SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 4
Baixar para ler offline
Anno VI n. 2, giugno 2012 Diritto dei Lavori
info@csddl.it www.csddl.it
131
Mobbing e bullismo
di Maria Concetta Minerva
“La scuola è una comunità di dialogo,
di ricerca, di esperienza sociale, informata
ai valori democratici e volta alla crescita
della persona in tutte le sue dimensioni”1
Se, dunque, la suola è palestra di vita e
deve avere come obiettivo non solo
l’insegnamento del leggere, scrivere e far
di conto ma anche di favorire la crescita
spirituale degli studenti, purtroppo però
sono ancora molti i fattori negativi che
debbono essere superati nel suo ambito.
In una società in cui, a parere di chi
scrive, si dà poca importanza ai valori
morali e sociali, la scuola, che dovrebbe
educare alla tolleranza, alla solidarietà,
alla sensibilità civica e democratica, al
dialogo e alla responsabilità, alla
formazione del pensiero e all’impegno etico
verso tali valori, non sempre può essere
presa come punto di riferimento per la
valorizzazione di questi fini, in quanto
molto spesso è scenario di fenomeni del
tutto contrastanti con il loro
perseguimento. Basti pensare al “bullismo”
(degli studenti) e al “mobbing” (del
personale scolastico) assai affini tra loro. Si
tratta di fenomeni che nuocciono alla
società in modo incisivo, non favoriscono lo
sviluppo economico e sociale del paese ed
alimentano l’aggressività e la criminalità in
ogni ambito.
Secondo le ultime statistiche effettuate
il 9 dicembre 2011 dall’Unione europea, il
fenomeno del mobbing - anche se vede
l’Italia agli ultimi posti della classifica (in
testa c’è il Regno Unito) -
coinvolge1.500.000 lavoratori italiani, dei
quali il 12% riguarda il personale scolastico
ed universitario.
Il fenomeno del bullismo, invece,
secondo le statistiche rilevate a febbraio
1
Art. 2 dello “Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria” n. 249/1998.
2012 si presenta come un fenomeno in
crescita negli ultimi anni con punti
percentuali dal 7% al 9%, mentre resta
stabile la percentuale dei bulli (circa 6%-
7%). Il bullismo decresce, però, passando
dal grado inferiore a quello superiore.
Gli autori di entrambi i fenomeni sono
soggetti che solitamente hanno problemi
personali (nella ipotesi di bullismo, in
particolare, si tratta di problemi familiari
ed eccessiva autostima) che non riescono a
controllare nell’ambito scolastico.
Le vittime, invece, sono persone deboli
e fragili e/o brillanti e motivate sul lavoro
(o nello studio nel caso di bullismo) e per
questo, oggetto di invidia da parte dei
colleghi.
Il mobbing, per il lavoro pubblico, in
mancanza di una disposizione normativa, è
stato definito dalla giurisprudenza come
“quel fenomeno di violenza morale posto in
essere in modo reiterato per un
apprezzabile lasso di tempo (normalmente
sei mesi), da uno o più soggetti interni al
contesto aziendale, superiori o colleghi del
mobbizzato, con la finalità ultima di
addivenire alla sua espulsione reale o
estromissione virtuale dal contesto
lavorativo, risultato perseguito mediante
una serie di soprusi e di condotte tese a
depauperare il suo valore professionale, ad
umiliarlo e ad emarginarlo, inducendo nella
vittima processi di autocolpevolizzazione e
svalutazione delle proprie capacità e
provocando un deterioramento delle sue
condizioni lavorative”.
I comportamenti che possono causare il
mobbing sono le molestie psicologiche
(anche a sfondo sessuale), le calunnie
sistematiche, le aggressioni verbali e le
critiche, le minacce o atteggiamenti volti
ad intimorire, la delegittimazione
dell’immagine, lo svuotamento delle
mansioni, le attività estenuanti o la
Diritto dei Lavori Anno VI n. 2, giugno 2012
info@csddl.it www.csddl.it
132
richiesta di un impegno eccessivo che superi
la normale tollerabilità, la dequalificazione
professionale, l’impedimento sistematico
ed immotivato all’accesso a notizie ed
informazioni inerenti l’ordinaria attività
lavorativa e la marginalizzazione del
lavoratore ad iniziative formative, alla
riqualificazione e all’aggiornamento
professionale. Inoltre sono stati considerati
comportamenti sintomatici del mobbing il
controllo esasperato ed eccessivo, gli atti
discriminatori, l’esclusione ingiustificata da
benefici (es. ferie o permessi),
l’autorizzazione allo svolgimento di lavoro
straordinario e l’ingiustificata
sottoposizione a controlli sanitari.
Sono stati riconosciuti fattori che
determinano ipotesi di mobbing anche
quelli legati al cosiddetto stress-lavoro
correlato, che ben si insinuano come causa
di tale fenomeno in ambito scolastico. Si
tratta di comportamenti collegati
all’organizzazione del lavoro e
generalmente all’ambiente sociale di lavoro
dovuti ad esempio all’utilizzo di nuove
forme contrattuali precarie, alla
diminuzione della propria forza lavorativa a
causa dell’invecchiamento, alla tensione
emotiva causata da violenze e molestie,
allo squilibrio tra vita privata e vita
lavorativa, al divario tra le proprie
competenze e quelle richieste (alti carichi
di lavoro) e all’incertezza sulla possibilità di
uno sviluppo professionale e di carriera.
Questi comportamenti, che per dare
origine al mobbing devono essere reiterati,
sistematici ed intenzionali, possono
provocare il licenziamento, indurre alle
dimissioni o alla richiesta del trasferimento,
causare la distruzione psicologica, sociale e
professionale del mobbizzato.
Non costituisce causa di tale fenomeno
la fisiologica conflittualità dei normali
rapporti di ufficio se non sono rilevati fatti
esorbitanti.
L’art. 2087 c.c. attribuisce al datore di
lavoro (in ambito scolastico,
all’amministrazione) l’obbligo di adottare,
sia nel caso di mobbing verticale che
orizzontale, le misure che sono necessarie a
tutelare l’integrità fisica e la personalità
morale dei prestatori di lavoro.
Nel caso di mobbing orizzontale il
datore di lavoro deve adottare anche
misure volte a porre fine a condotte lesive
poste in essere dai lavoratori nei confronti
dei colleghi oggetto di mobbing.
Da tale norma discende la
responsabilità contrattuale della
amministrazione scolastica la quale è
responsabile, sia in caso di mobbing
orizzontale che verticale, per i danni,
patrimoniali e non, subiti dalla vittima.
Con tale responsabilità può concorrere
la responsabilità extracontrattuale (artt.
2043-2049 c.c.) tutte le volte che venga
violato il generale principio del neminem
laedere, originata dall’inosservanza dei
diritti soggettivi primari (artt. 32 e 41,
comma 2 della Costituzione).
L’onere di provare la sussistenza di una
ipotesi di mobbing nonché il nesso di
causalità materiale tra l’inadempimento
dell’amministrazione e il danno da esso
derivante, spetta al lavoratore danneggiato.
Sul datore di lavoro grava, invece, l’onere
di provare la non imputabilità
dell’inadempimento.
Il bullismo che può presentarsi come
un’ulteriore causa dello stress da lavoro
degli insegnanti, secondo quanto affermato
dalla comunità scientifica internazionale “è
una sottocategoria del comportamento
aggressivo, ma è un tipo di comportamento
aggressivo particolarmente cattivo, in
quanto è diretto, spesso ripetutamente,
verso una vittima particolare che è
incapace di difendersi efficacemente,
perché è più giovane, o meno forte o
psicologicamente meno sicura”.
L’aggressività del comportamento è
caratterizzata, infatti, da intenzionalità,
sistematicità e asimmetria di potere
(riscontrabili nel fenomeno del mobbing)
mediante le quali si attuano le tre tipologie
di bullismo ossia fisico, verbale e indiretto.
Sono atti di bullismo: insulti, offese,
prese in giro, false accuse e diffamazioni,
razzismo, critiche immotivate ed eccessivo
controllo, piccoli furti, estorsione, minacce,
violenza privata, aggressioni e giochi
violenti, lesioni personali, esclusione dal
gioco, percosse, danneggiamento di cosa
altrui.
Anno VI n. 2, giugno 2012 Diritto dei Lavori
info@csddl.it www.csddl.it
133
I fattori che caratterizzano il bullismo
(individuabili anch’essi nel mobbing) si
configurano nel piacere del “persecutore”
di “dominare” la vittima senza preoccuparsi
della sofferenza fisica e psichica del
“perseguitato”, nella continuità del
fenomeno per un lungo periodo di tempo,
nella prepotenza del persecutore sul
perseguitato (spesso legata alla superiorità
dovuta all’età, alla forza fisica, o al sesso),
nella sensibilità e nell’isolamento della
vittima particolarmente esposta.
Anche le tipologie di danno subito e
risarcibile e le relative responsabilità sono
uguali a quelle previste per il mobbing.
Sono, dunque, individuabili sia un
danno non patrimoniale (danno morale,
danno biologico e danno esistenziale) sia un
danno patrimoniale (rappresentato ad
esempio da una diminuzione del rendimento
scolastico o dall’abbandono dello stesso
istituto scolastico per trasferirsi in un altro
o addirittura della scuola stessa).
La responsabilità per tali danni è del
solo bullo, se maggiorenne, degli insegnanti
(che hanno il dovere di vigilare sui ragazzi),
dell’amministrazione scolastica (che ha il
dovere di controllare che gli studenti siano
seguiti per tutto il tempo in cui si trovano
all’interno dell’istituto) e dei genitori (che
hanno il dovere di educare il ragazzo) se
invece è minorenne.
Essa è di natura civile e penale. La
responsabilità civile dà luogo al
risarcimento del danno. La responsabilità
penale che si ravvisa qualora si configuri
l’ipotesi di reato prevista dagli artt. 581,
582 e ss., 635, 594, 595, 612, e 660 c.p.,
può dare luogo alla reclusione, ad una pena
pecuniaria o ad altre sanzioni (come
l’essere adibiti ad attività socialmente
utili).
La scuola, proprio per le funzioni che
deve svolgere, è chiamata maggiormente a
fare fronte a queste incombenze rispetto
agli altri istituti. E’ necessario, infatti, che
vengano predisposte misure adeguate per
affrontare tali problematiche e per evitare
il loro insorgere.
Inoltre, partendo dall’analisi e dalla
discussione di eclatanti fatti di mobbing e
bullismo deve disporre a favore del
personale scolastico e degli studenti
momenti di confronto tra loro per
diffondere una cultura della solidarietà,
della tolleranza, del rispetto reciproco
anche nella differenza e nella diversità, e
per ripristinare il concetto di responsabilità
delle proprie azioni.
Sebbene giuridicamente siano disposte
misure di prevenzione, tuttavia queste non
sono sufficienti, vista la sussistenza di
questi fenomeni.
In materia di mobbing il legislatore
prevede tali misure sia nel già citato art.
2087 c.c. sia nel D.lgs. n. 626/1994, il quale
mira a proteggere essenzialmente
l’integrità fisica e la personalità morale del
lavoratore e nel successsivo D.lgs. n.
81/2008 che, oltre a dare la definizione di
“salute”, prima inesistente, intesa quale
“stato di completo benessere fisico,
mentale e sociale, non consistente solo in
un’assenza di malattia o d’infermità”,
prevede anche misure di prevenzione.
Queste ultime consistono
nell’eliminazione o riduzione dei rischi alla
fonte, continuo aggiornamento delle misure
di prevenzione in conseguenza
dell’evoluzione tecnologica, tutela della
personalità fisica e morale del lavoratore,
valutazione delle capacità e delle
condizioni di salute dei lavoratori ai fini
dell’affidamento delle attività lavorative e
vigilanza sui lavoratori affinchè osservino le
norme di sicurezza ed usino i dispositivi di
protezione collettiva ed individuale forniti.
Inoltre, importante risulta, per il lavoro
svolto nelle PP.AA., la Direttiva del Ministro
della Funzione Pubblica del 24 marzo 2004
volta a migliorare il benessere organizzativo
prevenendo i rischi psico-sociali già previsti
nel D.lgs. n. 626/1994.
Rilevante risulta il compito attribuito ai
“tecnici” della sicurezza in particolare al
responsabile o gli addetti del servizio
prevenzione e protezione che individuano i
fattori che determinano o che potrebbero
aumentare il verificarsi del fenomeno in
questione, contribuendo all’attuazione dei
rimedi necessari per fare fronte al
fenomeno stesso.
In materia di bullismo, invece il
Consiglio dei Ministri il 15 ottobre 2007, in
Diritto dei Lavori Anno VI n. 2, giugno 2012
info@csddl.it www.csddl.it
134
seguito al manifestarsi di eclatanti episodi
avvenuti tra il 2006 e il 2007, resi noti
mediante i mass-media, ha inasprito le
sanzioni disciplinari anti-bullismo (in
riferimento agli studenti della scuola media
e superiore).
Il Consiglio dei Ministri, infatti,
modificando gli artt. 4-5 dello Statuto degli
studenti, riguardanti le punizioni, ha
previsto la “bocciatura” in seguito ad
espulsione dalla scuola fino al termine
dell’anno scolastico, se lo studente sia
incappato “in atteggiamenti lesivi della
dignità dei compagni e degli stessi
insegnanti”.
Se lo studente, invece, sia incappato in
sanzioni superiori ai 15 giorni, deve essere
inserito in percorsi di recupero consistenti
in attività di natura sociale, culturale e, in
generale, a vantaggio della scuola.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Mobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva

MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuolaMOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuolaDrughe .it
 
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...Drughe .it
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?Drughe .it
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education cimartini
 
Comportamenti vessatori e tutele del lavoratore logorato
Comportamenti vessatori e tutele del lavoratore logoratoComportamenti vessatori e tutele del lavoratore logorato
Comportamenti vessatori e tutele del lavoratore logoratoDrughe .it
 
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingDrughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingDrughe .it
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla derivaNada Vallone
 
Mobbingscuola
MobbingscuolaMobbingscuola
MobbingscuolaFabrizio
 
Non possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismo
Non possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismoNon possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismo
Non possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismoisisstrianoterzigno
 
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...Drughe .it
 
IL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRA
IL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRAIL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRA
IL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRADrughe .it
 
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Drughe .it
 
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis Drughe .it
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02milanmoon
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICODrughe .it
 
Il Bullismo
Il BullismoIl Bullismo
Il BullismoFabrizio
 

Semelhante a Mobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva (20)

MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuolaMOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
 
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education c
 
Comportamenti vessatori e tutele del lavoratore logorato
Comportamenti vessatori e tutele del lavoratore logoratoComportamenti vessatori e tutele del lavoratore logorato
Comportamenti vessatori e tutele del lavoratore logorato
 
Off4a day
Off4a dayOff4a day
Off4a day
 
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
 
Mobbingscuola
MobbingscuolaMobbingscuola
Mobbingscuola
 
Non possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismo
Non possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismoNon possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismo
Non possiamo restare a guardare - Progetto bullismo/cyberbullismo
 
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
 
IL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRA
IL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRAIL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRA
IL MEDICO DI FRONTE AL MOBBING - PAOLO DEL GUERRA
 
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
 
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
 
Il Bullismo
Il BullismoIl Bullismo
Il Bullismo
 

Mais de Drughe .it

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...Drughe .it
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Drughe .it
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Drughe .it
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDrughe .it
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA Drughe .it
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Drughe .it
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORODrughe .it
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoDrughe .it
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Drughe .it
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiDrughe .it
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Drughe .it
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaDrughe .it
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroDrughe .it
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaDrughe .it
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaDrughe .it
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniDrughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroDrughe .it
 

Mais de Drughe .it (20)

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 

Último

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Último (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Mobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva

  • 1. Anno VI n. 2, giugno 2012 Diritto dei Lavori info@csddl.it www.csddl.it 131 Mobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva “La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni”1 Se, dunque, la suola è palestra di vita e deve avere come obiettivo non solo l’insegnamento del leggere, scrivere e far di conto ma anche di favorire la crescita spirituale degli studenti, purtroppo però sono ancora molti i fattori negativi che debbono essere superati nel suo ambito. In una società in cui, a parere di chi scrive, si dà poca importanza ai valori morali e sociali, la scuola, che dovrebbe educare alla tolleranza, alla solidarietà, alla sensibilità civica e democratica, al dialogo e alla responsabilità, alla formazione del pensiero e all’impegno etico verso tali valori, non sempre può essere presa come punto di riferimento per la valorizzazione di questi fini, in quanto molto spesso è scenario di fenomeni del tutto contrastanti con il loro perseguimento. Basti pensare al “bullismo” (degli studenti) e al “mobbing” (del personale scolastico) assai affini tra loro. Si tratta di fenomeni che nuocciono alla società in modo incisivo, non favoriscono lo sviluppo economico e sociale del paese ed alimentano l’aggressività e la criminalità in ogni ambito. Secondo le ultime statistiche effettuate il 9 dicembre 2011 dall’Unione europea, il fenomeno del mobbing - anche se vede l’Italia agli ultimi posti della classifica (in testa c’è il Regno Unito) - coinvolge1.500.000 lavoratori italiani, dei quali il 12% riguarda il personale scolastico ed universitario. Il fenomeno del bullismo, invece, secondo le statistiche rilevate a febbraio 1 Art. 2 dello “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” n. 249/1998. 2012 si presenta come un fenomeno in crescita negli ultimi anni con punti percentuali dal 7% al 9%, mentre resta stabile la percentuale dei bulli (circa 6%- 7%). Il bullismo decresce, però, passando dal grado inferiore a quello superiore. Gli autori di entrambi i fenomeni sono soggetti che solitamente hanno problemi personali (nella ipotesi di bullismo, in particolare, si tratta di problemi familiari ed eccessiva autostima) che non riescono a controllare nell’ambito scolastico. Le vittime, invece, sono persone deboli e fragili e/o brillanti e motivate sul lavoro (o nello studio nel caso di bullismo) e per questo, oggetto di invidia da parte dei colleghi. Il mobbing, per il lavoro pubblico, in mancanza di una disposizione normativa, è stato definito dalla giurisprudenza come “quel fenomeno di violenza morale posto in essere in modo reiterato per un apprezzabile lasso di tempo (normalmente sei mesi), da uno o più soggetti interni al contesto aziendale, superiori o colleghi del mobbizzato, con la finalità ultima di addivenire alla sua espulsione reale o estromissione virtuale dal contesto lavorativo, risultato perseguito mediante una serie di soprusi e di condotte tese a depauperare il suo valore professionale, ad umiliarlo e ad emarginarlo, inducendo nella vittima processi di autocolpevolizzazione e svalutazione delle proprie capacità e provocando un deterioramento delle sue condizioni lavorative”. I comportamenti che possono causare il mobbing sono le molestie psicologiche (anche a sfondo sessuale), le calunnie sistematiche, le aggressioni verbali e le critiche, le minacce o atteggiamenti volti ad intimorire, la delegittimazione dell’immagine, lo svuotamento delle mansioni, le attività estenuanti o la
  • 2. Diritto dei Lavori Anno VI n. 2, giugno 2012 info@csddl.it www.csddl.it 132 richiesta di un impegno eccessivo che superi la normale tollerabilità, la dequalificazione professionale, l’impedimento sistematico ed immotivato all’accesso a notizie ed informazioni inerenti l’ordinaria attività lavorativa e la marginalizzazione del lavoratore ad iniziative formative, alla riqualificazione e all’aggiornamento professionale. Inoltre sono stati considerati comportamenti sintomatici del mobbing il controllo esasperato ed eccessivo, gli atti discriminatori, l’esclusione ingiustificata da benefici (es. ferie o permessi), l’autorizzazione allo svolgimento di lavoro straordinario e l’ingiustificata sottoposizione a controlli sanitari. Sono stati riconosciuti fattori che determinano ipotesi di mobbing anche quelli legati al cosiddetto stress-lavoro correlato, che ben si insinuano come causa di tale fenomeno in ambito scolastico. Si tratta di comportamenti collegati all’organizzazione del lavoro e generalmente all’ambiente sociale di lavoro dovuti ad esempio all’utilizzo di nuove forme contrattuali precarie, alla diminuzione della propria forza lavorativa a causa dell’invecchiamento, alla tensione emotiva causata da violenze e molestie, allo squilibrio tra vita privata e vita lavorativa, al divario tra le proprie competenze e quelle richieste (alti carichi di lavoro) e all’incertezza sulla possibilità di uno sviluppo professionale e di carriera. Questi comportamenti, che per dare origine al mobbing devono essere reiterati, sistematici ed intenzionali, possono provocare il licenziamento, indurre alle dimissioni o alla richiesta del trasferimento, causare la distruzione psicologica, sociale e professionale del mobbizzato. Non costituisce causa di tale fenomeno la fisiologica conflittualità dei normali rapporti di ufficio se non sono rilevati fatti esorbitanti. L’art. 2087 c.c. attribuisce al datore di lavoro (in ambito scolastico, all’amministrazione) l’obbligo di adottare, sia nel caso di mobbing verticale che orizzontale, le misure che sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Nel caso di mobbing orizzontale il datore di lavoro deve adottare anche misure volte a porre fine a condotte lesive poste in essere dai lavoratori nei confronti dei colleghi oggetto di mobbing. Da tale norma discende la responsabilità contrattuale della amministrazione scolastica la quale è responsabile, sia in caso di mobbing orizzontale che verticale, per i danni, patrimoniali e non, subiti dalla vittima. Con tale responsabilità può concorrere la responsabilità extracontrattuale (artt. 2043-2049 c.c.) tutte le volte che venga violato il generale principio del neminem laedere, originata dall’inosservanza dei diritti soggettivi primari (artt. 32 e 41, comma 2 della Costituzione). L’onere di provare la sussistenza di una ipotesi di mobbing nonché il nesso di causalità materiale tra l’inadempimento dell’amministrazione e il danno da esso derivante, spetta al lavoratore danneggiato. Sul datore di lavoro grava, invece, l’onere di provare la non imputabilità dell’inadempimento. Il bullismo che può presentarsi come un’ulteriore causa dello stress da lavoro degli insegnanti, secondo quanto affermato dalla comunità scientifica internazionale “è una sottocategoria del comportamento aggressivo, ma è un tipo di comportamento aggressivo particolarmente cattivo, in quanto è diretto, spesso ripetutamente, verso una vittima particolare che è incapace di difendersi efficacemente, perché è più giovane, o meno forte o psicologicamente meno sicura”. L’aggressività del comportamento è caratterizzata, infatti, da intenzionalità, sistematicità e asimmetria di potere (riscontrabili nel fenomeno del mobbing) mediante le quali si attuano le tre tipologie di bullismo ossia fisico, verbale e indiretto. Sono atti di bullismo: insulti, offese, prese in giro, false accuse e diffamazioni, razzismo, critiche immotivate ed eccessivo controllo, piccoli furti, estorsione, minacce, violenza privata, aggressioni e giochi violenti, lesioni personali, esclusione dal gioco, percosse, danneggiamento di cosa altrui.
  • 3. Anno VI n. 2, giugno 2012 Diritto dei Lavori info@csddl.it www.csddl.it 133 I fattori che caratterizzano il bullismo (individuabili anch’essi nel mobbing) si configurano nel piacere del “persecutore” di “dominare” la vittima senza preoccuparsi della sofferenza fisica e psichica del “perseguitato”, nella continuità del fenomeno per un lungo periodo di tempo, nella prepotenza del persecutore sul perseguitato (spesso legata alla superiorità dovuta all’età, alla forza fisica, o al sesso), nella sensibilità e nell’isolamento della vittima particolarmente esposta. Anche le tipologie di danno subito e risarcibile e le relative responsabilità sono uguali a quelle previste per il mobbing. Sono, dunque, individuabili sia un danno non patrimoniale (danno morale, danno biologico e danno esistenziale) sia un danno patrimoniale (rappresentato ad esempio da una diminuzione del rendimento scolastico o dall’abbandono dello stesso istituto scolastico per trasferirsi in un altro o addirittura della scuola stessa). La responsabilità per tali danni è del solo bullo, se maggiorenne, degli insegnanti (che hanno il dovere di vigilare sui ragazzi), dell’amministrazione scolastica (che ha il dovere di controllare che gli studenti siano seguiti per tutto il tempo in cui si trovano all’interno dell’istituto) e dei genitori (che hanno il dovere di educare il ragazzo) se invece è minorenne. Essa è di natura civile e penale. La responsabilità civile dà luogo al risarcimento del danno. La responsabilità penale che si ravvisa qualora si configuri l’ipotesi di reato prevista dagli artt. 581, 582 e ss., 635, 594, 595, 612, e 660 c.p., può dare luogo alla reclusione, ad una pena pecuniaria o ad altre sanzioni (come l’essere adibiti ad attività socialmente utili). La scuola, proprio per le funzioni che deve svolgere, è chiamata maggiormente a fare fronte a queste incombenze rispetto agli altri istituti. E’ necessario, infatti, che vengano predisposte misure adeguate per affrontare tali problematiche e per evitare il loro insorgere. Inoltre, partendo dall’analisi e dalla discussione di eclatanti fatti di mobbing e bullismo deve disporre a favore del personale scolastico e degli studenti momenti di confronto tra loro per diffondere una cultura della solidarietà, della tolleranza, del rispetto reciproco anche nella differenza e nella diversità, e per ripristinare il concetto di responsabilità delle proprie azioni. Sebbene giuridicamente siano disposte misure di prevenzione, tuttavia queste non sono sufficienti, vista la sussistenza di questi fenomeni. In materia di mobbing il legislatore prevede tali misure sia nel già citato art. 2087 c.c. sia nel D.lgs. n. 626/1994, il quale mira a proteggere essenzialmente l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore e nel successsivo D.lgs. n. 81/2008 che, oltre a dare la definizione di “salute”, prima inesistente, intesa quale “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità”, prevede anche misure di prevenzione. Queste ultime consistono nell’eliminazione o riduzione dei rischi alla fonte, continuo aggiornamento delle misure di prevenzione in conseguenza dell’evoluzione tecnologica, tutela della personalità fisica e morale del lavoratore, valutazione delle capacità e delle condizioni di salute dei lavoratori ai fini dell’affidamento delle attività lavorative e vigilanza sui lavoratori affinchè osservino le norme di sicurezza ed usino i dispositivi di protezione collettiva ed individuale forniti. Inoltre, importante risulta, per il lavoro svolto nelle PP.AA., la Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 24 marzo 2004 volta a migliorare il benessere organizzativo prevenendo i rischi psico-sociali già previsti nel D.lgs. n. 626/1994. Rilevante risulta il compito attribuito ai “tecnici” della sicurezza in particolare al responsabile o gli addetti del servizio prevenzione e protezione che individuano i fattori che determinano o che potrebbero aumentare il verificarsi del fenomeno in questione, contribuendo all’attuazione dei rimedi necessari per fare fronte al fenomeno stesso. In materia di bullismo, invece il Consiglio dei Ministri il 15 ottobre 2007, in
  • 4. Diritto dei Lavori Anno VI n. 2, giugno 2012 info@csddl.it www.csddl.it 134 seguito al manifestarsi di eclatanti episodi avvenuti tra il 2006 e il 2007, resi noti mediante i mass-media, ha inasprito le sanzioni disciplinari anti-bullismo (in riferimento agli studenti della scuola media e superiore). Il Consiglio dei Ministri, infatti, modificando gli artt. 4-5 dello Statuto degli studenti, riguardanti le punizioni, ha previsto la “bocciatura” in seguito ad espulsione dalla scuola fino al termine dell’anno scolastico, se lo studente sia incappato “in atteggiamenti lesivi della dignità dei compagni e degli stessi insegnanti”. Se lo studente, invece, sia incappato in sanzioni superiori ai 15 giorni, deve essere inserito in percorsi di recupero consistenti in attività di natura sociale, culturale e, in generale, a vantaggio della scuola.