SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
[object Object],[object Object]
Corso di aggiornamento finanziato dalla
Regione Toscana per le biblioteche pubbliche
(9 gennaio- 16 febbraio 2012)
Lucia Bertini
Library 2.0 Termine attribuito a Michael Casey lo utilizzò nel suo LibraryCrunch Blog nel settembre 2005.  Lo stesso anno in altre pubblicazioni e conferenze (Ciad, 2005; Miller, 2005). Secondo il Ciad, il Web 2.0  “is driven by technology, [but] it is not  about  technology. It is about changing business models and attitudes to data and software, and the way the library domain, the public and [the] commercial sector work together (p. 12).” "È guidato dalla tecnologia, [ma] non riguarda la tecnologia. Si tratta di cambiare modo di lavorare e  atteggiamento nei confronti di dati e software e il modo in cui la biblioteca, il settore pubblico e commerciale interagiscono fra loro (p. 12). "
Alcuni studi per comprendere l'uso di Internet e degli strumenti Web 2.0. da parte degli studenti  L'uso di Internet da parte ragazzi è elevato (93-96%) Le 4 differenze generazionali nella attività on line  (Pew Internet & American Life progetto Sondaggi, 2006 e 2007)  ha rilevato che gli adolescenti di età compresa tra 12-17 anni trascorrono la maggior parte del tempo giocando (78%), IM (68%), partecipando a social networking (65%); condividendo artefatti di loro produzione  (39%).
Alcuni studi per comprendere l'uso di Internet e degli strumenti Web 2.0. da parte degli studenti  Nello studio del National Association School Boards (NSBA) 2007 gli adolescenti di età compresa tra 9-17 anni,  trascorrono il loro tempo per lo più in  chat ,  blog  o inviando  messaggi di testo  e il 50% per i  compiti scolastici . In entrambi gli studi, gli adolescenti cercano l' interazione sociale  e dimostrano un aumento nella  creazione di contenuti .
Alcuni studi per comprendere l'uso di Internet e degli strumenti Web 2.0. da parte degli studenti  Un altro studio condotto in Australia (Kennedy et al., 2007) con  studenti universitari del primo anno (65% di età compresa tra 17-20 anni)  rivela che dalla maggioranza degli studenti  utilizza frequentemente questo tipo di applicazioni per le ricerche in Internet, e-mail, messaggi di testo. Applicazioni come blog e wiki sono state utilizzate più di rado.
Sondaggio online Librarians Use of Web 2.0 Tools to Support International Baccalaureate Students  Working on their Personal Projects or Extended Essays  Telma G. Sullivan An Abstract of a Special Project Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Library Science (MLS) In Information and Library Science Program Southern Connecticut State University New Haven, Connecticut November 30, 2009
Sondaggio online Campione intervistato: 28 bibliotecari che lavorano in scuole internazionali Risultati dell'indagine: (1) strumenti del Web 2.0 sono per lo più utilizzati per attività di consumo più che per la creazione di contenuti (ad esempio, post),  (2) modelli di consumo diversi tra uso privato vs professionale;  (3) un maggiore utilizzo tra i bibliotecari che dichiarano di 'amare le nuove tecnologie' di età compresa tra 31-40,  (4) mancanza di tempo durante le ore di lavoro e il blocco dei filtri sono glimostacoli principali all'utilizzo, (5) le prime scelte  sono state i social bookmarking e i wiki. Questi risultati hanno implicazioni pratiche e offrono opportunità di programmare lo sviluppo professionale.
Uso privato vs. uso professionale degli strumenti  Web 2.0. Lo studio ha rivelato che la maggior parte delle applicazioni sono state utilizzate in modo simile, come mostrato nella Figura 3: 68% dei bibliotecari legge blog nella vita privata; 79% dei bibliotecari leggere blog nella vita professionale.  Social networking 8 su 10 (82%) lo usa nella loro vita privata; 2 su 10 (21%) lo usa in biblioteca.  La maggior parte bibliotecari crea il profilo della biblioteca nel web, 8 su 10 (79%), ma solo un terzo ha creato un sito personale (32%), come mostrato in Figura 3.
 
strumenti Web 2.0 utilizzati nella vita professionale dai bibliotecari La fascia d'età 31-40 uso più alto (14 su 23 domande)  seguita dalla fascia di età 41-50 (8 su 23 applicazioni) come mostrato nella Figura 5.
Utilizzo molto simile per tutte e tre le fasce d'età Per le seguenti applicazioni: creazione di un profilo della biblioteca nel web (80%, 86%, 71%), ascolto di podcast (60%, 86%, 50%),  video in YouTube (80%, 57%, 57%),  sottoscrizione di RSS (80%, 86%, 64%), lettura di articoli di Wikipedia (80%, 86%, 86%)  lettura di blog (100%, 71%, 79%)
 
Creazione di contenuti Scarsa in entrambi i casi 1 su 10 aggiunge voci  a Wikipedia nella vita privata (11%) e (11%) anche in quella professionale. Uno su 4 posta immagini in Flick (25% vs 21%) o crea podcast (18% vs 21%).
Possibili strumenti del Web 2.0 per sostenere  la ricerca degli studenti  wiki (96%) e la condivisione di audio (93%); videosharing (89%), photosharing (86%), chat (75%) e sociali Bookmarking (75%). Strumenti ritenuti meno utili per progetti di ricerca sono stati Second Life (46%), tagging (39%) e Skype (32%). Alcuni bibliotecari che non immaginavano il possibile utilizzo di alcuni di questi strumenti  per progetti di ricerca, una percentuale più alta non conosceva l'applicazione di Second Life (46%); tagging (39%), l'uso di Skype (32%), social bookmarking e blog (25% ciascuno), come mostrato nella Figura 8.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Social Networking: studi di caso.

La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniState University Milan Bicocca
 
Reference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobileReference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobilePaola Gargiulo
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social mediaDino Amenduni
 
Wikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikimedia Italia
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationAsseprim
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?
Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?
Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?Maria Ranieri
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLetizia Cinganotto
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessionemaeroby
 
Rossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkRossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkrossanabertello
 
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico PersonaleStudio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico PersonaleDavide Di Matteo
 
Emanuela Cotroneo - Facebook & co.
Emanuela Cotroneo - Facebook & co.Emanuela Cotroneo - Facebook & co.
Emanuela Cotroneo - Facebook & co.Alessandra Giglio
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaCKBGShare
 
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...CKBGShare
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Cettina Allegra
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Erice Nuovi Media
Erice Nuovi MediaErice Nuovi Media
Erice Nuovi Mediaalecarenzio
 

Semelhante a Social Networking: studi di caso. (20)

La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Reference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobileReference-informazione-comunicazione mobile
Reference-informazione-comunicazione mobile
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
Wikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnanti
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?
Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?
Social media, comunità virtuali, università. Quali intersezioni?
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
Rossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkRossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social network
 
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico PersonaleStudio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
Studio, Progettazione e Prototipo di un Blog Scientifico Personale
 
Machina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social webMachina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social web
 
Emanuela Cotroneo - Facebook & co.
Emanuela Cotroneo - Facebook & co.Emanuela Cotroneo - Facebook & co.
Emanuela Cotroneo - Facebook & co.
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
 
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
La costruzione di conoscenza in un forum universitario: evoluzione dei conten...
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Erice Nuovi Media
Erice Nuovi MediaErice Nuovi Media
Erice Nuovi Media
 

Mais de Lucia Bertini

Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Lucia Bertini
 
Ricerca bibliografica
Ricerca bibliograficaRicerca bibliografica
Ricerca bibliograficaLucia Bertini
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.Lucia Bertini
 
Prestito interbibliotecario
Prestito interbibliotecarioPrestito interbibliotecario
Prestito interbibliotecarioLucia Bertini
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Lucia Bertini
 
Introduzione a Mendeley
Introduzione a MendeleyIntroduzione a Mendeley
Introduzione a MendeleyLucia Bertini
 
Criterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisCriterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisLucia Bertini
 
Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Lucia Bertini
 
Al serale con l'E-book
Al serale con  l'E-bookAl serale con  l'E-book
Al serale con l'E-bookLucia Bertini
 
Massa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutreMassa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutreLucia Bertini
 
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile GarfagnanaBiblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile GarfagnanaLucia Bertini
 
E-book in biblioteca
E-book in bibliotecaE-book in biblioteca
E-book in bibliotecaLucia Bertini
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information LiteracyLucia Bertini
 
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.Lucia Bertini
 
Metalib risorse elettroniche
Metalib risorse elettronicheMetalib risorse elettroniche
Metalib risorse elettronicheLucia Bertini
 
Cercare risorse elettroniche
Cercare risorse elettronicheCercare risorse elettroniche
Cercare risorse elettronicheLucia Bertini
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Lucia Bertini
 

Mais de Lucia Bertini (20)

Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.Seminario sulla biblioteca digitale.
Seminario sulla biblioteca digitale.
 
Ricerca bibliografica
Ricerca bibliograficaRicerca bibliografica
Ricerca bibliografica
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Prestito interbibliotecario
Prestito interbibliotecarioPrestito interbibliotecario
Prestito interbibliotecario
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani.
 
Introduzione a Mendeley
Introduzione a MendeleyIntroduzione a Mendeley
Introduzione a Mendeley
 
Criterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisCriterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bis
 
Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web. Criteri di valutazione dei siti web.
Criteri di valutazione dei siti web.
 
Al serale con l'E-book
Al serale con  l'E-bookAl serale con  l'E-book
Al serale con l'E-book
 
Massa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutreMassa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutre
 
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile GarfagnanaBiblioteca In-Super-abile Garfagnana
Biblioteca In-Super-abile Garfagnana
 
Benchmarking
BenchmarkingBenchmarking
Benchmarking
 
E-book in biblioteca
E-book in bibliotecaE-book in biblioteca
E-book in biblioteca
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
Esercitazione fishtail - Gruppo 4.
 
Metalib risorse elettroniche
Metalib risorse elettronicheMetalib risorse elettroniche
Metalib risorse elettroniche
 
Cercare risorse elettroniche
Cercare risorse elettronicheCercare risorse elettroniche
Cercare risorse elettroniche
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010
 
Il catalogo
Il catalogoIl catalogo
Il catalogo
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Último (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Social Networking: studi di caso.

  • 1.
  • 2. Corso di aggiornamento finanziato dalla
  • 3. Regione Toscana per le biblioteche pubbliche
  • 4. (9 gennaio- 16 febbraio 2012)
  • 6. Library 2.0 Termine attribuito a Michael Casey lo utilizzò nel suo LibraryCrunch Blog nel settembre 2005. Lo stesso anno in altre pubblicazioni e conferenze (Ciad, 2005; Miller, 2005). Secondo il Ciad, il Web 2.0 “is driven by technology, [but] it is not about technology. It is about changing business models and attitudes to data and software, and the way the library domain, the public and [the] commercial sector work together (p. 12).” "È guidato dalla tecnologia, [ma] non riguarda la tecnologia. Si tratta di cambiare modo di lavorare e atteggiamento nei confronti di dati e software e il modo in cui la biblioteca, il settore pubblico e commerciale interagiscono fra loro (p. 12). "
  • 7. Alcuni studi per comprendere l'uso di Internet e degli strumenti Web 2.0. da parte degli studenti L'uso di Internet da parte ragazzi è elevato (93-96%) Le 4 differenze generazionali nella attività on line (Pew Internet & American Life progetto Sondaggi, 2006 e 2007) ha rilevato che gli adolescenti di età compresa tra 12-17 anni trascorrono la maggior parte del tempo giocando (78%), IM (68%), partecipando a social networking (65%); condividendo artefatti di loro produzione (39%).
  • 8. Alcuni studi per comprendere l'uso di Internet e degli strumenti Web 2.0. da parte degli studenti Nello studio del National Association School Boards (NSBA) 2007 gli adolescenti di età compresa tra 9-17 anni, trascorrono il loro tempo per lo più in chat , blog o inviando messaggi di testo e il 50% per i compiti scolastici . In entrambi gli studi, gli adolescenti cercano l' interazione sociale e dimostrano un aumento nella creazione di contenuti .
  • 9. Alcuni studi per comprendere l'uso di Internet e degli strumenti Web 2.0. da parte degli studenti Un altro studio condotto in Australia (Kennedy et al., 2007) con studenti universitari del primo anno (65% di età compresa tra 17-20 anni) rivela che dalla maggioranza degli studenti utilizza frequentemente questo tipo di applicazioni per le ricerche in Internet, e-mail, messaggi di testo. Applicazioni come blog e wiki sono state utilizzate più di rado.
  • 10. Sondaggio online Librarians Use of Web 2.0 Tools to Support International Baccalaureate Students Working on their Personal Projects or Extended Essays Telma G. Sullivan An Abstract of a Special Project Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Library Science (MLS) In Information and Library Science Program Southern Connecticut State University New Haven, Connecticut November 30, 2009
  • 11. Sondaggio online Campione intervistato: 28 bibliotecari che lavorano in scuole internazionali Risultati dell'indagine: (1) strumenti del Web 2.0 sono per lo più utilizzati per attività di consumo più che per la creazione di contenuti (ad esempio, post), (2) modelli di consumo diversi tra uso privato vs professionale; (3) un maggiore utilizzo tra i bibliotecari che dichiarano di 'amare le nuove tecnologie' di età compresa tra 31-40, (4) mancanza di tempo durante le ore di lavoro e il blocco dei filtri sono glimostacoli principali all'utilizzo, (5) le prime scelte sono state i social bookmarking e i wiki. Questi risultati hanno implicazioni pratiche e offrono opportunità di programmare lo sviluppo professionale.
  • 12. Uso privato vs. uso professionale degli strumenti Web 2.0. Lo studio ha rivelato che la maggior parte delle applicazioni sono state utilizzate in modo simile, come mostrato nella Figura 3: 68% dei bibliotecari legge blog nella vita privata; 79% dei bibliotecari leggere blog nella vita professionale. Social networking 8 su 10 (82%) lo usa nella loro vita privata; 2 su 10 (21%) lo usa in biblioteca. La maggior parte bibliotecari crea il profilo della biblioteca nel web, 8 su 10 (79%), ma solo un terzo ha creato un sito personale (32%), come mostrato in Figura 3.
  • 13.  
  • 14. strumenti Web 2.0 utilizzati nella vita professionale dai bibliotecari La fascia d'età 31-40 uso più alto (14 su 23 domande) seguita dalla fascia di età 41-50 (8 su 23 applicazioni) come mostrato nella Figura 5.
  • 15. Utilizzo molto simile per tutte e tre le fasce d'età Per le seguenti applicazioni: creazione di un profilo della biblioteca nel web (80%, 86%, 71%), ascolto di podcast (60%, 86%, 50%), video in YouTube (80%, 57%, 57%), sottoscrizione di RSS (80%, 86%, 64%), lettura di articoli di Wikipedia (80%, 86%, 86%) lettura di blog (100%, 71%, 79%)
  • 16.  
  • 17. Creazione di contenuti Scarsa in entrambi i casi 1 su 10 aggiunge voci a Wikipedia nella vita privata (11%) e (11%) anche in quella professionale. Uno su 4 posta immagini in Flick (25% vs 21%) o crea podcast (18% vs 21%).
  • 18. Possibili strumenti del Web 2.0 per sostenere la ricerca degli studenti wiki (96%) e la condivisione di audio (93%); videosharing (89%), photosharing (86%), chat (75%) e sociali Bookmarking (75%). Strumenti ritenuti meno utili per progetti di ricerca sono stati Second Life (46%), tagging (39%) e Skype (32%). Alcuni bibliotecari che non immaginavano il possibile utilizzo di alcuni di questi strumenti per progetti di ricerca, una percentuale più alta non conosceva l'applicazione di Second Life (46%); tagging (39%), l'uso di Skype (32%), social bookmarking e blog (25% ciascuno), come mostrato nella Figura 8.
  • 19.  
  • 20. ostacoli all'uso di strumenti Web 2.0 non abbastanza tempo per esplorare e sperimentare durante le ore di lavoro, uno su 4 (26%), blocco a causa dei filtri, uno su 7 (14%), non sufficiente collaborazione da parte dei docenti, uno su 8 (12%) uno su 10 non sufficiente sostegno IT (11%) e mancanza di opportunità di formazione (11%) come mostrato nella Figura 9
  • 21.