MARCELLO
PASQUAZZO
Via
Pirandello,
100
–
27010
Albuzzano
(PV)
-‐
Tel.
0382
480139
–
Cell.
338
84
57
243
eMail:
marcello.pasquazzo@gmail.com - ln:
http://it.linkedin.com/in/mpasquazzo
PROFILO
PROFESSIONALE
Ingegnere,
possiedo
una
comprovata
esperienza
nel
settore
ICT
avendo
lavorato
per
diversi
anni
in
una
multinazionale
farmaceutica
come
responsabile
ICT
del
Centro
di
Ricerca
Italiano.
Le
mie
conoscenze
vanno
dalle
infrastrutture
di
reti
LAN
e
WAN
e
dei
sistemi
per
acquisizione
dati
ai
DBMS
(in
particolare
ORACLE
e
MS
SQL).
Ho
fatto
esperienza,
oltre
l’Informatica
anche
nel
Facility
Management
occupandomi
della
costruzione
del
nuovo
Centro
Ricerche
nel
ruolo
di
coordinatore
del
team
come
interfaccia
tra
i
progettisti
e
gli
utenti
del
Centro
Ricerche
e
coordinatore
del
team
di
lavoro.
Lavorare
per
un
Centro
Ricerche
mi
ha
formato
dal
punto
di
vista
umano
dandomi
doti
di
flessibilità
e
innovazione
che
mi
hanno
reso
particolarmente
adatto
ad
ambienti
dinamici
e
in
rapido
cambiamento.
La
mia
precedente
esperienza
lavorativa,
avendo
lavorato
in
un
gruppo
di
supporto
internazionale,
mi
ha
consentito
di
conoscere
persone
e
modi
di
lavorare
diversificati
per
cultura
e
lingua.
Nel
2012
mi
sono
accreditato
presso
la
GBCI.org
come
LEED
Green
Associate,
sono
Certificatore
Energetico,
certificato
CENED,
in
Lombardia
e
sto
approfondendo
le
tematiche
dell'Energy
Management.
Per
meglio
approfondire
le
mie
conoscenze
sul
Project
Management
ho
seguito
due
corsi
di
derivazione
PMI
presso
il
CEFRIEL
di
Milano
e
conto
di
certificarmi
PMI,
Project
Management
Insititute
nei
prossimi
mesi
ESPERIENZE
PROFESSIONALI
SANOFI
Research
Center
–
Milano
1998-‐2012
Centro
Ricerche
di
un'azienda
multinazionale
Farmaceutica
Information
Solution
Manager
(2009-‐2012)
-‐
Mi
sono
occupato
di
Bio-‐Informatica:
ho
creato
un
team
interdisciplinare
con
i
colleghi
ricercatori
con
cui
abbiamo
collaborato
con
il
dipartimento
di
Ingegneria
Bio-‐
informatica
dell’Università
di
Pavia
per
lo
studio
di
una
possibile
ricerca
nell'ambito
della
multi-‐farmacologia
per
la
ricerca
di
nuovi
farmaci.
Abbiamo
costruito
un
modello
matematico
che
facesse
uso
delle
reti
di
Bayer
applicate
alle
informazioni
presenti
sul
mercato
farmaceutico,
utilizzando
sistemi
di
Business
Intelligence
(Ingenuity).
Ho
anche
avviato
una
“veglia
tecnologica”
tenendo
sempre
aggiornato
il
mio
team
e
me
stesso
sulla
nuova
tecnologia
per
cercare
di
sfruttarla
in
modo
da
costruire
sistemi
nell'eHealth.
Coordinatore
Progetto
Nuovo
Centro
Ricerche
(2005-‐2008)
-‐
Ho
guidato
il
team
di
progetto
locale
per
la
costruzione
del
nuovo
Centro
Ricerche
coordinando
gli
ingegneri
e
gli
architetti
coinvolti
nella
implementazione
delle
specifiche
tecniche
dei
nostri
utenti.
Il
mio
ruolo
è
stato
quello
di
raccogliere
i
requisiti
utente
e
di
trasferirli
ai
progettisti
ed
esecutori
per
la
realizzazione
del
Nuovo
Centro,
inoltre
era
sotto
la
mia
responsabilità
la
gestione
degli
appalti
per
tutte
le
esigenze
del
Centro,
dagli
arredi
tecnici
agli
arredi
degli
uffici,
al
servizio
mensa
e
tutto
ciò
che
necessita
in
un
moderno
Centro
Ricerche
farmaceutico,
avvalendomi
per
questo
del
supporto
delle
altre
funzioni
aziendali
quali
l'ufficio
Acquisti
e
l'ufficio
Legale.
Responsabile
Sistemi
Informativi
Scientifici
(SIS)
(1998-‐2004)
-‐
Sono
stato
a
capo
di
una
squadra
di
due
tecnici
e
un
assistente
con
i
quali
ho
progettato
e
gestito
i
sistemi
informatici
e
informativi
del
Centro
Ricerche
occupandomi
sia
di
infrastrutture
(LAN,
Server,
sicurezza
informatica)
che
di
rispondere
ai
bisogni
degli
utenti
scegliendo
e
implementando
sistemi
nelle
aree
più
disparate:
dall’acquisizione
dati
nei
laboratori
ai
sistemi
di
gestione
degli
asset
aziendali,
ai
sistemi
per
la
sicurezza
del
personale
alla
gestione
degli
impianti.
Ho
implementato
la
rete
LAN
aziendale
nel
rispetto
della
sicurezza
informatica
con
un
alto
grado
di
disponibilità
per
garantire
l’uso
dei
sistemi
h24.
Ho
avuto
la
responsabilità
del
funzionamento
di
circa
150
postazioni
di
lavoro
di
cui
circa
80
sistemi
per
l’acquisizione
dati
nei
laboratori
di
chimica
e
farmacologia
per
l'acquisizione
dati,
strumenti
a
cui
dovevo
garantire
il
funzionamento
h24
per
più
giorni
con
il
rischio
di
perdere
esperimenti
dal
costo
anche
elevato.
In
collaborazione
con
il
business
ho
implementato
e
gestito
il
sistema
di
Disater
Recovery
Informatico.
Ho
implementato
il
sistema
TOIP
per
le
comunicazioni
telefoniche
su
protocollo
IP.
Ho
sempre
lavorato
utilizzando
le
metodologie
di
qualità,
tipiche
delle
aziende
farmaceutiche
implementando
in
loco
la
metodologia
GLP
di
emanazione
FDA.
Principali
realizzazioni:
• Sistema
di
gestione
dei
rischi
per
il
tracciamento
dell’uso
di
sostanze
pericolose
(M.A.R.S.
-‐
Management
Archiving
Risk
&
Safety)
per
tenere
sotto
controllo
l'uso,
da
parte
dei
ricercatori,
delle
sostanze
pericolose
usate
nei
normali
esperimenti
allertando
sia
i
ricercatori
che
i
responsabili
e
il
medico
di
fabbrica
allorquando
la
quantità
utilizzata
superi
un
determinato
quantitativo
nel
mese
e
nell'anno.
Il
sistema
è
interfacciato
con
le
bilance
di
precisione
site
in
ogni
laboratorio
e
funge
da
gestione
di
magazzino
legato
al
sistema
acquisti.
• Sistema
di
gestione
della
sicurezza
(Mi.Ri.Ma.
-‐
Milano
Risk
Management)
Sistema
informatico
per
rispondere
ai
requisiti
della
norma
OHSAS
18001:2007,
standard
per
la
gestione
della
salute
e
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro
(SSL).
Il
sistema
gestisce
tutti
gli
elementi
della
norma,
classificando
i
rischi
di
tutti
i
locali
e
organizzando,
di
conseguenza,
i
piani
di
informazione
e
formazione,
i
DPI
e
la
sorveglianza
sanitaria,
automaticamente.
Il
sistema
prevede
la
gestione
delle
comunicazioni
tra
management
e
lavoratori
e
gestisce
le
non
conformità
che
si
dovessero
riscontrare
in
azienda.
• Sistema
per
la
gestione
automatica
dell’immobile
(BMS)
basato
su
tecnologia
SIEMENS
e
Phoenix:
consente
di
monitorare
e
controllare
tutti
gli
aspetti
HVAC,
Antincendio,
illuminazione
dell'edificio
lanciando
allarmi
in
caso
di
malfunzionamento
e
gestendo
la
temperatura
dei
locali
in
funzione
della
temperatura
esterna.
• Sistema
per
la
gestione
della
manutenzione
delle
apparecchiature
di
impianto
e
scientifiche
costruito
sul
sistema
COSWIN
della
società
SIVECO
basato
sul
DMBS
ORACLE:
si
occupa
di
organizzare
la
manutenzione
preventiva,
di
tenere
sotto
controllo
i
flussi
di
lavoro
dei
manutentori
e
di
raccogliere
le
segnalazione
dei
guasti
da
parte
degli
utenti.
• Progetto
di
introduzione,
nei
laboratori
di
chimica,
del
sistema
di
Quaderno
Elettronico
che
consente
agli
utenti
del
dipartimento
a
usare
uno
strumento
completamente
informatizzato
che
garantisca
la
protezione
intellettuale
e
la
collaborazione
internazionale
sui
progetti.
Il
sistema
è
basato
sul
SW
della
CambridgeSoft,
leader
mondiale
nel
settore.
Il
progetto
è
stato
presentazione
allo
User
Meeting
della
CambridgeSoft
in
Italia
nel
maggio
2011.
• Sistema
basato
su
Tablet
per
portare
il
quaderno
elettronicosui
banchi
dei
laboratori
integrato
con
l'acquisizione,
tramite
foto,
delle
piastrine
di
TLC
(Thick
Layer
Cromatography).
• Nel
2010
ho
partecipato,
dopo
la
lunga
esperienza
nella
costruzione
degli
impianti,
quale
speaker
al
convegno
internazionale
"Designing
quality,
efficiency
and
sustainability
into
pharmaceutical
processes"
con
un
lavoro
dal
titolo:
Energy
Saving
in
the
pharmaceutical
industry:
a
case
study
at
Sanofi
Midy
Research
Center.
CONSULENTE
Free-‐Lance
1996-‐1997
Per
lo
sviluppo
applicativo
presso
la
ENIDATA
del
gruppo
ENI.
Ho
sviluppato
un
software
per
l’analisi
e
la
visualizzazione
grafica
dei
risultati
di
un
modello
di
calcolo
dell’inquinamento
del
sottosuolo
nell’area
dell’Alto
Adriatico.
Ho
usato
il
software
AVS
per
la
visualizzazione
grafica
e
ho
costruito
il
programma
in
ambiente
C++
interfacciando
il
sistema
di
calcolo
in
dotazione
presso
l’AGIP.
AVS/UNIRAS
Milano
1989-‐1995
Software
House
multinazionale
U.S.A.
produttrice
di
SW
di
visualizzazione
grafica
Membro
di
un
team
internazionale
di
pre
e
post
vendita
(1993-‐1995)
consolidando
un’esperienza
internazionale
che
mi
ha
consentito
di
fornire
assistenza
ai
clienti
sparsi
in
differenti
nazioni.
Tecnico
di
pre-‐sale
(1989-‐1992),
affiancando
i
responsabili
delle
vendite
per
presentazioni
presso
i
clienti
e
nelle
fiere
di
settore
(SMAU,
Computer
Graphics)
sia
italiane
che
estere,
come
post-‐sale
avendo
la
gestione
diretta
dei
contratti
di
manutenzione
dei
clienti
supportandoli
e
aiutandoli
nell'uso
e
nella
conoscenza
del
sistema
da
noi
venduto
organizzando
e
tenendo
corsi
presso
il
cliente
o
in
sede.
C.I.L.E.A.
Milano
1985-‐1989
Consorzio
Interuniversitario
Lombardo
per
l’Elaborazione
Automatica
Presso
il
Dipartimento
Scientifico
ho
gestito
le
infrastrutture
scientifiche:
ho
realizzato
il
sistema
di
accounting
dei
Plotter
e
delle
stampanti
scientifiche
del
Centro
sviluppando
programmi
che
verificavano
l'effettivo
uso
degli
strumenti
e
calcolavano
i
costi
da
addebitare
ai
clienti.
Ho
collaborato
con
i
consulenti
del
Centro
per
le
commesse
nell'ambito
dello
studio
agli
elementi
finiti
di
pezzi
meccanici
(Isotta
Fraschini,
OMCSA):
ho
realizzato
diversi
sistemi
di
post
processing
dei
modelli
di
calcolo
agli
elementi
finiti.
La
mia
attività
era
di
costruire
il
modello
del
pezzo
meccanico
e
l'input
al
sistema
agli
elementi
finiti
NASTRAN
che
io
stesso
eseguivo
sui
Super
Computer
del
Consorzio
per
conto
dei
Clienti
e
visualizzare
i
risultati
usando
SW
di
grafica
e
sviluppando
strumenti
di
visualizzazione
dei
risultati
in
Fortran,
C
e
C++.
ALTRE
INFORMAZIONI
Nato
a
Cosenza
il
31
ottobre
1957
–
Coniugato,
un
figlio
Laurea
in
Ingegneria
delle
Tecnologie
Industriali,
Università
degli
Studi
della
Calabria,
Cosenza,
A.A.
1984
Maturità
Scientifica,
Liceo
Scientifico
“G.B.
Scorza”,
Cosenza,
1978
Partecipazione
corsi
di
formazione
in
ambito:
ITIL,
Project
Management,
Sicurezza
sul
lavoro,
Management
Conoscenza
Informatica
Office:
conosco
nel
dettaglio
i
sistema
Office
di
MS
(Word,
Excel,
Project,
Access)
e
il
sistema
Open
source
OpenOffice
Inglese:
fluente
–
Francese:
sufficiente
Altri
interessi:
lettura,
turismo
in
moto