BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA

POR FESR Toscana
POR FESR ToscanaPOR FESR Toscana
Incontro annuale 2015 tra la Commissione e le Autorità di gestione dei Programmi Operativi
FESR dell'Ob. Convergenza e dell'Ob. Competitività Regionale e Occupazione.
Procedure negoziali per la R&S
Progetto MILoRDS:
Minimally Invasive procedures by
Lasers and Robots In Diagnosis & Surgery
Angelita Luciani
Autorità di gestione POR FESR
Regione Toscana
Firenze, Fortezza da Basso 28 ottobre 2015
Il contesto
- Asse 1 - circa 490M€ su circa 1.023 M€ tot POR FESR 2007-2013;
- RSI nel POR FESR 2007-2013 (n.713 progetti, 1150 organizzazioni, investimento
762M€, contributo 383M€);
- Linea 1.6 POR FESR 2007-2013 integrate con risorse PAR FAS;
- Apertura bando 2011;
- Procedure negoziali: valutazione indipendente e fase negoziale;
- GI, fondo perduto e finanziamento agevolato;
- PMI e OR, fondo perduto;
- Grandi progetti strategici: investimento minimo 3M€;
- Selettività dei temi oggetti del bando: tecnologie ferroviarie e medical devices;
- Valutazione ex ante, in itinere, finale.
Risultanze
- 11 progetti;
- 54 organizzazioni finanziate;
- 54,6 M€ contributo;
- 104,8 M€ investimento.
Progetto MILORDS: “Minimally Invasive procedures by Lasers and Robots In
Diagnosis & Surgery”
- Inizio 09/03/2011;
- Fine 09/09/2014;
- Investimento totale 7,9 M€;
- Contributo 5,1M€.
Capofila
- El.En Spa.
Partenariato
- Ars Srl;
- CNR IFAC;
- Menci software Srl;
- Nuova Meccanica Srl;
- Scuola Superiore S.Anna;
- Università degli Studi di Pisa.
Tre obiettivi operativi:
- Studio della valutazione dell’età biologica del tessuto leso (ulcere cutanee e
artrosi) tramite biologia molecolare e proteomica;
- Studio di soluzioni tecnologiche altamente innovative finalizzate alla
diagnosi e alla terapia (ulcere e artrosi) attraverso un sistema integrato;
- Studio delle soluzioni meccaniche finalizzate alla modularità del sistema
integrato e realizzazione di un dimostratore.
Obiettivo generale
Integrare funzionalità optoelettroniche e meccatroniche in un sistema medicale
capace di elevare la sicurezza e l’efficacia delle performance medico‐chirurgiche.
Il concept del dimostratore
Integrazioni di tecnologie:
- Optoelettroniche;
- Robotiche;
- ICT - imaging (TAC).
Realizzazione di una strumentazione medicale capace di integrare:
- Bracci robotici di posizionamento ad alta precisione (6 gradi di libertà);
- TAC 3D;
- Strumentazioni laser;
- Sistemi di controllo e navigazione “Free hand 3D Navigation System”.
La realizzazione
Sistemi di controllo
navigazione ed imagingSistemi robotici e laser
Scanner unit
Risultati tecnici
- Integrazione funzionale di robotica, optoelettronica, ICT;
- Precisione, Sicurezza, Mini-invasività.
Benchmark
- Elevata robotizzazione dei movimenti che permettono l’alta definizione delle immagini;
- Possibilità di realizzare diagnostica (radiografie, fluoroscopie e TAC) e chirurgia (laser) con
un solo strumento;
- Significativa riduzione delle radiazioni emesse, tra il 60-80% in meno rispetto alla
concorrenza;
- Trasportabilità e ingombri ridotti progettati per non stravolgere le strutture della clinica.
La valutazione indipendente
- Funzionalizzazione della postazione robotica multitask;
- Miglioramento risoluzione TAC 3D;
- Leggerezza, efficacia e funzionalità del laser ai fini ablativi;
- Funzionalizzazione ed ottimi risultati ai fini oftalmologici,
per le ulcere cutanee e le ipertrofie prostatiche benigne.
Oltre la valutazione ottima, il follow up
- Visti i tempi/costi per i test per le applicazioni sull’uomo, sviluppo applicazioni
veterinarie e manifatturiere;
- Dopo la prototipazione, l’ingegnerizzazione del prodotto;
- Il partenariato ha continuato a perfezionare il prodotto, con nuove funzionalità per il
mercato.
Oltre la valutazione ottima degli esperti, il follow up:
- A fronte dei primi risultati di progetto (maggio 2013) alcuni partner hanno
fondato una start up, «Imaginalis srl» con sede in Toscana;
- In due anni la start up è passata da 1 a 25 dipendenti;
- Fatturato 2013 circa € 0,4M€;
- Fatturato 2014 circa € 2,8M€;
- Fatturato 2015 circa € 5,5M€ (stima);
- Nel 2015 investimento diretto estero da parte di azienda USA «Epica
International, Inc.», che attraverso
un concambio azionario ha
rilevato il 62,38% dell’azienda;
- Produzione 100% italiana.
Perché una Best Practice:
- Procedura negoziale sui grandi progetti strategici;
- Valutazione indipendente ex ante, in itinere, finale;
- Partnership ricerca-impresa;
- Collaborazione Grande Impresa PMI;
- Radicamento territoriale;
- Sfruttamento risultati;
- Strategicità dell’investimento;
- Open innovation;
- Apertura ai mercati internazionali.
…e qualche riconoscimento anche all’estero!!!
Grazie per l’attenzione!
Angelita Luciani
Autorità di gestione POR FESR
Regione Toscana
1 de 11

Recomendados

Template forum pa challenge a #sce2014 - System for Parkinson rehab por
Template forum pa challenge a #sce2014 - System for Parkinson rehabTemplate forum pa challenge a #sce2014 - System for Parkinson rehab
Template forum pa challenge a #sce2014 - System for Parkinson rehabAlberto Ferrari
205 visualizações11 slides
mHealth Technologies_Pitch FARETE 2016 por
mHealth Technologies_Pitch FARETE 2016mHealth Technologies_Pitch FARETE 2016
mHealth Technologies_Pitch FARETE 2016Giampaolo Pagliuca
91 visualizações10 slides
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva... por
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...
Programmazione del FESR 2014-2020 Situazione e aspetti specifici dell'approva...POR FESR Toscana
863 visualizações26 slides
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework por
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance frameworkLa programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance framework
La programmazione 2014-2020: orientamento ai risultati e performance frameworkPOR FESR Toscana
1.4K visualizações29 slides
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit por
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di AuditProgrammazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di AuditPOR FESR Toscana
1.6K visualizações15 slides
Programmazone 2014-2020 Performance framework por
Programmazone 2014-2020 Performance frameworkProgrammazone 2014-2020 Performance framework
Programmazone 2014-2020 Performance frameworkPOR FESR Toscana
836 visualizações8 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA

Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1 por
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1PMexpo
320 visualizações26 slides
Loran biomedicina por
Loran biomedicinaLoran biomedicina
Loran biomedicinaApulian ICT Living Labs
1.4K visualizações16 slides
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9 por
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Apulian ICT Living Labs
820 visualizações42 slides
SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ... por
SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ...SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ...
SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ...convegnonazionaleaiic
60 visualizações6 slides
Fondo RIF - T por
Fondo RIF - TFondo RIF - T
Fondo RIF - TCompagnia di San Paolo
295 visualizações17 slides
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE... por
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...billnet11
105 visualizações6 slides

Similar a BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA(20)

Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1 por PMexpo
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo320 visualizações
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9 por Apulian ICT Living Labs
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Apulian ICT Living Labs820 visualizações
SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ... por convegnonazionaleaiic
SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ...SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ...
SVILUPPO DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLA CHIRURGIA ...
convegnonazionaleaiic60 visualizações
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE... por billnet11
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
billnet11105 visualizações
Template forum pa challenge a #sce2014 Parkinson rehab system por Alberto Ferrari
Template forum pa challenge a #sce2014 Parkinson rehab systemTemplate forum pa challenge a #sce2014 Parkinson rehab system
Template forum pa challenge a #sce2014 Parkinson rehab system
Alberto Ferrari933 visualizações
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA por convegnonazionaleaiic
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANAIL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
convegnonazionaleaiic596 visualizações
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT por convegnonazionaleaiic
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENTROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
convegnonazionaleaiic84 visualizações
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf por AORSanCarlo
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
AORSanCarlo4 visualizações
Presentazione aziendale NeXT por nextsrl
Presentazione aziendale NeXTPresentazione aziendale NeXT
Presentazione aziendale NeXT
nextsrl87 visualizações
Sird imm Presentazione regione puglia por Redazione InnovaPuglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia460 visualizações
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017 por Luigi Ruotolo
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Luigi Ruotolo739 visualizações
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A... por convegnonazionaleaiic
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI A...
convegnonazionaleaiic417 visualizações
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter por Francesco Baruffi
Rendiconto Annuale Fondazione DemocenterRendiconto Annuale Fondazione Democenter
Rendiconto Annuale Fondazione Democenter
Francesco Baruffi302 visualizações
Magic premio salute2017 por Sabrina Grigolo
Magic premio salute2017Magic premio salute2017
Magic premio salute2017
Sabrina Grigolo35 visualizações
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017 por Luigi Ruotolo
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Luigi Ruotolo224 visualizações
SISTEMI RFID PER LA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI: APPLICAZIONE NELLA ... por convegnonazionaleaiic
SISTEMI RFID PER LA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI: APPLICAZIONE NELLA ...SISTEMI RFID PER LA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI: APPLICAZIONE NELLA ...
SISTEMI RFID PER LA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI: APPLICAZIONE NELLA ...
convegnonazionaleaiic78 visualizações

Mais de POR FESR Toscana

SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ... por
SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ...SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ...
SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ...POR FESR Toscana
466 visualizações19 slides
Tuscany inner areas strategy por
Tuscany inner areas strategyTuscany inner areas strategy
Tuscany inner areas strategyPOR FESR Toscana
194 visualizações12 slides
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici por
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciPOR FESR Toscana
318 visualizações68 slides
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017 por
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017POR FESR Toscana
204 visualizações55 slides
#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana por
#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana
#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in ToscanaPOR FESR Toscana
385 visualizações19 slides
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020 por
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020POR FESR Toscana
263 visualizações16 slides

Mais de POR FESR Toscana(20)

SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ... por POR FESR Toscana
SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ...SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ...
SDGs at the local level vs territorial strategies in Tuscany: current status ...
POR FESR Toscana466 visualizações
Tuscany inner areas strategy por POR FESR Toscana
Tuscany inner areas strategyTuscany inner areas strategy
Tuscany inner areas strategy
POR FESR Toscana194 visualizações
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici por POR FESR Toscana
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
POR FESR Toscana318 visualizações
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017 por POR FESR Toscana
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017
Presentazione bando efficientemente energetico degli immobili - 2017
POR FESR Toscana204 visualizações
#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana por POR FESR Toscana
#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana
#CommunicatingEurope - La comunicazione dell'FSE in Toscana
POR FESR Toscana385 visualizações
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020 por POR FESR Toscana
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
POR FESR Toscana263 visualizações
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 por POR FESR Toscana
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
La comunicazione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020
POR FESR Toscana250 visualizações
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana por POR FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR ToscanaObiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
Obiettivi e linguaggi di comunicazione del POR CreO FESR Toscana
POR FESR Toscana273 visualizações
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio por POR FESR Toscana
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
POR FESR Toscana254 visualizações
Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per le Attività Pro... por POR FESR Toscana
Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per le Attività Pro...Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per le Attività Pro...
Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per le Attività Pro...
POR FESR Toscana124 visualizações
Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per il Turismo por POR FESR Toscana
Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per il TurismoImpatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per il Turismo
Impatti delle politiche di sostegno per le infrastrutture per il Turismo
POR FESR Toscana117 visualizações
Bando startup innovative por POR FESR Toscana
Bando startup innovativeBando startup innovative
Bando startup innovative
POR FESR Toscana269 visualizações
Bando creazione impresa ottobre 2016 por POR FESR Toscana
Bando creazione impresa ottobre 2016Bando creazione impresa ottobre 2016
Bando creazione impresa ottobre 2016
POR FESR Toscana640 visualizações
PhotonicSensing & Manunet III : joint-calls e bandi regionali. por POR FESR Toscana
PhotonicSensing & Manunet III : joint-calls e bandi regionali. PhotonicSensing & Manunet III : joint-calls e bandi regionali.
PhotonicSensing & Manunet III : joint-calls e bandi regionali.
POR FESR Toscana335 visualizações
Nuovo Bando sull'efficientamento energetico degli immobili por POR FESR Toscana
Nuovo Bando sull'efficientamento energetico degli immobiliNuovo Bando sull'efficientamento energetico degli immobili
Nuovo Bando sull'efficientamento energetico degli immobili
POR FESR Toscana343 visualizações
Bando sull'efficientamento energetico degli immobili por POR FESR Toscana
Bando sull'efficientamento energetico degli immobiliBando sull'efficientamento energetico degli immobili
Bando sull'efficientamento energetico degli immobili
POR FESR Toscana164 visualizações
POR FESR 2014-2020 I bandi sull'efficientamento energetico degli immobili in ... por POR FESR Toscana
POR FESR 2014-2020 I bandi sull'efficientamento energetico degli immobili in ...POR FESR 2014-2020 I bandi sull'efficientamento energetico degli immobili in ...
POR FESR 2014-2020 I bandi sull'efficientamento energetico degli immobili in ...
POR FESR Toscana296 visualizações
Guida al sistema di compilazione del bando efficientamento energetico 0 por POR FESR Toscana
Guida al sistema di compilazione del bando efficientamento energetico 0Guida al sistema di compilazione del bando efficientamento energetico 0
Guida al sistema di compilazione del bando efficientamento energetico 0
POR FESR Toscana231 visualizações
What is lobbying por POR FESR Toscana
What is lobbying What is lobbying
What is lobbying
POR FESR Toscana1.7K visualizações
Academy FPA por POR FESR Toscana
Academy FPAAcademy FPA
Academy FPA
POR FESR Toscana159 visualizações

BEST PRACTICE REGIONE TOSCANA

  • 1. Incontro annuale 2015 tra la Commissione e le Autorità di gestione dei Programmi Operativi FESR dell'Ob. Convergenza e dell'Ob. Competitività Regionale e Occupazione. Procedure negoziali per la R&S Progetto MILoRDS: Minimally Invasive procedures by Lasers and Robots In Diagnosis & Surgery Angelita Luciani Autorità di gestione POR FESR Regione Toscana Firenze, Fortezza da Basso 28 ottobre 2015
  • 2. Il contesto - Asse 1 - circa 490M€ su circa 1.023 M€ tot POR FESR 2007-2013; - RSI nel POR FESR 2007-2013 (n.713 progetti, 1150 organizzazioni, investimento 762M€, contributo 383M€); - Linea 1.6 POR FESR 2007-2013 integrate con risorse PAR FAS; - Apertura bando 2011; - Procedure negoziali: valutazione indipendente e fase negoziale; - GI, fondo perduto e finanziamento agevolato; - PMI e OR, fondo perduto; - Grandi progetti strategici: investimento minimo 3M€; - Selettività dei temi oggetti del bando: tecnologie ferroviarie e medical devices; - Valutazione ex ante, in itinere, finale. Risultanze - 11 progetti; - 54 organizzazioni finanziate; - 54,6 M€ contributo; - 104,8 M€ investimento.
  • 3. Progetto MILORDS: “Minimally Invasive procedures by Lasers and Robots In Diagnosis & Surgery” - Inizio 09/03/2011; - Fine 09/09/2014; - Investimento totale 7,9 M€; - Contributo 5,1M€. Capofila - El.En Spa. Partenariato - Ars Srl; - CNR IFAC; - Menci software Srl; - Nuova Meccanica Srl; - Scuola Superiore S.Anna; - Università degli Studi di Pisa.
  • 4. Tre obiettivi operativi: - Studio della valutazione dell’età biologica del tessuto leso (ulcere cutanee e artrosi) tramite biologia molecolare e proteomica; - Studio di soluzioni tecnologiche altamente innovative finalizzate alla diagnosi e alla terapia (ulcere e artrosi) attraverso un sistema integrato; - Studio delle soluzioni meccaniche finalizzate alla modularità del sistema integrato e realizzazione di un dimostratore. Obiettivo generale Integrare funzionalità optoelettroniche e meccatroniche in un sistema medicale capace di elevare la sicurezza e l’efficacia delle performance medico‐chirurgiche.
  • 5. Il concept del dimostratore Integrazioni di tecnologie: - Optoelettroniche; - Robotiche; - ICT - imaging (TAC). Realizzazione di una strumentazione medicale capace di integrare: - Bracci robotici di posizionamento ad alta precisione (6 gradi di libertà); - TAC 3D; - Strumentazioni laser; - Sistemi di controllo e navigazione “Free hand 3D Navigation System”.
  • 6. La realizzazione Sistemi di controllo navigazione ed imagingSistemi robotici e laser Scanner unit
  • 7. Risultati tecnici - Integrazione funzionale di robotica, optoelettronica, ICT; - Precisione, Sicurezza, Mini-invasività. Benchmark - Elevata robotizzazione dei movimenti che permettono l’alta definizione delle immagini; - Possibilità di realizzare diagnostica (radiografie, fluoroscopie e TAC) e chirurgia (laser) con un solo strumento; - Significativa riduzione delle radiazioni emesse, tra il 60-80% in meno rispetto alla concorrenza; - Trasportabilità e ingombri ridotti progettati per non stravolgere le strutture della clinica. La valutazione indipendente - Funzionalizzazione della postazione robotica multitask; - Miglioramento risoluzione TAC 3D; - Leggerezza, efficacia e funzionalità del laser ai fini ablativi; - Funzionalizzazione ed ottimi risultati ai fini oftalmologici, per le ulcere cutanee e le ipertrofie prostatiche benigne.
  • 8. Oltre la valutazione ottima, il follow up - Visti i tempi/costi per i test per le applicazioni sull’uomo, sviluppo applicazioni veterinarie e manifatturiere; - Dopo la prototipazione, l’ingegnerizzazione del prodotto; - Il partenariato ha continuato a perfezionare il prodotto, con nuove funzionalità per il mercato.
  • 9. Oltre la valutazione ottima degli esperti, il follow up: - A fronte dei primi risultati di progetto (maggio 2013) alcuni partner hanno fondato una start up, «Imaginalis srl» con sede in Toscana; - In due anni la start up è passata da 1 a 25 dipendenti; - Fatturato 2013 circa € 0,4M€; - Fatturato 2014 circa € 2,8M€; - Fatturato 2015 circa € 5,5M€ (stima); - Nel 2015 investimento diretto estero da parte di azienda USA «Epica International, Inc.», che attraverso un concambio azionario ha rilevato il 62,38% dell’azienda; - Produzione 100% italiana.
  • 10. Perché una Best Practice: - Procedura negoziale sui grandi progetti strategici; - Valutazione indipendente ex ante, in itinere, finale; - Partnership ricerca-impresa; - Collaborazione Grande Impresa PMI; - Radicamento territoriale; - Sfruttamento risultati; - Strategicità dell’investimento; - Open innovation; - Apertura ai mercati internazionali. …e qualche riconoscimento anche all’estero!!!
  • 11. Grazie per l’attenzione! Angelita Luciani Autorità di gestione POR FESR Regione Toscana

Notas do Editor

  1. Descrizione del bando progetti strategici: Integrazione fondi fas e por. Procedure negoziali, la regione entra nel merito delle progettualità, della verifica delle ricadute e del rilievo strategico degli investimenti. Valorizza il rapporto ricerca impresa e Grande impresa piccola impresa. La Regione ha fatto una scommessa in termini di ambiti selezionati, con opportuni processi valutativi ex ante in itinere ed ex post. Le risultanze sono state significative. 11 progetti; 54 organizzazioni finanziate; 54,6 M€ contributo; 104,8 M€ investimento.
  2. All’interno della procedura descritta, vogliamo segnalarvi l’esperienza del progetto MILORDS, che ha come oggetto lo sviluppo di «procedure» mini-invasive di diagnostica e chirurgia mediante l’utilizzo di laser e applicazioni robotiche. La messa a punto di «procedure» si concretizza mediante il perfezionamento di un dimostratore e la relativa messa a punto mediante specifiche sperimentazioni applicative. Il progetto ha avuto inizio nel marzo del 2011, si è concluso nel settembre del 2014 a fronte di un contributo di 5,1M€, attivando un investimento di 7,9M€ Il rapporto investimento/contributo non è altissimo nella misura in cui tra i beneficiari, la compagine di PMI e di OR ha molta rilevanza e, da disciplina comunitaria in materia di aiuti RSI, i massimali per queste categorie di beneficiari possono essere anche più alti. Il progetto MILORDS è stato sviluppato da un partenariato eterogeno di soggetti, composto da GI PMI e Università ed Organismi di Ricerca. Nella slide sono riportati i nomi dei beneficiari ed i relativi loghi
  3. L’obiettivo generale era quello di integrare funzionalità optoelettroniche e meccatroniche in un sistema medicale capace di elevare la sicurezza e l’efficacia delle performance medico‐chirurgiche, con elevate performance in termini di efficacia e sicurezza. A fronte di questo obiettivo generale, gli obiettivi operativi prevedevano tre studi tecnici in materia di ulcere cutanee ed artrosi, legate alla: Diagnostica; Chirurgia; Modularità ed integrazione delle soluzioni meccaniche.
  4. Questo è il concept del dimostratore che integra: Il rotore che serve per le attività di diagnostica; Il braccio robotico, dotato di laser; Strumentazioni di controllo ed imaging. Integrare queste funzionalità ovviamente non significa semplicemente connettere, bensì far opportunamente dialogare le strumentazioni come in un sistema unico, ed ottenere performances molto superiori alla sommatoria dei tre.
  5. E questo è il dimostratore realizzato in prototipo: A destra i sistemi di controllo navigazione ed imaging; Al centro il braccio robotico con strumentazione laser per la chirurgia; A sinistra la Scan Unit finalizzata ad un scansione 3D, ad alta risoluzione e a ridotte emissioni di radiazioni. Le immagini a destra danno un esempio di restituzione grafica, e possibili modalità di intervento laser mediante braccio robotico. In un’ unica strumentazione si rendono disponibili strumenti per la diagnostica e l’intervento. Il braccio robotico di estrema precisione, lascia ovviamente l’ultima parola al medico chirurgo.
  6. Quindi i principali risultati tecnici sono: Integrazione funzionale di robotica, optoelettronica, ICT; Precisione, Sicurezza, Mini-invasività; Secondo le dichiarazioni dei beneficiari, confrontando le prestazioni di questo dimostratore con altri prodotti presenti sul mercato, sono stati riscontrati: Alta definizione delle immagini; La possibilità di fare diagnostica (radiografie, fluoroscopie e TAC) e chirurgia (laser) Riduzione delle emissioni; Modularità e trasportabilità. Gli elementi di principali eccellenza segnalati dall’esperto indipendente: Le integrazioni tecniche e l’approccio multitask; Il miglioramento delle risoluzioni 3D; La funzionalità del laser; I risultati per alcune importanti applicazioni.
  7. Quindi la realizzazione del progetto è stata molto positiva ed anche il sistema di valutazione implementato dalla regione l’ha riconosciuta. Oltre la valutazione ottima dei risultati ottenuti, vi abbiamo voluto raccontare questa storia perché i beneficiari non si sono fermarti nella realizzazione del progetto, ma credendo molto nelle attività progettuali, parallelamente hanno successivamente hanno ulteriormente sviluppato alcune attività, con ulteriore attenzione alle esigenze del mercato. Le attività progettuali condotte hanno avuto come ambito di studio le applicazioni in campo umano; per opportunità di mercato visti i tempi/costi per i test per le applicazioni sull’uomo, i beneficiari hanno anche sviluppato studi per applicazioni veterinarie e manifatturiere; Successivamente hanno ingegnerizzato ed industrializzato le strumentazioni studiate. Nelle figure sono evidenziate due macchinari per diagnostica veterinaria, con dimensioni differenti.
  8. Oltre la realizzazione del progetto, come successivo impatto, alcuni beneficiari hanno dato vita ad una start up con sede a Calenzano (FI) con importanti crescite di fatturato ed addetti. Nel 2015 questa azienda ha ricevuto investimento diretto da parte di una azienda americana nella forma di un concambio azionario, mantenendo la produzione al 100% in Italia ma aprendosi ai mercati USA dei devices veterinari.
  9. Abbiamo voluto raccontare questa storia perché al di là della realizzazione ottenuta, racchiude in un esempio tutti gli elementi che la manualistica solitamente «narra» nei progetti di innovazione e ricerca: Procedura negoziale sui grandi progetti strategici, con il ruolo della Regione entrando nel merito e negoziando i contenuti delle attività progettuali. Valutazione indipendente ex ante, in itinere, on going, rinnovando l’importanza della valutazione per la buona riuscita dei progetti e come fondamento di politiche pubbliche efficaci Partnership ricerca-impresa, per abbattere il «divide» tra ricerca e mondo produttivo; Collaborazione Grande Impresa PMI, per consolidare il ruolo della GI ai fini dello sviluppo locale; Radicamento territoriale della GI, affinchè gli spillover della conoscenza si traducano in competenze che siano veramente radicate nel territorio; Sfruttamento risultati, la capitalizzazione delle attività progettuali e la capacità di andare incontro alle esigenze di mercato; Strategicità dell’investimento; l’importanza di effettuare investimenti ai quali può corrispondere una chiara strategica di posizionamento di mercato; Open innovation; la capacità di sfruttare i risultati di progetto in altri ambiti applicativi (passaggio dalla «umana» alla «veterinaria») Apertura ai mercati internazionali; guardare oltre i confini regionali e confrontarsi con i competitors ma anche con le opportunità internazionali; E in fine, come piccola curiosità un filmato scovato su internet… (lancio del filmato) Narra delle opportunità che la scansione 3D dei macchinari di questa azienda sia particolarmente efficace per diagnostica e prevenzioni, con grande riduzione delle radiazioni (80% in meno) e aumentata risoluzione (30 volte i livelli standard). Il filmato descrive questa tecnologia raccontando la vicenda di una scimmia al quale è stato possibile diagnosticare patologie tumorali, attraverso fluoroscopia e alta risoluzione. La sperimentazione «in umana» richiede ancora molto tempo, in questo servizio sottolineano l’importanza di arrivare anche a quel traguardo.