Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Anúncio

programma_ilFuturo.pdf

  1. Programma il Futuro e altri Progetti Il sito Laura Antichi • L’Ora del Codice • Csedweek • Codeweek
  2. PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE L’iniziativa congiunta MIUR-CINI per l’introduzione del pensiero computazionale nella scuola. Il CINI è il gruppo delle Università Italiane con corsi di informatica. Programma il Futuro Aggiornato al 20 gennaio 2022
  3. Credits: http://programmailfuturo.it/ il Miur, il ministero dell’Istruzione, ha avviato questo progetto per diffondere il Coding nella scuola primaria e secondaria. «Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.» «… pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.»
  4. Nel menu Progetto viene descritto il Progetto e sono presentate le varie sezioni di sviluppo dello stesso. PROPONE PERCORSI COLLEGATI A code.org
  5. In «Chi» ci sono informazioni utili per la partecipazione al Progetto. Interessante il menu «Percorsi» sui percorsi disponibili.
  6. I percorsi didattici in primo piano da esplorare Come si partecipa L’importanza di acquisire l’informatica
  7. I percorsi didattici in primo piano da esplorare Sono disponibili cinque tipi di percorso: 1. Lezioni tecnologiche, 2. Lezioni tradizionali (unplugged), 3. Lezioni sulla cittadinanza digitale consapevole, 4. Lezioni su come funzionano i computer, 5. Il corso Princìpi di informatica: programmazione e dati.
  8. Ad esempio tra le lezioni tradizionali è possibile scaricare la progettazione dell’attività: https://programmailfuturo .it/media/docs/Lezione- 04-Programmazione-su- carta-a-quadretti- v2016.pdf I SIMBOLI ESEMPIO DA USARE PER ESEGUIRE IL DISEGNO SIMBOLI DISEGNO SCARICA .PDF ISTRUZIONI
  9. Sono disponibili 6 corsi regolari più 2 corsi rapidi, strutturati in funzione del livello di età e di esperienza dello studente: •Corso A: consigliato per la scuola dell'infanzia e più in generale tra 4 e 7 anni; •Corso B: consigliato per la classe prima della scuola primaria e più in generale tra 5 e 8 anni; •Corso C: consigliato per la classe seconda della scuola primaria e più in generale tra 6 e 10 anni; •Corso D: consigliato per la classe terza della scuola primaria e più in generale tra 7 e 11 anni; •Corso E: consigliato per la classe quarta della scuola primaria e più in generale tra 8 e 12 anni; •Corso F: consigliato per la classe quinta della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, ovvero tra 9 e 13 anni. Ad esempio Lezioni tecnologiche per la scuola PRIMARIA e secondaria di PRIMO grado https://programmai lfuturo.it/come/pri maria/introduzione
  10. L’ORA DEL CODICE «L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione. L'obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.» https://goo.gl/UWrPSn L'Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un'ora di attività. L’ora del Codice può essere svolta con una lezione tradizionale, chiamata Pensiero Computazionale, oppure con una delle 12 lezioni tecnologiche proposte, che saranno scelte in base all'età degli studenti. http://goo.gl/XduWXr In collegamento con code.org
  11. È considerato uno strumento di alfabetizzazione al pensiero computazionale. Offre l’opportunità di sperimentare la programmazione a blocchi e ha l’obiettivo di introdurre con giochi attività computazionali https://goo.gl/FhvVef « » L’ORA DEL CODICE
  12. Scarica i materiali VOLANTINO https://programmailfuturo.it/me dia/docs/hoc-one-pager- ITALIANO-2021.pdf Scarica i materiali GUIDA ALLA PARTECIPAZIONE https://programmailfuturo.it/ media/docs/hoc- participation-guide-ITALIANO- 2021.pdf L’ORA DEL CODICE
  13. L’ORA DEL CODICE https://code.org/hourofcode/ overview In code.org collegato con programma il futuro
  14. http://codeweek.eu/ • Iniziativa per diffondere il coding e l'alfabetizzazione digitale. • Si basa sul coinvolgimento delle scuole CODEWEEK COMPUTER SCIENCE EDUCATION WEEK + https://www.csedweek.org/
  15. http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi http://it.linkedin.com/lantichi http://www.youtube.com/lantichi https://www.instagram.com/lantichi/ http://www.slideshare.net/lantichi/
Anúncio