Lino GiustiUniversity of Trento representative - codau spin off discussion group em Codau - Convegno permanente dei direttori amministrativi e dirigenti delle università italiane
Lino GiustiUniversity of Trento representative - codau spin off discussion group em Codau - Convegno permanente dei direttori amministrativi e dirigenti delle università italiane
1. Una startup come prospettiva
lavorativa dopo l’università
Divisione per il supporto alla ricerca
scientifica e al trasferimento tecnologico
Università di Trento
2. Steve Blank
“A startup is a company or temporary
organization designed to search for a repeatable
and scalable business model”
un nuovo modo di pensare e un nuovo metodo
per progettare, fondare e sviluppare imprese
3. Le dimensioni del fenomeno
• 78 startups censite sotto l’etichetta Brennerway
http://urli.st/QCK
• circa 5.000 startups in Italia secondo 01net
http://www.01net.it/ma-quante-sono-le-start-up-italiane/0,1254,0_ART_150579,00.html
• 990 startup accademiche censite in Italia dal rapporto
Netval nel 2010
http://www.netval.it/pagine/Netval-Survey.aspx
• «Decreto crescita» per agevolare un nuovo modo di fare
impresa
5. Unitn
• Regolamento spin off
• Divisione per il supporto alla ricerca scientifica
e al trasferimento tecnologico
http://www.unitn.it/ateneo/2689/trasferimento-tecnologico
• Periodico KnowTransfer http://knowtransfer.unitn.it/
• Crash course on Research funding, Intellectual
Property and Startup creation
http://events.unitn.it/en/crashcourse2012
7. Il problema
• I gruppi che lavorano a progetti di startup
spesso non sono interdisciplinari
• Mancano competenze aziendalistiche
(business plan, bilancio…)
• La creazione e lo sviluppo di startup è
rallentata e penalizzata
8. L’opportunità
• Entrare in contatto con gruppi con conoscenze
tecnico scientifiche
• Verificare la possibilità di intraprendere la
strada dell’imprenditoria scientifica
• Apprendere ed applicare il metodo dello
startupper