La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015

UNI - Ente Italiano di Normazione
UNI - Ente Italiano di NormazioneUNI - Ente Italiano di Normazione
Ambiente: dalle prime applicazioni della
nuova UNI EN ISO 14001:2015
alle prossime sfide.
La Linea Guida applicativa Conforma – UNI
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
Milano, 13 Maggio 2016
La Linea Guida applicativa sulla
UNI EN ISO 14001:2015
ASACERT
AICQ SICEV
CERTIQUALITY
CSI
CSQA
DEKRA
DNV GL
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA 2
ICIM
ICMQ
IGQ
Istituto Italiano dei Plastici
IMQ
RINA SERVICES
SGS
U.L.
La Linea Guida è un progetto del GdL Ambiente CONFORMA cui aderiscono i seguenti soci:
Il Tavolo Tecnico della Linea Guida
 Stefano ALDINI Certiquality
 Chiara BERNARDI SGS
 Luigi BOTTOS DNV-GL
 Massimo CASSINARI ICMQ
 Valentina DORONZO CONFORMA
 Matteo FERRARI CSQA
 Cecilia GALIMBERTI AGHION IGQ
 Lidia GELLI CERTIQUALITY
 Giulia PENSIERO RINA Services
 Anna Lisa POLIMENI IMQ
 Marco SCANAGATTA CSI
 Saverio SFORZINI ICIM
 Caterina VILLA U.L. International
3
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
Il documento è il risultato di un tavolo tecnico CONFORMA ISO 14001:2015, al quale
hanno partecipato:
Scopo, struttura e contenuti
SCOPO
Fornire indicazioni di carattere pratico applicativo per audit di «certificazione»:
no interpretazione autentica dei requisiti
STRUTTURA
Testo suddiviso in due colonne: descrizione del requisito e, a solo titolo
esemplificativo, evidenze per valutare la conformità ai medesimi.
CONTENUTI
Vengono analizzati tutti i punti della norma con un focus particolare sugli
elementi «di novità» introdotti dalla edizione 2015.
4
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
UNI EN ISO 14001:2015: I temi principali
1. Compatibilità della gestione ambientale nelle strategie generali
dell’organizzazione e integrazione nelle sue priorità di business (il
SGA non è un’isola!!!)
2. Evidenziazione del ruolo e della responsabilità del top management
per un efficace attuazione del SGA
3. Applicazione dell’approccio rischi e opportunità che possono
influenzare il SGA (non solo da aspetti e «condizioni» ambientali!!!)
4. Estensione del focus dall’organizzazione al ciclo di vita del
prodotto/servizio
5. Minore formalismo e maggiore attenzione ai risultati
6. Logica sempre più integrata con la UNI EN ISO 9001
5
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit
 Capire il contesto in cui opera l’Organizzazione, le strategie generali
dell’Organizzazione e la collocazione del SGA
 Approccio non solo tecnico e gestionale ma anche organizzativo
 Valutare la pianificazione del SGA anche con riferimento alla sua
integrazione nella programmazione generale aziendale
 Valorizzare il contenuto «sostanziale» del riesame dell’AD, al di là
dell’aspetto di formale conformità ai requisiti («consapevolezza circa
l’efficacia del SGA e ricadute sul business nel suo complesso»)
 Raccogliere segnali circa il clima aziendale rispetto al SGA
 Capire se le decisioni sul SGA dipendono dai livelli più elevati
dell’Organizzazione
 Estendere l’attenzione a processi aziendali che potrebbero non essere
considerati pertinenti al SGA (es. «procurement»).
6
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit
 Programmazione ed esecuzione degli audit basato su un approccio
«risk based»
 Conoscenza del contesto/settore dell’Organizzazione e dei fattori da cui
possono derivare rischi/opportunità rilevanti per il SGA non strettamente
connessi ad aspetti ambientali e obblighi di conformità
 Maggiore attenzione alle «condizioni ambientali» del contesto (es.
fenomeni naturali di particolare gravità) e sulla capacità
dell’organizzazione di controllare e ridurre le conseguenze di tali eventi
dannosi (non solo in termini di impatti ambientali)
 Approfondimenti circa i rapporti tra SGA e MOG ai sensi del d.lgs
231/2001per la prevenzione dei reati ambientali (controllo dei rischi
derivanti dall’inadempimento di normative ambientali).
 Attitudine maggiormente orientata a valorizzare anche le opportunità (in
termini di effetti positivi) oltre che i rischi.
7
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit
 Valutazione degli aspetti ambientali lungo l’intero ciclo di vita del
prodotto/servizio e maggiore attenzione al livello di influenza e controllo
che l’Organizzazione è in grado esercitare, coerentemente con i risultati
attesi del proprio SGA.
 Allineamento tra SGA e strumenti applicati per quantificare l’impronta
ecologica di prodotti/servizi
 Coerenza del livello di approfondimento degli aspetti ambientali delle
fasi di vita a monte e a valle e requisiti del SGA (ad es. a fronte di claims
e campagne pubblicitarie «green»)
 Attribuzione in audit di un peso maggiore alle valutazioni del controllo
operativo dei processi in outsourcing
 Maggiore coinvolgimento di funzioni non strettamente «tecniche» (.
procurement; marketing per informazioni su aspetti ambientali connessi,
ad es, . ad uso o fine vita del prodotto).
8
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit
 «Comprendere se e in che misura la scelta di documentare o meno (lo
svolgimento di un processo o l’effettuazione di un’attività) possa
compromettere l’efficacia del SGA e la conformità ai requisiti.
 Maggiore tempo di audit dedicato alle valutazioni in campo (e alle
interviste).
 Da audit (es. i criteri della procedura sono rispettati?) ad assessment (il
processo viene svolto come pianificato in modo da soddisfare i requisiti
applicabili?)
 Nel caso di sistemi integrati con ISO 9001, assicurare l’effettiva
integrazione anche degli audit e delle relative valutazioni (ad es. del
contesto e delle parti interessate, dei rischi e opportunità, della
pianificazione ..).
9
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
UNI EN ISO 14001:2015: Conclusioni
Grazie per l’attenzione
10
Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
1 de 10

Recomendados

Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide por
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfideDalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide
Dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfideUNI - Ente Italiano di Normazione
532 visualizações11 slides
La nuova edizione della norma iso 14001 por
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001lufericol
6.1K visualizações45 slides
Analisi Ambientale Iniziale por
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeSabino De Gisi
2.6K visualizações81 slides
La nuova iso 14001:2015 por
La nuova iso 14001:2015La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015Vittorio Campione
4.2K visualizações32 slides
Fse 16 lezione - iso14001 por
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
1.7K visualizações40 slides
Corso resp 18 lezione - iso14001 por
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
2.3K visualizações35 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Fse 15 lezione - iso9001 por
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
7.3K visualizações59 slides
La nuova norma ISO 9001:2015 por
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015Geosolution Srl
1.3K visualizações36 slides
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono por
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoGeosolution Srl
590 visualizações29 slides
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA) por
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Geosolution Srl
426 visualizações27 slides
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS... por
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS...Geosolution Srl
1.2K visualizações33 slides
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015 por
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
3.5K visualizações59 slides

Mais procurados(20)

Fse 15 lezione - iso9001 por ANAPIA FSE 2010
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
ANAPIA FSE 20107.3K visualizações
La nuova norma ISO 9001:2015 por Geosolution Srl
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl1.3K visualizações
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono por Geosolution Srl
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
Geosolution Srl590 visualizações
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA) por Geosolution Srl
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Geosolution Srl426 visualizações
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS... por Geosolution Srl
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento  IS...
I Sistemi di Gestione Ambientale e la normativa volontaria di riferimento IS...
Geosolution Srl1.2K visualizações
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015 por Talea Consulting Srl
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl3.5K visualizações
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur... por Alma Laboris
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Alma Laboris1.3K visualizações
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01 por Pasquale Buongiovanni
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Pasquale Buongiovanni 1.9K visualizações
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente por Vittorio Campione
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficienteLa nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
Vittorio Campione2.5K visualizações
La nuova norma UNI ISO 45001:2018 por Geosolution Srl
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
Geosolution Srl2.2K visualizações
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015 por Diomede Blasi
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
UNI EN ISO 9001 - edizione 2015
Diomede Blasi2.4K visualizações
Guida iso 9001 2015 por Gregorio Paccone
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
Gregorio Paccone10.6K visualizações
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con... por Alma Laboris
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Alma Laboris1K visualizações
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale por Talea Consulting Srl
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
Talea Consulting Srl352 visualizações
AICQ Firenze por Carlo Muzzarelli
AICQ FirenzeAICQ Firenze
AICQ Firenze
Carlo Muzzarelli808 visualizações
Uni en iso 19011 2012 por Mario Gentili
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
Mario Gentili7.5K visualizações
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte por Project Group Srl
ISO 9001:2015 - Le novità introdotteISO 9001:2015 - Le novità introdotte
ISO 9001:2015 - Le novità introdotte
Project Group Srl2.5K visualizações
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15 por Davide Falanga
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Presentazione attività per certificarsi ISO 9001:15
Davide Falanga283 visualizações
ISO 14001 versione 2015: cosa cambia per le aziende? Il webinar gratuito di I... por Igeam
ISO 14001 versione 2015: cosa cambia per le aziende? Il webinar gratuito di I...ISO 14001 versione 2015: cosa cambia per le aziende? Il webinar gratuito di I...
ISO 14001 versione 2015: cosa cambia per le aziende? Il webinar gratuito di I...
Igeam 214 visualizações
Redigere un'analisi ambientale por Geosolution Srl
Redigere un'analisi ambientaleRedigere un'analisi ambientale
Redigere un'analisi ambientale
Geosolution Srl436 visualizações

Similar a La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015

L'evoluzione dell' ISO 14001 por
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001Michele Palumbo
228 visualizações22 slides
Fse 09 - iso14001 por
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001Luca Vecchiato
595 visualizações40 slides
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental... por
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
333 visualizações39 slides
3 Iso14001 por
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001Luca Vecchiato
1.2K visualizações111 slides
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - Italiano por
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - ItalianoRadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - Italiano
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - ItalianoRadiciGroup
201 visualizações11 slides
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo... por
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...RadiciGroup
395 visualizações32 slides

Similar a La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015(20)

L'evoluzione dell' ISO 14001 por Michele Palumbo
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001
Michele Palumbo228 visualizações
Fse 09 - iso14001 por Luca Vecchiato
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001
Luca Vecchiato595 visualizações
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental... por CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD333 visualizações
3 Iso14001 por Luca Vecchiato
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
Luca Vecchiato1.2K visualizações
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - Italiano por RadiciGroup
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - ItalianoRadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - Italiano
RadiciGroup for Sustainability Report - Key Elements 2015 - Italiano
RadiciGroup201 visualizações
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo... por RadiciGroup
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
RadiciGroup395 visualizações
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale por Fabio Iraldo
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientaleFabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
Fabio Iraldo969 visualizações
Bilancio sostenibilità 2011 gps standard por Federico Capello
Bilancio sostenibilità 2011 gps standardBilancio sostenibilità 2011 gps standard
Bilancio sostenibilità 2011 gps standard
Federico Capello746 visualizações
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti por Sinergie
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie 502 visualizações
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino por eAmbiente
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella ChiellinoInnovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
Innovazione e sostenibilità green - Gabriella Chiellino
eAmbiente1K visualizações
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific... por Camera di Commercio di Pisa
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
Camera di Commercio di Pisa391 visualizações
CV_Borghi europass_ita_2016 por franceborghi
CV_Borghi europass_ita_2016CV_Borghi europass_ita_2016
CV_Borghi europass_ita_2016
franceborghi269 visualizações
Module 5 5.4.1 presentation_version 1_it por TamunaNL
Module 5 5.4.1 presentation_version 1_itModule 5 5.4.1 presentation_version 1_it
Module 5 5.4.1 presentation_version 1_it
TamunaNL66 visualizações
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe... por RadiciGroup
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup227 visualizações
Certificazioni di Sistema por Stargates Strategies
Certificazioni di SistemaCertificazioni di Sistema
Certificazioni di Sistema
Stargates Strategies272 visualizações
Lean & Green por Studio Stefani
Lean & GreenLean & Green
Lean & Green
Studio Stefani338 visualizações
News a 10 2014 por Roberta Culiersi
News a 10 2014News a 10 2014
News a 10 2014
Roberta Culiersi341 visualizações

Mais de UNI - Ente Italiano di Normazione

I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf por
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
48 visualizações30 slides
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf por
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
58 visualizações5 slides
Presentazione Epifani per UNI.pdf por
Presentazione Epifani per UNI.pdfPresentazione Epifani per UNI.pdf
Presentazione Epifani per UNI.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
26 visualizações21 slides
Presentazione Marras.pptx por
Presentazione Marras.pptxPresentazione Marras.pptx
Presentazione Marras.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
28 visualizações20 slides
RICCIO_rev00.pptx por
RICCIO_rev00.pptxRICCIO_rev00.pptx
RICCIO_rev00.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
55 visualizações14 slides
presentazione Noe.pptx por
presentazione Noe.pptxpresentazione Noe.pptx
presentazione Noe.pptxUNI - Ente Italiano di Normazione
12 visualizações37 slides

Mais de UNI - Ente Italiano di Normazione(20)

La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015

  • 1. Ambiente: dalle prime applicazioni della nuova UNI EN ISO 14001:2015 alle prossime sfide. La Linea Guida applicativa Conforma – UNI Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA Milano, 13 Maggio 2016
  • 2. La Linea Guida applicativa sulla UNI EN ISO 14001:2015 ASACERT AICQ SICEV CERTIQUALITY CSI CSQA DEKRA DNV GL Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA 2 ICIM ICMQ IGQ Istituto Italiano dei Plastici IMQ RINA SERVICES SGS U.L. La Linea Guida è un progetto del GdL Ambiente CONFORMA cui aderiscono i seguenti soci:
  • 3. Il Tavolo Tecnico della Linea Guida  Stefano ALDINI Certiquality  Chiara BERNARDI SGS  Luigi BOTTOS DNV-GL  Massimo CASSINARI ICMQ  Valentina DORONZO CONFORMA  Matteo FERRARI CSQA  Cecilia GALIMBERTI AGHION IGQ  Lidia GELLI CERTIQUALITY  Giulia PENSIERO RINA Services  Anna Lisa POLIMENI IMQ  Marco SCANAGATTA CSI  Saverio SFORZINI ICIM  Caterina VILLA U.L. International 3 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA Il documento è il risultato di un tavolo tecnico CONFORMA ISO 14001:2015, al quale hanno partecipato:
  • 4. Scopo, struttura e contenuti SCOPO Fornire indicazioni di carattere pratico applicativo per audit di «certificazione»: no interpretazione autentica dei requisiti STRUTTURA Testo suddiviso in due colonne: descrizione del requisito e, a solo titolo esemplificativo, evidenze per valutare la conformità ai medesimi. CONTENUTI Vengono analizzati tutti i punti della norma con un focus particolare sugli elementi «di novità» introdotti dalla edizione 2015. 4 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
  • 5. UNI EN ISO 14001:2015: I temi principali 1. Compatibilità della gestione ambientale nelle strategie generali dell’organizzazione e integrazione nelle sue priorità di business (il SGA non è un’isola!!!) 2. Evidenziazione del ruolo e della responsabilità del top management per un efficace attuazione del SGA 3. Applicazione dell’approccio rischi e opportunità che possono influenzare il SGA (non solo da aspetti e «condizioni» ambientali!!!) 4. Estensione del focus dall’organizzazione al ciclo di vita del prodotto/servizio 5. Minore formalismo e maggiore attenzione ai risultati 6. Logica sempre più integrata con la UNI EN ISO 9001 5 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
  • 6. UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit  Capire il contesto in cui opera l’Organizzazione, le strategie generali dell’Organizzazione e la collocazione del SGA  Approccio non solo tecnico e gestionale ma anche organizzativo  Valutare la pianificazione del SGA anche con riferimento alla sua integrazione nella programmazione generale aziendale  Valorizzare il contenuto «sostanziale» del riesame dell’AD, al di là dell’aspetto di formale conformità ai requisiti («consapevolezza circa l’efficacia del SGA e ricadute sul business nel suo complesso»)  Raccogliere segnali circa il clima aziendale rispetto al SGA  Capire se le decisioni sul SGA dipendono dai livelli più elevati dell’Organizzazione  Estendere l’attenzione a processi aziendali che potrebbero non essere considerati pertinenti al SGA (es. «procurement»). 6 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
  • 7. UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit  Programmazione ed esecuzione degli audit basato su un approccio «risk based»  Conoscenza del contesto/settore dell’Organizzazione e dei fattori da cui possono derivare rischi/opportunità rilevanti per il SGA non strettamente connessi ad aspetti ambientali e obblighi di conformità  Maggiore attenzione alle «condizioni ambientali» del contesto (es. fenomeni naturali di particolare gravità) e sulla capacità dell’organizzazione di controllare e ridurre le conseguenze di tali eventi dannosi (non solo in termini di impatti ambientali)  Approfondimenti circa i rapporti tra SGA e MOG ai sensi del d.lgs 231/2001per la prevenzione dei reati ambientali (controllo dei rischi derivanti dall’inadempimento di normative ambientali).  Attitudine maggiormente orientata a valorizzare anche le opportunità (in termini di effetti positivi) oltre che i rischi. 7 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
  • 8. UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit  Valutazione degli aspetti ambientali lungo l’intero ciclo di vita del prodotto/servizio e maggiore attenzione al livello di influenza e controllo che l’Organizzazione è in grado esercitare, coerentemente con i risultati attesi del proprio SGA.  Allineamento tra SGA e strumenti applicati per quantificare l’impronta ecologica di prodotti/servizi  Coerenza del livello di approfondimento degli aspetti ambientali delle fasi di vita a monte e a valle e requisiti del SGA (ad es. a fronte di claims e campagne pubblicitarie «green»)  Attribuzione in audit di un peso maggiore alle valutazioni del controllo operativo dei processi in outsourcing  Maggiore coinvolgimento di funzioni non strettamente «tecniche» (. procurement; marketing per informazioni su aspetti ambientali connessi, ad es, . ad uso o fine vita del prodotto). 8 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
  • 9. UNI EN ISO 14001:2015: focus per audit  «Comprendere se e in che misura la scelta di documentare o meno (lo svolgimento di un processo o l’effettuazione di un’attività) possa compromettere l’efficacia del SGA e la conformità ai requisiti.  Maggiore tempo di audit dedicato alle valutazioni in campo (e alle interviste).  Da audit (es. i criteri della procedura sono rispettati?) ad assessment (il processo viene svolto come pianificato in modo da soddisfare i requisiti applicabili?)  Nel caso di sistemi integrati con ISO 9001, assicurare l’effettiva integrazione anche degli audit e delle relative valutazioni (ad es. del contesto e delle parti interessate, dei rischi e opportunità, della pianificazione ..). 9 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA
  • 10. UNI EN ISO 14001:2015: Conclusioni Grazie per l’attenzione 10 Stefano Aldini - Coordinatore GdL Ambiente - CONFORMA