SlideShare a Scribd company logo
1 of 106
Teorie delle comunicazioni di massa
Oltre il senso del luogo




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Sommario
     Corso di Teorie delle comunicazioni di massa

1.   Oltre il senso del luogo

              1.     Oltre il senso del luogo

              2.     La teoria del medium I media come ambienti culturali

              3.     Vita quotidiana e rappresentazione

              4.     Vita quotidiana e rappresentazione: Scena e retroscena

              5.     Media, situazioni e comportamento




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                               Pagina 2
Testi d’esame
    Teorie della comunicazione di massa
•   Testo obbligatorio:
            •       Meyrowitz, J. (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media
                    elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993.

•   Letture consigliate
            •       Mcluhan, M. e Mcluhan, E. (1988), La legge dei media. La nuova
                    scienza, Edizioni Lavoro, Roma 1994.

            •       Mcluhan, Marshall (1964), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore,
                    Milano.

            •       Innis H. A. (1950), Impero e comunicazioni, Meltemi, Roma 2001.




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                      Pagina 3
Oltre il senso del luogo




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Oltre il senso del luogo

•   Joshua Meyrowitz (1985) No Sense of
    Place: The Impact of Electronic Media on
    Social Behaviour. Oxford University Press.

•   Traduzione italiana:
       • Baskerville 1995, 609 p., € 24,80.




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 5
Oltre il senso del luogo
    Joshua Meyrowitz

•   Professore di “communications”
      • Department of Communication

      • University of New Hampshire




    Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 6
Oltre il senso del luogo
Raccontare un viaggio




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 7
Oltre il senso del luogo

“   In parole povere, la mia tesi fondamentale è che molte
    differenze che una volta si percepivano tra individui
    appartenenti a diversi “gruppi sociali”, a diversi stati di
    socializzazione e a differenti livelli di autorità, erano
    sostenute dalla suddivisione degli individui in mondi di
    esperienza molto diversi.




                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 10.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                          Pagina 8
Oltre il senso del luogo
Quando è successo?




 Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 9
Oltre il senso del luogo
    Cambiamenti nel comportamento

•   Il “retroscena” della vita era esibito
       • Sesso, droga, …

•   Giornalisti e studiosi abbandonano
    l’obbiettività
       • Meglio esperienze personali e soggettive

•   Trattare in modo uniforme persone diverse

•   Suore abbandonano la tonaca

•   Le segretarie rifiutano di preparare il caffé


     J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
     Baskerville, Bologna 1993, p. 5-6.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 10
Oltre il senso del luogo
    Cambiamenti nel comportamento

•   “Cultura giovanilistica” che superava le barriere
       • Sociali, razziali, nazionali, …

       • Partecipazione “in profondità”

•   Bambini chiamano per nome i genitori

•   Abbandonate vecchie forme di corteggiamento

•   «L’autorità centrale sembrava cedere il passo»
       • Al “controllo della comunità”

       • Sesso, droga, …

•   Barbe e capelli lunghi, nudismo, …
     J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
     Baskerville, Bologna 1993, p. 6.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 11
Oltre il senso del luogo
    Teorie di riferimento

•   Marshall McLuhan

      •   «Nulla potrebbe essere più lontano dallo spirito della nuova tecnologia di “un

          posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto”».


•   Erving Goffman

      •   Tra tutte le cose di questo mondo, l’informazione è la più difficile da

          custodire, poiché può essere rubata senza spostarla.




     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                     Pagina 12
Oltre il senso del luogo
     Teorie di riferimento: cosa occorre sapere

1.   «In che modo i mutamenti nei media possono cambiare l’ambiente

     sociale»

             •      Media                           Ambiente sociale


2.   «In quali modi un cambiamento nell’ambiente sociale può influire sul

     comportamento degli individui»

             •      Ambiente sociale                comportamento


      J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
      Baskerville, Bologna 1993, p. 23-24.
      Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 13
Oltre il senso del luogo
     Teorie di riferimento: due teorie complementari

1.   «Teoria del medium»


      •    «L’analisi storica e comparata dei differenti ambienti culturali creati dai


           diversi mezzi di comunicazione»


2.   «Situazionismo»


      •    «la ricerca sui modi in cui il comportamento sociale viene modellato dalle e


           nelle “situazioni sociali”»


      J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
      Baskerville, Bologna 1993, p. 24.
      Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 14
Oltre il senso del luogo
     Teorie di riferimento: due teorie complementari

1.   «Teoria del medium»


      •    non spiega perchè i media provochino tali cambiamenti



2.   «Situazionismo»


      •    Non spiega perché le situazioni sociali sono soggette al cambiamento




      Teorie della comunicazione - Marco Binotto                              Pagina 15
La teoria del medium
I media come ambienti culturali




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
La teoria del medium
    Le teorie degli effetti

“   né il dilagare dei media elettronici, né la diffusa
    consapevolezza delle loro possibilità apparentemente
    miracolose sono serviti a favorire studi particolarmente
    approfonditi sull’impatto di questi nuovi modelli di flusso
    informativo sul comportamento sociale. Per esempio, la
    stragrande maggioranza degli studi sulla televisione
    condotti negli Stati Uniti hanno seguito la tradizione
    dominante nelle ricerche sui primi media, concentrando
    l’attenzione essenzialmente sul contenuto del messaggio.


                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 19.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 17
La teoria del medium
    Le teorie degli effetti

“   La maggior parte degli studi sull’impatto dei media ignora
    lo studio dei media in quanto tali. Si studia il contenuto e
    il controllo della televisione come si studia il contenuto e il
    controllo di giornali, fumetti, film o romanzi. Il mezzo di
    comunicazione in quanto tale è considerato un sistema
    neutro di erogazione.




                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 22-23.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 18
La teoria del medium
Le teorie degli effetti: la televisione




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 19
La teoria del medium
   Le teorie degli effetti: la televisione

•Invece di pensare alla conseguenze del contenuto

          • Ad esempio: la violenza, contenuti sessisti sul comportamento dei

              bambini

1.Lo sviluppo di diverse «concezioni sociali»

    •    Di infanzia, maturità, “mascolinità, “femminilità”,…

2.Trasformazione della casa e delle «sfere sociali»

    •    Nuovi modelli d’azione

    •    Nuove sensibilità o credenze sociali

    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 22-23.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 20
La teoria del medium
Paragoni: la rivoluzione industriale




J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
Baskerville, Bologna 1993, p. 23 e 30.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 21
La teoria del medium
   Paragoni: la rivoluzione industriale

•Contano solo i prodotti realizzati dalle nuove macchine?
•Come cambiano?
    1.    Equilibrio tra vita rurale e urbana
    2.    La divisione del lavoro
    3.    Il grado di coesione sociale
    4.    Struttura della famiglia
    5.    Sistemi di valori
    6.    Percezione del tempo e dello spazio
    7.    Struttura di classe
    8.    Rapidità del cambiamento sociale

    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 23.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 22
La teoria del medium
    Paragoni: ecologia dei sistemi

“   Contano se aggiungiamo un nuovo fattore a un ambiente
    preesistente, il risultato non darà il vecchio ambiente più
    un nuovo fattore, ma un nuovo ambiente. Naturalmente,
    l’ampiezza del nuovo dipende dalla misura in cui il nuovo
    fattore altera le forze significative nel sistema preesistente,
    ma il nuovo ambiente è sempre più della somma delle sua
    parti.



                                                                                                        ”
     J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
     Baskerville, Bologna 1993, p. 30.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 23
Vita quotidiana e rappresentazione




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Vita quotidiana e rappresentazione
The Presentation of Self in Everyday Life




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 26
Vita quotidiana e rappresentazione
    Palcoscenico

“   Tutto il mondo è come un palcoscenico, noi ci sosteniamo e
    ci spendiamo ogni momento in esso, e questo per tutto il
    tempo che abbiamo. Ma com’è il palcoscenico e che cosa
    sono quelle figure che lo popolano?




                                                                                                   ”
    E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 163.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 27
Vita quotidiana e rappresentazione
Come la giudichiamo?




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 28
Vita quotidiana e rappresentazione
    Persona

“   Probabilmente non è un caso che la parola “persona”, nel
    suo significato originale, volesse dire maschera. Questo
    implica il riconoscimento del fatto che ognuno sempre e
    dappertutto, più o meno coscientemente, impersona una
    parte... È in questi ruoli che ci conosciamo gli uni gli altri; è
    in questi ruoli che conosciamo noi stessi.




                                                                                                    ”
     E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 163.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 29
Vita quotidiana e rappresentazione
    Persona

“   In un certo senso, e in quanto questa maschera rappresenta
    il concetto che ci siamo fatti di noi stessi – il ruolo di cui
    cerchiamo di essere all’altezza –, questa maschera
    rappresenta il nostro vero “io”, l’io che vorremmo essere.
    Alla fine la concezione del nostro ruolo diventa una
    seconda natura e parte integrante della nostra personalità.
    Entriamo nel mondo come individui, acquistiamo un
    carattere e diventiamo persone.


                                                                                                        ”
     E. Park cit. in E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969p. 31.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 30
Vita quotidiana e rappresentazione
    Performance?

•   Rappresentazioni teatrali

•   Numeri di varietà

•   Il balletto

•   Musica d’orchestra

•   Concerto



•   Competizioni

•   Gare
             •    E se vengono fatte in casa?

     E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 164.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 31
Vita quotidiana e rappresentazione
    Performance? /2

•   Cerimonie private

      •   Nozze

      •   Battesimi

      •   Funerali

•   Conferenze e discorsi in pubblico

•   Presentazioni in ambito lavorativo




     E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 164.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 32
Vita quotidiana e rappresentazione
   La vita quotidiana come rappresentazione

1. Prospettiva:

     •   Rappresentazione teatrale

2. Principi

     •   Drammaturgici




    E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 9.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 33
Vita quotidiana e rappresentazione
    Una rappresentazione

“   Tutta quell’attività svolta da un partecipante in una

    determinata occasione e volta in qualche modo ad

    influenzare uno qualsiasi degli altri partecipanti.




                                                                                                    ”
     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 26.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                     Pagina 34
Vita quotidiana e rappresentazione
    La vita quotidiana come rappresentazione

•   «Prenderò in esame il modo in cui un individuo»
      1. Presenta agli altri

             •    se stesso

             •    e le sue azioni

      2. Il modo in cui guida e controlla le impressioni

             •    che costoro si fanno di lui

      3. Il genere di cose

             •    che può

             •    e non può fare

                     • Mentre svolge la sua rappresentazione in presenza
     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 11-15.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 35
Vita quotidiana e rappresentazione
La vita quotidiana come rappresentazione


 1. Si esprime



 2. Controlla le impressioni



 3. Segue regole




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 11-15.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 36
Vita quotidiana e rappresentazione
Si esprime: come fa?




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 37
Vita quotidiana e rappresentazione
La vita quotidiana come rappresentazione


 1. Si esprime



        a. Si esprime intenzionalmente



        b. «Lascia trasparire»




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 12

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                   Pagina 38
Vita quotidiana e rappresentazione
La vita quotidiana come rappresentazione

 1. Si esprime

        a. Si esprime intenzionalmente

        b. «Lascia trasparire»

                • «Spiccato carattere teatrale e contestuale»

                • Genere non verbale

                • «presumibilmente non intenzionale»




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 12-15.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 39
Vita quotidiana e rappresentazione
La vita quotidiana come rappresentazione


 1. Si esprime



 2. Controlla le impressioni



 3. Segue regole




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 12-15.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 40
Vita quotidiana e rappresentazione
    Interazione faccia a faccia o incontro

“   L’influenza reciproca che individui che si trovano

    nell’immediata presenza altri esercitano gli uni sulle

    azioni degli altri..




                                                                                                    ”
     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 26.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 43
Vita quotidiana e rappresentazione
    Rappresentazione in buona o mala fede

•   Buona fede                                              •    Mala fede
       • Ci crede                                                    • Non ci crede
       • È completamente assorbito                                   • Ha altri fini
                 •     dalla propria                                          • È cinico
                       recitazione                                            • Può provar piacere
       • È sinceramente convinto                                                nell’inganno
                 •     sia la realtà                                          • Può farlo a fin di
                                                                                bene




    E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 26.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 44
Vita quotidiana e rappresentazione
Scena e retroscena




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Vita quotidiana e rappresentazione
Facciata (front)




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 47
Vita quotidiana e rappresentazione
    Rappresentazione

“   Tutta quell’attività di un individuo che si svolge durante

    un periodo caratterizzato dalla sua continua presenza

    dinnanzi a un particolare gruppo di osservatori e tale da

    avere una certa influenza su di essi.




                                                                                                    ”
     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 33.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                     Pagina 48
Vita quotidiana e rappresentazione
    Facciata

“   Sarà opportuno classificare come «facciata» quella parte
    della rappresentazione dell’individuo che di regola
    funziona in maniera fissa e generalizzata allo scopo di
    definire la situazione per quanti la stanno osservando. La
    facciata costituisce quindi l’equipaggiamento espressivo
    di     tipo        standardizzato              che       l’individuo            impiega
    intenzionalmente o involontariamente durante la propria
    rappresentazione.


                                                                                                   ”
    E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 33.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 49
Vita quotidiana e rappresentazione
Facciata: come ci si comporta?




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 50
Vita quotidiana e rappresentazione
    Facciata: routines


•   Per ogni facciata esistono

      a. Ambientazione


      b. Aspetto


      c. Maniera




     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 51
Vita quotidiana e rappresentazione
   Facciata: routines

a. Ambientazione

            •    Mobilio, ornamenti, equipaggiamento fisico, dettagli di sfondo

                 Forniscono scenario e arredi




b. Aspetto

c. Maniera




    E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 52
Vita quotidiana e rappresentazione
   Facciata: routines

a. Ambientazione

b. Aspetto

c. Maniera

            •      Vestiario, sesso, età, distintivi di rango o carica, taglia, aspetto,

                   portamento, espressione del viso, modo di parlare, …

                   Formano la «facciata personale»




   E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 53
Vita quotidiana e rappresentazione
   Facciata: routines

a. Ambientazione

b. Aspetto

    •   Suggeriscono lo status dell’attore

    •    informano sulla «condizione rituale» (temporanea)

           •    Es.: Attività sociale ufficiale, attività ricreativa, …

c. Maniera




   E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

   Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 54
Vita quotidiana e rappresentazione
   Facciata: routines

a. Ambientazione

b. Aspetto

c. Maniera

     •   Segnala il «ruolo interattivo» che l’attore pensa di svolgere

         Messaggio di relazione (Pragmatica)




    E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 55
Vita quotidiana e rappresentazione
Facciata: le routines devono essere coerenti?




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 56
Vita quotidiana e rappresentazione
    Facciata: routines

“   Quando un attore assume un determinato ruolo sociale
    generalmente scopre che a questo è già stata assegnata
    una particolare facciata. […] Dato che di solito le facciate
    sono scelte e non create, è probabile che sorgano difficoltà
    quando coloro che svolgono un determinato compito sono
    obbligato a scegliersene una adatta fra le molte disponibili
    e fra loro diverse.


                                                                                                       ”
     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 39-40.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 57
Vita quotidiana e rappresentazione
    Facciata

•   Si istituzionalizza

             •    Assume significato

             •    Assume stabilità

                  Diventa “rappresentazione collettiva”

•   Si standardizza

             •    Raramente sono originali

•   Non sempre sono del tutto appropriate


     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42.

     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 58
Vita quotidiana e rappresentazione
    Facciata: tanti “io sociali”

“   … in pratica possiamo dire che egli ha tanti diversi «io
    sociali» quanti sono i gruppi di persone della cui opinione
    si preoccupa. una adatta fra le molte disponibili e fra loro
    diverse. Generalmente egli mostra un diverso aspetto di
    sé ad ognuno di questi diversi gruppi diversi.




                                                                                                      ”
    W. James cit. in E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 60.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                      Pagina 59
Vita quotidiana e rappresentazione
Retroscena




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 61
Vita quotidiana e rappresentazione
    Retroscena

•   Dove
     •   Compaiono fatti soppressi nella facciata
     •   Si creano illusioni e impressioni
     •   Si possono custodire
            •    Arredi scenici
            •    Repertori di azioni e personaggi
     •   Si possono nascondere
            •    gli equipaggiamenti necessari a un cerimoniale
            •    Cose che il pubblico avrebbe potuto ricevere
     •   L’equipe può «ripassare la sua rappresentazione»
                 L’attore può rilassarsi e «uscire dal suo ruolo»

    E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 132-3.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                       Pagina 62
Vita quotidiana e rappresentazione
    Retroscena

“   Nei confronti di una data rappresentazione il retroscena

    può essere definito come il luogo dove l’impressione

    voluta dalla rappresentazione stessa è scientemente e

    sistematicamente negata.




                                                                                                      ”
    W. James cit. in E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 133.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                      Pagina 63
Vita quotidiana e rappresentazione
Definizione delle situazioni e cornici




J. B. Thompson (1995), Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna
1998.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                      Pagina 64
Vita quotidiana e rappresentazione
Definizione della situazione: la prima impressione




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 22.

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                    Pagina 65
Vita quotidiana e rappresentazione
    Definizione della situazione: la prima impressione

“   Sembra che un individuo sia più libero di scegliere il tipo

    di trattamento che egli intende chiedere ed offrire agli altri

    presenti al principio di un incontro, che non di cambiarlo,

    una volta che l’interazione è in atto.




                                                                                                    ”
     E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 21.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                     Pagina 66
Vita quotidiana e rappresentazione
Cosa dovete sapere se vi invitano ad una festa?




E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 22. Meyrowitz, p. 71.
Bozze delle illustrazioni per l'edizione de quot;I Promessi sposiquot; del 1840 / n. 009 A cura di G. Mura e M, Losacco.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                           Pagina 67
Vita quotidiana e rappresentazione
    Definizione della situazione: teorema di Thomas

“
    Se gli uomini definiscono reali le situazioni esse saranno


    reali nelle loro conseguenze.




                                                                                       ”
    William Thomas, Florian Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America.

    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                        Pagina 68
Media, situazioni e comportamento




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Media, situazioni e comportamento
    È il luogo ad influenzare il comportamento?

“   Ci si può chiedere se gli ambienti comportamentali

    debbano essere necessariamente dei luoghi. Cioè, è

    davvero il luogo ad essere tanto determinante per il

    comportamento o è invece un’altra cosa, tradizionalmente

    legata al luogo e perciò confusa con esso?




                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 59.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 78
Media, situazioni e comportamento
    Informazione sociale

“   Le barriere che si frappongono alla percezione. […]
    La natura dell’interazione non è determinata dall’ambiente
    fisico in quanto tale, ma dai modelli di flusso informativo.
    In effetti, l’analisi della definizione della situazione può
    essere totalmente staccata dal problema della presenza
    fisica diretta e concentrare il nostro interesse unicamente
    sull’accesso all’informazione.


                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 59-60.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 80
Media, situazioni e comportamento
    Modelli di accesso all’informazione

•   Includere gli «incontri mediati»

      • Situazione <> incontri faccia a faccia

                         •    Tempo determinato

                         •    Spazio determinato

•   Nozione più vasta e inclusiva di

      • Modelli di accesso all’informazione

•   Informazione             «informazione sociale»


     J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
     Baskerville, Bologna 1993, p. 60.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 81
Media, situazioni e comportamento
    Informazione sociale

“   Tutto ciò che gli individui sono in grado di conoscere sul
    comportamento e le azioni proprie e degli altri. […]
    Questo tipo di informazione costituisce la sostanza di
    notizie, chiacchiere, campagne politiche, corteggiamenti,
    nonché di tutti i rapporti e gli incontri personali e
    professionali. Essa costituisce il significato nascosto di gran
    parte dell’educazione primaria. Questa informazione è
    profondamente legata al comportamento sociale,
    all’accesso ai nostri reciproci comportamenti sociali.

                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 60-1.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 82
Media, situazioni e comportamento
    Modelli di accesso all’informazione: al teatro

•   Diverso accesso all’informazione

     • Tra chi

              •      è al centro e

              •      chi è ai lati




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 63.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 86
Media, situazioni e comportamento
    Non vogliamo!

“   Se in precedenza si rispondeva a questi interrogativi

    controllando l’ambiente fisico, oggi occorre tener conto

    anche dell’ambiente dei media.




                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 64.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 91
Media, situazioni e comportamento
Perché non cambiano?




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 92
Media, situazioni e comportamento
    Non vogliamo!

“   In ogni momento della nostra vita, da qualche parte
    accadono           cose        che        potrebbero              farci        arrabbiare,
    coinvolgerci, convogliare le nostre energie e risvegliare i
    nostri sentimenti. Reagire o fare qualcosa davanti a tutti gli
    eventi che ci sono accessibili fisicamente e visivamente,
    sarebbe un compito impossibile nella durata normale della
    vita di un individuo.



                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 66.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 93
Vita quotidiana e rappresentazione
    Situazioni e comportamento
•   … e delle emozioni




     J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
     Baskerville, Bologna 1993, p. 65-69.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 94
Media, situazioni e comportamento
    Fusione delle situazioni

•   Azioni modellate per adeguarsi a nuovi ambienti sociali:

         nuovi comportamenti

         nuovi significati sociali




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 71-75.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 95
Media, situazioni e comportamento
   Fusione delle situazioni: definizioni

1.I modelli di comportamento si suddividono in tante singole definizioni

              Per «quanti sono i singoli ambienti»


2.Quando due o più ambienti si fondono, le loro singole definizioni si

fondono

              in una nuova definizione




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 71-75.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 96
Media, situazioni e comportamento
    Fusione delle situazioni

“   Forse uno dei motivi per cui i teorici delle situazioni e dei
    ruoli hanno avuto la tendenza a considerare abbastanza
    stabili le situazioni sociali, è la rarissima eventualità di un
    improvviso e massiccio cambiamento nell’assetto di porte
    e pareti, nella configurazione di una città o in altre
    strutture architettoniche e geografiche.




                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 64.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                         Pagina 97
Media, situazioni e comportamento
    Fusione delle situazioni: due situazioni

•   Situazioni a corto termine

      • Rotture temporanee

                      Imbarazzo, confusione e frantumazione

•   Situazioni a lungo termine

      • Cambiamenti duraturi

                      Nuovi modelli di comportamento




     J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
     Baskerville, Bologna 1993, p. 71-75.
     Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 100
Media, situazioni e comportamento
Come cambiano?




Teorie della comunicazione - Marco Binotto   Pagina 101
Media, situazioni e comportamento
    Come cambiano?

“   Ma cosa avviene esattamente della definizione delle
    vecchie situazioni quando cambiano i modelli delle
    situazioni? Quando le situazioni si fondono o si dividono
    per lunghi periodi di tempo, assumiamo modelli di
    comportamento compretamente nuovi o ci limitiamo a
    sommare i nuovi modelli ai vecchi – o a salvare un certo
    numero di vecchi modelli?



                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 71.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 102
Media, situazioni e comportamento
Come cambiano?

1. I modelli di comportamento si suddividono

      • in tante singole definizioni

      • quanti sono i singoli ambienti

2. Quando due o più ambienti si fondono

      • Le loro singole definizioni si sommano

      • In una nuova definizione



J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
Baskerville, Bologna 1993, p. 75.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 103
Media, situazioni e comportamento
    Come cambiano?


•   Meno spazio per le prove (retroscena)

         Spettacolo in palcoscenico assomiglia ad una «prova estemporanea da

         retroscena


         Nasce lo “spazio intermedio”




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 76-77.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 105
Media, situazioni e comportamento
    Spazio intermedio

“   Per adattarsi, il bravo attore riadatta il suo ruolo sociale in
    modo da renderlo coerente con le nuove informazioni
    disponibili al pubblico. Il modello da spazio intermedio o
    da palcoscenico laterale contiene elementi dei due
    precedenti comportamenti da scena e da retroscena, ma
    non contiene i loro estremi.




                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 77.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 106
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i
media




Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
Marco Binotto

Anno accademico 2008-2009
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   Tre grandi categorie

1.Identità di gruppo

    •    i ruoli di affiliazione o dell’”essere”

2.Socializzazione

    •    i ruoli di transizione o del “divenire”

3.Gerarchia

    •    i ruoli di autorità



    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 85.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 109
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   Tre variabili


a.L’accesso relativo alla informazione sociale


b.La distinzione tra scena e retroscena


c.L’accesso ai luoghi fisici




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 87.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 110
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
1. Identità di gruppo




J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
Baskerville, Bologna 1993, p. 87.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 111
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   1. Identità di gruppo

a.L’accesso relativo alla informazione sociale
      •     Costruzione di “noi” vs. “loro”

              •    Es. viaggiatori nello scompartimento,

              •    medici e infermiere,

              •    rapiti

b.La distinzione tra scena e retroscena

c.L’accesso ai luoghi fisici




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 87.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 112
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   1. Identità di gruppo

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

b.La distinzione tra scena e retroscena

      •     Nella stessa squadra (equipe)

              •    Si conosce insieme scena e retroscena

              •    Fanno “fronte” comune

c.L’accesso ai luoghi fisici




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 87.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 113
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   1. Identità di gruppo


a.L’accesso relativo alla informazione sociale


b.La distinzione tra scena e retroscena


c.L’accesso ai luoghi fisici

      •     Ci si isola nello stesso luogo


              •    Es.: campi estivi, ritiri, …




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 87.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 114
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
2. Socializzazione




J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 115
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   2. Socializzazione

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

      •     «Ve lo diremo quando sarete più grandi»

              •    «Accesso graduale alle informazioni di gruppo»

              •    Riti di passaggio

b.La distinzione tra scena e retroscena

c.L’accesso ai luoghi fisici




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 116
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   2. Socializzazione

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

b.La distinzione tra scena e retroscena

      •     Socializzazione lenta e progressiva

              •    Si scoprono tardi “i segreti”


c.L’accesso ai luoghi fisici




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 117
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   2. Socializzazione

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

b.La distinzione tra scena e retroscena

c.L’accesso ai luoghi fisici

              •    Cambiamenti o passaggi di status




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 118
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
3. Gerarchia




J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99.
Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 119
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   3. Gerarchia

•Autorità è fondata su

              •    “Rappresentazione”

              •    attrazione

                      •   Non su presenza o comando

                      •   «La volontà di seguire da parte del seguace» (Edelman)

•Non si “possiede”

              •    Si fonda su interazioni e rituali


    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 120
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   3. Gerarchia

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

      •     Accesso esclusivo alla conoscenza tecnica (e dell’informazione sociale)

              •    Es. medico-paziente, farmacista-paziente,




b.La distinzione tra scena e retroscena

c.L’accesso ai luoghi fisici


    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 101-110.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 121
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
    3. Gerarchia

“   L’autorità cresce quando i sistemi informativi sono isolati;

    l’autorità si indebolisce quando i sistemi informativi si

    fondono. […] Perciò, più un mezzo di comunicazione

    tende a separare le conoscenze dei vari individui in una

    società, più darà luogo a molti gradi gerarchici.



                                                                                                       ”
    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 104-5.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 122
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   3. Gerarchia

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

b.La distinzione tra scena e retroscena

              •    L’autorità tende a nascondere i retroscena

                      •   Mantenerle in una dimensione innata, trascendente

              •    Netta separazione tra «comportamenti personali e azioni pubbliche»


c.L’accesso ai luoghi fisici


    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 101-110.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 123
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   3. Gerarchia

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

b.La distinzione tra scena e retroscena

c.L’accesso ai luoghi fisici

              •    Isolamento fisico (separazione netta dei luoghi)

              •    Inaccessibilità sociale

                      •   Es.: uffici o piani dei dirigenti delle aziende, posizioni a tavola,

                          controllo dello sguardo




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 101-110.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 124
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
Tv e libro




www.foothilltech.org/ccrouch/photography/gallery_images/life/pages/lee%20harvery%20oswald%20shot.htm

Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                               Pagina 125
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
    Tv e libro

“   Quando sparò a Lee Oswald, Jack Ruby era circondato da

    presso da poliziotti paralizzati dalle telecamere.




                                                                                                       ”
    McLuhan in J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento
    sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 70.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 126
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   Tv e libro
•Differenze tra «situazioni scritte» e «situazioni elettroniche»
a.L’accesso relativo alla informazione sociale
          • In che misura il medium tende a separare o a unire tipi diversi di individui
              in mondi informativi simili o diversi?
b.La distinzione tra scena e retroscena
          • In che misura il medium permette grandi distinzioni tra comportamenti da
              “retroscena” privati o informali e comportamenti da “ribalta” pubblici e
              formali?
c.L’accesso ai luoghi fisici
          • Fino a che punto il medium rafforza o indebolisce il tradizionale rapporto
              tra situazioni sociali e collocazioni fisiche?

    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 115.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 127
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   Dalla scrittura alle situazioni elettroniche

a.L’accesso relativo alla informazione sociale

          • Fusione delle sfere pubbliche


b.La distinzione tra scena e retroscena

          • Confini sfumati tra pubblico e privato


c.L’accesso ai luoghi fisici

          • La separazione tra luogo sociale e luogo fisico




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 128
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   Dalla scrittura alle situazioni elettroniche

1.Identità di gruppo

    •    Fusione tra maschile e femminile

2.Socializzazione

    •    Confusione tra infanzia e maturità

3.Gerarchia

    •    L’eroe politico come uomo comune



    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 129
Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media
   2. Socializzazione: confusione tra infanzia e maturità

•Bambini maturi e adulti infantili

    •     Abbigliamento separato

    •     Linguaggi specifici

    •     Argomenti tabù

    •     Minore disponibilità al sacrificio dei genitori (Dink)

    •     Diritti e colpe dei minori




    J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale,
    Baskerville, Bologna 1993, p. 374.
    Teorie della comunicazione - Marco Binotto                                                        Pagina 134
Oltre il senso del luogo

Fine della presentazione




 © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua diffusione
 in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la fonte e
 l’autore (www.creativecommons.it).

 w3.uniroma1.it/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it

More Related Content

What's hot

Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Davide Bennato
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
Davide Bennato
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
Davide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
Davide Bennato
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Federica Carnesella
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
Davide Bennato
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Davide Bennato
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Paolo Costa
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
Davide Bennato
 

What's hot (15)

Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Capire il territorio attraverso l\'e-governance
Capire il territorio attraverso l\'e-governanceCapire il territorio attraverso l\'e-governance
Capire il territorio attraverso l\'e-governance
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 

Viewers also liked (7)

Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 
Analisi testuale - 11 Settembre - Ken Loach
Analisi testuale - 11 Settembre - Ken LoachAnalisi testuale - 11 Settembre - Ken Loach
Analisi testuale - 11 Settembre - Ken Loach
 
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
Linguaggi audiovisivi  - Analisi testualeLinguaggi audiovisivi  - Analisi testuale
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
 
Scheda filmica
Scheda filmicaScheda filmica
Scheda filmica
 
Analisi Film Versione Divulgativa Rev
Analisi Film Versione Divulgativa RevAnalisi Film Versione Divulgativa Rev
Analisi Film Versione Divulgativa Rev
 
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di CarrInternet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
Internet ci rende stupidi? Una sintesi su Power point del testo di Carr
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 

Similar to Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Marco Binotto
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Marco Binotto
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
sociologianuovimedia
 
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Maurizio Boscarol
 

Similar to Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto (20)

Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2   MarcobinottoTecnologie Come Forme Culturali V2.2   Marcobinotto
Tecnologie Come Forme Culturali V2.2 Marcobinotto
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Giddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.pptGiddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.ppt
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
Giornalismo e Cultura digitale, Catania 2014
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisi
 
Cultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismoCultura digitale e giornalismo
Cultura digitale e giornalismo
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2
 

More from Marco Binotto

Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Marco Binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Marco Binotto
 

More from Marco Binotto (20)

Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
Retedes: come ordinare con v4 (v1.0)
 
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
Retedes: come aprire l'ordine con v4 (v2.1)
 
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
Dopo gli angeli. L’immaginario del volontariato tra media digitali e cittadin...
 
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
Tra media e immaginario collettivo: come comunicare la cooperazione - Marco B...
 
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco BinottoComunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
Comunicazione e terzo settore - Verona - Marco Binotto
 
Representing and marking borders poste binotto bruno
Representing and marking borders   poste binotto brunoRepresenting and marking borders   poste binotto bruno
Representing and marking borders poste binotto bruno
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
L'identità visiva nel non profit italiano - Il marchio - 1 la sigla v2.1
 
Rete des come ordinare con v3 v2.0
Rete des   come ordinare con v3 v2.0Rete des   come ordinare con v3 v2.0
Rete des come ordinare con v3 v2.0
 
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2Economiasolidale.net   presentazione progetto v2.2
Economiasolidale.net presentazione progetto v2.2
 
Binotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsiBinotto Contenuti e discorsi
Binotto Contenuti e discorsi
 
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media i...
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
 
Indice fuori luogo
Indice   fuori luogoIndice   fuori luogo
Indice fuori luogo
 
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzioneComunicazione sociale 2 0 - introduzione
Comunicazione sociale 2 0 - introduzione
 
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini   fieri 2010 abstract binottoCosì lontani così vicini   fieri 2010 abstract binotto
Così lontani così vicini fieri 2010 abstract binotto
 
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - onlineIl tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
Il tempo delle rivolte - presentazione 20 luglio 2001 - online
 
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
Sintesi Ricerca Immigrazione e Asilo sui Media Italiani v3.2
 
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
Ricerca Nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani 18 Dicembre09 V1.4
 
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di GenovaOcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto

  • 1. Teorie delle comunicazioni di massa Oltre il senso del luogo Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 2. Sommario Corso di Teorie delle comunicazioni di massa 1. Oltre il senso del luogo 1. Oltre il senso del luogo 2. La teoria del medium I media come ambienti culturali 3. Vita quotidiana e rappresentazione 4. Vita quotidiana e rappresentazione: Scena e retroscena 5. Media, situazioni e comportamento Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 2
  • 3. Testi d’esame Teorie della comunicazione di massa • Testo obbligatorio: • Meyrowitz, J. (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993. • Letture consigliate • Mcluhan, M. e Mcluhan, E. (1988), La legge dei media. La nuova scienza, Edizioni Lavoro, Roma 1994. • Mcluhan, Marshall (1964), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano. • Innis H. A. (1950), Impero e comunicazioni, Meltemi, Roma 2001. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 3
  • 4. Oltre il senso del luogo Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 5. Oltre il senso del luogo • Joshua Meyrowitz (1985) No Sense of Place: The Impact of Electronic Media on Social Behaviour. Oxford University Press. • Traduzione italiana: • Baskerville 1995, 609 p., € 24,80. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 5
  • 6. Oltre il senso del luogo Joshua Meyrowitz • Professore di “communications” • Department of Communication • University of New Hampshire Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 6
  • 7. Oltre il senso del luogo Raccontare un viaggio Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 7
  • 8. Oltre il senso del luogo “ In parole povere, la mia tesi fondamentale è che molte differenze che una volta si percepivano tra individui appartenenti a diversi “gruppi sociali”, a diversi stati di socializzazione e a differenti livelli di autorità, erano sostenute dalla suddivisione degli individui in mondi di esperienza molto diversi. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 10. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 8
  • 9. Oltre il senso del luogo Quando è successo? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 9
  • 10. Oltre il senso del luogo Cambiamenti nel comportamento • Il “retroscena” della vita era esibito • Sesso, droga, … • Giornalisti e studiosi abbandonano l’obbiettività • Meglio esperienze personali e soggettive • Trattare in modo uniforme persone diverse • Suore abbandonano la tonaca • Le segretarie rifiutano di preparare il caffé J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 5-6. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 10
  • 11. Oltre il senso del luogo Cambiamenti nel comportamento • “Cultura giovanilistica” che superava le barriere • Sociali, razziali, nazionali, … • Partecipazione “in profondità” • Bambini chiamano per nome i genitori • Abbandonate vecchie forme di corteggiamento • «L’autorità centrale sembrava cedere il passo» • Al “controllo della comunità” • Sesso, droga, … • Barbe e capelli lunghi, nudismo, … J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 6. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 11
  • 12. Oltre il senso del luogo Teorie di riferimento • Marshall McLuhan • «Nulla potrebbe essere più lontano dallo spirito della nuova tecnologia di “un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto”». • Erving Goffman • Tra tutte le cose di questo mondo, l’informazione è la più difficile da custodire, poiché può essere rubata senza spostarla. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 12
  • 13. Oltre il senso del luogo Teorie di riferimento: cosa occorre sapere 1. «In che modo i mutamenti nei media possono cambiare l’ambiente sociale» • Media Ambiente sociale 2. «In quali modi un cambiamento nell’ambiente sociale può influire sul comportamento degli individui» • Ambiente sociale comportamento J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 23-24. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 13
  • 14. Oltre il senso del luogo Teorie di riferimento: due teorie complementari 1. «Teoria del medium» • «L’analisi storica e comparata dei differenti ambienti culturali creati dai diversi mezzi di comunicazione» 2. «Situazionismo» • «la ricerca sui modi in cui il comportamento sociale viene modellato dalle e nelle “situazioni sociali”» J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 24. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 14
  • 15. Oltre il senso del luogo Teorie di riferimento: due teorie complementari 1. «Teoria del medium» • non spiega perchè i media provochino tali cambiamenti 2. «Situazionismo» • Non spiega perché le situazioni sociali sono soggette al cambiamento Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 15
  • 16. La teoria del medium I media come ambienti culturali Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 17. La teoria del medium Le teorie degli effetti “ né il dilagare dei media elettronici, né la diffusa consapevolezza delle loro possibilità apparentemente miracolose sono serviti a favorire studi particolarmente approfonditi sull’impatto di questi nuovi modelli di flusso informativo sul comportamento sociale. Per esempio, la stragrande maggioranza degli studi sulla televisione condotti negli Stati Uniti hanno seguito la tradizione dominante nelle ricerche sui primi media, concentrando l’attenzione essenzialmente sul contenuto del messaggio. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 19. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 17
  • 18. La teoria del medium Le teorie degli effetti “ La maggior parte degli studi sull’impatto dei media ignora lo studio dei media in quanto tali. Si studia il contenuto e il controllo della televisione come si studia il contenuto e il controllo di giornali, fumetti, film o romanzi. Il mezzo di comunicazione in quanto tale è considerato un sistema neutro di erogazione. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 22-23. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 18
  • 19. La teoria del medium Le teorie degli effetti: la televisione Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 19
  • 20. La teoria del medium Le teorie degli effetti: la televisione •Invece di pensare alla conseguenze del contenuto • Ad esempio: la violenza, contenuti sessisti sul comportamento dei bambini 1.Lo sviluppo di diverse «concezioni sociali» • Di infanzia, maturità, “mascolinità, “femminilità”,… 2.Trasformazione della casa e delle «sfere sociali» • Nuovi modelli d’azione • Nuove sensibilità o credenze sociali J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 22-23. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 20
  • 21. La teoria del medium Paragoni: la rivoluzione industriale J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 23 e 30. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 21
  • 22. La teoria del medium Paragoni: la rivoluzione industriale •Contano solo i prodotti realizzati dalle nuove macchine? •Come cambiano? 1. Equilibrio tra vita rurale e urbana 2. La divisione del lavoro 3. Il grado di coesione sociale 4. Struttura della famiglia 5. Sistemi di valori 6. Percezione del tempo e dello spazio 7. Struttura di classe 8. Rapidità del cambiamento sociale J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 23. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 22
  • 23. La teoria del medium Paragoni: ecologia dei sistemi “ Contano se aggiungiamo un nuovo fattore a un ambiente preesistente, il risultato non darà il vecchio ambiente più un nuovo fattore, ma un nuovo ambiente. Naturalmente, l’ampiezza del nuovo dipende dalla misura in cui il nuovo fattore altera le forze significative nel sistema preesistente, ma il nuovo ambiente è sempre più della somma delle sua parti. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 30. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 23
  • 24. Vita quotidiana e rappresentazione Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 25. Vita quotidiana e rappresentazione The Presentation of Self in Everyday Life Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 26
  • 26. Vita quotidiana e rappresentazione Palcoscenico “ Tutto il mondo è come un palcoscenico, noi ci sosteniamo e ci spendiamo ogni momento in esso, e questo per tutto il tempo che abbiamo. Ma com’è il palcoscenico e che cosa sono quelle figure che lo popolano? ” E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 163. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 27
  • 27. Vita quotidiana e rappresentazione Come la giudichiamo? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 28
  • 28. Vita quotidiana e rappresentazione Persona “ Probabilmente non è un caso che la parola “persona”, nel suo significato originale, volesse dire maschera. Questo implica il riconoscimento del fatto che ognuno sempre e dappertutto, più o meno coscientemente, impersona una parte... È in questi ruoli che ci conosciamo gli uni gli altri; è in questi ruoli che conosciamo noi stessi. ” E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 163. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 29
  • 29. Vita quotidiana e rappresentazione Persona “ In un certo senso, e in quanto questa maschera rappresenta il concetto che ci siamo fatti di noi stessi – il ruolo di cui cerchiamo di essere all’altezza –, questa maschera rappresenta il nostro vero “io”, l’io che vorremmo essere. Alla fine la concezione del nostro ruolo diventa una seconda natura e parte integrante della nostra personalità. Entriamo nel mondo come individui, acquistiamo un carattere e diventiamo persone. ” E. Park cit. in E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969p. 31. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 30
  • 30. Vita quotidiana e rappresentazione Performance? • Rappresentazioni teatrali • Numeri di varietà • Il balletto • Musica d’orchestra • Concerto • Competizioni • Gare • E se vengono fatte in casa? E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 164. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 31
  • 31. Vita quotidiana e rappresentazione Performance? /2 • Cerimonie private • Nozze • Battesimi • Funerali • Conferenze e discorsi in pubblico • Presentazioni in ambito lavorativo E. Goffman (1974) Frame Analysis, l'organizzazione dell'esperienza, Armando Editore, Roma 2001, p. 164. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 32
  • 32. Vita quotidiana e rappresentazione La vita quotidiana come rappresentazione 1. Prospettiva: • Rappresentazione teatrale 2. Principi • Drammaturgici E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 9. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 33
  • 33. Vita quotidiana e rappresentazione Una rappresentazione “ Tutta quell’attività svolta da un partecipante in una determinata occasione e volta in qualche modo ad influenzare uno qualsiasi degli altri partecipanti. ” E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 26. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 34
  • 34. Vita quotidiana e rappresentazione La vita quotidiana come rappresentazione • «Prenderò in esame il modo in cui un individuo» 1. Presenta agli altri • se stesso • e le sue azioni 2. Il modo in cui guida e controlla le impressioni • che costoro si fanno di lui 3. Il genere di cose • che può • e non può fare • Mentre svolge la sua rappresentazione in presenza E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 11-15. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 35
  • 35. Vita quotidiana e rappresentazione La vita quotidiana come rappresentazione 1. Si esprime 2. Controlla le impressioni 3. Segue regole E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 11-15. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 36
  • 36. Vita quotidiana e rappresentazione Si esprime: come fa? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 37
  • 37. Vita quotidiana e rappresentazione La vita quotidiana come rappresentazione 1. Si esprime a. Si esprime intenzionalmente b. «Lascia trasparire» E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 12 Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 38
  • 38. Vita quotidiana e rappresentazione La vita quotidiana come rappresentazione 1. Si esprime a. Si esprime intenzionalmente b. «Lascia trasparire» • «Spiccato carattere teatrale e contestuale» • Genere non verbale • «presumibilmente non intenzionale» E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 12-15. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 39
  • 39. Vita quotidiana e rappresentazione La vita quotidiana come rappresentazione 1. Si esprime 2. Controlla le impressioni 3. Segue regole E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 12-15. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 40
  • 40. Vita quotidiana e rappresentazione Interazione faccia a faccia o incontro “ L’influenza reciproca che individui che si trovano nell’immediata presenza altri esercitano gli uni sulle azioni degli altri.. ” E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 26. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 43
  • 41. Vita quotidiana e rappresentazione Rappresentazione in buona o mala fede • Buona fede • Mala fede • Ci crede • Non ci crede • È completamente assorbito • Ha altri fini • dalla propria • È cinico recitazione • Può provar piacere • È sinceramente convinto nell’inganno • sia la realtà • Può farlo a fin di bene E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 26. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 44
  • 42. Vita quotidiana e rappresentazione Scena e retroscena Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 43. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata (front) Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 47
  • 44. Vita quotidiana e rappresentazione Rappresentazione “ Tutta quell’attività di un individuo che si svolge durante un periodo caratterizzato dalla sua continua presenza dinnanzi a un particolare gruppo di osservatori e tale da avere una certa influenza su di essi. ” E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 33. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 48
  • 45. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata “ Sarà opportuno classificare come «facciata» quella parte della rappresentazione dell’individuo che di regola funziona in maniera fissa e generalizzata allo scopo di definire la situazione per quanti la stanno osservando. La facciata costituisce quindi l’equipaggiamento espressivo di tipo standardizzato che l’individuo impiega intenzionalmente o involontariamente durante la propria rappresentazione. ” E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 33. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 49
  • 46. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: come ci si comporta? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 50
  • 47. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: routines • Per ogni facciata esistono a. Ambientazione b. Aspetto c. Maniera E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 51
  • 48. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: routines a. Ambientazione • Mobilio, ornamenti, equipaggiamento fisico, dettagli di sfondo Forniscono scenario e arredi b. Aspetto c. Maniera E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 52
  • 49. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: routines a. Ambientazione b. Aspetto c. Maniera • Vestiario, sesso, età, distintivi di rango o carica, taglia, aspetto, portamento, espressione del viso, modo di parlare, … Formano la «facciata personale» E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 53
  • 50. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: routines a. Ambientazione b. Aspetto • Suggeriscono lo status dell’attore • informano sulla «condizione rituale» (temporanea) • Es.: Attività sociale ufficiale, attività ricreativa, … c. Maniera E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 54
  • 51. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: routines a. Ambientazione b. Aspetto c. Maniera • Segnala il «ruolo interattivo» che l’attore pensa di svolgere Messaggio di relazione (Pragmatica) E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 55
  • 52. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: le routines devono essere coerenti? E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 56
  • 53. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: routines “ Quando un attore assume un determinato ruolo sociale generalmente scopre che a questo è già stata assegnata una particolare facciata. […] Dato che di solito le facciate sono scelte e non create, è probabile che sorgano difficoltà quando coloro che svolgono un determinato compito sono obbligato a scegliersene una adatta fra le molte disponibili e fra loro diverse. ” E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 39-40. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 57
  • 54. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata • Si istituzionalizza • Assume significato • Assume stabilità Diventa “rappresentazione collettiva” • Si standardizza • Raramente sono originali • Non sempre sono del tutto appropriate E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 34-42. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 58
  • 55. Vita quotidiana e rappresentazione Facciata: tanti “io sociali” “ … in pratica possiamo dire che egli ha tanti diversi «io sociali» quanti sono i gruppi di persone della cui opinione si preoccupa. una adatta fra le molte disponibili e fra loro diverse. Generalmente egli mostra un diverso aspetto di sé ad ognuno di questi diversi gruppi diversi. ” W. James cit. in E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 60. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 59
  • 56. Vita quotidiana e rappresentazione Retroscena Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 61
  • 57. Vita quotidiana e rappresentazione Retroscena • Dove • Compaiono fatti soppressi nella facciata • Si creano illusioni e impressioni • Si possono custodire • Arredi scenici • Repertori di azioni e personaggi • Si possono nascondere • gli equipaggiamenti necessari a un cerimoniale • Cose che il pubblico avrebbe potuto ricevere • L’equipe può «ripassare la sua rappresentazione» L’attore può rilassarsi e «uscire dal suo ruolo» E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 132-3. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 62
  • 58. Vita quotidiana e rappresentazione Retroscena “ Nei confronti di una data rappresentazione il retroscena può essere definito come il luogo dove l’impressione voluta dalla rappresentazione stessa è scientemente e sistematicamente negata. ” W. James cit. in E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 133. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 63
  • 59. Vita quotidiana e rappresentazione Definizione delle situazioni e cornici J. B. Thompson (1995), Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna 1998. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 64
  • 60. Vita quotidiana e rappresentazione Definizione della situazione: la prima impressione E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 22. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 65
  • 61. Vita quotidiana e rappresentazione Definizione della situazione: la prima impressione “ Sembra che un individuo sia più libero di scegliere il tipo di trattamento che egli intende chiedere ed offrire agli altri presenti al principio di un incontro, che non di cambiarlo, una volta che l’interazione è in atto. ” E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 21. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 66
  • 62. Vita quotidiana e rappresentazione Cosa dovete sapere se vi invitano ad una festa? E. Goffman (1959) La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 1969, p. 22. Meyrowitz, p. 71. Bozze delle illustrazioni per l'edizione de quot;I Promessi sposiquot; del 1840 / n. 009 A cura di G. Mura e M, Losacco. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 67
  • 63. Vita quotidiana e rappresentazione Definizione della situazione: teorema di Thomas “ Se gli uomini definiscono reali le situazioni esse saranno reali nelle loro conseguenze. ” William Thomas, Florian Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 68
  • 64. Media, situazioni e comportamento Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 65. Media, situazioni e comportamento È il luogo ad influenzare il comportamento? “ Ci si può chiedere se gli ambienti comportamentali debbano essere necessariamente dei luoghi. Cioè, è davvero il luogo ad essere tanto determinante per il comportamento o è invece un’altra cosa, tradizionalmente legata al luogo e perciò confusa con esso? ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 59. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 78
  • 66. Media, situazioni e comportamento Informazione sociale “ Le barriere che si frappongono alla percezione. […] La natura dell’interazione non è determinata dall’ambiente fisico in quanto tale, ma dai modelli di flusso informativo. In effetti, l’analisi della definizione della situazione può essere totalmente staccata dal problema della presenza fisica diretta e concentrare il nostro interesse unicamente sull’accesso all’informazione. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 59-60. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 80
  • 67. Media, situazioni e comportamento Modelli di accesso all’informazione • Includere gli «incontri mediati» • Situazione <> incontri faccia a faccia • Tempo determinato • Spazio determinato • Nozione più vasta e inclusiva di • Modelli di accesso all’informazione • Informazione «informazione sociale» J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 60. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 81
  • 68. Media, situazioni e comportamento Informazione sociale “ Tutto ciò che gli individui sono in grado di conoscere sul comportamento e le azioni proprie e degli altri. […] Questo tipo di informazione costituisce la sostanza di notizie, chiacchiere, campagne politiche, corteggiamenti, nonché di tutti i rapporti e gli incontri personali e professionali. Essa costituisce il significato nascosto di gran parte dell’educazione primaria. Questa informazione è profondamente legata al comportamento sociale, all’accesso ai nostri reciproci comportamenti sociali. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 60-1. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 82
  • 69. Media, situazioni e comportamento Modelli di accesso all’informazione: al teatro • Diverso accesso all’informazione • Tra chi • è al centro e • chi è ai lati J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 63. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 86
  • 70. Media, situazioni e comportamento Non vogliamo! “ Se in precedenza si rispondeva a questi interrogativi controllando l’ambiente fisico, oggi occorre tener conto anche dell’ambiente dei media. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 64. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 91
  • 71. Media, situazioni e comportamento Perché non cambiano? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 92
  • 72. Media, situazioni e comportamento Non vogliamo! “ In ogni momento della nostra vita, da qualche parte accadono cose che potrebbero farci arrabbiare, coinvolgerci, convogliare le nostre energie e risvegliare i nostri sentimenti. Reagire o fare qualcosa davanti a tutti gli eventi che ci sono accessibili fisicamente e visivamente, sarebbe un compito impossibile nella durata normale della vita di un individuo. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 66. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 93
  • 73. Vita quotidiana e rappresentazione Situazioni e comportamento • … e delle emozioni J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 65-69. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 94
  • 74. Media, situazioni e comportamento Fusione delle situazioni • Azioni modellate per adeguarsi a nuovi ambienti sociali: nuovi comportamenti nuovi significati sociali J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 71-75. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 95
  • 75. Media, situazioni e comportamento Fusione delle situazioni: definizioni 1.I modelli di comportamento si suddividono in tante singole definizioni Per «quanti sono i singoli ambienti» 2.Quando due o più ambienti si fondono, le loro singole definizioni si fondono in una nuova definizione J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 71-75. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 96
  • 76. Media, situazioni e comportamento Fusione delle situazioni “ Forse uno dei motivi per cui i teorici delle situazioni e dei ruoli hanno avuto la tendenza a considerare abbastanza stabili le situazioni sociali, è la rarissima eventualità di un improvviso e massiccio cambiamento nell’assetto di porte e pareti, nella configurazione di una città o in altre strutture architettoniche e geografiche. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 64. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 97
  • 77. Media, situazioni e comportamento Fusione delle situazioni: due situazioni • Situazioni a corto termine • Rotture temporanee Imbarazzo, confusione e frantumazione • Situazioni a lungo termine • Cambiamenti duraturi Nuovi modelli di comportamento J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 71-75. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 100
  • 78. Media, situazioni e comportamento Come cambiano? Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 101
  • 79. Media, situazioni e comportamento Come cambiano? “ Ma cosa avviene esattamente della definizione delle vecchie situazioni quando cambiano i modelli delle situazioni? Quando le situazioni si fondono o si dividono per lunghi periodi di tempo, assumiamo modelli di comportamento compretamente nuovi o ci limitiamo a sommare i nuovi modelli ai vecchi – o a salvare un certo numero di vecchi modelli? ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 71. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 102
  • 80. Media, situazioni e comportamento Come cambiano? 1. I modelli di comportamento si suddividono • in tante singole definizioni • quanti sono i singoli ambienti 2. Quando due o più ambienti si fondono • Le loro singole definizioni si sommano • In una nuova definizione J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 75. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 103
  • 81. Media, situazioni e comportamento Come cambiano? • Meno spazio per le prove (retroscena) Spettacolo in palcoscenico assomiglia ad una «prova estemporanea da retroscena Nasce lo “spazio intermedio” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 76-77. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 105
  • 82. Media, situazioni e comportamento Spazio intermedio “ Per adattarsi, il bravo attore riadatta il suo ruolo sociale in modo da renderlo coerente con le nuove informazioni disponibili al pubblico. Il modello da spazio intermedio o da palcoscenico laterale contiene elementi dei due precedenti comportamenti da scena e da retroscena, ma non contiene i loro estremi. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 77. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 106
  • 83. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa Marco Binotto Anno accademico 2008-2009
  • 84. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Tre grandi categorie 1.Identità di gruppo • i ruoli di affiliazione o dell’”essere” 2.Socializzazione • i ruoli di transizione o del “divenire” 3.Gerarchia • i ruoli di autorità J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 85. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 109
  • 85. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Tre variabili a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 87. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 110
  • 86. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 1. Identità di gruppo J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 87. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 111
  • 87. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 1. Identità di gruppo a.L’accesso relativo alla informazione sociale • Costruzione di “noi” vs. “loro” • Es. viaggiatori nello scompartimento, • medici e infermiere, • rapiti b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 87. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 112
  • 88. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 1. Identità di gruppo a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena • Nella stessa squadra (equipe) • Si conosce insieme scena e retroscena • Fanno “fronte” comune c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 87. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 113
  • 89. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 1. Identità di gruppo a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici • Ci si isola nello stesso luogo • Es.: campi estivi, ritiri, … J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 87. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 114
  • 90. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 2. Socializzazione J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 115
  • 91. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 2. Socializzazione a.L’accesso relativo alla informazione sociale • «Ve lo diremo quando sarete più grandi» • «Accesso graduale alle informazioni di gruppo» • Riti di passaggio b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 116
  • 92. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 2. Socializzazione a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena • Socializzazione lenta e progressiva • Si scoprono tardi “i segreti” c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 117
  • 93. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 2. Socializzazione a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici • Cambiamenti o passaggi di status J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 118
  • 94. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 3. Gerarchia J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 119
  • 95. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 3. Gerarchia •Autorità è fondata su • “Rappresentazione” • attrazione • Non su presenza o comando • «La volontà di seguire da parte del seguace» (Edelman) •Non si “possiede” • Si fonda su interazioni e rituali J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 95-99. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 120
  • 96. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 3. Gerarchia a.L’accesso relativo alla informazione sociale • Accesso esclusivo alla conoscenza tecnica (e dell’informazione sociale) • Es. medico-paziente, farmacista-paziente, b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 101-110. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 121
  • 97. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 3. Gerarchia “ L’autorità cresce quando i sistemi informativi sono isolati; l’autorità si indebolisce quando i sistemi informativi si fondono. […] Perciò, più un mezzo di comunicazione tende a separare le conoscenze dei vari individui in una società, più darà luogo a molti gradi gerarchici. ” J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 104-5. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 122
  • 98. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 3. Gerarchia a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena • L’autorità tende a nascondere i retroscena • Mantenerle in una dimensione innata, trascendente • Netta separazione tra «comportamenti personali e azioni pubbliche» c.L’accesso ai luoghi fisici J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 101-110. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 123
  • 99. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 3. Gerarchia a.L’accesso relativo alla informazione sociale b.La distinzione tra scena e retroscena c.L’accesso ai luoghi fisici • Isolamento fisico (separazione netta dei luoghi) • Inaccessibilità sociale • Es.: uffici o piani dei dirigenti delle aziende, posizioni a tavola, controllo dello sguardo J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 101-110. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 124
  • 100. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Tv e libro www.foothilltech.org/ccrouch/photography/gallery_images/life/pages/lee%20harvery%20oswald%20shot.htm Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 125
  • 101. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Tv e libro “ Quando sparò a Lee Oswald, Jack Ruby era circondato da presso da poliziotti paralizzati dalle telecamere. ” McLuhan in J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 70. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 126
  • 102. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Tv e libro •Differenze tra «situazioni scritte» e «situazioni elettroniche» a.L’accesso relativo alla informazione sociale • In che misura il medium tende a separare o a unire tipi diversi di individui in mondi informativi simili o diversi? b.La distinzione tra scena e retroscena • In che misura il medium permette grandi distinzioni tra comportamenti da “retroscena” privati o informali e comportamenti da “ribalta” pubblici e formali? c.L’accesso ai luoghi fisici • Fino a che punto il medium rafforza o indebolisce il tradizionale rapporto tra situazioni sociali e collocazioni fisiche? J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 115. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 127
  • 103. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Dalla scrittura alle situazioni elettroniche a.L’accesso relativo alla informazione sociale • Fusione delle sfere pubbliche b.La distinzione tra scena e retroscena • Confini sfumati tra pubblico e privato c.L’accesso ai luoghi fisici • La separazione tra luogo sociale e luogo fisico J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 128
  • 104. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media Dalla scrittura alle situazioni elettroniche 1.Identità di gruppo • Fusione tra maschile e femminile 2.Socializzazione • Confusione tra infanzia e maturità 3.Gerarchia • L’eroe politico come uomo comune J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 129
  • 105. Perché cambiano i ruoli quando cambiano i media 2. Socializzazione: confusione tra infanzia e maturità •Bambini maturi e adulti infantili • Abbigliamento separato • Linguaggi specifici • Argomenti tabù • Minore disponibilità al sacrificio dei genitori (Dink) • Diritti e colpe dei minori J. Meyrowitz (1985), Oltre il senso del luogo. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale, Baskerville, Bologna 1993, p. 374. Teorie della comunicazione - Marco Binotto Pagina 134
  • 106. Oltre il senso del luogo Fine della presentazione © Some right reserved - È consentita la riproduzione, parziale o totale dell’opera e la sua diffusione in via telematica purché non sia a scopo commerciale e a condizione che sia riportata la fonte e l’autore (www.creativecommons.it). w3.uniroma1.it/marcobinotto - marco.binotto@uniroma1.it