettando?
  17. 17. Per ulteriori informazioni GRAZIE! Alessandra Porta Web Marketing Consultant info@klesisdigital.com 349/2448701

×