SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
PROFILASSI  IMMUNITARIA
IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL’UOMO Organi centrali: midollo osseo e timo. Sede della  differenziazione e maturazione dei linfociti B (midollo) e T (timo). Organi periferici: milza, linfonodi, follicoli linfatici. Contengono  linfociti B e T maturi e cellule accessorie. Sede della produzione di anticorpi. Linfociti B: addetti a immunità umorale. Stimolati da antigene si differenziano in cellule produttrici di anticorpi (plasmacellule) e cellule della memoria. Linfociti T: responsabili dell’immunità cellulo-mediata. Si differenziano in linfociti T citotossici, di ipersensibilità di tipo ritardato, helper, soppressori, cellule della memoria.
APC (Antigen Presenting Cells): cellule della linea monociti / macrofagi che degradano l’antigene trattenendone alla superficie piccoli frammenti peptidici altamente immunogeni che presentano ai linfociti. Cellule K (Killer): provviste di recettore per Fc distruggono le cellule bersaglio ricoperte da anticorpi (citotossicità cellulo - mediata anticorpo dipendente). Cellule NK (Natural Killer): operano senza intervento di anticorpi distruggendo cellule tumorali e cellule infettate da virus.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROFILASSI IMMUNITARIA ATTIVA Si mira a stabilire uno stato di resistenza specifica verso  un determinato agente d’infezione mediante la somministrazione di vaccinazioni. PROFILASSI IMMUNITARIA PASSIVA Si fa ricorso all’uso di immunoglobuline e di sieri immuni per proteggere specificamente un individuo esposto ad imminente pericolo di contrarre una malattia infettiva.
Oggi disponiamo di diversi vaccini VIVI costituiti da batteri o virus attenuati nella loro virulenza. I vaccini vivi e attenuati sono, ad esempio, quelli contro la tubercolosi , la febbre tifoide, la poliomielite, il morbillo, la rosolia, la parotite … Per i vaccini vivi attenuati è sufficiente, in genere, una sola somministrazione perché i microrganismi si moltiplicano nel vaccinato e provocano una prolungata ed intensa stimolazione antigenica
Sono in uso anche vaccini UCCISI ( inattivati ) come il vaccino antitifo-paratifico, anticolerico, antipertosse, antirabbico, antinfluenzale,ecc Essi sono somministrati per via parenterale e, in genere, è necessario inoculare diverse dosi per ottenere una buona immunità di base che deve essere richiamata periodicamente se si vuole mantenere adeguato il livello di protezione
Sono, poi, da tempo in uso come vaccini le anatossine Antitetanica e antidifterica, preparate trattando le rispettive esotossine con lo 0.4% di formolo per un mese a 38 - 40°C. Tale trattamento elimina il potere tossico ma rispetta la capacità antigene così che le tossine stimolano la produzione di anticorpi antitossici che assicurano un elevato grado di protezione dalla malattia.
Negli anni recenti si sono poi introdotti vaccini ottenuti tramite tecniche di ingegneria genetica. Un esempio per tutti è il vaccino anti epatite B, che tramite tecniche di ricombinazione genetica, viene costituito a partire dal lievito di birra, nel cui genoma viene introdotta la sequenza virale che soprassiede alla sintesi delle proteine virali di membrana, altamente antigeniche. Le proteine di membrana così ottenute vengono impiegate nella costituzione del vaccino a frammenti virali.
Poiché ì’ organismo è capace di rispondere efficacemente alla stimolazione di diversi antigeni somministrati contemporaneamente, è possibile procedere a vaccinazioni associate o a vaccinazioni contemporanee, a seconda dei casi. Esistono, infatti, diversi vaccini MISTI ( antidifterico - antitetanico, antidifterico - antitetanico - antipertosse, antitifo - paratifico, …) e vaccini POLIVALENTI ( antipolio trivalente, antinfluenzale A e B, antipneumococcico, …)
EFFICACIA IMMUNIZZANTE: viene valutata in rapporto Alla risposta anticorpale stimolata negli animali da esperimento e nell’uomo. EFFICACIA PROTETTIVA: è la prova migliore dell’efficacia di un vaccino. Viene valutata attraverso dati  di epidemiologia sperimentale, ottenuti vaccinando solo una parte della popolazione naturalmente esposta al rischio di infezione e osservando la frequenza di malattia tra i vaccinati e tra i non vaccinati.
 
 
PROFILASSI IMMUNITARIA PASSIVA ,[object Object]
[object Object]
[object Object]
CHEMIOPROFILASSI ,[object Object]
EFFETTI INDESIDERATI DEI VACCINI ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONTROINDICAZIONI ALLA VACCINAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoDino Sgarabotto
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009DrSAX
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il CoronavirusLOspedaleVaaScuola
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3michelacorbelli
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vacciniLOspedaleVaaScuola
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomoLOspedaleVaaScuola
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaRaimondo Villano
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezioneLOspedaleVaaScuola
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaDino Sgarabotto
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breveDario
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaaccademiatn
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3LOspedaleVaaScuola
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveDino Sgarabotto
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriFederica Biglino
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteriLOspedaleVaaScuola
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaPippo Bruno
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid LOspedaleVaaScuola
 

Mais procurados (20)

Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breve
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
HPV: un virus "amico"
HPV: un virus "amico"HPV: un virus "amico"
HPV: un virus "amico"
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 

Destaque

Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...Merqurio
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaBianchigino
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxBianchigino
 
Giovani e AIDS
Giovani e AIDSGiovani e AIDS
Giovani e AIDSDoxa
 

Destaque (6)

Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
Profilassi antibiodica perioperatoria nella chirurgia protesica dell'anca e d...
 
Parassiti
ParassitiParassiti
Parassiti
 
La risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specificaLa risposta immunitaria specifica
La risposta immunitaria specifica
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Giovani e AIDS
Giovani e AIDSGiovani e AIDS
Giovani e AIDS
 
Malaria powerpoint
Malaria powerpointMalaria powerpoint
Malaria powerpoint
 

Semelhante a Profilassi immunitaria 4

Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliRosanna de Paola
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheAntonio Lombardi
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovaniloretta bolgan
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptxdogarga1
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroFrancesco Centorrino
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoMetagenics Academy
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Federica Biglino
 
3. conservazione degli alimenti
3. conservazione degli alimenti3. conservazione degli alimenti
3. conservazione degli alimentiJefNize
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1cpipan
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumaticheDino Sgarabotto
 
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivoBambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivoDino Sgarabotto
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? loretta bolgan
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)Villano International Business Team
 
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Progetto Benessere Completo
 

Semelhante a Profilassi immunitaria 4 (20)

Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generali
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
Anticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonaliAnticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonali
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
3. conservazione degli alimenti
3. conservazione degli alimenti3. conservazione degli alimenti
3. conservazione degli alimenti
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 
RAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdfRAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdf
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Vaccini pediatrici
Vaccini pediatriciVaccini pediatrici
Vaccini pediatrici
 
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivoBambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
Bambino nefrotrapiantato ad alto rischio infettivo
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
 

Profilassi immunitaria 4

  • 2. IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL’UOMO Organi centrali: midollo osseo e timo. Sede della differenziazione e maturazione dei linfociti B (midollo) e T (timo). Organi periferici: milza, linfonodi, follicoli linfatici. Contengono linfociti B e T maturi e cellule accessorie. Sede della produzione di anticorpi. Linfociti B: addetti a immunità umorale. Stimolati da antigene si differenziano in cellule produttrici di anticorpi (plasmacellule) e cellule della memoria. Linfociti T: responsabili dell’immunità cellulo-mediata. Si differenziano in linfociti T citotossici, di ipersensibilità di tipo ritardato, helper, soppressori, cellule della memoria.
  • 3. APC (Antigen Presenting Cells): cellule della linea monociti / macrofagi che degradano l’antigene trattenendone alla superficie piccoli frammenti peptidici altamente immunogeni che presentano ai linfociti. Cellule K (Killer): provviste di recettore per Fc distruggono le cellule bersaglio ricoperte da anticorpi (citotossicità cellulo - mediata anticorpo dipendente). Cellule NK (Natural Killer): operano senza intervento di anticorpi distruggendo cellule tumorali e cellule infettate da virus.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. PROFILASSI IMMUNITARIA ATTIVA Si mira a stabilire uno stato di resistenza specifica verso un determinato agente d’infezione mediante la somministrazione di vaccinazioni. PROFILASSI IMMUNITARIA PASSIVA Si fa ricorso all’uso di immunoglobuline e di sieri immuni per proteggere specificamente un individuo esposto ad imminente pericolo di contrarre una malattia infettiva.
  • 8. Oggi disponiamo di diversi vaccini VIVI costituiti da batteri o virus attenuati nella loro virulenza. I vaccini vivi e attenuati sono, ad esempio, quelli contro la tubercolosi , la febbre tifoide, la poliomielite, il morbillo, la rosolia, la parotite … Per i vaccini vivi attenuati è sufficiente, in genere, una sola somministrazione perché i microrganismi si moltiplicano nel vaccinato e provocano una prolungata ed intensa stimolazione antigenica
  • 9. Sono in uso anche vaccini UCCISI ( inattivati ) come il vaccino antitifo-paratifico, anticolerico, antipertosse, antirabbico, antinfluenzale,ecc Essi sono somministrati per via parenterale e, in genere, è necessario inoculare diverse dosi per ottenere una buona immunità di base che deve essere richiamata periodicamente se si vuole mantenere adeguato il livello di protezione
  • 10. Sono, poi, da tempo in uso come vaccini le anatossine Antitetanica e antidifterica, preparate trattando le rispettive esotossine con lo 0.4% di formolo per un mese a 38 - 40°C. Tale trattamento elimina il potere tossico ma rispetta la capacità antigene così che le tossine stimolano la produzione di anticorpi antitossici che assicurano un elevato grado di protezione dalla malattia.
  • 11. Negli anni recenti si sono poi introdotti vaccini ottenuti tramite tecniche di ingegneria genetica. Un esempio per tutti è il vaccino anti epatite B, che tramite tecniche di ricombinazione genetica, viene costituito a partire dal lievito di birra, nel cui genoma viene introdotta la sequenza virale che soprassiede alla sintesi delle proteine virali di membrana, altamente antigeniche. Le proteine di membrana così ottenute vengono impiegate nella costituzione del vaccino a frammenti virali.
  • 12. Poiché ì’ organismo è capace di rispondere efficacemente alla stimolazione di diversi antigeni somministrati contemporaneamente, è possibile procedere a vaccinazioni associate o a vaccinazioni contemporanee, a seconda dei casi. Esistono, infatti, diversi vaccini MISTI ( antidifterico - antitetanico, antidifterico - antitetanico - antipertosse, antitifo - paratifico, …) e vaccini POLIVALENTI ( antipolio trivalente, antinfluenzale A e B, antipneumococcico, …)
  • 13. EFFICACIA IMMUNIZZANTE: viene valutata in rapporto Alla risposta anticorpale stimolata negli animali da esperimento e nell’uomo. EFFICACIA PROTETTIVA: è la prova migliore dell’efficacia di un vaccino. Viene valutata attraverso dati di epidemiologia sperimentale, ottenuti vaccinando solo una parte della popolazione naturalmente esposta al rischio di infezione e osservando la frequenza di malattia tra i vaccinati e tra i non vaccinati.
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.