Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Contabilitàanalitica(20)

Anúncio

Contabilitàanalitica

  1. LA CONTABILITÀ ANALITICA  Permette di determinare il valore delle risorse consumate in relazione a diversi possibili oggetti di costo o unità economiche di riferimento.  La sub – unità organizzativa e il prodotto finale rappresentano i principali oggetti di costo  Occorre definire:  la modalità mediante cui saranno generati i dati contabili che alimenteranno la contabilità dei costi  la periodicità delle analisi dei dati economici analitici  la tipologia di sistemi di CoA per riferire i costi ai prodotti e/o servizi finali  gli elementi del sistema di CoA
  2. CONTABILITÀ GENERALE E ANALITICA  La contabilità analitica è un metodo per rilevare i costi aziendali classificandoli per natura  Con la CoA si procede alla rielaborazione dei costi sulla base della destinazione dei fattori produttivi che li hanno generati  Il criterio della destinazione dei fattori produttivi richiede di rintracciare sia le sub – unità organizzative sia i prodotti  è necessario effettuare determinazioni analitiche anche dei ricavi conseguiti secondo il principio della destinazione
  3. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA  Le soluzioni per l’individuazione della struttura organizzativa sono due:  esiste una sola unità organizzativa: soluzione accentrata  vi è il concorso di varie strutture organizzative: soluzione decentrata  Nella scelta fra le due soluzioni occorre tenere conto anche delle dimensioni e della dislocazione geografica dell’impresa considerata  La determinazione infrannuale dei costi e dei ricavi è indispensabile al fine di effettuarne un controllo efficace
  4. DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI COA  Sistemi di rilevazione per riferire i costi aziendali ai loro prodotti o servizi:  procedimento diretto o per commessa (job costing): è impiegato dalle imprese che mettono in produzione un solo prodotto, o un gruppo di prodotti uguali; è la commessa il punto di riferimento della CoA  procedimento indiretto o di processo (process costing): è seguito dalle imprese che producono a “flusso continuo” prodotti che possiedono un livello di standardizzazione elevato; è il singolo centro di responsabilità oggetto di rilevazione analitica
  5. IL PIANO DEI CONTI E IL PIANO DEI CENTRI DI COSTO  Nel caso in cui la contabilità dei costi sia tenuta per mezzo di registrazioni contabili, il piano dei conti è da intendersi come l’elenco dei conti accesi a costi (e ricavi); nel caso in cui la CoA sia tenuta extra – contabilmente, il piano dei conti indica il grado di dettaglio dei componenti positivi e negativi del risultato economico.  Il centro di costo è un’unità organizzativa dell’impresa che consuma fattori produttivi e alla quale si attribuiscono i relativi costi.  E’ possibile distinguere i centri in diretti (che realizzano i prodotti o servizi finali) e indiretti (forniscono servizi di supporto ai centri diretti)
Anúncio