SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
Alessandra Ferrara, ISTAT
“Ambiente Urbano e Paesaggio” - Servizio Stato dell’ambiente
Per una proposta estesa di
metodologie di rilievo dei consumi
di suolo in Italia:
dimensioni e indicatori
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Consumo di suoli
rilevanza ambientale, sociale ed economica
 La dispersione insediativa che si è andata affermando
come forma di urbanizzazione prevalente nel nostro
Paese rappresenta un modello poco sostenibile dal
punto di vista ambientale ed economico
 Sottrae territori destinati ad altri usi o con diversa
vocazione (naturali o agricoli) e, dal punto di vista della
qualità della vita dei cittadini, riduce l’accessibilità
individuale ai servizi.
 Depaupera le valenze paesaggistiche dei luoghi
compromettendone i caratteri storici tradizionali e
inducendo una progressiva riduzione del radicamento
culturale delle persone rispetto ai luoghi che abitano.
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Consumo di suoli - Tassonomie
 Una definizione univoca di “consumo di suolo” è di difficile
proposizione.
 utile la ricerca di una (o più) possibili categorizzazioni:
molteplici forme → tecniche di misurazione differenti →
definizione il più possibile puntuale degli ambiti di
applicazione.
 In linea generale il concetto di “consumo” viene
associato alla condizione negativa di uso inefficiente
(abuso) della risorsa suolo, inteso più come “spazio”
occupato e sottratto a diversa originaria vocazione,
prevalentemente agricola o naturale.
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Consumo di suoli – Classificazione secondo i drivers 1
 ogni superficie sottratta a precedente utilizzo agricolo o
naturale è una forma di consumo
ma
 in funzione della nuova destinazione d’uso e della nuova
copertura gli impatti sono molto diversi
 devono essere misurati con differenti approcci per quantificare:
- perdita delle caratteristiche naturali del suolo
- perdita di spazio libero.
 l’occupazione fisica dello spazio ha immediate ricadute sulla
qualità dei suoli
 la progressiva degradazione della qualità induce processi di
trasformazione degli usi che a loro volta incentivano
l’occupazione degli spazi, secondo una retroazione negativa
che autoalimenta il fenomeno.
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
1) forme di ampliamento “compatto” del margine del
centro urbano
2) sviluppo di aree edificate residenziali “disperse”
profondamente differenti dal tessuto urbano
centrale (sprawl)
3) sviluppo delle reti infrastrutturali, di
comunicazione viaria e ferroviaria e della
trasmissione energetica
4) insediamenti componente terziaria/servizi e
industriali extra-urbani
5) insediamenti industriali in ambito urbano
Consumo di suoli – Classificazione secondo i drivers 2
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
- Il contrasto al fenomeno è compromesso dalla scarsa
attenzione dedicata dalle amministrazioni agli
strumenti di programmazione e gestione territoriale:
- minore efficacia nel contenimento del fenomeno
- maggiore varietà delle forme in cui si esprime
- carenza dei controlli alimenta il proliferare di “micro consumi” ad
elevata dispersione territoriale
- nell’ottica dell’individuazione di fonti e strumenti utili alla
quantificazione del fenomeno, complicazione del quadro:
• manifestazioni che tipicamente sfuggono ai rilevi cartografici in
relazione alla dimensione minima dell’unità areale mappabile
• costantemente sottostimate anche nelle rilevazioni campionarie.
Criticità nella misurazione
La “giungla” della pianificazione e gestione dei territori
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Misurare gli impatti: criticità legate all’accuratezza
geometrica
1) Aree densamente
edificate
 Semi saturazione del suolo
naturale e pressoché
completa
impermeabilizzazione delle
superfici interessate (soil
sealing)
 ricadute sulle caratteristiche
originarie delle aree
circostanti
comparativamente molto
contenute
2) Sprawl urbano
 consistente compresenza di
costruzioni e di aree verdi e
parziale persistenza delle
caratteristiche naturali dei
suoli interessati
 parte consistente delle
superfici intercluse sottratta
alla originaria vocazione
 parcellizzazione e
frammentazione degli spazi
 compromissione destinazione
produttiva agricola e delle
valenze naturali (biodiversità)
DIFFERENTI GRADO di COMPROMISSIONE
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
- Depauperamento delle valenze naturalistiche
- Depauperamento delle valenze paesaggistiche
- ……
di più difficile quanti/qualificazione, ma non meno rilevante
in termini di estensione e irreversibilità degli impatti
Misurare gli impatti: criticità connesse alla valutazione
di scale qualitative
3) CONSUMO QUALITATIVO
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
 Contributi alla misurazione del fenomeno possono essere
indirettamente derivati dalla stima delle pressioni e degli impatti
che si rilevano sul territorio, procedendo a quantificazioni dei
costi economici e sociali
• stima dell’aumento del costo della fornitura di infrastrutture e di servizi
• quantificazione della crescita della congestione sulle reti e costi esterni
ambientali
• analisi comparata del “peso” della governance
• valutazione dell’incremento del rischio di dissesto idrogeologico
connesso all’alterazione delle valenze dei suoli naturali
• quantificazione della perdita di biodiversità, suoli naturali, altri
parametri delle alterazioni ecosistemiche
• determinazione del depauperamento delle valenze paesaggistiche dei
luoghi e della compromissione dei loro caratteri storici tradizionali
• misura dello scollamento del radicamento culturale delle persone
rispetto ai luoghi che abitano o forme di emulazione delle violazioni
(abusivismo) in condizioni di diffuso non rispetto di norme
Consumo di suoli
Misure degli IMPATTI CORRELATI
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Sintesi dei principali problemi aperti
 Definizioni: condivise e univocamente applicate di
indicatori utili alla misurazione delle differenti
componenti di consumo - diretto e indiretto
 Metodologie: tecniche di indagine e misurazione degli
stock, individuazione dei punti benchmark, misurazione
dei flussi, stime …
 Governance:
- interazioni livello politico – livello tecnico
- frammentazione ruoli a livello nazionale e pluralità
di competenze
- attori del monitoraggio indipendenti dagli
responsabili delle scelte della pianificazione
 Compliance standard internazionali, produzioni
armonizzate (Eurostat, DG Agri, DG Env, JRC, FAO….)
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
L’Istat nel dibattito nazionale
 Ddl governo - una premessa e due considerazioni:
• giudizio positivo sull’approccio che considera in un’unica
formulazione sia la componente delle aree agricole sia quella
delle aree urbane
• modalità di monitoraggio e controllo del fenomeno:
- condivisibile elenco di fattori da considerare ma non
accompagnato da effettiva valutazione di fattibilità
(individuazione/disponibilità di fonti)
- non puntuali definizioni per la terminazione di alcuni stock
(“aree agricole”, “aree già interessate da processi di edificazione, ma
inutilizzate o suscettibili di rigenerazione, recupero, riqualificazione”)
• non contrasto della parcellizzazione territoriale negli strumenti
di attuazione della legge (monitoraggio e contenimento del
fenomeno): carenza della indicazione di una “base di partenza”
univoca rispetto alla quale sviluppare le integrazioni della banca
dati, le misurazioni e le azioni di monitoraggio
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
L’Istat nel dibattito nazionale
 Ddl governo - una premessa e due considerazioni:
• “Con deliberazione della Conferenza unificata, sono stabiliti i criteri e le modalità
per la definizione dell'obiettivo di cui al comma 1, tenendo conto, in particolare,
delle specificità territoriali, delle caratteristiche qualitative dei suoli e delle loro
funzioni ecosistemiche, delle produzioni agricole in funzione della sicurezza
alimentare, della tipicità agroalimentare, della estensione e localizzazione dei suoli
agricoli rispetto alle aree urbane e periurbane, dello stato della pianificazione
territoriale, urbanistica e paesaggistica, dell'esigenza di realizzare infrastrutture e
opere pubbliche, dell'estensione del suolo già edificato e della presenza di edifici
inutilizzati nonché dell'esposizione del territorio alle calamità naturali… Sono
stabiliti, altresì, i criteri e le modalità per determinare la superficie agricola
esistente e per assicurare il monitoraggio del consumo di essa”
• Summa delle caratterizzazioni territoriali, degli strumenti pianificatori, delle
esigenze in termini di dotazione infrastrutturale e rigenerazione urbana citati,
un concentrato che coincide con i sogni di tutti gli operatori che a vario
titolo si occupano di analisi territoriali, sta la forza teorica dell’impianto ma
anche la debolezza intrinseca derivata dall’assenza della puntuale
individuazione delle fonti e delle misure da adottare per perseguire
l’obiettivo di determinare l'estensione massima di superficie agricola
consumabile sul territorio nazionale e quello susseguente del progressiva
riduzione del suo consumo.
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
 I differenti approcci classificatori non confliggono ma
sono tutti necessari alla caratterizzazione del fenomeno.
 In tal senso le linee di analisi dovrebbero svilupparsi
a) consentendo la primaria quantificazione del
“consumo” in quanto tale, con la definizione di punti
benchmark temporali rispetto ai quali effettuarne il
monitoraggio e in base ai quali produrre analisi
comparative tra territori a diversa scala territoriale
b) delineando differenti filoni tematici di studio che, a
partire dalle determinanti e dagli impatti del fenomeno,
descrivano le ricadute in termini ambientali, sociali ed
economici, secondo l’ottica integrata suggerita dalle
linee guida elaborate per la proposizione delle strategie
di sviluppo sostenibile.
In Istat: nuovo impegno informativo
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: nuovo impegno informativo
 luglio 2013 costituito in Istat un GdL interdipartimentale per la
”Misura e analisi del fenomeno del consumo di suolo” al fine di
rispondere in forma unitaria alle richieste informative
• integrando l’informazione statistica esistente, attualmente
diffusa secondo indirizzi settoriali
• sfruttando le sinergie derivabili dall’integrazione delle
informazioni derivabili da fonte amministrativa o database
cartografici
• rendere disponibile in forma organica e con tempestività
informazione statistica sul fenomeno dei “consumi di suolo” e
di altre tematiche dell’analisi ambientale e territoriale correlate,
attualmente non coperte dall’Istat, valorizzando l’apporto delle
singole componenti in prodotti informativi statistici muli-
tematici dedicati
• favorire la condivisione delle informazioni e delle competenze,
attraverso l’impiego delle professionalità presenti nelle diverse
strutture dell’Istituto, nonché il raccordo delle attività con altri
enti o istituzioni competenti e con il mondo accademico sulle
tematiche afferenti al tema del “consumo di suolo”.
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: nuovo impegno informativo
A)ricognizione delle fonti esistenti: cartografiche, dati di stock e di
flusso, con informazioni derivate da rilevazioni - censuarie o
campionarie - dirette o da fonte amministrativa, e relativa
produzione di stime
• fonti cartografiche: Basi territoriali per i censimenti
• fonti censuarie: dati sulla popolazione e sulle abitazioni necessari per
l’analisi delle dinamiche insediative; risultati del censimento degli edifici
(diffusione a livello di sezione di censimento); risultati dell’indagine
annuale sui Permessi di costruire (che quantifica i volumi autorizzati dei
fabbricati residenziali e non residenziali, di nuova edificazione come
degli ampliamenti di quelli già esistenti); dati per le analisi delle
transizioni dell’uso del suolo derivabili dai risultati del censimento
dell’agricoltura
• stime: superfici occupate da nuove edificazioni (CN); macro aggregati
economici da indagini sui prezzi e sulle compravendite; sui valori di
fabbricati, i valori dei terreni su cui questi insistono e dei terreni
agricoli, e i relativi conti patrimoniali; sul valore aggiunto del settore
costruzioni; abusivismo edilizio….
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: nuovo impegno informativo
B) costruzione del framework concettuale: definizioni delle forme
del consumo di suolo, in funzione delle determinanti e degli
impatti, e fenomeni correlati
• rassegna critica degli approcci teorici e operativi già applicati alla
misurazione del fenomeno, sia in termini quantitativi che qualitativi, in
ambito internazionale e nazionale e della loro riproducibilità, tenendo
conto delle potenzialità informative disponibili dell’ambito dei progetti
del Programma statistico nazionale;
• stesura di un progetto operativo: quadro concettuale definitorio e
metodologico + valutazione delle fonti disponibili + azioni, strumenti e
indicatori statistici necessari alla corretta ed esaustiva misurazione del
fenomeno nelle sue diverse dimensioni + valutazione del gap
informativo e proposta di possibili azioni necessarie a colmarlo.
C) Output progetto operativo
a) calcolo dei valori degli indicatori individuati e valutazione della loro
qualità;
b) lettura e analisi dei risultati ottenuti per la determinazione di una o più
misure per il monitoraggio e il contenimento del fenomeno del
consumo di suolo
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: nuovo impegno informativo
Possibilità di utilizzo degli aggregati economici quale set di fonti
per la quantificazione delle caratteristiche del fenomeno (anche
con sviluppo di indicatori proxy) in termini di volumi monetari.
• Progetti correlati
- In collaborazione con INU
• progettazione linee di ricerca volte alla sistematizzazione
delle informazioni su stato ed evoluzione degli strumenti di
pianificazione urbanistica generale
• inserimento di una sezione sperimentale dedicata alla
raccolta dei dati (in particolare stato dei piani e volumi
dell’edificato esistente) nel questionario “Ecomanagement”
dell’indagine Dati ambientali nelle città rivolta ai comuni
capoluogo di provincia
- progetto BES
• promosso in collaborazione con il CNEL: nuova dimensione
(per la statistica) Paesaggio e Patrimonio culturale
In Istat: stato dell’arte
Progetto BES (1)
Indicatori di dotazione (patrimonio,
policy e risorse dedicate)
1. Dotazione di risorse del patrimonio
culturale
2. Spesa pubblica comunale corrente
pro capite destinata alla gestione del
patrimonio culturale (musei,
biblioteche e pinacoteche).
3. Presenza di paesaggi rurali storici
4. Valutazione della qualità della
programmazione dello sviluppo rurale
(Psr regionali) in relazione alla tutela
del paesaggio
5. Consistenza del tessuto urbano
storico
6. Densità di Verde storico e Parchi
urbani di notevole interesse pubblico
Criticità e tendenze
7. Tasso di abusivismo edilizio
8. Tasso di urbanizzazione delle aree
sottoposte a vincolo paesaggistico
9. Erosione dello spazio rurale da
dispersione urbana (urban sprawl)
10.Erosione dello spazio rurale da
abbandono
Percezione
11. Persone soddisfatte della qualità del
paesaggio del luogo di vita
12. Preoccupazione per il deterioramento
delle valenze paesaggistiche
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (2)
Erosione da urban sprawl
Incidenza di regioni agrarie con
anomale variazioni di popolazione
sparsa (positive) e di SAU
(negative) o comunque interessate
da forme di urbanizzazione
estensiva sul totale del territorio
regionale.
Erosione da abbandono
Incidenza di regioni agrarie con
anomale variazioni negative di SAU
e popolazione sparsa e non
interessate da forme di
urbanizzazione estensiva sul totale
del territorio regionale.
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (3)
Procedura di classificazione delle unità elementari
Variaz. Pcs Variaz. Sau Ab. /kmq Classi
Qualsiasi ≥–10% Qualsiasi Uso agricolo del suolo stabile o in espansione (A)
>10% <–10%
≤300 ab./kmq Rischio di sub-
urbanizzazione
Moderato (B)
>300 ab./kmq  Elevato (BB)
<10% <–10%
>150 ab./kmq
Rischio di abbandono
Moderato (C)
≤150 ab./kmq  Elevato (CC)
Variaz. Pcs Variaz. Sau Ab. /kmq Classi
Qualsiasi ≥–10% Qualsiasi Uso agricolo del suolo stabile o in espansione (A)
>10% <–10%
≤300 ab./kmq Rischio di sub-
urbanizzazione
Moderato (B)
>300 ab./kmq  Elevato (BB)
<10% <–10%
>150 ab./kmq
Rischio di abbandono
Moderato (C)
≤150 ab./kmq  Elevato (CC)
 Densità di popolazione extraurbana >25 ab./kmq
 Quota di superficie urbanizzata >10% della superficie totale
 Incremento di superficie delle località urbanizzate superiore
di oltre 30 punti % alla relativa variazione di popolazione
 Incremento della popolazione extraurbana >10% e superiore
di oltre 20 punti % alla variazione della popolazione urbana
Classe 1° passo Classe 2° passo Risultato
BB Qualsiasi  Erosione dello spazio
rurale da urban sprawlA / B / C S
CC Qualsiasi  Erosione dello spazio
rurale da abbandonoC X
Classe 1° passo Classe 2° passo Risultato
BB Qualsiasi  Erosione dello spazio
rurale da urban sprawlA / B / C S
CC Qualsiasi  Erosione dello spazio
rurale da abbandonoC X
Se almeno 2 di queste
condizioni sono
rispettate, l’unità è
attribuita alla classe
S, altrimenti alla
classe X
1
2
3
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (4)
Erosione delle aree agricole da urban sprawl e da abbandono
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (5)
L’erosione dello spazio rurale
Una rappresentazione
congiunta dei due
indicatori sintetizza la
diversa capacità di
“resistenza” delle
campagne italiane.
La quota di territorio
“indenne” non può tuttavia
considerarsi indice di
integrità del paesaggio
rurale, dato che solo una
parte di questo residuo
conserva, nel proprio
paesaggio, elementi di
valore culturale
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: stato dell’arte - Indagine dati ambientali nelle città
modulo Ecomanagement (1)
Sezione Strumenti urbanistici generali
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
In Istat: stato dell’arte - Indagine dati ambientali nelle città
modulo Ecomanagement (2)
Sezione Strumenti urbanistici generali
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Progetto Itali –
Integration of Territorial And Land Information (1)
 Partners: Istat, Ispra, Inea, Mipaaf, SIN
 Main targets:
Specifically for the Grant
 Harmonise data collection methods and main land
cover/use statistics produced (and disseminated) by
Italian national statistical system with Eurostat-LUCAS
 Produce quality statistics on LC/LU
For the National Statistical System
 To systematize the available sources also through a
better knowledge of their technical aspects
 Creating synergies between the actors involved in order
to improve the integration and quality of available data
 Provide operational guidance on technical standards and
classifications
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
Progetto Itali –
Integration of Territorial And Land Information (2)
 WP1 - Analysis of the main national data sources on LC/LU
 Describe the processes of production of the main domestic sources of LC / LU
 Deep analysis of the classifications adopted and then highlight coherence /
incoherence with international classifications
 WP2 - Integration of some sources for area estimation
 Produce consistent estimates on LC using LUCAS classification, at least for the
regional level (NUTS2)
 WP3 - Pilot data collection on LC/LU
 Quality control on the estimates produced also using a pilot study on a sample
area
 WP4 - Integration of national sources with LUCAS
 Feasibility check of integration between LUCAS and some national sources
 Feasibility project and cost estimate to set up integration of sources
Sources
BT – Census enumeration areas (ISTAT)
Popolus - Permanent Observation POints for Land Use Statistics (MiPAAF)
AGRIT (MiPAAF)
IUTI - Italian Land-Use Inventory (Environment Ministry)
Land take & soil sealing monitoring network (ISPRA)
INFC - Italian national forest inventory Others sources (GMES High-Resolution
Layers, GMES Urban Atlas, Corine Land Cover, ecc.)
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Alessandra Ferrara – alessandra.ferrara@istat.it tel. 06.46734963
Responsabile unità “Ambiente urbano e Paesaggio”
CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013

More Related Content

What's hot

Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Marco Garoffolo
 
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
Istituto nazionale di statistica
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
Luca Marescotti
 
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd  rigenerazione urbanaDocumento di indirizo pd  rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
Valleditria News
 
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Maria Quarta
 
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoDocumento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
PutignanoWeb
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
Comune di Pordenone
 

What's hot (20)

Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuroF. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
F. Pace - La Regione Puglia e le politiche ambientali: sfide per il futuro
 
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativiPRGC Pordenone, gli scenari alternativi
PRGC Pordenone, gli scenari alternativi
 
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02PRGC Pordenone, tavola scenario 02
PRGC Pordenone, tavola scenario 02
 
PRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesiPRGC Pordenone, documento di sintesi
PRGC Pordenone, documento di sintesi
 
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
L. Costanzo, A. Ferrara, M. Greco - Paesaggio rurale: indicatori di benessere...
 
Shagree
ShagreeShagree
Shagree
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
La nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanisticiLa nuova generazione dei piani urbanistici
La nuova generazione dei piani urbanistici
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd  rigenerazione urbanaDocumento di indirizo pd  rigenerazione urbana
Documento di indirizo pd rigenerazione urbana
 
Premio pa sostenibile_2019_climami
Premio pa sostenibile_2019_climamiPremio pa sostenibile_2019_climami
Premio pa sostenibile_2019_climami
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
 
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
 
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di PutignanoDocumento Rigenerazione Urbana di Putignano
Documento Rigenerazione Urbana di Putignano
 
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioniDdl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
Ddl catania dopo emendamenti conferenza unificata stato regioni
 
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 

Viewers also liked

Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009
Associazione Argi
 
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
Margherita Maffeis
 

Viewers also liked (9)

GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
 
Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009Presentazione filiera carta 2009
Presentazione filiera carta 2009
 
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
Presentazione mario camani 24 marzo 2012 (2)
 
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
La valutazione dei servizi eco sistemici forniti dal suolo per la pianificazi...
 
Earth day
Earth dayEarth day
Earth day
 
Suolo - Acqua
Suolo - AcquaSuolo - Acqua
Suolo - Acqua
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 

Similar to Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Italia: dimensioni e indicatori

Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercip
Provincia Di Teramo
 
Sostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheSostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle Marche
ADV-T
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
EmonfurProject
 

Similar to Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Italia: dimensioni e indicatori (20)

Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
 
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
 
Ppt Serata 13-10-09
Ppt Serata 13-10-09Ppt Serata 13-10-09
Ppt Serata 13-10-09
 
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano AgostoniAnalisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
Analisi e politiche di controllo degli usi del suolo Stefano Agostoni
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
 
Di flavio presentazione status-ercip
Di flavio  presentazione status-ercipDi flavio  presentazione status-ercip
Di flavio presentazione status-ercip
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Che cosa è la vas
Che cosa è la vasChe cosa è la vas
Che cosa è la vas
 
Sostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheSostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle Marche
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...Sperimentazione  di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
Sperimentazione di modelli di perequazione urbanistica in piccoli centri urb...
 
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
Luigi Guastamacchia - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il c...
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
 
Pr.g. circolare arta 2000
Pr.g. circolare arta 2000Pr.g. circolare arta 2000
Pr.g. circolare arta 2000
 
Pr.g. circolare arta 2000
Pr.g. circolare arta 2000Pr.g. circolare arta 2000
Pr.g. circolare arta 2000
 
PR.G. CIRCOLARE ARTA-2000.pdf
PR.G. CIRCOLARE ARTA-2000.pdfPR.G. CIRCOLARE ARTA-2000.pdf
PR.G. CIRCOLARE ARTA-2000.pdf
 
Pr.g. circolare arta 2000
Pr.g. circolare arta 2000Pr.g. circolare arta 2000
Pr.g. circolare arta 2000
 
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
Consumo di suolo e scelte di pianificazione urbanistica, di Roberto Gerundo, ...
 

More from Marco Garoffolo

IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
Marco Garoffolo
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Marco Garoffolo
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
Marco Garoffolo
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
Marco Garoffolo
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Marco Garoffolo
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
Marco Garoffolo
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
Marco Garoffolo
 

More from Marco Garoffolo (20)

Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli Costruendo ruralopoli
Costruendo ruralopoli
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DI RETI COMP...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
La Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan IllicLa Convivialità - Ivan Illic
La Convivialità - Ivan Illic
 
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
A RFID web-based infotracing system for the artisanal Italian cheese quality ...
 
Agriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statisticsAgriculture, forestry and fishery statistics
Agriculture, forestry and fishery statistics
 
Schoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armoniaSchoenberg Arnold manuale di armonia
Schoenberg Arnold manuale di armonia
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e a...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Delibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy MilanoDelibera Food Policy Milano
Delibera Food Policy Milano
 
I padroni del nostro cibo
I padroni del nostro ciboI padroni del nostro cibo
I padroni del nostro cibo
 
Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015Rapporto Coop 2015
Rapporto Coop 2015
 
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
Exploring the production capacity of rooftop gardens (RTGs) in urban agricult...
 
The theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operativesThe theory of Peasant co-operatives
The theory of Peasant co-operatives
 
Alternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentationAlternative trade or market fragmentation
Alternative trade or market fragmentation
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 

Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Italia: dimensioni e indicatori

  • 1. Alessandra Ferrara, ISTAT “Ambiente Urbano e Paesaggio” - Servizio Stato dell’ambiente Per una proposta estesa di metodologie di rilievo dei consumi di suolo in Italia: dimensioni e indicatori CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 2. Consumo di suoli rilevanza ambientale, sociale ed economica  La dispersione insediativa che si è andata affermando come forma di urbanizzazione prevalente nel nostro Paese rappresenta un modello poco sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico  Sottrae territori destinati ad altri usi o con diversa vocazione (naturali o agricoli) e, dal punto di vista della qualità della vita dei cittadini, riduce l’accessibilità individuale ai servizi.  Depaupera le valenze paesaggistiche dei luoghi compromettendone i caratteri storici tradizionali e inducendo una progressiva riduzione del radicamento culturale delle persone rispetto ai luoghi che abitano. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 3. Consumo di suoli - Tassonomie  Una definizione univoca di “consumo di suolo” è di difficile proposizione.  utile la ricerca di una (o più) possibili categorizzazioni: molteplici forme → tecniche di misurazione differenti → definizione il più possibile puntuale degli ambiti di applicazione.  In linea generale il concetto di “consumo” viene associato alla condizione negativa di uso inefficiente (abuso) della risorsa suolo, inteso più come “spazio” occupato e sottratto a diversa originaria vocazione, prevalentemente agricola o naturale. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 4. Consumo di suoli – Classificazione secondo i drivers 1  ogni superficie sottratta a precedente utilizzo agricolo o naturale è una forma di consumo ma  in funzione della nuova destinazione d’uso e della nuova copertura gli impatti sono molto diversi  devono essere misurati con differenti approcci per quantificare: - perdita delle caratteristiche naturali del suolo - perdita di spazio libero.  l’occupazione fisica dello spazio ha immediate ricadute sulla qualità dei suoli  la progressiva degradazione della qualità induce processi di trasformazione degli usi che a loro volta incentivano l’occupazione degli spazi, secondo una retroazione negativa che autoalimenta il fenomeno. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 5. 1) forme di ampliamento “compatto” del margine del centro urbano 2) sviluppo di aree edificate residenziali “disperse” profondamente differenti dal tessuto urbano centrale (sprawl) 3) sviluppo delle reti infrastrutturali, di comunicazione viaria e ferroviaria e della trasmissione energetica 4) insediamenti componente terziaria/servizi e industriali extra-urbani 5) insediamenti industriali in ambito urbano Consumo di suoli – Classificazione secondo i drivers 2 CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 6. - Il contrasto al fenomeno è compromesso dalla scarsa attenzione dedicata dalle amministrazioni agli strumenti di programmazione e gestione territoriale: - minore efficacia nel contenimento del fenomeno - maggiore varietà delle forme in cui si esprime - carenza dei controlli alimenta il proliferare di “micro consumi” ad elevata dispersione territoriale - nell’ottica dell’individuazione di fonti e strumenti utili alla quantificazione del fenomeno, complicazione del quadro: • manifestazioni che tipicamente sfuggono ai rilevi cartografici in relazione alla dimensione minima dell’unità areale mappabile • costantemente sottostimate anche nelle rilevazioni campionarie. Criticità nella misurazione La “giungla” della pianificazione e gestione dei territori CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 7. Misurare gli impatti: criticità legate all’accuratezza geometrica 1) Aree densamente edificate  Semi saturazione del suolo naturale e pressoché completa impermeabilizzazione delle superfici interessate (soil sealing)  ricadute sulle caratteristiche originarie delle aree circostanti comparativamente molto contenute 2) Sprawl urbano  consistente compresenza di costruzioni e di aree verdi e parziale persistenza delle caratteristiche naturali dei suoli interessati  parte consistente delle superfici intercluse sottratta alla originaria vocazione  parcellizzazione e frammentazione degli spazi  compromissione destinazione produttiva agricola e delle valenze naturali (biodiversità) DIFFERENTI GRADO di COMPROMISSIONE CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 8. - Depauperamento delle valenze naturalistiche - Depauperamento delle valenze paesaggistiche - …… di più difficile quanti/qualificazione, ma non meno rilevante in termini di estensione e irreversibilità degli impatti Misurare gli impatti: criticità connesse alla valutazione di scale qualitative 3) CONSUMO QUALITATIVO CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 9.  Contributi alla misurazione del fenomeno possono essere indirettamente derivati dalla stima delle pressioni e degli impatti che si rilevano sul territorio, procedendo a quantificazioni dei costi economici e sociali • stima dell’aumento del costo della fornitura di infrastrutture e di servizi • quantificazione della crescita della congestione sulle reti e costi esterni ambientali • analisi comparata del “peso” della governance • valutazione dell’incremento del rischio di dissesto idrogeologico connesso all’alterazione delle valenze dei suoli naturali • quantificazione della perdita di biodiversità, suoli naturali, altri parametri delle alterazioni ecosistemiche • determinazione del depauperamento delle valenze paesaggistiche dei luoghi e della compromissione dei loro caratteri storici tradizionali • misura dello scollamento del radicamento culturale delle persone rispetto ai luoghi che abitano o forme di emulazione delle violazioni (abusivismo) in condizioni di diffuso non rispetto di norme Consumo di suoli Misure degli IMPATTI CORRELATI CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 10. Sintesi dei principali problemi aperti  Definizioni: condivise e univocamente applicate di indicatori utili alla misurazione delle differenti componenti di consumo - diretto e indiretto  Metodologie: tecniche di indagine e misurazione degli stock, individuazione dei punti benchmark, misurazione dei flussi, stime …  Governance: - interazioni livello politico – livello tecnico - frammentazione ruoli a livello nazionale e pluralità di competenze - attori del monitoraggio indipendenti dagli responsabili delle scelte della pianificazione  Compliance standard internazionali, produzioni armonizzate (Eurostat, DG Agri, DG Env, JRC, FAO….) CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 11. L’Istat nel dibattito nazionale  Ddl governo - una premessa e due considerazioni: • giudizio positivo sull’approccio che considera in un’unica formulazione sia la componente delle aree agricole sia quella delle aree urbane • modalità di monitoraggio e controllo del fenomeno: - condivisibile elenco di fattori da considerare ma non accompagnato da effettiva valutazione di fattibilità (individuazione/disponibilità di fonti) - non puntuali definizioni per la terminazione di alcuni stock (“aree agricole”, “aree già interessate da processi di edificazione, ma inutilizzate o suscettibili di rigenerazione, recupero, riqualificazione”) • non contrasto della parcellizzazione territoriale negli strumenti di attuazione della legge (monitoraggio e contenimento del fenomeno): carenza della indicazione di una “base di partenza” univoca rispetto alla quale sviluppare le integrazioni della banca dati, le misurazioni e le azioni di monitoraggio CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 12. L’Istat nel dibattito nazionale  Ddl governo - una premessa e due considerazioni: • “Con deliberazione della Conferenza unificata, sono stabiliti i criteri e le modalità per la definizione dell'obiettivo di cui al comma 1, tenendo conto, in particolare, delle specificità territoriali, delle caratteristiche qualitative dei suoli e delle loro funzioni ecosistemiche, delle produzioni agricole in funzione della sicurezza alimentare, della tipicità agroalimentare, della estensione e localizzazione dei suoli agricoli rispetto alle aree urbane e periurbane, dello stato della pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistica, dell'esigenza di realizzare infrastrutture e opere pubbliche, dell'estensione del suolo già edificato e della presenza di edifici inutilizzati nonché dell'esposizione del territorio alle calamità naturali… Sono stabiliti, altresì, i criteri e le modalità per determinare la superficie agricola esistente e per assicurare il monitoraggio del consumo di essa” • Summa delle caratterizzazioni territoriali, degli strumenti pianificatori, delle esigenze in termini di dotazione infrastrutturale e rigenerazione urbana citati, un concentrato che coincide con i sogni di tutti gli operatori che a vario titolo si occupano di analisi territoriali, sta la forza teorica dell’impianto ma anche la debolezza intrinseca derivata dall’assenza della puntuale individuazione delle fonti e delle misure da adottare per perseguire l’obiettivo di determinare l'estensione massima di superficie agricola consumabile sul territorio nazionale e quello susseguente del progressiva riduzione del suo consumo. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 13.  I differenti approcci classificatori non confliggono ma sono tutti necessari alla caratterizzazione del fenomeno.  In tal senso le linee di analisi dovrebbero svilupparsi a) consentendo la primaria quantificazione del “consumo” in quanto tale, con la definizione di punti benchmark temporali rispetto ai quali effettuarne il monitoraggio e in base ai quali produrre analisi comparative tra territori a diversa scala territoriale b) delineando differenti filoni tematici di studio che, a partire dalle determinanti e dagli impatti del fenomeno, descrivano le ricadute in termini ambientali, sociali ed economici, secondo l’ottica integrata suggerita dalle linee guida elaborate per la proposizione delle strategie di sviluppo sostenibile. In Istat: nuovo impegno informativo CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 14. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013 In Istat: nuovo impegno informativo  luglio 2013 costituito in Istat un GdL interdipartimentale per la ”Misura e analisi del fenomeno del consumo di suolo” al fine di rispondere in forma unitaria alle richieste informative • integrando l’informazione statistica esistente, attualmente diffusa secondo indirizzi settoriali • sfruttando le sinergie derivabili dall’integrazione delle informazioni derivabili da fonte amministrativa o database cartografici • rendere disponibile in forma organica e con tempestività informazione statistica sul fenomeno dei “consumi di suolo” e di altre tematiche dell’analisi ambientale e territoriale correlate, attualmente non coperte dall’Istat, valorizzando l’apporto delle singole componenti in prodotti informativi statistici muli- tematici dedicati • favorire la condivisione delle informazioni e delle competenze, attraverso l’impiego delle professionalità presenti nelle diverse strutture dell’Istituto, nonché il raccordo delle attività con altri enti o istituzioni competenti e con il mondo accademico sulle tematiche afferenti al tema del “consumo di suolo”.
  • 15. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013 In Istat: nuovo impegno informativo A)ricognizione delle fonti esistenti: cartografiche, dati di stock e di flusso, con informazioni derivate da rilevazioni - censuarie o campionarie - dirette o da fonte amministrativa, e relativa produzione di stime • fonti cartografiche: Basi territoriali per i censimenti • fonti censuarie: dati sulla popolazione e sulle abitazioni necessari per l’analisi delle dinamiche insediative; risultati del censimento degli edifici (diffusione a livello di sezione di censimento); risultati dell’indagine annuale sui Permessi di costruire (che quantifica i volumi autorizzati dei fabbricati residenziali e non residenziali, di nuova edificazione come degli ampliamenti di quelli già esistenti); dati per le analisi delle transizioni dell’uso del suolo derivabili dai risultati del censimento dell’agricoltura • stime: superfici occupate da nuove edificazioni (CN); macro aggregati economici da indagini sui prezzi e sulle compravendite; sui valori di fabbricati, i valori dei terreni su cui questi insistono e dei terreni agricoli, e i relativi conti patrimoniali; sul valore aggiunto del settore costruzioni; abusivismo edilizio….
  • 16. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013 In Istat: nuovo impegno informativo B) costruzione del framework concettuale: definizioni delle forme del consumo di suolo, in funzione delle determinanti e degli impatti, e fenomeni correlati • rassegna critica degli approcci teorici e operativi già applicati alla misurazione del fenomeno, sia in termini quantitativi che qualitativi, in ambito internazionale e nazionale e della loro riproducibilità, tenendo conto delle potenzialità informative disponibili dell’ambito dei progetti del Programma statistico nazionale; • stesura di un progetto operativo: quadro concettuale definitorio e metodologico + valutazione delle fonti disponibili + azioni, strumenti e indicatori statistici necessari alla corretta ed esaustiva misurazione del fenomeno nelle sue diverse dimensioni + valutazione del gap informativo e proposta di possibili azioni necessarie a colmarlo. C) Output progetto operativo a) calcolo dei valori degli indicatori individuati e valutazione della loro qualità; b) lettura e analisi dei risultati ottenuti per la determinazione di una o più misure per il monitoraggio e il contenimento del fenomeno del consumo di suolo
  • 17. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013 In Istat: nuovo impegno informativo Possibilità di utilizzo degli aggregati economici quale set di fonti per la quantificazione delle caratteristiche del fenomeno (anche con sviluppo di indicatori proxy) in termini di volumi monetari. • Progetti correlati - In collaborazione con INU • progettazione linee di ricerca volte alla sistematizzazione delle informazioni su stato ed evoluzione degli strumenti di pianificazione urbanistica generale • inserimento di una sezione sperimentale dedicata alla raccolta dei dati (in particolare stato dei piani e volumi dell’edificato esistente) nel questionario “Ecomanagement” dell’indagine Dati ambientali nelle città rivolta ai comuni capoluogo di provincia - progetto BES • promosso in collaborazione con il CNEL: nuova dimensione (per la statistica) Paesaggio e Patrimonio culturale
  • 18. In Istat: stato dell’arte Progetto BES (1) Indicatori di dotazione (patrimonio, policy e risorse dedicate) 1. Dotazione di risorse del patrimonio culturale 2. Spesa pubblica comunale corrente pro capite destinata alla gestione del patrimonio culturale (musei, biblioteche e pinacoteche). 3. Presenza di paesaggi rurali storici 4. Valutazione della qualità della programmazione dello sviluppo rurale (Psr regionali) in relazione alla tutela del paesaggio 5. Consistenza del tessuto urbano storico 6. Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico Criticità e tendenze 7. Tasso di abusivismo edilizio 8. Tasso di urbanizzazione delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico 9. Erosione dello spazio rurale da dispersione urbana (urban sprawl) 10.Erosione dello spazio rurale da abbandono Percezione 11. Persone soddisfatte della qualità del paesaggio del luogo di vita 12. Preoccupazione per il deterioramento delle valenze paesaggistiche CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 19. In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (2) Erosione da urban sprawl Incidenza di regioni agrarie con anomale variazioni di popolazione sparsa (positive) e di SAU (negative) o comunque interessate da forme di urbanizzazione estensiva sul totale del territorio regionale. Erosione da abbandono Incidenza di regioni agrarie con anomale variazioni negative di SAU e popolazione sparsa e non interessate da forme di urbanizzazione estensiva sul totale del territorio regionale. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 20. In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (3) Procedura di classificazione delle unità elementari Variaz. Pcs Variaz. Sau Ab. /kmq Classi Qualsiasi ≥–10% Qualsiasi Uso agricolo del suolo stabile o in espansione (A) >10% <–10% ≤300 ab./kmq Rischio di sub- urbanizzazione Moderato (B) >300 ab./kmq  Elevato (BB) <10% <–10% >150 ab./kmq Rischio di abbandono Moderato (C) ≤150 ab./kmq  Elevato (CC) Variaz. Pcs Variaz. Sau Ab. /kmq Classi Qualsiasi ≥–10% Qualsiasi Uso agricolo del suolo stabile o in espansione (A) >10% <–10% ≤300 ab./kmq Rischio di sub- urbanizzazione Moderato (B) >300 ab./kmq  Elevato (BB) <10% <–10% >150 ab./kmq Rischio di abbandono Moderato (C) ≤150 ab./kmq  Elevato (CC)  Densità di popolazione extraurbana >25 ab./kmq  Quota di superficie urbanizzata >10% della superficie totale  Incremento di superficie delle località urbanizzate superiore di oltre 30 punti % alla relativa variazione di popolazione  Incremento della popolazione extraurbana >10% e superiore di oltre 20 punti % alla variazione della popolazione urbana Classe 1° passo Classe 2° passo Risultato BB Qualsiasi  Erosione dello spazio rurale da urban sprawlA / B / C S CC Qualsiasi  Erosione dello spazio rurale da abbandonoC X Classe 1° passo Classe 2° passo Risultato BB Qualsiasi  Erosione dello spazio rurale da urban sprawlA / B / C S CC Qualsiasi  Erosione dello spazio rurale da abbandonoC X Se almeno 2 di queste condizioni sono rispettate, l’unità è attribuita alla classe S, altrimenti alla classe X 1 2 3 CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 21. In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (4) Erosione delle aree agricole da urban sprawl e da abbandono CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 22. In Istat: stato dell’arte – Progetto BES (5) L’erosione dello spazio rurale Una rappresentazione congiunta dei due indicatori sintetizza la diversa capacità di “resistenza” delle campagne italiane. La quota di territorio “indenne” non può tuttavia considerarsi indice di integrità del paesaggio rurale, dato che solo una parte di questo residuo conserva, nel proprio paesaggio, elementi di valore culturale CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 23. In Istat: stato dell’arte - Indagine dati ambientali nelle città modulo Ecomanagement (1) Sezione Strumenti urbanistici generali CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 24. In Istat: stato dell’arte - Indagine dati ambientali nelle città modulo Ecomanagement (2) Sezione Strumenti urbanistici generali CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013
  • 25. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013 Progetto Itali – Integration of Territorial And Land Information (1)  Partners: Istat, Ispra, Inea, Mipaaf, SIN  Main targets: Specifically for the Grant  Harmonise data collection methods and main land cover/use statistics produced (and disseminated) by Italian national statistical system with Eurostat-LUCAS  Produce quality statistics on LC/LU For the National Statistical System  To systematize the available sources also through a better knowledge of their technical aspects  Creating synergies between the actors involved in order to improve the integration and quality of available data  Provide operational guidance on technical standards and classifications
  • 26. CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013 Progetto Itali – Integration of Territorial And Land Information (2)  WP1 - Analysis of the main national data sources on LC/LU  Describe the processes of production of the main domestic sources of LC / LU  Deep analysis of the classifications adopted and then highlight coherence / incoherence with international classifications  WP2 - Integration of some sources for area estimation  Produce consistent estimates on LC using LUCAS classification, at least for the regional level (NUTS2)  WP3 - Pilot data collection on LC/LU  Quality control on the estimates produced also using a pilot study on a sample area  WP4 - Integration of national sources with LUCAS  Feasibility check of integration between LUCAS and some national sources  Feasibility project and cost estimate to set up integration of sources Sources BT – Census enumeration areas (ISTAT) Popolus - Permanent Observation POints for Land Use Statistics (MiPAAF) AGRIT (MiPAAF) IUTI - Italian Land-Use Inventory (Environment Ministry) Land take & soil sealing monitoring network (ISPRA) INFC - Italian national forest inventory Others sources (GMES High-Resolution Layers, GMES Urban Atlas, Corine Land Cover, ecc.)
  • 27. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Alessandra Ferrara – alessandra.ferrara@istat.it tel. 06.46734963 Responsabile unità “Ambiente urbano e Paesaggio” CRCS, La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale - Milano 26 settembre 2013