SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 28
Metodologia Progettuale /
Filosofia del progetto
Prof. Luca Galli
lgalli@pobox.com
Presentazione per il corso
NABA Media Design
a.a. 2007-2008
Parte I: Metodo, metodologia
ed epistemologia
Project Management        Design Research
 Design Management
                                           Design theories
   Design Methodology
                                     Philosophy of Design
Metodologia progettuale
               Filosofia del progetto
 Scienze dell’organizzazione
                         Scienze umane
  Scienze della comunicazione
                                                 Filosofia   Filosofia teoretica
            Psicologia              Storia della filosofia
 Psicosocioanalisi
                                Estetica            Filosofia della Scienza
                         Etica                   Filosofia della Tecnica
                 Filosofia morale
“I termini design, macchina,
tecnica, ars e arte sono
strettamente collegati l’uno
all’altro, ognuno è impensabile a
prescindere dagli altri”




          Vilém Flusser: sulla parola design
Scongelare i pensieri
      “Raccontano gli antichi di una città immaginaria in cui le parole si
      congelano per il freddo e poi per il caldo si scongelano, così che gli
      abitanti sentono d’estate quel che si sono detti d’inverno.
      La favola si riferisce alla filosofia, forma di sapere a effetto ritardato,
      che richiede tempo per essere assimilata: ciò che sul suo conto si
      apprende da giovani resta in noi come congelato e si capisce solo
      col crescere, a contatto con i problemi di volta in volta incontrati”




Fonte: Bodei, R. (2005) Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna: Zanichelli.
La filosofia come mezzo
      “E’ quanto mai esatto e perfettamente giusto dire che ‘la filosofia
      non serve a niente’. L’errore è soltanto di credere che, con questo,
      ogni giudizio sulla filosofia sia concluso”
      Heidegger, Introduzione alla metafisica




Fonte: Bodei, R. (2005) Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna: Zanichelli.
Ridisegnare mappe
      “Proprio in questi periodi di accentuata crisi, la filosofia svolge il suo
      compito più importante: ridisegna criticamente le variazioni delle
      mappe di senso, orienta nuovamente gli individui rispetto ai continui
      mutamenti di assetto delle idee e dei valori, distrugge modi di
      pensare inadeguati, settari o menzogneri”
      Bodei, Una scintilla di fuoco




Fonte: Bodei, R. (2005) Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna: Zanichelli.
Project Management        Design Research
 Design Management
                                           Design theories
   Design Methodology
                                     Philosophy of Design
Metodologia progettuale
               Filosofia del progetto
 Scienze dell’organizzazione
                         Scienze umane
  Scienze della comunicazione
                                                 Filosofia   Filosofia teoretica
            Psicologia                            metodo
                                    Storia della filosofia
 Psicosocioanalisi
                                Estetica            Filosofia della Scienza
                         Etica                   Filosofia della Tecnica
                 Filosofia morale
studio scientifico dei metodi (o delle metodologie)

              insieme di procedimenti

                                           metodologia

   procedimento di indagine
      ordinato, ripetibile e
        autocorreggibile
                                                                          Filosofia
                                                                          metodo
                                                       Storia della filosofia

                                                                          Filosofia della Scienza
                                        “metodo scientifico”


Fonte: Abbagnano, N. (1961-1998) Dizionario di filosofia, Torino: UTET.
La nuova scienza: “tutto comincia con le navi”
                           Il Seicento, secolo della rivoluzione
                            scientifico-tecnologica e alba della
                            modernità
                           Viaggio, scoperta, conquista come
                            metafore: la nuova scienza, “America
                            della conoscenza”
                           “Tutto comincia con le navi”
                            (Vita di Galileo, Brecht)
                           Strumenti, artefatti e invenzioni:
                            l’emergenza della tecnica
Galileo e il metodo sperimentale
 Conoscenza teorica e prassi operativa
 Prove di osservazione a sostegno della teoria copernicana
 Crateri e montagne sulla Luna:
  in pezzi la “fabbrica dei cieli” della tradizione
Cartesio: “Discorso sul metodo” (1637)
                           Introduzione a tre trattazioni
                            scientifiche
                           Dubbio metodico e spirito dei nuovi
                            filosofi della natura
                           “Mettono in dubbio ogni cosa e
                            sciolgono ogni vincolo” (John Donne)
Cartesio: “Discorso sul metodo” (1637)
                           Esercizio del dubbio fino alla
                            determinazione di idee chiare e
                            distinte
                           Scomposizione dei problemi in parti
                            elementari
                           Inferenze per gradi successivi fino alle
                            conclusioni di livello più alto (risolvere
                            i problemi con ordine, partendo dai più
                            facili e andando verso i più complessi)
                           Revisioni dettagliate e complete
Uso moderno e contemporaneo

                                              studio scientifico dei metodi (o delle metodologie)

              insieme di procedimenti
                                metodologia
                                          Una particolare
                                         tecnica di ricerca                  Ogni ricerca
                                                                      od orientamento di ricerca
  procedimento di indagine
     ordinato, ripetibile e
      autocorreggibile,                                                   Filosofia
              che garantisce il
             conseguimento di
                                                                          metodo
                                                        Storia della filosofia

                                                                          Filosofia della Scienza
               risultati validi
                                                  “metodo scientifico”


Fonte: Abbagnano, N. (1961-1998) Dizionario di filosofia, Torino: UTET.
Design Research
                            Design theories
 Design Methodology
                      Philosophy of Design
Metodologia progettuale
               Filosofia del progetto
            Scienze umane
                                  Filosofia   Filosofia teoretica
                     Storia della filosofia


  Epistemologia                      Filosofia della Scienza
                                  Filosofia della Tecnica
Nascita e affermazione
        dell’organizzazione
        tecnica-industriale

                             Il metodo della scienza è
                                l’unico metodo valido            Il metodo della scienza
                                                                 va esteso a tutti i campi
      Scienza come unica                                        dell’indagine e dell’attività
     conoscenza possibile                                                 umana



                                        Positivismo
                                                                                Saint-Simon, Comte

      Metodo scientifico                                                  Filosofia
                                                                          metodo
                                                       Storia della filosofia

                                                                          Filosofia della Scienza



Fonte: Abbagnano, N. (1961-1998) Dizionario di filosofia, Torino: UTET.
Karl Popper filosofo della scienza e della
politica
 Criterio di demarcazione tra teorie scientifiche e non:
  falsificabilità, confutabilità o controllabilità (vs. confermabilità)
 Congetture e confutazioni
 Lo “sforzo di guerra”: la Società aperta e i suoi nemici
 Cattiva maestra televisione
Paul K. Feyerabend filosofo della scienza
e della politica
 Formazione e primi scritti nell’alveo della riflessione
  filosofica sull’empirismo
 Insegnamento a Berkeley, California, culla del
  movimento degli studenti negli anni Sessanta
 Retorica, ironia e atteggiamenti anti-istituzionali
Luria, The Making of Mind




    Braccialetto                        Luna   Moneta




Fonte: Feyerabend, Dialogo sul Metodo
Boring figure
Feyerabend “dadaista”

 Stile provocatorio e irriverente del dadaismo e delle Avanguardie
 Feyerabend, “un impertinente dadaista e non un serio anarchico”
 Anarchismo metodologico e non politico
“Contro il metodo” (1970 e 1975)
   Il progetto con Imre Lakatos Pro e contro il metodo
   Razionalismo e irrazionalismo nella scienza (e in termini generali)
   La negazione dell’esistenza di un metodo scientifico
   Impatto nel dibattito filosofico e nella cultura, rottura e rappresentazione
    critica della scienza come disciplina e ambito sociale
“Contro il metodo”: il caso Galileo

 Critica della fisica e della cosmologia aristotelica nonostante l’adesione al
  senso comune
 Trucchi psicologici, propaganda, criteri estetici
 Razionalità dei difensori della tradizione rispetto al quadro teorico fornito
  dalla medesima tradizione
 Galielo eroe della rivoluzione scientifica
 Rivoluzione scientifica come
  paradigma di radicale cambiamento concettuale
“Contro il metodo”: anything goes

 Normatività inefficace se non dannosa di approcci quali falsificazionismo,
  metodologia dei programmi di ricerca
 Giudizi di valori occultati sotto forma di regole
 In generale, metodologie come potenziale inibizione del progresso
 Unica regola (paradossale): qualsiasi cosa può andare bene
 Anarchismo metodologico (“per i metodi, contro il metodo”)
Storia della scienza e della tecnica

 Feyerabend evoca Lenin: i metodologi non rendono giustizia al “labirinto di
  interazioni” della storia; conseguenze pratiche: la classe rivoluzionaria deve
  dominare tutte le forme dell’attività sociale ed essere pronta alla sostituzione
  “più rapida e inattesa” di una forma con l’altra
 Epistemologia storica nella tradizione culturale francese
 La diffusione della filosofia della scienza in Italia; la Storia del pensiero
  filosofico e scientico di Ludovico Geymonat
Pluralismo delle tradizioni e controllo
democratico
 Il dominio dell’Occidente e la subordinazione dei saperi e delle pratiche
  sconfitte, minoritarie, non ufficiali; “tutte le tradizioni hanno eguali diritti e
  dovrebbero avere eguale accesso al potere”
 Separazione tra Stato e Scienza (accanto alla separazione tra Stato e
  Chiesa); mettere la scienza “sotto il controllo democratico”
 La critica alla “Big Science” dalla controcultura al senso comune
L’ideale di una società libera
 Il richiamo a John Stuart Mill e alla tradizione libertaria e radicale
 Contro la tirannia della maggioranza
 La natura umana come “un albero che ha bisogno di crescere e di
  svilupparsi in ogni direzione”
 Educare alla libertà attraverso la pluralità dei metodi e delle tradizioni:
  insegnare il creazionismo accanto alla biologia evoluzionista
Progresso o mutazione degli stili?
                        Feyerabend riprende Riegl:
                        l’arte non procede per sviluppo
                        progressivo e lineare ma come
                        una successione
                        di forme stilistiche
Liberararsi da ogni tirannia concettuale

One of my motives for writing Against Method
was to free people from the tyranny of philosophical
obfuscators and abstract concepts such as
‘truth’, ‘reality’, or ‘objectivity’, which narrow people's vision
and ways of being in the world.
Formulating what I thought were my own attitude and
convictions, I unfortunately ended up by introducing
concepts of similar rigidity, such as ‘democracy’, ‘tradition’,
or ‘relative truth’. Now that I am aware of it,
I wonder how it happened.
Feyerabend

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Destaque (10)

Liceo Scientifico
Liceo ScientificoLiceo Scientifico
Liceo Scientifico
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
13 arte paleocristiano
13 arte paleocristiano13 arte paleocristiano
13 arte paleocristiano
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
Metodo scientifico
Metodo scientificoMetodo scientifico
Metodo scientifico
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)
 
Sensorize FreeRehab
Sensorize FreeRehabSensorize FreeRehab
Sensorize FreeRehab
 

Semelhante a Metodologia Galli 2008 Parte1

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Marziller
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofiaDanielDiPaolo
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazione18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazionePiero Macrì
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Didattica per problemi
Didattica per  problemiDidattica per  problemi
Didattica per problemiimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienzaguest2ea0d1
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenutoTetopetrucci
 

Semelhante a Metodologia Galli 2008 Parte1 (20)

Presentazione della Facoltà di Filosofia a.a. 2014/2015
Presentazione della Facoltà di Filosofia a.a. 2014/2015 Presentazione della Facoltà di Filosofia a.a. 2014/2015
Presentazione della Facoltà di Filosofia a.a. 2014/2015
 
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdfPHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Perlappunto numero 0
Perlappunto numero 0Perlappunto numero 0
Perlappunto numero 0
 
Comuicazione e Divulgazione
Comuicazione e DivulgazioneComuicazione e Divulgazione
Comuicazione e Divulgazione
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofia
 
M. P O N T Y
M. P O N T YM. P O N T Y
M. P O N T Y
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazione18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazione
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Didattica per problemi
Didattica per  problemiDidattica per  problemi
Didattica per problemi
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Creazione di un contenuto
Creazione di un contenutoCreazione di un contenuto
Creazione di un contenuto
 

Mais de Luca Galli

L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notesL. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notesLuca Galli
 
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...Luca Galli
 
Builders with a conscience
Builders with a conscienceBuilders with a conscience
Builders with a conscienceLuca Galli
 
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...Luca Galli
 
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998Luca Galli
 
Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997Luca Galli
 
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderniLuca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderniLuca Galli
 
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)Luca Galli
 
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoNet Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoLuca Galli
 
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galliLuca Galli
 
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013Luca Galli
 
Design studies research quotes
Design studies research quotesDesign studies research quotes
Design studies research quotesLuca Galli
 
Design & Technology
Design & TechnologyDesign & Technology
Design & TechnologyLuca Galli
 
Design process & methods
Design process & methodsDesign process & methods
Design process & methodsLuca Galli
 
The Design Funnel
The Design FunnelThe Design Funnel
The Design FunnelLuca Galli
 
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.GalliJ.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.GalliLuca Galli
 
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.GalliB.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.GalliLuca Galli
 
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)Luca Galli
 
J.C. Jones quotes
J.C. Jones quotesJ.C. Jones quotes
J.C. Jones quotesLuca Galli
 

Mais de Luca Galli (20)

L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notesL. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
L. Galli - Audience, Users and People (2010) with presenter notes
 
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
Crafting Infrastructures. Requirements, scenarios and evaluation in the SPICE...
 
Builders with a conscience
Builders with a conscienceBuilders with a conscience
Builders with a conscience
 
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
Unfreezing thoughts. Philosophy, design studies and role-playing games in a f...
 
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
Retrocomputing. Le macchine del torto. 1998
 
Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997Navigare sul Divano 1997
Navigare sul Divano 1997
 
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderniLuca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
Luca Galli 1996 Recensione di Bruno Latour, Non siamo mai stati moderni
 
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
Galli Guarneri Huhtamaki - Vertigo (2009)
 
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondoNet Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
Net Forum, LBi. Oltre le applicazioni, strategie a tutto tondo
 
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
012011 mark up_mobile_barcode_soccol_galli
 
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
Programma Cultura del Progetto anno accademico 2012-2013
 
Design studies research quotes
Design studies research quotesDesign studies research quotes
Design studies research quotes
 
Design & Technology
Design & TechnologyDesign & Technology
Design & Technology
 
Design process & methods
Design process & methodsDesign process & methods
Design process & methods
 
The Design Funnel
The Design FunnelThe Design Funnel
The Design Funnel
 
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.GalliJ.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
J.C: Jones - Design Methods. Introduzione e note - c/di L.Galli
 
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.GalliB.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
B.J. Fogg - Conceptual design template - edited by L.Galli
 
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
Cross - 40 years of design research (trad. italiana)
 
J.C. Jones quotes
J.C. Jones quotesJ.C. Jones quotes
J.C. Jones quotes
 
Design quotes
Design quotesDesign quotes
Design quotes
 

Metodologia Galli 2008 Parte1

  • 1. Metodologia Progettuale / Filosofia del progetto Prof. Luca Galli lgalli@pobox.com Presentazione per il corso NABA Media Design a.a. 2007-2008 Parte I: Metodo, metodologia ed epistemologia
  • 2. Project Management Design Research Design Management Design theories Design Methodology Philosophy of Design Metodologia progettuale Filosofia del progetto Scienze dell’organizzazione Scienze umane Scienze della comunicazione Filosofia Filosofia teoretica Psicologia Storia della filosofia Psicosocioanalisi Estetica Filosofia della Scienza Etica Filosofia della Tecnica Filosofia morale
  • 3. “I termini design, macchina, tecnica, ars e arte sono strettamente collegati l’uno all’altro, ognuno è impensabile a prescindere dagli altri” Vilém Flusser: sulla parola design
  • 4. Scongelare i pensieri “Raccontano gli antichi di una città immaginaria in cui le parole si congelano per il freddo e poi per il caldo si scongelano, così che gli abitanti sentono d’estate quel che si sono detti d’inverno. La favola si riferisce alla filosofia, forma di sapere a effetto ritardato, che richiede tempo per essere assimilata: ciò che sul suo conto si apprende da giovani resta in noi come congelato e si capisce solo col crescere, a contatto con i problemi di volta in volta incontrati” Fonte: Bodei, R. (2005) Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna: Zanichelli.
  • 5. La filosofia come mezzo “E’ quanto mai esatto e perfettamente giusto dire che ‘la filosofia non serve a niente’. L’errore è soltanto di credere che, con questo, ogni giudizio sulla filosofia sia concluso” Heidegger, Introduzione alla metafisica Fonte: Bodei, R. (2005) Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna: Zanichelli.
  • 6. Ridisegnare mappe “Proprio in questi periodi di accentuata crisi, la filosofia svolge il suo compito più importante: ridisegna criticamente le variazioni delle mappe di senso, orienta nuovamente gli individui rispetto ai continui mutamenti di assetto delle idee e dei valori, distrugge modi di pensare inadeguati, settari o menzogneri” Bodei, Una scintilla di fuoco Fonte: Bodei, R. (2005) Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Bologna: Zanichelli.
  • 7. Project Management Design Research Design Management Design theories Design Methodology Philosophy of Design Metodologia progettuale Filosofia del progetto Scienze dell’organizzazione Scienze umane Scienze della comunicazione Filosofia Filosofia teoretica Psicologia metodo Storia della filosofia Psicosocioanalisi Estetica Filosofia della Scienza Etica Filosofia della Tecnica Filosofia morale
  • 8. studio scientifico dei metodi (o delle metodologie) insieme di procedimenti metodologia procedimento di indagine ordinato, ripetibile e autocorreggibile Filosofia metodo Storia della filosofia Filosofia della Scienza “metodo scientifico” Fonte: Abbagnano, N. (1961-1998) Dizionario di filosofia, Torino: UTET.
  • 9. La nuova scienza: “tutto comincia con le navi”  Il Seicento, secolo della rivoluzione scientifico-tecnologica e alba della modernità  Viaggio, scoperta, conquista come metafore: la nuova scienza, “America della conoscenza”  “Tutto comincia con le navi” (Vita di Galileo, Brecht)  Strumenti, artefatti e invenzioni: l’emergenza della tecnica
  • 10. Galileo e il metodo sperimentale  Conoscenza teorica e prassi operativa  Prove di osservazione a sostegno della teoria copernicana  Crateri e montagne sulla Luna: in pezzi la “fabbrica dei cieli” della tradizione
  • 11. Cartesio: “Discorso sul metodo” (1637)  Introduzione a tre trattazioni scientifiche  Dubbio metodico e spirito dei nuovi filosofi della natura  “Mettono in dubbio ogni cosa e sciolgono ogni vincolo” (John Donne)
  • 12. Cartesio: “Discorso sul metodo” (1637)  Esercizio del dubbio fino alla determinazione di idee chiare e distinte  Scomposizione dei problemi in parti elementari  Inferenze per gradi successivi fino alle conclusioni di livello più alto (risolvere i problemi con ordine, partendo dai più facili e andando verso i più complessi)  Revisioni dettagliate e complete
  • 13. Uso moderno e contemporaneo studio scientifico dei metodi (o delle metodologie) insieme di procedimenti metodologia Una particolare tecnica di ricerca Ogni ricerca od orientamento di ricerca procedimento di indagine ordinato, ripetibile e autocorreggibile, Filosofia che garantisce il conseguimento di metodo Storia della filosofia Filosofia della Scienza risultati validi “metodo scientifico” Fonte: Abbagnano, N. (1961-1998) Dizionario di filosofia, Torino: UTET.
  • 14. Design Research Design theories Design Methodology Philosophy of Design Metodologia progettuale Filosofia del progetto Scienze umane Filosofia Filosofia teoretica Storia della filosofia Epistemologia Filosofia della Scienza Filosofia della Tecnica
  • 15. Nascita e affermazione dell’organizzazione tecnica-industriale Il metodo della scienza è l’unico metodo valido Il metodo della scienza va esteso a tutti i campi Scienza come unica dell’indagine e dell’attività conoscenza possibile umana Positivismo Saint-Simon, Comte Metodo scientifico Filosofia metodo Storia della filosofia Filosofia della Scienza Fonte: Abbagnano, N. (1961-1998) Dizionario di filosofia, Torino: UTET.
  • 16. Karl Popper filosofo della scienza e della politica  Criterio di demarcazione tra teorie scientifiche e non: falsificabilità, confutabilità o controllabilità (vs. confermabilità)  Congetture e confutazioni  Lo “sforzo di guerra”: la Società aperta e i suoi nemici  Cattiva maestra televisione
  • 17. Paul K. Feyerabend filosofo della scienza e della politica  Formazione e primi scritti nell’alveo della riflessione filosofica sull’empirismo  Insegnamento a Berkeley, California, culla del movimento degli studenti negli anni Sessanta  Retorica, ironia e atteggiamenti anti-istituzionali
  • 18. Luria, The Making of Mind Braccialetto Luna Moneta Fonte: Feyerabend, Dialogo sul Metodo
  • 20. Feyerabend “dadaista”  Stile provocatorio e irriverente del dadaismo e delle Avanguardie  Feyerabend, “un impertinente dadaista e non un serio anarchico”  Anarchismo metodologico e non politico
  • 21. “Contro il metodo” (1970 e 1975)  Il progetto con Imre Lakatos Pro e contro il metodo  Razionalismo e irrazionalismo nella scienza (e in termini generali)  La negazione dell’esistenza di un metodo scientifico  Impatto nel dibattito filosofico e nella cultura, rottura e rappresentazione critica della scienza come disciplina e ambito sociale
  • 22. “Contro il metodo”: il caso Galileo  Critica della fisica e della cosmologia aristotelica nonostante l’adesione al senso comune  Trucchi psicologici, propaganda, criteri estetici  Razionalità dei difensori della tradizione rispetto al quadro teorico fornito dalla medesima tradizione  Galielo eroe della rivoluzione scientifica  Rivoluzione scientifica come paradigma di radicale cambiamento concettuale
  • 23. “Contro il metodo”: anything goes  Normatività inefficace se non dannosa di approcci quali falsificazionismo, metodologia dei programmi di ricerca  Giudizi di valori occultati sotto forma di regole  In generale, metodologie come potenziale inibizione del progresso  Unica regola (paradossale): qualsiasi cosa può andare bene  Anarchismo metodologico (“per i metodi, contro il metodo”)
  • 24. Storia della scienza e della tecnica  Feyerabend evoca Lenin: i metodologi non rendono giustizia al “labirinto di interazioni” della storia; conseguenze pratiche: la classe rivoluzionaria deve dominare tutte le forme dell’attività sociale ed essere pronta alla sostituzione “più rapida e inattesa” di una forma con l’altra  Epistemologia storica nella tradizione culturale francese  La diffusione della filosofia della scienza in Italia; la Storia del pensiero filosofico e scientico di Ludovico Geymonat
  • 25. Pluralismo delle tradizioni e controllo democratico  Il dominio dell’Occidente e la subordinazione dei saperi e delle pratiche sconfitte, minoritarie, non ufficiali; “tutte le tradizioni hanno eguali diritti e dovrebbero avere eguale accesso al potere”  Separazione tra Stato e Scienza (accanto alla separazione tra Stato e Chiesa); mettere la scienza “sotto il controllo democratico”  La critica alla “Big Science” dalla controcultura al senso comune
  • 26. L’ideale di una società libera  Il richiamo a John Stuart Mill e alla tradizione libertaria e radicale  Contro la tirannia della maggioranza  La natura umana come “un albero che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione”  Educare alla libertà attraverso la pluralità dei metodi e delle tradizioni: insegnare il creazionismo accanto alla biologia evoluzionista
  • 27. Progresso o mutazione degli stili? Feyerabend riprende Riegl: l’arte non procede per sviluppo progressivo e lineare ma come una successione di forme stilistiche
  • 28. Liberararsi da ogni tirannia concettuale One of my motives for writing Against Method was to free people from the tyranny of philosophical obfuscators and abstract concepts such as ‘truth’, ‘reality’, or ‘objectivity’, which narrow people's vision and ways of being in the world. Formulating what I thought were my own attitude and convictions, I unfortunately ended up by introducing concepts of similar rigidity, such as ‘democracy’, ‘tradition’, or ‘relative truth’. Now that I am aware of it, I wonder how it happened. Feyerabend