•La merce che abbiamo in vetrina adesso
–soprattutto per l’abbigliamento-
è stata vista dal nostro pubblico
da fine febbraio-primi di marzo…..
sono SOLO 5-6 mesi!!!...
come può essere fonte di curiosità ?
•Anche se non generano subito vendite,
le vetrine nuove comunicano che
siamo pronti
siamo di tendenza
siamo attuali
•Vediamo come fare
1
•non aver paura di esporre
capi decisamente invernali
• le prime vetrine di stagione
sono una comunicazione…
più la comunicazione di “cambio stagione”
è evidente
più è chiara
2
•rinforza la tua vetrina
con una scenografia a tema stagionale
•tronchi, rami, foglie,
castagne,zucche,
poster di boschi in autunno
con i loro meravigliosi colori
3
•non lasciarle per più di 15 giorni
•anche se il meteo
è più estivo che autunnale
Teniamo viva la curiosità
con cambi vetrina frequenti
4
•non soffocare la vetrina con troppa merce
•deve essere leggera
e cromaticamente “smart”
7 idee
sulla Scenografia per l’Autunno
•l’inserimento di decorazioni e scenografie
in vetrina
aumenta la capacità di attrazione
•vediamo 7 idee facili
e di sicuro impatto visivo.
1
•tronchi o rami
(che posso aver trovato in una passeggiata)
dopo averli ovviamente puliti
posso lasciarli naturali o
–con una semplicissima bomboletta-
dare una dominante
arancio, nera, bianca…
… o del colore della merce in vetrina
2
•cassette di legno zucche e frutta di stagione
(spesso il fruttivendolo sotto casa
le butta via, basta colorarle tutte uguali)
mentre per frutta e verdura dovrò decidere
se utilizzare quella vera (dura poco)
o acquistarne di finta
(costa un po’ di più ma …non scade !!)
3
•scope di saggina (o bambù)
•per pulire le foglie dalla vetrina….
come in questa simpatica realizzazione
per un negozio di ottica
4
•creare un fondale a tema
•con carta da parati/poster/pannello dipinto
da qualche amico “artista”
( o anche dagli allievi di qualche
Scuola d’Arte, perché no?)
5
•utilizzare vetrofanie a tema autunnale
• facilmente reperibili su Internet
(a prezzi abbordabilissimi)
e con le quali creare
un’ambientazione suggestiva
6
•ritagliare su cartoncino colorato
foglie di varie dimensioni
•da posizionare in vetrina
e da far cadere dal soffitto:
un effetto magnifico con una spesa
contenuta e …
un po’ di manodopera !!
7
•usare foglie vere
(basta il nostro giardino
o una passeggiata in un parco)
opportunamente essiccate e “disinfettate”
•Dopodichè potremo legarle in collane con
uno spago e appenderle al soffitto, un po’
vicino al vetro e un po’ sul fondale, in modo
da creare un gioco di profondità