Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale

Marcella Marletta
Marcella MarlettaEsperta di sanità pubblica, dispositivi medici, farmaci, sostanze stupefacenti e psicotrope em Ministero della Salute
Marcella Marletta
Direttore Generale D.G. Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico
Ministero della Salute
HTA PER IL SERVIZIO SANITARIO
NAZIONALE
Lorem ipsum
Gli argomenti
• I presupposti legislativi per l'HTA dei dispositivi
medici in Italia: i punti chiave
• Il Documento Strategico della Cabina di Regia:
gli obiettivi , gli attori e le attività
I presupposti legislativi per l'HTA
dei dispositivi medici in Italia:
i punti chiave
IL RICONOSCIMENTO DELLE ESIGENZE DI COOPERAZIONE NELL’HTA,
IN EUROPA E IN ITALIA
Direttiva 2011/24/UE
Applicazione dei diritti dei
pazienti relativi
all’assistenza sanitaria
transfrontaliera
art. 15 Cooperazione nella valutazione delle tecnologie sanitarie
L’Unione facilita la cooperazione tra gli Stati membri nell’ambito di una rete
volontaria che collega fra loro le autorità o gli organismi nazionali responsabili
della valutazione delle tecnologie sanitarie designati dagli Stati membri
Patto per la Salute
2014-2016
Art. 26 Creazione di un modello istituzionale di HTA dei dispositivi medici
Il Ministero della Salute indirizza le proprie iniziative nel senso di migliorare la
capacità del Servizio Sanitario Nazionale di selezionare i dispositivi medici e le
tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato nel sistema.
Legge di stabilità 2015 Art. 1, comma 587
Il Ministero della salute attraverso la Cabina di regia istituisce una rete
nazionale di collaborazione tra le Regioni, per la definizione e per l’utilizzo di
strumenti per il governo dei dispositivi medici e per l'Health Technology
Assessment (HTA) (Programma Nazionale di HTA dei dispositivi medici).
Lorem ipsum
L’ISTITUZIONE DELLA CABINA DI REGIA
Decreto Ministeriale
12 marzo 2015
Art.1 - Composizione
- 3 rappresentanti del Ministero della Salute
(Presidente – Direttore Generale Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico)
- 2 rappresentanti delle Agenzie nazionali (AGENAS e AIFA)
- 4 rappresentanti della Regioni
Art. 2 - Attività
La Cabina di Regia
- elabora le direttive relative alle priorità, anche alla luce del Piano sanitario
nazionale. Il Presidente della Cabina di regia riferisce periodicamente al
Ministro dell'esito dei lavori;
- può sentire attraverso audizioni o la produzione di documenti i principali
stakeholder (rappresentanti dei pazienti, dei cittadini e dell'industria);
- può avvalersi di un panel di esperti per gli approfondimenti tecnici.
Lorem ipsum
I COMPITI DELLA CABINA DI REGIA
Legge di stabilità 2016 Art. 1, comma 552
La Cabina di regia, istituita con D.M. 12 marzo 2015 provvede a:
a) definire le priorità' per la valutazione tecnica multidimensionale dei
dispositivi medici in coerenza con le linee guida europee in materia
(EUnetHTA);
b) promuovere e coordinare le attività di valutazione multidimensionale
realizzate dall'AGENAS, dai presidi regionali e dai soggetti pubblici e privati di
comprovata esperienza di HTA;
c) validare gli indirizzi metodologici che verranno applicati per la produzione
dei rapporti di valutazione tecnica multidimensionale;
d) curare la pubblicazione, la diffusione e la verifica degli impatti a livello
nazionale degli esiti delle valutazioni di HTA, secondo i metodi validati,
promuovendone l'utilizzo da parte delle Regioni e delle aziende sanitarie, per
informare le decisioni in merito all'adozione e all'introduzione dei dispositivi
medici e al disinvestimento.
Lorem ipsum
IL SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE NAZIONALE
PER L’AGGIORNAMENTO DEI LEA
Intesa tra il Governo, le
Regioni e le Province
autonome sullo schema di
D.P.R. per l’aggiornamento
dei livelli essenziali di
assistenza (LEA)
Art. 2 Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione
dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale
La Commissione dedica particolare e prioritario impegno a specifiche attività,
tra le quali:
e) individuazione di procedure evidence based per la valutazione del profilo
costo/efficacia dell’innovazione tecnologica e dell’innovazione
organizzativa, avvalendosi della Cabina di regia per l’HTA di cui al decreto
del Ministro della salute 12 marzo 2015
Il Documento Strategico della
Cabina di Regia:
gli obiettivi , gli attori e le attività
Lorem ipsum
IL DOCUMENTO STRATEGICO DELLA CABINA DI REGIA
Gli obiettivi della Cabina di Regia sono stati delineati in un Documento strategico, che vuole sintetizzare
•gli obiettivi del Legislatore
•i contributi degli attori istituzionali (rappresentati nella Cabina)
•le osservazioni degli stakeholder (espresse al Tavolo dell’Innovazione).
Il percorso intrapreso ha assunto come punto di partenza le esperienze maturate a tutti i livelli (nazionale,
regionale, locale ma anche internazionale) ed è orientato a integrare il “Programma Nazionale di HTA dei
dispositivi medici” rispetto alle differenti tipologie di decisione dei diversi livelli del SSN.
La Cabina di Regia prende in considerazione uno scenario di medio-lungo temine, in un contesto di riferimento
caratterizzato da un alto grado di coordinamento e collaborazione tra i livelli di governo centrale e regionale.
Lorem ipsum
L’ATTIVITA’ DELLA CABINA DI REGIA : I PRODOTTI ATTESI E I LORO DESTINATARI
I prodotti
• lista delle tecnologie segnalate per la valutazione;
• lista delle tecnologie selezionate e prioritarizzate per il successivo assessment;
• rapporti di HTA per specifiche tecnologie;
• raccomandazioni per l’utilizzo appropriato (documenti di appraisal) nell’ambito del SSN;
• Indirizzi per il coordinamento delle attività del Programma Nazionale HTA.
I destinatari
• decisori nazionali (Commissione nazionale LEA),
• decisori regionali (Direzioni Generali degli Assessorati Regionali),
• aziende sanitarie e ad altri soggetti istituzionalmente coinvolti nella regolazione, nella ricerca o nella
acquisizione dei dispositivi medici (Tavolo soggetti aggregatori, centrali di acquisto, stazioni appaltanti).
Lorem ipsum
L’ATTIVITA’ DELLA CABINA DI REGIA : IL GOVERNO DELL’INTERO CICLO DELLA VALUTAZIONE
La Cabina di Regia
• definisce le priorità di valutazione e produce un programma di lavoro annuale
• attribuisce gli incarichi di valutazione ai diversi Centri Collaborativi,
• approva le bozze dei report di valutazione soggette alla consultazione pubblica
• approva e fa pubblicare i report finali di HTA, dopo aver verificato l'accoglimento o il rigetto delle proposte
di modifica
• adotta i giudizi di appraisal contenenti le raccomandazioni sull'utilizzo nell’ambito del SSN
• decide in merito alle richieste di riesame presentate dagli stakeholder
• si dota di specifici Gruppi di lavoro che la supportano per la realizzazione delle attività che prevedono
relazioni con organismi istituzionali oppure con stakeholder di sistema
• effettua una valutazione annuale delle attività e degli impatti del Programma Nazionale HTA e produce un
piano strategico di durata triennale
Lorem ipsum
IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA : IL RUOLO DI AGENAS NELLA GESTIONE DEGLI STRUMENTI
Ad AGENAS è stato attribuito il compito di
● gestire il sistema di notifica on line delle segnalazioni di tecnologie da valutare:
● sviluppare un sistema strutturato di notifica dei progetti di valutazione attivati o programmati dalle
Regioni;
● svolgere l'attività di verifica preliminare delle segnalazioni e predisporre la lista delle tecnologie da
sottoporre alla Cabina di Regia per la prioritarizzazione e la lista dei report tecnici già disponibili;
● predisporre e mantenere l’Albo Nazionale dei Centri Collaborativi, strutture regionali e soggetti pubblici e
privati disponibili a collaborare al Programma Nazionale;
● gestire le call per l’attribuzione degli incarichi di valutazione assegnati dalla Cabina di Regia;
● garantire il supporto alla formazione di team valutativi interregionali o misti;
● raccogliere i format in uso presso i Centri Collaborativi regionali , da sottoporre alla Cabina di Regia per la
validazione;
● sviluppare nuovi format sulla base di best practice nazionali e internazionali.
Lorem ipsum
IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA : I GRUPPI DI LAVORO
La Cabina di Regia si dota di specifici Gruppi di lavoro per la realizzazione di attività diversificate, che
prevedono relazioni con organismi istituzionali oppure con gli stakeholder di sistema.
In particolare, al fine di facilitare il coinvolgimento sistematico, tempestivo, responsabile e verificabile degli
stakeholder, a supporto delle varie fasi del Programma Nazionale di HTA , la Cabina di Regia si dota dei
seguenti gruppi di lavoro (GdL):
GdL “Rete Nazionale di Appraisal”;
GdL “Metodi, Formazione e Comunicazione”;
GdL “Monitoraggio”.
Lorem ipsum
LA PRODUZIONE DEI RAPPORTI DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
I Rapporti di HTA sono prodotti da Centri Collaborativi che
• richiedono l’ammissione all’Albo Nazionale sulla base del possesso di requisiti relativi alla capacità di
produrre i diversi documenti di HTA e all’expertise specifico per ciascuna delle dimensioni di valutazione;
• sono affidatari dei report loro attributi dalla Cabina di Regia, che assegna gli incarichi tenendo conto
dell’expertise e assicurando il principio di rotazione;
• realizzano i report, senza sottoscrivere con terzi contratti relativi all’oggetto dell’incarico, e sono tenuti
alla riservatezza;
• assicurano la gestione degli interessi secondari, secondo le indicazioni normative (Piano Nazionale
Anticorruzione e relative disposizioni attuative);
• definiscono, coinvolgendo gli stakeholder, il protocollo per la valutazione, che sarà reso pubblico e
inserito nel database delle valutazioni;
• sottopongono a peer review le bozze dei documenti di valutazione.
Lorem ipsum
I POSSIBILI ESITI DEL PROCESSO DI APPRAISAL DEI RAPPORTI DI HTA
I Rapporti di HTA sono sottoposti al giudizio di «appraisal» della Cabina di Regia, i cui possibili esiti sono :
1) la tecnologia non presenta (per il momento) elementi che ne suggeriscano l’introduzione nella pratica
diffusa del SSN (ad es. per efficacia non dimostrata);
2) l’introduzione della tecnologia in un percorso assistenziale comporterebbe benefici;
3) la tecnologia è raccomandata solo per l’utilizzo in programmi di ricerca, per la produzione di ulteriori prove
scientifiche;
4) l’introduzione della tecnologia nel SSN può essere ammessa subordinatamente alla raccolta contestuale di
prove scientifiche sull’efficacia reale e dati di costo, previa approvazione della Cabina di Regia.
Il lavoro della Cabina di Regia:
la situazione ad oggi
Lorem ipsum
A CHE PUNTO SIAMO ?
• Il Documento Strategico è stato trasmesso al Ministro per essere inviato alla Conferenza delle Regioni,
affinché le Regioni tutte, anche quelle non direttamente presenti nella Cabina di Regia, possano
riconoscere le modalità con cui si possono realizzare sinergie di sistema a partire da principi comuni e dalle
migliori pratiche disponibili. In tal modo le raccomandazioni e gli indirizzi che proverranno dalla Cabina di
Regia potranno beneficiare di una vera condivisione, che consenta di realizzare i fini di unitarietà del
sistema.
• La Cabina di Regia mantiene un costante confronto con il Tavolo dell’innovazione, nel quale sono
rappresentati i principali stakeholder. Dal Tavolo sono pervenuti spunti significativi per l’evoluzione del
Documento Strategico e proposte di collaborazione per le attività dei Gruppi di Lavoro.
• La Cabina di Regia si riunisce ogni mese per definire le modalità applicative del percorso disegnato nel
Documento Strategico: a gennaio del 2017 inizieranno l’esame delle prime segnalazioni provenienti dalle
Regioni e le attività del Gruppo di Lavoro «Metodi, formazione e comunicazione».
1 de 17

Recomendados

Migrating from Monolithic Rails por
Migrating from Monolithic RailsMigrating from Monolithic Rails
Migrating from Monolithic RailsDanielius Visockas
179 visualizações33 slides
Sales pitch por
Sales pitchSales pitch
Sales pitchaureliewatel94
221 visualizações4 slides
Sales pitch por
Sales pitchSales pitch
Sales pitchaureliewatel94
226 visualizações4 slides
Vipra sep 2015 por
Vipra sep 2015Vipra sep 2015
Vipra sep 2015Withs Technosolutions
318 visualizações67 slides
Thirst - Annual Report 2015 por
Thirst - Annual Report 2015Thirst - Annual Report 2015
Thirst - Annual Report 2015James Geer
291 visualizações13 slides
Cloud Foundry Foundation Overview por
Cloud Foundry Foundation OverviewCloud Foundry Foundation Overview
Cloud Foundry Foundation OverviewCloud Foundry Foundation
689 visualizações29 slides

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Session 04 – field & collision effect por
Session 04 – field & collision effectSession 04 – field & collision effect
Session 04 – field & collision effectTrí Bằng
324 visualizações49 slides
Beti hai to kal hai- july 2016 por
Beti hai to kal hai- july 2016Beti hai to kal hai- july 2016
Beti hai to kal hai- july 2016Withs Technosolutions
156 visualizações36 slides
Session 01 – introduces maya dynamics por
Session 01 – introduces maya dynamicsSession 01 – introduces maya dynamics
Session 01 – introduces maya dynamicsTrí Bằng
1.2K visualizações41 slides
Beti hai to kal hai- july 2016 por
Beti hai to kal hai- july 2016Beti hai to kal hai- july 2016
Beti hai to kal hai- july 2016Withs Technosolutions
260 visualizações38 slides
Manjunath_V_CV por
Manjunath_V_CVManjunath_V_CV
Manjunath_V_CVManjunath Varadaraju
234 visualizações6 slides
Gunjan sharma india’s most versatile artist por
Gunjan sharma   india’s most versatile artistGunjan sharma   india’s most versatile artist
Gunjan sharma india’s most versatile artistkayum1
266 visualizações4 slides

Destaque(9)

Session 04 – field & collision effect por Trí Bằng
Session 04 – field & collision effectSession 04 – field & collision effect
Session 04 – field & collision effect
Trí Bằng324 visualizações
Beti hai to kal hai- july 2016 por Withs Technosolutions
Beti hai to kal hai- july 2016Beti hai to kal hai- july 2016
Beti hai to kal hai- july 2016
Withs Technosolutions156 visualizações
Session 01 – introduces maya dynamics por Trí Bằng
Session 01 – introduces maya dynamicsSession 01 – introduces maya dynamics
Session 01 – introduces maya dynamics
Trí Bằng1.2K visualizações
Beti hai to kal hai- july 2016 por Withs Technosolutions
Beti hai to kal hai- july 2016Beti hai to kal hai- july 2016
Beti hai to kal hai- july 2016
Withs Technosolutions260 visualizações
Gunjan sharma india’s most versatile artist por kayum1
Gunjan sharma   india’s most versatile artistGunjan sharma   india’s most versatile artist
Gunjan sharma india’s most versatile artist
kayum1266 visualizações
CV - Hesham M. Badr - 2016 por Hesham M. Badr, MBA
CV - Hesham M. Badr - 2016CV - Hesham M. Badr - 2016
CV - Hesham M. Badr - 2016
Hesham M. Badr, MBA358 visualizações
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici por Marcella Marletta
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta255 visualizações

Similar a Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale

Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt por
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita pptMiuraFanello1
175 visualizações6 slides
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE... por
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...billnet11
105 visualizações6 slides
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016 por
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016Redazione InnovaPuglia
135 visualizações17 slides
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017 por
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Luigi Ruotolo
224 visualizações5 slides
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA por
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAconvegnonazionaleaiic
46 visualizações6 slides
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT por
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENTROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENTconvegnonazionaleaiic
84 visualizações8 slides

Similar a Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale(20)

Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt por MiuraFanello1
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
MiuraFanello1175 visualizações
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE... por billnet11
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DELL’APPROPRIATE...
billnet11105 visualizações
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016 por Redazione InnovaPuglia
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia135 visualizações
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017 por Luigi Ruotolo
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Luigi Ruotolo224 visualizações
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA por convegnonazionaleaiic
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic46 visualizações
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT por convegnonazionaleaiic
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENTROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
convegnonazionaleaiic84 visualizações
1 snsi strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia decrini... por Roberto Scarafia
1 snsi strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia decrini...1 snsi strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia decrini...
1 snsi strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia decrini...
Roberto Scarafia273 visualizações
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia por Roberto Scarafia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitaliaStrategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Roberto Scarafia370 visualizações
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf por AORSanCarlo
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
AORSanCarlo4 visualizações
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att... por POR FESR Toscana
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
POR FESR Toscana972 visualizações
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor... por Luigi Reggi
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi385 visualizações
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf por anna683206
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
anna6832069 visualizações
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0" por uninfoit
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
uninfoit67 visualizações
Premio_salute2017 por mauro quattrone
Premio_salute2017Premio_salute2017
Premio_salute2017
mauro quattrone123 visualizações

Mais de Marcella Marletta

Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma por
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta
435 visualizações150 slides
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma por
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta
79 visualizações1 slide
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019 por
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta
32 visualizações5 slides
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal... por
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta
29 visualizações2 slides
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso por
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta
195 visualizações3 slides
Marcella Marletta - Consensus Meeting por
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta
138 visualizações4 slides

Mais de Marcella Marletta(20)

Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta435 visualizações
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programmaMarcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta - Convegno annuale MASAN - Il programma
Marcella Marletta79 visualizações
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019 por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta - Il discorso al convegno annuale MASAN - 6 novembre 2019
Marcella Marletta32 visualizações
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal... por Marcella Marletta
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta - L'intervento alla presentazione dello studio proposto dal...
Marcella Marletta29 visualizações
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta195 visualizações
Marcella Marletta - Consensus Meeting por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Consensus MeetingMarcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta - Consensus Meeting
Marcella Marletta138 visualizações
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario EuropeoMarcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta - Il ruolo del Medical Device nel sistema sanitario Europeo
Marcella Marletta237 visualizações
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per... por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta172 visualizações
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta115 visualizações
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Protocollo Fast TrackMarcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta277 visualizações
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien... por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta - Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle azien...
Marcella Marletta227 visualizações
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazioneMarcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta - Vigilanza, sorveglianza del mercato e contraffazione
Marcella Marletta362 visualizações
Marcella Marletta - Forum Risk Management por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta440 visualizações
Marcella Marletta - One Valve One Life por Marcella Marletta
Marcella Marletta - One Valve One LifeMarcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta - One Valve One Life
Marcella Marletta362 visualizações
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta1K visualizações
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl... por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta389 visualizações
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom... por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta515 visualizações
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs por Marcella Marletta
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National NeedsMarcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta - EU HTA Cooperation Answering National Needs
Marcella Marletta592 visualizações
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta1.3K visualizações
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015 por Marcella Marletta
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta - Corso ICEP 2015
Marcella Marletta1.4K visualizações

Marcella Marletta - HTA per il Servizio Sanitario Nazionale

  • 1. Marcella Marletta Direttore Generale D.G. Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico Ministero della Salute HTA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • 2. Lorem ipsum Gli argomenti • I presupposti legislativi per l'HTA dei dispositivi medici in Italia: i punti chiave • Il Documento Strategico della Cabina di Regia: gli obiettivi , gli attori e le attività
  • 3. I presupposti legislativi per l'HTA dei dispositivi medici in Italia: i punti chiave
  • 4. IL RICONOSCIMENTO DELLE ESIGENZE DI COOPERAZIONE NELL’HTA, IN EUROPA E IN ITALIA Direttiva 2011/24/UE Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera art. 15 Cooperazione nella valutazione delle tecnologie sanitarie L’Unione facilita la cooperazione tra gli Stati membri nell’ambito di una rete volontaria che collega fra loro le autorità o gli organismi nazionali responsabili della valutazione delle tecnologie sanitarie designati dagli Stati membri Patto per la Salute 2014-2016 Art. 26 Creazione di un modello istituzionale di HTA dei dispositivi medici Il Ministero della Salute indirizza le proprie iniziative nel senso di migliorare la capacità del Servizio Sanitario Nazionale di selezionare i dispositivi medici e le tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato nel sistema. Legge di stabilità 2015 Art. 1, comma 587 Il Ministero della salute attraverso la Cabina di regia istituisce una rete nazionale di collaborazione tra le Regioni, per la definizione e per l’utilizzo di strumenti per il governo dei dispositivi medici e per l'Health Technology Assessment (HTA) (Programma Nazionale di HTA dei dispositivi medici).
  • 5. Lorem ipsum L’ISTITUZIONE DELLA CABINA DI REGIA Decreto Ministeriale 12 marzo 2015 Art.1 - Composizione - 3 rappresentanti del Ministero della Salute (Presidente – Direttore Generale Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico) - 2 rappresentanti delle Agenzie nazionali (AGENAS e AIFA) - 4 rappresentanti della Regioni Art. 2 - Attività La Cabina di Regia - elabora le direttive relative alle priorità, anche alla luce del Piano sanitario nazionale. Il Presidente della Cabina di regia riferisce periodicamente al Ministro dell'esito dei lavori; - può sentire attraverso audizioni o la produzione di documenti i principali stakeholder (rappresentanti dei pazienti, dei cittadini e dell'industria); - può avvalersi di un panel di esperti per gli approfondimenti tecnici.
  • 6. Lorem ipsum I COMPITI DELLA CABINA DI REGIA Legge di stabilità 2016 Art. 1, comma 552 La Cabina di regia, istituita con D.M. 12 marzo 2015 provvede a: a) definire le priorità' per la valutazione tecnica multidimensionale dei dispositivi medici in coerenza con le linee guida europee in materia (EUnetHTA); b) promuovere e coordinare le attività di valutazione multidimensionale realizzate dall'AGENAS, dai presidi regionali e dai soggetti pubblici e privati di comprovata esperienza di HTA; c) validare gli indirizzi metodologici che verranno applicati per la produzione dei rapporti di valutazione tecnica multidimensionale; d) curare la pubblicazione, la diffusione e la verifica degli impatti a livello nazionale degli esiti delle valutazioni di HTA, secondo i metodi validati, promuovendone l'utilizzo da parte delle Regioni e delle aziende sanitarie, per informare le decisioni in merito all'adozione e all'introduzione dei dispositivi medici e al disinvestimento.
  • 7. Lorem ipsum IL SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER L’AGGIORNAMENTO DEI LEA Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sullo schema di D.P.R. per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA) Art. 2 Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale La Commissione dedica particolare e prioritario impegno a specifiche attività, tra le quali: e) individuazione di procedure evidence based per la valutazione del profilo costo/efficacia dell’innovazione tecnologica e dell’innovazione organizzativa, avvalendosi della Cabina di regia per l’HTA di cui al decreto del Ministro della salute 12 marzo 2015
  • 8. Il Documento Strategico della Cabina di Regia: gli obiettivi , gli attori e le attività
  • 9. Lorem ipsum IL DOCUMENTO STRATEGICO DELLA CABINA DI REGIA Gli obiettivi della Cabina di Regia sono stati delineati in un Documento strategico, che vuole sintetizzare •gli obiettivi del Legislatore •i contributi degli attori istituzionali (rappresentati nella Cabina) •le osservazioni degli stakeholder (espresse al Tavolo dell’Innovazione). Il percorso intrapreso ha assunto come punto di partenza le esperienze maturate a tutti i livelli (nazionale, regionale, locale ma anche internazionale) ed è orientato a integrare il “Programma Nazionale di HTA dei dispositivi medici” rispetto alle differenti tipologie di decisione dei diversi livelli del SSN. La Cabina di Regia prende in considerazione uno scenario di medio-lungo temine, in un contesto di riferimento caratterizzato da un alto grado di coordinamento e collaborazione tra i livelli di governo centrale e regionale.
  • 10. Lorem ipsum L’ATTIVITA’ DELLA CABINA DI REGIA : I PRODOTTI ATTESI E I LORO DESTINATARI I prodotti • lista delle tecnologie segnalate per la valutazione; • lista delle tecnologie selezionate e prioritarizzate per il successivo assessment; • rapporti di HTA per specifiche tecnologie; • raccomandazioni per l’utilizzo appropriato (documenti di appraisal) nell’ambito del SSN; • Indirizzi per il coordinamento delle attività del Programma Nazionale HTA. I destinatari • decisori nazionali (Commissione nazionale LEA), • decisori regionali (Direzioni Generali degli Assessorati Regionali), • aziende sanitarie e ad altri soggetti istituzionalmente coinvolti nella regolazione, nella ricerca o nella acquisizione dei dispositivi medici (Tavolo soggetti aggregatori, centrali di acquisto, stazioni appaltanti).
  • 11. Lorem ipsum L’ATTIVITA’ DELLA CABINA DI REGIA : IL GOVERNO DELL’INTERO CICLO DELLA VALUTAZIONE La Cabina di Regia • definisce le priorità di valutazione e produce un programma di lavoro annuale • attribuisce gli incarichi di valutazione ai diversi Centri Collaborativi, • approva le bozze dei report di valutazione soggette alla consultazione pubblica • approva e fa pubblicare i report finali di HTA, dopo aver verificato l'accoglimento o il rigetto delle proposte di modifica • adotta i giudizi di appraisal contenenti le raccomandazioni sull'utilizzo nell’ambito del SSN • decide in merito alle richieste di riesame presentate dagli stakeholder • si dota di specifici Gruppi di lavoro che la supportano per la realizzazione delle attività che prevedono relazioni con organismi istituzionali oppure con stakeholder di sistema • effettua una valutazione annuale delle attività e degli impatti del Programma Nazionale HTA e produce un piano strategico di durata triennale
  • 12. Lorem ipsum IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA : IL RUOLO DI AGENAS NELLA GESTIONE DEGLI STRUMENTI Ad AGENAS è stato attribuito il compito di ● gestire il sistema di notifica on line delle segnalazioni di tecnologie da valutare: ● sviluppare un sistema strutturato di notifica dei progetti di valutazione attivati o programmati dalle Regioni; ● svolgere l'attività di verifica preliminare delle segnalazioni e predisporre la lista delle tecnologie da sottoporre alla Cabina di Regia per la prioritarizzazione e la lista dei report tecnici già disponibili; ● predisporre e mantenere l’Albo Nazionale dei Centri Collaborativi, strutture regionali e soggetti pubblici e privati disponibili a collaborare al Programma Nazionale; ● gestire le call per l’attribuzione degli incarichi di valutazione assegnati dalla Cabina di Regia; ● garantire il supporto alla formazione di team valutativi interregionali o misti; ● raccogliere i format in uso presso i Centri Collaborativi regionali , da sottoporre alla Cabina di Regia per la validazione; ● sviluppare nuovi format sulla base di best practice nazionali e internazionali.
  • 13. Lorem ipsum IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA : I GRUPPI DI LAVORO La Cabina di Regia si dota di specifici Gruppi di lavoro per la realizzazione di attività diversificate, che prevedono relazioni con organismi istituzionali oppure con gli stakeholder di sistema. In particolare, al fine di facilitare il coinvolgimento sistematico, tempestivo, responsabile e verificabile degli stakeholder, a supporto delle varie fasi del Programma Nazionale di HTA , la Cabina di Regia si dota dei seguenti gruppi di lavoro (GdL): GdL “Rete Nazionale di Appraisal”; GdL “Metodi, Formazione e Comunicazione”; GdL “Monitoraggio”.
  • 14. Lorem ipsum LA PRODUZIONE DEI RAPPORTI DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT I Rapporti di HTA sono prodotti da Centri Collaborativi che • richiedono l’ammissione all’Albo Nazionale sulla base del possesso di requisiti relativi alla capacità di produrre i diversi documenti di HTA e all’expertise specifico per ciascuna delle dimensioni di valutazione; • sono affidatari dei report loro attributi dalla Cabina di Regia, che assegna gli incarichi tenendo conto dell’expertise e assicurando il principio di rotazione; • realizzano i report, senza sottoscrivere con terzi contratti relativi all’oggetto dell’incarico, e sono tenuti alla riservatezza; • assicurano la gestione degli interessi secondari, secondo le indicazioni normative (Piano Nazionale Anticorruzione e relative disposizioni attuative); • definiscono, coinvolgendo gli stakeholder, il protocollo per la valutazione, che sarà reso pubblico e inserito nel database delle valutazioni; • sottopongono a peer review le bozze dei documenti di valutazione.
  • 15. Lorem ipsum I POSSIBILI ESITI DEL PROCESSO DI APPRAISAL DEI RAPPORTI DI HTA I Rapporti di HTA sono sottoposti al giudizio di «appraisal» della Cabina di Regia, i cui possibili esiti sono : 1) la tecnologia non presenta (per il momento) elementi che ne suggeriscano l’introduzione nella pratica diffusa del SSN (ad es. per efficacia non dimostrata); 2) l’introduzione della tecnologia in un percorso assistenziale comporterebbe benefici; 3) la tecnologia è raccomandata solo per l’utilizzo in programmi di ricerca, per la produzione di ulteriori prove scientifiche; 4) l’introduzione della tecnologia nel SSN può essere ammessa subordinatamente alla raccolta contestuale di prove scientifiche sull’efficacia reale e dati di costo, previa approvazione della Cabina di Regia.
  • 16. Il lavoro della Cabina di Regia: la situazione ad oggi
  • 17. Lorem ipsum A CHE PUNTO SIAMO ? • Il Documento Strategico è stato trasmesso al Ministro per essere inviato alla Conferenza delle Regioni, affinché le Regioni tutte, anche quelle non direttamente presenti nella Cabina di Regia, possano riconoscere le modalità con cui si possono realizzare sinergie di sistema a partire da principi comuni e dalle migliori pratiche disponibili. In tal modo le raccomandazioni e gli indirizzi che proverranno dalla Cabina di Regia potranno beneficiare di una vera condivisione, che consenta di realizzare i fini di unitarietà del sistema. • La Cabina di Regia mantiene un costante confronto con il Tavolo dell’innovazione, nel quale sono rappresentati i principali stakeholder. Dal Tavolo sono pervenuti spunti significativi per l’evoluzione del Documento Strategico e proposte di collaborazione per le attività dei Gruppi di Lavoro. • La Cabina di Regia si riunisce ogni mese per definire le modalità applicative del percorso disegnato nel Documento Strategico: a gennaio del 2017 inizieranno l’esame delle prime segnalazioni provenienti dalle Regioni e le attività del Gruppo di Lavoro «Metodi, formazione e comunicazione».