SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 94
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO
                                FACOLTA’ DI ECONOMIA




Corso di LS in Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza
                              Anno Accademico 2008-2009




                                                     Docenti:        Dott. Paolo Bouquet
                                                                     Dott. Paolo Giorgini
                                                     Gruppo 5:       Alessandro Fedrizzi
                                                                     Adriano Simone Puleo
                                                                     Nicola Cerami


                                           1
Indice dei Contenuti


1	
         Introduzione ................................................................................................................................. 5	
  

2	
         L’approccio del Capitale Intellettuale .......................................................................................... 6	
  

3	
         Pianificazione ............................................................................................................................... 9	
  

        3.1	
     Metodologie Organizzative ................................................................................................... 9	
  

        3.2	
     Strumenti e Metodi ................................................................................................................ 9	
  

        3.3	
     Risorse e Vincoli ................................................................................................................. 11	
  

        3.4	
     Work Breakdown Strucutre ................................................................................................. 11	
  

4	
         Analisi dei Requisiti ................................................................................................................... 14	
  

        4.1	
     Premessa .............................................................................................................................. 14	
  

        4.2	
     Descrizione generale del problema ..................................................................................... 15	
  

        4.3	
     Descrizione generale delle Organizzazioni coinvolte ......................................................... 16	
  

            4.3.1	
      Comitato Paritetico ...................................................................................................... 16	
  

            4.3.2	
      Università degli Studi di Trento ................................................................................... 17	
  

            4.3.3	
      Opera Universitaria ...................................................................................................... 17	
  

            4.3.4	
      CUS .............................................................................................................................. 18	
  

            4.3.5	
      CeBISM ....................................................................................................................... 19	
  

        4.4	
     Stakeholders ........................................................................................................................ 20	
  

            4.4.1	
      Tabella RASCI ............................................................................................................. 20	
  

            4.4.2	
      Tabella degli attori ....................................................................................................... 21	
  

        4.5	
     Obiettivi e Conoscenza ........................................................................................................ 22	
  

            4.5.1	
      Premessa....................................................................................................................... 22	
  

            4.5.2	
      Università degli Studi di Trento ................................................................................... 23	
  

            4.5.3	
      Opera Universitaria ...................................................................................................... 29	
  

            4.5.4	
      CUS .............................................................................................................................. 36	
  

                                                                                 2
4.5.5	
      CeBISM ....................................................................................................................... 41	
  

            4.5.6	
      Utente Finale ................................................................................................................ 44	
  

        4.6	
     Requisiti............................................................................................................................... 44	
  

            4.6.1	
      Requisiti Funzionali ..................................................................................................... 44	
  

            4.6.2	
      Requisiti non funzionali ............................................................................................... 50	
  

            4.6.3	
      Requisiti di Prestazione ................................................................................................ 52	
  

            4.6.4	
      Vincoli .......................................................................................................................... 53	
  

5	
         Analisi e Gestione del Rischio ................................................................................................... 53	
  

        5.1	
     Rischi derivanti dall’approccio alla gestione della conoscenza del Capitale Intellettuale .. 53	
  

            5.1.1	
      Rischio di non volere condividere la conoscenza ........................................................ 53	
  

            5.1.2	
      Rischio non esplicitare e riconoscere la conoscenza tacita .......................................... 53	
  

            5.1.3	
      Rischio di asimmetria della Conoscenza ..................................................................... 54	
  

        5.2	
     Rischi Tecnici ...................................................................................................................... 54	
  

            5.2.1	
      Rischio di prestazioni non sufficienti........................................................................... 54	
  

            5.2.2	
      Rischio di sicurezza ..................................................................................................... 55	
  

            5.2.3	
      Rischio di non-compatibilità ........................................................................................ 55	
  

        5.3	
     Altri tipi di rischi ................................................................................................................. 55	
  

            5.3.1	
      Rischio Politico ............................................................................................................ 55	
  

            5.3.2	
      Rischio Legale.............................................................................................................. 56	
  

            5.3.3	
      Rischio di volatilità ...................................................................................................... 56	
  

            5.3.4	
      Rischi nel processo di sviluppo .................................................................................... 56	
  

            5.3.5	
      Rischio di incompletezza delle informazioni disponibili ............................................. 57	
  

6	
         Modellazione e Rappresentazione delle Conoscenza ................................................................ 57	
  

        6.1	
     Ontologia di dominio........................................................................................................... 57	
  

        6.2	
     Rappresentazione dell’Ontologia. ....................................................................................... 62	
  

7	
         Individuazione Soluzioni ........................................................................................................... 71	
  

        7.1	
     Descrizione dell’idea ........................................................................................................... 71	
  

        7.2	
     Il nome “UniSportTn” e il logo ........................................................................................... 71	
  
                                                               3
7.3	
      Servizi Offerti ...................................................................................................................... 72	
  

8	
         Design ........................................................................................................................................ 74	
  

        8.1	
      La scelta ............................................................................................................................... 74	
  

        8.2	
      Strumenti Utilizzati ............................................................................................................. 77	
  

9	
         Mock-up ..................................................................................................................................... 77	
  

        9.1	
      Intestazione e piè di pagina ................................................................................................. 78	
  

        9.2	
      Home Page .......................................................................................................................... 79	
  

        9.3	
      Corsi .................................................................................................................................... 80	
  

        9.4	
      Eventi Sportivi ..................................................................................................................... 81	
  

        9.5	
      Convenzioni......................................................................................................................... 82	
  

        9.6	
      Impianti Sportivi.................................................................................................................. 83	
  

        9.7	
      Utente loggato ..................................................................................................................... 85	
  

10	
   Analisi dei Costi e dei Benefici.................................................................................................. 86	
  

        10.1	
        Costi di Progettazione ...................................................................................................... 87	
  

        10.2	
        Costi di Sviluppo ............................................................................................................. 87	
  

        10.3	
        Benefici ............................................................................................................................ 88	
  

11	
   Conclusioni ................................................................................................................................ 89	
  

12	
   Documenti Utilizzati .................................................................................................................. 93	
  




                                                                                  4
1   Introduzione
Il presente documento tratta di un progetto per lo sviluppo di un Sistema di Gestione della
Conoscenza per il Progetto Sport dell’Ateneo di Trento.
 Il secondo capitolo sarà dedicato alla trattazione dell’approccio del Knowledge Management da
noi scelto in base alle caratteristiche specifiche del progetto, fornendo per quest’ultimo un breve
riassunto delle tematiche trattate dagli autori e le motivazioni di tale scelta da parte del gruppo.
 Nel terzo capitolo verrà trattata la parte di pianificazione e coordinazione di progetto, descrivendo
le metodologie organizzative, gli strumenti e metodi utilizzati per poi passare a descrivere le risorse
a disposizione e i vincoli. Infine verrà presentata la Work Breakdown Structure del progetto (WBS).
 Nel quarto capitolo si tratterà della raccolta dei requisiti e della loro elicitazione in base a tecniche
dette di “fact finding”. Verranno qui esposte le modalità di svolgimento dell’analisi, in particolare la
trattazione del problema, la descrizione degli stakeholders coinvolti per poi passare alla descrizione
degli obiettivi e delle conoscenze nelle varie organizzazioni coinvolte nel progetto. Infine verranno
esposti i requisiti di sistema.
 Nel quinto capitolo verrà fornita un’analisi dei rischi, in modo tale da prevedere eventuali limiti e
minacce provenienti sia dal contesto del progetto sia dalle modalità stesse di sviluppo.
 Nel capitolo sei verranno esposte, in base al documento dei requisiti, le modalità di modellazione e
rappresentazione della conoscenza, in particolar modo la costruzione dell’ontologia e la sua
rappresentazione.
 Nel settimo capitolo verrà descritto il processo di individuazione e di scelta delle soluzioni
proposte in base alle esigenze del committente derivate dall’analisi dei requisiti e concordante con
l’approccio del Capitale Intellettuale da noi scelto.
 Il capitolo otto e nove mostrerà la fasi di design del sistema e verrà illustrato il Mock-up del
sistema, vale a dire un prototipo che rappresenta un modello dell’artefatto finale, generalmente
utilizzato per verificare e simulare caratteristiche fisiche e percettive legate all’uso dell’interfaccia,
come ad esempio l’efficacia e il grado di soddisfazione del utente e committente.
 Infine, negli ultimi due capitoli, verrà esposta l’analisi dei costi e benefici e, successivamente,
verranno tratte delle conclusioni finali riguardanti l’intera esperienza dello svolgimento del
progetto.




                                                    5
2   L’approccio del Capitale Intellettuale

 L’approccio da noi scelto, relativo alla disciplina del Knowledge Management, è quello della
conoscenza come Capitale Intellettuale. In questa sede verranno illustrati i caratteri generali di
questo approccio per meglio comprendere le motivazioni per cui lo abbiamo scelto per questo
progetto. Inoltre è doveroso precisare che tutto il presente lavoro è stato svolto tenendo conto
dell’approccio stesso, quindi molte scelte presentate successivamente potranno essere comprese e
spiegate mediante le teorie del Capitale Intellettuale (denominato brevemente anche ‘IC’).
 Tale approccio evolve negli anni novanta e ha le sue radici nel Nord-Europa. I suoi più grandi
sostenitori sono Thomas Stewart e Sveiby. Questi autori affermano che la teoria del Capitale
Intellettuale analizza assets intangibili, quali:
         •      Capitale Umano: Rappresenta la fonte primaria dell’innovazione. Idee considerate
        come istruzioni che aiutano a combinare risorse fisiche limitate in assetti sempre più dotati
        di valore. Per accrescere tale capitale è necessario ridurre al minimo le procedure abituali e
        ripetitive, vale a dire promuovere occasioni che permettano al sapere tacito personale di
        rendersi esplicito e pubblico. Ecco quindi una prima motivazione per la quale è stato scelto
        tale approccio alla gestione della conoscenza. Pertanto capitale umano come “know-how”,
        istruzione, formazione professionali, competenze, abilità, conoscenze, ecc.
         •      Capitale Strutturale: rappresenta ciò che appartiene all’organizzazione nel suo
        complesso, come ad esempio tecnologie, dati, brevetti, processi, database, networks, ecc,
        vale a dire le infrastrutture.
         •      Capitale Relazionale o Clienti: relazioni tra clienti e fornitori. Il prezzo da pagare per
        acquistare capitale clienti è quello di scambiare conoscenza con essi, dando quindi più
        accesso alle informazioni dell’azienda. Vi sono vari modi per avviare processo di
        investimento reciproco tra organizzazione e cliente come ad esempio la creazione di
        conoscenza congiunta tra cliente-fornitore, o dare al cliente accesso alla conoscenza del
        fornitore o, infine, generando una conoscenza specifica per ogni cliente.
 Quindi la relazione tra capitale umano, strutturale e relazionale per creare innovazione,
relazionandolo all’ambiente transazionale circostante. Il mix di queste componenti crea il vero
valore dell’azienda (le core competences dell’azienda).


                                                    6
Questa suddivisione è l’attuale visione del capitale intellettuale (Stewart), considerato per
l’appunto come “un insieme di componenti intangibili che contribuiscono alla determinazione del
valore di mercato di un’impresa” (Stewart). È possibile vedere in figura 1 la rappresentazione della
tassonomia di Stewart .




                          Fig.1. Visione Attuale del Capitale Intellettuale (Stewart)



 Fondamentale è individuare e categorizzare quindi il capitale intellettuale, il quale spesso si
presenta avvolto in un involucro intangibile, quindi difficile da gestire dalle imprese che assegnano
più importanza alla forma che alla sostanza. In tal senso quindi il sapere deve essere considerato
come una “materia” autonoma e non necessariamente collegata ai supporti materiali che la
incorporano. Inoltre, un altro aspetto fondamentale, è quello di riconoscere il sapere tacito,
quest’ultimo considerato come un qualcosa di locale e legato al contesto in cui si forma. Quindi i tre
capitali devono interagire tra loro e non devono essere considerati come entità separate; inoltre
risulta fondamentale tra loro un continuo flusso di informazioni.
 Concludendo questa trattazione teorica dell’approccio dell’IC è fondamentale vedere
l’organizzazione divisa in questi tre capitali e considerare come caratteristica fondamentale la
conoscenza vista come statica ed esplicitabile (misurazione degli assets e strategie d’impresa per
migliorarli).
 Vediamo ora in dettaglio l’approccio del Capitale Intellettuale legato al nostro sistema di gestione
della conoscenza “UniSportTn” e le motivazione per cui abbiamo adottato tale approccio.
 Il modello di Knowledge management basato sul Capitale Intellettuale consta di alcune
caratteristiche dominanti che rendono abbastanza palese lo strutturarsi attorno a questa visione da
parte nostra.
 La prima caratteristica dominante della visione di quest’approccio, come già detto, è la divisione
in Capitale Umano, Capitale Relazionale e Capitale Strutturale. All’interno del progetto Sport
abbiamo un Capitale Umano legato alle risorse di cui già dispone l’Università, della Commissione
Paritetica adibita appositamente, dei centocinquantoristi e di personale vario a disposizione. A ciò si
                                                 7
aggiungono le risorse umane che l’opera destinerà a tale progetto e i già addetti del CUS. Il
Capitale Relazionale è già da considerarsi in parte intrinseco al progetto, in quanto trattandosi di un
servizio destinato agli studenti, l’Università detiene obbligatoriamente i contatti con i destinatari del
servizio; stessa cosa è valida per l’opera che eroga servizi, seppure differenti, paralleli a quelli
dell’Università. Il Cus invece, oltre ad avere già degli utenti reali e non potenziali, ha relazioni
anche con personale istruttore o organizzatori di eventi sportivi, ottima base storica per
intraprendere un nuovo servizio.
 Anche il Capitale Strutturale è in parte già esistente, ad esempio le strutture in possesso
dell’Università (sia sportive che amministrative) e dell’Opera Universitaria (ad esempio la palestra
di san Bartolomeo), ed in parte verranno create strutture ex-novo oppure creati degli accordi con dei
soggetti esterni in modo tale da rendere incredibilmente vasto il panorama di strutture a
disposizione.
 Proprio come all’interno della visione dell’IC questi tre tipi di capitale si intersecano
inesorabilmente tra loro, dando vita ad una struttura più solida ed imprescindibile.
 D’altra parte il Framework cognitivo della visione di Knowldege Management basata sul capitale
intellettuale prevede alla base la visione che in un sistema con più persone e/o organizzazioni il
valore finale del sistema sia maggiore della somma dei valori apportati dai singoli componenti
interni: facile intuire come l’obiettivo di “UniSportTn” sia proprio quello di fornire un servizio
migliore di quello fornito attualmente dal CUS che ha operato in solitaria, e allo stesso tempo
servire un servizio migliore e più organizzato di quello che potrebbe fornire lo stesso CUS o
l’Opera Universitaria avendo a disposizione maggiori fondi.
 Altro punto di nesso tra il capitale intellettuale e il progetto “UniSportTn” è la presenza di indici e
criteri di misurazione atti a misurare in maniera non puramente economica le performance. Il
progetto “UniSportTn” , infatti si pone un obbiettivo economico secondario rispetto ad un
obbiettivo definibile di tipo “sociale” , cioè il miglioramento dei servizi sportivi e il coinvolgimento
di un numero di utenti decisamente più elevato.




                                                   8
3     Pianificazione
 L’attività di programmazione e pianificazione ha il preciso obiettivo di rendere evidente un
eventuale ritardo del progetto e quindi stimolare eventuali azioni correttive, in modo da soddisfare
gli obiettivi di qualità e i tempi previsti ad inizio progetto (8 settimane). Dal punto di vista
programmatico il progetto è stato diviso logicamente in sei parti ed ogni ciclo quindi sarà trattato
separatamente in modo da aiutarci ad evitare procedure troppo complesse e di difficile applicazione.
Tali fasi saranno esaminate nel paragrafo relativo alla WBS.

3.1     Metodologie Organizzative
 Il primo problema che ci siamo posti è stata l’individuazione delle capacità del team di progetto e
le competenze personali di ognuno di noi, in modo tale da avere un quadro generale per inserire
ogni persona nel contesto più appropriato all’interno del progetto. In tal modo siamo riusciti a
rendere efficiente il processo di sviluppo di tale progetto. Pertanto in base alle proprie competenze
ed esperienze personali abbiamo selezionato per ognuno dei tre componenti del gruppo la parte più
consona alle proprie esigenze definendo cosi i responsabili per ogni deliverables (fasi principali).
 Altro decisione che ci siamo posti, relativa sempre all’organizzazione del lavoro, è stata quella di
incontrarsi ogni settimana, allo scopo di controllare lo stato di avanzamento del progetto e per
delineare alcune decisioni strategiche del progetto. In tal modo è stato cosi possibile avere una
conoscenza globale sull’avanzamento del progetto evitando cosi possibili e spiacevoli sorprese.
Pertanto questi incontri di gruppo, anche durante le lezioni in classe, hanno permesso un continuo
scambio di conoscenze in modo tale da affrontare mano a mano i problemi che ci venivano posti in
oggetto.

3.2     Strumenti e Metodi
 Il presente paragrafo mira a presentare i metodi e gli strumenti che sono stati adottati per lo
svolgimento del progetto da parte del nostro gruppo. Inizialmente verranno descritti i metodi e gli
strumenti di Project Management utilizzati, per poi passare a descrivere i sistemi di Knowledge
Management utilizzati dal team di progetto.
 L’approccio scelto alla progettazione del sistema, essendo un progetto innovativo, è stato il
modello di ciclo di vita a spirale. Tale modello è tipico di procedimenti di sviluppo che partono da
un prototipo ( in questo caso il Mock-up). Esso inizia con l’individuazione degli utenti, dei loro
compiti che essi svolgono per raggiungere l’obiettivo finale (“UniSportTn”) e dei loro obiettivi, per
poi sviluppare l’analisi dei requisiti, compito che poi si tradurranno in funzionalità che il sistema
dovrà      supportare.   A   partire   da   queste       ultime,   iniziano   una   serie   di   cicli   di


                                                     9
implementazione/valutazione/produzione di nuovi requisiti, fino ad arrivare al prototipo operativo
attraverso l’implementazione di prototipi.
 Definito il modello vitale del nostro progetto, consideriamo quali saranno le procedure ed i metodi
che andremo ad utilizzare di Project Management al fine di definire il piano di progetto stesso nei
suoi vari aspetti. Prima di iniziare è utile specificare che nella parte di coordinazione di progetto si è
deciso dedicare non troppo tempo per minimizzare i tempi dedicati alla burocrazia, in modo tale da
massimizzare i risultati del progetto.
 Il punto focale della nostra analisi è la Work Breakdown Structure (denominata d’ora in avanti
WBS), la quale è uno strumento di scomposizione del lavoro di progetto, in modo tale da creare dei
“pacchetti” di lavoro pianificabili e controllabili. Inoltre essa rappresenta uno strumento di
comunicazione e un orientamento durante le varie fasi del progetto. Da qui poi si è sviluppato il
Diagramma di Gantt, il quale è uno strumento che favorisce l’attività di pianificazione e la
programmazione del progetto stesso. In questo diagramma vengono rappresentate le distribuzioni
temporali delle varie attività di progetto. Tale diagramma è possibile visualizzarlo nel paragrafo
dedicato al Workplan assieme alla WBS di Progetto. In tal modo è possibile ricavare una
valutazione temporale dei task e sequencing delle attività individuate che vanno a formare il
progetto, rendendo cosi facile l’individuazione delle attività che devono essere completate affinchè
altre possano iniziare o per visualizzare task che possono essere eseguiti parallelamente.
 Il presente progetto si considera concluso con il prototipo operativo, vale a dire con lo sviluppo
effettivo di un Mock-up delle principali schermate e dopo la conclusione della relazione finale e
presentazione. Dopo di ciò nessun altro tipo di attività è previsto all’interno del progetto pertanto si
riterrà concluso e non verranno considerati eventuali sviluppi futuri, integrazioni al sistema e la fase
di manutenzione del sistema in quanto non rientranti negli obiettivi del management.
 Tra i sistemi di gestione della conoscenza utilizzati nel team di progetto vi è prima di tutto google
docs, in modo tale da condividere la conoscenza tra il gruppo e renderla fruibile in ogni momento,
garantendo cosi la massima trasparenza riguardo lo svolgimento del lavoro da parte di ognuno.
 Oltre a quest’ultimo strumento abbiamo utilizzato tecnologie di collaborazione sia asincrone sia
sincrone, tra cui sistemi di instant messanging, posta elettronica ed un calendario di gruppo.
Pertanto abbiamo ritenuto indispensabile fissare incontri formali a scadenza settimanale e utilizzare
questi strumenti di Knowledge Management per la creazione, gestione e condivisione della
conoscenza per aumentare la produttività del lavoro di gruppo e per evitare inutile sprechi di
tempo.




                                                   10
Concludendo è stato fondamentale all’interno del team:
      • la comunicazione: per scambiare informazioni attraverso testi in forma elettronica ma anche
         comunicazione face to face e collegamenti video e audio;
      • il coordinamento: per regolare il flusso di informazioni e le attività delle persone stabilendo
         priorità e regole;
      • la collaborazione: per mettere a disposizione del team le risorse necessarie per prendere
         parte al lavoro di gruppo.

3.3   Risorse e Vincoli
 Per la realizzazione di questi sistema di gestione della conoscenza dobbiamo considerare alcuni
vincoli imposti dal management. In particolare le risorse sono vincolate a livello di risorse umane.
Infatti i responsabili del team di sviluppo hanno stabilito che le persone che lavoreranno al progetto
sono tre. Il team di progetto è formato quindi da un Economista, uno Psicologo Cognitivo e un
Ingegnere delle Telecomunicazioni. In particolare cercheremo di bilanciare l’utilizzo delle risorse in
modo da mantenere il progetto entro i tempi previsti (8 settimane) senza crashare il più possibile, in
modo da lasciare alle risorse umane periodi liberi in cui occuparsi delle proprie mansioni ordinarie.
Inoltre è da sottolineare il fatto che all’interno del team di progetto non vi è un vero e proprio
informatico. Per tale motivo è stato deciso di nominare per ogni deliverables un responsabile, in
modo tale da poter lavorare indipendentemente alla creazione del proprio lavoro ed evitare inutili
sprechi di tempo nelle fasi successive di progetto. A tal fine riteniamo che gli strumenti di
pianificazione e gestione della conoscenza utilizzati sono stati fondamentali.



3.4   Work Breakdown Strucutre
 Durante gli incontri di gruppo abbiamo deciso di partire, per la creazione della WBS, dal dato di
base costituito dalle 125 ore previste dall’università per l’ottenimento dei 5 crediti formativi che
rappresentano il valore formativo del corso. Sottraendo ad esse le 35 ore di lezione in aula,
rimangono 90 ore a testa da distribuire tra i vari deliverables (fasi principali).
 Come già anticipato, il lavoro è stato suddiviso in sei deliverables. Ad essi è stato assegnato un
ammontare di ore in base alle ore dedicate da noi. I deliverables numerati da 1 a 6 sono, nell’ordine:


         1.    Coordinazione (20 ore)

         2.    Analisi Requisiti (70 ore)

         3.    Modellazione e Rappresentazione della Conoscenza (60 ore)
                                                    11
4.    Soluzioni & Design (60 ore)

         5.    Analisi di Fattibilità (30 ore)

         6.    Presentazione & Relazione Finale (30 ore)

 I deliverables sono ulteriormente suddivisi in task, ma per un maggior livello di dettaglio si
rimanda alla visualizzazione della Work Breakdown Strucutre (denominata d’ora in avanti WBS)
pianificata nell’immagine sottostante (Fig. 2).




                                            Fig.2. WBS Pianificata


 Data questa WBS pianificata inizialmente è ora possibile confrontarla con la WBS reale dato che il
progetto si ritiene oramai concluso. Tale analisi è stata permessa grazie alla compilazione da parte
di ogni componente del gruppo del proprio timesheet personale. Pertanto riprendendo i deliverables
si avrà la seguente situazione reale e finale:


         1.    Coordinazione (20)
         2.    Analisi dei Requisiti (50)
         3.    Modellazione e Rappresentazione della Conoscenza (55)
         4.    Soluzioni & Design (60)
                                                     12
5.       Analisi di Fattibilità (20)
        6.       Presentazione & Relazione Finale (51)


 Nella figura sottostante è possibile vedere la WBS reale di fine progetto (Fig.3) e il diagramma di
Gantt (Fig.4).




                                               Fig. 3. WBS Reale




                                          Fig. 4. Diagramma di Gantt


 Analizzando quindi le ore pianificate per ogni deliverables con le ore effettivamente svolte alla
fine del progetto possiamo affermare che su 270 ore a disposizione ne abbiamo utilizzate 256.
Questo significa che con circa il 95% delle ore a disposizione abbiamo terminato il progetto, salvo
ovviamente alcuni ore che potrebbero essere stati fatti nella compilazione dei timesheet individuali.


                                                      13
Concludendo si può affermare che la fase di programmazione e pianificazione delle attività tramite
WBS e il Diagramma di Gantt è stata molto utile per l’organizzazione del nostro lavoro, in
particolare per prevenire eventuali ritardi e che il tempo a disposizione, avendo a disposizione
risorse umane limitate, è stato sfruttato praticamente totalmente.


4     Analisi dei Requisiti

4.1    Premessa
 Prima fase di quest’analisi è la comprensione degli Stakeholder, i quali rappresentano l’elemento
chiave di molti approcci relativi al rilevamento dei requisiti, perché in un’organizzazione non è
semplicemente l’utente finale a essere influenzato dall’introduzione di una nuova tecnologia. Infatti
il punto di partenza è l’identificazione degli Stakeholders. Uno stakeholders può essere definito
come una persona alla quale stanno a cuore il successo o il fallimento del sistema. A tale scopo può
essere utile distinguere diverse categorie di stakeholders:
          •    Stakeholder primari: sono le persone che effettivamente andranno ad utilizzare il
         sistema, vale a dire gli utenti finali (in questo progetto studenti, ricercatori, dottorandi,
         personale docente e personale tecnico/amministrativo);
          •    Stakeholder secondari: le persone che non usano direttamente il sistema, ma da esso
         ricevono l’output oppure gli forniscono l’input ( CUS, Società Sportive, Provincia
         Autonoma di Trento, Opera, Università);
          •    Stakeholder terziari: le persone che non rientrano in nessuna delle prime due
         categorie, ma che sono direttamente influenzate dal successo o dal fallimento del sistema (
         Project Manager dell’Opera ad esempio per un aumento della quantità e qualità del servizio
         offerto, delegato del rettore per lo Sport, Direttore Affari Generali Università, Direttore
         Opera,);
          •    Stakeholder agevolanti: le persone che sono coinvolte nella progettazione e
         manutenzione del sistema (Ingegnere delle Telecomunicazione, Psicologo Cognitivo,
         Economista, Responsabili Team di Progetto).

 Lo scopo della progettazione è soddisfare i bisogni del maggior numero possibile di stakeholder.
Nel caso in cui le esigenze degli stakeholder entrino in conflitto tra di loro, sì da priorità ai requisiti
degli stakeholders di categoria più alta, in questo progetto, gli utenti finali che andranno anche loro
ad utilizzare il sistema e, ovviamente, il Committente.
 La raccolta e l’analisi dei requisiti si è sviluppata tenendo conto delle esigenze di tutti gli attori
coinvolti nel progetto: Opera Universitaria, Università degli Studi di Trento, Centro Universitario
                                                    14
Trentino (CUS), studenti, dottorandi, ricercatori, personale tecnico/amministrativo e personale
docente.
 La rilevazione dei fabbisogni degli stakeholders è stata svolta attraverso l’utilizzo di diversi
strumenti in modo da poter compensare le asimmetrie informative intrinseche negli stessi e poter
apprendere il maggior numero di informazioni possibili ai fini dell’individuazione delle loro
esigenze. Questionari forniti dai responsabili di progetto ed incontri con quest’ultimi e interviste
formali con gli stakeholder del progetto.
 Sono stati previsti cinque incontri “formali” in aula con il dott. Paolo Bouquet, delegato del rettore
per lo sport, un incontro con il dott. Paolo Mezzena, direttore affari generali UNITN in qualità di
rappresentanti dell’ateneo di Trento. Poi altri due incontri sono stati svolti con il direttore
dell’Opera Universitaria, dott. Paolo Fontana e il Project Manager del progetto Sport, il dott.
Filippo Bazzanella. Infine l’ultimo incontro è stato svolto con il direttore del CUS.
 Le “minute” delle interviste sono disponibili in appendice ma vediamo ora in dettaglio il
documento dei requisiti finale.



4.2   Descrizione generale del problema


 Nell’iniziare tale progetto ci si è subito posto di fronte il problema principale concernente alla
gestione della conoscenza all’interno dell’Università di Trento. In particolare risultava evidente la
necessità di strumenti operativi efficaci ed efficienti per la codifica, lo scambio, la condivisione e la
gestione della conoscenza all’interno delle organizzazioni coinvolte in tale progetto in quanto vi
sono attualmente enormi problemi di organizzazione, comunicazione e cultura. Quindi il problema,
risulta quello di capire come i vari tipi di conoscenza diverse che convergono tra i vari stakeholders
possano essere gestite e supportati anche da un eventuale supporto tecnologico.
 Pertanto uno dei problemi principale che ci viene posto riguarda la comprensione e
l’individuazione delle componenti fondamentali di conoscenza e il modo con cui vengono utilizzate
dalle varie organizzazioni coinvolte nel progetto Sport. Tali organizzazioni saranno brevemente
descritte nel paragrafo successivo. Inoltre fondamentale è capire quali tipi di conoscenza tra le
varie organizzazioni sono in conflitto tra loro, ad esempio se tali conoscenze risultano allineate o se
vi sono credenze opposte tra le varie organizzazioni. Un’ulteriore problema è quello di comprendere
al meglio se vi sono “pezzi” significativi di conoscenza che sarebbero necessari ma che attualmente
non si dispongono oppure settori in cui la conoscenza ci sia ma non ci sia una vera e propria
possibilità di condivisione. Quindi il problema che ci si pone di risolvere è quello di estrarre la
conoscenza tra le varie organizzazioni coinvolte e, soprattutto, capire quanta di questa conoscenza
                                                15
estratta è adeguata supportare tramite un sistema di gestione della conoscenza al fine di raggiungere
gli obiettivi prestabiliti di progetto. Tali obiettivi saranno presentati nei paragrafi successivi per ogni
organizzazione coinvolta.
 Ad ogni modo nello specifico, particolare attenzione dovrà essere posta al ruolo significativo dello
sport nell’Ateneo di Trento per gli studenti in particolare ma anche per personale
tecnico/amministrativo dell’Università degli Studi di Trento e dell’Opera Universitaria, personale
docente, ricercatori e dottorandi. È stato inoltre riscontrato una grave mancanza di un sistema di
comunicazione tra gli stakeholders coinvolti per raggiungere gli obiettivi di progetto.
 Pertanto tale documento mira a capire quali strumenti tecnologici possono supportare questi
problemi e fornisce un input per la modellazione e rappresentazione della conoscenza e per la fase
di Design partendo appunto dai bisogni e obiettivi degli stakeholder coinvolti.
 Per cercare di risolvere tali problematiche in maniera sufficientemente esaustiva abbiamo scelto di
dedicare particolare tempo e risorse all’analisi dei requisiti. Inoltre tali problematiche sono state
discusse ed esaminate, durante le varie fasi del progetto, a “tavolino” con il gruppo di lavoro. Tali
metodi organizzativi verranno esposti nel terzo capitolo.



4.3   Descrizione generale delle Organizzazioni coinvolte


 L’idea del progetto Sport dell’Università di Trento parte circa due anni fa e venne costruito,
inizialmente, un gruppo di lavoro informale, attualmente diventato Comitato paritetico tramite la
sottoscrizione di un “Protocollo d’Intesa” tra l’Università e l’Opera Universitaria. Quindi il progetto
Sport è composto, oltre che dal comitato paritetico, dall’Univeristà degli Studi di Trento, l’Opera
Universitaria, il Centro Universitario Sportivo (CUS) e il Centro Interuniversitario di Ricerca in
Bioingegneria e Scienze Motorie (CeBISM).

4.3.1 Comitato	
  Paritetico	
  


 Tale commissione ha il compito di identificare, condividere e raggiungere gli obiettivi strategici
del Progetto lungo la dimensione della sport nella vita accademica, quindi di coordinare tale
progetto. Un altro compito fondamentale è quello di coinvolgere degli attori rilevanti nel contesto
locale, come ad esempio CUS, CONI, CeBISM, A.S.I.S, SUSAT, ecc.
 In questo protocollo d’intesa si è deciso che l’Opera Universitaria si prenderà carico di organizzare
e gestire le attività sportive per l’Università.


                                                    16
In questa commissione sono presenti tre dipendenti dell’Opera Universitaria più un rappresentante
degli studenti e tre dipendenti dell’Università di Trento più un rappresentante degli studenti, il tutto
gestito dal presidente della commissione: il delegato del rettore per lo sport (dott. Paolo Bouquet).
 Tramite questa convenzione è cosi possibile prevedere due fonti di risorse, da parte dell’Università
e da parte dell’Opera Universitaria per offrire un servizio sportivo in ateneo il più completo
possibile.
 Quindi un’azione congiunta da parte dell’Università e dell’Opera con l’obiettivo di costruire un
ambito operativo unitario che consenta di realizzare proficue sinergie, anche di natura economica, e
di garantire un conseguente significativo miglioramento dell’offerta sportiva.

4.3.2 Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Trento	
  


 L’Università degli Studi di Trento (d’ora in avanti denominata “Università” o “Ateneo”) ha il
compito istituzionale di promuovere attività culturali, sportive e ricreative, mediante l’istituzione di
servizi e strutture collettive (anche in collaborazione con enti privati/pubblici) e, inoltre, di
sostenere attività formative autogestite per gli studenti. Ecco quindi che si propone di rilanciare il
tema dello Sport nell’Ateneo di Trento con la collaborazione dell’Opera Universitaria.
 Attualmente l’Università ha alcune strutture a disposizione, le quali sono:
           •       Centro Tennis
           •       Ausburgerhof: si tratta di un terreno al lago di Caldonazzo dove vengono solitamente
         svolte le Facoltiadi. Attualmente vi è un “ex albergo” da ristrutturare con un pezzo di terreno
         di fronte. L’idea è quella di creare un centro nautico con area attrezzata con bar, solarium,
         ecc in cui uno studente possa andarci indipendentemente dallo sport e dalle facoltiadi.
           •       Centro Volo a Vela
 Il centro nautico invece è del Comune di Pergine dove vi è attualmente una situazione legale in
corso perché rivuole poterlo riutilizzare per scopi turistici (entro il 2012).

4.3.3 Opera	
  Universitaria	
  


 L’Opera Universitaria esiste da quindici anni ed è un Ente funzionale della Provincia Autonoma di
Trento che ha come unico obiettivo il diritto allo studio, previsto dall’approvazione della legge
390/91 e, localmente, con la legge provinciale 9/91. Nello specifico deve rendere concreto il diritto
allo studio erogando corsi di studio, garantendo un servizio abitativo, un servizio ristorazione e
attività culturali come ad esempio il servizio “presta bici”, nonché, cosa più importante, il sostegno


                                                         17
per i portatori di handicap. Tale organizzazione svolge comunque altri compiti sempre relativi al
diritto allo studio.
 Fino a pochi anni fa l’Università negava sempre all’Opera di intromettersi nella gestione e offerta
dello Sport in Ateneo perché vi era e vi è tutt’ora il Centro Universitario Sportivo (d’ora in avanti
denominato CUS) che gestisce il tutto. Oggi , dopo brevi pubblicazioni a carattere divulgativo,
l’Università ha ritenuto opportuno coinvolgere l’opera per il servizio Sport. Ecco quindi che si è
arrivati alla sottoscrizione di questo “Protocollo d’Intesa”.
 In tale contesto essa si occuperà di razionalizzare un’offerta appropriata per lo Sport in Ateneo e
di fornire a tale scopo le proprie strutture, oltre che a ricercare e sfruttare le strutture e impianti
sportivi presenti già sul territorio.
 Tra tali strutture in possesso dell’Opera vi è lo studentato di San Bartolomeo dove vi sono delle
palestre e degli spazi per svolgere corsi sportivi (Yoga, Arti Marziali, Corsi di ballo, ecc), un campo
da squash). Inoltre ha sponsorizzato un grande struttura polifunzionale coperta presso il nuovo
studentato e anche una grande parete attrezzata per l’arrampicata, quest’ultima molto richiesta da
parte degli utenti finali. Poi vi sono alcuni spazi coperti di piccole-medie dimensioni per l’attività
sportiva sempre nel nuovo studentato. campi all’aperto per, ad esempio, pallavolo, calcio a cinque,
ecc e, varie palestre all’interno dell’università (Scienze Cognitive, Povo e nella nuova sede di
Lettere quando sarà terminata).
 Pertanto in tale contesto l’Opera sarà sede organizzativa ed operativa di questo nuovo sistema di
gestione della conoscenza e gli saranno assegnate risorse finanziare, quest’ultime rappresentate da
contributi messi a disposizione dall’Ateneo e da essa stessa, da quote versate dagli utenti dei servizi
sportivi, da sponsorizzazioni e da contributi concessi da privati ed enti pubblici.

4.3.4 CUS	
  


 Il CUS è composto da un consiglio direttivo composto da sei consiglieri, il quale decide chi
organizza e cosa fare, come ad esempio quali corsi proporre agli utenti, trovare le migliori
convenzioni possibili, ecc, e soprattutto, propongono le varie attività a seconda delle esigenze degli
utenti. Queste esigenze attualmente vengono raccolte tramite osservazione diretta o giudizi espliciti
da parte degli utenti fruitori del servizio. Oltre a tale consiglio direttivo il CUS è formato da una
serie di dipendenti che si occupano di varie aree, come ad esempio per il centro nautico di Pergine,
per il centro a Vela, personale di segreteria, istruttori per i corsi e attività proposte, ecc. Inoltre tale
organizzazione si avvale anche di volontari e di studenti che svolgono il lavoro delle 150 ore per
l’Opera Universitaria.

                                                    18
Si tratta quindi di un grande club sportivo che attualmente è in condizioni di “monopolio” nella
gestione dello Sport in Ateneo e che riceve ogni anno contributi da parte dell’Università (circa 160
mila euro all’anno) e che svolge attività come la gestione delle iscrizioni, la raccolta di proposte da
parte degli utenti ma anche da parte degli stessi istruttori, la stipulazione di contratti e convenzioni
con enti esterni, la gestione delle iniziative, calendari e orari ecc. Inoltre si occupa di definire ed
approvare il piano stabilito da parte del consiglio direttivo e di ricercare e reclutare il personale
tecnico (istruttori, collaboratori). Infine si avvalgono degli studenti delle 150h dell’Opera
Universitaria, quindi gestione degli studenti 150h.
 Attualmente gestiscono il centro tennis e il centro Ausburgerhof, entrambi di proprietà
dell’Università. Inoltre hanno il compito di gestire il Centro Nautico (di proprietà del Comune di
Pergine) e la gestione del Centro volo a vela di proprietà dell’Università (fenomeno di mal
gestione).
 Inoltre il CUS mantiene un punto di contatto con federazione e istituzioni sportive per ottenere
patentini e certificati ufficiali specifici, ad esempio per la patente nautica o per diventare istruttori di
una disciplina sportiva. Inoltre cus tessera assicurativa.
 Tra i suoi obiettivi attuali vi è quello di organizzare e pianificare l’attività motoria e sportiva in
Ateneo (regime di monopolio) e attualmente si avvalgono di circa 3000 iscritti tra cui però non solo
studenti ma anche dottorandi, ricercatori e, soprattutto, persone esterne all’Università.



4.3.5 CeBISM	
  


 Il CeBISM è un Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie il cui
obiettivo è quello di svolgere attività di formazione e di ricerca in settori delle tecnologie
Biomediche, con la collaborazione di ricercatori che operano in diversi settori, come ad esempio la
Chimica, Ingegneria, Biologia, ecc. Tale organizzazione utilizza conoscenze “tecniche”, le quali
contribuiscono sempre più allo sviluppo di metodiche di intervento nei diversi settori della medicina
per sviluppare nuove terapie mediche e chirurgiche. Quindi il suo fine è quello di promuovere lo
sviluppo della collaborazione scientifica tra Università ed altri organismi pubblici e privati,
nazionali e internazionali che operano nei settori della Bioingegneria e delle Scienze Motorie.
 Nello specifico e ai fini di tale progetto il Cebism ha confermato il proprio supporto a tale
progetto. L’idea del dottore Federico Schena ( Professore ordinario di Fisiologia presso l’Università
di Verona) è quella di creare una forte collaborazione con l’Università per fornire un servizio di
monitoraggio dello stato fisico dell’utente, fornire programmi sportivi e, di conseguenza, la verifica

                                                    19
dei risultati raggiunti allo scopo di valutare l’efficacia della pratica motoria. Tali compiti ed
obiettivi verranno meglio trattati successivamente.




4.4   Stakeholders


Il sistema di gestione della conoscenza che andremo a progettare coinvolge un elevato numero di
stakeholders.

4.4.1 Tabella	
  RASCI	
  




*: autorizzazione a qualsiasi cambiamento nel documento
R: responsabile creazione documento
S: svolge un ruolo di supporto nella creazione del documento
C: fornisce input per il progetto
I: deve essere informato di ogni cambiamento riguardante il progetto




                                                 20
4.4.2 Tabella	
  degli	
  attori	
  




 Nel paragrafo successivo verranno esaminati gli obiettivi per ogni stakeholders coinvolto nel
progetto per poi passare all’analisi dei processi relativi agli obiettivi e all’individuazione della
conoscenza (implicita/esplicita) di tali processi. Infine verranno presentati i requisiti di sistema.
Inoltre, dato il numero elevato di Stakeholders coinvolti in tale progetto per fini semplificativi e per
concentrasi meglio sugli Stakeholders primari, si definirà d’ora in avanti “Utente” colui che andrà
effettivamente a fruire del servizio di questo nuovo sistema di gestione della conoscenza. Tale
categoria comprende gli attori: Studente (006), Dottorando (007), Ricercatore (008), Personale
docente (009) e Personale Tecnico/Amministrativo (010).




                                                  21
4.5   Obiettivi e Conoscenza

4.5.1 Premessa	
  
 Nel presente paragrafo andremo a trattare gli obiettivi del progetto che si pongono come primari al
fine dell’accettazione dello stesso. Inizialmente tali obiettivi ci sono stati proposti e forniti dai
docenti e dai successivi incontri con gli stakeholders.
 Per quanto riguarda l’Università di Trento sono stati intervistati rispettivamente due responsabili:
il delegato del rettore per lo Sport (dott. Paolo Bouquet) e il Direttore Affari Generali (dott. Paolo
Mezzena). Dalle interviste non sono emersi conflitti tra i due attori quindi verranno riportati gli
obiettivi comuni e più salienti. Ad ogni modo è possibile visionare le “minute” delle interviste nei
documenti utilizzati alla fine di tale documento. Per quanto riguarda l’Opera Universitaria sono stati
intervistati anche qui due soggetti, vale a dire il Direttore Generale (dott. Paolo Fontana) e il Project
Manager di tale progetto Sport (dott. Filippo Bazzanella). Qui sono stati riscontrati obiettivi
divergenti e conoscenze non allineate, pertanto verranno analizzati e presentati separatamente. Per
quanto riguarda il CUS invece sono stati intervistati due dipendenti, i quali fornivamo risposte
allineate tra loro.
 Infine gli obiettivi dell’utente sono stati esplicitati in base alla documentazioni forniteci
(Questionario) e, dato il nostro ruolo anche di studenti, mediante riflessioni personali e discussioni
con altri colleghi durante lo svolgimento del progetto. In questa sede verranno soltanto presentati gli
obiettivi principali degli utenti finali mentre per quanto riguarda i processi non verranno esaminati
perché si rimanda direttamente ai requisiti funzionali e non funzionali del progetto, dato che il
gruppo si è concentrato principalmente su di essi.
 Una volta individuati gli obiettivi verranno definiti successivamente, per ogni obiettivo, i processi,
le dipendenze con gli attori coinvolti e le conoscenze necessarie degli stakeholders principali
coinvolti nel progetto per raggiungere tali obiettivi. Tale analisi fornirà gli input necessari per
comprendere la conoscenza di dominio dei vari stakeholders coinvolti per poi passare alla
modellazione e rappresentazione della conoscenza, vale a dire l’ontologia.




                                                   22
4.5.2 Università	
  degli	
  Studi	
  di	
  Trento	
  

4.5.2.1 Tabella	
  Obiettivi	
  


   ID_O                                                  OBIETTIVI

    001          Sensibilizzare e divulgare la cultura dello Sport in Ateneo

    002          Migliorare la qualità e la quantità dei servizi sportivi offerti

    003          Incrementare la partecipazione di studenti e dipendenti a iniziative di tipo sportivo
                 (target 25-30% )

    004          Ottimizzare le risorse a disposizione e integrazione con risorse già presenti sul
                 territorio

    005          Offrire agli studenti opportunità motorie in base a uno schema scientificamente
                 validato (successivamente estensione di tutto ciò a dipendenti/collaboratori)

    006          Favorire la creazione di associazioni sportive da parte di gruppi studenteschi


 Oltre a questi obiettivi dovrebbero esser considerati almeno altri due obiettivi fondamentali, tra
cui:
           •       Far emergere in modo chiaro e riconoscibile un’offerta didattica legata allo
          sport/montagna/società
           •       Offrire un punto d’accesso unico a tutte le iniziative di ricerca legate allo Sport.
 Questi obiettivi non sono stati considerati nell’analisi dei processi in quanto obiettivi evoluti del
progetto, vale a dire si tratta di una forma evoluta di progettazione per la quale prima è meglio
valutare l’impatto del nuovo servizio prima di procedere verso tali scopi. Tra questi, ad esempio,
inserire l’attività sportiva nel curriculum dello studente mediante il diploma supplement e
integrazione con il profilo esse3 oppure la creazione di percorsi di studio coerenti al contesto
sportivo. Infine come obiettivo ancor più evolutivo del sistema è quello di creare una nuova forma
organizzativa per un’iniziativa di ricerca.




                                                         23
4.5.2.2 Processi	
  relativi	
  agli	
  obiettivi	
  	
  


   ID_O                    OBIETTIVI                             PROCESSI                 DIPENDENZE CON
                                                                                            ALTRI ATTORI

     001           Sensibilizzare                    e      1. Sviluppare adeguate       Utenti finali, CUS per
                   divulgare         la     cultura             strategie di             eventuali collaborazioni,
                   dello Sport in Ateneo                        Marketing e di           Opera
                                                                comunicazione,
                                                                sensibilizzando gli
                                                                utenti circa le
                                                                attività sportive
                                                                offerte dal contesto
                                                                del Trentino.
     002           Migliorare la qualità e la               2. Creare un nuovo           Opera
                   quantità        dei       servizi            modello                  CUS
                   sportivi offerti                             organizzativo, vale a
                                                                                         Enti      pubblici/privati
                                                                dire
                                                                                         (Società Sportive)
                                                                un sistema efficiente
                                                                ed articolato di         Project Manager

                                                                offerta di attività
                                                                sportive

                                                            3. Creare una
                                                                situazione di
                                                                pluralità di soggetti
                                                                che offrono attività
                                                                sportiva
     003           Incrementare                     la      4. Inserire l’attività       Opera Universitaria,
                   partecipazione                   di          fisica tra le attività   Project Manager
                   studenti e dipendenti a                      qualificanti dello
                   iniziative          di        tipo           studiare e lavorare
                   sportivo (target 25-30%                      in Ateneo
                   )                                        5. Offrire opportunità
                                                                concrete e

                                                                 24
praticabili di fare
                                         attività fisica a chi
                                         studia e lavora in
                                         Ateneo
                                      6. Promozione e
                                         sviluppo dei servizi
                                         sportivi
004   Ottimizzare le risorse a        7. Analizzare il            Opera Universitaria,
      disposizione               e       contesto territoriale    Project Manager
      integrazione con risorse           in cui si colloca il
      già presenti sul territorio        progetto.
                                      8. Studio di forme di
                                         integrazione tra
                                         attività motoria e
                                         attività di
                                         studio/lavorativa.
                                      9. Favorire la
                                         flessibilità
                                         dell’offerta in base
                                         alla domanda
                                         effettiva, vale a dire
                                         stabilire un sistema
                                         di valutazione e di
                                         ricezione dei
                                         Feedback
005   Offrire       agli   studenti   10. Prevedere un            Utenti, CeBISM, Opera
      opportunità motorie in             sistema di adesione
      base      a   uno    schema        volontaria da parte
      scientificamente                   degli utenti presso il
      validato                           CeBism
      (successivamente                11. Prevedere la
      estensione di tutto ciò a          possibilità di
      dipendenti/collaboratori)          un’attività di
                                         pianificazione,
                                          25
monitoraggio e
                                                          valutazione
                                                          individuale
                                                          dell’attività sportiva
                                                          dell’utente
                                                     12. Stabilire un sistema
                                                          di incentivi per gli
                                                          utenti all’adesione a
                                                          questo schema.
    006         Favorire la creazione di             13. Incentivare                    Opera, CeBISM
                associazioni sportive da                  meccanismi bottom-
                parte         di      gruppi              up per gli utenti
                studenteschi                         14. Stabilire metodi e
                                                          strumenti              di
                                                          valutazione         degli
                                                          incentivi



4.5.2.3 Conoscenza	
  implicita/esplicita	
  relativa	
  ai	
  processi	
  


   ID_P              PROCESSI                           RISORSA                            CONOSCENZA

    001        Sviluppare adeguate             Opera Universitaria                    1. Conoscenza delle
               strategie di                                                              esigenze e aspettative
               Marketing e di                                                            degli utenti. Vale a dire
               comunicazione,                                                            riconoscere il sapere
               sensibilizzando gli                                                       tacito dei singoli utenti ai
               utenti circa le attività                                                  fini di aumentare il
               sportive offerte dal                                                      capitale umano (fonte
               contesto del                                                              primaria
               Trentino.                                                                 dell’innovazione)

    002        Creare un nuovo                 Opera Universitaria                    2. Conoscenze relative agli
               modello                                                                   impianti presenti sul
               organizzativo, vale a                                                     territorio (censimento


                                                           26
dire                                                  PAT). Rappresenta il

      un sistema efficiente                                 capitale strutturale

      ed articolato di                                      (cultura).

      offerta di attività                                3. Conoscenze portafoglio

      sportive                                              utenti

003   Creare una                Comitato Paritetico      4. Conoscenze esplicite
      situazione di                                         sulla situazione attuale in
      pluralità di soggetti                                 ateneo (procedure
      che offrono attività                                  amministrative,attività
      sportiva                                              routinarie, gestione
                                                            studenti, ecc)
004   Inserire l’attività       Opera Universitaria      5. Conoscenze collettive
      fisica tra le attività                                degli utenti iscritti al
      qualificanti dello                                    servizio (regole
      studiare e lavorare in                                condivise)
      Ateneo                                             6. Conoscenza dei rapporti
                                                            tra università,opera e
                                                            PAT, Società Sportive,
                                                            CUS (capitale
                                                            relazionale)
005   Offrire opportunità       Opera, Project Manager   7. Conoscenze relative agli
      concrete e praticabili                                impianti interni presenti
      di fare attività fisica                               sul territorio (capitale
      a chi studia e lavora                                 strutturale)
      in Ateneo                                          8. Conoscenze relative agli
                                                            impianti esterni presenti
                                                            in Provincia (capitale
                                                            relazionale)
                                                         9. Conoscenze sugli
                                                            incentivi possibili a
                                                            favore degli utenti
006   Promozione e              Università, Opera        10. Conoscenze relative ai
      sviluppo dei servizi                                  bisogni/aspettative degli

                                         27
sportivi                                             utenti
                                                        11. Conoscenze relative
                                                           all’immatricolazioni e/o
                                                           rinnovi degli studenti
007   Analizzare il            Comitato Paritetico,     12. Conoscenze relative alla
      contesto territoriale    Opera, Project Manager      gestione passata del CUS
      in cui si colloca il
      progetto.

008   Studio di forme di       Opera, Project Manager   13. Conoscenze gestionali
      integrazione tra                                     relative ai calendari,
      attività motoria e                                   orari dei vari
      attività di                                          servizi/impianti sportivi
      studio/lavorativa.                                   offerti

009   Favorire la              Project Manager, Opera   14. Conoscenze relative allo
      flessibilità                                         sfruttamento dei
      dell’offerta in base                                 servizi/impianti sportivi
      alla domanda                                         (monitoraggio)
      effettiva, vale a dire
      stabilire un sistema
      di valutazione e di
      ricezione dei
      Feedback

010   Prevedere un             CeBISM                   15. Conoscenza degli utenti
      sistema di adesione                                  che aderiscono a questo
      volontaria da parte                                  supporto medico
      degli utenti presso il
      CeBism



011   Prevedere la             Opera, CeBISM            16. Conoscenze relative agli
      possibilità di                                       incentivi disponibili per
      un’attività di                                       agevolare gli utenti ad
      pianificazione,                                      aderire a tale supporto


                                         28
monitoraggio e
               valutazione
               individuale
               dell’attività sportiva
               dell’utente

    012        Stabilire un sistema            Opera, Comitato            17. Conoscenze tecniche sul
               di incentivi per gli            Paritetico                     programma sportivo
               utenti all’adesione a
               questo schema.

    013        Incentivare                     Opera, Comitato            18. Conoscenze relative alle
               meccanismi bottom-              Paritetico                     richieste degli utenti
               up per gli utenti                                          19. Conoscenze sulla
                                                                              disponibilità delle risorse
    014        Stabilire metodi e              Opera                      20. Conoscenza numero
               strumenti di                                                   utenti che praticano sport
               valutazione degli
               incentivi



4.5.3 Opera	
  Universitaria	
  
 Per quanto riguarda l’Opera Universitaria sono state intervistate due persone, tra cui il Direttore
Generale e il Project Manager assunto per tale progetto. I due intervistati presentano obiettivi
diversi anche in base ai loro rispettivi compiti. Ecco quindi che in questa sede verranno analizzati
gli obiettivi, i processi e le conoscenze necessarie per i due attori.

4.5.3.1 Tabella	
  Obiettivi	
  Direttore	
  Opera	
  Universitaria	
  


   ID_O                                                      OBIETTIVI

    001         Rendere concreto e completo il diritto allo studio in ambito anche sportivo, quindi
                organizzare e pianificare lo Sport in Ateneo diventando cosi l’unico fornitore di tutti i
                servizi per il diritto allo studio.
    002         Garantire le risorse necessarie per la realizzazione, il mantenimento e lo sviluppo del
                progetto
    003         Avere un controllo sulla gestione dello Sport in Ateneo


                                                            29
004         Incrementare il numero degli studenti che praticano Sport in Ateneo



4.5.3.2 Tabella	
  Obiettivi	
  Project	
  Manager	
  


   ID_O                                                        OBIETTIVI

    001         Comprendere lo stato attuale dello Sport in Ateneo

    002         Avviare e Realizzare il Progetto Sport

    003         Offrire servizi di qualità agli studenti che studiano nell’Ateneo



4.5.3.3 Processi	
  relativi	
  agli	
  obiettivi	
  dell’Opera	
  Universitaria	
  (Direttore	
  generale)	
  


   ID_O             OBIETTIVI                            PROCESSI                            DIPENDENZE CON
                                                                                                ALTRI ATTORI

    001         Rendere concreto                1. Definire il budget                   Università, Società Sportive,
                e completo il
                                                2. Definire un piano                    Enti locali (privati e pubblici)
                diritto allo studio
                in ambito anche                      organizzativo annuale
                sportivo, quindi
                                                     per le attività
                organizzare       e
                pianificare      lo                  agonistiche e non
                Sport in Ateneo
                                                     agonistiche.
                diventando cosi
                l’unico fornitore               3. Valutare proposte da
                di tutti i servizi
                                                     parte degli studenti.
                per il diritto allo
                studio.                         4. Stipulare accordi per
                                                     convenzioni con
                                                     impianti esterni,
                                                     società sportive e
                                                     negozi sportivi
                                                5. Gestione iscrizioni e
                                                     rinnovi
                                                6. Erogazione card dello
                                                     sport
                                                7. Gestione pagamenti

                                                              30
002          Garantire       le                8. Gestione degli                 Università
                 risorse necessarie
                                                        impianti interni (
                 per             la
                 realizzazione, il                      proprietà
                 mantenimento e lo
                                                        dell’Università).
                 sviluppo       del
                 progetto                          9. Gestione impianti              PAT, Enti privati,/Società

                                                        esterni presenti sul         Sportive

                                                        territorio.
                                                   10. Gestione
                                                        Amministrativa
    003          Avere           un                11. Monitoraggio                  Società Sportive, Utenti
                 controllo     sulla
                                                        sfruttamento impianti
                 gestione     dello
                 Sport in Ateneo
    004          Incrementare     il               12. Pianificazione di piani       Università, CUS,Utenti Finali
                 numero       degli
                                                        di promozione e
                 studenti      che
                 praticano Sport in                     marketing
                 Ateneo
                                                   13. Pianificazione e
                                                        gestione incentivi
                                                   14. Gestione marketing



4.5.3.4 Processi	
  relativi	
  agli	
  Obiettivi	
  del	
  Project	
  Manager	
  


   ID_O              OBIETTIVI                             PROCESSI                      DIPENDENZE CON
                                                                                           ALTRI ATTORI

    001          Comprendere            lo         1. Svolgere un analisi            CUS, Università,Opera
                 stato attuale dello                    dello situazione
                 Sport in Ateneo                        attuale dello Sport in
                                                        Ateneo (fatti storici
                                                        università-sport,
                                                        rapporto con il
                                                        CUS,ecc)
    002          Avviare                 e         2. Concordare assieme a           CUS
                 Realizzare              il             CUS, Opera e
                                                                 31
Progetto Sport                      Università, tramite il            Opera
                                                    Comitato Paritetico,              Università
                                                    gli obiettivi del
                                                                                      CeBISM
                                                    progetto e stabilire le
                                                    linee strategiche da
                                                    seguire.
                                               3. Sviluppare le fasi
                                                    d’avvio del progetto
                                               4. Sviluppare la gestione
                                                    del progetto
                                               5. Sviluppare un piano di
                                                    monitoraggio
                                                    (controllo) del
                                                    progetto
    003         Offrire servizi di             6. Costruzione                         Università, Opera
                qualità            agli             portafoglio utenti per            Universitaria, Società
                studenti           che              ricercare migliori                Sportive, CUS, Utenti
                studiano                            convenzioni e
                nell’Ateneo                         maggiore disponibilità
                                                    degli impianti sia
                                                    interni sia esterni




4.5.3.5 Conoscenza	
  implicita/esplicita	
  relativa	
  ai	
  processi	
  del	
  Opera	
  Universitaria	
  


   ID_P              PROCESSI                            RISORSA                              CONOSCENZA

    001        Definire il budget               Opera Universitaria,                    1. Analisi dei costi e ricavi
                                                Comitato Paritetico                          negli anni precedenti

    002        Definire un piano                Opera Universitaria,                    2. Conoscenze riguardanti
               organizzativo                    Comitato Paritetico                          le preferenze, aspettative,
               annuale per le                                                                bisogni degli utenti. Si
               attività agonistiche e                                                        tratta di individuare
                                                            32
non agonistiche.                                  feedback da parte
                                                        dell’utente. Ad esempio
                                                        attraverso questionari,
                                                        interviste.
                                                     3. Conoscenze sulle
                                                        esperienze passate
003   Valutare proposte da    Opera Universitaria,   4. Conoscenze sullo studio
      parte degli utenti.     Comitato Paritetico       di fattibilità delle attività

004   Stipulare accordi per   Project Manager        5. Conoscenza portafoglio
      convenzioni con                                   utenti disponibili
      impianti, società                              6. Conoscenza degli
      sportive e negozi                                 impianti sportivi presenti
      sportivi                                          sul territorio, nonché
                                                        delle società sportive
                                                        presenti (censimento
                                                        PAT)
                                                     7. Conoscenza degli attori
                                                        che hanno già stretto
                                                        convenzioni con
                                                        l’Università o il CUS.


005   Gestione iscrizioni e   Opera                  8. Conoscenze
      rinnovi                                           amministrative di
                                                        gestione
                                                        iscrizioni/rinnovi
                                                     9. Conoscenze procedurali
006   Erogazione card         Opera                  10. Conoscenza numero di
      dello sport                                       iscritti al servizio

007   Gestione pagamenti      Opera                  11. Conoscenze
                                                        amministrative e
                                                        procedurali di gestione
                                                        dei pagamenti ai servizi
008   Gestione degli          Opera (personale       12. Conoscenze di tipo

                                       33
impianti interni (     amministrativo), CUS      amministrativo e legale
      proprietà                                        del personale
      dell’Università).

009   Gestione impianti      Opera (personale       13. Conoscenze di tipo
      esterni presenti sul   amministrativo)           amministrativo
      territorio                                    14. Conoscenze degli
                                                       impianti presenti sul
                                                       territorio (Censimento
                                                       PAT)
010   Gestione               Opera (personale       15. Conoscenze di tipo
      Amministrativa         amministrativo)           amministrativo del
                                                       personale
011   Monitoraggio           Opera (personale       16. Conoscenze relative allo
      sfruttamento           amministrativo)           sfruttamento degli
      impianti                                         impianti, dei corsi ed
                                                       eventi.
012   Pianificazione di      Opera Universitaria,   17. Conoscenza
      piani di promozione    Comitato Partitetico      aspettative/bisogni degli
      e marketing                                      utenti (dati utenti)
                                                    18. Conoscenza sui canali di
                                                       comunicazioni
                                                       disponibili
013   Pianificazione e       Opera, CeBISM          19. Conoscenze tecniche sui
      gestione incentivi                               profili utenti come lo
                                                       stato di avanzamento,ecc

014   Gestione marketing     Opera                  20. Conoscenza
                                                       aspettative/bisogni degli
                                                       utenti (dati utenti)
                                                    21. Conoscenza sui canali di
                                                       comunicazioni
                                                       disponibili




                                       34
4.5.3.6 Conoscenza	
  implicita/esplicita	
  relativa	
  ai	
  processi	
  del	
  Project	
  Manager	
  


   ID_P              PROCESSI                            RISORSA                               CONOSCENZA

    001         Svolgere un analisi             CUS, Project Manager                    1. Conoscenze delle attività
                dello situazione                                                             svolte in passato dal
                attuale dello Sport                                                          CUS
                in Ateneo (fatti                                                        2. Conoscenza degli
                storici università-                                                          impianti sportivi
                sport, rapporto con il                                                       convenzionati e delle
                CUS)                                                                         convenzioni
                                                                                        3. Conoscenza numero di
                                                                                             iscrizioni annuali e
                                                                                             distinzione utenza
                                                                                        4. Conoscenza dei costi
                                                                                             sostenuti
    002         Concordare assieme              CUS, Opera, Università,                 5. Conoscenze sulle linee
                a CUS, Opera e                  Project Manager                              strategiche da seguire e
                Università, tramite il                                                       degli obiettivi da
                Comitato Paritetico,                                                         raggiungere
                gli obiettivi del
                progetto e stabilire le
                linee strategiche da
                seguire.

    003         Sviluppare le fasi              Comitato Paritetico,                    6. Conoscenze relative
                d’avvio del progetto            Project Manager                              all’analisi della
                                                                                             situazione attuale in
                                                                                             Ateneo
    004         Sviluppare la                   Opera, Project Manager                  7. Conoscenza delle attività
                gestione del progetto                                                        svolte nelle fasi di
                                                                                             realizzazione del
                                                                                             progetto
    005         Sviluppare un piano             Opera, Project Manager                  8. Conoscenza sullo
                di monitoraggio                                                              sfruttamento degli

                                                             35
(controllo) del                                                impianti e delle
                 progetto                                                       convenzioni

    006          Costruzione                Project Manager                 9. Conoscenza del numero
                 portafoglio utenti e                                           di iscrizioni al servizio (e
                 ricerca accordi                                                del rinnovo di iscrizioni
                                                                                successivamente)
                                                                            10. Conoscenza sugli
                                                                                impianti interni ed
                                                                                esterni del territorio
                                                                            11. Conoscenza sui costi
                                                                                delle attività
                                                                                programmate



4.5.4 CUS	
  

4.5.4.1 Tabella	
  Obiettivi	
  	
  


 Dato il capovolgimento della situazione in base a ciò che è stato analizzato durante le interviste,
dalla documentazione analizzata e dall’analisi del Protocollo d’intesa, gli obiettivi del CUS sono
senz’altro risultati divergenti rispetto agli altri attori coinvolti nel progetto, in particolare per
l’Opera Universitaria e l’Università. Questi obiettivi rappresentati in tabella pertanto non verranno
considerati in quanto divergenti con gli obiettivi generali del Progetto Sport.


   ID_O                                                OBIETTIVI

    001           Migliorare la comunicazione con gli iscritti

    002           Incremento delle strutture sportive a disposizione (attualmente molto noleggio)

    003           Miglioramento del proprio portale web e possibilità di gestirlo

    004           Concreta Gestione e Organizzazione delle attività sportive agonistiche e non
                  agonistiche
    005           Gestione di centri e impianti Sportivi

    006           Aumento personale disponibile

    007           Maggiore collaborazione da parte del personale docente (orari lezioni, esami, ecc)

                                                      36
008       Miglior gestione dei vari profili iscritti (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti)

         009       Avere un medico convenzionato di riferimento (Cebism)

	
  
       Gli obiettivi del CUS che verranno considerati, ai fini della realizzazione del Progetto Sport, sono
rappresentati nella tabella sottostante ed avranno validità previa sottoscrizione da parte del CUS di
un’apposita convenzione con l’Opera Universitaria e l’Università.


        ID_O                                                          OBIETTIVI

         001       Concreta Gestione e Organizzazione delle attività sportive agonistiche

         002       Avere un medico convenzionato di riferimento

         003       Incremento delle strutture sportive a disposizione (attualmente molto noleggio)

         004       Maggiore collaborazione da parte del personale docente (orari lezioni, esami, ecc)

         005       Miglior gestione dei vari profili iscritti (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti)



4.5.4.2 Processi	
  relativi	
  agli	
  obiettivi	
  


        ID_O           OBIETTIVI                               PROCESSI                 DIPENDENZE CON
                                                                                          ALTRI ATTORI

         001       Concreta Gestione e                  Ricezione proposte           Comitato Paritetico, Opera,
                   Organizzazione delle                 iniziative sportive da       Società Sportive, Utenti
                   attività sportive
                   agonistiche                          parte del Comitato
                                                        Paritetico:

                                                         1. Pianificare un
                                                             programma relativo
                                                             all’attività
                                                             (evento,ecc)
                                                         2. Definire le risorse e
                                                             il budget disponibili
                                                         3. Definire specifiche
                                                             di qualità


                                                                  37
4. Fase di Valutazione
                                       del programma da
                                       parte dell’Opera e,
                                       in caso di
                                       approvazione,
                                       gestione delle
                                       attività/iniziative
                                       pianificate
                                       (calendari,
                                       orari,ecc).
                                    5. Reclutamento
                                       personale
                                       tecnico/istruttori
                                    6. Gestione Studenti
                                       150h
002          Avere un medico        7. Gestione                 CeBISM
             convenzionato di          organizzativa
             riferimento
                                       (calendari, orari,ecc)


003          Incremento delle       8. Presentazione            Comitato Paritetico
             strutture sportive a      progetti all’Opera
             disposizione
                                    9. Coordinamento
             (attualmente molto
             noleggio)

004          Maggiore               10. Sistemi di              Utenti, Personale Tecnico,
             collaborazione da
                                       comunicazione            Università, Opera,
             parte del personale
             docente (orari            diretti a migliorare i   Società/Federazioni Sportive,
             lezioni, esami, ecc)
                                       servizi offerti e
                                       maggiori
                                       collaborazione

      	
  




                                            38
4.5.4.3 Conoscenza	
  implicita/esplicita	
  relativa	
  ai	
  processi	
  
   ID_P              PROCESSI                           RISORSA                    CONOSCENZA

    001        Pianificare un                  CUS                            1. Conoscenze specifiche
               programma relativo              Personale Tecnico                 maturate dalle esperienze
               all’attività                                                      maturate negli anni.
               (evento,ecc)                                                      Quindi promuovere
                                                                                 occasioni che permettano
                                                                                 al sapere tacito personale
                                                                                 di rendersi esplicito e
                                                                                 pubblico. Quindi
                                                                                 Capitale Umano come
                                                                                 “Know how”
    002        Definire le risorse e           CUS                            2. Conoscenze sulle risorse
               il budget disponibili                                             finanziarie disponibili

    003        Definire specifiche             CUS                            3. Conoscenze gestionali:
               di qualità                      Enti Pubblici/Privati             disponibilità di strutture,
                                                                                 orari aperturaàcapitale
                                                                                 strutturale e relazionale
                                                                              4. Conoscenza sulle varie
                                               Utenti                            iniziative

    004        Fase di Valutazione             CUS                            5. Conoscenze gestionali
               del programma da
               parte dell’Opera e,
                                               Federazioni Sportive
               in caso di
               approvazione,                   Opera, Unitn

               gestione delle
               attività/iniziative
               pianificate
               (calendari,
               orari,ecc).

    005        Reclutamento                    CUS                            6. Conoscenze sulle

                                                           39
personale                                         richieste/bisoni/aspettativ
      tecnico/istruttori                                e utenti



006   Gestione studenti        CUS                   7. Conoscenza relativa agli
      150h                     Opera Universitaria      studenti vincitori del
                                                        Bando

007   Gestione                 CUS                   8. Conoscenze Gestionali
      organizzativa                                     (capitale umano)
      (calendari, orari,ecc)                         9. Conoscenze sulle
                                                        iscrizioni (capitale
                                                        relazionale)
008   Presentazione            CUS                   10. Conoscenze relative alle
      progetti all’Opera                                specifiche richieste
                                                        dall’Opera (linee guida)

009   Coordinamento            CUS                   11. Conoscenze relative alle
                                                        esperienze degli anni
                                                        passati
010   Sistemi di               CUS, Opera            12. Conoscenze regolamenti
      comunicazione                                     Ateneo
      diretti a migliorare i
      servizi offerti e
      maggiori
      collaborazioni




                                        40
4.5.5 CeBISM	
  

4.5.5.1 Tabella	
  Obiettivi	
  	
  
   ID_O                                                       OBIETTIVI

     001            Fornire un servizio medico di supporto agli utenti che praticano sport in
                    Ateneo

     002            Verifica dei dati allo scopo di valutare l’efficacia della pratica motoria
                    per studi anche di ricerca ( numero maggiore di soggetti per studi
                    scientifici)



4.5.5.2 Processi	
  relativi	
  agli	
  obiettivi	
  	
  


   ID_O                 OBIETTIVI                                PROCESSI                   DIPENDENZE CON
                                                                                              ALTRI ATTORI

     001            Fornire un servizio                     1. Gestione delle           Opera, Utenti
                    medico di supporto                         richieste di adesione
                    agli utenti che
                                                               al servizio (si parte
                    praticano sport in
                    Ateneo                                     con un utenza
                                                               campione).
                                                            2. Visita medica
                                                               iniziale all’utente      Utente
                                                               che aderisce al
                                                               servizio (test fisico)
                                                            3. Attività di supporto
                                                               alla pianificazione      Utente, Istruttori o allenatori
                                                               individuale
                                                               dell’attività sportiva
                                                               in base ai risultati
                                                               del test e definizione
                                                               programma sportivo
                                                            4. Attività di
                                                               monitoraggio nel
                                                               tempo degli utenti


                                                                    41
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Indagine il valorecreatodaicaf
Indagine il valorecreatodaicafIndagine il valorecreatodaicaf
Indagine il valorecreatodaicafFabio Bolo
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012universitaeuropeadiroma
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Consorzio QuInn
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Matteo Gazzin
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...AmmLibera AL
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionRoberta Sanzani
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Ministry of Public Education
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiEnrico Flaccovio
 
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Leggere per sapere   Alessandro De ConciniLeggere per sapere   Alessandro De Concini
Leggere per sapere Alessandro De ConciniEnzo Garofalo
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebCyclope86
 
Il Rischio di Credito - CDS e Mercato Obbligazionario
Il Rischio di Credito - CDS e Mercato ObbligazionarioIl Rischio di Credito - CDS e Mercato Obbligazionario
Il Rischio di Credito - CDS e Mercato ObbligazionarioLorenzo Cito
 
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...paoloUser
 

Mais procurados (20)

Indagine il valorecreatodaicaf
Indagine il valorecreatodaicafIndagine il valorecreatodaicaf
Indagine il valorecreatodaicaf
 
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
Resport linee guida ita 20 gennaio 2020
 
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
Guida dello studente università europea di roma Anno Accademico 2011 2012
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
 
OMARI TESI
OMARI TESIOMARI TESI
OMARI TESI
 
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
Tecniche per la rilevazione e correzione di errori nell'elaborazione automati...
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
Analisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d MansionAnalisi Usabilità 3d Mansion
Analisi Usabilità 3d Mansion
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
 
Leggere per sapere Alessandro De Concini
Leggere per sapere   Alessandro De ConciniLeggere per sapere   Alessandro De Concini
Leggere per sapere Alessandro De Concini
 
Guida 1a [2012 2013]
Guida 1a [2012   2013]Guida 1a [2012   2013]
Guida 1a [2012 2013]
 
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestreFiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
Fiba 2012 regolamento italiano. parquet per-palestre
 
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia WebJoseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
Joseki : un server per interrogare risorse RDF attraverso un interfaccia Web
 
Il Rischio di Credito - CDS e Mercato Obbligazionario
Il Rischio di Credito - CDS e Mercato ObbligazionarioIl Rischio di Credito - CDS e Mercato Obbligazionario
Il Rischio di Credito - CDS e Mercato Obbligazionario
 
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
Valutazione di descrittori per il rilevamento automatico di nuclei cellulari ...
 

Destaque

Informatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - EcommerceInformatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - EcommerceAproweb
 
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...Nicola Cerami
 
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Nereo Sciutto
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Nicola Cerami
 
Project Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagicProject Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagicNicola Cerami
 
Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Nicola Cerami
 
Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management Nicola Cerami
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioNicola Cerami
 
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Nicola Cerami
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...Giovanni Cappellotto
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valetrave
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceMeet Magento Italy
 

Destaque (15)

Informatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - EcommerceInformatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - Ecommerce
 
Favore fulvia2
Favore fulvia2Favore fulvia2
Favore fulvia2
 
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
 
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
 
Project Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagicProject Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagic
 
Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012
 
Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
 
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
 

Semelhante a Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...enriconatella
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Bianconsteffavr
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...fcecutti
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...Advantec Distribution
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigantedox82
 

Semelhante a Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport) (20)

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
Porting evolutivo di un’applicazione per la gestione di note spese in ambient...
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Tesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa BianconTesi di laurea di Luisa Biancon
Tesi di laurea di Luisa Biancon
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
Tecniche di Test-driven development in ambito sicurezza informatica e rilevaz...
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...Motorola solutions ap6532 installation guide   italian (part no. 72 e-149368-...
Motorola solutions ap6532 installation guide italian (part no. 72 e-149368-...
 
Ap6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazioneAp6532 manuale di installazione
Ap6532 manuale di installazione
 
Bilancio sociale 17.05.2021
Bilancio sociale   17.05.2021Bilancio sociale   17.05.2021
Bilancio sociale 17.05.2021
 
Abstract Domenico Brigante
Abstract   Domenico BriganteAbstract   Domenico Brigante
Abstract Domenico Brigante
 

Último

Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Associazione Digital Days
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Associazione Digital Days
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Associazione Digital Days
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Associazione Digital Days
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Associazione Digital Days
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Associazione Digital Days
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Associazione Digital Days
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Associazione Digital Days
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 

Último (11)

Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 

Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il progetto sport dell’ateneo di Trento (Unisport)

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di LS in Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza Anno Accademico 2008-2009 Docenti: Dott. Paolo Bouquet Dott. Paolo Giorgini Gruppo 5: Alessandro Fedrizzi Adriano Simone Puleo Nicola Cerami 1
  • 2. Indice dei Contenuti 1   Introduzione ................................................................................................................................. 5   2   L’approccio del Capitale Intellettuale .......................................................................................... 6   3   Pianificazione ............................................................................................................................... 9   3.1   Metodologie Organizzative ................................................................................................... 9   3.2   Strumenti e Metodi ................................................................................................................ 9   3.3   Risorse e Vincoli ................................................................................................................. 11   3.4   Work Breakdown Strucutre ................................................................................................. 11   4   Analisi dei Requisiti ................................................................................................................... 14   4.1   Premessa .............................................................................................................................. 14   4.2   Descrizione generale del problema ..................................................................................... 15   4.3   Descrizione generale delle Organizzazioni coinvolte ......................................................... 16   4.3.1   Comitato Paritetico ...................................................................................................... 16   4.3.2   Università degli Studi di Trento ................................................................................... 17   4.3.3   Opera Universitaria ...................................................................................................... 17   4.3.4   CUS .............................................................................................................................. 18   4.3.5   CeBISM ....................................................................................................................... 19   4.4   Stakeholders ........................................................................................................................ 20   4.4.1   Tabella RASCI ............................................................................................................. 20   4.4.2   Tabella degli attori ....................................................................................................... 21   4.5   Obiettivi e Conoscenza ........................................................................................................ 22   4.5.1   Premessa....................................................................................................................... 22   4.5.2   Università degli Studi di Trento ................................................................................... 23   4.5.3   Opera Universitaria ...................................................................................................... 29   4.5.4   CUS .............................................................................................................................. 36   2
  • 3. 4.5.5   CeBISM ....................................................................................................................... 41   4.5.6   Utente Finale ................................................................................................................ 44   4.6   Requisiti............................................................................................................................... 44   4.6.1   Requisiti Funzionali ..................................................................................................... 44   4.6.2   Requisiti non funzionali ............................................................................................... 50   4.6.3   Requisiti di Prestazione ................................................................................................ 52   4.6.4   Vincoli .......................................................................................................................... 53   5   Analisi e Gestione del Rischio ................................................................................................... 53   5.1   Rischi derivanti dall’approccio alla gestione della conoscenza del Capitale Intellettuale .. 53   5.1.1   Rischio di non volere condividere la conoscenza ........................................................ 53   5.1.2   Rischio non esplicitare e riconoscere la conoscenza tacita .......................................... 53   5.1.3   Rischio di asimmetria della Conoscenza ..................................................................... 54   5.2   Rischi Tecnici ...................................................................................................................... 54   5.2.1   Rischio di prestazioni non sufficienti........................................................................... 54   5.2.2   Rischio di sicurezza ..................................................................................................... 55   5.2.3   Rischio di non-compatibilità ........................................................................................ 55   5.3   Altri tipi di rischi ................................................................................................................. 55   5.3.1   Rischio Politico ............................................................................................................ 55   5.3.2   Rischio Legale.............................................................................................................. 56   5.3.3   Rischio di volatilità ...................................................................................................... 56   5.3.4   Rischi nel processo di sviluppo .................................................................................... 56   5.3.5   Rischio di incompletezza delle informazioni disponibili ............................................. 57   6   Modellazione e Rappresentazione delle Conoscenza ................................................................ 57   6.1   Ontologia di dominio........................................................................................................... 57   6.2   Rappresentazione dell’Ontologia. ....................................................................................... 62   7   Individuazione Soluzioni ........................................................................................................... 71   7.1   Descrizione dell’idea ........................................................................................................... 71   7.2   Il nome “UniSportTn” e il logo ........................................................................................... 71   3
  • 4. 7.3   Servizi Offerti ...................................................................................................................... 72   8   Design ........................................................................................................................................ 74   8.1   La scelta ............................................................................................................................... 74   8.2   Strumenti Utilizzati ............................................................................................................. 77   9   Mock-up ..................................................................................................................................... 77   9.1   Intestazione e piè di pagina ................................................................................................. 78   9.2   Home Page .......................................................................................................................... 79   9.3   Corsi .................................................................................................................................... 80   9.4   Eventi Sportivi ..................................................................................................................... 81   9.5   Convenzioni......................................................................................................................... 82   9.6   Impianti Sportivi.................................................................................................................. 83   9.7   Utente loggato ..................................................................................................................... 85   10   Analisi dei Costi e dei Benefici.................................................................................................. 86   10.1   Costi di Progettazione ...................................................................................................... 87   10.2   Costi di Sviluppo ............................................................................................................. 87   10.3   Benefici ............................................................................................................................ 88   11   Conclusioni ................................................................................................................................ 89   12   Documenti Utilizzati .................................................................................................................. 93   4
  • 5. 1 Introduzione Il presente documento tratta di un progetto per lo sviluppo di un Sistema di Gestione della Conoscenza per il Progetto Sport dell’Ateneo di Trento. Il secondo capitolo sarà dedicato alla trattazione dell’approccio del Knowledge Management da noi scelto in base alle caratteristiche specifiche del progetto, fornendo per quest’ultimo un breve riassunto delle tematiche trattate dagli autori e le motivazioni di tale scelta da parte del gruppo. Nel terzo capitolo verrà trattata la parte di pianificazione e coordinazione di progetto, descrivendo le metodologie organizzative, gli strumenti e metodi utilizzati per poi passare a descrivere le risorse a disposizione e i vincoli. Infine verrà presentata la Work Breakdown Structure del progetto (WBS). Nel quarto capitolo si tratterà della raccolta dei requisiti e della loro elicitazione in base a tecniche dette di “fact finding”. Verranno qui esposte le modalità di svolgimento dell’analisi, in particolare la trattazione del problema, la descrizione degli stakeholders coinvolti per poi passare alla descrizione degli obiettivi e delle conoscenze nelle varie organizzazioni coinvolte nel progetto. Infine verranno esposti i requisiti di sistema. Nel quinto capitolo verrà fornita un’analisi dei rischi, in modo tale da prevedere eventuali limiti e minacce provenienti sia dal contesto del progetto sia dalle modalità stesse di sviluppo. Nel capitolo sei verranno esposte, in base al documento dei requisiti, le modalità di modellazione e rappresentazione della conoscenza, in particolar modo la costruzione dell’ontologia e la sua rappresentazione. Nel settimo capitolo verrà descritto il processo di individuazione e di scelta delle soluzioni proposte in base alle esigenze del committente derivate dall’analisi dei requisiti e concordante con l’approccio del Capitale Intellettuale da noi scelto. Il capitolo otto e nove mostrerà la fasi di design del sistema e verrà illustrato il Mock-up del sistema, vale a dire un prototipo che rappresenta un modello dell’artefatto finale, generalmente utilizzato per verificare e simulare caratteristiche fisiche e percettive legate all’uso dell’interfaccia, come ad esempio l’efficacia e il grado di soddisfazione del utente e committente. Infine, negli ultimi due capitoli, verrà esposta l’analisi dei costi e benefici e, successivamente, verranno tratte delle conclusioni finali riguardanti l’intera esperienza dello svolgimento del progetto. 5
  • 6. 2 L’approccio del Capitale Intellettuale L’approccio da noi scelto, relativo alla disciplina del Knowledge Management, è quello della conoscenza come Capitale Intellettuale. In questa sede verranno illustrati i caratteri generali di questo approccio per meglio comprendere le motivazioni per cui lo abbiamo scelto per questo progetto. Inoltre è doveroso precisare che tutto il presente lavoro è stato svolto tenendo conto dell’approccio stesso, quindi molte scelte presentate successivamente potranno essere comprese e spiegate mediante le teorie del Capitale Intellettuale (denominato brevemente anche ‘IC’). Tale approccio evolve negli anni novanta e ha le sue radici nel Nord-Europa. I suoi più grandi sostenitori sono Thomas Stewart e Sveiby. Questi autori affermano che la teoria del Capitale Intellettuale analizza assets intangibili, quali: • Capitale Umano: Rappresenta la fonte primaria dell’innovazione. Idee considerate come istruzioni che aiutano a combinare risorse fisiche limitate in assetti sempre più dotati di valore. Per accrescere tale capitale è necessario ridurre al minimo le procedure abituali e ripetitive, vale a dire promuovere occasioni che permettano al sapere tacito personale di rendersi esplicito e pubblico. Ecco quindi una prima motivazione per la quale è stato scelto tale approccio alla gestione della conoscenza. Pertanto capitale umano come “know-how”, istruzione, formazione professionali, competenze, abilità, conoscenze, ecc. • Capitale Strutturale: rappresenta ciò che appartiene all’organizzazione nel suo complesso, come ad esempio tecnologie, dati, brevetti, processi, database, networks, ecc, vale a dire le infrastrutture. • Capitale Relazionale o Clienti: relazioni tra clienti e fornitori. Il prezzo da pagare per acquistare capitale clienti è quello di scambiare conoscenza con essi, dando quindi più accesso alle informazioni dell’azienda. Vi sono vari modi per avviare processo di investimento reciproco tra organizzazione e cliente come ad esempio la creazione di conoscenza congiunta tra cliente-fornitore, o dare al cliente accesso alla conoscenza del fornitore o, infine, generando una conoscenza specifica per ogni cliente. Quindi la relazione tra capitale umano, strutturale e relazionale per creare innovazione, relazionandolo all’ambiente transazionale circostante. Il mix di queste componenti crea il vero valore dell’azienda (le core competences dell’azienda). 6
  • 7. Questa suddivisione è l’attuale visione del capitale intellettuale (Stewart), considerato per l’appunto come “un insieme di componenti intangibili che contribuiscono alla determinazione del valore di mercato di un’impresa” (Stewart). È possibile vedere in figura 1 la rappresentazione della tassonomia di Stewart . Fig.1. Visione Attuale del Capitale Intellettuale (Stewart) Fondamentale è individuare e categorizzare quindi il capitale intellettuale, il quale spesso si presenta avvolto in un involucro intangibile, quindi difficile da gestire dalle imprese che assegnano più importanza alla forma che alla sostanza. In tal senso quindi il sapere deve essere considerato come una “materia” autonoma e non necessariamente collegata ai supporti materiali che la incorporano. Inoltre, un altro aspetto fondamentale, è quello di riconoscere il sapere tacito, quest’ultimo considerato come un qualcosa di locale e legato al contesto in cui si forma. Quindi i tre capitali devono interagire tra loro e non devono essere considerati come entità separate; inoltre risulta fondamentale tra loro un continuo flusso di informazioni. Concludendo questa trattazione teorica dell’approccio dell’IC è fondamentale vedere l’organizzazione divisa in questi tre capitali e considerare come caratteristica fondamentale la conoscenza vista come statica ed esplicitabile (misurazione degli assets e strategie d’impresa per migliorarli). Vediamo ora in dettaglio l’approccio del Capitale Intellettuale legato al nostro sistema di gestione della conoscenza “UniSportTn” e le motivazione per cui abbiamo adottato tale approccio. Il modello di Knowledge management basato sul Capitale Intellettuale consta di alcune caratteristiche dominanti che rendono abbastanza palese lo strutturarsi attorno a questa visione da parte nostra. La prima caratteristica dominante della visione di quest’approccio, come già detto, è la divisione in Capitale Umano, Capitale Relazionale e Capitale Strutturale. All’interno del progetto Sport abbiamo un Capitale Umano legato alle risorse di cui già dispone l’Università, della Commissione Paritetica adibita appositamente, dei centocinquantoristi e di personale vario a disposizione. A ciò si 7
  • 8. aggiungono le risorse umane che l’opera destinerà a tale progetto e i già addetti del CUS. Il Capitale Relazionale è già da considerarsi in parte intrinseco al progetto, in quanto trattandosi di un servizio destinato agli studenti, l’Università detiene obbligatoriamente i contatti con i destinatari del servizio; stessa cosa è valida per l’opera che eroga servizi, seppure differenti, paralleli a quelli dell’Università. Il Cus invece, oltre ad avere già degli utenti reali e non potenziali, ha relazioni anche con personale istruttore o organizzatori di eventi sportivi, ottima base storica per intraprendere un nuovo servizio. Anche il Capitale Strutturale è in parte già esistente, ad esempio le strutture in possesso dell’Università (sia sportive che amministrative) e dell’Opera Universitaria (ad esempio la palestra di san Bartolomeo), ed in parte verranno create strutture ex-novo oppure creati degli accordi con dei soggetti esterni in modo tale da rendere incredibilmente vasto il panorama di strutture a disposizione. Proprio come all’interno della visione dell’IC questi tre tipi di capitale si intersecano inesorabilmente tra loro, dando vita ad una struttura più solida ed imprescindibile. D’altra parte il Framework cognitivo della visione di Knowldege Management basata sul capitale intellettuale prevede alla base la visione che in un sistema con più persone e/o organizzazioni il valore finale del sistema sia maggiore della somma dei valori apportati dai singoli componenti interni: facile intuire come l’obiettivo di “UniSportTn” sia proprio quello di fornire un servizio migliore di quello fornito attualmente dal CUS che ha operato in solitaria, e allo stesso tempo servire un servizio migliore e più organizzato di quello che potrebbe fornire lo stesso CUS o l’Opera Universitaria avendo a disposizione maggiori fondi. Altro punto di nesso tra il capitale intellettuale e il progetto “UniSportTn” è la presenza di indici e criteri di misurazione atti a misurare in maniera non puramente economica le performance. Il progetto “UniSportTn” , infatti si pone un obbiettivo economico secondario rispetto ad un obbiettivo definibile di tipo “sociale” , cioè il miglioramento dei servizi sportivi e il coinvolgimento di un numero di utenti decisamente più elevato. 8
  • 9. 3 Pianificazione L’attività di programmazione e pianificazione ha il preciso obiettivo di rendere evidente un eventuale ritardo del progetto e quindi stimolare eventuali azioni correttive, in modo da soddisfare gli obiettivi di qualità e i tempi previsti ad inizio progetto (8 settimane). Dal punto di vista programmatico il progetto è stato diviso logicamente in sei parti ed ogni ciclo quindi sarà trattato separatamente in modo da aiutarci ad evitare procedure troppo complesse e di difficile applicazione. Tali fasi saranno esaminate nel paragrafo relativo alla WBS. 3.1 Metodologie Organizzative Il primo problema che ci siamo posti è stata l’individuazione delle capacità del team di progetto e le competenze personali di ognuno di noi, in modo tale da avere un quadro generale per inserire ogni persona nel contesto più appropriato all’interno del progetto. In tal modo siamo riusciti a rendere efficiente il processo di sviluppo di tale progetto. Pertanto in base alle proprie competenze ed esperienze personali abbiamo selezionato per ognuno dei tre componenti del gruppo la parte più consona alle proprie esigenze definendo cosi i responsabili per ogni deliverables (fasi principali). Altro decisione che ci siamo posti, relativa sempre all’organizzazione del lavoro, è stata quella di incontrarsi ogni settimana, allo scopo di controllare lo stato di avanzamento del progetto e per delineare alcune decisioni strategiche del progetto. In tal modo è stato cosi possibile avere una conoscenza globale sull’avanzamento del progetto evitando cosi possibili e spiacevoli sorprese. Pertanto questi incontri di gruppo, anche durante le lezioni in classe, hanno permesso un continuo scambio di conoscenze in modo tale da affrontare mano a mano i problemi che ci venivano posti in oggetto. 3.2 Strumenti e Metodi Il presente paragrafo mira a presentare i metodi e gli strumenti che sono stati adottati per lo svolgimento del progetto da parte del nostro gruppo. Inizialmente verranno descritti i metodi e gli strumenti di Project Management utilizzati, per poi passare a descrivere i sistemi di Knowledge Management utilizzati dal team di progetto. L’approccio scelto alla progettazione del sistema, essendo un progetto innovativo, è stato il modello di ciclo di vita a spirale. Tale modello è tipico di procedimenti di sviluppo che partono da un prototipo ( in questo caso il Mock-up). Esso inizia con l’individuazione degli utenti, dei loro compiti che essi svolgono per raggiungere l’obiettivo finale (“UniSportTn”) e dei loro obiettivi, per poi sviluppare l’analisi dei requisiti, compito che poi si tradurranno in funzionalità che il sistema dovrà supportare. A partire da queste ultime, iniziano una serie di cicli di 9
  • 10. implementazione/valutazione/produzione di nuovi requisiti, fino ad arrivare al prototipo operativo attraverso l’implementazione di prototipi. Definito il modello vitale del nostro progetto, consideriamo quali saranno le procedure ed i metodi che andremo ad utilizzare di Project Management al fine di definire il piano di progetto stesso nei suoi vari aspetti. Prima di iniziare è utile specificare che nella parte di coordinazione di progetto si è deciso dedicare non troppo tempo per minimizzare i tempi dedicati alla burocrazia, in modo tale da massimizzare i risultati del progetto. Il punto focale della nostra analisi è la Work Breakdown Structure (denominata d’ora in avanti WBS), la quale è uno strumento di scomposizione del lavoro di progetto, in modo tale da creare dei “pacchetti” di lavoro pianificabili e controllabili. Inoltre essa rappresenta uno strumento di comunicazione e un orientamento durante le varie fasi del progetto. Da qui poi si è sviluppato il Diagramma di Gantt, il quale è uno strumento che favorisce l’attività di pianificazione e la programmazione del progetto stesso. In questo diagramma vengono rappresentate le distribuzioni temporali delle varie attività di progetto. Tale diagramma è possibile visualizzarlo nel paragrafo dedicato al Workplan assieme alla WBS di Progetto. In tal modo è possibile ricavare una valutazione temporale dei task e sequencing delle attività individuate che vanno a formare il progetto, rendendo cosi facile l’individuazione delle attività che devono essere completate affinchè altre possano iniziare o per visualizzare task che possono essere eseguiti parallelamente. Il presente progetto si considera concluso con il prototipo operativo, vale a dire con lo sviluppo effettivo di un Mock-up delle principali schermate e dopo la conclusione della relazione finale e presentazione. Dopo di ciò nessun altro tipo di attività è previsto all’interno del progetto pertanto si riterrà concluso e non verranno considerati eventuali sviluppi futuri, integrazioni al sistema e la fase di manutenzione del sistema in quanto non rientranti negli obiettivi del management. Tra i sistemi di gestione della conoscenza utilizzati nel team di progetto vi è prima di tutto google docs, in modo tale da condividere la conoscenza tra il gruppo e renderla fruibile in ogni momento, garantendo cosi la massima trasparenza riguardo lo svolgimento del lavoro da parte di ognuno. Oltre a quest’ultimo strumento abbiamo utilizzato tecnologie di collaborazione sia asincrone sia sincrone, tra cui sistemi di instant messanging, posta elettronica ed un calendario di gruppo. Pertanto abbiamo ritenuto indispensabile fissare incontri formali a scadenza settimanale e utilizzare questi strumenti di Knowledge Management per la creazione, gestione e condivisione della conoscenza per aumentare la produttività del lavoro di gruppo e per evitare inutile sprechi di tempo. 10
  • 11. Concludendo è stato fondamentale all’interno del team: • la comunicazione: per scambiare informazioni attraverso testi in forma elettronica ma anche comunicazione face to face e collegamenti video e audio; • il coordinamento: per regolare il flusso di informazioni e le attività delle persone stabilendo priorità e regole; • la collaborazione: per mettere a disposizione del team le risorse necessarie per prendere parte al lavoro di gruppo. 3.3 Risorse e Vincoli Per la realizzazione di questi sistema di gestione della conoscenza dobbiamo considerare alcuni vincoli imposti dal management. In particolare le risorse sono vincolate a livello di risorse umane. Infatti i responsabili del team di sviluppo hanno stabilito che le persone che lavoreranno al progetto sono tre. Il team di progetto è formato quindi da un Economista, uno Psicologo Cognitivo e un Ingegnere delle Telecomunicazioni. In particolare cercheremo di bilanciare l’utilizzo delle risorse in modo da mantenere il progetto entro i tempi previsti (8 settimane) senza crashare il più possibile, in modo da lasciare alle risorse umane periodi liberi in cui occuparsi delle proprie mansioni ordinarie. Inoltre è da sottolineare il fatto che all’interno del team di progetto non vi è un vero e proprio informatico. Per tale motivo è stato deciso di nominare per ogni deliverables un responsabile, in modo tale da poter lavorare indipendentemente alla creazione del proprio lavoro ed evitare inutili sprechi di tempo nelle fasi successive di progetto. A tal fine riteniamo che gli strumenti di pianificazione e gestione della conoscenza utilizzati sono stati fondamentali. 3.4 Work Breakdown Strucutre Durante gli incontri di gruppo abbiamo deciso di partire, per la creazione della WBS, dal dato di base costituito dalle 125 ore previste dall’università per l’ottenimento dei 5 crediti formativi che rappresentano il valore formativo del corso. Sottraendo ad esse le 35 ore di lezione in aula, rimangono 90 ore a testa da distribuire tra i vari deliverables (fasi principali). Come già anticipato, il lavoro è stato suddiviso in sei deliverables. Ad essi è stato assegnato un ammontare di ore in base alle ore dedicate da noi. I deliverables numerati da 1 a 6 sono, nell’ordine: 1. Coordinazione (20 ore) 2. Analisi Requisiti (70 ore) 3. Modellazione e Rappresentazione della Conoscenza (60 ore) 11
  • 12. 4. Soluzioni & Design (60 ore) 5. Analisi di Fattibilità (30 ore) 6. Presentazione & Relazione Finale (30 ore) I deliverables sono ulteriormente suddivisi in task, ma per un maggior livello di dettaglio si rimanda alla visualizzazione della Work Breakdown Strucutre (denominata d’ora in avanti WBS) pianificata nell’immagine sottostante (Fig. 2). Fig.2. WBS Pianificata Data questa WBS pianificata inizialmente è ora possibile confrontarla con la WBS reale dato che il progetto si ritiene oramai concluso. Tale analisi è stata permessa grazie alla compilazione da parte di ogni componente del gruppo del proprio timesheet personale. Pertanto riprendendo i deliverables si avrà la seguente situazione reale e finale: 1. Coordinazione (20) 2. Analisi dei Requisiti (50) 3. Modellazione e Rappresentazione della Conoscenza (55) 4. Soluzioni & Design (60) 12
  • 13. 5. Analisi di Fattibilità (20) 6. Presentazione & Relazione Finale (51) Nella figura sottostante è possibile vedere la WBS reale di fine progetto (Fig.3) e il diagramma di Gantt (Fig.4). Fig. 3. WBS Reale Fig. 4. Diagramma di Gantt Analizzando quindi le ore pianificate per ogni deliverables con le ore effettivamente svolte alla fine del progetto possiamo affermare che su 270 ore a disposizione ne abbiamo utilizzate 256. Questo significa che con circa il 95% delle ore a disposizione abbiamo terminato il progetto, salvo ovviamente alcuni ore che potrebbero essere stati fatti nella compilazione dei timesheet individuali. 13
  • 14. Concludendo si può affermare che la fase di programmazione e pianificazione delle attività tramite WBS e il Diagramma di Gantt è stata molto utile per l’organizzazione del nostro lavoro, in particolare per prevenire eventuali ritardi e che il tempo a disposizione, avendo a disposizione risorse umane limitate, è stato sfruttato praticamente totalmente. 4 Analisi dei Requisiti 4.1 Premessa Prima fase di quest’analisi è la comprensione degli Stakeholder, i quali rappresentano l’elemento chiave di molti approcci relativi al rilevamento dei requisiti, perché in un’organizzazione non è semplicemente l’utente finale a essere influenzato dall’introduzione di una nuova tecnologia. Infatti il punto di partenza è l’identificazione degli Stakeholders. Uno stakeholders può essere definito come una persona alla quale stanno a cuore il successo o il fallimento del sistema. A tale scopo può essere utile distinguere diverse categorie di stakeholders: • Stakeholder primari: sono le persone che effettivamente andranno ad utilizzare il sistema, vale a dire gli utenti finali (in questo progetto studenti, ricercatori, dottorandi, personale docente e personale tecnico/amministrativo); • Stakeholder secondari: le persone che non usano direttamente il sistema, ma da esso ricevono l’output oppure gli forniscono l’input ( CUS, Società Sportive, Provincia Autonoma di Trento, Opera, Università); • Stakeholder terziari: le persone che non rientrano in nessuna delle prime due categorie, ma che sono direttamente influenzate dal successo o dal fallimento del sistema ( Project Manager dell’Opera ad esempio per un aumento della quantità e qualità del servizio offerto, delegato del rettore per lo Sport, Direttore Affari Generali Università, Direttore Opera,); • Stakeholder agevolanti: le persone che sono coinvolte nella progettazione e manutenzione del sistema (Ingegnere delle Telecomunicazione, Psicologo Cognitivo, Economista, Responsabili Team di Progetto). Lo scopo della progettazione è soddisfare i bisogni del maggior numero possibile di stakeholder. Nel caso in cui le esigenze degli stakeholder entrino in conflitto tra di loro, sì da priorità ai requisiti degli stakeholders di categoria più alta, in questo progetto, gli utenti finali che andranno anche loro ad utilizzare il sistema e, ovviamente, il Committente. La raccolta e l’analisi dei requisiti si è sviluppata tenendo conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti nel progetto: Opera Universitaria, Università degli Studi di Trento, Centro Universitario 14
  • 15. Trentino (CUS), studenti, dottorandi, ricercatori, personale tecnico/amministrativo e personale docente. La rilevazione dei fabbisogni degli stakeholders è stata svolta attraverso l’utilizzo di diversi strumenti in modo da poter compensare le asimmetrie informative intrinseche negli stessi e poter apprendere il maggior numero di informazioni possibili ai fini dell’individuazione delle loro esigenze. Questionari forniti dai responsabili di progetto ed incontri con quest’ultimi e interviste formali con gli stakeholder del progetto. Sono stati previsti cinque incontri “formali” in aula con il dott. Paolo Bouquet, delegato del rettore per lo sport, un incontro con il dott. Paolo Mezzena, direttore affari generali UNITN in qualità di rappresentanti dell’ateneo di Trento. Poi altri due incontri sono stati svolti con il direttore dell’Opera Universitaria, dott. Paolo Fontana e il Project Manager del progetto Sport, il dott. Filippo Bazzanella. Infine l’ultimo incontro è stato svolto con il direttore del CUS. Le “minute” delle interviste sono disponibili in appendice ma vediamo ora in dettaglio il documento dei requisiti finale. 4.2 Descrizione generale del problema Nell’iniziare tale progetto ci si è subito posto di fronte il problema principale concernente alla gestione della conoscenza all’interno dell’Università di Trento. In particolare risultava evidente la necessità di strumenti operativi efficaci ed efficienti per la codifica, lo scambio, la condivisione e la gestione della conoscenza all’interno delle organizzazioni coinvolte in tale progetto in quanto vi sono attualmente enormi problemi di organizzazione, comunicazione e cultura. Quindi il problema, risulta quello di capire come i vari tipi di conoscenza diverse che convergono tra i vari stakeholders possano essere gestite e supportati anche da un eventuale supporto tecnologico. Pertanto uno dei problemi principale che ci viene posto riguarda la comprensione e l’individuazione delle componenti fondamentali di conoscenza e il modo con cui vengono utilizzate dalle varie organizzazioni coinvolte nel progetto Sport. Tali organizzazioni saranno brevemente descritte nel paragrafo successivo. Inoltre fondamentale è capire quali tipi di conoscenza tra le varie organizzazioni sono in conflitto tra loro, ad esempio se tali conoscenze risultano allineate o se vi sono credenze opposte tra le varie organizzazioni. Un’ulteriore problema è quello di comprendere al meglio se vi sono “pezzi” significativi di conoscenza che sarebbero necessari ma che attualmente non si dispongono oppure settori in cui la conoscenza ci sia ma non ci sia una vera e propria possibilità di condivisione. Quindi il problema che ci si pone di risolvere è quello di estrarre la conoscenza tra le varie organizzazioni coinvolte e, soprattutto, capire quanta di questa conoscenza 15
  • 16. estratta è adeguata supportare tramite un sistema di gestione della conoscenza al fine di raggiungere gli obiettivi prestabiliti di progetto. Tali obiettivi saranno presentati nei paragrafi successivi per ogni organizzazione coinvolta. Ad ogni modo nello specifico, particolare attenzione dovrà essere posta al ruolo significativo dello sport nell’Ateneo di Trento per gli studenti in particolare ma anche per personale tecnico/amministrativo dell’Università degli Studi di Trento e dell’Opera Universitaria, personale docente, ricercatori e dottorandi. È stato inoltre riscontrato una grave mancanza di un sistema di comunicazione tra gli stakeholders coinvolti per raggiungere gli obiettivi di progetto. Pertanto tale documento mira a capire quali strumenti tecnologici possono supportare questi problemi e fornisce un input per la modellazione e rappresentazione della conoscenza e per la fase di Design partendo appunto dai bisogni e obiettivi degli stakeholder coinvolti. Per cercare di risolvere tali problematiche in maniera sufficientemente esaustiva abbiamo scelto di dedicare particolare tempo e risorse all’analisi dei requisiti. Inoltre tali problematiche sono state discusse ed esaminate, durante le varie fasi del progetto, a “tavolino” con il gruppo di lavoro. Tali metodi organizzativi verranno esposti nel terzo capitolo. 4.3 Descrizione generale delle Organizzazioni coinvolte L’idea del progetto Sport dell’Università di Trento parte circa due anni fa e venne costruito, inizialmente, un gruppo di lavoro informale, attualmente diventato Comitato paritetico tramite la sottoscrizione di un “Protocollo d’Intesa” tra l’Università e l’Opera Universitaria. Quindi il progetto Sport è composto, oltre che dal comitato paritetico, dall’Univeristà degli Studi di Trento, l’Opera Universitaria, il Centro Universitario Sportivo (CUS) e il Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie (CeBISM). 4.3.1 Comitato  Paritetico   Tale commissione ha il compito di identificare, condividere e raggiungere gli obiettivi strategici del Progetto lungo la dimensione della sport nella vita accademica, quindi di coordinare tale progetto. Un altro compito fondamentale è quello di coinvolgere degli attori rilevanti nel contesto locale, come ad esempio CUS, CONI, CeBISM, A.S.I.S, SUSAT, ecc. In questo protocollo d’intesa si è deciso che l’Opera Universitaria si prenderà carico di organizzare e gestire le attività sportive per l’Università. 16
  • 17. In questa commissione sono presenti tre dipendenti dell’Opera Universitaria più un rappresentante degli studenti e tre dipendenti dell’Università di Trento più un rappresentante degli studenti, il tutto gestito dal presidente della commissione: il delegato del rettore per lo sport (dott. Paolo Bouquet). Tramite questa convenzione è cosi possibile prevedere due fonti di risorse, da parte dell’Università e da parte dell’Opera Universitaria per offrire un servizio sportivo in ateneo il più completo possibile. Quindi un’azione congiunta da parte dell’Università e dell’Opera con l’obiettivo di costruire un ambito operativo unitario che consenta di realizzare proficue sinergie, anche di natura economica, e di garantire un conseguente significativo miglioramento dell’offerta sportiva. 4.3.2 Università  degli  Studi  di  Trento   L’Università degli Studi di Trento (d’ora in avanti denominata “Università” o “Ateneo”) ha il compito istituzionale di promuovere attività culturali, sportive e ricreative, mediante l’istituzione di servizi e strutture collettive (anche in collaborazione con enti privati/pubblici) e, inoltre, di sostenere attività formative autogestite per gli studenti. Ecco quindi che si propone di rilanciare il tema dello Sport nell’Ateneo di Trento con la collaborazione dell’Opera Universitaria. Attualmente l’Università ha alcune strutture a disposizione, le quali sono: • Centro Tennis • Ausburgerhof: si tratta di un terreno al lago di Caldonazzo dove vengono solitamente svolte le Facoltiadi. Attualmente vi è un “ex albergo” da ristrutturare con un pezzo di terreno di fronte. L’idea è quella di creare un centro nautico con area attrezzata con bar, solarium, ecc in cui uno studente possa andarci indipendentemente dallo sport e dalle facoltiadi. • Centro Volo a Vela Il centro nautico invece è del Comune di Pergine dove vi è attualmente una situazione legale in corso perché rivuole poterlo riutilizzare per scopi turistici (entro il 2012). 4.3.3 Opera  Universitaria   L’Opera Universitaria esiste da quindici anni ed è un Ente funzionale della Provincia Autonoma di Trento che ha come unico obiettivo il diritto allo studio, previsto dall’approvazione della legge 390/91 e, localmente, con la legge provinciale 9/91. Nello specifico deve rendere concreto il diritto allo studio erogando corsi di studio, garantendo un servizio abitativo, un servizio ristorazione e attività culturali come ad esempio il servizio “presta bici”, nonché, cosa più importante, il sostegno 17
  • 18. per i portatori di handicap. Tale organizzazione svolge comunque altri compiti sempre relativi al diritto allo studio. Fino a pochi anni fa l’Università negava sempre all’Opera di intromettersi nella gestione e offerta dello Sport in Ateneo perché vi era e vi è tutt’ora il Centro Universitario Sportivo (d’ora in avanti denominato CUS) che gestisce il tutto. Oggi , dopo brevi pubblicazioni a carattere divulgativo, l’Università ha ritenuto opportuno coinvolgere l’opera per il servizio Sport. Ecco quindi che si è arrivati alla sottoscrizione di questo “Protocollo d’Intesa”. In tale contesto essa si occuperà di razionalizzare un’offerta appropriata per lo Sport in Ateneo e di fornire a tale scopo le proprie strutture, oltre che a ricercare e sfruttare le strutture e impianti sportivi presenti già sul territorio. Tra tali strutture in possesso dell’Opera vi è lo studentato di San Bartolomeo dove vi sono delle palestre e degli spazi per svolgere corsi sportivi (Yoga, Arti Marziali, Corsi di ballo, ecc), un campo da squash). Inoltre ha sponsorizzato un grande struttura polifunzionale coperta presso il nuovo studentato e anche una grande parete attrezzata per l’arrampicata, quest’ultima molto richiesta da parte degli utenti finali. Poi vi sono alcuni spazi coperti di piccole-medie dimensioni per l’attività sportiva sempre nel nuovo studentato. campi all’aperto per, ad esempio, pallavolo, calcio a cinque, ecc e, varie palestre all’interno dell’università (Scienze Cognitive, Povo e nella nuova sede di Lettere quando sarà terminata). Pertanto in tale contesto l’Opera sarà sede organizzativa ed operativa di questo nuovo sistema di gestione della conoscenza e gli saranno assegnate risorse finanziare, quest’ultime rappresentate da contributi messi a disposizione dall’Ateneo e da essa stessa, da quote versate dagli utenti dei servizi sportivi, da sponsorizzazioni e da contributi concessi da privati ed enti pubblici. 4.3.4 CUS   Il CUS è composto da un consiglio direttivo composto da sei consiglieri, il quale decide chi organizza e cosa fare, come ad esempio quali corsi proporre agli utenti, trovare le migliori convenzioni possibili, ecc, e soprattutto, propongono le varie attività a seconda delle esigenze degli utenti. Queste esigenze attualmente vengono raccolte tramite osservazione diretta o giudizi espliciti da parte degli utenti fruitori del servizio. Oltre a tale consiglio direttivo il CUS è formato da una serie di dipendenti che si occupano di varie aree, come ad esempio per il centro nautico di Pergine, per il centro a Vela, personale di segreteria, istruttori per i corsi e attività proposte, ecc. Inoltre tale organizzazione si avvale anche di volontari e di studenti che svolgono il lavoro delle 150 ore per l’Opera Universitaria. 18
  • 19. Si tratta quindi di un grande club sportivo che attualmente è in condizioni di “monopolio” nella gestione dello Sport in Ateneo e che riceve ogni anno contributi da parte dell’Università (circa 160 mila euro all’anno) e che svolge attività come la gestione delle iscrizioni, la raccolta di proposte da parte degli utenti ma anche da parte degli stessi istruttori, la stipulazione di contratti e convenzioni con enti esterni, la gestione delle iniziative, calendari e orari ecc. Inoltre si occupa di definire ed approvare il piano stabilito da parte del consiglio direttivo e di ricercare e reclutare il personale tecnico (istruttori, collaboratori). Infine si avvalgono degli studenti delle 150h dell’Opera Universitaria, quindi gestione degli studenti 150h. Attualmente gestiscono il centro tennis e il centro Ausburgerhof, entrambi di proprietà dell’Università. Inoltre hanno il compito di gestire il Centro Nautico (di proprietà del Comune di Pergine) e la gestione del Centro volo a vela di proprietà dell’Università (fenomeno di mal gestione). Inoltre il CUS mantiene un punto di contatto con federazione e istituzioni sportive per ottenere patentini e certificati ufficiali specifici, ad esempio per la patente nautica o per diventare istruttori di una disciplina sportiva. Inoltre cus tessera assicurativa. Tra i suoi obiettivi attuali vi è quello di organizzare e pianificare l’attività motoria e sportiva in Ateneo (regime di monopolio) e attualmente si avvalgono di circa 3000 iscritti tra cui però non solo studenti ma anche dottorandi, ricercatori e, soprattutto, persone esterne all’Università. 4.3.5 CeBISM   Il CeBISM è un Centro Interuniversitario di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie il cui obiettivo è quello di svolgere attività di formazione e di ricerca in settori delle tecnologie Biomediche, con la collaborazione di ricercatori che operano in diversi settori, come ad esempio la Chimica, Ingegneria, Biologia, ecc. Tale organizzazione utilizza conoscenze “tecniche”, le quali contribuiscono sempre più allo sviluppo di metodiche di intervento nei diversi settori della medicina per sviluppare nuove terapie mediche e chirurgiche. Quindi il suo fine è quello di promuovere lo sviluppo della collaborazione scientifica tra Università ed altri organismi pubblici e privati, nazionali e internazionali che operano nei settori della Bioingegneria e delle Scienze Motorie. Nello specifico e ai fini di tale progetto il Cebism ha confermato il proprio supporto a tale progetto. L’idea del dottore Federico Schena ( Professore ordinario di Fisiologia presso l’Università di Verona) è quella di creare una forte collaborazione con l’Università per fornire un servizio di monitoraggio dello stato fisico dell’utente, fornire programmi sportivi e, di conseguenza, la verifica 19
  • 20. dei risultati raggiunti allo scopo di valutare l’efficacia della pratica motoria. Tali compiti ed obiettivi verranno meglio trattati successivamente. 4.4 Stakeholders Il sistema di gestione della conoscenza che andremo a progettare coinvolge un elevato numero di stakeholders. 4.4.1 Tabella  RASCI   *: autorizzazione a qualsiasi cambiamento nel documento R: responsabile creazione documento S: svolge un ruolo di supporto nella creazione del documento C: fornisce input per il progetto I: deve essere informato di ogni cambiamento riguardante il progetto 20
  • 21. 4.4.2 Tabella  degli  attori   Nel paragrafo successivo verranno esaminati gli obiettivi per ogni stakeholders coinvolto nel progetto per poi passare all’analisi dei processi relativi agli obiettivi e all’individuazione della conoscenza (implicita/esplicita) di tali processi. Infine verranno presentati i requisiti di sistema. Inoltre, dato il numero elevato di Stakeholders coinvolti in tale progetto per fini semplificativi e per concentrasi meglio sugli Stakeholders primari, si definirà d’ora in avanti “Utente” colui che andrà effettivamente a fruire del servizio di questo nuovo sistema di gestione della conoscenza. Tale categoria comprende gli attori: Studente (006), Dottorando (007), Ricercatore (008), Personale docente (009) e Personale Tecnico/Amministrativo (010). 21
  • 22. 4.5 Obiettivi e Conoscenza 4.5.1 Premessa   Nel presente paragrafo andremo a trattare gli obiettivi del progetto che si pongono come primari al fine dell’accettazione dello stesso. Inizialmente tali obiettivi ci sono stati proposti e forniti dai docenti e dai successivi incontri con gli stakeholders. Per quanto riguarda l’Università di Trento sono stati intervistati rispettivamente due responsabili: il delegato del rettore per lo Sport (dott. Paolo Bouquet) e il Direttore Affari Generali (dott. Paolo Mezzena). Dalle interviste non sono emersi conflitti tra i due attori quindi verranno riportati gli obiettivi comuni e più salienti. Ad ogni modo è possibile visionare le “minute” delle interviste nei documenti utilizzati alla fine di tale documento. Per quanto riguarda l’Opera Universitaria sono stati intervistati anche qui due soggetti, vale a dire il Direttore Generale (dott. Paolo Fontana) e il Project Manager di tale progetto Sport (dott. Filippo Bazzanella). Qui sono stati riscontrati obiettivi divergenti e conoscenze non allineate, pertanto verranno analizzati e presentati separatamente. Per quanto riguarda il CUS invece sono stati intervistati due dipendenti, i quali fornivamo risposte allineate tra loro. Infine gli obiettivi dell’utente sono stati esplicitati in base alla documentazioni forniteci (Questionario) e, dato il nostro ruolo anche di studenti, mediante riflessioni personali e discussioni con altri colleghi durante lo svolgimento del progetto. In questa sede verranno soltanto presentati gli obiettivi principali degli utenti finali mentre per quanto riguarda i processi non verranno esaminati perché si rimanda direttamente ai requisiti funzionali e non funzionali del progetto, dato che il gruppo si è concentrato principalmente su di essi. Una volta individuati gli obiettivi verranno definiti successivamente, per ogni obiettivo, i processi, le dipendenze con gli attori coinvolti e le conoscenze necessarie degli stakeholders principali coinvolti nel progetto per raggiungere tali obiettivi. Tale analisi fornirà gli input necessari per comprendere la conoscenza di dominio dei vari stakeholders coinvolti per poi passare alla modellazione e rappresentazione della conoscenza, vale a dire l’ontologia. 22
  • 23. 4.5.2 Università  degli  Studi  di  Trento   4.5.2.1 Tabella  Obiettivi   ID_O OBIETTIVI 001 Sensibilizzare e divulgare la cultura dello Sport in Ateneo 002 Migliorare la qualità e la quantità dei servizi sportivi offerti 003 Incrementare la partecipazione di studenti e dipendenti a iniziative di tipo sportivo (target 25-30% ) 004 Ottimizzare le risorse a disposizione e integrazione con risorse già presenti sul territorio 005 Offrire agli studenti opportunità motorie in base a uno schema scientificamente validato (successivamente estensione di tutto ciò a dipendenti/collaboratori) 006 Favorire la creazione di associazioni sportive da parte di gruppi studenteschi Oltre a questi obiettivi dovrebbero esser considerati almeno altri due obiettivi fondamentali, tra cui: • Far emergere in modo chiaro e riconoscibile un’offerta didattica legata allo sport/montagna/società • Offrire un punto d’accesso unico a tutte le iniziative di ricerca legate allo Sport. Questi obiettivi non sono stati considerati nell’analisi dei processi in quanto obiettivi evoluti del progetto, vale a dire si tratta di una forma evoluta di progettazione per la quale prima è meglio valutare l’impatto del nuovo servizio prima di procedere verso tali scopi. Tra questi, ad esempio, inserire l’attività sportiva nel curriculum dello studente mediante il diploma supplement e integrazione con il profilo esse3 oppure la creazione di percorsi di studio coerenti al contesto sportivo. Infine come obiettivo ancor più evolutivo del sistema è quello di creare una nuova forma organizzativa per un’iniziativa di ricerca. 23
  • 24. 4.5.2.2 Processi  relativi  agli  obiettivi     ID_O OBIETTIVI PROCESSI DIPENDENZE CON ALTRI ATTORI 001 Sensibilizzare e 1. Sviluppare adeguate Utenti finali, CUS per divulgare la cultura strategie di eventuali collaborazioni, dello Sport in Ateneo Marketing e di Opera comunicazione, sensibilizzando gli utenti circa le attività sportive offerte dal contesto del Trentino. 002 Migliorare la qualità e la 2. Creare un nuovo Opera quantità dei servizi modello CUS sportivi offerti organizzativo, vale a Enti pubblici/privati dire (Società Sportive) un sistema efficiente ed articolato di Project Manager offerta di attività sportive 3. Creare una situazione di pluralità di soggetti che offrono attività sportiva 003 Incrementare la 4. Inserire l’attività Opera Universitaria, partecipazione di fisica tra le attività Project Manager studenti e dipendenti a qualificanti dello iniziative di tipo studiare e lavorare sportivo (target 25-30% in Ateneo ) 5. Offrire opportunità concrete e 24
  • 25. praticabili di fare attività fisica a chi studia e lavora in Ateneo 6. Promozione e sviluppo dei servizi sportivi 004 Ottimizzare le risorse a 7. Analizzare il Opera Universitaria, disposizione e contesto territoriale Project Manager integrazione con risorse in cui si colloca il già presenti sul territorio progetto. 8. Studio di forme di integrazione tra attività motoria e attività di studio/lavorativa. 9. Favorire la flessibilità dell’offerta in base alla domanda effettiva, vale a dire stabilire un sistema di valutazione e di ricezione dei Feedback 005 Offrire agli studenti 10. Prevedere un Utenti, CeBISM, Opera opportunità motorie in sistema di adesione base a uno schema volontaria da parte scientificamente degli utenti presso il validato CeBism (successivamente 11. Prevedere la estensione di tutto ciò a possibilità di dipendenti/collaboratori) un’attività di pianificazione, 25
  • 26. monitoraggio e valutazione individuale dell’attività sportiva dell’utente 12. Stabilire un sistema di incentivi per gli utenti all’adesione a questo schema. 006 Favorire la creazione di 13. Incentivare Opera, CeBISM associazioni sportive da meccanismi bottom- parte di gruppi up per gli utenti studenteschi 14. Stabilire metodi e strumenti di valutazione degli incentivi 4.5.2.3 Conoscenza  implicita/esplicita  relativa  ai  processi   ID_P PROCESSI RISORSA CONOSCENZA 001 Sviluppare adeguate Opera Universitaria 1. Conoscenza delle strategie di esigenze e aspettative Marketing e di degli utenti. Vale a dire comunicazione, riconoscere il sapere sensibilizzando gli tacito dei singoli utenti ai utenti circa le attività fini di aumentare il sportive offerte dal capitale umano (fonte contesto del primaria Trentino. dell’innovazione) 002 Creare un nuovo Opera Universitaria 2. Conoscenze relative agli modello impianti presenti sul organizzativo, vale a territorio (censimento 26
  • 27. dire PAT). Rappresenta il un sistema efficiente capitale strutturale ed articolato di (cultura). offerta di attività 3. Conoscenze portafoglio sportive utenti 003 Creare una Comitato Paritetico 4. Conoscenze esplicite situazione di sulla situazione attuale in pluralità di soggetti ateneo (procedure che offrono attività amministrative,attività sportiva routinarie, gestione studenti, ecc) 004 Inserire l’attività Opera Universitaria 5. Conoscenze collettive fisica tra le attività degli utenti iscritti al qualificanti dello servizio (regole studiare e lavorare in condivise) Ateneo 6. Conoscenza dei rapporti tra università,opera e PAT, Società Sportive, CUS (capitale relazionale) 005 Offrire opportunità Opera, Project Manager 7. Conoscenze relative agli concrete e praticabili impianti interni presenti di fare attività fisica sul territorio (capitale a chi studia e lavora strutturale) in Ateneo 8. Conoscenze relative agli impianti esterni presenti in Provincia (capitale relazionale) 9. Conoscenze sugli incentivi possibili a favore degli utenti 006 Promozione e Università, Opera 10. Conoscenze relative ai sviluppo dei servizi bisogni/aspettative degli 27
  • 28. sportivi utenti 11. Conoscenze relative all’immatricolazioni e/o rinnovi degli studenti 007 Analizzare il Comitato Paritetico, 12. Conoscenze relative alla contesto territoriale Opera, Project Manager gestione passata del CUS in cui si colloca il progetto. 008 Studio di forme di Opera, Project Manager 13. Conoscenze gestionali integrazione tra relative ai calendari, attività motoria e orari dei vari attività di servizi/impianti sportivi studio/lavorativa. offerti 009 Favorire la Project Manager, Opera 14. Conoscenze relative allo flessibilità sfruttamento dei dell’offerta in base servizi/impianti sportivi alla domanda (monitoraggio) effettiva, vale a dire stabilire un sistema di valutazione e di ricezione dei Feedback 010 Prevedere un CeBISM 15. Conoscenza degli utenti sistema di adesione che aderiscono a questo volontaria da parte supporto medico degli utenti presso il CeBism 011 Prevedere la Opera, CeBISM 16. Conoscenze relative agli possibilità di incentivi disponibili per un’attività di agevolare gli utenti ad pianificazione, aderire a tale supporto 28
  • 29. monitoraggio e valutazione individuale dell’attività sportiva dell’utente 012 Stabilire un sistema Opera, Comitato 17. Conoscenze tecniche sul di incentivi per gli Paritetico programma sportivo utenti all’adesione a questo schema. 013 Incentivare Opera, Comitato 18. Conoscenze relative alle meccanismi bottom- Paritetico richieste degli utenti up per gli utenti 19. Conoscenze sulla disponibilità delle risorse 014 Stabilire metodi e Opera 20. Conoscenza numero strumenti di utenti che praticano sport valutazione degli incentivi 4.5.3 Opera  Universitaria   Per quanto riguarda l’Opera Universitaria sono state intervistate due persone, tra cui il Direttore Generale e il Project Manager assunto per tale progetto. I due intervistati presentano obiettivi diversi anche in base ai loro rispettivi compiti. Ecco quindi che in questa sede verranno analizzati gli obiettivi, i processi e le conoscenze necessarie per i due attori. 4.5.3.1 Tabella  Obiettivi  Direttore  Opera  Universitaria   ID_O OBIETTIVI 001 Rendere concreto e completo il diritto allo studio in ambito anche sportivo, quindi organizzare e pianificare lo Sport in Ateneo diventando cosi l’unico fornitore di tutti i servizi per il diritto allo studio. 002 Garantire le risorse necessarie per la realizzazione, il mantenimento e lo sviluppo del progetto 003 Avere un controllo sulla gestione dello Sport in Ateneo 29
  • 30. 004 Incrementare il numero degli studenti che praticano Sport in Ateneo 4.5.3.2 Tabella  Obiettivi  Project  Manager   ID_O OBIETTIVI 001 Comprendere lo stato attuale dello Sport in Ateneo 002 Avviare e Realizzare il Progetto Sport 003 Offrire servizi di qualità agli studenti che studiano nell’Ateneo 4.5.3.3 Processi  relativi  agli  obiettivi  dell’Opera  Universitaria  (Direttore  generale)   ID_O OBIETTIVI PROCESSI DIPENDENZE CON ALTRI ATTORI 001 Rendere concreto 1. Definire il budget Università, Società Sportive, e completo il 2. Definire un piano Enti locali (privati e pubblici) diritto allo studio in ambito anche organizzativo annuale sportivo, quindi per le attività organizzare e pianificare lo agonistiche e non Sport in Ateneo agonistiche. diventando cosi l’unico fornitore 3. Valutare proposte da di tutti i servizi parte degli studenti. per il diritto allo studio. 4. Stipulare accordi per convenzioni con impianti esterni, società sportive e negozi sportivi 5. Gestione iscrizioni e rinnovi 6. Erogazione card dello sport 7. Gestione pagamenti 30
  • 31. 002 Garantire le 8. Gestione degli Università risorse necessarie impianti interni ( per la realizzazione, il proprietà mantenimento e lo dell’Università). sviluppo del progetto 9. Gestione impianti PAT, Enti privati,/Società esterni presenti sul Sportive territorio. 10. Gestione Amministrativa 003 Avere un 11. Monitoraggio Società Sportive, Utenti controllo sulla sfruttamento impianti gestione dello Sport in Ateneo 004 Incrementare il 12. Pianificazione di piani Università, CUS,Utenti Finali numero degli di promozione e studenti che praticano Sport in marketing Ateneo 13. Pianificazione e gestione incentivi 14. Gestione marketing 4.5.3.4 Processi  relativi  agli  Obiettivi  del  Project  Manager   ID_O OBIETTIVI PROCESSI DIPENDENZE CON ALTRI ATTORI 001 Comprendere lo 1. Svolgere un analisi CUS, Università,Opera stato attuale dello dello situazione Sport in Ateneo attuale dello Sport in Ateneo (fatti storici università-sport, rapporto con il CUS,ecc) 002 Avviare e 2. Concordare assieme a CUS Realizzare il CUS, Opera e 31
  • 32. Progetto Sport Università, tramite il Opera Comitato Paritetico, Università gli obiettivi del CeBISM progetto e stabilire le linee strategiche da seguire. 3. Sviluppare le fasi d’avvio del progetto 4. Sviluppare la gestione del progetto 5. Sviluppare un piano di monitoraggio (controllo) del progetto 003 Offrire servizi di 6. Costruzione Università, Opera qualità agli portafoglio utenti per Universitaria, Società studenti che ricercare migliori Sportive, CUS, Utenti studiano convenzioni e nell’Ateneo maggiore disponibilità degli impianti sia interni sia esterni 4.5.3.5 Conoscenza  implicita/esplicita  relativa  ai  processi  del  Opera  Universitaria   ID_P PROCESSI RISORSA CONOSCENZA 001 Definire il budget Opera Universitaria, 1. Analisi dei costi e ricavi Comitato Paritetico negli anni precedenti 002 Definire un piano Opera Universitaria, 2. Conoscenze riguardanti organizzativo Comitato Paritetico le preferenze, aspettative, annuale per le bisogni degli utenti. Si attività agonistiche e tratta di individuare 32
  • 33. non agonistiche. feedback da parte dell’utente. Ad esempio attraverso questionari, interviste. 3. Conoscenze sulle esperienze passate 003 Valutare proposte da Opera Universitaria, 4. Conoscenze sullo studio parte degli utenti. Comitato Paritetico di fattibilità delle attività 004 Stipulare accordi per Project Manager 5. Conoscenza portafoglio convenzioni con utenti disponibili impianti, società 6. Conoscenza degli sportive e negozi impianti sportivi presenti sportivi sul territorio, nonché delle società sportive presenti (censimento PAT) 7. Conoscenza degli attori che hanno già stretto convenzioni con l’Università o il CUS. 005 Gestione iscrizioni e Opera 8. Conoscenze rinnovi amministrative di gestione iscrizioni/rinnovi 9. Conoscenze procedurali 006 Erogazione card Opera 10. Conoscenza numero di dello sport iscritti al servizio 007 Gestione pagamenti Opera 11. Conoscenze amministrative e procedurali di gestione dei pagamenti ai servizi 008 Gestione degli Opera (personale 12. Conoscenze di tipo 33
  • 34. impianti interni ( amministrativo), CUS amministrativo e legale proprietà del personale dell’Università). 009 Gestione impianti Opera (personale 13. Conoscenze di tipo esterni presenti sul amministrativo) amministrativo territorio 14. Conoscenze degli impianti presenti sul territorio (Censimento PAT) 010 Gestione Opera (personale 15. Conoscenze di tipo Amministrativa amministrativo) amministrativo del personale 011 Monitoraggio Opera (personale 16. Conoscenze relative allo sfruttamento amministrativo) sfruttamento degli impianti impianti, dei corsi ed eventi. 012 Pianificazione di Opera Universitaria, 17. Conoscenza piani di promozione Comitato Partitetico aspettative/bisogni degli e marketing utenti (dati utenti) 18. Conoscenza sui canali di comunicazioni disponibili 013 Pianificazione e Opera, CeBISM 19. Conoscenze tecniche sui gestione incentivi profili utenti come lo stato di avanzamento,ecc 014 Gestione marketing Opera 20. Conoscenza aspettative/bisogni degli utenti (dati utenti) 21. Conoscenza sui canali di comunicazioni disponibili 34
  • 35. 4.5.3.6 Conoscenza  implicita/esplicita  relativa  ai  processi  del  Project  Manager   ID_P PROCESSI RISORSA CONOSCENZA 001 Svolgere un analisi CUS, Project Manager 1. Conoscenze delle attività dello situazione svolte in passato dal attuale dello Sport CUS in Ateneo (fatti 2. Conoscenza degli storici università- impianti sportivi sport, rapporto con il convenzionati e delle CUS) convenzioni 3. Conoscenza numero di iscrizioni annuali e distinzione utenza 4. Conoscenza dei costi sostenuti 002 Concordare assieme CUS, Opera, Università, 5. Conoscenze sulle linee a CUS, Opera e Project Manager strategiche da seguire e Università, tramite il degli obiettivi da Comitato Paritetico, raggiungere gli obiettivi del progetto e stabilire le linee strategiche da seguire. 003 Sviluppare le fasi Comitato Paritetico, 6. Conoscenze relative d’avvio del progetto Project Manager all’analisi della situazione attuale in Ateneo 004 Sviluppare la Opera, Project Manager 7. Conoscenza delle attività gestione del progetto svolte nelle fasi di realizzazione del progetto 005 Sviluppare un piano Opera, Project Manager 8. Conoscenza sullo di monitoraggio sfruttamento degli 35
  • 36. (controllo) del impianti e delle progetto convenzioni 006 Costruzione Project Manager 9. Conoscenza del numero portafoglio utenti e di iscrizioni al servizio (e ricerca accordi del rinnovo di iscrizioni successivamente) 10. Conoscenza sugli impianti interni ed esterni del territorio 11. Conoscenza sui costi delle attività programmate 4.5.4 CUS   4.5.4.1 Tabella  Obiettivi     Dato il capovolgimento della situazione in base a ciò che è stato analizzato durante le interviste, dalla documentazione analizzata e dall’analisi del Protocollo d’intesa, gli obiettivi del CUS sono senz’altro risultati divergenti rispetto agli altri attori coinvolti nel progetto, in particolare per l’Opera Universitaria e l’Università. Questi obiettivi rappresentati in tabella pertanto non verranno considerati in quanto divergenti con gli obiettivi generali del Progetto Sport. ID_O OBIETTIVI 001 Migliorare la comunicazione con gli iscritti 002 Incremento delle strutture sportive a disposizione (attualmente molto noleggio) 003 Miglioramento del proprio portale web e possibilità di gestirlo 004 Concreta Gestione e Organizzazione delle attività sportive agonistiche e non agonistiche 005 Gestione di centri e impianti Sportivi 006 Aumento personale disponibile 007 Maggiore collaborazione da parte del personale docente (orari lezioni, esami, ecc) 36
  • 37. 008 Miglior gestione dei vari profili iscritti (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti) 009 Avere un medico convenzionato di riferimento (Cebism)   Gli obiettivi del CUS che verranno considerati, ai fini della realizzazione del Progetto Sport, sono rappresentati nella tabella sottostante ed avranno validità previa sottoscrizione da parte del CUS di un’apposita convenzione con l’Opera Universitaria e l’Università. ID_O OBIETTIVI 001 Concreta Gestione e Organizzazione delle attività sportive agonistiche 002 Avere un medico convenzionato di riferimento 003 Incremento delle strutture sportive a disposizione (attualmente molto noleggio) 004 Maggiore collaborazione da parte del personale docente (orari lezioni, esami, ecc) 005 Miglior gestione dei vari profili iscritti (studenti, dottorandi, ricercatori, docenti) 4.5.4.2 Processi  relativi  agli  obiettivi   ID_O OBIETTIVI PROCESSI DIPENDENZE CON ALTRI ATTORI 001 Concreta Gestione e Ricezione proposte Comitato Paritetico, Opera, Organizzazione delle iniziative sportive da Società Sportive, Utenti attività sportive agonistiche parte del Comitato Paritetico: 1. Pianificare un programma relativo all’attività (evento,ecc) 2. Definire le risorse e il budget disponibili 3. Definire specifiche di qualità 37
  • 38. 4. Fase di Valutazione del programma da parte dell’Opera e, in caso di approvazione, gestione delle attività/iniziative pianificate (calendari, orari,ecc). 5. Reclutamento personale tecnico/istruttori 6. Gestione Studenti 150h 002 Avere un medico 7. Gestione CeBISM convenzionato di organizzativa riferimento (calendari, orari,ecc) 003 Incremento delle 8. Presentazione Comitato Paritetico strutture sportive a progetti all’Opera disposizione 9. Coordinamento (attualmente molto noleggio) 004 Maggiore 10. Sistemi di Utenti, Personale Tecnico, collaborazione da comunicazione Università, Opera, parte del personale docente (orari diretti a migliorare i Società/Federazioni Sportive, lezioni, esami, ecc) servizi offerti e maggiori collaborazione   38
  • 39. 4.5.4.3 Conoscenza  implicita/esplicita  relativa  ai  processi   ID_P PROCESSI RISORSA CONOSCENZA 001 Pianificare un CUS 1. Conoscenze specifiche programma relativo Personale Tecnico maturate dalle esperienze all’attività maturate negli anni. (evento,ecc) Quindi promuovere occasioni che permettano al sapere tacito personale di rendersi esplicito e pubblico. Quindi Capitale Umano come “Know how” 002 Definire le risorse e CUS 2. Conoscenze sulle risorse il budget disponibili finanziarie disponibili 003 Definire specifiche CUS 3. Conoscenze gestionali: di qualità Enti Pubblici/Privati disponibilità di strutture, orari aperturaàcapitale strutturale e relazionale 4. Conoscenza sulle varie Utenti iniziative 004 Fase di Valutazione CUS 5. Conoscenze gestionali del programma da parte dell’Opera e, Federazioni Sportive in caso di approvazione, Opera, Unitn gestione delle attività/iniziative pianificate (calendari, orari,ecc). 005 Reclutamento CUS 6. Conoscenze sulle 39
  • 40. personale richieste/bisoni/aspettativ tecnico/istruttori e utenti 006 Gestione studenti CUS 7. Conoscenza relativa agli 150h Opera Universitaria studenti vincitori del Bando 007 Gestione CUS 8. Conoscenze Gestionali organizzativa (capitale umano) (calendari, orari,ecc) 9. Conoscenze sulle iscrizioni (capitale relazionale) 008 Presentazione CUS 10. Conoscenze relative alle progetti all’Opera specifiche richieste dall’Opera (linee guida) 009 Coordinamento CUS 11. Conoscenze relative alle esperienze degli anni passati 010 Sistemi di CUS, Opera 12. Conoscenze regolamenti comunicazione Ateneo diretti a migliorare i servizi offerti e maggiori collaborazioni 40
  • 41. 4.5.5 CeBISM   4.5.5.1 Tabella  Obiettivi     ID_O OBIETTIVI 001 Fornire un servizio medico di supporto agli utenti che praticano sport in Ateneo 002 Verifica dei dati allo scopo di valutare l’efficacia della pratica motoria per studi anche di ricerca ( numero maggiore di soggetti per studi scientifici) 4.5.5.2 Processi  relativi  agli  obiettivi     ID_O OBIETTIVI PROCESSI DIPENDENZE CON ALTRI ATTORI 001 Fornire un servizio 1. Gestione delle Opera, Utenti medico di supporto richieste di adesione agli utenti che al servizio (si parte praticano sport in Ateneo con un utenza campione). 2. Visita medica iniziale all’utente Utente che aderisce al servizio (test fisico) 3. Attività di supporto alla pianificazione Utente, Istruttori o allenatori individuale dell’attività sportiva in base ai risultati del test e definizione programma sportivo 4. Attività di monitoraggio nel tempo degli utenti 41