O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Giornalismo e ipertelevisione (7)

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 22 Anúncio

Giornalismo e ipertelevisione (7)

Baixar para ler offline

Materiali del corso Comunicazione Digitale e Multimediale, UniPv, a.a. 2011-2012

Materiali del corso Comunicazione Digitale e Multimediale, UniPv, a.a. 2011-2012

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Giornalismo e ipertelevisione (7) (13)

Mais de Paolo Costa (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Giornalismo e ipertelevisione (7)

  1. 1. Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Giornalismo e ipertelevisione Anno Accademico 2011-2012 Paolo Costa
  2. 2. 7a lezione L’INFOTAINMENT IN ITALIA
  3. 3. L’evoluzione della TV italiana
  4. 4. Dal grillo parlante … … Dal grillo parlante La strategia pedagogica della paleotelevisione (es.: “Non è mai troppo tardi”, programma della Rai condotto da Alberto Manzi dal 1960 al 1968).
  5. 5. … al Paese dei Balocchi La strategia spettacolarizzante della neotelevisione: (es: “Kalispera”, programma della Rai condotto da Alfonso Signorini dal 2011).
  6. 6. La TV secondo Pasolini “ Parlare dal video è sempre un parlare ex cathedra. ” Pier Paolo Pasolini, da “III B: Facciamo L'Appello” (1971)
  7. 7. Fausto Colombo, La cultura sottile (1998) Grillo Corvo Gatto Topo
  8. 8. TV e industria culturale • La televisione si presta storicamente a usi alternativi, che corrispondono a fasi diverse dello sviluppo dell’industria culturale in Italia e nel mondo • Per quanto riguarda il nostro paese è possibile distinguere fra il modello della paleotelevisione (monopolio RAI, strategia pedagogizzante), che ha resistito fino agli anni Settanta, e modello della neotelevisione (TV commerciale)
  9. 9. La TV commerciale in Italia • L’avvento della televisione commerciale in Italia è legato alle sentenze della Corte Costituzionale che liberalizzarono la trasmissione via cavo (1974) e over- the-air (1976), dando di fatto via libera all’avventura imprenditoriale di Silvio Berlusconi • Nel 1978 la Fininvest di Berlusconi lanciò l’emittente Telemilano 58, destinata a prendere il nome, negli anni successivi, di Canale 5 Franco Debenedetti e Antonio Pilati, La guerra dei trent’anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008 (2009)
  10. 10. “Commercial deluge” (*) • Il focus sull’audience (unico parametro che sembra contare, dal punto di vista commerciale) comporta il fallimento della TV come servizio pubblico, finalizzato a sviluppare la capacità critica e di scelta dei cittadini • L’enfasi si sposta da un pluralismo dei principi a un pluralismo pragmatico: è tollerato solo il quantitativo di diversità che paga in termini economici • Nasce una “bland and homogeneous international media culture” ( *) Jay J. Blumler, Television and the Public Interest: Vulnerable Values in West Europe Broadcasting (1992)
  11. 11. Paleotelevisione vs neotelevisione Paleotelevisione Neotelevisione Obiettivo Educare Intrattenere (l'intrattenimento tende a inglobare tutto: informazione, cultura ecc.) Logica del palinsesto Evento (“TV festiva") Flusso (andamento ciclico, fatto di microeventi narrativi, quotidiani, senza cesure) Linguaggio Mutuato da altri media Originale (televisivo) Strategia di genere Adesione ai canoni Rottura Strategia di affabulazione Distinzione fra spettacolo Spettacolo come proiezione e realtà (i tempo del della realtà (tempo del racconto racconto non coincide con e tempo della fruizione si quello della fruizione) identificano) Strategia promozionale Assente Improntata ai principi del marketing
  12. 12. Il fattore generazionale (*) • Alla strategia dei soggetti istituzionali si contrappongono le tattiche individuali nell’uso dei media (fenomeno dell’incorporazione) • I soggetti sociali mettono in atto pratiche diverse in relazione al consumo mediatico, a seconda della propria esperienza e del proprio profilo socio- demografico • In particolare, in Italia è possibile identificare un forte discrimine generazionale ( *) Piermarco Aroldi, Fausto Colombo, Le età della TV. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani (2004)
  13. 13. Alcune riflessioni sulla TV italiana
  14. 14. La degradazione del watchdogging • La vulgata e il mito attribuiscono ai media di informazione – specie nel mondo anglosassone – il ruolo di sorveglianti del potere • In Italia questa funzione è sempre stata esercitata con molta fatica (modello pluralista polarizzato) • L’avvento dell’infotainment ha reso popolare anche nel nostro paese una particolare degradazione del watchdogging: il giornalismo aggressivo, risentito e fazioso
  15. 15. La polemica come format
  16. 16. La TV della paura (1/3) SPAZIO RISERVATO ALLA CRONACA NERA DAI NOTIZIARI PUBBLICI EUROPEI (*) RAI 1 (ITALIA) 11% BBC (REGNO UNITO) 8% TVE (SPAGNA) 4% FRANCE 2 (FRANCIA) 4% ARD (GERMANIA) 2% (*) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (di Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis), 2010. Il confronto è istituito sulle edizioni dei notiziari di prima serata.
  17. 17. La TV della paura (2/3) NOTIZIE RISERVATE A GRANDI CASI CRIMINALI DAI SETTE TELEGIORNALI NAZIONALI IN PRIMA SERATA, DAL 2005 AL 2010 (*) MEREDITH KERCHER (PERUGIA, 2007) 941 CHIARA POGGI (GARLASCO, 2007) 759 TOMMASO ONOFRI (PARMA, 2006) 538 SAMUELE LORENZI (COGNE, 2002) 508 STRAGE DI ERBA, 2006 499 (*) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (di Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis), 2010.
  18. 18. La TV della paura (3/3) “ Grandi tragedie quotidiane e delitti generano angoscia, ma al tempo stesso rassicurano. Ci sfiorano: ma toccano gli “altri”. È come sporgersi sull'orlo del precipizio e ritrarsi all’ultimo momento. […] Si prova senso di vertigine. Angoscia. Ma anche sollievo. ” Ilvo Diamanti, la Repubblica 11 10 2010
  19. 19. Gli esteri della TV italiana PERCENTUALE DI NEWS INTERNAZIONALI SUL TOTALE TRATTATO (*) 30% 25% 23% 21% (*) Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
  20. 20. Gli esteri della TV italiana PERCENTUALE DI APERTURE CON UNA NOTIZIA INTERNAZIONALE (*) 25,8% 25,8% 22,6% 22,5% 22,5% (*) Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
  21. 21. Gli esteri della TV italiana NUMERO DI NEWS INTERNAZIONALI TRATTATE PER EDIZIONE (*) 7,6 4,4 4,1 4 (*) Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
  22. 22. Il corpo delle donne in TV

×