SlideShare a Scribd company logo
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
Dipartimento di Scienze della Formazione
Department of Education
L’ i d i Bibli i t di RL’esperienza dei Bibliopoint di Roma 
GIOVANNA MICAGLIO
ÀSERVIZIO SCUOLA, STUDI, UNIVERSITÀ - ISTITUZIONE BIBLIOTECHE DI ROMA
Con la collaborazione di
#RomaTrenonsiferma / #RomaTredoesnotstop
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
O2
G. Micaglio, Biblioteche di Roma
BIO2
Giovanna Micaglio è Responsabile dei Servizi:
Studi, Università, Scuola, PCTO e Rete Bibliopoint
dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitaledell Istituzione Biblioteche di Roma Capitale
02/04/2020
ABSTRACT
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
3
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
ABSTRACT3
• Sono 43 i Bibliopoint di Roma, esempio virtuoso di cooperazione tra
l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e le scuole romane.
• I Bibliopoint si sono rivelati nell’arco di 17 anni una realtà costantemente
in crescita e fortemente radicata nel quartiere costituendo a volte l’unica
istituzione in grado di soddisfare i bisogni culturali dei cittadini nelle zone
più isolate del vasto e problematico territorio di Roma Capitale.
SOMMARIO
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
4
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
SOMMARIO4
Introduzione / Introduction I Bibliopoint di Roma: un trend in crescita dai 10 BP nel 2010 ai 43 BP nel
2020
• La Biblioteca Scolastica: riferimenti teorici IFLA UNESCO
• La Biblioteca Pubblica: riferimenti teorici IFLA UNESCO
• I Bibliopoint - l’esperienza di Biblioteche di Roma: i 43 BP nei Municipi di Roma organizzati per
tipologia; il lavoro in rete: la cooperazione tra Biblioteca Scolastica e Biblioteca Pubblica; la pianificazione,;tipologia; il lavoro in rete: la cooperazione tra Biblioteca Scolastica e Biblioteca Pubblica; la pianificazione,;
la mission; cosa offre il Protocollo BP; l’impegno della scuola per il BP; obiettivi del Protocollo; Requisiti
(spazi, scaffali, organizzazione dei documenti, patrimonio documentale: classificazione e catalogazione, orari
,risorse umane, risorse finanziarie); alcuni esempi di buone pratiche dei BP; evoluzione dei BP: monitoraggio
e questionari di rilevazionee questionari di rilevazione.
Riferimenti bibliografici essenziali / Essential References
Contatti / Contacts
INTRODUZIONE
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
5
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTRODUZIONE5
I Bibliopoint di Roma: un trend in crescita
Di fronte a un’emergenza educativa e culturale sempre più forte l’Istituzione
Biblioteche di Roma ha risposto mettendo in campo nuove strategie perBiblioteche di Roma ha risposto mettendo in campo nuove strategie per
coinvolgere più scuole e rafforzare il legame con le biblioteche.
I Bibliopoint sono nati nel 2003, nel 2017 erano 15, sono aumentati
ulteriormente a partire dal 2018 con il rinnovo del Protocollo ed oggi nelulteriormente a partire dal 2018 con il rinnovo del Protocollo ed oggi nel
2020 sono ben 43. L’esplosione di richieste da parte delle scuole
convenzionare la BS con ISBCC (attivare il Protocollo BP) è stata la
conferma che la collaborazione tra Biblioteche e agenzie educative è reale
ed urgente. Il Protocollo BP è stato studiato, e adattato nel tempo, in ordine
alle linee guida IFLA-UNESCO sulle BS e sulle Biblioteche pubbliche.g p
LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
6
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE6
Manifesto IFLA - UNESCO sulla biblioteca scolastica
• La biblioteca scolastica è parte integrante nelle attività di insegnamento e
apprendimento:
• La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena
li i di i i di id ll' tt l i tà d ll'i f irealizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e
conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le
abilità necessarie per l'apprendimento lungo l'arco della vita, di sviluppare
l'immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili.
MANIFESTO IFLA UNESCO
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
7
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
MANIFESTO IFLA – UNESCO
SUGLI OBIETTIVI DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
S l i li bi i i d li i l d i l i l
7
• Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curricolo;
• Sviluppare e sostenere nei bambini l'abitudine e il piacere di leggere, di apprendere e di utilizzare le biblioteche
per tutta la vita;
• Offrire opportunità per esperienze dirette di produzione e uso dell'informazione per la conoscenza, la
i l'i i i il di icomprensione, l'immaginazione e il divertimento;
• Sostenere tutti gli studenti nell'acquisizione e nella messa in pratica delle proprie capacità di valutazione e uso
dell'informazione, indipendentemente dalla forma, formato o mezzo, in particolare sensibilizzandoli alle diverse
modalità di comunicazione nell'ambito della comunità;
F i l' i t ità l li i li i li l b li h tt i t tt l h• Fornire l'accesso a risorse e opportunità locali, regionali, nazionali e globali che mettano in contatto coloro che
apprendono con le diverse idee, esperienze e opinioni;
• Organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali;
• Lavorare con studenti, insegnanti, amministratori e genitori per realizzare la missione della scuola;
l il tt h l lib tà i t ll tt l l' ll'i f i i li• proclamare il concetto che la libertà intellettuale e l'accesso all'informazione sono essenziali per una
partecipazione piena e responsabile come cittadini di una democrazia;
• promuovere la lettura nonché le risorse e i servizi della biblioteca scolastica, entro e oltre i confini dell'intera
comunità scolastica.
LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
8
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE8
Manifesto IFLA – Unesco sulla Biblioteca Pubblica
• La biblioteca di pubblica lettura ha una missione generalista
• La natura della Biblioteca Pubblica è di servizio locale a vocazione culturale, informativa e
formativa, garantendo l’accesso alle informazioni, alle idee e alle opere dell’ingegno
ddi f bi i i liumano per soddisfare bisogni sociali
La Biblioteca pubblica ed i Bibliopoint convenzionati con ISBCC offrono quindi servizi che
hanno carattere pubblico e gratuitohanno carattere pubblico e gratuito
ALCUNI DATI SULL’EMERGENZA EDUCATIVA E SUI
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
9
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
ALCUNI DATI SULL’EMERGENZA EDUCATIVA E SUI
LETTORI IN ITALIA
9
• OCSE 2016 : analfabetismo funzionale riguarda il 47% degli italiani
• Caratteriste dell’analfabeta funzionale:
• Sa leggere e scrivere ma non comprende appieno il contenuto del testo scritto
• Legge un testo ma non sa elaborare il contenuto
• Scarsa capacità di astrazione: non si erudisce apprendendo dal testo scritto, ma Si limita a
cogliere le informazioni che già conosce in base ad esperienze dirette
• Non sa utilizzare la lettura di un testo per connettere tra loro varie le informazioni• Non sa utilizzare la lettura di un testo per connettere tra loro varie le informazioni
I RAGAZZI E LA LETTURA
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
10
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
I RAGAZZI E LA LETTURA10
Tra i ragazzi in alcuni casi assistiamo ad un 
analfabetismo di ritorno rispetto ad una 
scarsa padronanza delle lingua italiana e 
alla capacità di scrivere e comprendere 
un testo scritto .
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
11 I DATI OCSE- PISA 201811
• il punteggio medio raggiunto dagli studenti italiani di 476 più basso rispetto al punteggio
di 487 relativo alla media OCSE.
Il li ll di i iù l t i t d ll t b ll PISA OCSE è il 6 è• Il livello di preparazione più elevato previsto dalle tabelle PISA OCSE è il 6, ma è
raggiunto solo dal 0.6% dei quindicenni italiani contro l’11% della media OCSE.
• Il livello base è il 2 ed è raggiunto solo da ¼ dei quindicenni italiani.
• Le competenze sulla lettura dei ragazzi sono in calo : 26 punti rispetto al 2000 e – 20• Le competenze sulla lettura dei ragazzi sono in calo : -26 punti rispetto al 2000 e – 20
punti rispetto al 2009.
I LETTORI IN ITALIA ALCUNI DATI12
02/04/2020
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
G. Micaglio, Biblioteche di Roma
I LETTORI IN ITALIA : ALCUNI DATI
• Nel 2011 secondo l’AIE il 54% della popolazione italiana (tolti i cittadini fino a 6 anni) non leggeva nemmeno 1
12
• Nel 2011 secondo l AIE il 54% della popolazione italiana (tolti i cittadini fino a 6 anni) non leggeva nemmeno 1
libro l’anno. (1)
• Nel 2015 secondo l’ISTAT si stima che il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) abbia letto almeno un
libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali. Il dato apparep p p pp
stabile rispetto al 2014, dopo la diminuzione iniziata nel 2011.
• Il fattore famiglia: si stima che legga libri il 66,8% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori e
solo il 30,9% di quelli con genitori che non leggono libri.
• I lettori ragazzi: La quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 e i 19 anni e nelle
età successive tende a diminuire; in particolare, la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni. (2)
• Nel 2019 l’AIE ha stimato che il 53% dei lettori in Italia legge al massimo 1-3 libri nel corso di un anno (3)
• 1 https://conbs blogspot com/2013/05/indagine-sulla-lettura html• 1 https://conbs.blogspot.com/2013/05/indagine-sulla-lettura.html
• 2 https://www.istat.it/it/files/2016/01/Lettura-libri_2015.pdf?title=La+lettura+in+Italia+-+13%2Fgen%2F2016+-
+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf
• 3 http://www.giornaledellalibreria.it/news-biblioteche-presentazione-dellindagine-aie-2019-sulle-biblioteche-
scolastiche-4002.html
LE PROBABILITÀ DI DIVENTARE UN LETTORE FORTE*13
02/04/2020
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
G. Micaglio, Biblioteche di Roma
LE PROBABILITÀ DI DIVENTARE UN LETTORE FORTE*13
• Area geografica: il Nord offre 1,7 % in più rispetto al sud
• Censo : dai 100 ai 200 libri in casa = 2,6 probabilità in più
• Oltre i 200 libri in casa = 3,5 probabilità in piùp p
• Genitori lettori = 2,8 probabilità in più
*A. Morrone, M. Savioli, La lettura in Italia, Milano: Editrice Bibliografica, 2008.
14
02/04/2020
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
G. Micaglio, Biblioteche di Roma
14
In questo scenario quale ruolo
giocano le biblioteche e le scuole?
15
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
15 I BIBLIOPOINT: l’esperienza di Biblioteche di Roma
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati 
o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”, scriveva 
Gianni Rodari, parole che le Biblioteche di Roma fanno , p
proprie mettendosi al fianco e al servizio della scuola 
per affrontare la sfida della promozione della lettura.
COSA SONO I BIBLIOPOINT
02/04/2020
16
G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
COSA SONO I BIBLIOPOINT
I Bibli i i d i ò l di d i i i lib i d ll bibli l i i
16
• I Bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica e avere accesso ai
servizi offerti dalle Biblioteche comunali.
• I Bibliopoint si suddividono in 3 tipologie, con peculiari caratteristiche e possibilità di accesso diversificate:A – Bibliopoint per
tutti, aperti all’utenza esterna almeno due volte a settimana; B – Bibliopoint in Crescita, aperti all’utenza esterna almeno una
volta a settimana; C – Bibliopoint tutto per me, aperti solo all’utenza interna alla scuola.
• PERCHÉ DIVENTARE BIBLIOPOINT:
• La collaborazione diffusa tra scuole e biblioteche rappresenta un'opportunità unica per la promozione della lettura ed il
rafforzamento delle Biblioteche scolastiche romane. Non a caso i Bibliopoint nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di
Roma e alcuni Istituti Scolastici che manifestano la disponibilità a potenziare e ampliare la propria biblioteca e ad aprire
gradualmente la stessa al territorio e a tutti i cittadini, facendola così diventare “Biblioteca perTutti”.
• COME DIVENTARE BIBLIOPOINT
• Contattare il Servizio Scuola ISBCC scrivendo a: ufficioscuola@bibliotechediroma.it o telefonando a. 06 45460235 – 06@
45460206 – 06 45460256.
• DOVE SONO I BIBLIOPOINT:
• Attualmente sono 43 i Bibliopoint diffusi nella città, realtà che si aggiungono alle 40 Biblioteche del sistema delle biblioteche
capitoline I Bibliopoint esistenti collocati presso scuole Istituti Comprensivi e Istituti Superiori in vari quartieri cittadinicapitoline. I Bibliopoint esistenti collocati presso scuole Istituti Comprensivi e Istituti Superiori in vari quartieri cittadini.
I 43 BP NEI MUNICIPI DI ROMA DIVISI PERTIPOLOGIAA B C
02/04/2020
17
G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
I 43 BP NEI MUNICIPI DI ROMA DIVISI PERTIPOLOGIAA B C17
MUNICIPIO ROMA I II MUNICIPIO ROMA III IV V VI MUNICIPIO ROMA III IV V VI MUNICIPIOROMAXI XII XIII XIVXVMUNICIPIO ROMA I-II MUNICIPIO ROMA III-IV-V-VI MUNICIPIO ROMA III-IV-V-VI MUNICIPIOROMAXI-XII-XIII-XIV-XV
1. I.C. Parco DellaVittoriaVia
Leopardi
2. I.C. Parco DellaVittoria
1. L.S. Nomentano
2. I.I.S. Pacinotti – Archimede
3. I.C. Giorgio Perlasca
1. S.I. Principe Di Piemonte
2. L.S. FrancescoVivona
3. L.S.Antonio Labriola
1. I.C.Via Solidati Tiburzi *
2. I.C. Nando Martellini
3. L.S. Farnesina +1
Succ Col di Lana
3. L.S.Augusto Righi
4. L.S. Giulio Cesare
5. L.S.Tito Lucrezio Caro
g
4. I.I.S. DiVittorio Lattanzio
5. I.C.Alberto Manzi
6. L.S. Orazio
7. I.I.S.VIA Sarandì 11
4. I.C.Via Padre Semeria
5. I.I.S. Leon Battista Alberti
6. L.S. Bertrand Russell
7. I.I.S. Enzo Ferrari
4. L.S. Giovanni Keplero sede
centrale
5. Succ. KepleroVia delleVigne
6. L.S. Eugenio Montale
6. L.S. Pilo Albertelli
7. I.C. Piazza Winckelmann
8. I.I.S.Tommaso Salvini
9. IC. Petrassi
10 S I C P i /M l
8. I.I.S. Croce – Aleramo
9. I.C.S. SalaconeVia Piscane
10. Succ. Salacone A.Tarducci
Via Ferraironi
8. I.T.A. Giuseppe Garibaldi 7. I.I.S. Einstein-Bachelet
8. I.C.Via Cassia km 18,7
(Soglian-Amaldi)
9. IIS Pasteur
10. Succ. I.C. Petrassi /Malvano
11. I.C.Volsinio succ. S. Maria
Goretti
11. L.S. Benedetto Da Norcia
12. I.C.Villaggio Prenestino
13. I.I.S. Edoardo Amaldi
14. I.C. Elisa Scala
15 I C Fid15. I.C. Fidanae
MAPPATURA DEI BP NEI MUNICIPI DI ROMA18
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
MAPPATURA DEI BP NEI MUNICIPI DI ROMA18
LAVORARE IN RETE LA COOPERAZIONE TRA19
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
LAVORARE IN RETE: LA COOPERAZIONE TRA
BIBLIOTECHE PUBBLICHE E SCUOLA
19
• La mission comune di scuole e biblioteche:
• rispondere alle esigenze di lettura dei lettori forti e conquistare nuovirispondere alle esigenze di lettura dei lettori forti e conquistare nuovi
lettori.
• La sigla di un Protocollo di Intesa tra scuola e biblioteche impegnaLa sigla di un Protocollo di Intesa tra scuola e biblioteche impegna
reciprocamente i due attori e costituisce un piano di lavoro per offrire
servizi migliori per rispondere ai bisogni culturali di lettori nella fascia dig p p g
età della scuola dell’obbligo e delle scuole superiori.
LA PIANIFICAZIONE20
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
LA PIANIFICAZIONE20
Indispensabile la pianificazione coordinata tra BP e Biblioteca pubblica su:
• aggiornamento del patrimonio librario (la BS può usufruire della consulenza professionale
del bibliotecario, la scuola può rappresentare le esigenze culturali legate alla didattica)
• eventi e attività culturali anche collegate al patrimonio librario (sia nella BS che nella
bibli t di ti ) d tti i i t tbiblioteca di quartiere) e adatti ai vari target
• Azioni specifiche per sostenere progetti specifici ( PCTO, BI, Bandi, ecc.)
Lib i i i à l i BES• Libri e attività per lettori BES
OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE21
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE21
• Ottimizzare tempi e risorse
• Raggiungere i giovani non lettori e rafforzare i lettoriRaggiungere i giovani non lettori e rafforzare i lettori
• Appassionare alla lettura
Ai l i li i l i il• Aiutare -attraverso la cooperazione tra gli attori - la crescita e il
benessere psico-fisico di bambini e ragazzi
L’IMPEGNO DA PARTE DELLA SCUOLA PER IL BP22
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
L’IMPEGNO DA PARTE DELLA SCUOLA PER IL BP
I 3 TIPI DI BIBLIOPOINT:“A”,“B” E “C”
Bibli i t di ti A
22
Bibliopoint di tipo A
• l’apertura della biblioteca scolastica a studenti, genitori, docenti e cittadini del territorio almeno due pomeriggi alla settimana per minimo
tre ore ogni pomeriggio;
• un razionale allestimento e sistemazione degli spazi dedicati e dell’arredo della biblioteca che consenta l’apertura al pubblico anche non
scolastico;
l’ d ll b bl l l d• l’iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica con proprio tesseramento e relativo servizio di prestito;
• una dotazione libraria di base, un patrimonio di almeno 5000 volumi catalogati e disponibili al prestito online, l’impegno alla costituzione
di almeno un Circolo di Lettura e di un punto Book-crossing.
Bibliopoint di tipo B
• l’apertura della biblioteca scolastica a studenti, genitori, docenti e cittadini del territorio almeno un pomeriggio alla settimana per minimo
tre ore;
• un razionale allestimento e sistemazione degli spazi dedicati e dell’arredo della biblioteca che consenta l’apertura al pubblico;
• l’iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica e relativo servizio di prestito;
• una dotazione libraria di base, un patrimonio di almeno 2500 volumi catalogati e disponibili al prestito, la presenza di un punto Book-
crossing.
Bibliopoint di tipo C
• un razionale allestimento e sistemazione degli spazi dedicati e dell’arredo della biblioteca che consenta l’apertura al pubblico interno alla
scuola;
• l’iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica;
• una dotazione libraria di base, un patrimonio di almeno 1500 volumi catalogati e disponibili al prestito interno, la presenza di un punto
Book-crossing.
L’IMPEGNO DI BIBLIOTECHE DI ROMA PER I BP23
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
L’IMPEGNO DI BIBLIOTECHE DI ROMA PER I BP
C i di f i il l l i d di l BP fi li i d l il d di i i l
23
• Corsi di formazione per il personale scolastico dedicato al BP finalizzati ad elevare il grado di competenza per ottimizzare la
gestione del BP
• Corsi di formazione per il personale scolastico dedicato al BP finalizzati ad inserire la lettura nella prassi educativa
• Consulenza professionale sull’organizzazione della biblioteca scolastica
• Partecipazione ad attività culturali di sistema: Festival della Lettura ad Alta voce (CEPELL) PREMIO Scelte di classe Maggio dei• Partecipazione ad attività culturali di sistema: Festival della Lettura ad Alta voce (CEPELL), PREMIO, Scelte di classe, Maggio dei
Libri, ecc.
• Supporto con personale volontario individuato tramite Bando
• Supporto con Operatori di Servizio Civile Universale messi a disposizione con specifico progetto “Leggere nei Bibliopoint”.
• Visibilità sul sito e sui social ISBCC per le iniziative culturali dei BPVisibilità sul sito e sui social ISBCC per le iniziative culturali dei BP
• consulenza e orientamento tecnico per l’organizzazione e la gestione del patrimonio documentario (tipologia della collezione,
sviluppo e scarto, indicizzazione, catalogazione, gestione dei servizi);
• consulenza e orientamento tecnico per l’organizzazione e la gestione degli spazi della biblioteca;
• il coinvolgimento della scuola nell’ambito di iniziative culturali, progetti, eventi che abbiano per oggetto la promozione della
lettura anche attraverso i vari media disponibili e iniziative a carattere interculturale, con l’ausilio dell’Ufficio Scuola (ISBCC),
dell’Ufficio Intercultura (ISBCC) e della biblioteca (ISBCC) di riferimento;
• l’inserimento del circolo di lettura della Biblioteca scolastica/Bibliopoint nelle attività di promozione della lettura di Biblioteche
di Roma;
l i d l t it t i i d ll’ tili d l l (ISBCC)• la concessione del gratuito patrocinio e dell’utilizzo del logo (ISBCC).
OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO BP24
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO BP24
• Sostenere la nascita e la continuità delle BS
• Rafforzare l’alleanza tra biblioteche e scuoleRafforzare l alleanza tra biblioteche e scuole
• Raggiungere lettori e potenziali lettori da 3 a 18 anni.
F i l’ i d l BP d l R f bibli i• Favorire l’autonomia del BP e del Referente bibliotecario
• Avvicinare il BP allo standard della biblioteca pubblica
QUAL È LO STANDARD DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA?25
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
QUAL È LO STANDARD DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA?25
Tenendo presente le linee del Manifesto IFLA – Unesco sulla Biblioteca Pubblica è
doveroso dire che è difficile stabilire uno modello comune per tutte le biblioteche: ogni
biblioteca ha motivo di essere in base alla sua mission e alle esigenze della popolazione di lettori
a cui si rivolgea cui si rivolge.
Le biblioteche pubbliche hanno caratteristiche specifiche (spazi, personale, collezioni e sono
organismi in divenire) ed offrono servizi bibliotecari basati sulle 5 leggi di Ranganathan:
1. I libri sono fatti per essere usati
2. Ad ogni lettore il suo libro
3 Ad ogni libro il suo lettore3. Ad ogni libro il suo lettore
4. Non far perdere tempo al lettore
5. La biblioteca è un organismo che cresceg
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA26
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA
BIBLIOTECA SCOLASTICA
26
• Ha le caratteristiche della biblioteca pubblica spazi, personale, collezioni
ed è un organismo che si rinnova.
• È una biblioteca che si rivolge ad un target specifico: bambini e
adolescenti. Svolge un importante funzione di collegamento tra scuola e il
i i I l did i l l isuo territorio. Integra la didattica e promuove la lettura, come pratica
indispensabile all’interno dei programmi scolastici, allo scopo di formare
cittadini consapevoli e autonomi nella capacità di fruire delle informazionicittadini consapevoli e autonomi nella capacità di fruire delle informazioni
e di elaborarle in forma critica.
REQUISITI PER DIVENTARE BP27
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
REQUISITI PER DIVENTARE BP27
• Spazio dedicato a BS
• Scaffali aperti e a norma
• Patrimonio librario minimo di almeno 1 500 (C) 2 500 (B) 5 000 documenti (A)Patrimonio librario minimo di almeno 1.500 (C), 2.500 (B), 5.000 documenti (A)
• Organizzazione dei documenti: Il patrimonio librario del BP deve essere inventariato,
classificato e catalogato
• Orari: apertura alla popolazione scolastica/apertura al territorio
• Risorse umane: almeno 1 Referente (personale scolastico o collaboratori esterni), più
operatori per la copertura dei turni nel caso di apertura pomeridiana al territorio
• Risorse finanziarie: non indispensabili ma si raccomanda di creare dei fondi scolastici o delle
strategie di raccolta fondi per la manutenzione degli spazi e il rinnovamento delle collezioni.
• Collaborazione con la biblioteca ISBCC di prossimitàCollaborazione con la biblioteca ISBCC di prossimità
LO SPAZIO BIBLIOPOINT28
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
LO SPAZIO BIBLIOPOINT28
• Adattato al target ma possibilmente con spazi differenziati per vari targetAdattato al target ma possibilmente con spazi differenziati per vari target
• Ambiente piacevole e attraente
S i ff li i i lli l i i f ili• Spazi e scaffali organizzati con cartelli segnaletici per facilitare
l’orientamento e la fruizione delle risorse
GLI SCAFFALI29
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
GLI SCAFFALI29
• Alcune scuole pur avendo un buon patrimonio librario tendono a conservare l’uso dello
scaffale chiuso, a volte anche con serratura.
• Il timore che i libri vengano sottratti senza previa registrazione del prestito è molto alto• Il timore che i libri vengano sottratti senza previa registrazione del prestito è molto alto
nei Referenti di BP per varie e fondate ragioni (spazi incustoditi, open space,
ineducazione degli studenti).
• Consideriamo invece lo scaffale aperto un requisito indispensabile, ma - all’insegna di uno
spirito collaborativo - affianchiamo a questa richiesta incontri formativi per studenti e
insegnantiinsegnanti.
• Alcuni BP, grazie al piano MIUR per Biblioteche Scolastiche Digitali, hanno lo scaffale
digitale collegato al servizio di prestito.g g p
PATRIMONIO DOCUMENTALE CLASSIFICAZIONE E30
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
PATRIMONIO DOCUMENTALE, CLASSIFICAZIONE E
CATALOGAZIONE
30
• Alla biblioteca scolastica convenzionata con ISBCC è richiesto un livello
minimo di patrimonio documentale in base alla tipologia di BP.
• L’obiettivo è la crescita del BP quindi si richiede e si supporta il BP nel
rinnovo e nella crescita delle collezioni.
• Classificazione Celbiv e Dewey
• Catalogazione : cartacea utilizzo di software gratuiti acquisto di softwareCatalogazione : cartacea, utilizzo di software gratuiti, acquisto di software
per la catalogazione elettronica, abbonamento a piattaforme: i cataloghi in
rete
IL REFERENTE DI BP31
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
IL REFERENTE DI BP31
• Nei BP abbiamo tre categorie di bibliotecario scolastico:Nei BP abbiamo tre categorie di bibliotecario scolastico:
• “Personale inidoneo” (D.L. 95/2012 al comma 13 dell’art. 14)
I di l• Insegnante distaccato per alcune ore
• Insegnante in pensione (equiparato al volontario)
ORARI BP AD USO INTERNO E BP APERTI AL32
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
ORARI: BP AD USO INTERNO E BP APERTI AL
TERRITORIO
32
• I BP che si rivolgono i propri servizi esclusivamente alla
popolazione scolastica osservano orari legati ai tempi dipopolazione scolastica osservano orari legati ai tempi di
aperura della scuola .
P p t l t it i i i t d l’ ff t d i i i d l BP i• Per apertura al territorio si intende l’offerta dei servizi del BP in
orario extrascolastico, pomeridiano o serale.
ALCUNI ESEMPI DI BUONE PRATICHE DEI BP
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
33
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
ALCUNI ESEMPI DI BUONE PRATICHE DEI BP33
• feste del libro
• eventi culturali con autori ed editori
• attività di lettura per bambini e molto altro
• eventi aperti al quartierep q
• attività culturali il cui onere organizzativo ed economico grava
interamente sull’Istituzione Biblioteche (Festival della Lettura ad AltaVoce
(CEPELL) , iniziative interculturali, Festival delle Scienze, incontri con gli
autori, Scelte di Classe, etc. )
EVOLUZIONE DEI BPA17ANNI DALLA LORO NASCITA
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
34
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
EVOLUZIONE DEI BPA17ANNI DALLA LORO NASCITA
M
34
• Monitoraggio
• Questionario da somministrare ai referenti scolastici.
• l’introduzione delle tre tipologie di Protocollo e cambiamentil introduzione delle tre tipologie di Protocollo e cambiamenti
• Il sostegno professionale del Servizio Scuola ISBCC
• Scuole con 2 BP
• Abbassare le richieste per conquistare nuovi BP e non perdere quelli storici: meno BP in fascia
“A” più scuole convenzionate
• Avvicinamento allo standard bibliotecario : risultato della cooperazione tra ISBCC e BPAvvicinamento allo standard bibliotecario : risultato della cooperazione tra ISBCC e BP
• iniziative culturali che i Bibliopoint realizzate ogni anno grazie all’impegno congiunto del
Servizio Scuola ISBCC e i Referenti di Bibliopoint
I Bibli i l l’ i i i i l l d l i• I Bibliopoint a volte l’unica istituzione culturale del quartiere
RIFERIMENTI SITO BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
35
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
RIFERIMENTI SITO-BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI35
• CEPELL, https://www.cepell.it/it/progetti/progetti-nazionali/festival-della-lettura-ad-alta-
voce.html
• IFLA, www.ifla.orgIFLA, www.ifla.org
• ISBCC, https://www.bibliotechediroma.it/biblio-point
• Morrone A. , Savioli, M.. (2008). La lettura in Italia, Milano: Editrice Bibliografica.
• Cantatore A., Marquardt L., eds. (2015). Una, cento, mille biblioteche nelle scuole, Roma: AIB.
• Roncaglia G. (2018). L’età della frammentazione . Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari:
LLaterza.
• Venuda F. (2016). Biblioteche scolastiche a progetto, Biblioteche Oggi, 34, settembre,
http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/539
CONTATTI
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
36
02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma
CONTATTI36
Scrivere a: / Mail to:
g.micaglio@bibliotechediroma.it

More Related Content

What's hot

Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
Antonio Nini
 
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Luisa Marquardt
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Laura Testoni
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
Laura Testoni
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Sara Chiessi
 
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Sara Chiessi
 
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
Luisa Marquardt
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
Luisa Marquardt
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...giulioblasi
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Anna Galluzzi
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
Lucia Bertini
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Rosa Regine
 
La lettura a scuola
La lettura a scuolaLa lettura a scuola
La lettura a scuola
Tommaso Paiano
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
Anna Galluzzi
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Università di Padova
 

What's hot (20)

Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
 
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
Biblioteca scolastica, didattica e lettura: strategie di valorizzazione. L’es...
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
Nini8
Nini8Nini8
Nini8
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblica
 
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Articolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolasticheArticolo 2 biblioteche scolastiche
Articolo 2 biblioteche scolastiche
 
La lettura a scuola
La lettura a scuolaLa lettura a scuola
La lettura a scuola
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
 

Similar to L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)

Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Luisa Marquardt
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Luisa Marquardt
 
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...
Luisa Marquardt
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Synapta
 
07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europaRosario Garra
 
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
Luisa Marquardt
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Laura Testoni
 
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Luisa Marquardt
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationRosario Garra
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Maria Accarino
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Scuola+
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01defPresentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
Stefania Farsagli
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
Luisa Marquardt
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
ic3bassano
 
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcionePremio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
mariasquarcione
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
Silvia Bruni
 

Similar to L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma) (20)

Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
 
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito del...
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Frosinone 2003
Frosinone 2003Frosinone 2003
Frosinone 2003
 
07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa
 
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
 
Locandina progetto media_education
Locandina progetto media_educationLocandina progetto media_education
Locandina progetto media_education
 
Corso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. LùperiCorso Tirocini Prof. Lùperi
Corso Tirocini Prof. Lùperi
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
 
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01defPresentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcionePremio pa sostenibile_2019_squarcione
Premio pa sostenibile_2019_squarcione
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 

More from Luisa Marquardt

Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Luisa Marquardt
 
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
Luisa Marquardt
 
Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...
Luisa Marquardt
 
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela MarantaThe “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
Luisa Marquardt
 
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
Luisa Marquardt
 
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
Luisa Marquardt
 
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Luisa Marquardt
 
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
Luisa Marquardt
 
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
Luisa Marquardt
 
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
Luisa Marquardt
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Luisa Marquardt
 
Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...
Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...
Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...
Luisa Marquardt
 
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
Luisa Marquardt
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena RubinoLiceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Luisa Marquardt
 
Marquardt esd course_1_final
Marquardt esd course_1_finalMarquardt esd course_1_final
Marquardt esd course_1_final
Luisa Marquardt
 
EMMILE-wrap-up
EMMILE-wrap-upEMMILE-wrap-up
EMMILE-wrap-up
Luisa Marquardt
 

More from Luisa Marquardt (18)

Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
 
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
 
Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...
 
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela MarantaThe “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
 
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
 
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
 
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
 
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
 
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
 
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
 
Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...
Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...
Scuola primaria statale "Giovanni Randaccio" di Roma: la Biblioteca scolastic...
 
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena RubinoLiceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
 
Marquardt esd course_1_final
Marquardt esd course_1_finalMarquardt esd course_1_final
Marquardt esd course_1_final
 
EMMILE-wrap-up
EMMILE-wrap-upEMMILE-wrap-up
EMMILE-wrap-up
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 

L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)

  • 1. INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 Dipartimento di Scienze della Formazione Department of Education L’ i d i Bibli i t di RL’esperienza dei Bibliopoint di Roma  GIOVANNA MICAGLIO ÀSERVIZIO SCUOLA, STUDI, UNIVERSITÀ - ISTITUZIONE BIBLIOTECHE DI ROMA Con la collaborazione di #RomaTrenonsiferma / #RomaTredoesnotstop
  • 2. INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 O2 G. Micaglio, Biblioteche di Roma BIO2 Giovanna Micaglio è Responsabile dei Servizi: Studi, Università, Scuola, PCTO e Rete Bibliopoint dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitaledell Istituzione Biblioteche di Roma Capitale 02/04/2020
  • 3. ABSTRACT INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 3 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma ABSTRACT3 • Sono 43 i Bibliopoint di Roma, esempio virtuoso di cooperazione tra l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e le scuole romane. • I Bibliopoint si sono rivelati nell’arco di 17 anni una realtà costantemente in crescita e fortemente radicata nel quartiere costituendo a volte l’unica istituzione in grado di soddisfare i bisogni culturali dei cittadini nelle zone più isolate del vasto e problematico territorio di Roma Capitale.
  • 4. SOMMARIO INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 4 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma SOMMARIO4 Introduzione / Introduction I Bibliopoint di Roma: un trend in crescita dai 10 BP nel 2010 ai 43 BP nel 2020 • La Biblioteca Scolastica: riferimenti teorici IFLA UNESCO • La Biblioteca Pubblica: riferimenti teorici IFLA UNESCO • I Bibliopoint - l’esperienza di Biblioteche di Roma: i 43 BP nei Municipi di Roma organizzati per tipologia; il lavoro in rete: la cooperazione tra Biblioteca Scolastica e Biblioteca Pubblica; la pianificazione,;tipologia; il lavoro in rete: la cooperazione tra Biblioteca Scolastica e Biblioteca Pubblica; la pianificazione,; la mission; cosa offre il Protocollo BP; l’impegno della scuola per il BP; obiettivi del Protocollo; Requisiti (spazi, scaffali, organizzazione dei documenti, patrimonio documentale: classificazione e catalogazione, orari ,risorse umane, risorse finanziarie); alcuni esempi di buone pratiche dei BP; evoluzione dei BP: monitoraggio e questionari di rilevazionee questionari di rilevazione. Riferimenti bibliografici essenziali / Essential References Contatti / Contacts
  • 5. INTRODUZIONE INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 5 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTRODUZIONE5 I Bibliopoint di Roma: un trend in crescita Di fronte a un’emergenza educativa e culturale sempre più forte l’Istituzione Biblioteche di Roma ha risposto mettendo in campo nuove strategie perBiblioteche di Roma ha risposto mettendo in campo nuove strategie per coinvolgere più scuole e rafforzare il legame con le biblioteche. I Bibliopoint sono nati nel 2003, nel 2017 erano 15, sono aumentati ulteriormente a partire dal 2018 con il rinnovo del Protocollo ed oggi nelulteriormente a partire dal 2018 con il rinnovo del Protocollo ed oggi nel 2020 sono ben 43. L’esplosione di richieste da parte delle scuole convenzionare la BS con ISBCC (attivare il Protocollo BP) è stata la conferma che la collaborazione tra Biblioteche e agenzie educative è reale ed urgente. Il Protocollo BP è stato studiato, e adattato nel tempo, in ordine alle linee guida IFLA-UNESCO sulle BS e sulle Biblioteche pubbliche.g p
  • 6. LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 6 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE6 Manifesto IFLA - UNESCO sulla biblioteca scolastica • La biblioteca scolastica è parte integrante nelle attività di insegnamento e apprendimento: • La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena li i di i i di id ll' tt l i tà d ll'i f irealizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l'apprendimento lungo l'arco della vita, di sviluppare l'immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili.
  • 7. MANIFESTO IFLA UNESCO INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 7 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma MANIFESTO IFLA – UNESCO SUGLI OBIETTIVI DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA S l i li bi i i d li i l d i l i l 7 • Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curricolo; • Sviluppare e sostenere nei bambini l'abitudine e il piacere di leggere, di apprendere e di utilizzare le biblioteche per tutta la vita; • Offrire opportunità per esperienze dirette di produzione e uso dell'informazione per la conoscenza, la i l'i i i il di icomprensione, l'immaginazione e il divertimento; • Sostenere tutti gli studenti nell'acquisizione e nella messa in pratica delle proprie capacità di valutazione e uso dell'informazione, indipendentemente dalla forma, formato o mezzo, in particolare sensibilizzandoli alle diverse modalità di comunicazione nell'ambito della comunità; F i l' i t ità l li i li i li l b li h tt i t tt l h• Fornire l'accesso a risorse e opportunità locali, regionali, nazionali e globali che mettano in contatto coloro che apprendono con le diverse idee, esperienze e opinioni; • Organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali; • Lavorare con studenti, insegnanti, amministratori e genitori per realizzare la missione della scuola; l il tt h l lib tà i t ll tt l l' ll'i f i i li• proclamare il concetto che la libertà intellettuale e l'accesso all'informazione sono essenziali per una partecipazione piena e responsabile come cittadini di una democrazia; • promuovere la lettura nonché le risorse e i servizi della biblioteca scolastica, entro e oltre i confini dell'intera comunità scolastica.
  • 8. LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 8 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE8 Manifesto IFLA – Unesco sulla Biblioteca Pubblica • La biblioteca di pubblica lettura ha una missione generalista • La natura della Biblioteca Pubblica è di servizio locale a vocazione culturale, informativa e formativa, garantendo l’accesso alle informazioni, alle idee e alle opere dell’ingegno ddi f bi i i liumano per soddisfare bisogni sociali La Biblioteca pubblica ed i Bibliopoint convenzionati con ISBCC offrono quindi servizi che hanno carattere pubblico e gratuitohanno carattere pubblico e gratuito
  • 9. ALCUNI DATI SULL’EMERGENZA EDUCATIVA E SUI INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 9 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma ALCUNI DATI SULL’EMERGENZA EDUCATIVA E SUI LETTORI IN ITALIA 9 • OCSE 2016 : analfabetismo funzionale riguarda il 47% degli italiani • Caratteriste dell’analfabeta funzionale: • Sa leggere e scrivere ma non comprende appieno il contenuto del testo scritto • Legge un testo ma non sa elaborare il contenuto • Scarsa capacità di astrazione: non si erudisce apprendendo dal testo scritto, ma Si limita a cogliere le informazioni che già conosce in base ad esperienze dirette • Non sa utilizzare la lettura di un testo per connettere tra loro varie le informazioni• Non sa utilizzare la lettura di un testo per connettere tra loro varie le informazioni
  • 10. I RAGAZZI E LA LETTURA INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 10 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma I RAGAZZI E LA LETTURA10 Tra i ragazzi in alcuni casi assistiamo ad un  analfabetismo di ritorno rispetto ad una  scarsa padronanza delle lingua italiana e  alla capacità di scrivere e comprendere  un testo scritto .
  • 11. INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma 11 I DATI OCSE- PISA 201811 • il punteggio medio raggiunto dagli studenti italiani di 476 più basso rispetto al punteggio di 487 relativo alla media OCSE. Il li ll di i iù l t i t d ll t b ll PISA OCSE è il 6 è• Il livello di preparazione più elevato previsto dalle tabelle PISA OCSE è il 6, ma è raggiunto solo dal 0.6% dei quindicenni italiani contro l’11% della media OCSE. • Il livello base è il 2 ed è raggiunto solo da ¼ dei quindicenni italiani. • Le competenze sulla lettura dei ragazzi sono in calo : 26 punti rispetto al 2000 e – 20• Le competenze sulla lettura dei ragazzi sono in calo : -26 punti rispetto al 2000 e – 20 punti rispetto al 2009.
  • 12. I LETTORI IN ITALIA ALCUNI DATI12 02/04/2020 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 G. Micaglio, Biblioteche di Roma I LETTORI IN ITALIA : ALCUNI DATI • Nel 2011 secondo l’AIE il 54% della popolazione italiana (tolti i cittadini fino a 6 anni) non leggeva nemmeno 1 12 • Nel 2011 secondo l AIE il 54% della popolazione italiana (tolti i cittadini fino a 6 anni) non leggeva nemmeno 1 libro l’anno. (1) • Nel 2015 secondo l’ISTAT si stima che il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) abbia letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali. Il dato apparep p p pp stabile rispetto al 2014, dopo la diminuzione iniziata nel 2011. • Il fattore famiglia: si stima che legga libri il 66,8% dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni con entrambi i genitori lettori e solo il 30,9% di quelli con genitori che non leggono libri. • I lettori ragazzi: La quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 e i 19 anni e nelle età successive tende a diminuire; in particolare, la fascia di età in cui si legge di più è quella dei 15-17enni. (2) • Nel 2019 l’AIE ha stimato che il 53% dei lettori in Italia legge al massimo 1-3 libri nel corso di un anno (3) • 1 https://conbs blogspot com/2013/05/indagine-sulla-lettura html• 1 https://conbs.blogspot.com/2013/05/indagine-sulla-lettura.html • 2 https://www.istat.it/it/files/2016/01/Lettura-libri_2015.pdf?title=La+lettura+in+Italia+-+13%2Fgen%2F2016+- +Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf • 3 http://www.giornaledellalibreria.it/news-biblioteche-presentazione-dellindagine-aie-2019-sulle-biblioteche- scolastiche-4002.html
  • 13. LE PROBABILITÀ DI DIVENTARE UN LETTORE FORTE*13 02/04/2020 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 G. Micaglio, Biblioteche di Roma LE PROBABILITÀ DI DIVENTARE UN LETTORE FORTE*13 • Area geografica: il Nord offre 1,7 % in più rispetto al sud • Censo : dai 100 ai 200 libri in casa = 2,6 probabilità in più • Oltre i 200 libri in casa = 3,5 probabilità in piùp p • Genitori lettori = 2,8 probabilità in più *A. Morrone, M. Savioli, La lettura in Italia, Milano: Editrice Bibliografica, 2008.
  • 14. 14 02/04/2020 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 G. Micaglio, Biblioteche di Roma 14 In questo scenario quale ruolo giocano le biblioteche e le scuole?
  • 15. 15 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 15 I BIBLIOPOINT: l’esperienza di Biblioteche di Roma “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati  o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”, scriveva  Gianni Rodari, parole che le Biblioteche di Roma fanno , p proprie mettendosi al fianco e al servizio della scuola  per affrontare la sfida della promozione della lettura.
  • 16. COSA SONO I BIBLIOPOINT 02/04/2020 16 G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 COSA SONO I BIBLIOPOINT I Bibli i i d i ò l di d i i i lib i d ll bibli l i i 16 • I Bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica e avere accesso ai servizi offerti dalle Biblioteche comunali. • I Bibliopoint si suddividono in 3 tipologie, con peculiari caratteristiche e possibilità di accesso diversificate:A – Bibliopoint per tutti, aperti all’utenza esterna almeno due volte a settimana; B – Bibliopoint in Crescita, aperti all’utenza esterna almeno una volta a settimana; C – Bibliopoint tutto per me, aperti solo all’utenza interna alla scuola. • PERCHÉ DIVENTARE BIBLIOPOINT: • La collaborazione diffusa tra scuole e biblioteche rappresenta un'opportunità unica per la promozione della lettura ed il rafforzamento delle Biblioteche scolastiche romane. Non a caso i Bibliopoint nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma e alcuni Istituti Scolastici che manifestano la disponibilità a potenziare e ampliare la propria biblioteca e ad aprire gradualmente la stessa al territorio e a tutti i cittadini, facendola così diventare “Biblioteca perTutti”. • COME DIVENTARE BIBLIOPOINT • Contattare il Servizio Scuola ISBCC scrivendo a: ufficioscuola@bibliotechediroma.it o telefonando a. 06 45460235 – 06@ 45460206 – 06 45460256. • DOVE SONO I BIBLIOPOINT: • Attualmente sono 43 i Bibliopoint diffusi nella città, realtà che si aggiungono alle 40 Biblioteche del sistema delle biblioteche capitoline I Bibliopoint esistenti collocati presso scuole Istituti Comprensivi e Istituti Superiori in vari quartieri cittadinicapitoline. I Bibliopoint esistenti collocati presso scuole Istituti Comprensivi e Istituti Superiori in vari quartieri cittadini.
  • 17. I 43 BP NEI MUNICIPI DI ROMA DIVISI PERTIPOLOGIAA B C 02/04/2020 17 G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 I 43 BP NEI MUNICIPI DI ROMA DIVISI PERTIPOLOGIAA B C17 MUNICIPIO ROMA I II MUNICIPIO ROMA III IV V VI MUNICIPIO ROMA III IV V VI MUNICIPIOROMAXI XII XIII XIVXVMUNICIPIO ROMA I-II MUNICIPIO ROMA III-IV-V-VI MUNICIPIO ROMA III-IV-V-VI MUNICIPIOROMAXI-XII-XIII-XIV-XV 1. I.C. Parco DellaVittoriaVia Leopardi 2. I.C. Parco DellaVittoria 1. L.S. Nomentano 2. I.I.S. Pacinotti – Archimede 3. I.C. Giorgio Perlasca 1. S.I. Principe Di Piemonte 2. L.S. FrancescoVivona 3. L.S.Antonio Labriola 1. I.C.Via Solidati Tiburzi * 2. I.C. Nando Martellini 3. L.S. Farnesina +1 Succ Col di Lana 3. L.S.Augusto Righi 4. L.S. Giulio Cesare 5. L.S.Tito Lucrezio Caro g 4. I.I.S. DiVittorio Lattanzio 5. I.C.Alberto Manzi 6. L.S. Orazio 7. I.I.S.VIA Sarandì 11 4. I.C.Via Padre Semeria 5. I.I.S. Leon Battista Alberti 6. L.S. Bertrand Russell 7. I.I.S. Enzo Ferrari 4. L.S. Giovanni Keplero sede centrale 5. Succ. KepleroVia delleVigne 6. L.S. Eugenio Montale 6. L.S. Pilo Albertelli 7. I.C. Piazza Winckelmann 8. I.I.S.Tommaso Salvini 9. IC. Petrassi 10 S I C P i /M l 8. I.I.S. Croce – Aleramo 9. I.C.S. SalaconeVia Piscane 10. Succ. Salacone A.Tarducci Via Ferraironi 8. I.T.A. Giuseppe Garibaldi 7. I.I.S. Einstein-Bachelet 8. I.C.Via Cassia km 18,7 (Soglian-Amaldi) 9. IIS Pasteur 10. Succ. I.C. Petrassi /Malvano 11. I.C.Volsinio succ. S. Maria Goretti 11. L.S. Benedetto Da Norcia 12. I.C.Villaggio Prenestino 13. I.I.S. Edoardo Amaldi 14. I.C. Elisa Scala 15 I C Fid15. I.C. Fidanae
  • 18. MAPPATURA DEI BP NEI MUNICIPI DI ROMA18 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 MAPPATURA DEI BP NEI MUNICIPI DI ROMA18
  • 19. LAVORARE IN RETE LA COOPERAZIONE TRA19 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 LAVORARE IN RETE: LA COOPERAZIONE TRA BIBLIOTECHE PUBBLICHE E SCUOLA 19 • La mission comune di scuole e biblioteche: • rispondere alle esigenze di lettura dei lettori forti e conquistare nuovirispondere alle esigenze di lettura dei lettori forti e conquistare nuovi lettori. • La sigla di un Protocollo di Intesa tra scuola e biblioteche impegnaLa sigla di un Protocollo di Intesa tra scuola e biblioteche impegna reciprocamente i due attori e costituisce un piano di lavoro per offrire servizi migliori per rispondere ai bisogni culturali di lettori nella fascia dig p p g età della scuola dell’obbligo e delle scuole superiori.
  • 20. LA PIANIFICAZIONE20 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 LA PIANIFICAZIONE20 Indispensabile la pianificazione coordinata tra BP e Biblioteca pubblica su: • aggiornamento del patrimonio librario (la BS può usufruire della consulenza professionale del bibliotecario, la scuola può rappresentare le esigenze culturali legate alla didattica) • eventi e attività culturali anche collegate al patrimonio librario (sia nella BS che nella bibli t di ti ) d tti i i t tbiblioteca di quartiere) e adatti ai vari target • Azioni specifiche per sostenere progetti specifici ( PCTO, BI, Bandi, ecc.) Lib i i i à l i BES• Libri e attività per lettori BES
  • 21. OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE21 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE21 • Ottimizzare tempi e risorse • Raggiungere i giovani non lettori e rafforzare i lettoriRaggiungere i giovani non lettori e rafforzare i lettori • Appassionare alla lettura Ai l i li i l i il• Aiutare -attraverso la cooperazione tra gli attori - la crescita e il benessere psico-fisico di bambini e ragazzi
  • 22. L’IMPEGNO DA PARTE DELLA SCUOLA PER IL BP22 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 L’IMPEGNO DA PARTE DELLA SCUOLA PER IL BP I 3 TIPI DI BIBLIOPOINT:“A”,“B” E “C” Bibli i t di ti A 22 Bibliopoint di tipo A • l’apertura della biblioteca scolastica a studenti, genitori, docenti e cittadini del territorio almeno due pomeriggi alla settimana per minimo tre ore ogni pomeriggio; • un razionale allestimento e sistemazione degli spazi dedicati e dell’arredo della biblioteca che consenta l’apertura al pubblico anche non scolastico; l’ d ll b bl l l d• l’iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica con proprio tesseramento e relativo servizio di prestito; • una dotazione libraria di base, un patrimonio di almeno 5000 volumi catalogati e disponibili al prestito online, l’impegno alla costituzione di almeno un Circolo di Lettura e di un punto Book-crossing. Bibliopoint di tipo B • l’apertura della biblioteca scolastica a studenti, genitori, docenti e cittadini del territorio almeno un pomeriggio alla settimana per minimo tre ore; • un razionale allestimento e sistemazione degli spazi dedicati e dell’arredo della biblioteca che consenta l’apertura al pubblico; • l’iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica e relativo servizio di prestito; • una dotazione libraria di base, un patrimonio di almeno 2500 volumi catalogati e disponibili al prestito, la presenza di un punto Book- crossing. Bibliopoint di tipo C • un razionale allestimento e sistemazione degli spazi dedicati e dell’arredo della biblioteca che consenta l’apertura al pubblico interno alla scuola; • l’iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica; • una dotazione libraria di base, un patrimonio di almeno 1500 volumi catalogati e disponibili al prestito interno, la presenza di un punto Book-crossing.
  • 23. L’IMPEGNO DI BIBLIOTECHE DI ROMA PER I BP23 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 L’IMPEGNO DI BIBLIOTECHE DI ROMA PER I BP C i di f i il l l i d di l BP fi li i d l il d di i i l 23 • Corsi di formazione per il personale scolastico dedicato al BP finalizzati ad elevare il grado di competenza per ottimizzare la gestione del BP • Corsi di formazione per il personale scolastico dedicato al BP finalizzati ad inserire la lettura nella prassi educativa • Consulenza professionale sull’organizzazione della biblioteca scolastica • Partecipazione ad attività culturali di sistema: Festival della Lettura ad Alta voce (CEPELL) PREMIO Scelte di classe Maggio dei• Partecipazione ad attività culturali di sistema: Festival della Lettura ad Alta voce (CEPELL), PREMIO, Scelte di classe, Maggio dei Libri, ecc. • Supporto con personale volontario individuato tramite Bando • Supporto con Operatori di Servizio Civile Universale messi a disposizione con specifico progetto “Leggere nei Bibliopoint”. • Visibilità sul sito e sui social ISBCC per le iniziative culturali dei BPVisibilità sul sito e sui social ISBCC per le iniziative culturali dei BP • consulenza e orientamento tecnico per l’organizzazione e la gestione del patrimonio documentario (tipologia della collezione, sviluppo e scarto, indicizzazione, catalogazione, gestione dei servizi); • consulenza e orientamento tecnico per l’organizzazione e la gestione degli spazi della biblioteca; • il coinvolgimento della scuola nell’ambito di iniziative culturali, progetti, eventi che abbiano per oggetto la promozione della lettura anche attraverso i vari media disponibili e iniziative a carattere interculturale, con l’ausilio dell’Ufficio Scuola (ISBCC), dell’Ufficio Intercultura (ISBCC) e della biblioteca (ISBCC) di riferimento; • l’inserimento del circolo di lettura della Biblioteca scolastica/Bibliopoint nelle attività di promozione della lettura di Biblioteche di Roma; l i d l t it t i i d ll’ tili d l l (ISBCC)• la concessione del gratuito patrocinio e dell’utilizzo del logo (ISBCC).
  • 24. OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO BP24 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO BP24 • Sostenere la nascita e la continuità delle BS • Rafforzare l’alleanza tra biblioteche e scuoleRafforzare l alleanza tra biblioteche e scuole • Raggiungere lettori e potenziali lettori da 3 a 18 anni. F i l’ i d l BP d l R f bibli i• Favorire l’autonomia del BP e del Referente bibliotecario • Avvicinare il BP allo standard della biblioteca pubblica
  • 25. QUAL È LO STANDARD DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA?25 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 QUAL È LO STANDARD DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA?25 Tenendo presente le linee del Manifesto IFLA – Unesco sulla Biblioteca Pubblica è doveroso dire che è difficile stabilire uno modello comune per tutte le biblioteche: ogni biblioteca ha motivo di essere in base alla sua mission e alle esigenze della popolazione di lettori a cui si rivolgea cui si rivolge. Le biblioteche pubbliche hanno caratteristiche specifiche (spazi, personale, collezioni e sono organismi in divenire) ed offrono servizi bibliotecari basati sulle 5 leggi di Ranganathan: 1. I libri sono fatti per essere usati 2. Ad ogni lettore il suo libro 3 Ad ogni libro il suo lettore3. Ad ogni libro il suo lettore 4. Non far perdere tempo al lettore 5. La biblioteca è un organismo che cresceg
  • 26. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA26 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA 26 • Ha le caratteristiche della biblioteca pubblica spazi, personale, collezioni ed è un organismo che si rinnova. • È una biblioteca che si rivolge ad un target specifico: bambini e adolescenti. Svolge un importante funzione di collegamento tra scuola e il i i I l did i l l isuo territorio. Integra la didattica e promuove la lettura, come pratica indispensabile all’interno dei programmi scolastici, allo scopo di formare cittadini consapevoli e autonomi nella capacità di fruire delle informazionicittadini consapevoli e autonomi nella capacità di fruire delle informazioni e di elaborarle in forma critica.
  • 27. REQUISITI PER DIVENTARE BP27 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 REQUISITI PER DIVENTARE BP27 • Spazio dedicato a BS • Scaffali aperti e a norma • Patrimonio librario minimo di almeno 1 500 (C) 2 500 (B) 5 000 documenti (A)Patrimonio librario minimo di almeno 1.500 (C), 2.500 (B), 5.000 documenti (A) • Organizzazione dei documenti: Il patrimonio librario del BP deve essere inventariato, classificato e catalogato • Orari: apertura alla popolazione scolastica/apertura al territorio • Risorse umane: almeno 1 Referente (personale scolastico o collaboratori esterni), più operatori per la copertura dei turni nel caso di apertura pomeridiana al territorio • Risorse finanziarie: non indispensabili ma si raccomanda di creare dei fondi scolastici o delle strategie di raccolta fondi per la manutenzione degli spazi e il rinnovamento delle collezioni. • Collaborazione con la biblioteca ISBCC di prossimitàCollaborazione con la biblioteca ISBCC di prossimità
  • 28. LO SPAZIO BIBLIOPOINT28 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 LO SPAZIO BIBLIOPOINT28 • Adattato al target ma possibilmente con spazi differenziati per vari targetAdattato al target ma possibilmente con spazi differenziati per vari target • Ambiente piacevole e attraente S i ff li i i lli l i i f ili• Spazi e scaffali organizzati con cartelli segnaletici per facilitare l’orientamento e la fruizione delle risorse
  • 29. GLI SCAFFALI29 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 GLI SCAFFALI29 • Alcune scuole pur avendo un buon patrimonio librario tendono a conservare l’uso dello scaffale chiuso, a volte anche con serratura. • Il timore che i libri vengano sottratti senza previa registrazione del prestito è molto alto• Il timore che i libri vengano sottratti senza previa registrazione del prestito è molto alto nei Referenti di BP per varie e fondate ragioni (spazi incustoditi, open space, ineducazione degli studenti). • Consideriamo invece lo scaffale aperto un requisito indispensabile, ma - all’insegna di uno spirito collaborativo - affianchiamo a questa richiesta incontri formativi per studenti e insegnantiinsegnanti. • Alcuni BP, grazie al piano MIUR per Biblioteche Scolastiche Digitali, hanno lo scaffale digitale collegato al servizio di prestito.g g p
  • 30. PATRIMONIO DOCUMENTALE CLASSIFICAZIONE E30 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 PATRIMONIO DOCUMENTALE, CLASSIFICAZIONE E CATALOGAZIONE 30 • Alla biblioteca scolastica convenzionata con ISBCC è richiesto un livello minimo di patrimonio documentale in base alla tipologia di BP. • L’obiettivo è la crescita del BP quindi si richiede e si supporta il BP nel rinnovo e nella crescita delle collezioni. • Classificazione Celbiv e Dewey • Catalogazione : cartacea utilizzo di software gratuiti acquisto di softwareCatalogazione : cartacea, utilizzo di software gratuiti, acquisto di software per la catalogazione elettronica, abbonamento a piattaforme: i cataloghi in rete
  • 31. IL REFERENTE DI BP31 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 IL REFERENTE DI BP31 • Nei BP abbiamo tre categorie di bibliotecario scolastico:Nei BP abbiamo tre categorie di bibliotecario scolastico: • “Personale inidoneo” (D.L. 95/2012 al comma 13 dell’art. 14) I di l• Insegnante distaccato per alcune ore • Insegnante in pensione (equiparato al volontario)
  • 32. ORARI BP AD USO INTERNO E BP APERTI AL32 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 ORARI: BP AD USO INTERNO E BP APERTI AL TERRITORIO 32 • I BP che si rivolgono i propri servizi esclusivamente alla popolazione scolastica osservano orari legati ai tempi dipopolazione scolastica osservano orari legati ai tempi di aperura della scuola . P p t l t it i i i t d l’ ff t d i i i d l BP i• Per apertura al territorio si intende l’offerta dei servizi del BP in orario extrascolastico, pomeridiano o serale.
  • 33. ALCUNI ESEMPI DI BUONE PRATICHE DEI BP INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 33 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma ALCUNI ESEMPI DI BUONE PRATICHE DEI BP33 • feste del libro • eventi culturali con autori ed editori • attività di lettura per bambini e molto altro • eventi aperti al quartierep q • attività culturali il cui onere organizzativo ed economico grava interamente sull’Istituzione Biblioteche (Festival della Lettura ad AltaVoce (CEPELL) , iniziative interculturali, Festival delle Scienze, incontri con gli autori, Scelte di Classe, etc. )
  • 34. EVOLUZIONE DEI BPA17ANNI DALLA LORO NASCITA INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 34 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma EVOLUZIONE DEI BPA17ANNI DALLA LORO NASCITA M 34 • Monitoraggio • Questionario da somministrare ai referenti scolastici. • l’introduzione delle tre tipologie di Protocollo e cambiamentil introduzione delle tre tipologie di Protocollo e cambiamenti • Il sostegno professionale del Servizio Scuola ISBCC • Scuole con 2 BP • Abbassare le richieste per conquistare nuovi BP e non perdere quelli storici: meno BP in fascia “A” più scuole convenzionate • Avvicinamento allo standard bibliotecario : risultato della cooperazione tra ISBCC e BPAvvicinamento allo standard bibliotecario : risultato della cooperazione tra ISBCC e BP • iniziative culturali che i Bibliopoint realizzate ogni anno grazie all’impegno congiunto del Servizio Scuola ISBCC e i Referenti di Bibliopoint I Bibli i l l’ i i i i l l d l i• I Bibliopoint a volte l’unica istituzione culturale del quartiere
  • 35. RIFERIMENTI SITO BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 35 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma RIFERIMENTI SITO-BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI35 • CEPELL, https://www.cepell.it/it/progetti/progetti-nazionali/festival-della-lettura-ad-alta- voce.html • IFLA, www.ifla.orgIFLA, www.ifla.org • ISBCC, https://www.bibliotechediroma.it/biblio-point • Morrone A. , Savioli, M.. (2008). La lettura in Italia, Milano: Editrice Bibliografica. • Cantatore A., Marquardt L., eds. (2015). Una, cento, mille biblioteche nelle scuole, Roma: AIB. • Roncaglia G. (2018). L’età della frammentazione . Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari: LLaterza. • Venuda F. (2016). Biblioteche scolastiche a progetto, Biblioteche Oggi, 34, settembre, http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/539
  • 36. CONTATTI INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 36 02/04/2020G. Micaglio, Biblioteche di Roma CONTATTI36 Scrivere a: / Mail to: g.micaglio@bibliotechediroma.it