SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 40
BBS: case history

Ing. Nicola Bottura
Nicola.bottura@alisrl.it
Presentazione

- Metodologia: elementi essenziali
     Processo a regime
     Progetto di implementazione
     Proposta di classificazione delle applicazioni
- Applicazioni e risultati
     Descrizione del contesto
     Risultati
Metodologia


Elementi essenziali
Gli elementi essenziali

- Osservazione & feedback
    Grazie ad esso il sistema si alimenta di dati e
    informazioni sui comportamenti di sicurezza e
    fornisce feedback frequenti agli osservati
- Riesame e miglioramento
    Grazie ad esso si migliorano i comportamenti di
    sicurezza




4
Osservazione & feedback




5
Riesame e miglioramento




                 6
La progettazione

- Il tutto è (ovviamente) preceduto da una “fase
  progettuale” di implementazione iniziale dove
  sono messi a punto gli elementi caratteristici del
  sistema
Fasi di implementazione
     Presentazione alla direzione e consultazione RLS

                    Assessment iniziale

           Costituzione del comitato di progetto

  Identificazione dei comportamenti di sicurezza/check-list

 Preparazione/avvio processo di osservazione & feedback

Preparazione/avvio del processo di riesame e miglioramento

                   Riesame del sistema

            Estensione gruppo di osservazione
Una proposta di classificazione
  Caratteristica                      Commenti
  Ambiente di lavoro                  Statico o dinamico
  Focus osservazione                  Individuale o di gruppo
  Tasso di contatto                   Frequenza con il quale l’individuo viene
                                      osservato
  Modalità di feedback                Verbale (individuo, di gruppo) affissione
                                      cartelli, riunioni, ecc.
  Numero di meccanismi di
  feedback
  Struttura del processo (presenza    Assessment
  di elementi caratteristici:         Formazione
  l’osservazione è data per           Obiettivi
  scontata)                           Feedback
                                      Incentivi
  Obiettivi                           Espliciti, impliciti (osservatori, osservati)
Tratto ed adattato da: M. Dominic Cooper, Behavioral Safety Interventions : a
review of process design factors, Professional safety, February 2009
Una proposta di classificazione

- In aggiunta
Caratteristica                 Commenti
Numero osservatori             Frazione del totale della popolazione
                               osservata
                                   •Basso (< 10%)
                                   •Medio (10% - 50%)
                                   •Alto (> 50%)
Schemi di rinforzo specifici   Presenza di schemi o programmi di
                               rinforzo specifici/descrizione
Osservatori                    Dirigenti, Preposti, Staff sicurezza,
                               Lavoratori
Applicazioni e risultati
Industria farmaceutica

- Unità organizzativa produzione di farmaci liquidi
  sterili
    60 dipendenti (in stabilimento di circa 1000
    dipendenti)
    10 manutentori
- Processo
    Preparazione (miscelazione) in area sterile
    Confezionamento
    Spedizione
Industria farmaceutica

- Organizzazione reparto
     Resp.le reparto
     Capo turno
     Resp.le Servizio manutenzione
- Infortuni
     3 infortuni/anno
     Legati a comportamenti
      - Scivolamenti
      - Urti
      - Schiacciamenti
Tempi di implementazione iniziale
     Presentazione alla direzione e consultazione RLS (marzo/aprile)

                      Assessment iniziale (giugno)

               Costituzione del comitato di progetto (luglio)

    Identificazione dei comportamenti di sicurezza/check-list (agosto)

  Preparazione/avvio processo di osservazione & feedback (settembre)

Preparazione/avvio del processo di riesame e miglioramento (sett./ottobre)

                Riesame del sistema (ottobre/novembre)

                   Estensione gruppo di osservazione
Caratteristiche del processo
Caratteristica                         Commenti
Ambiente di lavoro                     Statico
Focus osservazione                     Gruppo
Tasso di contatto                      > settimanale
Modalità di feedback                   Verbale (individuale ove possibile),
                                       grafico, riunioni mensili
Numero di meccanismi di feedback       3
Struttura del processo (presenza di       Assessment
elementi caratteristici: l’osservazione è Formazione
data per scontata)                        Feedback
Obiettivi                              Espliciti, (osservatori)
                                       Impliciti (osservati)
Numero osservatori                     Medio
Osservatori                            Preposti, Staff sicurezza, Lavoratori
Schemi di rinforzo                     No
Assessment iniziale

- Uno dei principali scopi dell’assessment iniziale
  è di identificare le pratiche esistenti in materia di
  sicurezza e esplorare la cultura organizzativa
  per progettare al meglio l’intervento ovvero
  inserirlo adeguatamente nel contesto
  organizzativo
- Secondo vari autori parte importante
  dell’assessment iniziale è un sondaggio su
  alcune aree chiave della gestione della
  sicurezza
     L’uso di questionari e interviste nel corso del safety
     assessment è ampliamente descritto in letteratura
Abbiamo raccolto due questionari

- La segnalazione di “campanelli d’allarme”
- La percezione della sicurezza aziendale
    29 domande su “aree chiave” della gestione della
    sicurezza




                                                       17
Le aree chiave

- Fiducia verso il processo di BBS
- Percezione della formazione, informazione,
  partecipazione
- Percezione della integrità procedurale e delle norme di
  sicurezza
- Percezione di interventi e manutenzioni
- Percezione del proprio ruolo e dei colleghi verso la
  sicurezza
- Percezione del ruolo di leadership dei responsabili
- Sicurezza percepita sul posto di lavoro
- Percezione della visione aziendale

                                                            18
L’azienda e il confronto tra benchmark e best performer
100,00%                                                                                                                                          10,00%

90,00%                                                                                                                                           8,00%

80,00%
                                                                                                                                                 6,00%

70,00%                                                                                                          9,00%
                                                                                                                                                 4,00%
                                           6,35%
60,00%
                                                                                                                                                 2,00%
                                                                                                                                 2,72%
50,00%
           0,30%                                            0,26%                              0,19%                                     0,00%
                                                                                                                                                 0,00%
40,00%             -1,38%   -0,16%-0,31%           -0,72%           -0,67%                             -0,96%
                                                                             -3,65%                                     -4,27%                   -2,00%
30,00%
                                                                                      -7,17%
                                                                                                                                                 -4,00%
20,00%

10,00%                                                                                                                                           -6,00%

              73,08%          87,34%         67,74%           69,90%           87,91%            82,79%           30,90%           89,39%
 0,00%                                                                                                                                           -8,00%
          Fiducia verso il Percezione Percezione Percezione di Percezione delPercezione del Sicurezza          Percezione
          processo di BBS della        della integrità interventi e proprio ruolo e ruolo di    percepita sul della visione
                           formazione, procedurale e manutenzioni dei colleghi leadership deiposto di lavoro aziendale
                          informazione,delle norme di                  verso la    responsabili
                         partecipazione sicurezza                     sicurezza

                                            Differenza (benchmark)                      Differenza (best performer)                         19
Dati specifici

- Comitato di progetto di 15 persone
    Lavoratori (sterili, confezionamento, manutenzione)
    Due Capi turno
    Un ASPP
    Un RLS
- Lavoro di implementazione svolto con
  piattaforma on-line “SafetyOSCAR”
  www.safetyoscar.com
Risultati

- I comportamenti di sicurezza
  - Elenco e check-list




                                 21
Osservazione

- Programma di massima
    1 osservazione a settimana per osservatore
    Circa 5/10 minuti
    Procedura
     -   Osservazione (gruppo)
     -   Feedback (gruppo - individuale, ove possibile)
     -   Check-list (compilazione)
     -   Aggiornamento grafico
     -   Data base
- Circa 10 osservazioni settimanali
    Contact rate: più che settimanale

                                                          22
Feedback

- Individuale
- Grafico
- Riunione informativa (gruppo)
Risultati

- La gestione dei dati: il database
- Infortuni
  - 3 infortuni/anno in reparto
  - 0 infortuni periodo settembre/ottobre (non
    significativo)




                                                 24
Qualche aggiornamento
RS Components Italia

- Background e risultati: vedi presentazione del
  RLS Arrigo Massari alla Fiera Ambiente-Lavoro
  Bologna, 4 maggio 2011




28
Tempi di implementazione iniziale
      Presentazione alla direzione e consultazione RLS (maggio)

                     Assessment iniziale (gennaio)

             Costituzione del comitato di progetto (maggio)

  Identificazione dei comportamenti di sicurezza/check-list (settembre)

  Preparazione/avvio processo di osservazione & feedback (ottobre)

Preparazione/avvio del processo di riesame e miglioramento (novembre)

                Riesame del sistema (novembre/marzo)

           Estensione gruppo di osservazione (non prevista)
Caratteristiche del processo
Caratteristica                         Commenti
Ambiente di lavoro                     Statico
Focus osservazione                     Gruppo
Tasso di contatto                      > Settimanale
Modalità di feedback                   Verbale (individuale ove possibile),
                                       grafico
Numero di meccanismi di feedback       3
Struttura del processo (presenza di       Assessment
elementi caratteristici: l’osservazione è Feedback
data per scontata)
Obiettivi                              Espliciti, (osservatori)
                                       Espliciti (osservati)
Numero osservatori                     Medio
Osservatori                            Preposti, Staff sicurezza, Lavoratori
Schemi di rinforzo                     No
RS Components Italia

- Gli infortuni avvenuti nel periodo precedente al
  2010 (mediamente 1 o 0 al’anno) non
  permettono un affidabile raffronto con il periodo
  di osservazione
- E’ comunque possibile affermare che:
    non sono avvenuti infortuni nel periodo di
    osservazione (1 anno)
    le osservazioni hanno evidenziato comportamenti che
    avrebbero potuto determinarli
    ciò ha permesso di intervenire, modificando i
    comportamenti, per migliorare la sicurezza
    complessiva
Azienda settore logistico

- Commercializzazione (movimentazione) prodotti
  di fissaggio
- Unità organizzativa: magazzino logistico di 200
  addetti (all’interno di un’azienda di 800
  dipendenti interni). Società certificata OHSAS
  18001




33
Caratteristiche del processo
Caratteristica                          Commenti
Ambiente di lavoro                      Statico
Focus osservazione                      Gruppo
Tasso di contatto                       Intermittente (< settimanale)
Modalità di feedback                    Verbale (individuale ove possibile),
                                        riunioni
Numero di meccanismi di feedback        2
Struttura del processo (presenza di       Formazione
elementi caratteristici: l’osservazione è Feedback
data per scontata)
Obiettivi                               Espliciti, (osservatori)
                                        Impliciti (osservati)
Numero osservatori                      Basso
Osservatori                             Staff sicurezza, Lavoratori
Schemi di rinforzo                      No
Settore logistico

      - Risultati complessivi nel periodo 2007-2009
        rispetto al 2005-2006 (numero infortuni mese,
3.5     media infortuni nel semestre, % di sicurezza)                          100%


 3
                          Osservazioni a                                       90%

                             regime                             Inf/mese
                                                                               80%
2.5                                                                            70%

 2          Inizio osservazioni                                 Inf/semestre   60%
                                           Riduzione notevole
                sperimentali                                                   50%
1.5                                           osservazioni      % sicurezza    40%

 1                                                                             30%

                                                                               20%
0.5
                                                                               10%

 0                                                                             0%




      35
Altri commenti

- Infortuni
      Senza osservazioni
        - Infortuni 2005-2006: 19 (9,5 infortuni/anno)
        - Infortuni 2009-2010: 13 (6,5 infortuni/anno)
      Con osservazioni
        - Infortuni 2007-2008: 9 (4,5 infortuni/anno)
        - Infortuni 2011: 3 (PREVISIONE: 3,2 infortuni/anno)
- Tassi di produttività analoghi
- Gli altri settori dell’azienda, non interessati
  dall’intervento, hanno un andamento pressoché
  costante
36
Conclusioni

- La non “normalità” dei dati sugli infortuni e la
  limitata durata del periodo di osservazione non
  permette di trovare correlazioni significative tra
  % sicurezza e nr. infortuni
- Conferma chiara della correlazione inversa tra
  nr. di osservazioni e infortuni
- Decisione dell’azienda di riprendere le
  osservazioni al termine del periodo del contratto
  di solidarietà


                        19/1
                        1/07
Grazie
Riferimenti

-   Nicola Bottura
-   ALI Ambiente Lavoro Impresa
-   www.alisrl.it
-   www.behaviorbasedsafety.org
-   nicola.bottura@alisrl.it
-   335 7817874
Bibliografia
1. Krause, T. R. Leading with safety. Hoboken: John Wiley & Sons,
   Inc., 2005.
2. Krause, T. R. The behavior-based safety process. Hoboken: John
   Wiley & Sons 1997 (2a edizione).
3. M. Dominic Cooper, Behavioral Safety Interventions : a review of
   process design factors, Professional safety, February 2009

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in Italia

Bari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.CiccarelliBari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.Ciccarelliprogettoetica
 
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...Largo Consumo
 
Smau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano MunariSmau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano MunariSMAU
 
00 la qualità demistificata (premesse)
00   la qualità demistificata (premesse)00   la qualità demistificata (premesse)
00 la qualità demistificata (premesse)Andrea Saviano
 
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleBSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleAndrea Cioffi
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaNicola Bottura
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaNicola Bottura
 

Semelhante a Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in Italia (12)

Iso 9001 (2)
Iso 9001 (2)Iso 9001 (2)
Iso 9001 (2)
 
Bari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.CiccarelliBari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.Ciccarelli
 
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
L´industria e la distribuzione: guidare la convergenza di interessi nelle att...
 
Smau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano MunariSmau Bologna 2010 Luciano Munari
Smau Bologna 2010 Luciano Munari
 
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdfSlide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
 
00 la qualità demistificata (premesse)
00   la qualità demistificata (premesse)00   la qualità demistificata (premesse)
00 la qualità demistificata (premesse)
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionaleBSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
BSC, mappe strategiche e apprendimento a supporto del processo decisionale
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
 
Executive summary
Executive summaryExecutive summary
Executive summary
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
 

Mais de Nicola Bottura

Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Nicola Bottura
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?Nicola Bottura
 
Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Nicola Bottura
 
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPECFormulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPECNicola Bottura
 
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosiGestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosiNicola Bottura
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...Nicola Bottura
 
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumBBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumNicola Bottura
 
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaBehavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaNicola Bottura
 
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiSafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiNicola Bottura
 
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoroI sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoroNicola Bottura
 
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in aziendaSafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in aziendaNicola Bottura
 
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)Nicola Bottura
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeNicola Bottura
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Nicola Bottura
 
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...Nicola Bottura
 
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Nicola Bottura
 
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...Nicola Bottura
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthNicola Bottura
 
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...Nicola Bottura
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroNicola Bottura
 

Mais de Nicola Bottura (20)

Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?
 
Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016
 
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPECFormulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
 
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosiGestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumBBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
 
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaBehavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
 
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiSafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
 
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoroI sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in aziendaSafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
 
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
 
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
 
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
 
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
 
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
 

Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in Italia

  • 1. BBS: case history Ing. Nicola Bottura Nicola.bottura@alisrl.it
  • 2. Presentazione - Metodologia: elementi essenziali Processo a regime Progetto di implementazione Proposta di classificazione delle applicazioni - Applicazioni e risultati Descrizione del contesto Risultati
  • 4. Gli elementi essenziali - Osservazione & feedback Grazie ad esso il sistema si alimenta di dati e informazioni sui comportamenti di sicurezza e fornisce feedback frequenti agli osservati - Riesame e miglioramento Grazie ad esso si migliorano i comportamenti di sicurezza 4
  • 7. La progettazione - Il tutto è (ovviamente) preceduto da una “fase progettuale” di implementazione iniziale dove sono messi a punto gli elementi caratteristici del sistema
  • 8. Fasi di implementazione Presentazione alla direzione e consultazione RLS Assessment iniziale Costituzione del comitato di progetto Identificazione dei comportamenti di sicurezza/check-list Preparazione/avvio processo di osservazione & feedback Preparazione/avvio del processo di riesame e miglioramento Riesame del sistema Estensione gruppo di osservazione
  • 9. Una proposta di classificazione Caratteristica Commenti Ambiente di lavoro Statico o dinamico Focus osservazione Individuale o di gruppo Tasso di contatto Frequenza con il quale l’individuo viene osservato Modalità di feedback Verbale (individuo, di gruppo) affissione cartelli, riunioni, ecc. Numero di meccanismi di feedback Struttura del processo (presenza Assessment di elementi caratteristici: Formazione l’osservazione è data per Obiettivi scontata) Feedback Incentivi Obiettivi Espliciti, impliciti (osservatori, osservati) Tratto ed adattato da: M. Dominic Cooper, Behavioral Safety Interventions : a review of process design factors, Professional safety, February 2009
  • 10. Una proposta di classificazione - In aggiunta Caratteristica Commenti Numero osservatori Frazione del totale della popolazione osservata •Basso (< 10%) •Medio (10% - 50%) •Alto (> 50%) Schemi di rinforzo specifici Presenza di schemi o programmi di rinforzo specifici/descrizione Osservatori Dirigenti, Preposti, Staff sicurezza, Lavoratori
  • 12. Industria farmaceutica - Unità organizzativa produzione di farmaci liquidi sterili 60 dipendenti (in stabilimento di circa 1000 dipendenti) 10 manutentori - Processo Preparazione (miscelazione) in area sterile Confezionamento Spedizione
  • 13. Industria farmaceutica - Organizzazione reparto Resp.le reparto Capo turno Resp.le Servizio manutenzione - Infortuni 3 infortuni/anno Legati a comportamenti - Scivolamenti - Urti - Schiacciamenti
  • 14. Tempi di implementazione iniziale Presentazione alla direzione e consultazione RLS (marzo/aprile) Assessment iniziale (giugno) Costituzione del comitato di progetto (luglio) Identificazione dei comportamenti di sicurezza/check-list (agosto) Preparazione/avvio processo di osservazione & feedback (settembre) Preparazione/avvio del processo di riesame e miglioramento (sett./ottobre) Riesame del sistema (ottobre/novembre) Estensione gruppo di osservazione
  • 15. Caratteristiche del processo Caratteristica Commenti Ambiente di lavoro Statico Focus osservazione Gruppo Tasso di contatto > settimanale Modalità di feedback Verbale (individuale ove possibile), grafico, riunioni mensili Numero di meccanismi di feedback 3 Struttura del processo (presenza di Assessment elementi caratteristici: l’osservazione è Formazione data per scontata) Feedback Obiettivi Espliciti, (osservatori) Impliciti (osservati) Numero osservatori Medio Osservatori Preposti, Staff sicurezza, Lavoratori Schemi di rinforzo No
  • 16. Assessment iniziale - Uno dei principali scopi dell’assessment iniziale è di identificare le pratiche esistenti in materia di sicurezza e esplorare la cultura organizzativa per progettare al meglio l’intervento ovvero inserirlo adeguatamente nel contesto organizzativo - Secondo vari autori parte importante dell’assessment iniziale è un sondaggio su alcune aree chiave della gestione della sicurezza L’uso di questionari e interviste nel corso del safety assessment è ampliamente descritto in letteratura
  • 17. Abbiamo raccolto due questionari - La segnalazione di “campanelli d’allarme” - La percezione della sicurezza aziendale 29 domande su “aree chiave” della gestione della sicurezza 17
  • 18. Le aree chiave - Fiducia verso il processo di BBS - Percezione della formazione, informazione, partecipazione - Percezione della integrità procedurale e delle norme di sicurezza - Percezione di interventi e manutenzioni - Percezione del proprio ruolo e dei colleghi verso la sicurezza - Percezione del ruolo di leadership dei responsabili - Sicurezza percepita sul posto di lavoro - Percezione della visione aziendale 18
  • 19. L’azienda e il confronto tra benchmark e best performer 100,00% 10,00% 90,00% 8,00% 80,00% 6,00% 70,00% 9,00% 4,00% 6,35% 60,00% 2,00% 2,72% 50,00% 0,30% 0,26% 0,19% 0,00% 0,00% 40,00% -1,38% -0,16%-0,31% -0,72% -0,67% -0,96% -3,65% -4,27% -2,00% 30,00% -7,17% -4,00% 20,00% 10,00% -6,00% 73,08% 87,34% 67,74% 69,90% 87,91% 82,79% 30,90% 89,39% 0,00% -8,00% Fiducia verso il Percezione Percezione Percezione di Percezione delPercezione del Sicurezza Percezione processo di BBS della della integrità interventi e proprio ruolo e ruolo di percepita sul della visione formazione, procedurale e manutenzioni dei colleghi leadership deiposto di lavoro aziendale informazione,delle norme di verso la responsabili partecipazione sicurezza sicurezza Differenza (benchmark) Differenza (best performer) 19
  • 20. Dati specifici - Comitato di progetto di 15 persone Lavoratori (sterili, confezionamento, manutenzione) Due Capi turno Un ASPP Un RLS - Lavoro di implementazione svolto con piattaforma on-line “SafetyOSCAR” www.safetyoscar.com
  • 21. Risultati - I comportamenti di sicurezza - Elenco e check-list 21
  • 22. Osservazione - Programma di massima 1 osservazione a settimana per osservatore Circa 5/10 minuti Procedura - Osservazione (gruppo) - Feedback (gruppo - individuale, ove possibile) - Check-list (compilazione) - Aggiornamento grafico - Data base - Circa 10 osservazioni settimanali Contact rate: più che settimanale 22
  • 23. Feedback - Individuale - Grafico - Riunione informativa (gruppo)
  • 24. Risultati - La gestione dei dati: il database - Infortuni - 3 infortuni/anno in reparto - 0 infortuni periodo settembre/ottobre (non significativo) 24
  • 25.
  • 26.
  • 28. RS Components Italia - Background e risultati: vedi presentazione del RLS Arrigo Massari alla Fiera Ambiente-Lavoro Bologna, 4 maggio 2011 28
  • 29.
  • 30. Tempi di implementazione iniziale Presentazione alla direzione e consultazione RLS (maggio) Assessment iniziale (gennaio) Costituzione del comitato di progetto (maggio) Identificazione dei comportamenti di sicurezza/check-list (settembre) Preparazione/avvio processo di osservazione & feedback (ottobre) Preparazione/avvio del processo di riesame e miglioramento (novembre) Riesame del sistema (novembre/marzo) Estensione gruppo di osservazione (non prevista)
  • 31. Caratteristiche del processo Caratteristica Commenti Ambiente di lavoro Statico Focus osservazione Gruppo Tasso di contatto > Settimanale Modalità di feedback Verbale (individuale ove possibile), grafico Numero di meccanismi di feedback 3 Struttura del processo (presenza di Assessment elementi caratteristici: l’osservazione è Feedback data per scontata) Obiettivi Espliciti, (osservatori) Espliciti (osservati) Numero osservatori Medio Osservatori Preposti, Staff sicurezza, Lavoratori Schemi di rinforzo No
  • 32. RS Components Italia - Gli infortuni avvenuti nel periodo precedente al 2010 (mediamente 1 o 0 al’anno) non permettono un affidabile raffronto con il periodo di osservazione - E’ comunque possibile affermare che: non sono avvenuti infortuni nel periodo di osservazione (1 anno) le osservazioni hanno evidenziato comportamenti che avrebbero potuto determinarli ciò ha permesso di intervenire, modificando i comportamenti, per migliorare la sicurezza complessiva
  • 33. Azienda settore logistico - Commercializzazione (movimentazione) prodotti di fissaggio - Unità organizzativa: magazzino logistico di 200 addetti (all’interno di un’azienda di 800 dipendenti interni). Società certificata OHSAS 18001 33
  • 34. Caratteristiche del processo Caratteristica Commenti Ambiente di lavoro Statico Focus osservazione Gruppo Tasso di contatto Intermittente (< settimanale) Modalità di feedback Verbale (individuale ove possibile), riunioni Numero di meccanismi di feedback 2 Struttura del processo (presenza di Formazione elementi caratteristici: l’osservazione è Feedback data per scontata) Obiettivi Espliciti, (osservatori) Impliciti (osservati) Numero osservatori Basso Osservatori Staff sicurezza, Lavoratori Schemi di rinforzo No
  • 35. Settore logistico - Risultati complessivi nel periodo 2007-2009 rispetto al 2005-2006 (numero infortuni mese, 3.5 media infortuni nel semestre, % di sicurezza) 100% 3 Osservazioni a 90% regime Inf/mese 80% 2.5 70% 2 Inizio osservazioni Inf/semestre 60% Riduzione notevole sperimentali 50% 1.5 osservazioni % sicurezza 40% 1 30% 20% 0.5 10% 0 0% 35
  • 36. Altri commenti - Infortuni  Senza osservazioni - Infortuni 2005-2006: 19 (9,5 infortuni/anno) - Infortuni 2009-2010: 13 (6,5 infortuni/anno)  Con osservazioni - Infortuni 2007-2008: 9 (4,5 infortuni/anno) - Infortuni 2011: 3 (PREVISIONE: 3,2 infortuni/anno) - Tassi di produttività analoghi - Gli altri settori dell’azienda, non interessati dall’intervento, hanno un andamento pressoché costante 36
  • 37. Conclusioni - La non “normalità” dei dati sugli infortuni e la limitata durata del periodo di osservazione non permette di trovare correlazioni significative tra % sicurezza e nr. infortuni - Conferma chiara della correlazione inversa tra nr. di osservazioni e infortuni - Decisione dell’azienda di riprendere le osservazioni al termine del periodo del contratto di solidarietà 19/1 1/07
  • 39. Riferimenti - Nicola Bottura - ALI Ambiente Lavoro Impresa - www.alisrl.it - www.behaviorbasedsafety.org - nicola.bottura@alisrl.it - 335 7817874
  • 40. Bibliografia 1. Krause, T. R. Leading with safety. Hoboken: John Wiley & Sons, Inc., 2005. 2. Krause, T. R. The behavior-based safety process. Hoboken: John Wiley & Sons 1997 (2a edizione). 3. M. Dominic Cooper, Behavioral Safety Interventions : a review of process design factors, Professional safety, February 2009