3. Pier Luca Santoro
Dal 1987 in poi é stato responsabile del marketing
e dell’organizzazione commerciale di grandi
imprese [Star, Giuliani, Bonomelli].
Dal 1998 opera come consulente per progetti di
posizionamento strategico, organizzazione,
comunicazione & formazione per aziende
pubbliche e private, associazioni di categoria e
amministrazioni pubbliche.
http://giornalaio.wordpress.com
9. Di questi tempi bisogna usare tutto quello
che si ha per guadagnare e trovare clienti
Di questi tempi bisogna lottare
per guadagnare e trovare clienti
30. Social Media?
Brian Solis introduce
i promoted media,
quali ad esempio i
promoted tweet
introdotti da Twitter
o le shared stories di
Facebook.
32. Il processo tradizionale che
contemplava una linearità governata
dalle imprese partendo dalla
creazione della notorietà di marca [o
prodotto/servizio] per arrivare
all’acquisto attraverso la presa in
considerazione e la preferenza, oggi
è completamente ribaltato
38. Reingegnerizzazione
“When you design the
business around the
experience, [instead
of the experience
around the business]
you create a more
powerful and
relatable offer.” -
Colin Raney - Advisory
Board for the MIT Media Lab
41. Il vantaggio competitivo dipende dalla capacità di
capire non soltanto la catena del valore di
un’impresa, ma anche il modo in cui l’impresa si
inquadra nel sistema del valore nel suo
complesso, scriveva Michael Porter nel lontano
1985.
Ogni azienda è un insieme di attività che vengono
svolte per progettare, produrre, vendere,
consegnare e assistere i suoi prodotti/servizi.
La catena del valore è il modo in cui l’azienda
svolge le singole attività sono un riflesso della
sua storia, della strategia e del modo in cui la
mette in pratica, delle specificità economiche che
sottostanno alle attività stesse.
44. # Determinazione del valore per shareholders e utenti
[stakeholders]
# Analisi dei processi interni aziendali
# Pianificazione dell’innovazione dei processi
organizzativi dell’impresa
# Implementazione di quanto pianificato in ambito
organizzativo interno
# Gestione, misurazione e raffinamento [revisione] dei
processi definiti
# Apprendimento e crescita: quali vantaggi ambiente
generale e persone devono ottenere per il raggiungimento
degli obiettivi dell’impresa
47. Esercitazione/AutoCaso
Determinate quali sono i mondi
di riferimento, secondo la linea
aziendale definita , e quali
possono essere i soggetti più
interessanti all’interno di quei
mondi dal punto di vista delle
iniziative, del numero di
aderenti, del peso....etc.
Definite Vantaggi per
“ambiente”, persone e pubblico
2 gruppi – 1 ora di tempo
49. 1. Stabilire gli Obiettivi:
● Chiedersi perchè bisogno di
utilizzare i social media
●
Definire gli scopi e gli
obiettivi
● Allinearli agli obiettivi
dell’impresa
●
Raccogliere gli input dai
vostri stakeholders:
Conducete interviste e
analisi per stabilire quale
social media potrebbe essere
più funzionale per l’azienda
ed i suoi obiettivi
50. 2. Dove Sono i Vostri Acquirenti:
● Effettuare una mappatura
della vostra clientela
[attuale e prospect]
● Identificare i canali dove
il vostro gruppo di
lavoro, il vostro
personale, e gli
acquirenti si incrociano
● Determinare quale tra i
social media è più adatto
51. 3. Mappatura degli Influenzatori:
● Utilizzare strumenti di monitoraggio per
comprendere meglio i vostri prospect
● Identificare gli influenzatori del processo di
acquisto
52. 4. Mappatura delle Responsabilità:
● Distribuire i ruoli
chiave ai diversi
stakeholders
● Creare una “task
force” dedicata ai
social media in
funzione delle
responsabilità
chiave di ciascun
ruolo
53. 5. Attivare i Vostri Canali &
6. Stabilire i Contenuti della Vostra
Strategia di Comunicazione:
●
Utilizzare i risultati
dell’indagine interna [vd.
al punto 1] per
determinare quali mezzi,
quali canali utilizzare:
Linkedin, Facebook,
Twitter…
●
Fonti di contenuti esistenti
da utilizzare: white papers,
editoriali, video…
● Identificare gli argomenti
in linea con il vostro focus
● Investigare la rilevanza dei
contenuti
54. 7. Stabilire le Metriche:
● Creare ed allineare le
metriche e l’architettura
di monitoraggio agli
obiettivi strategici
● Misurare solo quello che
è importante per il vostro
business
● Alcuni dei fattori chiave
della misurazione
includono la
penetrazione, il
passaparola, l’influenza e
atteggiamento
56. 8. Personalizzare i Vostri Canali/Mezzi &
9. Attivare l’Architettura per il
Coinvolgimento:
● Definire
concretamente chi
risponderà, come, dove
[quali canali/mezzi] e
con quale frequenza
● Costanza ed
Immediatezza sono
fondamentali per una
buona gestione del
coinvolgimento nei
social media
57. 10. Definite una Policy Aziendale
sui Social Media:
● Codificare ogni
aspetto per evitare
di generare aree
grigie avverse al
coinvolgimento nei
social media
● Basandosi sulle
“best practices”.
stabilire ciò che è
accettabile e ciò che
non lo è
58. 11. Pubblicare i Vostri Contenuti
Iniziali:
● Sviluppare un piano
editoriale
● Popolare i diversi
canali – mezzi con
contenuti
appropriati
● Stabilire i
meccanismi di
aggregazione e
condivisione dei
contenuti
59. 12. Monitorate e Misurate i Risultati &
13. Gestite la Forza del Vostro Network:
● Propagare,
pubblicizzare,
promuovere
60. 14. Siete Pronti per il Decollo:
● Analizzate, adattate
e migliorate l’attuale
processo in essere
● Ricordatevi che è un
processo, un
percorso,
interattivo.
61. Il modello a papillon del nuovo funnel enfatizza la
trasformazione del marketing da ospite non invitato
in uno benvenuto e di grande valore.
66. Modalità
● 2 gruppi
● 1 e 1/2 ora di tempo
● 1 portavoce per
esposizione
● Conclusioni
collettive in plenaria
67. Obiettivi
● Analisi attività
social concorrenza
● Definizione degli
obiettivi social
● Definizione della
strategia social
● Scelta dei mezzi
social e definizione
●
Conclusioni
69. Non è veicolando esclusivamente
contenuti propri e annullando
qualsivoglia relazione che si
ottiene consenso e successo.
70. Tre categorie di
Impostazioni:
● ·Curators = Marchi che
condividono per il 75%,
o più, contenuti non
propri
● ·Balanced = Brands
che condividono tra il
50 il 75% contenuti non
propri
● ·Self-Promoters =
Account che
condividono per il 50%,
o oltre, contenuti
propri
71. Il miglior risultato è ottenuto dalle
imprese che adottano una modalità
“balanced”
85. ● Follower: Il numero
dei “seguaci”
● Mentions: Citazioni
●
Impressions:
Esposizione
raggiunta
dall’account
● Unique Authors o
Reach: Numero
degli autori unici
● Engagement per
tweet: Mentions +
“Favourites”
86. ● Likers o Fan: Indica il
bacino potenziale di
lettori
● Total Engagement: La
somma algebrica di like,
commenti, condivisioni
e post spontanei dei
lettori in bacheca
● Page Engagement:
Rapporto tra Total
Engagement e Fan
●
Total Reach o Portata:
numero delle persone,
uniche, che hanno visto
effettivamente i
contenuti della pagina.
101. I tool gratuiti di
monitoraggio sono
numerosissimi
La quasi totalità è
dedicata ad uno
specifico social
media
Affidabilità inferiore
a quelli paid
105. Scegliete un Vs competitor ed utilizzando uno
dei tool gratuiti segnalati effettuate un'analisi,
un monitoraggio della sua presenza sui social
network
30 minuti di tempo