SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Come abbiamo visto, Kant sostiene che:
i PRINCIPI MORALI - a differenza di altri principi
pratici - sono LEGGI UNIVERSALI di valore
assoluto, valide per tutti gli esseri umani in quanto esseri
dotati di ragione.


                 Nella terminologia di Kant:
LE LEGGI MORALI SONO “IMPERATIVI CATEGORICI”
La filosofia morale di Kant
      si contrappone al relativismo etico



per “relativismo etico” intendiamo una qualunque filosofia o concezione che
affermi la variabilità dei giudizi morali in relazione alle diverse opinioni degli
individui, in relazione alle diverse società e culture, in relazione alle diverse epoche
storiche, ecc.
Kant difende una forma moderna e originale
          di universalismo etico.




    Perché “moderna” e perché “originale”?
Prima di Kant i filosofi che avevavo soste-
nuto l’universalismo etico lo avevano fatto
sulla base di argomentazioni ontologiche e
metafisiche.


  Per esempio gli Stoici, i quali affermavano che la Legge
  Morale coincide con il Logos eterno, con la Legge di Natura.
  Oppure i filosofi medievali, che riconducevano sia l’ordine
  della natura che l’ordine morale ad un comandamento divino.
L’universalismo etico di Kant non è fondato sulla
conoscenza dell’Ordine e delle Leggi di Natura.
Per Kant la conoscenza della natura è limitata al mondo
fenomenico, cioè alle leggi della meccanica (la fisica
moderna di Galilei e Newton), e quindi non ha nulla da
dirci sul piano morale.
Conoscere scientificamente la fisica o l’astronomia non
significa più conoscere il disegno divino o i fini
complessivi dell’universo.


Kant separa la Legge Morale dalla dimensione
  della scienza e della natura fenomenica.
Ma se non è una legge naturale o divina, come
è possibile che la Legge Morale sia universale?

La risposta di Kant è che l’universalità dei principi morali
discende dalla universalità della Ragione, dal fatto che tutti
gli esseri razionali condividono gli stessi “principi a
priori” e quindi, usando la Ragione, sono tutti in grado di
comprendere gli obblighi che meritano un incondizionato
rispetto.
(Questa fiducia nell’universalità della Ragione
riflette, ovviamente, l’appartenza di Kant alla cultura e
all’epoca dell’Illuminismo.)
La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione




   “La ragion pura è per sé sola pratica, e dà all’uomo una legge
            universale che noi chiamiamo legge morale”
La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione
     La Legge Morale è un comando (a priori) della




  A priori significa che vale sempre e comunque,
  indipendentemente dal variare delle circostanze, degli
  individui, dei tempi, dei luoghi.
La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione
     La Legge Morale è un comando (a priori) della




  Comando significa che è un obbligo che si impone alla
  coscienza morale degli individui (anche quando
  decidano di non rispettarlo).
La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione



  Ragione per Kant vale solo in senso trascendentale,
  non ontologico, e quindi si riferisce ad una dimensione
  esclusivamente umana. (Trascendentale = forme a priori
  della mente umana.)
  Attenzione: quest’ultimo punto è importantissimo! Kant
  non dice che la Legge Morale è un comando della Natura
  o di Dio. La Morale è autonoma , non ha a che fare né
  con la conoscenza della natura (scienza o metafisica), né
  con i comandamenti religiosi.
Riassumiamo...
da quanto sin qui detto derivano quattro indicazioni
La fondazione della morale in Kant non
è né ontologica, né religiosa, bensì
trascendentale (cioè coincide con un
apriori della ragione pratica, facoltà
universale della mente umana).




                                         1
2   I principi morali non sono
    “istinti” o “sentimenti” più o
    meno spontanei: per Kant sentimenti e
    istinti variano a seconda degli individui
    e a seconda delle circostanze, e quindi
    non possono assicurare l’universalità
    della morale. La coscienza morale è
    quella che ascolta e comprende
    razionalmente i propri doveri, non
    quella che si fa condurre dai
    sentimenti e dagli istinti.
    (Su questo punto l’impostazione kantiana è
    vicina allo Stoicismo.)
La moralità per Kant consiste nella
                                          3
disponibilità della Volontà a seguire i
comandi della Ragione, a sottomettersi
ad un dovere razionalmente
compreso, sacrificando, se necessario,
sentimenti, istinti, interessi,
opportunità (i quali dipendono dal
variare delle circostanze).
Per noi esseri umani la moralità si
    presenta sempre come un “dovere”,
    come una “costrizione”, non come una
    tendenza spontanea.




4
Alludendo alla concezione della legge morale come un dovere
severo e categorico, si usa spesso a proposito di Kant (ma
anche degli Stoici) la definizione di rigorismo etico.
Il fatto è che per Kant la nostra volontà è sempre inclinata a
seguire sentimenti, istinti, interessi, opportunità, è sempre
naturalmente (e legittimamente) tesa alla ricerca della felicità,
e deve reprimere queste tendenze spontanee per convincersi
a seguire i comandi della ragione.
Possiamo dirlo in un altro modo (un pochino più romantico):
in Kant la moralità umana è sempre legata ad una lotta
interiore, ad un impegno rigoroso, ad uno sforzo.
Un’altra caratteristica della morale kantiana che viene
reputata fondamentale è il formalismo.

Abbiamo visto che la Legge Morale è un comando della
Ragione Pratica.

Ma che cosa comanda la Ragione? Quali sono i princìpi morali
che essa ci chiama a rispettare?

La risposta di Kant è che il valore morale delle nostre azioni
risiede esclusivamente nella forma del ragionamento (il
principio pratico) che guida la volontà e le scelte di
comportamento.

Nessuna azione è “buona” o “giusta” in sé.
“Buona” o “giusta” è solo la Volontà ...
La moralità non è una proprietà delle azioni, dei com-
portamenti, delle situazioni oggettive.

‣ il Bene non è uno “stato di cose” (un’Idea platonica o un
    ordinamento della natura);
‣   il Bene non consiste nella conformità ad un imperativo
    “oggettivo”, per esempio sociale, giuridico, religioso;
‣   il Bene non risiede nelle caratteristiche esteriori
    (fenomeniche) delle azioni;
‣   il Bene non riguarda gli obiettivi che si intende raggiungere
    (per cui un’azione sarebbe “buona” o “cattiva” a seconda
    delle conseguenze, e la morale consisterebbe, come per
    Epicuro, in un calcolo dei vantaggi e svantaggi prevedibili).

More Related Content

What's hot (20)

La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Kant
KantKant
Kant
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 

Viewers also liked (14)

Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
On Bullshit Slides
On Bullshit SlidesOn Bullshit Slides
On Bullshit Slides
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
La critica della ragion pura
La critica della ragion puraLa critica della ragion pura
La critica della ragion pura
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
Pestalozzi
PestalozziPestalozzi
Pestalozzi
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
Le Categorie
Le CategorieLe Categorie
Le Categorie
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 

Similar to Kant - Ragione Pratica

Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPaolo Soro
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare ITere20miglia
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 PersonalismoAle
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2Elisa2088
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Epistema
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione GiudizioLudoJagger
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio Panigalli
 

Similar to Kant - Ragione Pratica (20)

Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
Teologia Morale Fondamentale
Teologia Morale FondamentaleTeologia Morale Fondamentale
Teologia Morale Fondamentale
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Corso morale familiare I
Corso morale familiare ICorso morale familiare I
Corso morale familiare I
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
 
2. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 22. il razionalismo nel seicento 2
2. il razionalismo nel seicento 2
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Critica
CriticaCritica
Critica
 
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015Charlie hebdo  le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
Charlie hebdo le nuove regole morali planetarie-7 gennaio 2015
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione Giudizio
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_09
 

Recently uploaded

Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Kant - Ragione Pratica

  • 1.
  • 2. Come abbiamo visto, Kant sostiene che: i PRINCIPI MORALI - a differenza di altri principi pratici - sono LEGGI UNIVERSALI di valore assoluto, valide per tutti gli esseri umani in quanto esseri dotati di ragione. Nella terminologia di Kant: LE LEGGI MORALI SONO “IMPERATIVI CATEGORICI”
  • 3. La filosofia morale di Kant si contrappone al relativismo etico per “relativismo etico” intendiamo una qualunque filosofia o concezione che affermi la variabilità dei giudizi morali in relazione alle diverse opinioni degli individui, in relazione alle diverse società e culture, in relazione alle diverse epoche storiche, ecc.
  • 4. Kant difende una forma moderna e originale di universalismo etico. Perché “moderna” e perché “originale”?
  • 5. Prima di Kant i filosofi che avevavo soste- nuto l’universalismo etico lo avevano fatto sulla base di argomentazioni ontologiche e metafisiche. Per esempio gli Stoici, i quali affermavano che la Legge Morale coincide con il Logos eterno, con la Legge di Natura. Oppure i filosofi medievali, che riconducevano sia l’ordine della natura che l’ordine morale ad un comandamento divino.
  • 6. L’universalismo etico di Kant non è fondato sulla conoscenza dell’Ordine e delle Leggi di Natura. Per Kant la conoscenza della natura è limitata al mondo fenomenico, cioè alle leggi della meccanica (la fisica moderna di Galilei e Newton), e quindi non ha nulla da dirci sul piano morale. Conoscere scientificamente la fisica o l’astronomia non significa più conoscere il disegno divino o i fini complessivi dell’universo. Kant separa la Legge Morale dalla dimensione della scienza e della natura fenomenica.
  • 7. Ma se non è una legge naturale o divina, come è possibile che la Legge Morale sia universale? La risposta di Kant è che l’universalità dei principi morali discende dalla universalità della Ragione, dal fatto che tutti gli esseri razionali condividono gli stessi “principi a priori” e quindi, usando la Ragione, sono tutti in grado di comprendere gli obblighi che meritano un incondizionato rispetto. (Questa fiducia nell’universalità della Ragione riflette, ovviamente, l’appartenza di Kant alla cultura e all’epoca dell’Illuminismo.)
  • 8. La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione “La ragion pura è per sé sola pratica, e dà all’uomo una legge universale che noi chiamiamo legge morale”
  • 9. La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione La Legge Morale è un comando (a priori) della A priori significa che vale sempre e comunque, indipendentemente dal variare delle circostanze, degli individui, dei tempi, dei luoghi.
  • 10. La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione La Legge Morale è un comando (a priori) della Comando significa che è un obbligo che si impone alla coscienza morale degli individui (anche quando decidano di non rispettarlo).
  • 11. La Legge Morale è un comando (a priori) della Ragione Ragione per Kant vale solo in senso trascendentale, non ontologico, e quindi si riferisce ad una dimensione esclusivamente umana. (Trascendentale = forme a priori della mente umana.) Attenzione: quest’ultimo punto è importantissimo! Kant non dice che la Legge Morale è un comando della Natura o di Dio. La Morale è autonoma , non ha a che fare né con la conoscenza della natura (scienza o metafisica), né con i comandamenti religiosi.
  • 12. Riassumiamo... da quanto sin qui detto derivano quattro indicazioni
  • 13. La fondazione della morale in Kant non è né ontologica, né religiosa, bensì trascendentale (cioè coincide con un apriori della ragione pratica, facoltà universale della mente umana). 1
  • 14. 2 I principi morali non sono “istinti” o “sentimenti” più o meno spontanei: per Kant sentimenti e istinti variano a seconda degli individui e a seconda delle circostanze, e quindi non possono assicurare l’universalità della morale. La coscienza morale è quella che ascolta e comprende razionalmente i propri doveri, non quella che si fa condurre dai sentimenti e dagli istinti. (Su questo punto l’impostazione kantiana è vicina allo Stoicismo.)
  • 15. La moralità per Kant consiste nella 3 disponibilità della Volontà a seguire i comandi della Ragione, a sottomettersi ad un dovere razionalmente compreso, sacrificando, se necessario, sentimenti, istinti, interessi, opportunità (i quali dipendono dal variare delle circostanze).
  • 16. Per noi esseri umani la moralità si presenta sempre come un “dovere”, come una “costrizione”, non come una tendenza spontanea. 4
  • 17. Alludendo alla concezione della legge morale come un dovere severo e categorico, si usa spesso a proposito di Kant (ma anche degli Stoici) la definizione di rigorismo etico. Il fatto è che per Kant la nostra volontà è sempre inclinata a seguire sentimenti, istinti, interessi, opportunità, è sempre naturalmente (e legittimamente) tesa alla ricerca della felicità, e deve reprimere queste tendenze spontanee per convincersi a seguire i comandi della ragione. Possiamo dirlo in un altro modo (un pochino più romantico): in Kant la moralità umana è sempre legata ad una lotta interiore, ad un impegno rigoroso, ad uno sforzo.
  • 18. Un’altra caratteristica della morale kantiana che viene reputata fondamentale è il formalismo. Abbiamo visto che la Legge Morale è un comando della Ragione Pratica. Ma che cosa comanda la Ragione? Quali sono i princìpi morali che essa ci chiama a rispettare? La risposta di Kant è che il valore morale delle nostre azioni risiede esclusivamente nella forma del ragionamento (il principio pratico) che guida la volontà e le scelte di comportamento. Nessuna azione è “buona” o “giusta” in sé. “Buona” o “giusta” è solo la Volontà ...
  • 19. La moralità non è una proprietà delle azioni, dei com- portamenti, delle situazioni oggettive. ‣ il Bene non è uno “stato di cose” (un’Idea platonica o un ordinamento della natura); ‣ il Bene non consiste nella conformità ad un imperativo “oggettivo”, per esempio sociale, giuridico, religioso; ‣ il Bene non risiede nelle caratteristiche esteriori (fenomeniche) delle azioni; ‣ il Bene non riguarda gli obiettivi che si intende raggiungere (per cui un’azione sarebbe “buona” o “cattiva” a seconda delle conseguenze, e la morale consisterebbe, come per Epicuro, in un calcolo dei vantaggi e svantaggi prevedibili).

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n