SlideShare a Scribd company logo
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
Dipartimento di Scienze della Formazione
Department of Education
La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura:gg p p g
a proposito della biblioteca scolastica
Maurizio Caminito
Presidente FORUM DEL LIBRO
Con la collaborazione di
#RomaTrenonsiferma / #RomaTredoesnotstop
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
BIO2
M. Caminito, Forum del Libro
BIO
Maurizio Caminito, Direttore della Biblioteca Centrale per
Ragazzi di Roma (1989-1996) e del Sistema Bibliotecario della
2
Città di Roma (2002 al 2008), ha insegnato dal 2008 al 2014
prima “Bibliografia” all’Università della Tuscia e poi “Informatica
per gli Archivi e le Biblioteche” all’Università La Sapienza di
RomaRoma.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e corsi
di formazione per bibliotecari e insegnanti. Nel 1997 ha
pubblicato per Mondadori il “Manuale del navigatore Internet”,
uno dei primi saggi italiani sull’uso di Internet da parte dei
ragazzi. L’ultima sua pubblicazione in ordine di tempo è “La
biblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo deglibiblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo degli
smartphone”, edito nel 2018 dall’Editrice Bibliografica.
Dal 2011 al 2018 ha curato, per la rivista LIBER, una rubrica
dedicata all'editoria digitale.
D l f bb i d l 2017 è P id d l F d l libDal febbraio del 2017 è Presidente del Forum del libro.
INTRODUZIONE LA LEGGE NUOVA PER LA
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
02/04/2020
3
M. Caminito, Forum del Libro
INTRODUZIONE: LA LEGGE NUOVA PER LA
PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELLA LETTURA
N l d ll i d ll l l
3
Nel campo della promozione della lettura nel nostro paese,
sicuramente l’evento più significativo è rappresentato dalla
recente approvazione della LEGGE 13 febbraio 2020, n. 15
“Disposizioni per la promozione e il sostegno dellap p p g
lettura”.
L’approvazione di questa legge, è importante sottolinearlo, è
avvenuta con voto unanime del Parlamento e arriva dopo un
lungo iter che ha visto diverse proposte susseguirsi elungo iter che ha visto diverse proposte susseguirsi e
confrontarsi per almeno un decennio.
Ora bisogna essere consapevoli che il risultato di questo
lungo lavoro comune, dentro e fuori dal Parlamento,
nonostante alcuni limiti su cui ritorneremo, segna un punto
di riferimento assai importante per la diffusione della lettura
in Italiain Italia.
IL FORUM DEL LIBRO
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
4
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
IL FORUM DEL LIBRO4
Il Forum del libro, come molte altre realtà associative
e professionali, ha cercato di dare un contributo di idee
e di proposte, che definissero un quadro il più completop p , q p p
possibile degli interventi da programmare.
https://forumlibro.wordpress.com/
ALCUNI CONTRIBUTI DEL FORUM DEL LIBRO
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
5
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
ALCUNI CONTRIBUTI DEL FORUM DEL LIBRO5
DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
6
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
Fi d l i ti l d ll l i ff t
DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE
E IL SOSTEGNO DELLA LETTURA
6
Fin dal primo articolo della nuova legge viene affermato,
infatti, un principio fondamentale:
“La Repubblica, in attuazione degli articoli 2, 3 e 9 della
Costituzione favorisce e sostiene la lettura qualeCostituzione, favorisce e sostiene la lettura quale
mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la
diffusione della cultura, la promozione del
progresso civile, sociale ed economico dellaprogresso civile, sociale ed economico della
Nazione, la formazione e il benessere dei cittadini.
La Repubblica promuove interventi volti a sostenere e a
incentivare la produzione, la conservazione, la circolazione
e la fruizione dei libri come strumenti preferenziali per
l'accesso ai contenuti e per la loro diffusione, nonché per il
miglioramento degli indicatori del benessere equo e
sostenibile (BES).”
GLI ARTICOLI DELLA LEGGE 1
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
7
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
GLI ARTICOLI DELLA LEGGE – 17
La legge definisce diverse azioni, tra cui
ricordiamo:
- la necessità di adottare un Piano- la necessità di adottare un Piano
nazionale d'azione per la promozione della
lettura, con cadenza triennale, che ne individui
e definisca finalità, priorità e obiettivi generali;, p g ;
- l’adozione dello strumento del “Patto della
lettura” come principale strumento per
coinvolgere le biblioteche e altri soggetti
pubblici, in particolare le scuole, nonché
soggetti privati operanti sul territorio
interessati alla promozione della lettura.
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
8
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
GLI ARTICOLI DELLA LEGGE 28 GLI ARTICOLI DELLA LEGGE – 2
La legge definisce diverse
azioni, tra cui ricordiamo:
- l’assegnazione annuale del
titolo di “Capitale italiana
del libro” ad una città che
presenti un progetto
ti l t ffi lparticolarmente efficace per la
promozione della lettura nel
proprio territorio;
- l’istituzione di una “Carta- l istituzione di una Carta
della cultura” come misura
per il contrasto della povertà
educativa e culturale;;
GLI ARTICOLI DELLA LEGGE 3
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
9
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
GLI ARTICOLI DELLA LEGGE – 39
La legge definisce diverse azioni, tra cui ricordiamo:
-l’attribuzione di qualifica di “Libreria di qualità” e
la concessione di incentivi fiscali per le librerie;
- la modifica della legislazione in materia di sconti sul
prezzo di vendita dei libri (su questo argomento
si soprattutto incentrata l’attenzione mediatica, inp ,
presenza, peraltro, di una profonda divisione
all’interno della filiera del libro).
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 1
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
10
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
M l’ i i ff i è l’i i d ll i i i i i l
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 110
Ma l’aspetto su cui ci soffermiamo ora è l’insieme delle iniziative previste per la
“Promozione della lettura a scuola”. Com’è noto nell’ordinamento italiano non è
prevista né la biblioteca scolastica, né, tantomeno, la figura del bibliotecario scolastico.
Da questo punto di vista la nuova legge risolve solo in parte questa annosa questione ancheDa questo punto di vista la nuova legge risolve solo in parte questa annosa questione, anche
se segna, comunque, un punto nella direzione sperata.
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 2
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
11
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 211
La formula che è stata adottata
prevede che vengano individuate
una serie di scuole che operinou a se e scuo e c e ope o
quale “Polo responsabile del
servizio bibliotecario
scolastico di ogni ordine escolastico di ogni ordine e
grado” e che tali scuole possano
“organizzare la formazione per
il personale delle scuole della
rete impegnato nella gestione delle
biblioteche scolastiche”.
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 3
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
12
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 312
Non c’è quindi nessun obbligo di istituire le biblioteche
scolastiche, né viene definita formalmente la figura del
bibliotecario scolastico ma si apre ad una organizzazione delbibliotecario scolastico, ma si apre ad una organizzazione del
servizio bibliotecario in ambito scolastico (tra l’altro
prevedendo esplicitamente una collaborazione tra le
istituzioni scolastiche della rete e quelle del
territorio, con particolare riferimento alle biblioteche di
pubblica lettura) e si avvia un percorso di formazione ep ) p
professionalizzazione del personale che si occupa e si
occuperà di gestire le biblioteche scolastiche.
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 4
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
13
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
Come potete ben comprendere di fronte a tale soluzione la comunità professionale si è divisa
LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 413
Come potete ben comprendere di fronte a tale soluzione la comunità professionale si è divisa
tra chi sottolinea i limiti di quanto sancito dalla nuova legge e chi accoglie le aperture in essa
contenute. A sostegno della posizione degli inguaribili ottimisti (tra cui mi iscrivo anch’io) c’è
da sottolineare che la Legge interviene in una situazione in cui dopo anni di immobilismo inda sottolineare che la Legge interviene in una situazione in cui, dopo anni di immobilismo, in
Italia la biblioteca scolastica è al centro di una serie di iniziative, istituzionali e non, assai
rilevanti.
PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
14
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE14
La prima riguarda un intervento istituzionale ed è il
PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA
DIGITALE (PNSD) i bDIGITALE (PNSD), assai ben strutturato, varato
dal Ministero dell’Istruzione nel 2015, che prevede
esplicitamente la cosiddetta Azione #24 a favore
delle “Biblioteche Scolastiche come ambienti didelle Biblioteche Scolastiche come ambienti di
alfabetizzazione all’uso delle risorse informative
digitali” e al quale hanno avuto accesso centinaia di
scuole italiane, che ne hanno usato i fondi assegnatiscuole italiane, che ne hanno usato i fondi assegnati
per l’allestimento o il potenziamento di biblioteche
scolastiche.
COORDINAMENTO DELLE RETI DI BIBLIOTECHE
02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro
15
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
COORDINAMENTO DELLE RETI DI BIBLIOTECHE
SCOLASTICHE
15
La seconda, che potremmo definire un’azione dal basso, è la recente nascita di un
coordinamento delle reti di biblioteche scolastiche esistenti, sancito dal convegno “Primo
convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche: strategie di rete per
bibli t l ti t ibil ”una biblioteca scolastica sostenibile”
CONCLUSIONI
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
02/04/2020
16
M. Caminito, Forum del Libro
CONCLUSIONI16
Tutto ciò dimostra che l’attenzione alla
situazione delle biblioteche scolastiche nel
nostro Paese sta evolvendo positivamente,
anche e soprattutto grazie all’infaticabile
lavoro di numerosi colleghi che non hanno
mai smesso di dedicarvi la loro passione e la
l i lliloro intelligenza.
Grazie.
CONTATTI
INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020
02/04/2020
17
M. Caminito, Forum del Libro
CONTATTI17
Scrivere a: / Mail to: maurizio@maucaminito.it

More Related Content

Similar to La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito della biblioteca scolastica, di Maurizio Caminito (Forum del Libro)

AD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione Marche
AD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione MarcheAD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione Marche
AD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione Marche
Tommaso Paiano
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Sebastiano Miccoli
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
bibliotecadeiragazzi
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
Istoreto
 
Treccani
TreccaniTreccani
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01defPresentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
Stefania Farsagli
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
Associazione Alplurale
 
Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005
INSMLI
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Presentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON RicercaPresentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON Ricerca
aiccon
 
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBACLINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
Dario Salvelli
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentinenomenick
 
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualitàEvoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
ClaudioCalabresi1
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006
INSMLI
 
Attività programmate 2009
Attività programmate 2009Attività programmate 2009
Attività programmate 2009
INSMLI
 

Similar to La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito della biblioteca scolastica, di Maurizio Caminito (Forum del Libro) (20)

AD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione Marche
AD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione MarcheAD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione Marche
AD OGNI COSTO - L’esperienza del MAB nella Regione Marche
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTODIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
 
Treccani
TreccaniTreccani
Treccani
 
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01defPresentazione farsagli convegno_les_16_01def
Presentazione farsagli convegno_les_16_01def
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Presentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON RicercaPresentazione AICCON Ricerca
Presentazione AICCON Ricerca
 
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBACLINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
 
Le Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche FiorentineLe Biblioteche Fiorentine
Le Biblioteche Fiorentine
 
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualitàEvoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
 
Frosinone 2003
Frosinone 2003Frosinone 2003
Frosinone 2003
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006
 
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_11. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
 
Attività programmate 2009
Attività programmate 2009Attività programmate 2009
Attività programmate 2009
 

More from Luisa Marquardt

Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Luisa Marquardt
 
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
Luisa Marquardt
 
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
Luisa Marquardt
 
Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...
Luisa Marquardt
 
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Luisa Marquardt
 
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela MarantaThe “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
Luisa Marquardt
 
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
Luisa Marquardt
 
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
Luisa Marquardt
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Luisa Marquardt
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Luisa Marquardt
 
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Luisa Marquardt
 
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
Luisa Marquardt
 
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
Luisa Marquardt
 
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
Luisa Marquardt
 
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
Luisa Marquardt
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Luisa Marquardt
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
Luisa Marquardt
 
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
Luisa Marquardt
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena RubinoLiceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Luisa Marquardt
 

More from Luisa Marquardt (20)

Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
Improving Students’ Achievement by Developing School Libraries, by Ornella Pa...
 
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica:  il mode...
(Ri)Scoprire la ricerca nella e attraverso la biblioteca scolastica: il mode...
 
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
(Re)Discovering Inquiry In and Through the School Library: the FOSIL Model, b...
 
Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...Equal opportunities for different school communities through library services...
Equal opportunities for different school communities through library services...
 
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
Attraverso i servizi bibliotecari, pari opportunità per comunità scolastiche ...
 
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela MarantaThe “diffuse library” of  “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
The “diffuse library” of “Pascoli” Middle School, Turin, by Daniela Maranta
 
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
A Diffuse Library to Promote Reading at School: A Challenge To “Vivona" Gramm...
 
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
The Law on Reading Promotion and Support: About the School Library, by Mauriz...
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...Migliorare il rendimento degli studenti  potenziando le Biblioteche Scolastic...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche Scolastic...
 
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
Migliorare il rendimento degli studenti potenziando le Biblioteche scolastich...
 
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
Biblioteche leggere per leggere, di Daniele Barca (IC Modena 3)
 
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
School Library, Teaching and Reading: Exploitation Strategies. The Experience...
 
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity  in the Integr...
Shared Reading as a Strategy to Improve Educational Continuity in the Integr...
 
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
 
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
An Integrated Model of Reading Education to Promote the Student’s Aesthetic E...
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
 
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
The reader’s ghost. Books and libraries in teen’s imagination, by Beatrice El...
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena RubinoLiceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
 

La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura: a proposito della biblioteca scolastica, di Maurizio Caminito (Forum del Libro)

  • 1. INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 Dipartimento di Scienze della Formazione Department of Education La legge nuova per la promozione e il sostegno della lettura:gg p p g a proposito della biblioteca scolastica Maurizio Caminito Presidente FORUM DEL LIBRO Con la collaborazione di #RomaTrenonsiferma / #RomaTredoesnotstop
  • 2. INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 BIO2 M. Caminito, Forum del Libro BIO Maurizio Caminito, Direttore della Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma (1989-1996) e del Sistema Bibliotecario della 2 Città di Roma (2002 al 2008), ha insegnato dal 2008 al 2014 prima “Bibliografia” all’Università della Tuscia e poi “Informatica per gli Archivi e le Biblioteche” all’Università La Sapienza di RomaRoma. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e corsi di formazione per bibliotecari e insegnanti. Nel 1997 ha pubblicato per Mondadori il “Manuale del navigatore Internet”, uno dei primi saggi italiani sull’uso di Internet da parte dei ragazzi. L’ultima sua pubblicazione in ordine di tempo è “La biblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo deglibiblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo degli smartphone”, edito nel 2018 dall’Editrice Bibliografica. Dal 2011 al 2018 ha curato, per la rivista LIBER, una rubrica dedicata all'editoria digitale. D l f bb i d l 2017 è P id d l F d l libDal febbraio del 2017 è Presidente del Forum del libro.
  • 3. INTRODUZIONE LA LEGGE NUOVA PER LA INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 02/04/2020 3 M. Caminito, Forum del Libro INTRODUZIONE: LA LEGGE NUOVA PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELLA LETTURA N l d ll i d ll l l 3 Nel campo della promozione della lettura nel nostro paese, sicuramente l’evento più significativo è rappresentato dalla recente approvazione della LEGGE 13 febbraio 2020, n. 15 “Disposizioni per la promozione e il sostegno dellap p p g lettura”. L’approvazione di questa legge, è importante sottolinearlo, è avvenuta con voto unanime del Parlamento e arriva dopo un lungo iter che ha visto diverse proposte susseguirsi elungo iter che ha visto diverse proposte susseguirsi e confrontarsi per almeno un decennio. Ora bisogna essere consapevoli che il risultato di questo lungo lavoro comune, dentro e fuori dal Parlamento, nonostante alcuni limiti su cui ritorneremo, segna un punto di riferimento assai importante per la diffusione della lettura in Italiain Italia.
  • 4. IL FORUM DEL LIBRO 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 4 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 IL FORUM DEL LIBRO4 Il Forum del libro, come molte altre realtà associative e professionali, ha cercato di dare un contributo di idee e di proposte, che definissero un quadro il più completop p , q p p possibile degli interventi da programmare. https://forumlibro.wordpress.com/
  • 5. ALCUNI CONTRIBUTI DEL FORUM DEL LIBRO 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 5 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 ALCUNI CONTRIBUTI DEL FORUM DEL LIBRO5
  • 6. DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 6 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 Fi d l i ti l d ll l i ff t DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELLA LETTURA 6 Fin dal primo articolo della nuova legge viene affermato, infatti, un principio fondamentale: “La Repubblica, in attuazione degli articoli 2, 3 e 9 della Costituzione favorisce e sostiene la lettura qualeCostituzione, favorisce e sostiene la lettura quale mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed economico dellaprogresso civile, sociale ed economico della Nazione, la formazione e il benessere dei cittadini. La Repubblica promuove interventi volti a sostenere e a incentivare la produzione, la conservazione, la circolazione e la fruizione dei libri come strumenti preferenziali per l'accesso ai contenuti e per la loro diffusione, nonché per il miglioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES).”
  • 7. GLI ARTICOLI DELLA LEGGE 1 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 7 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 GLI ARTICOLI DELLA LEGGE – 17 La legge definisce diverse azioni, tra cui ricordiamo: - la necessità di adottare un Piano- la necessità di adottare un Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura, con cadenza triennale, che ne individui e definisca finalità, priorità e obiettivi generali;, p g ; - l’adozione dello strumento del “Patto della lettura” come principale strumento per coinvolgere le biblioteche e altri soggetti pubblici, in particolare le scuole, nonché soggetti privati operanti sul territorio interessati alla promozione della lettura.
  • 8. 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 8 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 GLI ARTICOLI DELLA LEGGE 28 GLI ARTICOLI DELLA LEGGE – 2 La legge definisce diverse azioni, tra cui ricordiamo: - l’assegnazione annuale del titolo di “Capitale italiana del libro” ad una città che presenti un progetto ti l t ffi lparticolarmente efficace per la promozione della lettura nel proprio territorio; - l’istituzione di una “Carta- l istituzione di una Carta della cultura” come misura per il contrasto della povertà educativa e culturale;;
  • 9. GLI ARTICOLI DELLA LEGGE 3 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 9 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 GLI ARTICOLI DELLA LEGGE – 39 La legge definisce diverse azioni, tra cui ricordiamo: -l’attribuzione di qualifica di “Libreria di qualità” e la concessione di incentivi fiscali per le librerie; - la modifica della legislazione in materia di sconti sul prezzo di vendita dei libri (su questo argomento si soprattutto incentrata l’attenzione mediatica, inp , presenza, peraltro, di una profonda divisione all’interno della filiera del libro).
  • 10. LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 1 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 10 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 M l’ i i ff i è l’i i d ll i i i i i l LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 110 Ma l’aspetto su cui ci soffermiamo ora è l’insieme delle iniziative previste per la “Promozione della lettura a scuola”. Com’è noto nell’ordinamento italiano non è prevista né la biblioteca scolastica, né, tantomeno, la figura del bibliotecario scolastico. Da questo punto di vista la nuova legge risolve solo in parte questa annosa questione ancheDa questo punto di vista la nuova legge risolve solo in parte questa annosa questione, anche se segna, comunque, un punto nella direzione sperata.
  • 11. LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 2 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 11 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 211 La formula che è stata adottata prevede che vengano individuate una serie di scuole che operinou a se e scuo e c e ope o quale “Polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine escolastico di ogni ordine e grado” e che tali scuole possano “organizzare la formazione per il personale delle scuole della rete impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche”.
  • 12. LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 3 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 12 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 312 Non c’è quindi nessun obbligo di istituire le biblioteche scolastiche, né viene definita formalmente la figura del bibliotecario scolastico ma si apre ad una organizzazione delbibliotecario scolastico, ma si apre ad una organizzazione del servizio bibliotecario in ambito scolastico (tra l’altro prevedendo esplicitamente una collaborazione tra le istituzioni scolastiche della rete e quelle del territorio, con particolare riferimento alle biblioteche di pubblica lettura) e si avvia un percorso di formazione ep ) p professionalizzazione del personale che si occupa e si occuperà di gestire le biblioteche scolastiche.
  • 13. LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA 4 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 13 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 Come potete ben comprendere di fronte a tale soluzione la comunità professionale si è divisa LA PROMOZIONE DELLA LETTURA A SCUOLA - 413 Come potete ben comprendere di fronte a tale soluzione la comunità professionale si è divisa tra chi sottolinea i limiti di quanto sancito dalla nuova legge e chi accoglie le aperture in essa contenute. A sostegno della posizione degli inguaribili ottimisti (tra cui mi iscrivo anch’io) c’è da sottolineare che la Legge interviene in una situazione in cui dopo anni di immobilismo inda sottolineare che la Legge interviene in una situazione in cui, dopo anni di immobilismo, in Italia la biblioteca scolastica è al centro di una serie di iniziative, istituzionali e non, assai rilevanti.
  • 14. PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 14 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE14 La prima riguarda un intervento istituzionale ed è il PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE (PNSD) i bDIGITALE (PNSD), assai ben strutturato, varato dal Ministero dell’Istruzione nel 2015, che prevede esplicitamente la cosiddetta Azione #24 a favore delle “Biblioteche Scolastiche come ambienti didelle Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali” e al quale hanno avuto accesso centinaia di scuole italiane, che ne hanno usato i fondi assegnatiscuole italiane, che ne hanno usato i fondi assegnati per l’allestimento o il potenziamento di biblioteche scolastiche.
  • 15. COORDINAMENTO DELLE RETI DI BIBLIOTECHE 02/04/2020M. Caminito, Forum del Libro 15 INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 COORDINAMENTO DELLE RETI DI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE 15 La seconda, che potremmo definire un’azione dal basso, è la recente nascita di un coordinamento delle reti di biblioteche scolastiche esistenti, sancito dal convegno “Primo convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche: strategie di rete per bibli t l ti t ibil ”una biblioteca scolastica sostenibile”
  • 16. CONCLUSIONI INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 02/04/2020 16 M. Caminito, Forum del Libro CONCLUSIONI16 Tutto ciò dimostra che l’attenzione alla situazione delle biblioteche scolastiche nel nostro Paese sta evolvendo positivamente, anche e soprattutto grazie all’infaticabile lavoro di numerosi colleghi che non hanno mai smesso di dedicarvi la loro passione e la l i lliloro intelligenza. Grazie.
  • 17. CONTATTI INTERNATIONAL SEMINAL MEETING ON “THE EVOLVING CONCEPT OF ‘SCHOOL LIBRARY’ AND ITS PROFESSION” – ROME 02/04/2020 02/04/2020 17 M. Caminito, Forum del Libro CONTATTI17 Scrivere a: / Mail to: maurizio@maucaminito.it