Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Dal bilancio di esercizio al controllo di gestione(20)

Anúncio

Dal bilancio di esercizio al controllo di gestione

  1. Quote di iscrizione Per Clienti Elinet e/o Soci AICQ: € 100,00 ( per singolo corso) € 350,00 (per 4 corsi) Per i partecipanti che non sono ancora nostri clienti o Soci AICQ € 140,00 (per singolo corso) € 500,00 (per i 4 corsi) Per i nostri clienti che già utilizzano HyperGest i corsi sono gratuiti. Sede dei Corsi: c/o Elinet Srl Via E. De Filippo 80/1 30038—Spinea (VE) Modalità di partecipazione www.elinet.it In collaborazione con Dal Bilancio di Esercizio al Controllo di Gestione Come guidare consapevolmente la tua azienda Eli-net Srl Via E. De Filippo, 80/1 30038—Spinea (VE) Referente: Rosa Solimeno Ufficio Marketing Tel. 0415084921 E-mail: rosa.solimeno@elinet.it
  2. Il percorso formativo ha l’obiettivo di supportare il management nella comprensione del proprio business, imparando a leggere con maggior consapevolezza i dati aziendali ufficiali, quali il bilancio di esercizio proprio o di terze parti, e, contemporaneamente, ottenere dai propri siste- mi gestionali, in maniera agevole, nuove ed or- ganizzate informazioni necessarie per poter prendere decisioni strategiche e/o operative. Struttura del percorso formativo La struttura modulare del percorso formativo consente di potersi iscrivere all’intero percorso oppure ai singoli moduli, in base alle proprie aree di interesse professionale e alle proprie competenze. Corsi 1. Le analisi di Bilancio 2. Il controllo di Gestione 3. Il Budget aziendale 4. L’analisi dei costi e ricavi aziendali Docente: Dr.ssa Francesca Galasso Consulente aziendale in ambito Finance & Ad- ministration, Process Engineering e Compliance ha maturato una significativa esperienza nel ruolo di Business Controller e Responsabile del controllo di gestione in realtà nazionali ed inter- nazionali. La sua pregressa esperienza nell'au- dit di bilancio presso multinazionale riconosciu- ta nel settore completa la sua formazione in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo. Le analisi di Bilancio Martedì 18 giugno 2013 (14.30—18.30) Ogni azienda si presenta sul mercato con il proprio bilancio di esercizio, documento obbligatorio per leg- ge che sintetizza i risultati delle attività delle società secondo principi codificati. Comprendere le informazioni in esso contenute è molto importate per ogni società: per poter parlare con gli istituti bancari cui si chiedono finanziamenti, con i clienti cui concedere credito e fidi o con i forni- tori che possono richiederlo per uguali motivi. Obiettivo: migliorare le capacità di lettura ed interpre- tazione delle informazioni contenute nel documento “ufficiale” dell’azienda, quale il bilancio di esercizio, e quelle ad esso collegate quali gli indicatori economici e patrimoniali generalmente utilizzati da banche e analisti finanziari. Il controllo di gestione Mercoledì 3 luglio 2013 (14.30—18.30) L’attuale scenario economico, fortemente competiti- vo, impone a tutte le aziende di prendere decisioni strategiche di business in maniera tempestiva e mira- ta. Per rispondere a questa esigenza è necessario che ogni impresa sia costantemente consapevole e ag- giornata sull’andamento del proprio business, in ter- mini di ricavi/vendite per prodotto, clienti, area geo- grafica, costi di prodotto, di commessa, costi diretti indiretti, di struttura, nonché in termini di margini aziendali, per prodotto, linea di business, ecc. Tutte queste informazioni di dettaglio sono ottenibili dai sistemi informativi aziendali mediante un proces- so di raccolta, analisi e diffusione di informazioni utili per dirigere un’impresa, il cd. Controllo di Gestione. Obiettivo: conoscere e approfondire questo processo di elaborazione e lettura dei dati aziendali, compren- dendone le sue finalità, le fasi di implementazione, gli strumenti necessari per adottarlo e il sistema di reporting che aiuterà il management a guidare l’a- zienda nella sua attività. Il Budget Aziendale Giovedì 11 luglio 2013 (14.30—18.30) Nello svolgimento della propria attività, per poter restare sul mercato, ogni azienda deve essere in grado di capire quali risultati sta raggiungendo, me- diante i dati forniti dal controllo di gestione, e quali, invece, vorrebbe o dovrebbe perseguire. Per far que- sto, è necessario che il management, partendo dai dati consuntivi, si dia degli obiettivi di risultato, anno dopo anno, che siano coerenti con lo scenario eco- nomico e con la struttura aziendale esistente, rag- giungibili, condivisi e monitorati periodicamente. Obiettivo: comprendere l’importanza delle attività di pianificazioni in azienda mediante la costituzione dello strumento, le utilità e i limiti per farlo ed utiliz- zarlo, il coinvolgimento delle funzioni aziendali nella sua redazione e le modalità per crearlo. L’analisi dei costi e ricavi aziendali Giovedì 25 luglio 2013 (14.30—18.30) Una lettura accurata dei risultati aziendali, alla base dell’implementazione di un controllo di gestione efficace ed efficiente, e necessaria per la conduzio- ne di una azienda, non può prescindere dall’analisi dettagliata delle componenti economiche aziendali, quali costi e ricavi. Obiettivo: approfondire l’applicazione del controllo di gestione nelle sue componenti base, quali i costi, diretti, indiretti, di prodotto, di commessa e i ricavi, per area geografica, per prodotto, per cliente, sia a consuntivo, sia nella versione di pianificazione, af- frontando anche i diversi metodi di calcolo dei costi di prodotto. Di cosa parliamo...
Anúncio