Anúncio

Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26

Teacher at ETH
7 de Oct de 2020
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Anúncio
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Próximos SlideShares
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Carregando em ... 3
1 de 8
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26(20)

Mais de morosini1952(20)

Anúncio

Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26

  1. 1 VERSO_SUD_proiezioni_conferenze_seminari_Morosini_201007_111h26.docx VERSO IL SUD La spedizione del veliero Basile tra le montagne della Penisola Antartica Proiezioni e conferenze di Marco Morosini* Data…… Luogo…… Con il Patrocinio di ….. Ingresso gratuito …. Sponsor: …… …..… ……… ………..  Prof. Marco Morosini, Docente di politiche ambientali al Politecnico federale di Zurigo. Navigatore e istruttore di navigazione. Pubblicista. marcomorosini.eu/ cp.ethz.ch/people/person-detail.marco-morosini.html
  2. 2 Da La Maddalena all’Antartide. E ritorno Mi chiamo MarcoMorosini. Nelle acque dell’Arcipelago de La Maddalena ho imparato e insegnato a navigare a vela per quarant’anni. Non bastano le parole per esprimere la mia gratitudine a queste acque e a queste genti. Vorrei allora esprimerla proponendo loro il mio racconto di mare e la proiezione del nostro film “Verso il Sud – A vela tra le montagne della Penisola antartica” che mostra come una vita d’avventura idealmente cominciata nelle acque maddalenine possa portare tanto lontano. Il veliero Basile tra le montagne della penisola antartica. 1985 Lungo la costa della Penisola antartica. 1985
  3. 3 1985 – Il Basile (Damien II) in Antartide Nel 1984 organizzai la spedizione Basile in Antartide 1985. Noi, sei alpinisti-navigatori e un cane da slitta, navigammo da Saint Malo (Bretagna)a Punta Arenas (Terra delFuoco) sul Basile,il terzo costruito daicantieri Meta (Lione) della leggendaria serie di 25 velieri Damien II . Con il suo scafo d’acciaio e la sua chiglia mobile di quattro tonnellate, il Damien II fu concepito nel 1974 dagli architetti Joubert & Nivelt per i viaggi polari dei celebri navigatori francesi Jerome Poncet e Gerard Janichon. Lo yacht polare Basile (Damien II, Chantier Meta, Lione) Verso il Sud Gennaio 1985. La nostra rotta parte da Punta Arenase da Capo Horn e va Verso il Sud. La nostra destinazione è la Penisola Antartica, ossia la catena montuosa che prolunga nell’Antartide la dorsale delle Ande. In un labirinto di isole e ghiacci il Basile è il nostro campo base itinerante. Per mesi ci dedichiamo alle scalate di montagne inesplorate e alla realizzazione del film “Verso il Sud – A vela tra le montagne della Penisola antartica”, poi vincitore di numerosi premi.
  4. 4 Cacciatore di molecole rare in regioni lontane Durante la spedizione Basile in Antartide 1985 organizzai con colleghi italiani una raccolta di campioni di muschi e licheni della Penisola antartica. Fummo i primi a trovarvi tracce di pesticidi e inquinanti industriali, trasportati dai venti e dai mari. Quella scoperta cambiò la mia vita. Turbato da ciò che avevo trovato nella flora antartica, volli rimettermi a studiare e mi dottorai in chimica analitica ambientale all’Università di Ulm, Germania. Divenni cacciatore di molecole rare in regioni lontane. Volevo esplorare io stesso fin dove arrivano le tracce del nostro inquinamento chimico globale. Arrivano dappertutto. Proprio dappertutto. Organizzai così la prima ricerca mondiale sulla contaminazione chimica da POP (inquinanti organici persistenti) nella flora delle aree remote. In tutti i campioni che raccogliemmo in ventisei luoghi remoti e disabitati di cinque continenti trovammo la “impronta digitale” della nostra “civiltà chimica”: tracce di decine di sostanze inquinanti, che si diffondono nell’ambiente globale a causa della produzione, dell’impiego e della smaltimento delle cose che usiamo tutti i giorni.
  5. 5 Anche questa scoperta cambiò la mia vita. Terminai i miei studi sui grandi danni che facciamo alla natura, e cominciai a studiare e a insegnare i modi del grande cambiamento di modo di vivere e di tecnologie che dobbiamo realizzare nei prossimi anni: una transizione ecologica e solidale. Noi scienziati che abbiamo scoperto nel secolo scorso i problemi ecologici, ora passiamo la mano a una generazione di giovani scienziati e attivisti che si dedicheranno meno ad approfondire i problemi e di più a formulare le soluzioni. E’ a costoro che offro la mia esperienza al Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali del Politecnico federale di Zurigo. Nel nostro corso “Studio di casi di politica ambientale” riceviamo ogni anno 40 studenti da ogni parte del mondo. Diamo loro dieci “casi ambientali” da risolvere, e moderiamo la discussione delle loro proposte, settimana per settimana. Studenti del corso “Studio di casi di politica ambientale” , Politecnico federale di Zurigo Spetterà anche a questi giovani scienziati politici l’enorme responsabilità di accelerare la transizione ecologica e solidale di cui il mondo ha urgente bisogno. E’ su questa sfida che ci giudicheranno le generazioni future.
  6. 6 PROIEZIONI, CONFERENZE E SEMINARI DI MARCO MOROSINI - Per la cittadinanza: Proiezione del film “Verso il Sud – A vela in Penisola antartica“ (1985, TSI) con conferenza e dialogo con il pubblico. Luoghi: sale comunali, teatri, cinema o altre sale. - Per le scuole (elementari, medie, superiori, università): Programma “Futuro Antartide” MarcoMorosini ha condotto 300 seminari-laboratorio di ecologia applicata alla vita quotidiana. Insieme a ragazze e ragazzi si sono esplorati i nessi tra i gesti quotidiani e le grandi crisi ecologiche globali, per esempio l’alterazione del clima. I seminari sono introdotti dalla proiezione del film “Verso il Sud – A vela in Penisola antartica“ (1985, TSI) Marco Morosini è scienziato ambientale, autore di libri e film, alpinista, navigatore e istruttore di vela. Ha co-organizzato, partecipandovi, tre spedizioni polari a vela sui velieri Basile e Pelagic e la Withbread Round the World Race 1981-82 sullo sloop La Barca Laboratorio. Ha realizzato la prima mappatura mondiale della contaminazione chimica da POP (inquinanti organici persistenti) in ventisei aree remorte di cinque continenti. Biografia: http://www.marcomorosini.eu/bio.php cp.ethz.ch/people/person-detail.marco-morosini.html Contatto: Dr. Marco Morosini - c/o Hotel Il Gabbiano, Via Giulio Cesare, 20, 07024, La Maddalena OT (in ottobre 2020) 0789 722507 info@hotel-ilgabbiano.it - Hardturmstrasse 120 a, CH-8005 Zurigo +41 79 7464 877 morosini.m@gmail.com mamo@ethz.ch marcomorosini.eu/bio.php cp.ethz.ch/people/person-detail.marco-morosini.html
  7. 7 “Verso il Sud – A vela nella Penisola antartica” Un film di Gianluigi Quarti, Fulvio Mariani, Marco Morosini Premio del pubblico al Torelló Mountain Film Festival | Torellò | Spagna | 1987 Premio speciale della giuria al Festival du Cinéma d'Antibes | Antibes | Francia | 1987 Menzione al Festival International du Cinèma | Nyon | Svizzera | 1987 Televisione della Svizzera Italiana, TSI, 1985, 55 minuti. Guarda il film: marcomorosini.eu/versoIlSud.php
  8. 8 Riassunto di “Verso il Sud – A vela nella Penisola antartica” Nella corsa all'Antartide la posta in gioco è costituita dalle ricchezze racchiuse dai ghiacciai e dagli interessi strategici degli stati. Anche la pace e la difesa degli ambienti fanno però parte di questa posta. L'Antartide è infatti l'unico continente demilitarizzato e soggetto ad una severa protezione ambientale. Un contributo alla conoscenza e alla salvaguardia di un eco-sistema unico al mondo viene offerto da questo film. Vela oceanica, alpinismo e ricerca ecologica sono i temi della spedizione che ha rilevato per la prima volta pesticidi, DDT, PCB e altri contaminati nella flora antartica. Le emozionanti sequenze del film illustrano la traversata a vela del temibile Stretto di Drake e la navigazione tra le cattedrali di ghiaccio dell'Antartide, le ascensioni alpinistiche e le operazioni con gli sci, l'incontro con le orche e con due balene che si fermano a giocare con il kayak e con lo scafo del Basile. Numerose sequenze e informazioni sulla fauna australe e sulle basi antartiche completano il film. http://www.icebergfilm.ch/1985-verso-il-sud.html PREMI Premio del pubblico al Torelló Mountain Film Festival | Torellò | Spagna | 1987 Premio speciale della giuria al Festival du Cinéma d'Antibes | Antibes | Francia | 1987 Menzione al Festival International du Cinèma | Nyon | Svizzera | 1987 In concorso: Trento Filmfestival | Italia | 1986 In concorso: Festival du Film des Diablerets | Svizzera | 1986
Anúncio