REDENTORE HOMINIS
LETTERA ENCICLICA DI GIOVANNI PAOLO II
I - EREDITÀ
1 Alla fine del secondo millennio
2Le prime parole del nuovo pontificato
3 Abbi fiducia nello Spirito di Verità e Amore
4Un riferimento alla prima enciclica di Paolo VI.
5 Cattolicesimo e apostolato6 Cammino verso l'unità dei cristiani
II. MISTERO DELLA REDENZIONE
7. Nel mistero di Cristo
8. La redenzione come nuova creazione
9. La dimensione divina del mistero della Redenzione.
10 . La dimensione umana del mistero della redenzione
11. Il mistero di Cristo come fondamento della missione della
Chiesa e del cristianesimo.
12. Missione della Chiesa e libertà umana
III. L'UOMO REDEDUTO E LA SUA STAZIONE NEL
MONDO MODERNO
13. Cristo unito ad ogni uomo
14. Per la Chiesa tutte le strade portano all'uomo
15. Di cosa ha paura l'uomo moderno
16. Progresso o minaccia
17. Diritti umani: "lettera" o "spirito".
IV. LA MISSIONE DELLA CHIESA E IL DESTINO
DELL'UOMO
18. Una chiesa che si preoccupa della chiamata dell'uomo in Cristo.
19. La Chiesa responsabile della verità
20. Eucaristia e pentimento
21. Chiamata cristiana al ministero e alla regalità
22. Madre in cui crediamo
I - EREDITÀ
1 Alla fine del secondo millennio
2Le prime parole del nuovo pontificato
3 Abbi fiducia nello Spirito di Verità
e Amore
4Un riferimento alla prima enciclica
çdi Paolo VI.
5 Cattolicesimo e apostolato6
Cammino verso l'unità dei cristiani
I – EREDITÀ - 1 Alla fine del secondo millennio
"Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi", e altrove:
"Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito,affinché
chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna».
Dio è entrato nella storia dell'uomo e, come uomo, si è fatto protagonista di questa storia,
uno tra migliaia di milioni di persone, ma allo stesso tempo Unico! . RH 1
Mediante l'Incarnazione, Dio ha dato alla vita umana quella dimensione che, secondo il suo disegno,
doveva dare all'uomo fin dal suo primo inizio; ha finalmente riconosciuto questa dimensione - in modo a
lui solo peculiare, secondo il suo eterno amore e la sua misericordia, con la piena libertà di Dio - e l'ha
donata anche con una generosità che permette di considerare il peccato originale e tutta la storia dii
peccati dell'umanità, e in considerazione gli errori dell'intelletto, della volontà e del cuore umano. RH 1
2. Le prime parole del nuovo Pontificato «Con l'obbedienza
nella fede a Cristo, Signore, e con la speranza nella Madre di
Cristo e nella Chiesa, nonostante le grandi difficoltà, accetto.
3. Fiducia nello Spirito di Verità e di Amore Paolo VI ci ha lasciato
testimonianze di una così acuta coscienza della Chiesa. Grazie a tante cose,
spesso dolorose, che hanno costituito il suo pontificato, ci ha insegnato un
amore intrepido per la Chiesa, che è, come dice il Concilio, «sacramento o
segno e significa stretta unione con Dio e unità di tutto il genere umano .
4. Un riferimento alla prima enciclica di Paolo VI. “La coscienza
della Chiesa deve andare con l'apertura universale affinché tutti
può trovare in essa “le imperscrutabili ricchezze di Cristo” RH4
Se è vero che, sull'esempio del suo Maestro, "umile di cuore", la Chiesa deve avere
come fondamento anche l'umiltà, avere il senso critico di tutto ciò che costituisce il
suo carattere e la sua attività umana, e deve essere sempre molto esigente con se
stessa, allora, tuttavia, la critica deve avere i suoi giusti limiti. RH 4
5. Collegialità e apostolato…rendendo grazie a Dio, per aver
incoraggiato calorosamente tutti i miei fratelli e sorelle e perricordando con viva
gratitudine l'opera del Concilio Vaticano II e dei miei grandi Predecessori, che hanno
messo in moto questo nuovo slancio di vita per la Chiesa, movimentoche è
molto più forte dei sintomi del dubbio, del collasso e della crisi”. RH 5
6. Il cammino verso l'unità dei cristiani - È evidente che questa nuova tappa
della vita della Chiesa esige da noi una fede particolarmente consapevole, profonda e responsabile. La vera
attività ecumenica significa apertura, avvicinamento, disponibilità al dialogo, indagine condivisa della verità in
pieno senso evangelico e cristiano; ma in nessun modo ciò significa né può significare rinunciare o in alcun
modo sminuire i tesori della verità divina che la Chiesa ha costantemente confessato e insegnato. RH 6
II. MISTERO DELLA
REDENZIONE
7. Nel mistero di Cristo
8. La redenzione come nuova
creazione
9. La dimensione divina del
mistero della Redenzione.
10 . La dimensione umana del
mistero della redenzione
11. Il mistero di Cristo come
fondamento della missione
della Chiesa e del
cristianesimo.
12. Missione della Chiesa
e libertà umana
II. MISTERO DELLA REDENZIONE - 7. Nel mistero di Cristo -
l'unica direzione per il nostro intelletto, volontà e cuore è
verso Cristo nostro Redentore, verso Cristo, il Redentore dell'uomo
In lui sono "tutti i tesori
della sapienza e della
scienza", e la Chiesa
è il suo Corpo.
"Per la sua relazione con
Cristo, la Chiesa è atipo di
sacramento o segnoe mezzi
di intima unione con Dio,
e di l'unità di tutta
l'umanità", e la fonte di
questoè se stesso, lo è
il Redentore. RH 7
Egli, il Figlio del Dio vivente, parla agli uomini anche
come Uomo: è la sua vita che parla, la sua umanità, la
sua fedeltà alla verità, il suo amore totalizzante. RH 7
8. La redenzione come nuova creazione "La verità è che solo nel
mistero del Verbo incarnato prende posto il mistero dell'uomosu luce. Poiché Adamo, il
primo uomo, era un simbolo di colui che doveva venire (Rm 5:14), Cristoil Signore. Cristo
nuovo Adamo, nella rivelazione stessa del mistero del Padre edel suo amore, svela
pienamente l'uomo a se stesso e mette in luce la sua altissima vocazione». RH 8
9. La dimensione divina del
mistero della Redenzione
Gesù Cristo, il Figlio del Dio
vivente, diventa la nostra
riconciliazione con il Padre
Il Dio della creazionesi rivela
come il Dio della redenzione,
come il Dio cheè "fedele a se
stesso",e fedele al suo amoreper
l'uomo e per il mondo,su cui
ha rivelatoil giorno della
creazione. RH 9
l'amore è più grande del
peccato, della debolezza,
della "futilità della
creazione", è più forte
della morte; è un amore
sempre pronto per
rialzare e perdonare,
sempre pronto ad andare
incontro al figliol
prodigo, sempre alla
ricerca"la rivelazione del
figli di Dio”, che sono
chiamati alla gloria che
deve essere rivelata. RH 9
10 . La dimensione umana del mistero della Redenzione L'uomo non può vivere
senza amore. Rimane un essere per se stesso incomprensibile, la sua vita è priva di
senso, se l'amore non gli viene rivelato, se non incontra l'amore, se non lo
sperimenta e non lo fa proprio, se non vi partecipa intimamente. RH 10
l'uomo ritrova la grandezza, la dignità e il valore che appartengono alla sua
umanità. Nel mistero della Redenzione l'uomo diventa nuovamente "espresso" e,
in certo qual modo, viene nuovamente creato. È appena creato! RH10
Ecco novi et omnia
L'uomo che desidera comprendere se stesso a fondo, e non solo in conformitàcon
standard e misure immediati, parziali, spesso superficiali e persino illusori del suo
essere - deve con la sua inquietudine, incertezza e persino la sua debolezzae il
peccato, con la sua vita e la sua morte, si avvicina a Cristo. RH 10.
Deve, per così dire, entrare in Lui con tutto se stesso, deve
"appropriarsi" e assimilare tutta la realtà dell'Incarnazione
e della Redenzione per ritrovare se stesso. RH 10
La funzione fondamentale della Chiesa in ogni epoca
e particolarmente nella nostra è quella di orientare lo
sguardo dell'uomo, di indirizzare la coscienza e
l'esperienza dell'intera umanità verso il mistero di Dio,
di aiutare tutti gli uomini a conoscere la profondità
della Redenzione in atto in Cristo Gesù. RH 10
11. Il mistero di Cristo come fondamento della missione della Chiesa e del cristianesimoDio si è rivelato
pienamente all'uomo e ad esso si è definitivamente avvicinato; al tempo stesso, in Cristo e per Cristo
l'uomo ha acquisito la piena consapevolezza della sua dignità, dell'altezza a cui è elevato,
dell'incommensurabile valore della propria umanità e del senso della sua esistenza. RH 11
nella grande missione di rivelare Cristo al mondo, aiutando ciascuno a ritrovare se
stessoin Cristo, e aiutando le generazioni contemporanee dei nostri fratelli e sorelle, i
popoli, le nazioni, gli Stati, l'umanità, i paesi in via di sviluppo e i paesi dell'opulenza,
insomma,aiutare tutti a conoscere "le imperscrutabili ricchezze di Cristo" RH 11
12. La missione della Chiesa
e la libertà umana
L'atteggiamento missionario
comincia sempre con un
sentimento di profonda stima
per "ciò che è nell'uomo",
per ciò che l'uomo stesso ha.
elaborato nel profondo del
suo spirito riguardo ai
problemi più profondi e
importanti. Si tratta di
rispettare tutto ciò che ha
stato operato in lui dallo
Spirito, il quale"soffia
dove vuole.
Poiché la vera libertà dell'uomo non si trova in tutto ciò che i vari sistemi e
individui vedono e promuovono come libertà, la Chiesa, per la sua missione
divina, diventa tanto più custode di questa libertà, che è la condizione e il
fondamento della vita della persona umana vera dignità. RH 12
"Se vi attenete al mio insegnamento, siete
davvero miei discepoli. Allora conoscerai la
verità e la verità ti renderà libero”. Gv 8,31
Anche oggi, anche dopo duemila anni, vediamo Cristo come colui che porta l'uomola libertà
basata sulla verità, libera l'uomo da ciò che limita, sminuisce e per così direspezza questa
libertà alla radice, nell'anima, nel cuore e nella coscienza dell'uomo. RH 12
III. L'UOMO REDEDUTO
E LA SUA STAZIONE NEL
MONDO MODERNO
13. Cristo unito ad ogni uomo
14. Per la Chiesa tutte le strade
portano all'uomo
15. Di cosa ha paura l'uomo moderno
16. Progresso o minaccia
17. Diritti umani: "lettera" o "spirito".
III. L'UOMO REDEDUTO
E LA SUA STAZIONE NEL
MONDO MODERNO
13. Cristo unito ad ogni uomo
ogni uomo possa trovare Cristo, perché
Cristo percorra con ogni uomo il
cammino della vita, con la forza della
verità sull'uomo e sul mondo che è
contenuta nel mistero dell'Incarnazione
e della Redenzione e con la forza
dell'amore che si irradia da quella verità.
Gesù Cristo è la via principale per la Chiesa. Egli stesso è la nostra via "alla casa del
Padre" ed è la via verso ogni uomo. Su questa via che conduce da Cristo all'uomo, su questa
via in cui Cristo si unisce a ciascun uomo, nessuno può fermare la Chiesa. RH 13
“la Chiesa non deve in alcun
modo essere confusa con la
comunità politica, né legata ad
alcun sistema politico. Essa è
insieme segno e salvaguardia
della trascendenza della
persona umana” RH 13
14. Per la Chiesa tutte le vie conducono all'uomo - L'uomo che, in sintonia
con l'apertura interiore del suo spirito e anche con le tante e diverse esigenze del suo corpo e
della sua esistenza nel tempo, scrive questa sua storia personale attraverso numerosi legami,
contatti, situazioni e strutture sociali che lo legano ad altri uomini
quest'uomo in tutta la verità della sua vita, nella sua coscienza, nella sua
continua inclinazione al peccato e insieme nella sua continua aspirazione
alla verità, al bene, al bello, alla giustizia e all'amore. RH 14
La Chiesa deve altresì essere consapevole delle minacce per
l'uomo e di tutto ciò che sembra opporsi allo sforzo di "rendere
sempre più umana la vita umana" e rendere ogni elemento di
questa vita corrispondono alla vera dignità dell'uomo. RH 14
15. Di cosa ha paura l'uomo moderno - L'uomo di oggi sembra
essere sempre minacciato da ciò che produce, cioè dal risultato dell'opera delle sue
mani e, ancor più, dell'opera del suo intelletto e delle tendenze della sua volontà. …..
Ha paura che ciò che produce – non tutto, ovviamente,o anche la maggior parte di
esso, ma parte di esso e precisamente quella parte che contiene una quota specialedel
suo genio e della sua iniziativa - può rivoltarsi radicalmente contro se stesso; . RH 15
lo sfruttamento della terra a fini non solo industriali ma anche militari e lo sviluppo incontrollato
della tecnologia al di fuori del quadro di un piano autenticamente umanistico a lungo raggio
comportano spesso una minaccia per l'ambiente naturale dell'uomo, lo alienano nei suoi rapporti
con la natura e allontanano lui dalla natura. L'uomo spesso sembra non vedere altro significato
nel suo ambiente naturale se non quello che serve per l'uso e il consumo immediati.
Eppure era volontà del Creatore che l'uomo comunicasse con la
natura come un intelligente e nobile "padrone" e "guardiano",
Lo sviluppo della tecnologia e lo sviluppo della civiltà contemporanea,
segnata dall'ascesa della tecnologia, esigono uno sviluppo
proporzionale della morale e dell'etica. RH 15
non possiamo lasciarci prendere dalla semplice euforia o lasciarci trascinare dall'entusiasmo
unilaterale per le nostre conquiste, ma dobbiamo tutti porci, con assoluta onestà, obiettività e
senso di responsabilità morale, le domande essenziali sulla situazione dell'uomo oggi e in futuro?
…. Cresce negli uomini e tra gli
uomini l'amore sociale, il rispetto
dei diritti degli altri, di ogni uomo,
nazione e popolo. RH 15
16. Progresso
o minaccia
Il significato essenziale
di questa "regalità“
e "dominio" dell'uomo
sopra il mondo visibile,
che il Creatore stesso ha
dato all'uomo per il suo
compito, consiste nella
priorità dell'etica sulla
tecnica, nel primato
delpersona sulle cose, e
nella superiorità dello
spirito sulla materia.
Se osiamo descrivere la situazione dell'uomo nel mondo moderno
come lontana dalle esigenze oggettive dell'ordine morale, dalle
esigenze della giustizia, e ancor più dall'amore sociale, lo
facciamo perché ciò è confermato dai fatti ben noti . RH 16
la civiltà consumistica, che consiste in un certo
surplus di beni necessari all'uomo e ad intere società
- e si tratta proprio delle società ricche e altamente
sviluppate - mentre le restanti società - ai settori
meno ampi di essi soffronodalla fame, RH 16
i meccanismi finanziari, monetari, produttivi e commerciali su cui, poggiandovarie
pressioni politiche, sostengono l'economia mondiale. Questi si stanno dimostrando
incapacisia di porre rimedio alle ingiuste situazioni sociali ereditate dal passato,
sia di trattarecon le sfide urgenti e le esigenze etiche del presente. RH 16
Solidarietà - - istituzioni e meccanismi adeguati, sia nel settore del commercio, dove le leggi
della sana concorrenza devono poter fare da apripista, sia sul piano di una più ampia e
immediata redistribuzione delle ricchezze e del loro controllo, al fine di che i popoli
economicamente in via di sviluppo possano essere in grado non solo di soddisfare i loro
bisogni essenziali, ma anche di progredire gradualmente ed efficacemente. RH 16
Lo sviluppo economico, con ogni fattore del suo
adeguato funzionamento, deve essere costantemente
programmato e realizzato in una prospettiva di sviluppo
unitario universale di ogni individuo e popolo. RH 16
Tutti sappiamo bene che le zone di miseria e di fame del nostro globo avrebbero potuto essere rese
fertili in breve tempo, se i giganteschi investimenti per gli armamenti al servizio della guerra e della
distruzione si fossero trasformati in investimenti per il cibo al servizio della vita. RH 16
La Chiesa, però, che non ha a sua disposizione armi al di fuori di quelle
dello spirito, della parola e dell'amore, non può rinunciare al suo annuncio
della «parola .. opportunamente e non opportunamente». RH 16
17. Diritti umani: "lettera" o "spirito“ - la pace si riduce al rispetto
dei diritti inviolabili dell'uomo - Opus iustitiae pax - mentre la guerra scaturisce dalla
violazione di questi diritti e porta con sé violazioni ancora più gravi. DX 17
questi regimi che
all'apparenza
agivano per un
bene superiore,
cioè il benedello
Stato, mentre la
storia dimostrerà
invece che il bene
in questione era
solo quello di un
certo partito,
che era stato
identificato con
lo Stato. RH 17
la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e lal'accettazione
della loro "lettera" significa ovunqueanche
l'attualizzazione del loro "spirito". DX 17
invece dell'esercizio del potere con la partecipazione morale della
società o del popolo, ciò che vediamo è l'imposizione del potere da
parte diun certo gruppo su tutti gli altri membri della società. RH 17
i diritti del potere possono essere compresi solo sulla base
del rispetto dei diritti oggettivi e inviolabili dell'uomo. DX 17
Il bene comune che serve l'autorità nello Stato è portato a piena realizzazionesolo
quando tutti i cittadini saranno sicuri dei propri diritti. La mancanza di questo porta
alla dissoluzione della società, all'opposizione dei cittadini all'autorità, oa una
situazione di oppressione, intimidazione, violenza e terrorismo, di cui molti
esempi sono stati forniti dai totalitarismi di questo secolo. DX 17
Difficile quindi, anche da un punto di vista "puramente umano", accettare una posizioneche
dà solo all'ateismo il diritto di cittadinanza nella vita pubblica e sociale, mentre i credenti
sono,come se per principio fossero appena tollerati o fossero trattati come cittadini di seconda
classe o addiritturae questo è già avvenuto, privando del tutto dei diritti di cittadinanza.RH 17
Chiesa o Arca del Signore, a
Nowa Huta, frutto dell'opera
di Giovanni Paolo II
con tutti coloro che soffrono i tormenti della discriminazione e della persecuzione per il nome
di Dio, siamo guidati dalla fede nella forza redentrice della Croce di Cristo. RH 17
China
Pakistan
Syria
Nigeria
Egypt
IV. LA MISSIONE DELLA CHIESA
E IL DESTINO DELL'UOMO
18. Una chiesa che si preoccupa
della chiamata dell'uomo in Cristo.
19. La Chiesa responsabile
della verità
20. Eucaristia e pentimento
21. Chiamata cristiana al ministero
e alla regalità
22. Madre in cui crediamo
IV. LA MISSIONE DELLA CHIESA E IL DESTINO DELL'UOMO
18. Una chiesa che si preoccupa della chiamata dell'uomo in Cristo.
la Chiesa come corpo, organismo, unità sociale percepisce gli stessi influssi divini,
la luce e la forza dello Spirito che provengono da Cristo crocifisso e risorto. RH 18
Dal mistero nasce
"l'uomo nuovo",
chiamato a farsi
partecipe della vita di
Dio, e nuovamente
creati in Cristo per la
pienezza della grazia e
della verità. RH 18
In Gesù Cristo, che fu crocifisso
e deposto nel sepolcro e poi risorto,
"la nostra speranza di risurrezione
albeggiò... la luminosa promessa
dell'immortalità" RH 18
In questa inquietudine creatrice batte e pulsa ciò che vi è di più
profondamente umano-la ricerca della verità, l'insaziabile bisogno di bene,
la fame di libertà,la nostalgia del bello e la voce della coscienza. RH 18
lo Spirito, è la
risposta a tutti i
"materialismi"
della nostra epoca.
Sono questi
materialismi che
fanno nascere tante
forme di
insaziabilità nel
cuore umano.
RH 18
la Chiesa deve essere sempre consapevole della dignità dell'adozione
divina ricevuta dall'uomo in Cristo mediante la grazia dello Spirito
Santo e della sua destinazione alla grazia e alla gloria. RH 18
19. La Chiesa responsabile della verità - Cristo stesso, preoccupato per
questa fedeltà alla verità divina, ha promesso alla Chiesa l'assistenza speciale
dello Spirito di verità, ha fatto il dono dell'infallibilità a coloro ai quali
ha affidato il mandato di trasmettere e insegnare quella verità
Essere responsabili di quella verità significa anche amarla e cercarne la
comprensione più esatta, per avvicinarla a noi stessi e agli altri in tutta la sua
forza salvifica, il suo splendore e la sua profondità unita alla semplicità. RH 19
Questi hanno ricevuto nel modo più luminoso la luce autentica che illumina la verità divina
eavvicina la realtà stessa di Dio, perché si sono accostati a questa verità con venerazionee
amore-amore in primo luogo per Cristo, Parola viva della verità divina, e poiamore per
la sua espressione umana nel Vangelo, nella tradizione e nella teologia. RH 19
Espressione di sant'Agostino: intellege, ut credas -crede, ut
intellegas, e funziona correttamente quando cercano di servire il
Magistero, che nella Chiesa è affidato ai Vescovi uniti dal vincolo
della comunione gerarchica con il Successore di Pietro, RH 19
teologi e tutti gli uomini di cultura inla
Chiesa è oggi chiamata a unire la fedecon
l'apprendimento e la saggezza, al fine di
aiutarli a combinarsi tra loro. RH 19
Nessuno, quindi, può fare della teologia per così dire una semplice raccolta delle
proprie idee personali, ma tutti devono essere consapevoli di essere in stretta unione
con la missione di insegnare la verità di cui è responsabile la Chiesa. RH 19
La Chiesa odierna, guidata dal senso di responsabilità per la verità,
deve perseverare nella fedeltà alla propria natura, che comporta la
missione profetica che viene da Cristo stesso: «Come il Padre ha
mandato me, anch'io mando voi... Ricevete lo Spirito Santo". RH 19
20. Eucaristia e Penitenza - Nel mistero della Redenzione, cioè nell'opera
salvifica di Gesù Cristo,la Chiesa non solo partecipa al Vangelo del suo Maestro
attraverso la fedeltà alla parolae servizio della verità, ma anche condivisione, attraverso
una sottomissione piena di speranzae l'amore, nella forza della sua azione redentrice
espressa e custoditada lui in forma sacramentale, specialmente nell'Eucaristia.
Celebrando e anche partecipando all'Eucaristia ci uniamo a Cristo
in terra e in cielo che intercede per noi presso il Padre, ma noi
semprefarlo attraverso l'atto redentore del suo Sacrificio. RH 20
il valore che Dio stesso attribuisce all'uomo
e della nostra dignità in Cristo. RH 20
se è vero che l'Eucaristia è sempre stata e deve continuare ad essere
la rivelazione più profonda della fraternità umana dei discepoli e
dei confessori di Cristo, essa non può essere trattata semplicemente
come una "occasione" per manifestare questa fraternità. RH 20
il senso pieno di questo segno sacramentale in cui Cristo è
realmente presente ed è accolto,l'anima viene colmata di
grazia e viene dato il pegno della gloria futura. RH 20
se la prima parola dell'insegnamento di Cristo, la prima frase della buona
novella evangelica, fosse "Convertitevi,e credere nel Vangelo" (metanoeite),
il Sacramento della Passione, Croce e Risurrezione sembra rafforzare e
consolidare in modo del tutto speciale questa chiamata nelle nostre anime. RH20
Senza questo sforzo costante e sempre rinnovato di conversione,
partecipazione all'Eucaristiamancherebbe della sua piena efficacia
salvifica e ci sarebbe una perdita o almeno unindebolimento della
speciale disponibilità ad offrire a Dio il sacrificio spirituale. RH 20
Non possiamo però dimenticare che la conversione è un atto interiore
particolarmente profondo in cui l'individuo non può essere sostituito
da altrie non può fargli sostituire la comunità. RH 20
"Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno
saziati". Il sacramento della Penitenza è il mezzo per saziare l'uomo
con la giustizia che viene dallo stesso Redentore. RH 20
21. La vocazione cristiana
al servizio e alla regalità
..riscoprire in se stessi e negli
altri la speciale dignità della
nostra vocazione che può essere
definita "regalità".RH 21
“vosotros que me habéis
seguito, en la regeneración,
cuando el Hijo del Hombrese
siente en el trono de su gloria,
os sentaréis también sobre doce
tronos parajuzgar a las doce
tribusdi Israele”. Mt 19,29
dobbiamo vedere anzitutto Cristo dire in un certo senso a ciascun membro
della comunità: “Seguimi”… È la comunità dei discepoli, ognuno dei
quali in modo diverso – a volte molto consapevole e coerente, altre volte
no molto coscientemente e molto incoerentemente segue Cristo RH 21
Sebbene questo "dono" sia una vocazione personale e una forma di partecipazione
all'opera salvifica della Chiesa, esso serve anche agli altri edifica la Chiesa e le
comunità fraterne nei diversi ambiti della vita umana sulla terra. RH 21
gli sposi devono, perché devono sforzarsi con tutte le loro forze di perseverare
nella loro unione matrimoniale, edificando la comunità familiare attraverso
questa testimonianza di amore ed educando nuove generazioni di uomini e
donne, capaci a loro volta di dedicare tutta la loro vita a la loro vocazione, RH 21
Umanità matura significa pieno uso del dono della libertà
ricevuto dal Creatorequando ha chiamato all'esistenza
l'uomo fatto «a sua immagine, a sua somiglianza». RH 21
la libertà è un grande dono solo quando sappiamo usarla consapevolmente
per tuttoquesto è il nostro vero bene. Cristo ci insegna che il miglior uso della
libertà è la carità,che si concretizza nel dono di sé e nel servizio. RH 21
22. La Madre in cui confidiamo - Perciò la Chiesa, unendosi a tutte le ricchezze del
mistero della Redenzione, diventa Chiesa di persone vive, vive perché vivificate dal di dentro
per opera dello "Spirito di verità" e visitate dall'amore che lo Spirito Santo ha Lo scopo di ogni
servizio nella Chiesa, sia esso apostolico, pastorale, sacerdotale o episcopale, è mantenere
questo legame dinamico tra il mistero della Redenzione e ogni uomo. RH 22
Maria è Madre della
Chiesa perché, per
l'ineffabile scelta
dell'Eterno Padre e
per l'azione speciale
dello Spirito d'Amore,
ha donato la vita
umana al Figlio
di Dio RH 22
tutte le generazioni di discepoli, di coloro che confessano e amano Cristo, come
l'apostolo Giovanni, hanno portato spiritualmente nelle proprie case questa
Madre, che è stata così inserita nella storia della salvezza e nella missione della
Chiesa fin dall'inizio, cioè dal momento dell'Annunciazione RH 21
Non solo la dignità di
questa maternità è unica
e irripetibile nella storia
del genere umano, ma
unica è anche per
profondità e raggio
d'azione la
partecipazione di Maria,
in forza di questa
maternità, al disegno
di Dio per la salvezza
dell'uomo mediante il
mistero della redenzione.
RH 22
il cuore di una vergine
e di una madre, ha
sempre seguito l'opera
di suo Figlio ed è
andata verso tutti
coloro che Cristo ha
abbracciato e continua
ad abbracciare con
inesauribile amore.
RH 22
L'amore eterno del Padre... si fa vicino a ciascuno di noi attraverso
questa Madre e assume così segni di più facile comprensione e accesso
da parte di ciascuno. Di conseguenza, Maria deve essere su tutte le vie
della vita quotidiana della Chiesa. RH 22
Solo la preghiera può impedire che tutte queste grandi imprese e difficoltà
successive diventino fonte di crisi e ne faccia invece l'occasione e, per così
dire, il fondamento di realizzazioni sempre più mature nel cammino del
Popolo di Dio verso la Terra Promessa. RH 22
Imploro Maria, celeste
Madre della Chiesa,
di essere così buona
da dedicarsi a questa
preghiera del nuovo
Avvento dell'umanità,
insieme a noi che
formiamo la Chiesa,
cioè il Corpo Mistico
del suo Figlio
Unigenito.
RH 22
Spero che attraverso questa preghiera potremo ricevere lo
Spirito Santo che vienesu di noi e diventare così testimoni
di Cristo "fino agli estremi confini della terra" RH 22
LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 1-11-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating
weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI
Fatima, History of the Apparitiions
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Grace and Justification
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Kingdom of Christ
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John Paul II, Karol Wojtyla
Saint Joseph
Saint Leo the Great
Saint Luke, evangelist
Saint Margaret, Queen of Scotland
Saint Maria Goretti
Saint Mary Magdalen
Saint Mark, evangelist
Saint Martha, Mary and Lazarus
Saint Martin de Porres
Saint Martin of Tours
Sain Matthew, Apostle and Evangelist
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saints Nazario and Celso
Saint John Chrysostom
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Mother Teresa of Calcuta
Saint Patrick and Ireland
Saing Peter Claver
Saint Robert Bellarmine
Saint Therese of Lisieux
Saints Simon and Jude, Apostles
Saint Stephen, proto-martyr
Saint Thomas Becket
Saint Thomas Aquinas
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
The Chursh, Mother and Teacher
Valentine
Vocation to Beatitude
Virgin of Guadalupe – Apparitions
Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day
Virgin of Sheshan, China
Vocation – mconnor@legionaries.org
WMoFamilies Rome 2022 – festval of families
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email –
mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA
SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Mary – Doctrine and dogmas
Mary in the bible
Martyrs of Korea
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Santuario Mariano
Merit and Holiness
Misericordiae Vultus in English
Moral Law
Morality of Human Acts
Passions
Pope Francis in Bahrain
Pope Francis in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 1,2,3
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Agnes of Rome, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Andrew, Apostle
Saint Anthony of the desert, Egypt
Saint Anthony of Padua
Saint Bernadette of Lourdes
Saint Bruno, fuunder of the Carthusians
Saaint Columbanus 1,2
Saint Charles Borromeo
Saint Cecilia
Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Francis Xaviour
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John, apsotle and evangelist
LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 1-11-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la
Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias
Espíritu Santo
Fatima – Historia de las apariciones
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Iglesia, Madre y Maestra
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan, apostol y evangelista
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan Crisostom
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Juan Pablo II, Karol Wojtyla
San Leon Magno
San Lucas, evangelista
San Mateo, Apóstol y Evangelista
San Martin de Porres
San Martin de Tours
San Mateo, Apostol y Evangelista
San Maximiliano Kolbe
Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles
San Nazario e Celso
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
San Pedro Claver
San Roberto Belarmino
Santiago Apóstol
San Tomás Becket
SanTomás de Aquino
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe, Mexico
Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad
Virgen de Sheshan, China
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email –
mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA
SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN –
IT61Q0306909606100000139493
Ley Moral
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
María y la Biblia
Martires de Corea
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Moralidad de actos humanos
Pasiones
Papa Francisco en Baréin
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
El Reino de Cristo
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Andrés, Apostol
Sant Antonio de l Deserto, Egipto
San Antonio de Padua
San Bruno, fundador del Cartujo
San Carlos Borromeo
San Columbanus 1,2
San Esteban, proto-martir
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
San Francisco Javier
Santa Bernadita de Lourdes
Santa Cecilia
Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia
SantaInés de Roma, virgen y martir
SantaMargarita de Escocia
Santa Maria Goretti
Santa María Magdalena
Santa Teresa de Calcuta
Santa Teresa de Lisieux
Santos Marta, Maria, y Lazaro