SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 43
Baixar para ler offline
I	
  sistemi	
  informa-vi	
  operazionali	
  
Sistemi informativi aziendali – struttura e applicazioni
Cap.3, 4 e 5 - I sistemi operazionali di base: concetti generali
Maurizio Pighin, Anna Marzona
Finalità	
  dei	
  sistemi	
  operazionali	
  	
  
•  Finalità	
  dei	
  sistemi	
  operazionali	
  
–  Registrazione	
  delle	
  transazioni	
  
–  Pianificazione	
  e	
  controllo	
  delle	
  operazioni	
  
–  Acquisizione	
  ed	
  organizzazione	
  della	
  conoscenza	
  
–  Elaborazione	
  delle	
  situazioni	
  aziendali	
  	
  
•  Par-	
  fondamentali	
  del	
  sistema	
  operazionale	
  
–  Base	
  di	
  da-	
  operazionale:	
  con-ene	
  in	
  forma	
  organizzata	
  
l’intera	
  informazione	
  opera-va	
  
–  Funzioni	
  opera-ve:	
  raccolgono	
  ed	
  elaborano	
  i	
  da-	
  archivia-	
  
Registrazione	
  delle	
  transazioni	
  	
  
•  Transazione:	
  operazione	
  atomica,	
  evento	
  che	
  si	
  manifesta	
  in	
  
un	
  dato	
  momento	
  e	
  che	
  l’azienda	
  ha	
  interesse	
  a	
  tracciare	
  
–  Esempi:	
  ordini	
  cliente	
  e	
  fornitore;	
  prelievi	
  da	
  magazzino,	
  
spedizioni,	
  produzione	
  di	
  oggeF,	
  pagamento	
  di	
  faGure...	
  
•  Le	
  transazioni	
  possono	
  essere	
  	
  
–  Semplici	
  (la	
  registrazione	
  di	
  un	
  singolo	
  dato)	
  
–  Complesse	
  (serie	
  di	
  registrazioni	
  elementari	
  logicamente	
  
connesse,	
  spesso	
  correlate	
  a	
  documen-	
  fisici)	
  
Pianificazione	
  e	
  controllo	
  delle	
  
operazioni	
  	
  
•  I	
  processi	
  aziendali	
  sono	
  concatena-	
  
–  I	
  da-	
  dei	
  processi	
  a	
  monte	
  possono	
  essere	
  usa-	
  per	
  
pianificare	
  i	
  processi	
  a	
  valle	
  
•  L’uso	
  dei	
  sistemi	
  informa-vi	
  rende	
  possibile	
  	
  
–  L’adozione	
  di	
  modelli	
  complessi	
  di	
  pianificazione	
  	
  
–  Il	
  monitoraggio	
  con-nuo	
  dello	
  stato	
  dei	
  processi	
  
•  I	
  processi	
  di	
  pianificazione	
  e	
  controllo	
  permeGono	
  
–  L’elaborazione	
  dei	
  piani	
  
–  La	
  registrazione	
  	
  dell’avanzamento	
  delle	
  operazioni	
  
–  La	
  misura	
  degli	
  scostamen-	
  rispeGo	
  agli	
  obieFvi	
  
Organizzazione	
  della	
  conoscenza	
  
•  ObieFvi	
  
–  Centralizzazione	
  del	
  traGamento	
  delle	
  informazioni	
  di	
  supporto	
  
–  Disponibilità	
  di	
  informazioni	
  comuni	
  nella	
  loro	
  versione	
  più	
  aggiornata	
  
•  Basi	
  di	
  conoscenza	
  aziendale	
  	
  
–  Registrazioni	
  delle	
  transazioni	
  
–  Anagrafiche	
  	
  
–  Informazioni	
  che	
  definiscono	
  relazioni	
  tra	
  anagrafiche	
  
•  CaraGeris-che	
  delle	
  informazioni	
  organizzate	
  
–  StruGurate,	
  riconducibili	
  ad	
  un	
  insieme	
  di	
  caraGeris-che	
  
predeterminate	
  che	
  descrivono	
  ogni	
  elemento	
  archiviato	
  	
  
–  Correlate	
  
Elaborazione	
  delle	
  situazioni	
  
aziendali	
  	
  
•  Il	
  sistema	
  informa-vo	
  è	
  un	
  
sistema	
  dinamico	
  che	
  
modella	
  l’azienda	
  
•  La	
  conoscenza	
  dello	
  stato	
  
corrente	
  dell’azienda	
  
permeGe	
  di	
  pilotare	
  il	
  
sistema	
  tramite	
  opportuni	
  
even-	
  
•  Esempi	
  di	
  indicatori	
  di	
  stato	
  
–  Giacenze	
  di	
  magazzino	
  
–  Ordini	
  inevasi	
  
–  FaGurato	
  
–  ....	
  
Informazione	
  opera-va	
  	
  
•  Archivio	
  virtualmente	
  unitario,	
  solitamente	
  relazionale	
  
–  Movimen-	
  
•  transazioni	
  semplici,	
  rela-ve	
  ad	
  un	
  oggeGo	
  
–  Documen-	
  (ordini)	
  
•  transazioni	
  complesse	
  che	
  riguardano	
  liste	
  di	
  oggeF	
  
–  testa	
  (da-	
  comuni	
  riferi-	
  alla	
  transazione)	
  
–  righe	
  (da-	
  di	
  deGaglio	
  riferi-	
  ai	
  singoli	
  oggeF)	
  
–  Informazioni	
  di	
  stato	
  
•  indicatori	
  della	
  situazione	
  corrente	
  del	
  sistema	
  informa-vo	
  
(dell’azienda),	
  puntuali	
  o	
  deriva-	
  dall’aggregazione	
  di	
  da-	
  
elementari	
  
–  Informazioni	
  anagrafiche	
  
•  descrizioni	
  di	
  en-tà	
  con	
  caraGeris-che	
  fisse,	
  invarian-	
  o	
  soggeGe	
  
a	
  rari	
  cambiamen-	
  nel	
  tempo	
  	
  
Qualità	
  dei	
  da-	
  
•  Qualità	
  dei	
  da-	
  
–  “Il	
  possesso	
  della	
  totalità	
  delle	
  caraGeris-che	
  che	
  
portano	
  al	
  soddisfacimento	
  delle	
  esigenze,	
  esplicite	
  o	
  
implicite,	
  dell'utente”	
  (Norme	
  ISO	
  8402-­‐1984)	
  
•  La	
  qualità	
  dei	
  da-	
  	
  
–  Tanto	
  più	
  elevata	
  quanto	
  più	
  il	
  sistema	
  fornisce	
  
rappresentazioni	
  degli	
  even-	
  vicine	
  alla	
  percezione	
  
direGa	
  della	
  realtà	
  	
  
–  Dipende	
  dalla	
  struGura	
  del	
  sistema	
  informa-vo,	
  in	
  
par-colare	
  dalle	
  caraGeris-che	
  dell’informazione	
  
opera-va	
  
Informazione	
  opera-va:	
  caraGeris-che	
  struGurali	
  	
  
•  Aggregazione	
  
–  Grado	
  di	
  sintesi	
  dell’informazione	
  rispeGo	
  agli	
  even-	
  
che	
  registra	
  o	
  agli	
  oggeF	
  che	
  descrive	
  
•  anali-ca:	
  descrive	
  un	
  unico	
  evento	
  
•  aggregata:	
  descrive	
  cumula-vamente	
  più	
  even-;	
  il	
  
dato	
  è	
  oGenuto	
  dall’elaborazione	
  di	
  da-	
  anali-ci	
  	
  
•  Tempificazione	
  
–  Arco	
  temporale	
  cui	
  l’informazione	
  si	
  riferisce	
  
•  puntuale:	
  riporta	
  informazioni	
  riferite	
  ad	
  un	
  certo	
  
momento	
  	
  
•  cumula-va:	
  si	
  riferisce	
  ad	
  un	
  periodo	
  	
  
•  Dimensionalità	
  
–  Numero	
  minimo	
  di	
  parametri	
  necessari	
  per	
  estrarre	
  
una	
  specifica	
  informazione	
  
Informazione	
  opera-va:	
  
caraGeris-che	
  struGurali	
  
Informazione	
  opera-va:	
  caraGeris-che	
  funzionali	
  	
  
•  CorreGezza	
  
–  Corrispondenza	
  tra	
  dato	
  e	
  realtà	
  	
  
•  Completezza	
  
–  Estensione	
  con	
  cui	
  vengono	
  raccolte	
  e	
  memorizzate	
  le	
  informazioni	
  	
  
•  Precisione	
  
–  Approssimazione	
  con	
  cui	
  il	
  dato	
  rappresenta	
  la	
  realtà	
  	
  
•  Omogeneità	
  
–  TraGamento	
  di	
  da-	
  della	
  stessa	
  natura	
  con	
  stesse	
  funzioni	
  
–  Memorizzazione	
  di	
  da-	
  della	
  stessa	
  natura	
  su	
  struGure	
  omogenee	
  per	
  
-po	
  
•  Fruibilità	
  
–  Semplicità	
  per	
  l'utente	
  di	
  reperire,	
  acquisire	
  e	
  comprendere	
  le	
  
informazioni	
  disponibili	
  in	
  relazione	
  alle	
  proprie	
  finalità	
  	
  
Rappresentazione	
  	
  
della	
  realtà	
  	
  
•  Modellazione	
  
–  PermeGe	
  di	
  descrivere	
  ad	
  alto	
  livello	
  l’organizzazione	
  senza	
  
scendere	
  in	
  deGagli	
  implementa-vi	
  
•  Modellazione	
  dei	
  da-	
  
–  Modelli	
  conceGuali	
  (E-­‐R,	
  UML,	
  ..)	
  	
  
–  Modelli	
  logici	
  (relazionali,	
  a	
  oggeF,	
  ...)	
  
•  Modellazione	
  dei	
  processi	
  
–  Modelli	
  conceGuali	
  (DFD,	
  SADT,	
  ...),	
  differen-	
  per	
  
•  aspeF	
  della	
  dinamica	
  rappresenta-	
  
•  livello	
  di	
  formalizzazione	
  u-lizzato	
  	
  
Rappresentazione	
  dei	
  da-	
  
•  Il	
  modello	
  dei	
  da-	
  può	
  essere	
  descriGo	
  aGraverso	
  schemi	
  
conceGuali	
  o	
  schemi	
  logici	
  
–  Modello	
  conceGuale:	
  diagrammi	
  En-tà-­‐Relazione	
  
•  rappresentazione	
  grafica	
  delle	
  caraGeris-che	
  delle	
  
en-tà	
  ges-te	
  dal	
  sistema	
  e	
  delle	
  relazioni	
  esisten-	
  tra	
  
queste	
  
–  Modello	
  logico:	
  modello	
  relazionale	
  
•  rappresentazione	
  dei	
  da-	
  traGa-	
  tramite	
  la	
  descrizione	
  
della	
  struGura	
  delle	
  tabelle	
  su	
  cui	
  sono	
  memorizza-	
  e	
  
delle	
  relazioni	
  esisten-	
  tra	
  queste	
  
Modello	
  relazionale	
  
•  E’	
  possibile	
  definire	
  relazioni	
  tra	
  elemen-	
  memorizza-	
  su	
  
tabelle	
  diverse	
  tramite	
  il	
  valore	
  contenuto	
  in	
  alcuni	
  campi	
  
(chiavi	
  esterne)	
  
Data	
  Flow	
  Diagram	
  
•  Esempi	
  di	
  composizione	
  di	
  costruF	
  DFD	
  
Sistema	
  ges-onale	
  classico	
  	
  
•  Isole	
  informa-che	
  autonome	
  e	
  specializzate	
  
–  Cause:	
  sviluppo	
  incrementale	
  del	
  sistema	
  informa-vo,	
  rigidità	
  delle	
  
organizzazioni	
  aziendali,	
  specializzazione	
  dei	
  produGori	
  di	
  sodware,	
  ...	
  
–  Problemi:	
  eterogeneità,	
  ridondanza	
  dei	
  da-,	
  discrepanze,	
  difficoltà	
  di	
  
avere	
  visioni	
  di	
  insieme,	
  ...	
  
Esempio di struttura di sistema
gestionale classico
Sistema	
  ERP	
  	
  
•  ERP:	
  sistema	
  informa-vo	
  operazionale	
  
na-vamente	
  integrato	
  
–  Base	
  di	
  da-	
  unica	
  
–  Processi	
  interagen-	
  e	
  cooperan-	
  
•  ObieFvo	
  primario	
  
–  Ges-one	
  oFmale	
  di	
  tuGe	
  le	
  risorse	
  
u-lizzate	
  nei	
  processi	
  aziendali	
  	
  
•  L’accento	
  è	
  posto	
  sulle	
  aFvità	
  
rou-narie	
  fondamentali	
  dell’azienda	
  
Esempio di struttura di
sistema ERP
ACQUISTI
E LAV.
ESTERNE
CONTROLLO
GESTIONE
CESPITI
AMMORTIZZ.
GESTIONE
RETRIBUZ.
GESTIONE
PRODUZIONE
CICLI E
DISTINTE
GESTIONE
MATERIALI
GESTIONE
VENDITE
GENERALE E
FINANZIARIA
COSTI DI
TRASPORTO
QUALITA’
SICUREZZA
MAGAZZINO A
RADIO FREQUENZA
CRM
e
E-PROCUREMENT
SCHEDULING
BUSINESS
INTELLIGENCE
ASSISTENZA
POST VENDITA
FIRMA DIGITALE
CONSULENZA
APPLICATIVA
SERVIZI
TECNOLOGICI
ARCHIVIAZIONE
OTTICA
Ambi-	
  applica-vi	
  	
  
•  Presenza	
  di	
  moduli	
  indipenden-,	
  ognuno	
  dei	
  quali	
  copre	
  uno	
  
specifico	
  ambito	
  aziendale	
  
–  Nato	
  per	
  aziende	
  manifaGuriere	
  
–  Applicato	
  con	
  successo	
  anche	
  in	
  ambi-	
  diversi	
  come	
  servizi	
  
finanziari,	
  grande	
  e	
  piccola	
  distribuzione,	
  traspor-,	
  
telecomunicazioni,	
  sanità,	
  pubblica	
  amministrazione	
  ,	
  ..	
  
•  Flussi	
  di	
  base	
  
–  Amministra-vo	
  
–  Logis-co	
  -­‐	
  Magazzini	
  
–  AFvo	
  -­‐	
  Vendite	
  
–  Passivo	
  -­‐	
  Acquis-	
  
–  ProduFvo	
  	
  
Amministrazione	
  	
  
•  Modulo	
  organizzato	
  aGorno	
  alle	
  procedure	
  di	
  
contabilità	
  generale	
  
•  Funzioni	
  principali	
  	
  
– Supporto	
  delle	
  aFvità	
  amministra-ve	
  (faGure,	
  
pagamen-	
  e	
  incassi)	
  
– Produzione	
  di	
  informazioni	
  di	
  sintesi	
  
sull’andamento	
  aziendale	
  
Amministrazione	
  
Amministrazione	
  
•  SoGosistemi	
  opzionali	
  
–  Contabilità	
  finanziaria:	
  incassi,	
  pagamen-	
  a	
  fornitori,	
  rateizzazioni,	
  
rappor-	
  con	
  gli	
  is-tu-	
  di	
  credito	
  	
  
–  Compensi	
  a	
  terzi:	
  traGamento	
  delle	
  ritenute	
  previdenziali	
  per	
  soggeF	
  
percipien-	
  	
  
–  Cespi-:	
  traGamento	
  dei	
  beni	
  ammor-zzabili	
  
–  Contabilità	
  anali-ca:	
  traGamento	
  deGagliato	
  della	
  rilevazione	
  dei	
  cos-	
  
e	
  dei	
  ricavi	
  lega-	
  all’aFvità	
  aziendale	
  
–  Budget:	
  definizione	
  degli	
  obieFvi	
  dell’azienda	
  
–  Controllo	
  di	
  ges-one:	
  analisi	
  sugli	
  scostamen-	
  dai	
  budget	
  e	
  sulla	
  
reddi-vità	
  aziendale	
  
Logis-ca	
  	
  
•  Procedure	
  per	
  il	
  traGamento	
  dei	
  materiali	
  
•  Funzioni	
  principali	
  
–  Definizione	
  dell’anagrafica	
  degli	
  ar-coli	
  
–  Descrizione	
  del	
  layout	
  aziendale	
  (dislocazione	
  e	
  
caraGeris-che	
  ges-onali	
  dei	
  deposi-)	
  
–  Movimentazione	
  (tracciamento	
  dei	
  movimen-	
  dei	
  
materiali	
  dai	
  fornitori	
  ai	
  deposi-,	
  tra	
  deposito	
  e	
  deposito,	
  
dal	
  deposito	
  al	
  cliente)	
  
–  Valutazione	
  dei	
  cos-	
  degli	
  ar-coli	
  
–  Valutazioni	
  inventariali	
  
Vendite	
  	
  
•  Flusso	
  aFvo:	
  catena	
  di	
  processi	
  che	
  permeGe	
  all’azienda	
  di	
  interagire	
  con	
  
il	
  cliente	
  	
  
•  Funzioni	
  principali	
  
–  TraGamento	
  delle	
  condizioni	
  commerciali:	
  lis-ni,	
  scon-	
  e	
  condizioni	
  di	
  
agenzia	
  
–  TraGamento	
  dei	
  processi	
  di	
  ges-one	
  del	
  rapporto	
  col	
  cliente	
  
•  ricezione	
  di	
  ordini	
  
•  elaborazione	
  di	
  ordini	
  
•  evasione	
  di	
  ordini	
  ed	
  emissione	
  di	
  documen-	
  di	
  trasporto	
  
•  faGurazione	
  
–  Analisi	
  per	
  la	
  valutazione	
  della	
  collocazione	
  dell’azienda	
  sul	
  mercato	
  	
  
Acquis-	
  	
  
•  Flusso	
  passivo:	
  catena	
  di	
  processi	
  che	
  permeGe	
  all’azienda	
  l’interazione	
  
con	
  i	
  propri	
  fornitori	
  per	
  
–  Approvvigionamento	
  di	
  materiali	
  	
  
–  Approvvigionamento	
  di	
  lavorazioni	
  o	
  servizi	
  esterni	
  	
  
•  Funzioni	
  principali	
  
–  TraGamento	
  delle	
  condizioni	
  commerciali	
  (lis-ni,	
  scon-)	
  	
  
–  TraGamento	
  dei	
  processi	
  di	
  ges-one	
  del	
  rapporto	
  col	
  fornitore	
  
•  raccolta	
  delle	
  richieste	
  
•  emissione	
  di	
  ordini	
  a	
  fornitore	
  
•  ricezione	
  di	
  documen-	
  di	
  consegna	
  ed	
  evasione	
  di	
  ordini	
  fornitore	
  
•  ricezione	
  di	
  faGure	
  fornitore	
  
Produzione	
  	
  
•  SoGosistema	
  ar-colato,	
  dipendente	
  dal	
  seGore	
  merceologico	
  in	
  cui	
  
l’azienda	
  opera	
  e	
  dalle	
  modalità	
  produFve	
  adoGate	
  	
  
–  Spesso	
  i	
  produGori	
  di	
  ERP	
  forniscono	
  soGosistemi	
  di	
  produzione	
  
ver-calizza-	
  	
  
•  Funzioni	
  principali	
  
–  Definizione	
  dei	
  da-	
  tecnici	
  	
  
•  struGura	
  di	
  prodoGo	
  	
  
•  risorse	
  disponibili	
  	
  
•  processo	
  produFvo	
  	
  
–  Pianificazione	
  della	
  produzione	
  
–  Avanzamento	
  e	
  controllo	
  della	
  produzione	
  	
  
Sistemi	
  di	
  supporto	
  primario	
  all’ERP	
  	
  
•  Le	
  aree	
  tradizionalmente	
  coperte	
  dai	
  sistemi	
  ERP	
  non	
  
esauriscono	
  l’intero	
  speGro	
  delle	
  esigenze	
  informa-ve	
  di	
  
un’azienda	
  	
  
•  Sono	
  presen-	
  sul	
  mercato	
  sistemi	
  specialis-ci	
  a	
  
completamento	
  e	
  supporto	
  degli	
  ERP	
  
–  Non	
  presen-	
  na-vamente	
  in	
  ERP	
  perché	
  scarsamente	
  
diffusi	
  
–  Forniscono	
  primi-ve	
  per	
  l’interscambio	
  di	
  da-	
  con	
  i	
  sistemi	
  
ERP	
  	
  
Sistemi	
  di	
  supporto	
  primario	
  all’ERP	
  
•  Controllo	
  qualità	
  
–  Nasce	
  dall’esigenza	
  di	
  oGenere	
  e	
  mantenere	
  cer-ficazioni	
  di	
  
qualità	
  
–  Alta	
  aGraFva	
  informa-ca	
  
•  i	
  requisi-	
  richies-	
  per	
  la	
  cer-ficazione	
  sono	
  formali	
  e	
  
procedurali	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  archiviazione	
  dei	
  documen-,	
  ricerca	
  delle	
  informazioni,	
  
avanzamento	
  delle	
  procedure,	
  ges-one	
  di	
  scadenziari,	
  ...	
  
–  Integrazione	
  con	
  ERP:	
  condivisione	
  di	
  anagrafiche	
  (ar-coli,	
  
fornitori),	
  flusso	
  aFvo,	
  passivo	
  e	
  produFvo	
  
Sistemi	
  di	
  supporto	
  primario	
  all’ERP	
  
•  Ricerca	
  e	
  sviluppo	
  
–  AFvità	
  per	
  sua	
  natura	
  assolutamente	
  destruGurata	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  supporto	
  informa-co	
  ges-onale	
  	
  
– controllo	
  dei	
  cos-	
  	
  
– avanzamento	
  del	
  progeGo	
  (project	
  management)	
  
•  supporto	
  allo	
  sviluppo	
  di	
  progeF	
  	
  
– prodoF	
  specializza-	
  (simulatori,	
  oFmizzatori,	
  
CAD,	
  ..)	
  
•  manutenzione	
  della	
  documentazione	
  di	
  progeGo	
  e	
  di	
  
prodoGo	
  (PDM,	
  PLM)	
  
Sistemi	
  di	
  supporto	
  primario	
  all’ERP	
  
•  Manutenzione	
  impian-	
  
–  Fondamentale	
  nei	
  sistemi	
  produFvi	
  basa-	
  sull’uso	
  di	
  
macchinari	
  e	
  di	
  impian-	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  Scadenziari	
  (cosa	
  deve	
  essere	
  controllato,	
  come,	
  da	
  chi,	
  
con	
  che	
  frequenza),	
  traGamento	
  protocolli	
  (cosa	
  fare	
  in	
  
seguito	
  alla	
  rilevazione	
  di	
  malfunzionamen-),	
  
registrazione	
  degli	
  interven-	
  	
  
–  In	
  alcuni	
  casi	
  la	
  ges-one	
  delle	
  manutenzioni	
  è	
  richiesta	
  da	
  
norme	
  della	
  legge	
  	
  
Sistemi	
  di	
  supporto	
  primario	
  all’ERP	
  
•  Ges-one	
  risorse	
  umane	
  
–  I	
  prodoF	
  sono	
  altamente	
  specialis-ci:	
  le	
  norme	
  di	
  
legislazione	
  del	
  lavoro	
  variano	
  frequentemente,	
  con	
  tempi	
  
di	
  aGuazione	
  streFssimi	
  	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  funzioni	
  amministra-ve	
  (calcolo	
  di	
  s-pendi	
  e	
  contribu-	
  
basate	
  sulla	
  rilevazione	
  delle	
  presenze)	
  
–  Funzioni	
  aggiun-ve	
  
•  traGamento	
  organigrammi	
  e	
  mansionari,	
  progeGazione	
  
dei	
  piani	
  di	
  formazione	
  e	
  di	
  crescita	
  professionale,	
  
reperimento	
  di	
  nuove	
  figure	
  sul	
  mercato	
  del	
  lavoro,	
  ...	
  	
  
Sistemi	
  di	
  supporto	
  primario	
  all’ERP	
  
•  Tesoreria	
  
–  TraGamento	
  controllato	
  dei	
  rappor-	
  con	
  gli	
  is-tu-	
  di	
  credito	
  
–  ObieFvi	
  
•  contenimento	
  degli	
  oneri	
  finanziari,	
  massimizzazione	
  
degli	
  interessi,	
  oFmizzazione	
  delle	
  transazioni	
  in	
  valuta,	
  
pianificazione	
  e	
  valutazione	
  degli	
  inves-men-,…	
  
–  Principali	
  funzioni	
  	
  
•  traGamento	
  di	
  scadenziari,	
  elaborazione	
  dis-nte	
  di	
  
pagamento,	
  riconciliazione	
  dei	
  movimen-,…	
  
–  Par-colarmente	
  u-le	
  per	
  aziende	
  con	
  elevato	
  flusso	
  di	
  cassa	
  
o	
  con	
  rappor-	
  frequen-	
  con	
  merca-	
  esteri	
  	
  
–  Integrazione	
  con	
  l’area	
  amministra-va	
  dei	
  sistemi	
  ERP	
  e	
  con	
  
i	
  sistemi	
  informa-vi	
  degli	
  is-tu-	
  di	
  credito	
  	
  
Estensioni	
  dell’ERP	
  
•  FaGori	
  che	
  spingono	
  l’azienda	
  ad	
  informa-zzare	
  il	
  rapporto	
  con	
  
l’esterno	
  
–  Necessità	
  di	
  interagire	
  aFvamente	
  con	
  il	
  potenziale	
  mercato	
  	
  
–  Necessità	
  di	
  integrare	
  i	
  processi	
  produFvi	
  e	
  logis-ci	
  distribui-	
  
tra	
  le	
  diverse	
  aziende	
  che	
  concorrono	
  alla	
  realizzazione	
  della	
  
catena	
  del	
  valore	
  	
  
•  ERP	
  II	
  
–  Estende	
  la	
  circolazione	
  delle	
  informazioni	
  agli	
  interlocutori	
  
esterni	
  
•  maggior	
  tempes-vità	
  
•  maggior	
  correGezza	
  delle	
  informazioni	
  trasmesse	
  
Estensioni	
  dell’ERP	
  
•  CRM	
  
–  TraGamento	
  organizzato	
  delle	
  informazioni	
  su	
  clien-	
  e	
  prospect	
  
–  ObieFvi	
  
•  allargare	
  il	
  portafoglio	
  clien-,	
  aumentare	
  la	
  conoscenza	
  del	
  
mercato,	
  tracciare	
  i	
  contaF,	
  fidelizzare	
  i	
  clien-	
  tramite	
  servizi	
  
di	
  supporto	
  post-­‐vendita,	
  ….	
  
–  Integrazione	
  con	
  ERP	
  nei	
  pun-	
  estremi	
  del	
  flusso	
  aFvo	
  
•  il	
  processo	
  di	
  prevendita	
  origina	
  direGamente	
  l’ordine	
  cliente	
  
•  le	
  informazioni	
  sui	
  prodoF	
  vendu-	
  al	
  cliente	
  alimentano	
  la	
  
base	
  di	
  da-	
  del	
  servizio	
  di	
  assistenza	
  post-­‐vendita	
  
–  I	
  da-	
  raccol-	
  da	
  questo	
  sistema	
  sono	
  la	
  principale	
  fonte	
  di	
  
informazioni	
  per	
  le	
  analisi	
  strategiche	
  
Estensioni	
  dell’ERP	
  
•  e-­‐Commerce	
  
–  TraGamento	
  delle	
  transazioni	
  di	
  vendita	
  su	
  Internet	
  	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  fornitura	
  direGa	
  ai	
  clien-	
  di	
  informazioni	
  e	
  servizi	
  senza	
  
l’intervento	
  di	
  intermediari	
  
–  Sistemi	
  classifica-	
  in	
  due	
  -pologie	
  
•  B2B	
  (Business	
  to	
  Business):	
  soluzioni	
  orientate	
  
all’integrazione	
  interaziendale	
  
•  B2C	
  (Business	
  to	
  Customer):	
  soluzioni	
  orientate	
  al	
  
mercato	
  end-­‐user	
  
–  Integrazione	
  con	
  ERP	
  principalmente	
  nel	
  flusso	
  aFvo	
  e	
  nella	
  
logis-ca	
  
Estensioni	
  dell’ERP	
  
•  Supply	
  chain	
  management	
  	
  
–  TraGamento	
  della	
  catena	
  di	
  fornitura	
  tramite	
  Internet	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  inoltro	
  di	
  ordini	
  di	
  fornitura	
  o	
  di	
  specifiche	
  di	
  
lavorazione,	
  valutazione	
  on-­‐line	
  della	
  disponibilità	
  
di	
  un	
  prodoGo	
  presso	
  un	
  fornitore,	
  ...	
  	
  
–  Integrazione	
  con	
  ERP	
  principalmente	
  nel	
  flusso	
  passivo	
  
e	
  nella	
  logis-ca	
  
–  I	
  sistemi	
  più	
  avanza-	
  si	
  spingono	
  fino	
  all’integrazione	
  
parziale	
  dei	
  sistemi	
  ERP	
  aziendali	
  	
  
Sistemi	
  tecnici	
  
•  Sistemi	
  informa-ci	
  che	
  supportano	
  le	
  aFvità	
  
aziendali	
  legate	
  allo	
  sviluppo	
  dei	
  prodoF,	
  
dalla	
  progeGazione	
  alla	
  loro	
  effeFva	
  
produzione	
  negli	
  stabilimen-	
  
•  Le	
  soluzioni	
  proposte	
  sul	
  mercato	
  sono	
  spesso	
  
altamente	
  ver-calizzate	
  
Sistemi	
  tecnici	
  
•  Commesse	
  d’impianto	
  
–  Sistemi	
  per	
  il	
  traGamento	
  della	
  produzione	
  di	
  beni	
  che	
  non	
  
possono	
  essere	
  serializza-,	
  né	
  ricondoF	
  a	
  prodoF	
  di	
  base	
  
personalizza-	
  
–  Il	
  traGamento	
  della	
  commessa	
  è	
  molto	
  diverso	
  dal	
  ciclo	
  
produFvo	
  classico	
  	
  
•  produzione:	
  progeGo	
  sviluppato	
  per	
  il	
  cliente	
  con	
  tempi	
  
di	
  completamento	
  medio/lunghi	
  
•  traGamento	
  della	
  produzione:	
  controllo	
  
dell’avanzamento	
  del	
  progeGo	
  
•  AspeF	
  economici:	
  pagamen-	
  an-cipa-,	
  SAL,	
  ...	
  
–  Integrazione	
  con	
  ERP	
  nel	
  flusso	
  aFvo,	
  passivo	
  e	
  logis-co	
  
Sistemi	
  tecnici	
  
•  Scheduling	
  di	
  produzione	
  
–  Sistema	
  per	
  l’oFmizzazione	
  del	
  carico	
  di	
  produzione	
  e	
  delle	
  
spese	
  per	
  i	
  materiali	
  
–  Spesso	
  realizzato	
  su	
  piaGaforma	
  dedicata	
  dotata	
  di	
  elevate	
  
prestazioni	
  computazionali	
  	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  generazione	
  di	
  piani	
  d’uso	
  delle	
  risorse	
  aziendali	
  
oFmizza-	
  nel	
  breve	
  periodo,	
  sulla	
  base	
  della	
  
disponibilità	
  di	
  risorse	
  e	
  delle	
  par-colarità	
  del	
  processo	
  
–  Integrazione	
  streGa	
  con	
  il	
  soGosistema	
  produFvo	
  di	
  ERP	
  
Sistemi	
  tecnici	
  
•  CAD	
  
–  Strumento	
  grafico	
  di	
  supporto	
  alla	
  progeGazione	
  	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  supporto	
  alla	
  progeGazione	
  tramite	
  primi-ve	
  grafiche	
  e	
  
procedure	
  informa-che	
  di	
  controllo,	
  traGamento	
  di	
  librerie	
  di	
  
oggeF	
  
•  rapida	
  evoluzione	
  verso	
  ambien-	
  di	
  modellazione	
  
tridimensionale	
  altamente	
  ver-calizza-	
  
–  Funzioni	
  avanzate	
  
•  progeGazione	
  concorrente,	
  proto-pizzazione,	
  simulazione,	
  
integrazione	
  con	
  sistemi	
  	
  CAM,	
  ERP	
  e	
  PDM	
  
–  Integrazione	
  con	
  il	
  soGosistema	
  logis-co	
  (anagrafica	
  ar-coli)	
  e	
  
produFvo	
  (struGura	
  di	
  prodoGo)	
  di	
  ERP	
  	
  
Sistemi	
  tecnici	
  
•  CAE	
  
–  Sistema	
  che	
  somma	
  alla	
  parte	
  puramente	
  progeGuale	
  
procedure	
  specifiche	
  funzionali	
  alla	
  progeGazione	
  in	
  par-colari	
  
ambi-	
  (edile,	
  eleGronico,	
  tessile,	
  ...)	
  
•  CAM	
  
–  Sistema	
  che	
  integra	
  progeGazione,	
  programmazione	
  della	
  
produzione,	
  programmazione	
  di	
  macchine	
  operatrici	
  	
  
•  CIM	
  
–  Insieme	
  di	
  applicazioni	
  e	
  tecnologie	
  che	
  rende	
  il	
  processo	
  
produFvo	
  altamente	
  automa-zzato	
  
Sistemi	
  di	
  ufficio	
  e	
  organizzazione	
  	
  
•  Automazione	
  di	
  ufficio	
  
–  Strumen-	
  di	
  supporto	
  all’aFvità	
  fortemente	
  destruGurate	
  o	
  che	
  
hanno	
  caraGere	
  di	
  frammentarietà	
  	
  
–  I	
  più	
  diffusi	
  sono	
  elaboratori	
  di	
  testo,	
  fogli	
  di	
  calcolo,	
  sistemi	
  per	
  la	
  
predisposizione	
  di	
  presentazioni,	
  organizer	
  
•  Ges-one	
  eleGronica	
  documentale	
  
–  Sistema	
  per	
  la	
  classificazione	
  dei	
  documen-	
  e	
  la	
  loro	
  archiviazione	
  
in	
  forma	
  eleGronica	
  
–  Funzioni	
  principali	
  
•  Archiviazione	
  e	
  ricerca	
  di	
  documen-	
  
–  Funzioni	
  corollarie	
  
•  visualizzazione	
  ed	
  elaborazione	
  del	
  documento,	
  traGamento	
  
della	
  riservatezza,	
  ...	
  
Sistemi	
  di	
  ufficio	
  e	
  organizzazione	
  	
  
•  Document	
  Flow	
  e	
  Workflow	
  	
  
–  Aiutano	
  a	
  standardizzare	
  e	
  controllare	
  i	
  flussi	
  di	
  documen-	
  e	
  di	
  
lavoro	
  	
  
–  Mappano	
  i	
  percorsi	
  decisionali	
  ed	
  esecu-vi	
  corrisponden-	
  agli	
  
even-	
  che	
  possono	
  presentarsi	
  nella	
  vita	
  aziendale	
  
•  Document	
  flow:	
  traccia	
  i	
  flussi	
  dei	
  documen-	
  	
  
•  Workflow:	
  traccia	
  flussi	
  di	
  lavoro	
  anche	
  non	
  collega-	
  a	
  
documen-	
  
•  Strumen-	
  per	
  il	
  lavoro	
  collabora-vo	
  
–  Facilitano	
  la	
  collaborazione	
  tra	
  persone	
  che	
  non	
  risiedono	
  nella	
  
stessa	
  sede	
  o	
  che	
  lavorano	
  su	
  turni	
  diversi	
  
–  Si	
  riconducono	
  a	
  strumen-	
  di	
  comunicazione	
  come	
  mail,	
  instant	
  
messanger,	
  portali	
  Internet,	
  sistemi	
  di	
  teleconferenza	
  

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Lez2 erp

Il controllo temporale dei data file in staging area
Il controllo temporale dei data file in staging areaIl controllo temporale dei data file in staging area
Il controllo temporale dei data file in staging areaMassimo Cenci
 
Big data stack tecnologico
Big data stack tecnologicoBig data stack tecnologico
Big data stack tecnologicoMassimo Romano
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di DominoniBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominonicomunicareonline
 
Sistemi Informativi
Sistemi InformativiSistemi Informativi
Sistemi Informativirebetico
 
Potenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICT
Potenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICTPotenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICT
Potenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICTAgenda digitale Umbria
 
Big data - stack tecnologico
Big data -  stack tecnologicoBig data -  stack tecnologico
Big data - stack tecnologicoConsulthinkspa
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Melen
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di MelenBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Melen
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Melencomunicareonline
 
SQL Server Workload Profiling
SQL Server Workload ProfilingSQL Server Workload Profiling
SQL Server Workload ProfilingGianluca Hotz
 
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Walter Volpi
 
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainDecision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainManager.it
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis nimartini
 
Corso eBIZ -Modulo 01 - introduzione (CW513-004)
Corso eBIZ -Modulo  01 - introduzione (CW513-004)Corso eBIZ -Modulo  01 - introduzione (CW513-004)
Corso eBIZ -Modulo 01 - introduzione (CW513-004)ENEA DTE-SEN-CROSS
 
4a Data Mining e motori computazionali
4a Data Mining e motori computazionali4a Data Mining e motori computazionali
4a Data Mining e motori computazionaliMau-Messenger
 
Alfresco Day Roma 2015: Big Repository
Alfresco Day Roma 2015: Big RepositoryAlfresco Day Roma 2015: Big Repository
Alfresco Day Roma 2015: Big RepositoryAlfresco Software
 
Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)Fabio Armani
 
Database - Appunti teorici
Database - Appunti teoriciDatabase - Appunti teorici
Database - Appunti teoriciLuca Santoro
 
Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioniPotenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioniMatteo Busanelli
 

Semelhante a Lez2 erp (20)

Data warehouse
Data warehouseData warehouse
Data warehouse
 
Il controllo temporale dei data file in staging area
Il controllo temporale dei data file in staging areaIl controllo temporale dei data file in staging area
Il controllo temporale dei data file in staging area
 
Big data stack tecnologico
Big data stack tecnologicoBig data stack tecnologico
Big data stack tecnologico
 
Presentazione bd2
Presentazione bd2Presentazione bd2
Presentazione bd2
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di DominoniBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
 
Sistemi Informativi
Sistemi InformativiSistemi Informativi
Sistemi Informativi
 
Potenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICT
Potenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICTPotenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICT
Potenzialità degli strumenti di gestione del portafoglio ICT
 
Il sistema informativo
Il sistema informativoIl sistema informativo
Il sistema informativo
 
Big data - stack tecnologico
Big data -  stack tecnologicoBig data -  stack tecnologico
Big data - stack tecnologico
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Melen
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di MelenBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Melen
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Melen
 
SQL Server Workload Profiling
SQL Server Workload ProfilingSQL Server Workload Profiling
SQL Server Workload Profiling
 
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
 
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainDecision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
 
Corso eBIZ -Modulo 01 - introduzione (CW513-004)
Corso eBIZ -Modulo  01 - introduzione (CW513-004)Corso eBIZ -Modulo  01 - introduzione (CW513-004)
Corso eBIZ -Modulo 01 - introduzione (CW513-004)
 
4a Data Mining e motori computazionali
4a Data Mining e motori computazionali4a Data Mining e motori computazionali
4a Data Mining e motori computazionali
 
Alfresco Day Roma 2015: Big Repository
Alfresco Day Roma 2015: Big RepositoryAlfresco Day Roma 2015: Big Repository
Alfresco Day Roma 2015: Big Repository
 
Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)Design Patterns - enterprise patterns (part I)
Design Patterns - enterprise patterns (part I)
 
Database - Appunti teorici
Database - Appunti teoriciDatabase - Appunti teorici
Database - Appunti teorici
 
Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioniPotenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
 

Último

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 

Último (6)

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 

Lez2 erp

  • 1. I  sistemi  informa-vi  operazionali   Sistemi informativi aziendali – struttura e applicazioni Cap.3, 4 e 5 - I sistemi operazionali di base: concetti generali Maurizio Pighin, Anna Marzona
  • 2. Finalità  dei  sistemi  operazionali     •  Finalità  dei  sistemi  operazionali   –  Registrazione  delle  transazioni   –  Pianificazione  e  controllo  delle  operazioni   –  Acquisizione  ed  organizzazione  della  conoscenza   –  Elaborazione  delle  situazioni  aziendali     •  Par-  fondamentali  del  sistema  operazionale   –  Base  di  da-  operazionale:  con-ene  in  forma  organizzata   l’intera  informazione  opera-va   –  Funzioni  opera-ve:  raccolgono  ed  elaborano  i  da-  archivia-  
  • 3. Registrazione  delle  transazioni     •  Transazione:  operazione  atomica,  evento  che  si  manifesta  in   un  dato  momento  e  che  l’azienda  ha  interesse  a  tracciare   –  Esempi:  ordini  cliente  e  fornitore;  prelievi  da  magazzino,   spedizioni,  produzione  di  oggeF,  pagamento  di  faGure...   •  Le  transazioni  possono  essere     –  Semplici  (la  registrazione  di  un  singolo  dato)   –  Complesse  (serie  di  registrazioni  elementari  logicamente   connesse,  spesso  correlate  a  documen-  fisici)  
  • 4. Pianificazione  e  controllo  delle   operazioni     •  I  processi  aziendali  sono  concatena-   –  I  da-  dei  processi  a  monte  possono  essere  usa-  per   pianificare  i  processi  a  valle   •  L’uso  dei  sistemi  informa-vi  rende  possibile     –  L’adozione  di  modelli  complessi  di  pianificazione     –  Il  monitoraggio  con-nuo  dello  stato  dei  processi   •  I  processi  di  pianificazione  e  controllo  permeGono   –  L’elaborazione  dei  piani   –  La  registrazione    dell’avanzamento  delle  operazioni   –  La  misura  degli  scostamen-  rispeGo  agli  obieFvi  
  • 5. Organizzazione  della  conoscenza   •  ObieFvi   –  Centralizzazione  del  traGamento  delle  informazioni  di  supporto   –  Disponibilità  di  informazioni  comuni  nella  loro  versione  più  aggiornata   •  Basi  di  conoscenza  aziendale     –  Registrazioni  delle  transazioni   –  Anagrafiche     –  Informazioni  che  definiscono  relazioni  tra  anagrafiche   •  CaraGeris-che  delle  informazioni  organizzate   –  StruGurate,  riconducibili  ad  un  insieme  di  caraGeris-che   predeterminate  che  descrivono  ogni  elemento  archiviato     –  Correlate  
  • 6. Elaborazione  delle  situazioni   aziendali     •  Il  sistema  informa-vo  è  un   sistema  dinamico  che   modella  l’azienda   •  La  conoscenza  dello  stato   corrente  dell’azienda   permeGe  di  pilotare  il   sistema  tramite  opportuni   even-   •  Esempi  di  indicatori  di  stato   –  Giacenze  di  magazzino   –  Ordini  inevasi   –  FaGurato   –  ....  
  • 7. Informazione  opera-va     •  Archivio  virtualmente  unitario,  solitamente  relazionale   –  Movimen-   •  transazioni  semplici,  rela-ve  ad  un  oggeGo   –  Documen-  (ordini)   •  transazioni  complesse  che  riguardano  liste  di  oggeF   –  testa  (da-  comuni  riferi-  alla  transazione)   –  righe  (da-  di  deGaglio  riferi-  ai  singoli  oggeF)   –  Informazioni  di  stato   •  indicatori  della  situazione  corrente  del  sistema  informa-vo   (dell’azienda),  puntuali  o  deriva-  dall’aggregazione  di  da-   elementari   –  Informazioni  anagrafiche   •  descrizioni  di  en-tà  con  caraGeris-che  fisse,  invarian-  o  soggeGe   a  rari  cambiamen-  nel  tempo    
  • 8. Qualità  dei  da-   •  Qualità  dei  da-   –  “Il  possesso  della  totalità  delle  caraGeris-che  che   portano  al  soddisfacimento  delle  esigenze,  esplicite  o   implicite,  dell'utente”  (Norme  ISO  8402-­‐1984)   •  La  qualità  dei  da-     –  Tanto  più  elevata  quanto  più  il  sistema  fornisce   rappresentazioni  degli  even-  vicine  alla  percezione   direGa  della  realtà     –  Dipende  dalla  struGura  del  sistema  informa-vo,  in   par-colare  dalle  caraGeris-che  dell’informazione   opera-va  
  • 9. Informazione  opera-va:  caraGeris-che  struGurali     •  Aggregazione   –  Grado  di  sintesi  dell’informazione  rispeGo  agli  even-   che  registra  o  agli  oggeF  che  descrive   •  anali-ca:  descrive  un  unico  evento   •  aggregata:  descrive  cumula-vamente  più  even-;  il   dato  è  oGenuto  dall’elaborazione  di  da-  anali-ci     •  Tempificazione   –  Arco  temporale  cui  l’informazione  si  riferisce   •  puntuale:  riporta  informazioni  riferite  ad  un  certo   momento     •  cumula-va:  si  riferisce  ad  un  periodo     •  Dimensionalità   –  Numero  minimo  di  parametri  necessari  per  estrarre   una  specifica  informazione  
  • 11. Informazione  opera-va:  caraGeris-che  funzionali     •  CorreGezza   –  Corrispondenza  tra  dato  e  realtà     •  Completezza   –  Estensione  con  cui  vengono  raccolte  e  memorizzate  le  informazioni     •  Precisione   –  Approssimazione  con  cui  il  dato  rappresenta  la  realtà     •  Omogeneità   –  TraGamento  di  da-  della  stessa  natura  con  stesse  funzioni   –  Memorizzazione  di  da-  della  stessa  natura  su  struGure  omogenee  per   -po   •  Fruibilità   –  Semplicità  per  l'utente  di  reperire,  acquisire  e  comprendere  le   informazioni  disponibili  in  relazione  alle  proprie  finalità    
  • 12. Rappresentazione     della  realtà     •  Modellazione   –  PermeGe  di  descrivere  ad  alto  livello  l’organizzazione  senza   scendere  in  deGagli  implementa-vi   •  Modellazione  dei  da-   –  Modelli  conceGuali  (E-­‐R,  UML,  ..)     –  Modelli  logici  (relazionali,  a  oggeF,  ...)   •  Modellazione  dei  processi   –  Modelli  conceGuali  (DFD,  SADT,  ...),  differen-  per   •  aspeF  della  dinamica  rappresenta-   •  livello  di  formalizzazione  u-lizzato    
  • 13. Rappresentazione  dei  da-   •  Il  modello  dei  da-  può  essere  descriGo  aGraverso  schemi   conceGuali  o  schemi  logici   –  Modello  conceGuale:  diagrammi  En-tà-­‐Relazione   •  rappresentazione  grafica  delle  caraGeris-che  delle   en-tà  ges-te  dal  sistema  e  delle  relazioni  esisten-  tra   queste   –  Modello  logico:  modello  relazionale   •  rappresentazione  dei  da-  traGa-  tramite  la  descrizione   della  struGura  delle  tabelle  su  cui  sono  memorizza-  e   delle  relazioni  esisten-  tra  queste  
  • 14. Modello  relazionale   •  E’  possibile  definire  relazioni  tra  elemen-  memorizza-  su   tabelle  diverse  tramite  il  valore  contenuto  in  alcuni  campi   (chiavi  esterne)  
  • 15. Data  Flow  Diagram   •  Esempi  di  composizione  di  costruF  DFD  
  • 16. Sistema  ges-onale  classico     •  Isole  informa-che  autonome  e  specializzate   –  Cause:  sviluppo  incrementale  del  sistema  informa-vo,  rigidità  delle   organizzazioni  aziendali,  specializzazione  dei  produGori  di  sodware,  ...   –  Problemi:  eterogeneità,  ridondanza  dei  da-,  discrepanze,  difficoltà  di   avere  visioni  di  insieme,  ...   Esempio di struttura di sistema gestionale classico
  • 17. Sistema  ERP     •  ERP:  sistema  informa-vo  operazionale   na-vamente  integrato   –  Base  di  da-  unica   –  Processi  interagen-  e  cooperan-   •  ObieFvo  primario   –  Ges-one  oFmale  di  tuGe  le  risorse   u-lizzate  nei  processi  aziendali     •  L’accento  è  posto  sulle  aFvità   rou-narie  fondamentali  dell’azienda   Esempio di struttura di sistema ERP
  • 18. ACQUISTI E LAV. ESTERNE CONTROLLO GESTIONE CESPITI AMMORTIZZ. GESTIONE RETRIBUZ. GESTIONE PRODUZIONE CICLI E DISTINTE GESTIONE MATERIALI GESTIONE VENDITE GENERALE E FINANZIARIA COSTI DI TRASPORTO QUALITA’ SICUREZZA MAGAZZINO A RADIO FREQUENZA CRM e E-PROCUREMENT SCHEDULING BUSINESS INTELLIGENCE ASSISTENZA POST VENDITA FIRMA DIGITALE CONSULENZA APPLICATIVA SERVIZI TECNOLOGICI ARCHIVIAZIONE OTTICA
  • 19. Ambi-  applica-vi     •  Presenza  di  moduli  indipenden-,  ognuno  dei  quali  copre  uno   specifico  ambito  aziendale   –  Nato  per  aziende  manifaGuriere   –  Applicato  con  successo  anche  in  ambi-  diversi  come  servizi   finanziari,  grande  e  piccola  distribuzione,  traspor-,   telecomunicazioni,  sanità,  pubblica  amministrazione  ,  ..   •  Flussi  di  base   –  Amministra-vo   –  Logis-co  -­‐  Magazzini   –  AFvo  -­‐  Vendite   –  Passivo  -­‐  Acquis-   –  ProduFvo    
  • 20. Amministrazione     •  Modulo  organizzato  aGorno  alle  procedure  di   contabilità  generale   •  Funzioni  principali     – Supporto  delle  aFvità  amministra-ve  (faGure,   pagamen-  e  incassi)   – Produzione  di  informazioni  di  sintesi   sull’andamento  aziendale  
  • 22. Amministrazione   •  SoGosistemi  opzionali   –  Contabilità  finanziaria:  incassi,  pagamen-  a  fornitori,  rateizzazioni,   rappor-  con  gli  is-tu-  di  credito     –  Compensi  a  terzi:  traGamento  delle  ritenute  previdenziali  per  soggeF   percipien-     –  Cespi-:  traGamento  dei  beni  ammor-zzabili   –  Contabilità  anali-ca:  traGamento  deGagliato  della  rilevazione  dei  cos-   e  dei  ricavi  lega-  all’aFvità  aziendale   –  Budget:  definizione  degli  obieFvi  dell’azienda   –  Controllo  di  ges-one:  analisi  sugli  scostamen-  dai  budget  e  sulla   reddi-vità  aziendale  
  • 23. Logis-ca     •  Procedure  per  il  traGamento  dei  materiali   •  Funzioni  principali   –  Definizione  dell’anagrafica  degli  ar-coli   –  Descrizione  del  layout  aziendale  (dislocazione  e   caraGeris-che  ges-onali  dei  deposi-)   –  Movimentazione  (tracciamento  dei  movimen-  dei   materiali  dai  fornitori  ai  deposi-,  tra  deposito  e  deposito,   dal  deposito  al  cliente)   –  Valutazione  dei  cos-  degli  ar-coli   –  Valutazioni  inventariali  
  • 24. Vendite     •  Flusso  aFvo:  catena  di  processi  che  permeGe  all’azienda  di  interagire  con   il  cliente     •  Funzioni  principali   –  TraGamento  delle  condizioni  commerciali:  lis-ni,  scon-  e  condizioni  di   agenzia   –  TraGamento  dei  processi  di  ges-one  del  rapporto  col  cliente   •  ricezione  di  ordini   •  elaborazione  di  ordini   •  evasione  di  ordini  ed  emissione  di  documen-  di  trasporto   •  faGurazione   –  Analisi  per  la  valutazione  della  collocazione  dell’azienda  sul  mercato    
  • 25. Acquis-     •  Flusso  passivo:  catena  di  processi  che  permeGe  all’azienda  l’interazione   con  i  propri  fornitori  per   –  Approvvigionamento  di  materiali     –  Approvvigionamento  di  lavorazioni  o  servizi  esterni     •  Funzioni  principali   –  TraGamento  delle  condizioni  commerciali  (lis-ni,  scon-)     –  TraGamento  dei  processi  di  ges-one  del  rapporto  col  fornitore   •  raccolta  delle  richieste   •  emissione  di  ordini  a  fornitore   •  ricezione  di  documen-  di  consegna  ed  evasione  di  ordini  fornitore   •  ricezione  di  faGure  fornitore  
  • 26. Produzione     •  SoGosistema  ar-colato,  dipendente  dal  seGore  merceologico  in  cui   l’azienda  opera  e  dalle  modalità  produFve  adoGate     –  Spesso  i  produGori  di  ERP  forniscono  soGosistemi  di  produzione   ver-calizza-     •  Funzioni  principali   –  Definizione  dei  da-  tecnici     •  struGura  di  prodoGo     •  risorse  disponibili     •  processo  produFvo     –  Pianificazione  della  produzione   –  Avanzamento  e  controllo  della  produzione    
  • 27. Sistemi  di  supporto  primario  all’ERP     •  Le  aree  tradizionalmente  coperte  dai  sistemi  ERP  non   esauriscono  l’intero  speGro  delle  esigenze  informa-ve  di   un’azienda     •  Sono  presen-  sul  mercato  sistemi  specialis-ci  a   completamento  e  supporto  degli  ERP   –  Non  presen-  na-vamente  in  ERP  perché  scarsamente   diffusi   –  Forniscono  primi-ve  per  l’interscambio  di  da-  con  i  sistemi   ERP    
  • 28. Sistemi  di  supporto  primario  all’ERP   •  Controllo  qualità   –  Nasce  dall’esigenza  di  oGenere  e  mantenere  cer-ficazioni  di   qualità   –  Alta  aGraFva  informa-ca   •  i  requisi-  richies-  per  la  cer-ficazione  sono  formali  e   procedurali   –  Funzioni  principali   •  archiviazione  dei  documen-,  ricerca  delle  informazioni,   avanzamento  delle  procedure,  ges-one  di  scadenziari,  ...   –  Integrazione  con  ERP:  condivisione  di  anagrafiche  (ar-coli,   fornitori),  flusso  aFvo,  passivo  e  produFvo  
  • 29. Sistemi  di  supporto  primario  all’ERP   •  Ricerca  e  sviluppo   –  AFvità  per  sua  natura  assolutamente  destruGurata   –  Funzioni  principali   •  supporto  informa-co  ges-onale     – controllo  dei  cos-     – avanzamento  del  progeGo  (project  management)   •  supporto  allo  sviluppo  di  progeF     – prodoF  specializza-  (simulatori,  oFmizzatori,   CAD,  ..)   •  manutenzione  della  documentazione  di  progeGo  e  di   prodoGo  (PDM,  PLM)  
  • 30. Sistemi  di  supporto  primario  all’ERP   •  Manutenzione  impian-   –  Fondamentale  nei  sistemi  produFvi  basa-  sull’uso  di   macchinari  e  di  impian-   –  Funzioni  principali   •  Scadenziari  (cosa  deve  essere  controllato,  come,  da  chi,   con  che  frequenza),  traGamento  protocolli  (cosa  fare  in   seguito  alla  rilevazione  di  malfunzionamen-),   registrazione  degli  interven-     –  In  alcuni  casi  la  ges-one  delle  manutenzioni  è  richiesta  da   norme  della  legge    
  • 31. Sistemi  di  supporto  primario  all’ERP   •  Ges-one  risorse  umane   –  I  prodoF  sono  altamente  specialis-ci:  le  norme  di   legislazione  del  lavoro  variano  frequentemente,  con  tempi   di  aGuazione  streFssimi     –  Funzioni  principali   •  funzioni  amministra-ve  (calcolo  di  s-pendi  e  contribu-   basate  sulla  rilevazione  delle  presenze)   –  Funzioni  aggiun-ve   •  traGamento  organigrammi  e  mansionari,  progeGazione   dei  piani  di  formazione  e  di  crescita  professionale,   reperimento  di  nuove  figure  sul  mercato  del  lavoro,  ...    
  • 32. Sistemi  di  supporto  primario  all’ERP   •  Tesoreria   –  TraGamento  controllato  dei  rappor-  con  gli  is-tu-  di  credito   –  ObieFvi   •  contenimento  degli  oneri  finanziari,  massimizzazione   degli  interessi,  oFmizzazione  delle  transazioni  in  valuta,   pianificazione  e  valutazione  degli  inves-men-,…   –  Principali  funzioni     •  traGamento  di  scadenziari,  elaborazione  dis-nte  di   pagamento,  riconciliazione  dei  movimen-,…   –  Par-colarmente  u-le  per  aziende  con  elevato  flusso  di  cassa   o  con  rappor-  frequen-  con  merca-  esteri     –  Integrazione  con  l’area  amministra-va  dei  sistemi  ERP  e  con   i  sistemi  informa-vi  degli  is-tu-  di  credito    
  • 33. Estensioni  dell’ERP   •  FaGori  che  spingono  l’azienda  ad  informa-zzare  il  rapporto  con   l’esterno   –  Necessità  di  interagire  aFvamente  con  il  potenziale  mercato     –  Necessità  di  integrare  i  processi  produFvi  e  logis-ci  distribui-   tra  le  diverse  aziende  che  concorrono  alla  realizzazione  della   catena  del  valore     •  ERP  II   –  Estende  la  circolazione  delle  informazioni  agli  interlocutori   esterni   •  maggior  tempes-vità   •  maggior  correGezza  delle  informazioni  trasmesse  
  • 34. Estensioni  dell’ERP   •  CRM   –  TraGamento  organizzato  delle  informazioni  su  clien-  e  prospect   –  ObieFvi   •  allargare  il  portafoglio  clien-,  aumentare  la  conoscenza  del   mercato,  tracciare  i  contaF,  fidelizzare  i  clien-  tramite  servizi   di  supporto  post-­‐vendita,  ….   –  Integrazione  con  ERP  nei  pun-  estremi  del  flusso  aFvo   •  il  processo  di  prevendita  origina  direGamente  l’ordine  cliente   •  le  informazioni  sui  prodoF  vendu-  al  cliente  alimentano  la   base  di  da-  del  servizio  di  assistenza  post-­‐vendita   –  I  da-  raccol-  da  questo  sistema  sono  la  principale  fonte  di   informazioni  per  le  analisi  strategiche  
  • 35. Estensioni  dell’ERP   •  e-­‐Commerce   –  TraGamento  delle  transazioni  di  vendita  su  Internet     –  Funzioni  principali   •  fornitura  direGa  ai  clien-  di  informazioni  e  servizi  senza   l’intervento  di  intermediari   –  Sistemi  classifica-  in  due  -pologie   •  B2B  (Business  to  Business):  soluzioni  orientate   all’integrazione  interaziendale   •  B2C  (Business  to  Customer):  soluzioni  orientate  al   mercato  end-­‐user   –  Integrazione  con  ERP  principalmente  nel  flusso  aFvo  e  nella   logis-ca  
  • 36. Estensioni  dell’ERP   •  Supply  chain  management     –  TraGamento  della  catena  di  fornitura  tramite  Internet   –  Funzioni  principali   •  inoltro  di  ordini  di  fornitura  o  di  specifiche  di   lavorazione,  valutazione  on-­‐line  della  disponibilità   di  un  prodoGo  presso  un  fornitore,  ...     –  Integrazione  con  ERP  principalmente  nel  flusso  passivo   e  nella  logis-ca   –  I  sistemi  più  avanza-  si  spingono  fino  all’integrazione   parziale  dei  sistemi  ERP  aziendali    
  • 37. Sistemi  tecnici   •  Sistemi  informa-ci  che  supportano  le  aFvità   aziendali  legate  allo  sviluppo  dei  prodoF,   dalla  progeGazione  alla  loro  effeFva   produzione  negli  stabilimen-   •  Le  soluzioni  proposte  sul  mercato  sono  spesso   altamente  ver-calizzate  
  • 38. Sistemi  tecnici   •  Commesse  d’impianto   –  Sistemi  per  il  traGamento  della  produzione  di  beni  che  non   possono  essere  serializza-,  né  ricondoF  a  prodoF  di  base   personalizza-   –  Il  traGamento  della  commessa  è  molto  diverso  dal  ciclo   produFvo  classico     •  produzione:  progeGo  sviluppato  per  il  cliente  con  tempi   di  completamento  medio/lunghi   •  traGamento  della  produzione:  controllo   dell’avanzamento  del  progeGo   •  AspeF  economici:  pagamen-  an-cipa-,  SAL,  ...   –  Integrazione  con  ERP  nel  flusso  aFvo,  passivo  e  logis-co  
  • 39. Sistemi  tecnici   •  Scheduling  di  produzione   –  Sistema  per  l’oFmizzazione  del  carico  di  produzione  e  delle   spese  per  i  materiali   –  Spesso  realizzato  su  piaGaforma  dedicata  dotata  di  elevate   prestazioni  computazionali     –  Funzioni  principali   •  generazione  di  piani  d’uso  delle  risorse  aziendali   oFmizza-  nel  breve  periodo,  sulla  base  della   disponibilità  di  risorse  e  delle  par-colarità  del  processo   –  Integrazione  streGa  con  il  soGosistema  produFvo  di  ERP  
  • 40. Sistemi  tecnici   •  CAD   –  Strumento  grafico  di  supporto  alla  progeGazione     –  Funzioni  principali   •  supporto  alla  progeGazione  tramite  primi-ve  grafiche  e   procedure  informa-che  di  controllo,  traGamento  di  librerie  di   oggeF   •  rapida  evoluzione  verso  ambien-  di  modellazione   tridimensionale  altamente  ver-calizza-   –  Funzioni  avanzate   •  progeGazione  concorrente,  proto-pizzazione,  simulazione,   integrazione  con  sistemi    CAM,  ERP  e  PDM   –  Integrazione  con  il  soGosistema  logis-co  (anagrafica  ar-coli)  e   produFvo  (struGura  di  prodoGo)  di  ERP    
  • 41. Sistemi  tecnici   •  CAE   –  Sistema  che  somma  alla  parte  puramente  progeGuale   procedure  specifiche  funzionali  alla  progeGazione  in  par-colari   ambi-  (edile,  eleGronico,  tessile,  ...)   •  CAM   –  Sistema  che  integra  progeGazione,  programmazione  della   produzione,  programmazione  di  macchine  operatrici     •  CIM   –  Insieme  di  applicazioni  e  tecnologie  che  rende  il  processo   produFvo  altamente  automa-zzato  
  • 42. Sistemi  di  ufficio  e  organizzazione     •  Automazione  di  ufficio   –  Strumen-  di  supporto  all’aFvità  fortemente  destruGurate  o  che   hanno  caraGere  di  frammentarietà     –  I  più  diffusi  sono  elaboratori  di  testo,  fogli  di  calcolo,  sistemi  per  la   predisposizione  di  presentazioni,  organizer   •  Ges-one  eleGronica  documentale   –  Sistema  per  la  classificazione  dei  documen-  e  la  loro  archiviazione   in  forma  eleGronica   –  Funzioni  principali   •  Archiviazione  e  ricerca  di  documen-   –  Funzioni  corollarie   •  visualizzazione  ed  elaborazione  del  documento,  traGamento   della  riservatezza,  ...  
  • 43. Sistemi  di  ufficio  e  organizzazione     •  Document  Flow  e  Workflow     –  Aiutano  a  standardizzare  e  controllare  i  flussi  di  documen-  e  di   lavoro     –  Mappano  i  percorsi  decisionali  ed  esecu-vi  corrisponden-  agli   even-  che  possono  presentarsi  nella  vita  aziendale   •  Document  flow:  traccia  i  flussi  dei  documen-     •  Workflow:  traccia  flussi  di  lavoro  anche  non  collega-  a   documen-   •  Strumen-  per  il  lavoro  collabora-vo   –  Facilitano  la  collaborazione  tra  persone  che  non  risiedono  nella   stessa  sede  o  che  lavorano  su  turni  diversi   –  Si  riconducono  a  strumen-  di  comunicazione  come  mail,  instant   messanger,  portali  Internet,  sistemi  di  teleconferenza