SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA
L’ITALIA DEL DUECENTO E TRECENTO
ITALIA SETTENTRIONALE
Nell’Italia settentrionale, sebbene sotto il dominio
imperiale, fiorisce l’età comunale retta da governi
repubblicani.
Questa realtà aveva iniziato ad affermarsi a partire
dall’XI sec.
Ciò causa l’indebolimento del sistema feudale
e soprattutto del potere imperiale.
Non è una realtà pacifica poiché alle tensioni tra i
Comuni, a causa di motivi economici e territoriali, si
alternano le tensioni all’interno dei singoli comuni per
la supremazia delle famiglie economicamente più
forti.
Le tensioni interne si concretizzano nelle lotte tra
Guelfi e Ghibellini: tale suddivisione ha una
motivazione sociale, tra popolo grasso e popolo
minuto, e una politica poiché i Guelfi appoggiavano
ed erano appoggiati dalla politica papale, i Ghibellini
da quella imperiale.
LE ORIGINI DEL COMUNE
COME NASCONO I COMUNI
NELLA SOCIETA’ COMUNALE
ATTIVITA’ PRINCIPALE:
MERCANTILE
SI IMPONE LA NUOVA FIGURA DEL
MERCANTE
BASATA
SU:
SCAMBIO MOVIMENTO
DI CAPITALI
DIVIENE POLITICAMENTE ED ECONOMICAMENTE RILEVANTE:
ENTRA A FAR PARTE DELL’ARISTOCRAZIA
STRUTTURA SOCIALE DEL COMUNE
MAGNATI
POPOLO GRASSO (ALTA BORGHESIA)
CLERO
POPOLO MINUTO
LAVORANTI A
GIORNATA
POVERI
DI ORIGINE NOBILIARE VIVONO DELLE LORO RENDITE IMMOBILIARI
NON NOBILI MA IMPORTANTI ECONOMICAMENTE E POLITICAMENTE
MOLTO DIFFERENZIATO IN BASE ALLA GERARCHIA ECCLESISTICA
DI SCARSA RILEVANZA POLITICA ED ECONOMICA
SALARIATI CHE LAVORANO NELLE BOTTEGHE. NON HANNO DIRITTI POLITICI
NULLATENENTI CHE VIVONO DI ESPEDIENTI
ITALIA CENTRALE
Nell’Italia centrale si consolida lo Stato della
Chiesa con la sua particolare monarchia
teocratica e la sua volontà di espansione
territoriale ed economica. Questa aspirazione
porta la Chiesa lontano dal suo ruolo
esclusivamente religioso: prende parte alle lotte
di potere con e contro i Comuni e deve combattere
contro i movimenti eretici che si sviluppano al suo
interno o con i movimenti di riforma francescana e
domenicana
ITALIA MERIDIONALE
L’Italia meridionale è retta da monarchie
che
consolidano il sistema feudale: dai Normanni
agli Svevi fino agli Angioini e Aragonesi;1 2
3 4
5
I CENTRI DI PRODUZIONE
E DIFFUSIONE DELLA
CULTURA:
1.LA CHIESA
2.LA SCUOLA
3.L’ UNIVERSITA’
4.LA CORTE
5.LA PIAZZA
La Chiesa conserva il suo ruolo centrale nella produzione e nella
conservazione della cultura, ma al latino affianca il volgare per avvicinare il
popolo minuto e tutte quella popolazione priva della cultura adeguata alla
comprensione del latino all’opera di educazione religiosa e di
moralizzazione. Da qui la produzione di opere agiografiche, raccolte di
prediche, laudi e sacre rappresentazioni.
1.
Nascono scuole laiche , slegate
dal controllo della Chiesa.
Rispondono al bisogno di un’
istruzione pratica, legata ad
esigenze economiche e legali: il
prestigio delle classi emergenti
devono essere supportate da
un’adeguata cultura; quindi
conoscenze di norme giuridiche,
conoscenze retoriche.
Ciò non esclude che
l’insegnamento religioso non
abbia il suo peso: il chierico
continua ad essere l’insegnante
per eccellenza, ma le finalità
dell’istruzione cambiano.
2.
3. Nascono le Università. Anch’esse sono laiche, slegate
dall’ambito religioso: sono associazione private nate dall’unione
di maestri e allievi, infatti il termine UNIVERSITAS sta ad
indicare la totalità di docenti e discenti. Vengono consacrate da
autorità religiose o comunali o dal sovrano.
L’istruzione era di livello superiore e veniva organizzata in 4
facoltà: arti, diritto, teologia e medicina secondo la suddivisione
della arti in Trivio e Quadrivio.
TRIVIO: Grammatica, Retorica, Dialettica
QUADRIVIO: Aritmetica, Geometria, Astronomia, Musica.
L’insegnamento era in latino, quindi non vi erano barriere
linguistiche in tutta Europa. Il corso di studi finiva con la
LAUREA: la corona d’alloro, simbolo del titolo acquisito.
Gli allievi erano chiamati GOLIARDI che, come tutti gli studenti,
amavano la vita gaudente e spensierata. Un esempio
dell’elaborazione delle loro poesie che esaltavano la vita
sregolata e i liberi costumi sono i CARMINA BURANA del XIII
sec.
I valori che si consolidano:
ENCICLOPEDISMO: un sapere che abbraccia tutto il reale in
forma organica
SCOLASTICA: pensiero filosofica fondato sull’aristotelismo.
La Corte svolge un ruolo fondamentale come è stato visto per il romanzo cortese e la poesia
provenzale. In Italia, in Sicilia, la corte di Federico II di Svevia dà vita alla scuola poetica siciliana che
è il fondamento della letteratura italiana in volgare da cui si svilupperà la poesia dei grandi autori del
Trecento.
Nel Nord Italia, con il passaggi dai Comuni alle Signorie, nasce una corte dalle caratteristiche urbane
volta a mostrare la ricchezza e il prestigio della famiglia al governo.
Gli artisti convocati a corte svolgevano anche mansioni amministrative e diplomatiche.
4.
Non bisogna dimenticare l’importanza della tradizione orale che continua ad
esistere, nelle piazze cittadine, nelle strade, nei mercati, grazie a giullari o ad
artisti girovaghi che tenevano i loro spettacoli all’aperto: con la lettura e la
recitazione in pubblico, danno un grande contributo alla diffusione della cultura
nel popolo minuto e alla formazione di un’identità culturale comune.
5.
L’INTELLETTUALE
Intellettuali dell’alto medioevo che trasmettono una cultura di stampo religioso in
latino ma che iniziano a usare il volgare per ampliare la cerchia di destinazione
CHIERICI
INTELLETTUALI LAICI
NELLE CORTI DEL BASSO MEDIOEVO. L’attività artistica non è la loro professione:
sono giuristi e amministratori che fanno dell’arte poetica un passatempo colto.
Usano la lingua volgare.
NEI COMUNI. L’intellettuale cittadino partecipa attivamente alla vita del comune di
appartenenza, spesso ricopre cariche politiche. L’attività intellettuale è affiancata
ad attività pratiche che danno il sostentamento. La finalità delle loro opere è l’
educazione morale e civile del cittadino, anche se non manca la produzione di
liriche amorose d’ èlite.
NELLE CORTI DELLE SIGNORIE. Si afferma la figura del CORTIGIANO che si pone al
servizio di un Signore che riceve visibilità in virtù dei suoi servigi amministrativi,
diplomatici e artistici. La poesia perde il carattere educativo acquisito nell’ambito
comunale e diviene esercizio colto e raffinato destinato ad un’élite aristocratica. Si
ritorna all’uso del latino. L’uso del volgare perde il suo carattere divulgativo per
divenire lingua colta e preziosa. La protezione del Signore non è sufficiente ad un
tenore di vita elevato, quindi l’intellettuale si avvale anche della protezione della
Chiesa: infatti prendendo gli ordini minore si poteva usufruire della rendita di
benefici ecclesiastici. Quindi spesso gli intellettuali cortigiani ritornano ad essere
chierici.
LA LINGUA
LATINO
VOLGARE ILLUSTRE
LA LINGUA FRANCESE
IL PROVENZALE
Sebbene nel Basso Medioevo si affermi l’uso del volgare, il latino continua ad esistere come
lingua di cultura nelle università, nelle corti, nelle opere letterarie dotte e specialistiche fino al
Rinascimento.
Si afferma il volgare come lingua di cultura. Ma quale volgare? Nell’Italia frammentata del
medioevo sono tanti i volgari che emergono soprattutto il siciliano e il toscano. Si afferma tra
tutti il volgare toscano fiorentino sia per la dinamicità economica del luogo sia per la presenza
di autori di elevato spessore, Dante, Petrarca, Boccaccio. Il fiorentino si eleva sopratutti i
particolarismi per divenire la lingua letteraria per eccellenza
La lingua d’oil gode di un grande prestigio e alcuni scrittori la preferiscono al
volgare italiano: il Milione di Marco Polo viene scritto infatti in francese.
Influenza la produzione letteraria dell’Italia settentrionale e la lirica amorosa dalla Sicilia alla
Toscana, grazie alla presenza dei trovatori arrivati in Italia dopo la crociata contro gli albigesi.

More Related Content

What's hot

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
profsimona
 

What's hot (20)

L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 

Similar to 5. l'eta' comunale in italia

Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
francescapiras
 
Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)
Chiara Drago
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
andersonpitz1
 
31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]
patty94
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
Elisa2088
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
francescapiras
 

Similar to 5. l'eta' comunale in italia (20)

1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
2. letteratura italiana, lo scenario
2. letteratura italiana, lo scenario2. letteratura italiana, lo scenario
2. letteratura italiana, lo scenario
 
Letteratura italiana, lo scenario
Letteratura italiana, lo scenarioLetteratura italiana, lo scenario
Letteratura italiana, lo scenario
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i LongobardiStoria medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
Storia medievale_La Chiesa, l'Italia, i Longobardi
 
Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)Chiesa italialongobardi (1)
Chiesa italialongobardi (1)
 
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
Sovrano Militare Ordine di Malta: Aspetti sociali
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx
 
31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]31_P_Chiosso[1]
31_P_Chiosso[1]
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 

More from Maria pia Dell'Erba

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 

5. l'eta' comunale in italia

  • 4. Nell’Italia settentrionale, sebbene sotto il dominio imperiale, fiorisce l’età comunale retta da governi repubblicani. Questa realtà aveva iniziato ad affermarsi a partire dall’XI sec. Ciò causa l’indebolimento del sistema feudale e soprattutto del potere imperiale. Non è una realtà pacifica poiché alle tensioni tra i Comuni, a causa di motivi economici e territoriali, si alternano le tensioni all’interno dei singoli comuni per la supremazia delle famiglie economicamente più forti. Le tensioni interne si concretizzano nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini: tale suddivisione ha una motivazione sociale, tra popolo grasso e popolo minuto, e una politica poiché i Guelfi appoggiavano ed erano appoggiati dalla politica papale, i Ghibellini da quella imperiale.
  • 5. LE ORIGINI DEL COMUNE
  • 6. COME NASCONO I COMUNI
  • 7. NELLA SOCIETA’ COMUNALE ATTIVITA’ PRINCIPALE: MERCANTILE SI IMPONE LA NUOVA FIGURA DEL MERCANTE BASATA SU: SCAMBIO MOVIMENTO DI CAPITALI DIVIENE POLITICAMENTE ED ECONOMICAMENTE RILEVANTE: ENTRA A FAR PARTE DELL’ARISTOCRAZIA STRUTTURA SOCIALE DEL COMUNE MAGNATI POPOLO GRASSO (ALTA BORGHESIA) CLERO POPOLO MINUTO LAVORANTI A GIORNATA POVERI DI ORIGINE NOBILIARE VIVONO DELLE LORO RENDITE IMMOBILIARI NON NOBILI MA IMPORTANTI ECONOMICAMENTE E POLITICAMENTE MOLTO DIFFERENZIATO IN BASE ALLA GERARCHIA ECCLESISTICA DI SCARSA RILEVANZA POLITICA ED ECONOMICA SALARIATI CHE LAVORANO NELLE BOTTEGHE. NON HANNO DIRITTI POLITICI NULLATENENTI CHE VIVONO DI ESPEDIENTI
  • 9. Nell’Italia centrale si consolida lo Stato della Chiesa con la sua particolare monarchia teocratica e la sua volontà di espansione territoriale ed economica. Questa aspirazione porta la Chiesa lontano dal suo ruolo esclusivamente religioso: prende parte alle lotte di potere con e contro i Comuni e deve combattere contro i movimenti eretici che si sviluppano al suo interno o con i movimenti di riforma francescana e domenicana
  • 11. L’Italia meridionale è retta da monarchie che consolidano il sistema feudale: dai Normanni agli Svevi fino agli Angioini e Aragonesi;1 2 3 4 5
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. I CENTRI DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA: 1.LA CHIESA 2.LA SCUOLA 3.L’ UNIVERSITA’ 4.LA CORTE 5.LA PIAZZA
  • 18. La Chiesa conserva il suo ruolo centrale nella produzione e nella conservazione della cultura, ma al latino affianca il volgare per avvicinare il popolo minuto e tutte quella popolazione priva della cultura adeguata alla comprensione del latino all’opera di educazione religiosa e di moralizzazione. Da qui la produzione di opere agiografiche, raccolte di prediche, laudi e sacre rappresentazioni. 1.
  • 19. Nascono scuole laiche , slegate dal controllo della Chiesa. Rispondono al bisogno di un’ istruzione pratica, legata ad esigenze economiche e legali: il prestigio delle classi emergenti devono essere supportate da un’adeguata cultura; quindi conoscenze di norme giuridiche, conoscenze retoriche. Ciò non esclude che l’insegnamento religioso non abbia il suo peso: il chierico continua ad essere l’insegnante per eccellenza, ma le finalità dell’istruzione cambiano. 2.
  • 20. 3. Nascono le Università. Anch’esse sono laiche, slegate dall’ambito religioso: sono associazione private nate dall’unione di maestri e allievi, infatti il termine UNIVERSITAS sta ad indicare la totalità di docenti e discenti. Vengono consacrate da autorità religiose o comunali o dal sovrano. L’istruzione era di livello superiore e veniva organizzata in 4 facoltà: arti, diritto, teologia e medicina secondo la suddivisione della arti in Trivio e Quadrivio. TRIVIO: Grammatica, Retorica, Dialettica QUADRIVIO: Aritmetica, Geometria, Astronomia, Musica. L’insegnamento era in latino, quindi non vi erano barriere linguistiche in tutta Europa. Il corso di studi finiva con la LAUREA: la corona d’alloro, simbolo del titolo acquisito. Gli allievi erano chiamati GOLIARDI che, come tutti gli studenti, amavano la vita gaudente e spensierata. Un esempio dell’elaborazione delle loro poesie che esaltavano la vita sregolata e i liberi costumi sono i CARMINA BURANA del XIII sec. I valori che si consolidano: ENCICLOPEDISMO: un sapere che abbraccia tutto il reale in forma organica SCOLASTICA: pensiero filosofica fondato sull’aristotelismo.
  • 21. La Corte svolge un ruolo fondamentale come è stato visto per il romanzo cortese e la poesia provenzale. In Italia, in Sicilia, la corte di Federico II di Svevia dà vita alla scuola poetica siciliana che è il fondamento della letteratura italiana in volgare da cui si svilupperà la poesia dei grandi autori del Trecento. Nel Nord Italia, con il passaggi dai Comuni alle Signorie, nasce una corte dalle caratteristiche urbane volta a mostrare la ricchezza e il prestigio della famiglia al governo. Gli artisti convocati a corte svolgevano anche mansioni amministrative e diplomatiche. 4.
  • 22. Non bisogna dimenticare l’importanza della tradizione orale che continua ad esistere, nelle piazze cittadine, nelle strade, nei mercati, grazie a giullari o ad artisti girovaghi che tenevano i loro spettacoli all’aperto: con la lettura e la recitazione in pubblico, danno un grande contributo alla diffusione della cultura nel popolo minuto e alla formazione di un’identità culturale comune. 5.
  • 24. Intellettuali dell’alto medioevo che trasmettono una cultura di stampo religioso in latino ma che iniziano a usare il volgare per ampliare la cerchia di destinazione CHIERICI INTELLETTUALI LAICI NELLE CORTI DEL BASSO MEDIOEVO. L’attività artistica non è la loro professione: sono giuristi e amministratori che fanno dell’arte poetica un passatempo colto. Usano la lingua volgare. NEI COMUNI. L’intellettuale cittadino partecipa attivamente alla vita del comune di appartenenza, spesso ricopre cariche politiche. L’attività intellettuale è affiancata ad attività pratiche che danno il sostentamento. La finalità delle loro opere è l’ educazione morale e civile del cittadino, anche se non manca la produzione di liriche amorose d’ èlite. NELLE CORTI DELLE SIGNORIE. Si afferma la figura del CORTIGIANO che si pone al servizio di un Signore che riceve visibilità in virtù dei suoi servigi amministrativi, diplomatici e artistici. La poesia perde il carattere educativo acquisito nell’ambito comunale e diviene esercizio colto e raffinato destinato ad un’élite aristocratica. Si ritorna all’uso del latino. L’uso del volgare perde il suo carattere divulgativo per divenire lingua colta e preziosa. La protezione del Signore non è sufficiente ad un tenore di vita elevato, quindi l’intellettuale si avvale anche della protezione della Chiesa: infatti prendendo gli ordini minore si poteva usufruire della rendita di benefici ecclesiastici. Quindi spesso gli intellettuali cortigiani ritornano ad essere chierici.
  • 26. LATINO VOLGARE ILLUSTRE LA LINGUA FRANCESE IL PROVENZALE Sebbene nel Basso Medioevo si affermi l’uso del volgare, il latino continua ad esistere come lingua di cultura nelle università, nelle corti, nelle opere letterarie dotte e specialistiche fino al Rinascimento. Si afferma il volgare come lingua di cultura. Ma quale volgare? Nell’Italia frammentata del medioevo sono tanti i volgari che emergono soprattutto il siciliano e il toscano. Si afferma tra tutti il volgare toscano fiorentino sia per la dinamicità economica del luogo sia per la presenza di autori di elevato spessore, Dante, Petrarca, Boccaccio. Il fiorentino si eleva sopratutti i particolarismi per divenire la lingua letteraria per eccellenza La lingua d’oil gode di un grande prestigio e alcuni scrittori la preferiscono al volgare italiano: il Milione di Marco Polo viene scritto infatti in francese. Influenza la produzione letteraria dell’Italia settentrionale e la lirica amorosa dalla Sicilia alla Toscana, grazie alla presenza dei trovatori arrivati in Italia dopo la crociata contro gli albigesi.