SlideShare a Scribd company logo
elezioni comunali 2019
domenica 26 maggio
il programma di lavoro
E la squadra per realizzarlovivereronco.blogspot.com
58 anni
Sindaco di Ronco Briantino
Laureata in Servizio Sociale,
in amministrazione comunale
dal 2004 con varie deleghe.
Sindaco dal 2014, presidente
dell’assemblea dei sindaci
di Offertasociale e dell’ambito
socio sanitario vimercatese.
Mi ricandido
alla guida del paese
con un’ottima squadra
che ben rappresenta
le varie realtà di Ronco.
vi scrivo in vista delle elezioni amministrative del 26 maggio 2019, in cui
saremo chiamati a scegliere le persone che per i prossimi cinque anni
guideranno Ronco Briantino, operando scelte determinanti a nome di tutta
la cittadinanza. È importante, quindi, che conoscano bene la comunità e che
la comunità si possa riconoscere in loro!
La lista civica “Vivere Ronco” mi ha chiesto di continuare il mio impegno come
Sindaco: ci ho pensato un bel po’. Fare il Sindaco di un piccolo Comune è
impegnativo e a tratti totalizzante, si è a disposizione sempre e per qualsiasi
eventualità. Sono però contenta di aver dato ancora la mia disponibilità. Ci sono
progetti intrapresi da portare a termine e altri che vorremmo realizzare nello
spirito che contraddistingue la nostra lista civica da sempre: la sostenibilità e
la concretezza.
Sono noti, inoltre, la stima e l’apprezzamento di cui Ronco gode anche fuori dai
suoi confini per la sua solidità e per la coerenza delle sue scelte. Rappresentare
una comunità così non può che essere stimolante e motivo di orgoglio.
Sono quindi pronta a impegnarmi anche per i prossimi cinque anni perché fiera
del lavoro fatto fin qui e perché si presenta al mio fianco un gruppo di persone
che con me saprà dare continuità all’opera svolta e imprimere una giusta dose
di rinnovamento con nuove idee ed entusiasmo.
Con una squadra così ricca di potenzialità e con il vostro immancabile sostegno
sono sicura che potremo continuare a Vivere Ronco con gioia e soddisfazione.
Cordialmente
Valori,
persone
e proposte
l 26 maggio 2019 si terranno le elezioni per la nomina del Sindaco
e il rinnovo del Consiglio Comunale. La lista civica “Vivere Ronco”,
da sempre espressione di diverse esperienze e sensibilità,
si presenta agli elettori ronchesi con lo spirito e gli ideali che ne hanno
contraddistinto la formazione 24 anni fa:
“una trasparente amministrazione, un buon programma di cose
necessarie e possibili nell’interesse dei cittadini, di tutti i cittadini”.
Viene riproposta ai ronchesi la candidatura dell’attuale Sindaco,
Kristiina Loukiainen: la sua storia, unita all’impegno, alla conoscenza
della macchina amministrativa e alla competenza con cui ha diretto
l’Amministrazione Comunale in questi anni, sono le credenziali migliori
per portare a compimento i lavori avviati e realizzare il nuovo programma.
Con lei molti volti nuovi, provenienti soprattutto dal variegato
e ricco mondo dell’associazionismo e del volontariato ronchese,
per portare linfa, entusiasmo e idee fresche, garanzia di rinnovamento.
Con lei anche alcuni assessori e consiglieri uscenti, garanzia di esperienza
e di continuità rispetto alle scelte programmatiche intraprese.
Come da tradizione, il programma vuole essere un insieme
di proposte concrete in risposta alle esigenze e alle problematiche raccolte
in questi anni. Come nel bilancio familiare, occorrerà dare un ordine
di priorità ai progetti da realizzare attraverso l’ascolto attento dei cittadini,
delle associazioni di volontariato e dell’imprenditoria locale, favorendo
interventi fattibili ed economicamente sostenibili.
Spazi e strutture
L’azione degli amministratori della lista civica “Vivere Ronco”
è da sempre ispirata dai suoi valori costitutivi:
attenzione alle priorità del paese, qualità ambientale,
fruibilità delle opere, sostenibilità economica.
razie al lavoro svolto in questi cinque anni
dall’Amministrazione Comunale, entro quest’anno:
•	 partiranno i lavori per l’ampliamento della scuola media
con la realizzazione di sei nuove aule per garantire nuovi spazi
a ragazzi e insegnanti;
•	 verrà installato l’ascensore presso la sede municipale per consentire
un accesso agevole al piano superiore;
•	 vedrà la luce (è proprio il caso di dirlo!) l’illuminazione
della pista ciclabile per Carnate;
•	 verrà ampliato il centro Nuova Primavera a cura dell’associazione Nuova
Primavera;
•	 verrà completata la riqualificazione dell’illuminazione pubblica,
che prevede anche l’installazione di nuovi punti luce in via Lucchese,
via Galilei e nel parcheggio antistante il comune;
•	 verranno ultimati i lavori di efficientamento energetico dei principali
immobili comunali (municipio, scuola elementare e scuola media).
Entro il 2019
Per la lista civica “Vivere Ronco” l’eliminazione
delle barriere architettoniche è una priorità assoluta
che merita la massima attenzione.
Ronco deve essere sempre di più .
ra i tracciati meritevoli
di intervento ci sono i
sentieri che collegano via
Galilei con via Rossetti e Battisti,
via Della Valle con il cimitero,
via San Carlo con via Mandelli,
il percorso tra cascina Amore,
cascina Misericordia e via Pio
XI, il percorso tra via I Maggio e
via Battisti. Questi interventi di
recupero ambientale avranno
importanti sinergie con le
piste ciclabili in progetto e
caratterizzeranno in modo
significativo il nostro paese,
trasformandolo ancora di più in
un luogo a misura d’uomo.
ell’arco del prossimo quinquennio, in base alla
disponibilità di adeguate risorse finanziarie,
ci proponiamo di raggiungere gli obiettivi che seguono.
•	 Realizzazione di nuove piste ciclabili per Merate e Bernareggio.
•	 Riqualificazione di sentieri e percorsi pedonali, in particolare quelli
di pertinenza del CTL3 con la creazione di collegamenti ad anello.
•	 Riqualificazione di piazza Dante con una nuova piantumazione
e con l’installazione di arredi urbani.
•	 Manutenzione di parchi e aree verdi comunali con l’installazione
di nuovi giochi inclusivi per bambini e nuove sedute.
•	 Sistemazione del marciapiede e sostituzione dei cipressi
lungo il viale che porta al cimitero; si valuterà inoltre il fabbisogno
di nuovi loculi e nuove tombe.
•	 Ristrutturazione dei servizi igienici in municipio e presso la scuola
primaria così da renderli accessibili a tutti.
•	 Manutenzione della rete viaria del paese e previsione di nuove
asfaltature.
•	 Recupero di nuovi spazi per la biblioteca con l’utilizzo anche del piano
inferiore nell’ottica di creare aree più ampie per la socializzazione
e l’organizzazione di eventi culturali.
•	 Creazione di un raccordo tra via Mattei e via I Maggio per consentire
maggiori spazi di manovra ai TIR circolanti nella zona.
Opere pubbliche
La protezione e la salvaguardia del territorio,
unite al monitoraggio continuo di beni naturali
e attività umane, sono obiettivi primari nell’ottica
del miglioramento della qualità della vita.
Un futuro
aria che respiriamo in pianura Padana è tra le più
inquinate in Europa. Il suo miglioramento richiede
adeguate strategie a livello nazionale.
Nessuno però deve esimersi dal portare il proprio
contributo a questa sfida epocale, tanto meno il Comune.
Di seguito gli interventi più qualificanti per affrontare
il prossimo futuro.
•	 Prosecuzione del lavoro di efficientamento energetico delle strutture
comunali e di sostituzione dei punti luce dell’illuminazione pubblica
con elementi a basso consumo.
•	 Informazione ai cittadini in merito a bandi e opportunità offerte
dalle istituzioni regionali e statali per la riqualificazione energetica
degli edifici privati.
•	 Impegno e determinazione nella ricerca di soluzioni per migliorare
il trasporto pubblico con azioni a vari livelli:
>	 interventi presso le autorità competenti mediante opportune richieste
formali;
>	 coinvolgimento di altri comuni per avere insieme più peso
nelle trattative a livello sovralocale.
•	 Confronto con gli enti e le agenzie preposte per ottenere la riduzione
dei tempi di attesa ai passaggi a livello sulla linea Carnate-Bergamo.
Aria
fondamentale
incoraggiare la cultura
del ri-uso e del riciclo
nel quotidiano.
Di seguito le nostre proposte.
•	 Lotta all’abbandono di rifiuti
mediante l’utilizzo di telecamere
	 e di apposita segnaletica
per la sensibilizzazione dei cittadini.
•	 Graduale sostituzione
dei cestini stradali con modelli
che impediscano l’inserimento
di sacchetti con rifiuti indifferenziati.
•	 Promozione dell’utilizzo
di materiali compostabili durante
gli eventi nel parco della villa
comunale.
•	 Aumento delle giornate
ecologiche sul territorio,
includendo momenti di formazione
e informazione su raccolta
differenziata e riduzione di rifiuti.
Rifiuti
el corso della prossima legislatura si rinnoverà
il Piano di Governo del Territorio (PGT). A tal proposito,
la lista civica “Vivere Ronco” riafferma la propria volontà
di non consumare ulteriore suolo agricolo e di guardare
con attenzione al recupero degli spazi esistenti.
La pianificazione del territorio sarà orientata allo sviluppo
sostenibile seguendo un opportuno percorso partecipato
da parte della popolazione. Di seguito alcuni interventi
meritevoli di segnalazione.
•	 Ampliamento delle aree del Parco Locale di Interesse Sovracomunale
(PLIS) Parco Agricolo Nord Est.
•	 Riqualificazione dell’area agricola tra Ronco, Carnate e Bernareggio
(CTL3) con la riconsiderazione di strutture sportive e per il tempo libero
adeguate ai bisogni dei tre comuni (ad esempio, la realizzazione
di un percorso vita e di aree attrezzate per picnic, la valutazione
di una piscina intercomunale, ...).
•	 Promozione della riscoperta dei sentieri e loro valorizzazione.
•	 Sostegno del progetto Ecomuseo che prevede la realizzazione
di un itinerario agricolo, culturale ed enogastronomico
per la salvaguardia del patrimonio storico del paese.
•	 Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Territorio
er la lista civica “Vivere
Ronco”, occuparsi di
lavoro significa creare le
condizioni perché domanda e
offerta si possano incontrare,
riservando una particolare
attenzione a tutte le iniziative
volte alla ricerca della piena
occupazione.
ccorre valutare come, nel rispetto dell’ambiente
e del tessuto urbano esistente, si possa rendere
interessante l’apertura di nuove attività imprenditoriali
nel nostro territorio. A livello amministrativo,
per contrastare lo spopolamento della zona industriale
e per stimolare la crescita occupazionale,
si intendono promuovere i seguenti interventi.
•	 Apertura di un tavolo di confronto con gli imprenditori locali
e le associazioni di categoria per capirne i bisogni e coglierne proposte
e richieste.
•	 Valutazione attenta delle scelte relative alla zona industriale nell’ambito
della stesura del nuovo PGT:
>	 la viabilità di accesso;
>	 le tipologie di insediamenti commerciali/produttivi ammissibili;
>	 i coefficienti di oneri di urbanizzazione.
•	 Studio della possibilità di agevolazioni fiscali per nuove attività
commerciali.
•	 Coinvolgimento delle persone in attesa di occupazione
in attività di cura del territorio.
•	 Studio di nuove modalità di collaborazione con AFOL,
gestore dello sportello lavoro comunale.
Lavoro
La cultura è una nuova forma di conoscenza, di recupero
di luoghi che appartengono alla storia e all’identità
culturale, affermandosi così un nuovo modo di abitare
la città e una nuova forma di partecipazione sociale.
Cultura e
a scuola è il luogo dove i ragazzi vivono gran parte
della loro infanzia e adolescenza, dove si confrontano
con la cultura, le scienze e la storia, dove si esercitano
nei rudimenti della convivenza civile.
Per questo, oltre all’ampliamento della scuola media,
abbiamo identificato diversi altri interventi.
•	 Prosecuzione della collaborazione con il PLIS P.A.N.E.
e con le associazioni locali.
•	 Coinvolgimento delle aziende locali per far conoscere ai ragazzi
le realtà imprenditoriali del paese.
•	 Aggiornamento della dotazione tecnologica e degli arredi
in base alle necessità della scuola.
•	 Promozione dell’esercizio della cittadinanza attiva mediante:
>	 la conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino;
>	 la conoscenza degli enti di governo del territorio;
>	 la conoscenza dei servizi di pubblica utilità;
>	 l’educazione stradale;
>	 la progettazione partecipata degli spazi verdi della scuola e dei parchi.
Pubblica istruzione
urare il benessere delle persone significa
anche offrire opportunità sul territorio per la crescita
integrale dei cittadini. La lista civica “Vivere Ronco”
intende continuare il percorso intrapreso in questi anni
con la collaborazione di tutte le realtà vive del paese.
Ecco alcuni degli obiettivi.
•	 Istituzione di una Pro loco a supporto delle associazioni del territorio.
•	 Riqualificazione degli spazi del parco della villa comunale e apertura
dello stesso a eventi promossi da entità private o pubbliche esterne.
•	 Istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi per coinvolgere nella
gestione della cosa pubblica i giovani delle scuole medie e dei primi anni
delle scuole superiori.
•	 Ricerca di forme di sinergia con i comuni limitrofi per il lancio
di iniziative comuni.
•	 Inserimento del paese nei circuiti culturali esistenti sul territorio
circostante.
•	 Sostegno e promozione dell’attività del Cine-Teatro Pio XII.
•	 Valorizzazione del patrimonio culturale, del materiale storico
e degli elementi che richiamano la memoria del paese (es. cascine, corti,
museo agricolo) mediante specifiche iniziative racchiuse nel progetto
Ecomuseo e una rinnovata edizione del libro di Ronco Briantino.
Tempo libero
Il mantenimento e il potenziamento dei servizi sociali
sono essenziali per la qualità della vita delle persone
all’interno della comunità. Sarà necessario dar vita
a nuove forme di investimento sul sociale.
Relazioni
er migliorare l’assetto attuale dei servizi sociali
comunali si intende offrire una più efficace
comunicazione su servizi esistenti e opportunità,
e ragguagliare i cittadini sulla natura stessa del servizio
sociale per superare i pregiudizi.
•	 Impegno per lo sviluppo di un’alleanza educativa che sia attenta
al mondo giovanile e che porti a progetti concreti riguardanti nuove
forme di aggregazione giovanile e di sostegno alla genitorialità.
•	 Conferma del sostegno a iniziative già attive sul territorio
come lo spazio gioco e lo spazio compiti.
•	 Iniziative finalizzate all’invecchiamento attivo.
•	 Attivazione del mondo femminile presso il centro Nuova Primavera.
•	 Promozione di iniziative intergenerazionali con scuola e oratorio
(ad esempio, laboratori connessi all’Ecomuseo,
quale il restauro degli oggetti raccolti presso il museo agricolo).
•	 Prosecuzione e promozione del progetto “Controllo del vicinato”
con il coinvolgimento di tutte le fasce della popolazione,
così da unire la sicurezza del territorio con l’attenzione alle fragilità.
•	 Istituzione di una figura di riferimento per le politiche giovanili.
•	 Sensibilizzazione del mondo giovanile al volontariato.
•	 Messa in rete delle varie realtà ronchesi: strutture, associazioni, cooperative.
Politiche sociali
a sicurezza urbana rappresenta un elemento
indispensabile per assicurare ai cittadini
la vivibilità di un paese. La nuova e migliore
illuminazione delle nostre strade ha aumentato il senso
di sicurezza dei cittadini.
Si intende tuttavia mettere in atto diversi altri interventi.
•	 Promozione di iniziative riguardanti la difesa da truffe, raggiri, bullismo…
grazie al supporto delle forze dell’ordine e con il coinvolgimento
di diversi segmenti della popolazione.
•	 Rafforzamento della collaborazione con lo sportello di ascolto dei
Carabinieri, già attivo presso la sede municipale.
•	 Prosecuzione e promozione del progetto “Controllo del vicinato”,
	 con conseguente installazione di apposita cartellonistica nelle aree coperte.
•	 Installazione di ulteriori varchi agli ingressi del paese finalizzati
al controllo della copertura assicurativa e della revisione delle autovetture
e alla verifica dei passaggi in paese. Si tratta di interventi importanti
per la sicurezza stradale e di supporto alle Forze dell’Ordine.
•	 Aggiornamento delle attrezzature di videosorveglianza.
Sicurezza
La squadra
ANDREA LEONI
20 anni
Studentessa,
Facoltà di Infermieristica
Sono particolarmente interessata
alla salvaguardia dell’ambiente,
alla promozione di iniziative
culturali e a diverse
tematiche sociali.
Ho deciso di candidarmi per
contribuire in modo attivo alla
vita del paese e per crescere
insieme a Ronco Briantino.
76 anni
Sindacalista (in pensione)
Vicesindaco dal 2004,
sono stato anche assessore
all’edilizia, ai lavori pubblici
e alle manutenzioni, acqua
e fognatura.
Sono stato presidente della
locale associazione ciclistica e
nella vita ho fatto il sindacalista
CISL per 31 anni con incarichi
a livello provinciale.
48 anni
Impiegato,
Esperto di Contabilità e Bilanci
Attuale Assessore al Bilancio,
ho coordinato il Gruppo
di Acquisto Solidale del paese
e ho fatto parte del gruppo
organizzatore di ‘Gustiamoci
Ronco’. Infine, sono stato
redattore de “La Torretta”.
Mi ricandido per dare continuità
al lavoro svolto in questi anni.
laurA brambilla Federico berruti
53 anni
Consulente informatico
Sono stato consigliere comunale
dal 2009 al 2014, redattore
de “La Torretta” e volontario
di Cine-Teatro Pio XII, Biblioteca
e Parrocchia. Queste esperienze
mi hanno aiutato a crescere
come uomo e cittadino.
Mi sono ricandidato per restituire,
nel mio piccolo,
il molto che ho ricevuto.
49 anni
Assistente di Direzione
Sono da sempre attenta alle
tematiche sociali e culturali.
La mia grande passione è la
corsa e oggi ho deciso di correre
per Ronco e per i ronchesi.
Credo infatti che il nostro paese
possa diventare ancor
di più un esempio di gestione
affidabile, di accoglienza
e di ascolto verso tutti.
39 anni
Architetto
Attualmente sono Presidente
della Commissione Edilizia
e membro di quella Urbanistica.
Promuovo iniziative scolastiche e
sono membro della Commissione
Mensa. Sono figlia di due pilastri
del volontariato ronchese che
mi hanno trasmesso il senso
del dovere e l’incondizionata
passione del “fare x il paese”.
gianni bresciani raffaella capacchione giusi crippa
70 anni
Ingegnere (in pensione)
Da consigliere comunale
uscente, ho ricoperto il ruolo
di capogruppo e coordinato le
politiche di risparmio energetico,
in particolare i progetti
per la riqualificazione energetica
degli edifici pubblici
e della pubblica illuminazione,
oltre all’introduzione del Wi-Fi
libero in alcune aree comunali.
51 anni
Programmatore Software
Già consigliere comunale
dal 2009 al 2014, sono direttore
responsabile de “La Torretta”,
volontario Piedibus, membro
del Consiglio dell’oratorio
e dell’associazione “Amici
della Rosa Blu”. Ho deciso di
ricandidarmi perchè ritengo
importante dare il mio contributo
alla gestione del paese in cui vivo.
30 anni
Communication Specialist
& Graphic Designer
Credo nella partecipazione
attiva e collaborativa
della cittadinanza alla vita
del paese, nella ricchezza
del volontariato e nei giovani.
La mia candidatura vuole essere
l’occasione per dare
il mio contributo alla promozione
dei valori in cui credo.
walter ghirri sergio magni paolo prestia
29 anni
Impiegato,
Tecnico Elettronico
Credo fortemente in “Vivere
Ronco”, garanzia di buona
amministrazione per il paese.
Da presidente di Punto Giovani,
sono convinto che l’entusiasmo
dei giovani possa dare
un notevole contributo alla
politica, intesa come servizio
pubblico per tutti i cittadini.
49 anni
Esperto
di Project Management
Ho collaborato con
la polisportiva Nuova Ronchese
ricoprendo diversi incarichi
e responsabilità.
Attualmente sono membro
della Commissione
amministrativa dell’oratorio
del Consiglio Direttivo
del Gruppo Missionario locale.
64 anni
Dirigente industriale
(in pensione)
Ho potuto offrire la dignità
del lavoro a molte persone,
ho formato manager con culture
e religioni diverse nei paesi
dove ho vissuto a lungo.
Vorrei supportare l’azione
amministrativa specialmente
nell’ambito dello sviluppo
e della solidarietà.
alberto ripamonti amedeo tia riccardo turconi
La campagna elettorale
è completamente autofinanziata
dai cittadini che compongono
il gruppo VIVERE RONCO,
a cui si aggiungono tutti coloro
che hanno regalato tempo
e capacità alla buona riuscita
delle iniziative di promozione
delle idee e delle persone
della lista civica.
Alessia Perego è l’autrice delle foto
a Kristiina e al gruppo dei Candidati.
Committente Responsabile:
Giuseppe Brivio.
elezioni comunali 2019
domenica 26 maggio

More Related Content

Similar to VivereRonco | proposte e persone x il paese

Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
Conetica
 
Misano linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Misano   linee programmatiche-agg con modifiche cf lgMisano   linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Misano linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Luca Gentilini
 

Similar to VivereRonco | proposte e persone x il paese (20)

Programma PD Elezioni 2017 Monza
Programma PD Elezioni 2017 MonzaProgramma PD Elezioni 2017 Monza
Programma PD Elezioni 2017 Monza
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Qui Spinea 2019 - Bilancio di Mandato
Qui Spinea 2019 - Bilancio di MandatoQui Spinea 2019 - Bilancio di Mandato
Qui Spinea 2019 - Bilancio di Mandato
 
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è FuturoSettimo Progressista - Continuità è Futuro
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
 
La Scopa 16
La Scopa 16La Scopa 16
La Scopa 16
 
Per Marisa Angelini Sindaco
Per  Marisa  Angelini SindacoPer  Marisa  Angelini Sindaco
Per Marisa Angelini Sindaco
 
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
 
Ascoli che rinasce
Ascoli che rinasceAscoli che rinasce
Ascoli che rinasce
 
La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016
 
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato SindacoBooklet Massimo MArtina candidato Sindaco
Booklet Massimo MArtina candidato Sindaco
 
Documento politico idem
Documento politico idemDocumento politico idem
Documento politico idem
 
Misano linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Misano   linee programmatiche-agg con modifiche cf lgMisano   linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
Misano linee programmatiche-agg con modifiche cf lg
 
Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014Programma ostinati&contrari 2014
Programma ostinati&contrari 2014
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
 
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
Lista Civica per Monteleone Paese è-futuro
 

More from ListaCivica VivereRonco

More from ListaCivica VivereRonco (10)

Asst brianza. una occasione da non sprecare
Asst brianza. una occasione da non sprecareAsst brianza. una occasione da non sprecare
Asst brianza. una occasione da non sprecare
 
VivereRonco | 23 Novembre 2018
VivereRonco | 23 Novembre 2018VivereRonco | 23 Novembre 2018
VivereRonco | 23 Novembre 2018
 
Vivere Ronco | elezione direttivo ed avvio gruppi di lavoro
Vivere Ronco | elezione direttivo ed avvio gruppi di lavoroVivere Ronco | elezione direttivo ed avvio gruppi di lavoro
Vivere Ronco | elezione direttivo ed avvio gruppi di lavoro
 
VivereRonco - 12 luglio 2018
VivereRonco - 12 luglio 2018VivereRonco - 12 luglio 2018
VivereRonco - 12 luglio 2018
 
Incontriamoci
IncontriamociIncontriamoci
Incontriamoci
 
VivereRonco - Scuola e Politiche Giovanili
VivereRonco - Scuola e Politiche GiovaniliVivereRonco - Scuola e Politiche Giovanili
VivereRonco - Scuola e Politiche Giovanili
 
VivereRonco - sport, cultura, associazionismo e tempo libero
VivereRonco - sport, cultura, associazionismo e tempo liberoVivereRonco - sport, cultura, associazionismo e tempo libero
VivereRonco - sport, cultura, associazionismo e tempo libero
 
VivereRonco - urbanistica e territorio
VivereRonco - urbanistica e territorioVivereRonco - urbanistica e territorio
VivereRonco - urbanistica e territorio
 
VivereRonco - Politiche Sociali e Servizi Sociali
VivereRonco - Politiche Sociali e Servizi SocialiVivereRonco - Politiche Sociali e Servizi Sociali
VivereRonco - Politiche Sociali e Servizi Sociali
 
VivereRonco - Amministrare il patrimonio e programmare le opere pubbliche
VivereRonco - Amministrare il patrimonio e programmare le opere pubbliche VivereRonco - Amministrare il patrimonio e programmare le opere pubbliche
VivereRonco - Amministrare il patrimonio e programmare le opere pubbliche
 

VivereRonco | proposte e persone x il paese

  • 1. elezioni comunali 2019 domenica 26 maggio il programma di lavoro E la squadra per realizzarlovivereronco.blogspot.com
  • 2. 58 anni Sindaco di Ronco Briantino Laureata in Servizio Sociale, in amministrazione comunale dal 2004 con varie deleghe. Sindaco dal 2014, presidente dell’assemblea dei sindaci di Offertasociale e dell’ambito socio sanitario vimercatese. Mi ricandido alla guida del paese con un’ottima squadra che ben rappresenta le varie realtà di Ronco. vi scrivo in vista delle elezioni amministrative del 26 maggio 2019, in cui saremo chiamati a scegliere le persone che per i prossimi cinque anni guideranno Ronco Briantino, operando scelte determinanti a nome di tutta la cittadinanza. È importante, quindi, che conoscano bene la comunità e che la comunità si possa riconoscere in loro! La lista civica “Vivere Ronco” mi ha chiesto di continuare il mio impegno come Sindaco: ci ho pensato un bel po’. Fare il Sindaco di un piccolo Comune è impegnativo e a tratti totalizzante, si è a disposizione sempre e per qualsiasi eventualità. Sono però contenta di aver dato ancora la mia disponibilità. Ci sono progetti intrapresi da portare a termine e altri che vorremmo realizzare nello spirito che contraddistingue la nostra lista civica da sempre: la sostenibilità e la concretezza. Sono noti, inoltre, la stima e l’apprezzamento di cui Ronco gode anche fuori dai suoi confini per la sua solidità e per la coerenza delle sue scelte. Rappresentare una comunità così non può che essere stimolante e motivo di orgoglio. Sono quindi pronta a impegnarmi anche per i prossimi cinque anni perché fiera del lavoro fatto fin qui e perché si presenta al mio fianco un gruppo di persone che con me saprà dare continuità all’opera svolta e imprimere una giusta dose di rinnovamento con nuove idee ed entusiasmo. Con una squadra così ricca di potenzialità e con il vostro immancabile sostegno sono sicura che potremo continuare a Vivere Ronco con gioia e soddisfazione. Cordialmente
  • 3. Valori, persone e proposte l 26 maggio 2019 si terranno le elezioni per la nomina del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale. La lista civica “Vivere Ronco”, da sempre espressione di diverse esperienze e sensibilità, si presenta agli elettori ronchesi con lo spirito e gli ideali che ne hanno contraddistinto la formazione 24 anni fa: “una trasparente amministrazione, un buon programma di cose necessarie e possibili nell’interesse dei cittadini, di tutti i cittadini”. Viene riproposta ai ronchesi la candidatura dell’attuale Sindaco, Kristiina Loukiainen: la sua storia, unita all’impegno, alla conoscenza della macchina amministrativa e alla competenza con cui ha diretto l’Amministrazione Comunale in questi anni, sono le credenziali migliori per portare a compimento i lavori avviati e realizzare il nuovo programma. Con lei molti volti nuovi, provenienti soprattutto dal variegato e ricco mondo dell’associazionismo e del volontariato ronchese, per portare linfa, entusiasmo e idee fresche, garanzia di rinnovamento. Con lei anche alcuni assessori e consiglieri uscenti, garanzia di esperienza e di continuità rispetto alle scelte programmatiche intraprese. Come da tradizione, il programma vuole essere un insieme di proposte concrete in risposta alle esigenze e alle problematiche raccolte in questi anni. Come nel bilancio familiare, occorrerà dare un ordine di priorità ai progetti da realizzare attraverso l’ascolto attento dei cittadini, delle associazioni di volontariato e dell’imprenditoria locale, favorendo interventi fattibili ed economicamente sostenibili.
  • 4. Spazi e strutture L’azione degli amministratori della lista civica “Vivere Ronco” è da sempre ispirata dai suoi valori costitutivi: attenzione alle priorità del paese, qualità ambientale, fruibilità delle opere, sostenibilità economica.
  • 5. razie al lavoro svolto in questi cinque anni dall’Amministrazione Comunale, entro quest’anno: • partiranno i lavori per l’ampliamento della scuola media con la realizzazione di sei nuove aule per garantire nuovi spazi a ragazzi e insegnanti; • verrà installato l’ascensore presso la sede municipale per consentire un accesso agevole al piano superiore; • vedrà la luce (è proprio il caso di dirlo!) l’illuminazione della pista ciclabile per Carnate; • verrà ampliato il centro Nuova Primavera a cura dell’associazione Nuova Primavera; • verrà completata la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, che prevede anche l’installazione di nuovi punti luce in via Lucchese, via Galilei e nel parcheggio antistante il comune; • verranno ultimati i lavori di efficientamento energetico dei principali immobili comunali (municipio, scuola elementare e scuola media). Entro il 2019 Per la lista civica “Vivere Ronco” l’eliminazione delle barriere architettoniche è una priorità assoluta che merita la massima attenzione. Ronco deve essere sempre di più .
  • 6. ra i tracciati meritevoli di intervento ci sono i sentieri che collegano via Galilei con via Rossetti e Battisti, via Della Valle con il cimitero, via San Carlo con via Mandelli, il percorso tra cascina Amore, cascina Misericordia e via Pio XI, il percorso tra via I Maggio e via Battisti. Questi interventi di recupero ambientale avranno importanti sinergie con le piste ciclabili in progetto e caratterizzeranno in modo significativo il nostro paese, trasformandolo ancora di più in un luogo a misura d’uomo. ell’arco del prossimo quinquennio, in base alla disponibilità di adeguate risorse finanziarie, ci proponiamo di raggiungere gli obiettivi che seguono. • Realizzazione di nuove piste ciclabili per Merate e Bernareggio. • Riqualificazione di sentieri e percorsi pedonali, in particolare quelli di pertinenza del CTL3 con la creazione di collegamenti ad anello. • Riqualificazione di piazza Dante con una nuova piantumazione e con l’installazione di arredi urbani. • Manutenzione di parchi e aree verdi comunali con l’installazione di nuovi giochi inclusivi per bambini e nuove sedute. • Sistemazione del marciapiede e sostituzione dei cipressi lungo il viale che porta al cimitero; si valuterà inoltre il fabbisogno di nuovi loculi e nuove tombe. • Ristrutturazione dei servizi igienici in municipio e presso la scuola primaria così da renderli accessibili a tutti. • Manutenzione della rete viaria del paese e previsione di nuove asfaltature. • Recupero di nuovi spazi per la biblioteca con l’utilizzo anche del piano inferiore nell’ottica di creare aree più ampie per la socializzazione e l’organizzazione di eventi culturali. • Creazione di un raccordo tra via Mattei e via I Maggio per consentire maggiori spazi di manovra ai TIR circolanti nella zona. Opere pubbliche
  • 7. La protezione e la salvaguardia del territorio, unite al monitoraggio continuo di beni naturali e attività umane, sono obiettivi primari nell’ottica del miglioramento della qualità della vita. Un futuro
  • 8. aria che respiriamo in pianura Padana è tra le più inquinate in Europa. Il suo miglioramento richiede adeguate strategie a livello nazionale. Nessuno però deve esimersi dal portare il proprio contributo a questa sfida epocale, tanto meno il Comune. Di seguito gli interventi più qualificanti per affrontare il prossimo futuro. • Prosecuzione del lavoro di efficientamento energetico delle strutture comunali e di sostituzione dei punti luce dell’illuminazione pubblica con elementi a basso consumo. • Informazione ai cittadini in merito a bandi e opportunità offerte dalle istituzioni regionali e statali per la riqualificazione energetica degli edifici privati. • Impegno e determinazione nella ricerca di soluzioni per migliorare il trasporto pubblico con azioni a vari livelli: > interventi presso le autorità competenti mediante opportune richieste formali; > coinvolgimento di altri comuni per avere insieme più peso nelle trattative a livello sovralocale. • Confronto con gli enti e le agenzie preposte per ottenere la riduzione dei tempi di attesa ai passaggi a livello sulla linea Carnate-Bergamo. Aria fondamentale incoraggiare la cultura del ri-uso e del riciclo nel quotidiano. Di seguito le nostre proposte. • Lotta all’abbandono di rifiuti mediante l’utilizzo di telecamere e di apposita segnaletica per la sensibilizzazione dei cittadini. • Graduale sostituzione dei cestini stradali con modelli che impediscano l’inserimento di sacchetti con rifiuti indifferenziati. • Promozione dell’utilizzo di materiali compostabili durante gli eventi nel parco della villa comunale. • Aumento delle giornate ecologiche sul territorio, includendo momenti di formazione e informazione su raccolta differenziata e riduzione di rifiuti. Rifiuti
  • 9. el corso della prossima legislatura si rinnoverà il Piano di Governo del Territorio (PGT). A tal proposito, la lista civica “Vivere Ronco” riafferma la propria volontà di non consumare ulteriore suolo agricolo e di guardare con attenzione al recupero degli spazi esistenti. La pianificazione del territorio sarà orientata allo sviluppo sostenibile seguendo un opportuno percorso partecipato da parte della popolazione. Di seguito alcuni interventi meritevoli di segnalazione. • Ampliamento delle aree del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Parco Agricolo Nord Est. • Riqualificazione dell’area agricola tra Ronco, Carnate e Bernareggio (CTL3) con la riconsiderazione di strutture sportive e per il tempo libero adeguate ai bisogni dei tre comuni (ad esempio, la realizzazione di un percorso vita e di aree attrezzate per picnic, la valutazione di una piscina intercomunale, ...). • Promozione della riscoperta dei sentieri e loro valorizzazione. • Sostegno del progetto Ecomuseo che prevede la realizzazione di un itinerario agricolo, culturale ed enogastronomico per la salvaguardia del patrimonio storico del paese. • Valorizzazione dell’imprenditoria agricola. Territorio
  • 10. er la lista civica “Vivere Ronco”, occuparsi di lavoro significa creare le condizioni perché domanda e offerta si possano incontrare, riservando una particolare attenzione a tutte le iniziative volte alla ricerca della piena occupazione. ccorre valutare come, nel rispetto dell’ambiente e del tessuto urbano esistente, si possa rendere interessante l’apertura di nuove attività imprenditoriali nel nostro territorio. A livello amministrativo, per contrastare lo spopolamento della zona industriale e per stimolare la crescita occupazionale, si intendono promuovere i seguenti interventi. • Apertura di un tavolo di confronto con gli imprenditori locali e le associazioni di categoria per capirne i bisogni e coglierne proposte e richieste. • Valutazione attenta delle scelte relative alla zona industriale nell’ambito della stesura del nuovo PGT: > la viabilità di accesso; > le tipologie di insediamenti commerciali/produttivi ammissibili; > i coefficienti di oneri di urbanizzazione. • Studio della possibilità di agevolazioni fiscali per nuove attività commerciali. • Coinvolgimento delle persone in attesa di occupazione in attività di cura del territorio. • Studio di nuove modalità di collaborazione con AFOL, gestore dello sportello lavoro comunale. Lavoro
  • 11. La cultura è una nuova forma di conoscenza, di recupero di luoghi che appartengono alla storia e all’identità culturale, affermandosi così un nuovo modo di abitare la città e una nuova forma di partecipazione sociale. Cultura e
  • 12. a scuola è il luogo dove i ragazzi vivono gran parte della loro infanzia e adolescenza, dove si confrontano con la cultura, le scienze e la storia, dove si esercitano nei rudimenti della convivenza civile. Per questo, oltre all’ampliamento della scuola media, abbiamo identificato diversi altri interventi. • Prosecuzione della collaborazione con il PLIS P.A.N.E. e con le associazioni locali. • Coinvolgimento delle aziende locali per far conoscere ai ragazzi le realtà imprenditoriali del paese. • Aggiornamento della dotazione tecnologica e degli arredi in base alle necessità della scuola. • Promozione dell’esercizio della cittadinanza attiva mediante: > la conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino; > la conoscenza degli enti di governo del territorio; > la conoscenza dei servizi di pubblica utilità; > l’educazione stradale; > la progettazione partecipata degli spazi verdi della scuola e dei parchi. Pubblica istruzione urare il benessere delle persone significa anche offrire opportunità sul territorio per la crescita integrale dei cittadini. La lista civica “Vivere Ronco” intende continuare il percorso intrapreso in questi anni con la collaborazione di tutte le realtà vive del paese. Ecco alcuni degli obiettivi. • Istituzione di una Pro loco a supporto delle associazioni del territorio. • Riqualificazione degli spazi del parco della villa comunale e apertura dello stesso a eventi promossi da entità private o pubbliche esterne. • Istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi per coinvolgere nella gestione della cosa pubblica i giovani delle scuole medie e dei primi anni delle scuole superiori. • Ricerca di forme di sinergia con i comuni limitrofi per il lancio di iniziative comuni. • Inserimento del paese nei circuiti culturali esistenti sul territorio circostante. • Sostegno e promozione dell’attività del Cine-Teatro Pio XII. • Valorizzazione del patrimonio culturale, del materiale storico e degli elementi che richiamano la memoria del paese (es. cascine, corti, museo agricolo) mediante specifiche iniziative racchiuse nel progetto Ecomuseo e una rinnovata edizione del libro di Ronco Briantino. Tempo libero
  • 13. Il mantenimento e il potenziamento dei servizi sociali sono essenziali per la qualità della vita delle persone all’interno della comunità. Sarà necessario dar vita a nuove forme di investimento sul sociale. Relazioni
  • 14. er migliorare l’assetto attuale dei servizi sociali comunali si intende offrire una più efficace comunicazione su servizi esistenti e opportunità, e ragguagliare i cittadini sulla natura stessa del servizio sociale per superare i pregiudizi. • Impegno per lo sviluppo di un’alleanza educativa che sia attenta al mondo giovanile e che porti a progetti concreti riguardanti nuove forme di aggregazione giovanile e di sostegno alla genitorialità. • Conferma del sostegno a iniziative già attive sul territorio come lo spazio gioco e lo spazio compiti. • Iniziative finalizzate all’invecchiamento attivo. • Attivazione del mondo femminile presso il centro Nuova Primavera. • Promozione di iniziative intergenerazionali con scuola e oratorio (ad esempio, laboratori connessi all’Ecomuseo, quale il restauro degli oggetti raccolti presso il museo agricolo). • Prosecuzione e promozione del progetto “Controllo del vicinato” con il coinvolgimento di tutte le fasce della popolazione, così da unire la sicurezza del territorio con l’attenzione alle fragilità. • Istituzione di una figura di riferimento per le politiche giovanili. • Sensibilizzazione del mondo giovanile al volontariato. • Messa in rete delle varie realtà ronchesi: strutture, associazioni, cooperative. Politiche sociali a sicurezza urbana rappresenta un elemento indispensabile per assicurare ai cittadini la vivibilità di un paese. La nuova e migliore illuminazione delle nostre strade ha aumentato il senso di sicurezza dei cittadini. Si intende tuttavia mettere in atto diversi altri interventi. • Promozione di iniziative riguardanti la difesa da truffe, raggiri, bullismo… grazie al supporto delle forze dell’ordine e con il coinvolgimento di diversi segmenti della popolazione. • Rafforzamento della collaborazione con lo sportello di ascolto dei Carabinieri, già attivo presso la sede municipale. • Prosecuzione e promozione del progetto “Controllo del vicinato”, con conseguente installazione di apposita cartellonistica nelle aree coperte. • Installazione di ulteriori varchi agli ingressi del paese finalizzati al controllo della copertura assicurativa e della revisione delle autovetture e alla verifica dei passaggi in paese. Si tratta di interventi importanti per la sicurezza stradale e di supporto alle Forze dell’Ordine. • Aggiornamento delle attrezzature di videosorveglianza. Sicurezza
  • 16. ANDREA LEONI 20 anni Studentessa, Facoltà di Infermieristica Sono particolarmente interessata alla salvaguardia dell’ambiente, alla promozione di iniziative culturali e a diverse tematiche sociali. Ho deciso di candidarmi per contribuire in modo attivo alla vita del paese e per crescere insieme a Ronco Briantino. 76 anni Sindacalista (in pensione) Vicesindaco dal 2004, sono stato anche assessore all’edilizia, ai lavori pubblici e alle manutenzioni, acqua e fognatura. Sono stato presidente della locale associazione ciclistica e nella vita ho fatto il sindacalista CISL per 31 anni con incarichi a livello provinciale. 48 anni Impiegato, Esperto di Contabilità e Bilanci Attuale Assessore al Bilancio, ho coordinato il Gruppo di Acquisto Solidale del paese e ho fatto parte del gruppo organizzatore di ‘Gustiamoci Ronco’. Infine, sono stato redattore de “La Torretta”. Mi ricandido per dare continuità al lavoro svolto in questi anni. laurA brambilla Federico berruti 53 anni Consulente informatico Sono stato consigliere comunale dal 2009 al 2014, redattore de “La Torretta” e volontario di Cine-Teatro Pio XII, Biblioteca e Parrocchia. Queste esperienze mi hanno aiutato a crescere come uomo e cittadino. Mi sono ricandidato per restituire, nel mio piccolo, il molto che ho ricevuto. 49 anni Assistente di Direzione Sono da sempre attenta alle tematiche sociali e culturali. La mia grande passione è la corsa e oggi ho deciso di correre per Ronco e per i ronchesi. Credo infatti che il nostro paese possa diventare ancor di più un esempio di gestione affidabile, di accoglienza e di ascolto verso tutti. 39 anni Architetto Attualmente sono Presidente della Commissione Edilizia e membro di quella Urbanistica. Promuovo iniziative scolastiche e sono membro della Commissione Mensa. Sono figlia di due pilastri del volontariato ronchese che mi hanno trasmesso il senso del dovere e l’incondizionata passione del “fare x il paese”. gianni bresciani raffaella capacchione giusi crippa
  • 17. 70 anni Ingegnere (in pensione) Da consigliere comunale uscente, ho ricoperto il ruolo di capogruppo e coordinato le politiche di risparmio energetico, in particolare i progetti per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e della pubblica illuminazione, oltre all’introduzione del Wi-Fi libero in alcune aree comunali. 51 anni Programmatore Software Già consigliere comunale dal 2009 al 2014, sono direttore responsabile de “La Torretta”, volontario Piedibus, membro del Consiglio dell’oratorio e dell’associazione “Amici della Rosa Blu”. Ho deciso di ricandidarmi perchè ritengo importante dare il mio contributo alla gestione del paese in cui vivo. 30 anni Communication Specialist & Graphic Designer Credo nella partecipazione attiva e collaborativa della cittadinanza alla vita del paese, nella ricchezza del volontariato e nei giovani. La mia candidatura vuole essere l’occasione per dare il mio contributo alla promozione dei valori in cui credo. walter ghirri sergio magni paolo prestia 29 anni Impiegato, Tecnico Elettronico Credo fortemente in “Vivere Ronco”, garanzia di buona amministrazione per il paese. Da presidente di Punto Giovani, sono convinto che l’entusiasmo dei giovani possa dare un notevole contributo alla politica, intesa come servizio pubblico per tutti i cittadini. 49 anni Esperto di Project Management Ho collaborato con la polisportiva Nuova Ronchese ricoprendo diversi incarichi e responsabilità. Attualmente sono membro della Commissione amministrativa dell’oratorio del Consiglio Direttivo del Gruppo Missionario locale. 64 anni Dirigente industriale (in pensione) Ho potuto offrire la dignità del lavoro a molte persone, ho formato manager con culture e religioni diverse nei paesi dove ho vissuto a lungo. Vorrei supportare l’azione amministrativa specialmente nell’ambito dello sviluppo e della solidarietà. alberto ripamonti amedeo tia riccardo turconi
  • 18. La campagna elettorale è completamente autofinanziata dai cittadini che compongono il gruppo VIVERE RONCO, a cui si aggiungono tutti coloro che hanno regalato tempo e capacità alla buona riuscita delle iniziative di promozione delle idee e delle persone della lista civica. Alessia Perego è l’autrice delle foto a Kristiina e al gruppo dei Candidati. Committente Responsabile: Giuseppe Brivio. elezioni comunali 2019 domenica 26 maggio