La vita delle opere. Dalle fonti al digitale. presso P.R.I.N. (Progetto di ricerca di interesse nazionale) em P.R.I.N. (Progetto di ricerca di interesse nazionale)
Venaria, 25 maggio 2015
Maria Elena Colombo @melenabig
MUSEUMS IN A
TROUBLED ERA
PROFILI. REGOLE,
DEONTOLOGIA
Il museo oggi: contesti
… is more than a Museum. It's a portal to new worlds, a space that inspires
creativity, a research and conservation center, a place to spend an
afternoon with friends and family, a home for learning, and a sanctuary for
reflection and enlightenment.
30/06/2014 NL del Met
Il museo oggi: contesti
Committed to innovation, the Solomon R.
Guggenheim Foundation collects, preserves,
and interprets modern and contemporary art,
and explores ideas across cultures through
dynamic curatorial and educational initiatives
and collaborations. With its constellation of
architecturally and culturally distinct
museums, exhibitions, publications, and
digital platforms, the foundation engages
both local and global audiences.
Quali profili?
Atti di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei
musei. (Decreto 10 maggio 2001)
In forme e modalità diverse, varie regioni hanno individuato nella presenza di personale
qualificato un requisito determinante per l'accreditamento dei musei e per la certificazione della
loro qualità.
Fra le prime >Deliberazione della Regione Lombardia 20 dicembre 2002, n.11643 - Criteri e linee
guida per il riconoscimento dei musei e delle raccolte museali in Lombardia, nonché linee guida
sui profili professionali degli operatori dei musei in Lombardia, ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000,
n. 1, commi130-131.
>>>>QUALI PROFILI? 5
direttore
conservatore
responsabile dei servizi educativi
responsabile della sicurezza
addetto alla custodia
(Albero Garlandini, 2007)
25/05/2015m.e. colombo
Albero di navigazione
HOME
COLLEZIONE
Crespi Marcenaro Arcivescovili Altra provenienza Arredo liturgico
Box di ricerca
SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA
Monti
Visconti
Riccardi
Erba Odescalchi
Pozzobonelli
Box cerca
Thumbnail
opera
Tagclouds
Pagina esito
ricerca (elenco)
25/05/2015m.e. colombo
Schemi di pagina
home>collezione (http://www.museodiocesano.it/collezione/esitoricerca)
Hai cercato: fondi oro CERCA (COMBO)
Thumnail opera
Thumbnail
opera
Thumbnail
opera
Nome Autore
Titolo opera (anno)
Prime due righe di testo della descrizione contenuta
nella scheda dall’opera Scopri di più
Thumbnail
opera
Thumbnail
opera
Autore
Tipologia
Periodo
Collezione
vai
Nincnccn midchs
mcdnifsndus
msunaux
jcniv n csneur
TAG COUDS
Nome Autore
Titolo opera (anno)
Prime due righe di testo della descrizione contenuta
nella scheda dall’opera Scopri di più
Nome Autore
Titolo opera (anno)
Prime due righe di testo della descrizione contenuta
nella scheda dall’opera Scopri di più
Nome Autore
Titolo opera (anno)
Prime due righe di testo della descrizione contenuta
nella scheda dall’opera Scopri di più
Nome Autore
Titolo opera (anno)
Prime due righe di testo della descrizione contenuta
nella scheda dall’opera Scopri di più
Custom-built vs off the shelf
“Many times, Digital Humenities projects will be a combination of these two
approches using >standard CMS <…> that can be variously customized <…> to
specific needs
Focus su: la collezione di un
museo
Voci proposte come
sottolivello di
“Collezione”
NB: sollecito a
guardare
https://www.rijksmuse
um.nl/en/rijksstudio?ii
=3&p=0 e a fare
alcune riflessioni
sull’iniziativa.
Focus su: la collezione di un museo-
accesso alle opere/percorsi
Si offrono
differenti chiavi di
accesso alla
collezione
Focus su: la collezione di un
museo - search
La funzione
“search” è resa
adatta a
professionisti e
semplici
visitatori, utenti
curiosi.
Si ricollega al
Rijskstudio
Focus su: la collezione di un museo:
la scheda dell’opera
Grande
spazio
all’immagine
, al suo
inserimento
nell’area
personale,
alla
condivisione,
al download.
E quest’anno…
"Vous avez choisi de ne pas contrôler les réutilisations commerciales
et non commerciales de vos reproductions : l’avez-vous regretté ?
Avez-vous fait face à des usages qui vous ont déplu ?
La mise à disposition de la collection repose sur la confiance."
<Digital?> Engagement: Brooklyn
Museum
<<With the completion of our pilot visitors
were given an iPod Touch and asked to
use iMessage to pose questions to a team
of on-hand experts in the museum.
We used these findings to help guide the
prototyping process. Knowing that 83% of
our mobile traffic was coming from iOS devices,
our efforts have been focused on developing
the app for iOS Apple
devices—specifically focusing on iPhones.>>
Altri temi: #trasparenza > un caso
italiano
Palazzo
Strozzi a
Firenze
Sede di esposizioni
temporanee in un
palazzo storico
Altri temi: #trasparenza &
sostenibilità
Il Museo della scienza e della
tecnologia Leonardo da Vinci di
Milano inserisce nel percorso
espositivo questa illustrazione in
tempo reale della produzione e del
consumo dell’energia data dal
pannello fotovoltaico installato.
#trasparenza #Opendata
Il 21 febbraio 2014
la Fondazione Musei
Torino ha rilasciato i
propri dati in merito
a
-collezioni
-affluenza
-restauri
-prestiti
-analytics relativi al
sito e ai social media
Sull’esempio di
istituzioni straniere
quali il British e la
Tate con
l’operazione
DATAGLAM
#Sostenibilità & #crowdfunding: la
Nike
A settembre 2013 il
Louvre lancia una
campagna di
crowdfunding per il
restauro della Nike di
Samotracia dal costo
complessivo di 4 mio di
euro.
1 milione, quello
mancante ai 3 devoluti
da sponsor, è stato
raccolto entro il 31
dicembre 2013.
#Sostenibilità & #crowdfunding: la
Nike
Ai donatori, anche di piccole
cifre, il Musèe du Louvre ha
inviato una semplice lettera, con
solo testo, su carta leggerissima
( i donatori privati sono stati più
di 6000) nella quale si
ringraziava e si invitava il
donatore e un accompagnatore
alla serata inaugurale per la
conclusione del restauro,
prevista per luglio 2014.
#Sostenibilità & #crowdfunding:
il Servizio D’Azeglio
Palazzo Madama lancia a
fine gennaio 2013 una
campagna di raccolta
fondi SOLO ONLINE per
sostenere l’acquisto di
servizio in porcellana
appartenuto alla famiglia
Taparelli d’Azeglio in
vendita a Londra alla cifra
di 66mila sterline.
Tempo: 2 mesi -
Informazioni e resoconti
dettagliati su
http://www.palazzomada
matorino.it/blog/?p=723
L’avvento dei social media
I musei e la sfida 2.0: cosa cambia?
1) Canale di ritorno > ascolto, contatto, engagement
2) Condivisione
3) Rete
>Quali i temi aperti?
1) Profili professionali e processi
2) Content strategy e Tone of voice
3) Etica e deontologia
4) SLA e policy del museo
5) Misurazione delle performance
6) Immagine digitale e museo reale: coincidono?
#processi e riflessi
Eventi su scala internazionale
>Twitter
#Askacurator day
#Museumweek
#Followamuseum
>Convegni: “Museums&TheWeb”
#mwf14; Museumnext
(http://www.museumnext.org/ a
giugno in GB)
Testmakers, creative participating,
unexpectedness
Tastemakers,
creative
participating
communities,
complete
unexpectedness,
these are
characteristics of a
new kind of media
and a new kind of
culture where
anyone has access
and the audience
defines the
popularity.Kevin Allocca: Why videos go viral
In conclusione
Un museo è un organismo complesso, che è
cambiato nel tempo molto profondamente e
continua a cambiare; il suo impegno oggi è la
mediazione, su numerosissimi fronti.
Ogni museo ha una sua storia alle spalle che
ne forgiato la specificità.
Comunicarlo significa costruire un codice
semplice nell’esito, accessibile, aperto, in
continuo cambiamento, frutto di un complesso
incrocio di domande, non tutte con risposta
univoca.
Più domande che risposte
Ho cercato di proporvene qualcuna.
Se ne avrete da fare a me, mi potete trovare
facilmente.
Email melenabig@gmail.com
Twitter @melenabig
@MUDIMilano
Grazie
Resources
[1] Duncan Cameron, The museum,a temple
or a forum, 1971 ( ora in Il nuovo museo,
Origini e percorsi, vol I, a c. di Cecilia Ribaldi,
Il Saggiatore, 2005)
http://www.pinterest.com/deriso0034/loghi-di-
musei/
Il titolo della presentazione cita il volume
Museums in a Troubled World: Renewal,
Irrelevance, or Collapse? di Robert R. Janes