O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Targeting per il marketing digitale

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 125 Anúncio

Targeting per il marketing digitale

Baixar para ler offline

Come impostare una strategia di targeting per il marketing digitale? Nella presentazione si espongono 6 differenti modelli. Il concetto di marketing personas, customer profiling e social profiling. Si spiega come analizzare e targettizzare la propria audience sui social media (Facebook, Twitter, Mobile)

Come impostare una strategia di targeting per il marketing digitale? Nella presentazione si espongono 6 differenti modelli. Il concetto di marketing personas, customer profiling e social profiling. Si spiega come analizzare e targettizzare la propria audience sui social media (Facebook, Twitter, Mobile)

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Anúncio

Semelhante a Targeting per il marketing digitale (20)

Mais de DML Srl (20)

Anúncio

Targeting per il marketing digitale

  1. 1. TARGETING PER IL MARKETING DIGITALE Leonardo Bellini – Digital Marketing Lab @dmlab
  2. 2. FATTORI DI SEGMENTAZIONE 1. Customer profile (demographics) 2. Customer value (attuale e futuro) 3. Customer lifecycle groups (es. behavioural e personalization) 4. Customer behaviour (es. RFM, FRAC) 5. Customer multi-channel behaviour 6. Customer personas (incluso psychographics) Opzioni usate dai dettaglianti online, applicabili a qualsiasi business [Smartinsights.com]
  3. 3. 6 stadi di segmentazione
  4. 4. 6 livelli di segmentazione • Questi criteri di segmentazione possono essere applicati per esempio ad una campagna di email marketing 6 livelli di segmentazione
  5. 5. 6 livelli di segmentazione Email marketing Digital retargeting Website personalization
  6. 6. 1. Segmentazione tradizionale: Per il B2C: -Età -Sesso -Area geografica -Reddito Per il B2B: •Dimensione azienda •Tipologia •Settore industriale •Mercati in cui opera Quali fattori stai considerando per questo primo livello, statico, di segmentazione?
  7. 7. 1. Customer profile • Quali informazioni de tuoi stakeholder sono presenti nel tuo database? – Medici, patologi – Farmacisti – CareGivers – Pazienti
  8. 8. 2. Valore attuale e potenziale • I dettaglianti si impegnano a identificare quali sono i clienti di maggiore valore • Su questi investono le maggiori risorse, per sviluppare fiducia e fedeltà (trust & loyalty)
  9. 9. 2. Una segmentazione basata sul valore • Most Valuable Customers: sono i clienti che attualmente valgono di più • Most Growable Customers: sono i clienti a maggiore potenziale (anch se oggi valgono poco) • Below Zero Customers: i clienti sotto-zero, che non valgono niente oggi e forse nemmeno domani [Don Peppers & Martha Rogers]
  10. 10. Customer Value Matrix
  11. 11. Customer Value Matrix
  12. 12. 3. Customer Lifecycle Groups I clienti possono essere segmentati in base al livello raggiunto nel ciclo di vita con l’azienda Es. Incoraggiare i clienti a passare dal 1° acquisto al 2° acquisto Questo modello di segmentazione tiene conto: 1- recenza dell’acquisto 2- frequenza di acquisto 3- Valore dell’acquisto Tesco UK ha segmentato secondo questa scala i propri clienti, dall’inizio alla fine..
  13. 13. Automazione dei messaggi di contatto event e customer-driven Possiamo creare una sequenza di azioni e messaggi da inviare via email in base al ciclo di vita del cliente
  14. 14. Esempio di Email di Benvenuto
  15. 15. 4. Comportamento in fase di risposta e di acquisto • Si basa sul tracciamento: – Dati transazionali (recenza, frequenza e valore dell’acquisto online) – Dati comportamentali (Click, Download, view, Subscribe, share) – Dati sul sito (Pagine viste, Tempo e durata della sessione..) ACTIVITY SCORE
  16. 16. Lead Nurturing & lead scoring • In base all’Activity Score acquisito da ciascun Prospect o cliente il sistema di Marketing automation può far scattare una serie di trigger: – Offerta specifica su un determinato prodotto – Invito a scaricare un ebook, guardare un video – Invito ad iscriversi alla newsletter, partecipare ad un evento fisico – Questionario online – ….
  17. 17. UN ESEMPIO DI LEAD SCORING • AZIONI COMPIUTE DAL LEAD: • il lead si è iscritto ad un webinar online sul sito ma non ha partecipato • il lead ha visitato la scheda del prodotto • il lead ha scaricato il listino prezzi o il catalogo • il lead ha aperto un’email precedentemente inviata
  18. 18. Lead Generation System • AZIONI COMPIUTE DAL LEAD: • il lead si è iscritto ad un webinar online sul sito ma non ha partecipato • il lead ha visitato la scheda del prodotto • il lead ha scaricato il listino prezzi o il catalogo • il lead ha aperto un’email precedentemente inviata
  19. 19. Web Analytics + CRM • Dobbiamo poter tracciare le attività online con sistemi di Web Analytics • Dobbiamo far dialogare questi sistemi con il nostro Sistema di CRM e DB Clienti
  20. 20. 4. Customer Behaviour RFM ANALYSIS • Si segmenta il Database clienti in base a 3 parametri: • Recenza di acquisto • Frequenza • Valore monetario dell’acquisto Si può aggiungere la categoria di prodotti acquistati
  21. 21. RFM + Modelli predittivi • Usando tale tecnica RFM insieme ad altre tecniche di targeting è possibile identificare: Il Next Best Product = il prodotto con maggiore probabilità di essere acquistato dal quello specifico cliente
  22. 22. Un esempio • Invio un’email promozionale su un tipo di vino ad un visitatore che è stato molte volte su una determinata pagine negli ultimi 3 mesi ma che ancora non ha acquistato • Adatto i contenuti del mio messaggio /offerta in base al comportamento degli utenti Obiettivo: massimizzare il tasso di risposta e di acquisto
  23. 23. 5. Comportamento Multi-canale • Non tutti i clienti amano comunicare e/o acquistare online • Bisogna tener conto delle loro preferenze e sapersi interfacciare su più canali • Il messaggio giusto (cosa) • Alla persona giusta (a chi) • Al momento giusto (quando) • Nel canale giusto (dove)
  24. 24. Right Touching • Tale preferenza la possiamo ricavare dall’analisi della sua navigazione e dal suo comportamento • Apre sempre la nostra newsletter? Se sì forse l’email è il suo canale di contatto preferito E’ utile avere nel nostro Database clienti un campo che esprime le preferenze di Contatto del nostro utente: Email Telefono, SMS, Mobile App, …
  25. 25. 6. Customer Personas Passo finale è rivedere il processo applicando il modello delle Customer Personas (Profili di cliente tipo) Dopo che abbiamo analizzato la nostra target audience e applicato alcuni dei 5 approcci proposti…
  26. 26. Come creare customer profiles
  27. 27. Web Profiling • Qual è il profilo Web della vostra target audience? Per quale motivo va su Internet? – Quanto tempo trascorre online? – Quali siti web visita? – Frequenta i Social network? – È già iscritto ad altri siti/newsletter di Roche?
  28. 28. Mappare i bisogni per target CONSIDERA LA SEGUENTE TABELLA:
  29. 29. Customer profiling in 3 passi
  30. 30. Perché il Customer Profiling è importante… • Non Basta utilizzare i feedback dei clienti.. • Permette di targettizzare meglio la nostra proposta di valore e il modo migliore di comunicarla • In definitiva permette di incrementare le vendite
  31. 31. 3 passi 1. Definisci le customer Personas, profili fittizi dei nostri clienti (segmenti personalizzati) 2. Identifica gli obiettivi per il singolo utente e le caratteristiche più importanti 3. Localizza ed elenca dove i tuoi clienti ti troveranno
  32. 32. 1. Definisci Customer personas • Crea una descrizione generica, ampia di un tuo potenziale cliente • Non focalizzarti soltanto sui dati demografici • Concentrarti su una visione di alto livello di: – cosa fanno – Quali sono i loro bisogni /desideri – Cosa è importante per loro quando fanno business con un’azienda come la tua..
  33. 33. Customer Personas, alcuni esempi • Prendiamo in esame 3 Personas per Help Scout un’azienda che produce Software per Help Desk..
  34. 34. IL PICCOLO IMPRENDITORE Fondatore di una piccola azienda; tiene molto ad un servizio scalabile, dai prezzi competitivi. Ci tiene ad un supporto personalizzato e di valore per i suoi clienti
  35. 35. LA HELP DESK MANAGER HEIDI è lead customer Support Manager per un’azienda più grande, a lei è stato dato il compito di selezionare una nuova azienda che offra un servizio di Help Desk. Vuole un prodotto che la renda una Manager migliore, è interessata a monitorare la produttività degli Agenti, reportistica, e collaborazione del Team
  36. 36. MOTIVAZIONI E BISOGNI • Graham cerca uno strumento scalabile e friendly per gestire i propri clienti • Il suo business sta crescendo velocemente • Finora ha usato Gmail, di cui apprezza il tocco personale QUESTE 2 PERSONAS HANNO BISOGNI E MOTIVAZIONI DIFFERENTI
  37. 37. MOTIVAZIONI E BISOGNI • Heidi ha già testato altre soluzioni, ha bisogno di un po’ di coaching • La sua preoccupazione sta nei costi di trasferimento dall’attuale soluzione di Help Desk ad una nuova • Desidera confrontare l’attuale reportistica con quella nuova QUESTE 2 PERSONAS HANNO BISOGNI E MOTIVAZIONI DIFFERENTI
  38. 38. 2.Identifica obiettivi e features Arricchisci la tua Customer Persona con insight di dettaglio Arricchisci la tua Customer Persona con insight di dettaglio 1- quale linguaggio userebbe questo cliente per identificare il suo attuale problema? 2- Qual è la loro più grande esitazione nel provare la tua offerta? 3- qual è il modo migliore per ingaggiare il tuo cliente? Rispondi a queste 3 domande:
  39. 39. Adegua il messaggio ai bisogni • Graham è preoccupato a gestire le email dei suoi clienti insieme al suo team crescente; teme di perdere alcune email importanti…
  40. 40. Adegua il messaggio ai bisogni • Heidi è preoccupata di essere totalmente assorbita dalla nuova soluzione, come quella che attualmente è in uso. Desidera risorse, case history, basate sui dati e fatti
  41. 41. Persona Engagement • Come possiamo ingaggiare questi 2 differenti tipi di Personas? • Il genere di informazioni, ricercato dai 2 differenti tipi, è presente nel tuo sito?
  42. 42. 3. Dove i tuoi clienti ti troveranno? Mappa il territorio frequentato dalle tue Personas Mappa il territorio frequentato dalle tue Personas 1- quali siti /blog questo cliente frequentemente visita? 2- Quali parole chiave utilizzeranno per il motore di ricerca? 3- Quale tipo di contenuto è maggiormente di interesse per loro? Rispondi a queste 3 domande: Sul tuo sito possono trovare contenuti che rispondono ad entrambe le loro esigenze?
  43. 43. I Contenuti per Graham..
  44. 44. E Quelli per Heidi..
  45. 45. Analisi dei Social Referrer Per rispondere alla 1° domanda, analizza parole chiave e i Social Referrer Info molto utili per pianificare campagne di advertising
  46. 46. Discussione • Quale altra sezione del sito aggiungeresti per soddisfare i bisogni delle tue Personas? • In quale altro modo ti vorresti far trovare dai tuoi clienti?
  47. 47. Marketing Personas Dal web Profiling alle marketing Personas
  48. 48. Brand persona Design • Mediante la descrizione dei comportamenti, attitudini, bisogni e propensioni di un profilo fittizio (Persona) è possibile definire meglio la online experience di un utente target a summary of the characteristics, needs, motivations and environment of a key type of web site user“. [Dave Chaffey]
  49. 49. Un esempio di Marketing Persona
  50. 50. www.sportengland.org www.sportengland.org
  51. 51. Source: Sport England
  52. 52. Source: Sport England
  53. 53. Customer PERSONA per il sito web della LonelyPlanet
  54. 54. Social targeting Options Targettizzare una campagna di Social advertising
  55. 55. La fine del targeting e l’inizio delle Conversazioni con la propria audience
  56. 56. Social adv. Targeting
  57. 57. Obiettivo • Utilizzare il modello delle marketing Personas e dei dati ricavati dai clienti per mappare attitudini e comportamenti sui Social Network per: Ottimizzare la profittabilità delle campagne di Social Advertising Mediante una corretta profilazione e targeting
  58. 58. Applicare Mktg Personas ai Social Ads • Graham: 25 anni, giovane imprenditore • Ama la tecnologia, i giochi digitali e il business online • È un Geek • Laureato in Software engineering • Vive a Toronto • È fidanzato • Ama leggere e lo sport Vi ricordate di Graham…? Applico il mio Customer Profile alle opzioni di targeting di Facebook
  59. 59. Campagna inserzioni su Facebook
  60. 60. Facebook Fan analysis Ottimizzare la presenza, l’engagement e la creazione di campagne Adv.
  61. 61. Facebook Insights
  62. 62. VISUAL INSIGHTS [PageLever.com]Qesto grafico permette di distinguere tra fan e fan attivi, per fascia d’età Chi stiamo raggiungendo con la nostra FanPage? I fan raggiunti corrispondono alla nsotra target audience?
  63. 63. CUSTOM POST TAGGING PUOI TAGGARE I POST E ASSOCIARLI A UNA SINGOLA CAMPAGNA Come sta performando la mia campagna?Come sta performando la mia campagna?
  64. 64. CUSTOM DASHBOARDS Cruscotto per monitorare la gestione della tua FanPage: Quali sono i tipi di Post più apprezzati?
  65. 65. QUALE % DEI NOSTRI FAN RIENTRA NEI NOSTRO TARGET DEMOGRAFICO? COME POSSIAMO OTTIMIZZARE CONTENUTO E ADS PER RAGGIUNGERE LA NS AUDIENCE? IL NOSTRO CONTENUTO SPINGE I FAN ALLA CONDIVISIONE CON I LORO AMICI? DA DOVE VIENE LA NS CRESCITA? ADS, VIRAL REACH, WEBSITE REFERRERS? FB Marketing lifecycle
  66. 66. 1. Audience • Ogni brand ha in mente una propria audience per i propri prodotti (definiti in termini di demographics, geografici e dati di interesse) • Discrepanza tra target audience e Facebook Audience dovuto a 2 cause: – Campagne inserzioni su Facebook poco profilate: molti dei fan acquisiti non riflettono la target audience – Inattività o struttura incentivi perversa: pur di crescere in fretta come numero di Fan molti brand hanno trascurato di attirare la giusta target audience
  67. 67. 1. Audience – Best Practice • Invece di guardare alla crescita dell’audience in termine di Fans, usa i Demographics per confrontare la tua Facebook Audience con la tua reale target audience • Definisci obiettivi di crescita dei fan solo per la tua target audience
  68. 68. REACH DEMOGRAPHICS Calcola la reach per segmento demografico
  69. 69. FAN DEMOGRAPHICS Distribuzione dei Fan per criteri demografici
  70. 70. 2. Visibility •Dipende da 3 componenti: •Portata organica: solo una % (attorno al 14%) dei tuoi fan vede i tuoi post; è possibile incrementare questa % ottimizzando l’EdgeRank •Facebook Ads: favorisci l’amplificazione dei Post della Pagine e le Sponsored Stories. Assicurati che i tuoi annunci siano visti dai fan di maggiore valore •Portata virale: quando un utente vede una storia grazie alla notifica di un amico (like, share, comment)
  71. 71. VISIBILITA’ PER TIPOLOGIA DI POST Quali post generano maggiore visibilità? Organici, virali o a pagamento?
  72. 72. 2. Visibility – Best Practice • Facebook favorisce e premia i contenuti di valore • Ma quali sono i contenuti di valore? • Sono quelli che generano maggiore engagement.
  73. 73. 3. Engagement • I contenuti dei Post su Facebook sono la linfa che permette di generare story e scatenare l’engagement • Fa’ in modo che il Community manager si basi su dati e non su intenzioni • Testa, analizza, misura, ottimizza • Quali sono le tipologie di contenuti che generano maggiore Engagement? • Come possiamo ingegnerizzare su base scientifica il piano editoriale su Facebook?
  74. 74. 2. Visibility – Best Practice Funziona meglio pubblicare le foto singole o all’interno di un Album? A che stadio della crescita di una FanPage conviene pubblicare l’uno o l’altro? MTV India ha scoperto che la pubblicazione come Album funziona meglio. Incrementa del 1200% il n° dei click.
  75. 75. 3. Engagement – Best Practice • Fa’ in modo che il Community manager si basi su dati e non su intenzioni • Testa, analizza, misura, ottimizzaQuali sono le tipologie di contenuti che generano maggiore Engagement? Come possiamo ingegnerizzare su base scientifica il piano editoriale su Facebook? TIMITI Approach: - Try It - Measure It - Tweak It
  76. 76. ENGAGED USERS
  77. 77. 4. Growth • Da dove proviene la crescita dei tuoi Fan? • Per molte Pagine viene più dal news feed degli utenti che direttamente dalla pagina • La crescita è all’interno della tua target audience? • Dove sono le sorprese (es. paesi imprevisti che amano la nostra FanPage)?
  78. 78. GROWTH SOURCES Analizza le fonti di provenienza dei tuoi Fan
  79. 79. TWITTER AUDIENCE analysis Ottimizzare la presenza, l’engagement su Twitter
  80. 80. Twitter targeting Options • In che modo posso utilizzare le Marketing Personas per targettizzare meglio le mie campagne Adv su Twitter? Tipologie di campagne su Twitter: • Promoted Tweets • Promoted Accounts
  81. 81. PROMOTED TWEETS CAMPAGNA ADV SU TWITTER: PERMETTE DI FAR APPARIRE I PROPRI TWEET IN PRIMO PIANO AL TARGET POTENZIALE (SEGMENTAZIONE: GEOGRAFICA, INTERESSI E GENERE, DISPOSITIVO)
  82. 82. Creare una campagna su Twitter
  83. 83. PROMOTED TWEETS PERMETTE DI FAR APPARIRE I PROPRI TWEET ALLE PERSONE INTERESSATE, SELEZIONATE PER: •AREA GEOGRAFICA •INTERESSI, GENERE •TIPO DI DEVICE (SMARTPHONE, TABLET, DESKTOP) SI PAGA SOLO SE L’UTENTE COMPIE UN’AZIONE: •CLICCA, RETWITTA, FA REPLY O LO SEGNA COME PREFERITO
  84. 84. Applicare Mktg Personas ai Twitter Ads • Heidi: 42 anni, Manager d’azienda • Ama la famiglia, il tennis e la musica classica • Segue la tecnologia e i trend • Laureata in Literature a Yale • Vive a Chicago • Sposata, 2 figli e un gatto • Ama cucinare e il l’arredamento Vi ricordate di Heidi…? Applico il mio Customer Profile alle opzioni di targeting di Twitter
  85. 85. Campagna Promoted Tweets 3 differenti opzioni per targettizzare la campagna Promoted Tweets
  86. 86. PROMOTED TWEETS • Per la promozione nella timeline (lo stream dei tweet) è possibile anche far apparire il tweet in base a un elenco di parole chiave di ricerca
  87. 87. PROMOTED ACCOUNTS PERMETTE DI AMPLIARE VELOCEMENTE IL NUMERO DEI FOLLOWER INVITA GLI UTENTI AD AGGIUNGERE IL TUO ACCOUNT ALLA LISTA DEGLI ACCOUNT CHE SEGUONO
  88. 88. SUGGERIMENTI SU CHI SEGUIRE PROPONE AD ALTRI ACCOUNT SIMILI AL TUO DI CLICCARE SUL BOTTONE “FOLLOW”
  89. 89. PROMOTED ACCOUNTS • SEGMENTAZIONE IN BASE A: – AREA GEOGRAFICA – INTERESSI – GENERE – DISPOSITIVO • NON E’ POSSIBILE TARGETTIZZARE PER PAROLA CHIAVE • IL PAGAMENTO AVVIENE SOLO QUANDO UN NUOVO ACCOUNT DECIDE DI SEGUIRTI
  90. 90. TWITTER ANALYTICS TWITTER PERMETTE DI TRACCIARE I RISULTATI DELLA CAMPAGNA ADV. PER OGNI TWEET VISUALIZZA: IMPRESSION, NUMERO DI CLICK E COSTO VISUALIZZA LA CRESCITA DEI FOLLOWER, IL FOLLOW RATE E IL COSTO
  91. 91. Twitter Audience Demographics http://www.demographicspro.com/
  92. 92. Twitter Demographics http://www.demographicspro.com/
  93. 93. Chi sono e cosa fanno i follower di Marissa Mayer?
  94. 94. Being Marissa Mayer CEO di Yahoo!
  95. 95. I Brand preferiti dai follower di Marissa…
  96. 96. Costruire il Social Profile dei follower, a partire dall’analisi dei loro Tweet
  97. 97. TweetStats Comprendere meglio le abitudini su Twitter
  98. 98. TwitterMonitoring http://www.soda.sh/static/
  99. 99. Slideshare advertising LeadShare: Slideshare permette di catturare i Lead interessati a scaricare le tue presentazioni.
  100. 100. LinkedIn Advertising Applico il mio Customer Profile alle opzioni di targeting di Twitter
  101. 101. LinkedIn targeting Options Area geografica: Michigan Nome /tipo azienda Funzione /Ruolo in azienda Scuola/Università Gruppo su LinkedIn Sesso, età
  102. 102. Mobile advertising TARGETING OPTIONS Apps Marketing & mobile marketing
  103. 103. Mobile device & behaviours Come conoscere la nostra mobile target audience? Metodi classici di ricerca: questionari e Focus Group 1.Creare mobile Personas 2.Costruire preferenze e comportamenti per ciascun Customer Profile Esempio: si dice che il BlackBerry è morto, ebbene in UK nella fascia 18.29 il BB è il Sistema operativo più popolare (33%) Esempio: si dice che il BlackBerry è morto, ebbene in UK nella fascia 18.29 il BB è il Sistema operativo più popolare (33%)
  104. 104. Mobile traffic Analizza il comportamento dei tuoi Mobile users •Quanti dei visitatori del mio sito si collegano da Mobile? •Quali device utilizzano (Smartphone, tablet..)? •A che ora si collegano? •Qual è la durata a profondità delle loro visite? •Quali sono le pagine che visitano maggiormente?
  105. 105. Accesso da Mobile Circa un visitatore su 4 accede al mio blog via Mobile
  106. 106. Accesso al base al Device Il volume maggiore arriva da iPad e iPhone
  107. 107. Targeting Mobile Ads • Creazione di una campagna di mobile adv. con AdWords
  108. 108. Targeting per S.O e device
  109. 109. Selezione delle categorie di Apps Tiene conto delle categorie di Google Play
  110. 110. La nascita del Social Profiling CRITERI DI SEGMENTAZIONE E TARGETING PER IL CLIENTE ONLINE
  111. 111. Social Profiling Technologies
  112. 112. Social Profiling • Le nuove tecnologie permettono agli estranei di conoscere il tuo Social Score prima ancora di stringerti la mano.. Si basa sulla classificazione e utilizzo di Social data come: – Social Score (Klout, PeerIndex, Kred) – Social Networks Public Data – Mobile Apps /Augmented Reality – Google Glass
  113. 113. Google Glass
  114. 114. Impatti del Social Profiling • Impatterà la Società, il Business e te stesso • I Social Score emergono in pubblico, che ci piaccia o no • I Marketer lo useranno per classificare e ricompensare gli influencer • Nuovi modelli di business emergeranno per offrire “digital Grooming”
  115. 115. Social Technographics Ladder Forrester Research
  116. 116. Conclusioni • Dal targeting all’engagement con la propria audience, community, gruppo, tribù. • Dal concetto di targeting al concetto di nurturing, allevamento, cura • Dal Targeting alle Conversazioni con le persone
  117. 117. Credits • Michael Brito: Smart Business Social Business • http://www.britopian.com/ • Convince & Convert: http://www.convinceandconvert.com/social-media- strategy/how-to-create-customer-profiles-to-reach- your-target-audience/

Notas do Editor

  • Se siamo in grado di tracciare tutti i comportamenti dei clienti online dei loro acquisti () e comportamenti (Click, pagine visitate, social engagement)
  • Slideshare e LinkedIn sono 2 candidati
  • Quanto spesso twitti, quando twitti, e quano ricevi retweet e reply..
  • Display Advertsiing

×