Anúncio

Mindfulness_FSM_2016b

13 de Aug de 2016
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Anúncio

Mindfulness_FSM_2016b

  1. Orario degli 8 incontri giovedì 20.00-22.00 Giovedì 25 Febbraio 2016 ore 20.00, Presentazione Gratuita presso La Finestra sul Mondo Via Cesarea 103R - 16121 Genova tel. 010 541594 info@lafinestrasulmondo.it www.lafinestrasulmondo.it conduce Pietro Thea tel. 328 88 26 212 pietro.thea@sedendoquietamente.org www.sedendoquietamente.org Segue le vie del Buddhismo e dello Yoga dagli inizi degli anni ‘80. Vive la ricerca interiore come un processo attraverso il quale riscoprire un modo di essere più semplice e autentico. Considera la pratica un mezzo che consente di familiarizzarsi e di riconciliarsi con la totalità dell’esperienza. Insegna Yoga dal 1995 ed è membro dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI). ). Dal 2005 conduce seminari e ritiri di Meditazione di Consapevolezza Buddhista (Vipassana). È laureato in Matematica e ha conseguito il Diploma in Filosofia Orientale e Comparativa. Ha pubblicato il libro “Sedendo quietamente. Esperienze e riflessioni sul Buddhismo e sullo Yoga”, che può essere scaricato o letto on-line sul sito http://www.sedendoquietamente.org. Gestire e ridurre lo stress attraverso la MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA e lo YOGA 8 incontri a cadenza settimanale Sedendo quietamente senza fare nulla, la primavera giunge e l’erba cresce da sé. Zenrin Kushu
  2. L’approccio proposto Prestiamo attenzione con rispetto e interesse, non per manipolare, ma per comprendere quello che è vero. E vedendo ciò che è vero, il cuore diventa libero. Suzuki Roshi A partire dagli anni 80’, la diffusione delle pratiche di gestione e riduzione dello stress, e, più in generale, di approcci al “benessere” basati sulla mindfulness (consapevolezza), prima nel mondo anglosassone, e poi negli ultimi anni anche in Italia, ha avuto una vera e propria esplosione: inizialmente utilizzate in ambito medico e psicologico, si sono poi sviluppate in molti altri settori, nel campo dell’educazione, come in quello delle carceri; e dal 2007, dopo che Google ha iniziato ad offrire un programma di gestione e riduzione dello stress ai propri dipendenti chiamato Search Inside Yourself, moltissime aziende ne hanno seguito l’esempio. Gli approcci e le pratiche meditative basate sulla consapevolezza (mindfulness) sono utilizzate da millenni, in oriente come in occidente, principalmente nel campo della ricerca spirituale e filosofica, ma anche in quello terapeutico o di semplice miglioramento delle performance individuali. La pratica di mindfulness ha radici molto antiche, ma è anche molto moderna: nella sua forma attuale risale alla fine degli anni ’70, quando Jon Kabat-Zinn ha iniziato a definire e poi insegnare il metodo di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (MBSR- Mindfulness Based Stress Reduction) presso la Stress Reduction Clinic (di cui era direttore) alla University of Massachusetts Medical School. Il metodo consiste in un corso di otto settimane dove vengono insegnate e praticate tre tecniche: 1. La Meditazione di Consapevolezza: derivata dalle tradizioni meditative Vipassana e Chan-Zen, consiste nella coltivazione di una particolare qualità di attenzione, una sensibilità ricettiva ai processi mente corpo; 2. Le posizioni: sequenze di asana (posizioni) dello Yoga eseguite orientando la pratica verso il rilassamento, la consapevolezza, e la riscoperta della naturale sensibilità del corpo; 3. L’esplorazione del corpo o rotazione della consapevolezza (Body Scan in inglese): una pratica in posizione supina che consiste essenzialmente nel muovere la consapevolezza, in modo sistematico, nelle varie parti del corpo. Se ti preoccupi di vivere solo ciò che stai vivendo, cioè il presente, potrai vivere il tempo che ti rimane fino alla morte , senza turbamento, con benevolenza e serenità. Marco Aurelio – Pensieri Programma del corso Gli otto incontri sono così strutturati: 1. Introduzione alla Mindfulness (3 Marzo); 2. Disinserire il pilota automatico (10 Marzo); 3. Riconciliarsi col corpo (24 Marzo); 4. Riconciliarsi con la mente (31 Marzo); 5. Sviluppare un atteggiamento di empatia (7 Aprile); 6. Gestire le difficoltà (14 Aprile); 7. Vivere nel momento presente (5 Maggio); 8. Il come è l’arte della vita (12 Maggio). Ogni incontro prevede:  Una parte teorica che fornisce le basi per comprendere a applicare il metodo.  Esercizi formali di meditazione: Utilizzeremo tecniche definite nel protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) come anche pratiche delle tradizioni meditative (Buddhismo e Yoga) da cui tale protocollo deriva.  Esercizi informali: consistono nel portare maggiore consapevolezza alle attività quotidiane, come ad esempio mangiare, camminare, lavarsi, oppure durante le specifiche mansioni lavorative. Il corso è aperto a tutti e non è richiesta nessuna esperienza pregressa di meditazione o yoga. Il numero minimo di partecipanti è 6, il massimo è 12.
Anúncio