Presentazione a supporto dell'intervento di Elena Mocchio, Responsabile Unità Organizzativa Innovazione e Sviluppo UNI, al webinar "LE OPPORTUNITÀ DEL NUOVO PROGRAMMA LIFE: LA NORMAZIONE TECNICA AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE" del 22 luglio 2021
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperienza di RECLAIM.
1. LE OPPORTUNITÀ DEL NUOVO
PROGRAMMA LIFE: LA NORMAZIONE TECNICA
AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati.
L’esperienza di RECLAIM.
22 Luglio 2021
2. Normazione e innovazione? Si, grazie!
La normazione tecnica:
facilita la diffusione delle conoscenze, il trasferimento tecnologico, la
co-progettazione e promuove la comprensione da parte del mercato
dei risultati della ricerca;
contribuisce a determinare il contesto di nuovi mercati emergenti e a
soddisfare la rispondenza ai dispositivi di legge;
riduce le tempistiche di diffusione dell’innovazione, incrementa gli
scambi sul mercato, permette l’interoperabilità tra nuovi e vecchi
prodotti/parti (e quindi anche tra tecnologie);
crea relazioni – networking - con clienti, concorrenti, fornitori, enti
regolatori, consumatori/utenti;
favorisce l‘accettabilità dell’innovazione per clienti, committenti pubblici
e la fiducia dei consumatori.
LE NORME TECNICHE SONO UN VEICOLO DI INNOVAZIONE!
Standard
Innovazione
Mercato
IMPACT!
3. Normazione nel nuovo Programma LIFE
Fonte: CINEA, presentazioni al 21.07.2021.
Alcuni esempi di come viene citata la normazione tecnica nelle nuove call:
Climate action:
LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM - Climate Change Mitigation
Possible areas of intervention (reduce GHGs emissions in sectors not covered by ETS) removing barriers (common
technical standard for charging infrastructure interoperability).
LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA - Climate Change Adaptation
Possible areas of intervention (climate-proofing and resilience of infrastructure) cooperation with national
standardization organizations to climate-proof national standards.
Clean Energy Transition:
LIFE-2021-CET-VALUECHAIN
Expected impact improvement of standards, governance and regulatory frameworks to support the integration of
energy efficiency and renewable energy at value chain level.
LIFE-2021-CET-SmartReadiness
Scope (digital solutions for smart readiness) explore needs and potential gaps and promote / contribute to EU
standards.
LIFE-2021-CET-MAINSTREAM
Scope (A) improvement of quality and interoperability of data including through standardization of measurement
units.
4. Progetti finanziati: cosa può fare la normazione?
a) Considerare le norme tecniche esistenti quando si propongono
nuove attività e si avviano nuovi progetti, evitando duplicazioni
e sviluppo di standard contrastanti.
b) Usare i risultati delle attività di ricerca e innovazione per
migliorare gli standard esistenti.
c) Anticipare e codificare i bisogni del mercato condividendoli
con i soggetti interessati dell’ecosistema dell’innovazione.
d) Considerare la standardizzazione e gli standard come mezzo
per divulgare e condividere i risultati del progetto e delle
attività di ricerca e innovazione.
ANALISI STATO
DELL’ARTE E
INDIVIDUAZIONE GAP
TRASFERIMENTO DEI
RISUSLTATI DEL
PROGETTO
AL MERCATO
ATTIVITA’ DI
PRESTANDARDIZZA-
ZIONE (STRATEGIC
ROADMAP / CWA)
LIASION CON
CEN/ISO TC
5. Progetti attivi Tema
PROJECT Ô
http://eu-
project-o.eu/
• Sostenibilità
• Economia Circolare
• Acqua
ASINA
https://www.asi
na-project.eu/
• Nanomateriali
• Sicurezza
• Safety by design
• Industria 4.0
RECLAIM
https://www.recl
aim-project.eu/
• Economia Circolare
• Remanufacturing
• Industria 4.0
• Manutenzione
e-SHyIPS
https://e-
shyips.com/
• Idrogeno
• Navi passeggeri
• Sicurezza
Progetti conclusi Tema
BRIDGIT2
https://www.stand
ardsplusinnovatio
n.eu/
• Ricerca
• Innovazione
• Standards
PRISMA
https://www.rri-
prisma.eu/
• Innovazione responsabile
• Ricerca
Progetti attivi Tema
GA 958448
CIRCTHREAD
https://cordis.europa.eu/
project/id/958448
• Economia circolare
• Life Cycle Analysis
• Ecodesign
GA 101033916
EUBSUPERHUB
https://cordis.europa.
eu/project/id/10103391
6
• Costruzioni
• Energy performance
• Indicatori sostenibilità
GA 101003587
TREASURE
https://www.treasure
project.eu/
• Automotive
• Economia circolare
• Critical Raw Materials
Progetti di cui UNI è partner
6. Attività di pre-standardizzazione: CWA da progetti EU
Progetto CEN/WS Stato di avanzamento
Oyster http://www.oyster-
project.eu/
Materials characterisation -
Terminology, classification and
metadata
Progetto avviato:
Prossima finalizzazione
del draft CWA dopo
consultazione pubblica
Covr https://cordis.europa.e
u/project/id/779966
Safety skills in collaborative robotics
applications:
Procedures for validation tests
Progetto avviato:
Prossimo avvio della
consultazione pubblica sul
draft CWA
System https://cordis.europa.e
u/project/id/787128/it
Primi step per sviluppare un piano
per un CWA: è in corso un’analisi
dello stato dell’arte nella normazione
Progetto avviato:
Si concluderà a febbraio
2022
Attività di supporto come sub-contractor
7. RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment
LArge Industrial equipMen
OBIETTIVI
Promuovere nuove tecnologie per riutilizzare i grandi
macchinari, ricombinare i componenti obsoleti e implementare
la manutenzione predittiva in una logica di economia circolare.
Ridurre l’invecchiamento dei macchinari migliorandone la
produttività.
Definire un metodo di decision making per il riutilizzo e il
remanufacturing di sistemi robotici ed elettromeccanici da
validare in 5 casi pilota industriali europei
22 partners: università, indstria (PMI), provider tecnologici,
organizzazioni no-profit
5 Casi pilota:
saldature, calzature, tessile, smaltatura, mobile
Questo progetto è cofinanziato dal Programma di Ricerca e
Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, tramite il GA
No 869884
8. ANALISI STATO DELLE’ARTE E INDIVIDUAZIONE GAP
RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment
LArge Industrial equipMen
Questo progetto è cofinanziato dal Programma di Ricerca e
Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, tramite il GA
No 869884
TRASFERIMENTO DEI
RISUSLTATI DEL
PROGETTO
AL MERCATO
https://www.reclaim-
project.eu/standardisation/
1.
Identifica
zione
AREE e
KEYWOR
D
2. RICERCA norme
e commissioni
tecniche rilevanti
per il pjt
3. CHECK con i
partner
4.
RICLASSI
FICAZIO
NE
norme
1.
Identificazione
AREE e
KEYWORD
NEXT GAP ANALYSIS
2.
RICERCA
norme e OT*
rilevanti
*OT = organi tecnici
3.
CHECK
con i partner
4.
RICLASSIFICA-
ZIONE norme
9. LIAISON CON CEN/ISO TC
RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment
LArge Industrial equipMen
Questo progetto è cofinanziato dal Programma di Ricerca e
Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, tramite il GA
No 869884
TRASFERIMENTO DEI
RISUSLTATI DEL
PROGETTO
AL MERCATO
La LIAISON è un accordo
che UNI promuove con OT*
rilevanti per il progetto e che
è volto a promuovere la
partecipazione di un
esperto del consorzio di
progetto ai lavori di
normazione dell’OT stesso.
Ciò permette di trasferire sui
tavoli tecnici i risultati del
progetto e riportare nel
consorzio le lessons lernt dai
lavori normativi in corso.
*OT = organi tecnici
10. ATTIVITA’ DI PRE-STANDARDIZZAZIONE (STRATEGIC ROADMAP / CWA)
RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment
LArge Industrial equipMen
Questo progetto è cofinanziato dal Programma di Ricerca e
Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, tramite il GA
No 869884
TRASFERIMENTO DEI
RISUSLTATI DEL
PROGETTO
AL MERCATO
L’output finale del progetto potrebbe essere un CWA* ovvero un documento tecnico pubblicato a livello
europeo dal CEN pensato per soddisfare un bisogno immediato e rispondere tempestivamente alle
esigenze del mercato (i tempi medi di elaborazione sono di 10 mesi).
E’ utilizzato per definire:
• Tecnologie emergenti o in rapido cambiamento
• Trasferimento dei risultati dei progetti di ricerca (es. HORIZON 2020, HORIZON EUROPE, LIFE, …)
• Pre-normazione sperimentale, in quanto questo documento può trasformarsi in una futura norma
tecnica europea
In alternativa (o combinazione), si realizza una standardisation strategic roadmap, ovvero un
documento che partendo dallo stato dell’arte, dall’analisi dei need e gap individuati nel corso del progetto
rispetto al contesto di normazione, propone degli scenari per sviluppi normativi futuri.
*CWA = CEN WORKSHOP AGREEMENT. Per approfondire: link
11. COMUNICAZIONE E DISSEMINAZIONE
RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment
LArge Industrial equipMen
Questo progetto è cofinanziato dal Programma di Ricerca e
Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, tramite il GA
No 869884
TRASFERIMENTO DEI
RISUSLTATI DEL
PROGETTO
AL MERCATO
TRAINING SULLA
NORMAZIONE TECNICA
Brochure e altro materiale
di comunicazione
Webinar e tavole rotonde
Fiere
Articoli e interviste
12. UNI: la Normazione tecnica italiana
Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921
Elabora norme tecniche e prassi di riferimento in tutti i settori dell’economia, per l’industria, il
commercio, i servizi e la società in generale, ad esclusione delle materie elettriche ed
elettrotecniche
Riconosciuto dal Decreto Legislativo n.223/2017 per l'adeguamento della normativa nazionale
alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva
(UE) 2015/1535 (procedura d'informazione)
Rappresenta l’Italia negli organismi di normazione tecnica europei ed internazionali
13. Grazie per l’attenzione!
Elena Mocchio
sviluppo.progetti@uni.com
Responsabile Area Innovazione e Sviluppo
Per approfondire: pagina di UNI dedicata ai progetti europei