SlideShare a Scribd company logo
1 of 81
Sofia Enrica Amicarella - Monica Zedda
Biblioteca – Servizio Periodici
Non esiste una definizione standard
in quanto per sua natura è un
prodotto in continua evoluzione
 E-journals nati nella posta elettronica o
all’interno di liste di discussione e newsgroup
di ambito scientifico (news)
 Versione elettronica di un periodico a stampa
 Periodico “multimediale”
E’ una pubblicazione seriale in formato
digitale
http://education.fiu.edu/newhorizons/journals/vol1n1.txt
Può nascere contemporaneamente alla versione a stampa o
come recupero del retrospettivo cartaceo:
 Versione parallela di un originale cartaceo
 Versione digitale di collezioni retrospettive
Organizzazioni no-profit (JSTOR, HighWire
Press) e grandi editori (Elsevier, Wiley) hanno
intrapreso la digitalizzazione del retrospettivo al
fine di offrire una maggiore completezza delle
collezioni in formato elettronico. Si tratta di
archivi che spesso partono dal primo anno di
pubblicazione di una rivista e sono a pagamento
Per accesso perpetuo si intende il diritto
ad accedere permanentemente alla risorsa
oggetto della licenza sul sito dell’editore o
su un sito gestito da terzi. L’accesso è
strettamente legato alla politica
dell’editore e alla licenza concessa
Per diritto di archivio si intende il diritto
di trattenere una copia elettronica della
risorsa oggetto della licenza per scopi di
conservazione
Progetto LOCKSS (Lots of Copies Keep
Stuff Safe)
Progetto Portico
E’ un nuovo prodotto ad alto valore
aggiunto, utilizza tutte le potenzialità del
web al fine di diffondere e condividere
l’informazione e va sempre più
differenziandosi dal prodotto a stampa
E’ in continua evoluzione
L’OPEN ACCESS, il WEB 2.0, l’e-science
scardinano le trame della comunicazione
scientifica, modificando le funzioni, la
struttura così come il contenuto del
periodico scientifico
Conservano in modo esclusivo la sola funzione di
certificazione (Peer review).
Perdono l’esclusività nella disseminazione
dell’informazione scientifica che viene affidata in
gran parte a strumenti più immediati e diretti
tipici del web 2.0: archivi istituzionali, disciplinari,
blogs.
 La struttura si disintegra
 I tempi di pubblicazione si annullano nei
 Preprint (Nature precedings, arXiv.org)
 “Article in press”
 Sono sempre meno marcate le differenze tra
 e-journals e repositories
 e-journals e monografie
 e-journals e blogs
 L’unità documentale diventa l’articolo (DOI)
 Il contenuto è diventato:
 multidisciplinare
 multimediale
 aggregato (testuale e non)
Sono raccolte degli articoli più rilevanti in
specifici ambiti disciplinari tratti da un
significativo numero di periodici di editori
che aderiscono all’iniziativa.
Sviluppati dall’American Institute of Physics
(AIP) e dall’American Physical Society (APS)
ora includono vari editori
E’ necessaria una sottoscrizione
 È una rivista open access (con modello economico
di tipo author-pays) della Public Library of
Science che nasce nel 2006
 È strutturata in collezioni di articoli
 È interdisciplinare, pubblica contenuti di biologia,
ecologia, chimica, medicina
 È Peer-reviewed
 È una rivista che nasce open access nel 2006 per
trasformarsi a pagamento nel 2009 mantenendo
parte del contenuto, circa il 20%, open access (con
modello economico author-pays)
 Gli “articoli” sono esclusivamente video che
riproducono il “protocollo sperimentale”
 È interdisciplinare, i video sono raggruppati in cinque
categorie: neuroscienze, microbiologia, biologia dello
sviluppo, molecolare e delle piante
 È referata mensilmente (in un primo tempo la
valutazione era affidata al comitato editoriale)
 Consultazione direttamente dal proprio PC o
dispositivo mobile (accesso remoto)
 Accesso in multiutenza
 Testo ricercabile
 Navigazione ipertestuale (CrossRef)
 Materiale aggiuntivo multimediale (Podcasts)
 Tempi di pubblicazione più brevi
 Servizi aggiuntivi
Strumenti che permettono di gestire, riutilizzare, aggregare,
scambiare e condividere una grande quantità di informazioni e
dati
 Blogs: Coinvolgono il lettore dandogli l’opportunità di aggiungere
commenti, risposte e contenuti (Nature, Science)
 RSS: Permettono di essere facilmente e velocemente aggiornati
ogni volta che vengono aggiunti nuovi contenuti alle pagine di
interesse
 Social networks: facilitano e stimolano i contatti e la
partecipazione in ambiti di interesse comune (Nature network)
 Social bookmarks:Permettono al lettore di aggiungere pagine di
interesse ai propri preferiti tramite link che trovano
direttamente sul sito, organizzarle in modo personalizzato (tags)
e condividerle con altri (Delicious, Connotea)
È un prodotto digitale in continua
evoluzione …
Aggregato
Integrato
Multimediale
Multidisciplinare
Interattivo
Contratto che definisce i termini d’uso del
servizio in un determinato lasso di tempo,
stabilendo i limiti e le modalità d’accesso
consentite
 Utenti autorizzati
 Annata corrente, annate precedenti, copia delle
annate sottoscritte a fini di conservazione
 Prestito, stampa, download dati
Sono licenze di diritto d’autore utilizzate
grazie alla loro flessibilità per la tutela delle
risorse ad accesso libero
Permettono la riproduzione, diffusione,
circolazione e riutilizzo delle opere
mantenendo la tutela della paternità.
 Come si ricerca e recupera l’informazione?
 Come si accede?
 Come si consulta?
 … oltre l’informazione
 Se si conosce il titolo …
 Catalogo della propria biblioteca
 ACNP
 Liste di periodici e documenti ad accesso gratuito
 Se non si conosce il titolo …
 Database bibliografici (PubMed, Web of Science)
 Grandi collezioni di periodici di uno o più editori
(aggregatori)
 Motori di ricerca: Google/Google Scholar
E’ il principale strumento per la ricerca e l’accesso
al full-text dei periodici elettronici posseduti
Sono tre le principali opzioni di ricerca:
- parole chiave del titolo o titolo per esteso
- browse della lista titoli
- browse della lista dei soggetti
Parola chiave del titolo o
titolo per esteso
Browse della lista titoli
Browse della lista soggetti
E’ il catalogo nazionale dei periodici
posseduti dalle biblioteche italiane
Permette di localizzare e verificare la
disponibilità dei periodici ricercabili anche
nella loro versione elettronica selezionando
nella maschera di ricerca “online” o “online
free”
Il più conosciuto e utilizzato è PubMed, con oltre 22
milioni di citazioni offre la copertura più ampia nel
settore biomedico
Include l’accesso a varie risorse elettroniche tramite il
servizio LinkOut:
- full-text degli articoli
- posseduto delle biblioteche
- commenti agli articoli
- materiale aggiuntivo
Gli aggregatori (MetaPress, Highwire) insieme alle
collezioni di grandi editori (ScienceDirect,
Informaworld) possono essere un altro punto di
accesso nella ricerca per argomenti. Per la loro
ampiezza in determinati settori possono essere
utilizzati come database con il vantaggio di
accedere (se autorizzati) direttamente al full text
4015 journals
1705
journals
http://highwire.stanford.edu/
Negli ultimi anni i motori di ricerca ed in particolare Google
Scholar insieme ad altri più specializzati nell’ambito
tecnico-scientifico (Scitation, Scirus) sono diventati molto
popolari e molto usati come punto di partenza in una ricerca
Ricerche più immediate e recupero del full text più veloce
(link resolver)
Richiedono utenti esperti nella selezione e valutazione
delle informazioni
http://scholar.google.it/
Articolo a
pagament
o
Articolo
gratuit
o
Tesi di
laurea
http://www.scirus.com/
 Accesso gratuito
 Cover to cover
 Selettivo
 Dopo un periodo di embargo
 Accesso a pagamento
 Sottoscrizione di un abbonamento
 Pay per view
 Open Access
 - BioMed Central: www.biomedcentral.com
 - Directory of Open Access Journals (DOAJ): www.doaj.org
 - PLoS Journals: www.plos.org/journals
 - PubMed Central: www.pubmedcentral.nih.gov
 Archivi aperti
 - Directory of Open Access Depositories (Open
 DOAR): www.opendoar.org
 - OAIster: www.oclc.org/oaister/
 - Pleiadi: www.openarchives.it/pleiadi
Sfortunatamente non tutto quello che si
trova su Internet è accessibile
gratuitamente. Quando la risorsa è a
pagamento:
 Rivolgersi alla propria biblioteca
 Abbonamento individuale
 Pay per view
 Selezionando volume e fascicolo o
scorrendo gli indici nell’archivio
 Immettendo nelle apposite maschere
termini di ricerca quali: autore, titolo,
parole chiave, data di pubblicazione, DOI
 È possibile inoltre raffinare la ricerca
utilizzando vari filtri e ordinare i
risultati
http://jb.oxfordjournals.org/
 PDF (Portable Document Format)
Facsimile della versione a stampa. E’ il formato
ideale per stampare un articolo
 HTML (Hyper Text Markup Language)
Permette di visualizzare l’articolo come una
pagina web con link alle varie parti del testo, a
materiale aggiuntivo e a risorse esterne
 EESI-View (Enhanced Electronic Serials Interface)
Diviso in tre aree: titolo, testo, figure e tavole
adattabili secondo le esigenze di lettura
(Portland Press)
 Related/similar articles (by topic, by
authors)
 Top ten most-read/most-cited articles
 Comments, forum, blogs
 Online materials, online extras, special
collections
 Multimedia (Podcast, Video)
 Share (Social Bookmarking, Social
Contenuti correlati:
- Altri articoli sullo
stesso argomento
- Articoli dello stesso
autore
Strumenti per
la gestione,
organizzazione e
condivisione
Registrandosi sul sito di un editore è
possibile accedere ad una serie di servizi
personalizzati che permettono di:
Attivare i servizi di alerting (e-tocs alert,
search-alert, author-alert, citation-alert)
Salvare strategie di ricerca e articoli
(archivio personale)
RSS feeds: Aggiornamenti più veloci
L’articolo viene scomposto in moduli.
Gli e-journals saranno oggetti digitali composti
da un testo (ePrint) arricchito dai dati primari
della ricerca (raw data), i commenti, le
annotazioni, i video, le immagini, i link esterni,
dai metadati che descrivono le caratteristiche
delle singole parti che compongono un EP,
dislocati in diversi repositories.
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)

More Related Content

What's hot

Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzinibibliobioing
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirullibibliobioing
 
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAnnarita Barbaro
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Evelina Ceccato
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...libriedocumenti
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaAnnarita Barbaro
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webEvelina Ceccato
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoEvelina Ceccato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Evelina Ceccato
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Evelina Ceccato
 
Web 2 0 Accademico
Web 2 0 AccademicoWeb 2 0 Accademico
Web 2 0 Accademicobibliobioing
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Lucia Bertini
 
La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...
La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...
La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...Anna Maria Tammaro
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticabianca_gai
 
Pubblicare Open Access
Pubblicare Open AccessPubblicare Open Access
Pubblicare Open Accessbibliobioing
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Elisa Minardi
 

What's hot (20)

Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
L'Open Access
L'Open AccessL'Open Access
L'Open Access
 
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
 
Web 2 0 Accademico
Web 2 0 AccademicoWeb 2 0 Accademico
Web 2 0 Accademico
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010
 
La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...
La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...
La comunicazione scientifica nel Web: valutare le pubblicazioni usando i soci...
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanistica
 
Pubblicare Open Access
Pubblicare Open AccessPubblicare Open Access
Pubblicare Open Access
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
 

Viewers also liked

Il kit del perfetto tesista
Il kit del perfetto tesistaIl kit del perfetto tesista
Il kit del perfetto tesistabibliobioing
 
Educación constructivista rrr
Educación constructivista rrrEducación constructivista rrr
Educación constructivista rrrrodirju
 
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e MedlineMini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e MedlineEugenio Santoro
 
Il reference via chat
Il reference via chatIl reference via chat
Il reference via chatbibliobioing
 
Esercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6edEsercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6edbibliobioing
 

Viewers also liked (6)

Il kit del perfetto tesista
Il kit del perfetto tesistaIl kit del perfetto tesista
Il kit del perfetto tesista
 
Educación constructivista rrr
Educación constructivista rrrEducación constructivista rrr
Educación constructivista rrr
 
Open Archives 23 Giugno
Open Archives 23 GiugnoOpen Archives 23 Giugno
Open Archives 23 Giugno
 
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e MedlineMini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
 
Il reference via chat
Il reference via chatIl reference via chat
Il reference via chat
 
Esercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6edEsercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6ed
 

Similar to Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)

Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreOrnella Russo
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Direttore Bast
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataBiblioragazzi-blog
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaBarbara Fiorentini
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniLaura Testoni
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...
Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...
Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...Pierluigi Feliciati
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Francesca Di Donato
 
Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...
Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...
Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiRosa Regine
 
Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Simonetta Sarzana
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoTellima
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeFrancesca Di Donato
 

Similar to Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012) (20)

Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
 
Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009Web20 Agripolis 2009
Web20 Agripolis 2009
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Feliciati aida2
Feliciati aida2Feliciati aida2
Feliciati aida2
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Periodici Elettronici
Periodici ElettroniciPeriodici Elettronici
Periodici Elettronici
 
Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...
Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...
Affrontare la sfida della valutazione bibliometrica per una rivista scientifi...
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...
Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...
Seminario "Ricerca, Accesso, Gestione: gli strumenti della biblioteca a suppo...
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
 
Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013
 
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettroniciCorso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
 
L’Open Access in pratica
L’Open Access in praticaL’Open Access in pratica
L’Open Access in pratica
 

Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)

  • 1. Sofia Enrica Amicarella - Monica Zedda Biblioteca – Servizio Periodici
  • 2. Non esiste una definizione standard in quanto per sua natura è un prodotto in continua evoluzione
  • 3.  E-journals nati nella posta elettronica o all’interno di liste di discussione e newsgroup di ambito scientifico (news)  Versione elettronica di un periodico a stampa  Periodico “multimediale”
  • 4. E’ una pubblicazione seriale in formato digitale http://education.fiu.edu/newhorizons/journals/vol1n1.txt Può nascere contemporaneamente alla versione a stampa o come recupero del retrospettivo cartaceo:  Versione parallela di un originale cartaceo  Versione digitale di collezioni retrospettive
  • 5. Organizzazioni no-profit (JSTOR, HighWire Press) e grandi editori (Elsevier, Wiley) hanno intrapreso la digitalizzazione del retrospettivo al fine di offrire una maggiore completezza delle collezioni in formato elettronico. Si tratta di archivi che spesso partono dal primo anno di pubblicazione di una rivista e sono a pagamento
  • 6. Per accesso perpetuo si intende il diritto ad accedere permanentemente alla risorsa oggetto della licenza sul sito dell’editore o su un sito gestito da terzi. L’accesso è strettamente legato alla politica dell’editore e alla licenza concessa
  • 7. Per diritto di archivio si intende il diritto di trattenere una copia elettronica della risorsa oggetto della licenza per scopi di conservazione Progetto LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe) Progetto Portico
  • 8. E’ un nuovo prodotto ad alto valore aggiunto, utilizza tutte le potenzialità del web al fine di diffondere e condividere l’informazione e va sempre più differenziandosi dal prodotto a stampa E’ in continua evoluzione
  • 9. L’OPEN ACCESS, il WEB 2.0, l’e-science scardinano le trame della comunicazione scientifica, modificando le funzioni, la struttura così come il contenuto del periodico scientifico
  • 10. Conservano in modo esclusivo la sola funzione di certificazione (Peer review). Perdono l’esclusività nella disseminazione dell’informazione scientifica che viene affidata in gran parte a strumenti più immediati e diretti tipici del web 2.0: archivi istituzionali, disciplinari, blogs.
  • 11.  La struttura si disintegra  I tempi di pubblicazione si annullano nei  Preprint (Nature precedings, arXiv.org)  “Article in press”  Sono sempre meno marcate le differenze tra  e-journals e repositories  e-journals e monografie  e-journals e blogs  L’unità documentale diventa l’articolo (DOI)
  • 12.  Il contenuto è diventato:  multidisciplinare  multimediale  aggregato (testuale e non)
  • 13. Sono raccolte degli articoli più rilevanti in specifici ambiti disciplinari tratti da un significativo numero di periodici di editori che aderiscono all’iniziativa. Sviluppati dall’American Institute of Physics (AIP) e dall’American Physical Society (APS) ora includono vari editori E’ necessaria una sottoscrizione
  • 14.
  • 15.  È una rivista open access (con modello economico di tipo author-pays) della Public Library of Science che nasce nel 2006  È strutturata in collezioni di articoli  È interdisciplinare, pubblica contenuti di biologia, ecologia, chimica, medicina  È Peer-reviewed
  • 16.
  • 17.  È una rivista che nasce open access nel 2006 per trasformarsi a pagamento nel 2009 mantenendo parte del contenuto, circa il 20%, open access (con modello economico author-pays)  Gli “articoli” sono esclusivamente video che riproducono il “protocollo sperimentale”  È interdisciplinare, i video sono raggruppati in cinque categorie: neuroscienze, microbiologia, biologia dello sviluppo, molecolare e delle piante  È referata mensilmente (in un primo tempo la valutazione era affidata al comitato editoriale)
  • 18.
  • 19.  Consultazione direttamente dal proprio PC o dispositivo mobile (accesso remoto)  Accesso in multiutenza  Testo ricercabile  Navigazione ipertestuale (CrossRef)  Materiale aggiuntivo multimediale (Podcasts)  Tempi di pubblicazione più brevi  Servizi aggiuntivi
  • 20. Strumenti che permettono di gestire, riutilizzare, aggregare, scambiare e condividere una grande quantità di informazioni e dati  Blogs: Coinvolgono il lettore dandogli l’opportunità di aggiungere commenti, risposte e contenuti (Nature, Science)  RSS: Permettono di essere facilmente e velocemente aggiornati ogni volta che vengono aggiunti nuovi contenuti alle pagine di interesse  Social networks: facilitano e stimolano i contatti e la partecipazione in ambiti di interesse comune (Nature network)  Social bookmarks:Permettono al lettore di aggiungere pagine di interesse ai propri preferiti tramite link che trovano direttamente sul sito, organizzarle in modo personalizzato (tags) e condividerle con altri (Delicious, Connotea)
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. È un prodotto digitale in continua evoluzione … Aggregato Integrato Multimediale Multidisciplinare Interattivo
  • 27. Contratto che definisce i termini d’uso del servizio in un determinato lasso di tempo, stabilendo i limiti e le modalità d’accesso consentite  Utenti autorizzati  Annata corrente, annate precedenti, copia delle annate sottoscritte a fini di conservazione  Prestito, stampa, download dati
  • 28. Sono licenze di diritto d’autore utilizzate grazie alla loro flessibilità per la tutela delle risorse ad accesso libero Permettono la riproduzione, diffusione, circolazione e riutilizzo delle opere mantenendo la tutela della paternità.
  • 29.  Come si ricerca e recupera l’informazione?  Come si accede?  Come si consulta?  … oltre l’informazione
  • 30.  Se si conosce il titolo …  Catalogo della propria biblioteca  ACNP  Liste di periodici e documenti ad accesso gratuito  Se non si conosce il titolo …  Database bibliografici (PubMed, Web of Science)  Grandi collezioni di periodici di uno o più editori (aggregatori)  Motori di ricerca: Google/Google Scholar
  • 31. E’ il principale strumento per la ricerca e l’accesso al full-text dei periodici elettronici posseduti Sono tre le principali opzioni di ricerca: - parole chiave del titolo o titolo per esteso - browse della lista titoli - browse della lista dei soggetti
  • 32. Parola chiave del titolo o titolo per esteso Browse della lista titoli
  • 33. Browse della lista soggetti
  • 34.
  • 35. E’ il catalogo nazionale dei periodici posseduti dalle biblioteche italiane Permette di localizzare e verificare la disponibilità dei periodici ricercabili anche nella loro versione elettronica selezionando nella maschera di ricerca “online” o “online free”
  • 36.
  • 37. Il più conosciuto e utilizzato è PubMed, con oltre 22 milioni di citazioni offre la copertura più ampia nel settore biomedico Include l’accesso a varie risorse elettroniche tramite il servizio LinkOut: - full-text degli articoli - posseduto delle biblioteche - commenti agli articoli - materiale aggiuntivo
  • 38.
  • 39.
  • 40. Gli aggregatori (MetaPress, Highwire) insieme alle collezioni di grandi editori (ScienceDirect, Informaworld) possono essere un altro punto di accesso nella ricerca per argomenti. Per la loro ampiezza in determinati settori possono essere utilizzati come database con il vantaggio di accedere (se autorizzati) direttamente al full text
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. Negli ultimi anni i motori di ricerca ed in particolare Google Scholar insieme ad altri più specializzati nell’ambito tecnico-scientifico (Scitation, Scirus) sono diventati molto popolari e molto usati come punto di partenza in una ricerca Ricerche più immediate e recupero del full text più veloce (link resolver) Richiedono utenti esperti nella selezione e valutazione delle informazioni
  • 49.
  • 52.
  • 53.
  • 54.  Accesso gratuito  Cover to cover  Selettivo  Dopo un periodo di embargo  Accesso a pagamento  Sottoscrizione di un abbonamento  Pay per view
  • 55.  Open Access  - BioMed Central: www.biomedcentral.com  - Directory of Open Access Journals (DOAJ): www.doaj.org  - PLoS Journals: www.plos.org/journals  - PubMed Central: www.pubmedcentral.nih.gov  Archivi aperti  - Directory of Open Access Depositories (Open  DOAR): www.opendoar.org  - OAIster: www.oclc.org/oaister/  - Pleiadi: www.openarchives.it/pleiadi
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. Sfortunatamente non tutto quello che si trova su Internet è accessibile gratuitamente. Quando la risorsa è a pagamento:  Rivolgersi alla propria biblioteca  Abbonamento individuale  Pay per view
  • 62.
  • 63.  Selezionando volume e fascicolo o scorrendo gli indici nell’archivio  Immettendo nelle apposite maschere termini di ricerca quali: autore, titolo, parole chiave, data di pubblicazione, DOI  È possibile inoltre raffinare la ricerca utilizzando vari filtri e ordinare i risultati
  • 65.
  • 66.
  • 67.  PDF (Portable Document Format) Facsimile della versione a stampa. E’ il formato ideale per stampare un articolo  HTML (Hyper Text Markup Language) Permette di visualizzare l’articolo come una pagina web con link alle varie parti del testo, a materiale aggiuntivo e a risorse esterne  EESI-View (Enhanced Electronic Serials Interface) Diviso in tre aree: titolo, testo, figure e tavole adattabili secondo le esigenze di lettura (Portland Press)
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.  Related/similar articles (by topic, by authors)  Top ten most-read/most-cited articles  Comments, forum, blogs  Online materials, online extras, special collections  Multimedia (Podcast, Video)  Share (Social Bookmarking, Social
  • 73.
  • 74. Contenuti correlati: - Altri articoli sullo stesso argomento - Articoli dello stesso autore
  • 76. Registrandosi sul sito di un editore è possibile accedere ad una serie di servizi personalizzati che permettono di: Attivare i servizi di alerting (e-tocs alert, search-alert, author-alert, citation-alert) Salvare strategie di ricerca e articoli (archivio personale) RSS feeds: Aggiornamenti più veloci
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80. L’articolo viene scomposto in moduli. Gli e-journals saranno oggetti digitali composti da un testo (ePrint) arricchito dai dati primari della ricerca (raw data), i commenti, le annotazioni, i video, le immagini, i link esterni, dai metadati che descrivono le caratteristiche delle singole parti che compongono un EP, dislocati in diversi repositories.

Editor's Notes

  1. favorendo la partecipazione, la creazione, l’organizzazione e l’uso di contenuti
  2. Inserire (pre-print e post-print) per gli archivi istituzionali??? Inserire anche wiki???
  3. INSERIRE PAGINA AGGIORNATA
  4. Commento sui dispositivi mobili
  5. rivedere
  6. I database bibliografici offrono informazioni di qualità e il loro utilizzo è fortemente consigliato. Detto questo, negli ultimi anni i motori di ricerca ed in particolare Google Scholar insieme ad altri specializzati ( Scitation , Scirus , Goweb , semantic search) sono diventati molto popolari e utilizzati come approccio alla ricerca
  7. Multidisciplinare
  8. Ambito scientifico. Esempi di ricerca per topic (articles o publications) o keywords, riviste che trattano un argomento o articoli su quell’ argomento
  9. Esempi di ricerca per topic (articles o publications) o keywords, riviste che trattano un argomento o articoli su quel argomento
  10. Esempi di ricerca per topic (articles o publications) o keywords, riviste che trattano un argomento o articoli su quel argomento
  11. Browse by subject o advanced search
  12. Browse by subject o advanced search
  13. Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, puoi effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche.
  14. Attenzione nella selezione delle informazioni, ad esempio il primo non è un full text, il secondo è un testo solo in pdf e il quinto non è accessibile gratuitamente
  15. E’ il più grande motore di ricerca specifico nell’ambito scientifico, indicizza milioni di pagine web di tipo scientifico e milioni di articoli e documenti in full text. Presenta una serie di filtri che aiutano a fare ricerche più mirate
  16. INSERIRE SLIDE CON ESEMPIO SELEZIONE TIPOLOGIA MATERIALE
  17. Vedere modalità del pay per view
  18. HIGHWIRE LISTA TITOLI AD ACCESSO LIBERO DOPO UN PERIODO DI EMBARGO
  19. Ci si arriva scorrendo le liste per titolo o publisher
  20. Vedere se si possono ricercare solo articoli gratuiti
  21. Vedere se si possono ricercare solo articoli gratuiti
  22. Esempio di Oxford University Press
  23. Per verificare se è presente in catalogo o per accedere al prestito interbibliotecario
  24. http://jb.oxfordjournals.org/
  25. http://www.cellbiolint.org/cbi/036/9/default.htm
  26. PDF
  27. HTML
  28. EESI View
  29. Alerts: Notifiche via mail ogni volta che un argomento, autore, citazione di interesse viene pubblicato RSS: formati per la distribuzione di contenuti Web. permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno.
  30. Fare esempi di social bookmarking e di personalizzazione sul sito
  31. ;
  32. Pubblicazioni arricchite
  33. Pubblicazioni arricchite