Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Anúncio

preparatorio EAS.pptx

  1. # MOMENTO PREPARATORIO DI UN EAS VERIFICARE I PROCESSI E USARE GLI STRUMENTI NEGLI «EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATI» PAS2 – LABORATORIO 2 LAURA ANTICHI
  2. #ESSERE SITUATI NEGLI EAS Momento Preparatorio
  3. # Premessa: GLI EAS SONO «SITUATI» RISPETTO AGLI ANTEFATTI DI CONTENUTO (PREREQUISITI) RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IMPLICITI ED ESPLICITI RISPETTO AGLI ALLIEVI NELLE LORO MOTIVAZZIONI E BISOGNI (ANCHE INCLUSIONE) RISPETTO AGLI STRUMENTI PRESENTI E ATTIVATI
  4. # Premessa: GLI EAS SONO «RELAZIONATI» RISPETTO ALLE COMPETENZE RISPETTO ALLA CONDIVISIONE E SOCIALIZZAZIONE RISPETTO ALLE PRATICHE E ALLE PRESTAZIONI RISPETTO ALLE FUTURE PROFESSIONALITÀ
  5. #EAS IN CLASSE (ipotesi in situazione), analisi di contesto: LA TECNOLOGIA PRESENTE PERMETTE DI CONNETTERE LE CONOSCENZE AD UN NUOVO MODO DI IMPARARE STRATEGIE DIDATTICHE PER IMPARARE PRODUCENDO SAPERI AUTONOMI , INDIVIDUALIZZATI, PROGRESSIVI E CREATIVI GLI STRUMENTI ELETTIVI GLI EAS COME DIVENTANO LE APP WEB E MOBILE, MULTIMEDIALI E INTERATTIVE
  6. #MOMENTO PREPARATORIO DI UN EAS VISUALIZZATO NELLA STRUTTURA GENERALE DI UN EAS
  7. #Momenti EAS – Episodi di Apprendimento situati Momenti EAS Design Azioni didattiche Apprendimento Preparatorio Trasposizione, Mediazione Fare esperienza, Concettualizzare, Analizzare Per acquisizione, per ricerca Operatorio Regolazione Analizzare, Applicare Attraverso la pratica, per collaborazione Ristrutturativo Documentazione Discutere, Pubblicare Attraverso discussione, per collaborazione MOMENTO PREPARATORIO
  8. # DESIGN AZIONI PROCESSI SIGNIFICATI TARGET DESIGN Formulare un piano affinché gli oggetti/simboli della cultura siano inclusi nel dominio personale, sociale e trasferibili nei vari contesti (Multiliteracies). TRASPOSIZIONE ADATTARE conoscenze, concetti a linguaggi multimodali, che possano motivare e che possano essere compresi, nonché integrati negli stili di apprendimento degli studenti. IN RAPPORTO AGLI OGGETTI CULTURALI E ALLE COMPETENZE MEDIAZIONE TRADURRE gli oggetti culturali “in situazione”, negli ambienti e con gli strumenti , che sono facilitanti per l’apprendimento motivato e reale degli studenti.
  9. # DESIGN AZIONI PROCESSI SIGNIFICATI TARGET Azioni Didattiche Il docente propone le attività di apprendimento FARE ESPERIENZA Learning by experiencing PROPORRE attività di indagine/ricerca, che stimolino un con arousal ottimale, gli studenti a nuovi apprendimenti, legati allo sviluppo dei precedenti. IN RAPPORTO AGLI OGGETTI CULTURALI E ALLE COMPETENZE CONCETTUALIZZARE Learning by conceptualizing PREDISPORRE presentazioni, mappe, brainstorming … per facilitare la comprensione dei Frameworks concettuali. ANALIZZARE Learning by analyzing RICHIEDERE di attuare analisi, proponendo attività mirate come scrittura di spiegazioni, elaborazione domande, creazione storyboard.
  10. # DESIGN AZIONI PROCESSI SIGNIFICATI TARGET Apprendimento PER ACQUISIZIONE ACQUISIRE conoscenze, procedure, schemi mentali appartenenti a domini conoscitivi e che sono patrimonio socio-culturale del contesto. IN RAPPORTO AGLI OGGETTI CULTURALI E ALLE COMPETENZE PER RICERCA RICERCARE per esplorazione, estendendo e approfondendo la comprensione dei materiali/conoscenze proposti.
  11. #MOMENTO PREPARATORIO DI UN EAS … ESEMPIO FASE 1 INDIVIDUAZIONE DELL’ARGOMENTO DA TRATTARE CON FRAMEWORK CONCETTUALE FASE 3 PRESENTAZIONE DI UN FRAMEWORK CONCETTUALE DI RECUPERO DEI CONCETTI CHIAVE FASE 2 ASSEGNAZIONE DI UN’ATTIVITÀ SOTTO STIMOLO A CASA FASE ANTICIPATORIA COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE IN CLASSE PER CASA DOPO ATTIVITÀ DOMESTICA FASE AVVIO
  12. #MOMENTO PREPARATORIO DI UN EAS … ESEMPIO FASE 1 PARTECIPA AL FRAMEWORK CONCETTUALE FASE 3 PARTECIPA AL FRAMEWORK CONCETTUALE DI RECUPERO DEI CONCETTI CHIAVE IN BASE A QUELLO CHE HA FATTO A CASA FASE 2 HOMEWORK ASCOLTA LA LEZIONE STIMOLO, RISPONDE A DOMANDE, RIFLETTE, FOCALIZZA LE PAROLE CHIAVE FASE ANTICIPATORIA COSA FA LO STUDENTE IN CLASSE IN CLASSE PER CASA DOPO ATTIVITÀ DOMESTICA ASCOLTA, CREA COLLEGAMENTI, FA DOMANDE
  13. #REGIA E APPLICAZIONI NEL MOMENTO PREPARATORIO DI UN EAS … UNA PROPOSTA AMBIENTE TECNOLOGICO POCO O TANTO MA «SITUATO»
  14. #REGIA E APPLICAZIONI … PROPOSTA FRAMEWORK CONCETTUALE IPOTESI DI LAVORO + UTILIZZO STRUMENTI - FASE 1 + FASE 3 COSA INNESCO CON COSA (APPS PROPOSTE): UN ESEMPIO PER LA FASE 1 INDIVIDUAZIONE DELL’ARGOMENTO DA TRATTARE CON FRAMEWORK CONCETTUALE ::::::::::::: PER LA FASE 3 PRESENTAZIONE DI UN FRAMEWORK CONCETTUALE DI RECUPERO DEI CONCETTI CHIAVE DOPO L’ATTIVITÀ DOMESTICA PRESENTARE ALLA CLASSE L’ARGOMENTO CHE SI VUOLE PROPORRE CON UN IMPUT BREVE ED EFFICACE (MOTIVANTE): UNA MAPPA, UN VIDEO … ::::::::::::: RIASSUMERE I CONCETTI CHIAVE ATTRAVERSO LA RIPETIZIONE, IL MODELLAMENTO, L’INIBIZIONE UNA LAVAGNA Padlet http://it.padlet.com/ 3 MAPPE MINDOMO http://www.mindomo.com/ MIND MEISTER http://www.mindmeister.com/ POPPLET http://popplet.com/ 1 VIDEO, 1 VIDEO-PRESENTAZONE, 1 PRESENTAZIONE TEACHER-YOUTUBE https://www.youtube.com/user /teachers http://voicethread.com/ VOICE THREAD EDUCANON http://www.educanon.com/ DISCUSSIONE E PROPOSTE TRICIDER http://www.tricider.com/
  15. # REGIA E APPLICAZIONI … PROPOSTA IPOTESI DI LAVORO PER HOMEWORK + UTILIZZO STRUMENTI - FASE 2 COSA INNESCO CON COSA PER LA FASE 2 ASSEGNAZIONE DI UN’ ATTIVITÀ SOTTO STIMOLO A CASA. CARATTERE DELL’INCOMPIUTEZZA E DELL’ESPLORAZIONE ASSEGNAZIONE DI UN’ATTIVITÀ STIMOLO ALLO STUDENTE: UNA LETTURA-ANALISI (CON COMPILAZIONE SCHEDA DI DOMANDE, RIFLESSIONI, PROPOSTE); UNA RICERCA, UN REPORT D’ESPERIENZA … SCOPO ANTICIPATORIO RISPETTO A QUANTO SARÀ SVOLTO A POSTERIORI IN CLASSE. FASE ESPLORATIVA E DELLE DOMANDE VIDEO STIMOLO - MAGISTO http://www.magisto.com/ Creo filmato con poche photo. IMMAGINE INTERATTIVA – THINGLINK http://www.thinglink.com/ Creo immagine con punti caldi TESTO E SCHEDE DI COMPRENSIONE– GOOGLE DRIVE PRESENTAZIONI – NEARPOD http://www.nearpod.com/ -BLENDSPACE http://www.blendspace.com - EVERNOTE http://evernote.com/intl/it/
  16. # IL FRAMEWORK CONCETTUALE LA CORNICE, CHE DEFINISCE IL CAMPO DELL’ESPLORAZIONE ALL’INIZIO ALLA CONCLUSIONE
  17. # IL FRAMEWORK CONCETTUALE RELAZIONI Con chi opererai e condividerai? FINALITÀ Cosa otterrai? COMPETENZE Cosa saprai dimostrare di fare? ARGOMENTO Cos’è? MATRICE PER LA CARRIERA PROFESSIONALE MATRICE PER IL DESIDERIO E LA MOTIVAZIONE
  18. Risorse da utilizzare esempi
  19. Video creare
  20. # Creare video WEVIDEO Editing on line video. Condivisione e collaborazione. Crea filmati, storie con photo e video. È possibile aggiungere traccia audio e sottofondo musicale. Puoi creare dei semplici video della durata di 5 minuti o utilizzare funzioni avanzate di editing, lavorando su video importati e commentando. https://www.wevideo.com/
  21. # WEVIDEO – CREARE VIDEO Una volta che hai creato il video con wevideo lo puoi pubblicare anche su Youtube. Opzioni di pubblicazione: Wevideo, Google Drive, Youtube, Vimeo, Dropbox.
  22. WEVIDEO APP MOBILE #WEVIDEO – APP MOBILE– CREARE VIDEO ESEMPIO VIDEO DELLA MICROLEZIONE SU YOUTUBE http://www.youtube.com/ watch?v=r8sp7oHO2io https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wevid eo.mobile.android&hl=it https://itunes.apple.com/it/app/wevideo- uploader/id615796920?mt=8 Per Android Per iOS
  23. # Creare video MAGISTO Creare filmati accattivanti con effetti e sottofondo musicale, usando photo e immagini. Si possono caricare video o usare Magisto come una telecamera. Si possono condividere i video sui Social Network o per mail. http://www.magisto.com/ ESEMPI: http://www.magisto.com/video/LU4ONldaHiEsThxiCzE - http://www.magisto.com/video/agITNFUKG287Q0BnCzE http://www.magisto.com/video/IgVHNkQBBmEuVhFhCzE http://www.magisto.com/video/KFJAZ1VbQ2wiXkNhCzE http://www.magisto.com/video/OU5NO0tQFy4wQQ1pYw
  24. # Creare video MAGISTO APP MOBILE PER ANDROID https://play.google.com/store/ap ps/details?id=com.magisto&hl=it PER iPhone o iPad https://itunes.apple.com/it/ap p/magisto-magical-video- editor/id486781045?mt=8
  25. # Creare video PlayPosit (EDUCANON) https://go.playposit.com/
  26. # Creare video EDUCANON Si possono creare lezioni video utilizzando Youtube e Vimeo, creare domande durante l’esecuzione su quello che gli studenti stanno vedendo. Le domande possono essere di vario tipo: scelta multipla, domande aperte, testo approfondito. I docenti possono monitorare i progressi dei loro studenti. Quando si crea un video didattico si definiscono gli obiettivi e si crea il gruppo degli studenti.
  27. # Creare video EDUCANON Esempio: http://www.educanon. com/public/494/1410 TUTORIAL http://it.fit.edu/training/documen ts/supplemental_tech_training/ed uCanon%20How%20to%20guide.p df https://www.youtube.com/watch ?v=Q_VT99SeS5Y LIVEBINDER: http://www.livebinders.com/play/ play?id=1327662
  28. # Creare video EDUCANON Rappresenta un’ottima opportunità per costruire lezioni introduttive Momento Preparatorio di un EAS). Permette di impegnare all’ascolto gli studenti, introducendo domande lungo il video. Permette di monitorare i progressi degli studenti e questo è un modo per anticipare le domande gli studenti, che poi potrebbero fare in classe. Offre un feedback non solo agli studenti, ma anche al docente su quello che si può approfondire.
  29. # Creare video ZAPTION Per costruire lezioni VIDEO introduttive Momento Preparatorio di un EAS. Si possono tagliare i video, aggiungere sottotitoli, aggiungere test, immagini. I video possono essere selezionati dal Web o dal proprio computer. La versione free permette di caricare soltanto un video e max 6 contenuti interattivi. Nella Gallery di Zaption è possibile vedere video didattici. http://www.zaption.com
  30. # Creare video ZAPTION
  31. # Creare video ZAPTION Si possono creare video lezioni-based e quiz. Per creare un quiz su Zaption si inizia con la creazione di un "tour" dopo essersi registrati. Il tour combina video, immagini e testi disposti in una sequenza. Per aggiungere un video ad un tour è possibile cercarne e selezionarne uno all'interno Zaption. Possono essere aggiunti video da YouTube, Vimeo, PBS, o da National Geographic. Si possono aggiungere domande nello scorrimento del video, si mette in pausa il video quando si vuole e aggiungere la domanda. È possibile aggiungere domande sotto forma di scelta multipla, risposta aperta, o di risposta a caselle di controllo. Zaption ha rilasciato una versione aggiornata di un'applicazione per iPad che gli studenti possono utilizzare per guardare e interagire con la lezione. https://itunes.apple.com/us/app/id925786228?mt=8
  32. Risorse Usare e produrre
  33. # Risorse audio podcast video https://www.mindomo.com/mindmap/c6f750c9009145ff822 4c5f5960ebec8
  34. # Risorse video •YouTube EDU per trovare brevi lezioni, corsi completi delle università, materiale di sviluppo professionale
  35. # Risorse RAI SCUOLA E UNIVERSITÀ • PER ATTINGERE A TANTISSIME RISORSE. • IN PIÙ SI POSSONO CREARE LEZIONI E CONSULTARE LE ESISTENTI.
  36. # Risorse MITCOURSE WARE http://ocw.mit.edu/index.htm Offre corsi e materiali disciplinari
  37. # Risorse KHAN ACADEMY KHAN ACADEMY RISORSE IN ITALIANO http://it.khanacademy.org/ Khan Academy è una piattaforma di apprendimento online per educatori e studenti. Sono disponibili video, esercizi e risorse free. Puoi creare la tua classe. http://www.khanacademy.org/
  38. # Risorse KHAN ACADEMY APP https://itunes.apple.com/it/app/kha n-academy/id469863705?mt=8 Per iPhone, iPad Per Windows http://apps.microsoft.com/windows/ it-it/app/khan-academy/d23cc2b2- c105-4db3-9946-e44bacc56f7b
  39. # Risorse e corsi https://www.apple.com/it/support/itunes-u/using/ “Accedi a iTunes U su iPad, iPhone o iPod touch. Puoi seguire corsi gratuiti proposti dai migliori istituti didattici del mondo e dalle Università; apprendere da più di 500.000 conferenze, video, testi e altre risorse gratuite su migliaia di argomenti.” Scarica iTunes e poi collegati a iTunes U andando in iTunes Store http://www.apple.com/it/itunes/affiliates/download/ iTunes U https://itunes.apple.com /it/app/itunes- u/id490217893?mt=8 per iPad I DOCENTI POSSONO GESTIRE CORSI TUTORIAL: https://www.youtube.com/watch?v=F0dRMvVAn_E&list=PLU2zOKUdbVNBfHs2qoQOzYy rAtv13kCKh
  40. # Risorse WALLWISCHER - PADLET www.wallwisher.com Padlet, per creare una bacheca di messaggi online. Si possono scrivere annunci, prendere appunti usare la board per il lavoro collaborativo. Utilissima per Brainstorming di idee e commenti nel momento preparatorio di un EAS.
  41. # Risorse WALLWISCHER - PADLET APP IN CHROME STORE: https://chrome.google.com/webstore/detail/padlet/ppckapbn fhikdajgehibjapcohbaomhd
  42. # Risorse LINOIT http://en.linoit.com/ Creare bacheche su cui postare documenti, link, video. Servizio online che offre sticky e lavagna. È possibile pubblicare, vedere e staccare sticky dalle lavagna. Prendere nota subito e ovunque ci si trovi. Condividi le idee con testi e immagini. Aggregare risorse anche collaborativamente per il momento preparatorio di un EAS. Può essere usato con efficacia anche negli altri momenti di un EAS.
  43. # Risorse LINOIT http://en.linoit.com/ tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=gLenDjfQMjM App ANDROID: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.linoit.lino iPhone, iPad: https://itunes.apple.com/us/app/lino-sticky-photo- sharing/id416718906?mt=8
  44. # Risorse TRICIDER http://www.tricider.com/ COLLABORARE ON LINE "Tricider è un'applicazione Web gratuita che può essere utilizzata per le idee di collaborazione e di brainstorming Aula online. Permette che gli insegnanti e gli allievi collaborino insieme per raccogliere idee, discutere queste idee per trovare soluzioni e votare l'argomento che pensano che sia il migliore.“ Si può usare in tutti i momenti di un EAS per introdurre idee nuove, per votarle, per individuare punti di forza e di debolezza
  45. # Risorse GOOGLE DRIVE E RICERCA LIBERA IN INTERNET https://www.youtube.co m/watch?v=unU150lirO4 #t=12 Nel caso in cui si decida di assegnare una ricerca libera agli studenti (o individualmente o collaborativa) come homework. Il link al video Youtube ci insegna come … segui il tutorial.
  46. # Risorse All Our Ideas http://allourideas.org/ Creare un sondaggio Wiki. Si Inizia con una domanda e si lancino alcune idee. Si invitano dei partecipanti, che possono aggiungere nuove idee e votare le presenti. È una specie di crowdsourcing. Ottimo e creativo nel Momento preparatorio di un EAS per veder nascere idee nuove.
  47. Procedure Alcune osservazioni
  48. # Homework, come procedere? Homework è una fase anticipatoria dei “Compiti in classe”, che saranno svolti in gruppo con supporto individualizzato. Si può prevedere, tuttavia, che anche le attività domestiche siano in forma collaborativa, ma saranno sempre e assolutamente orientate alla riflessione e alla ricerca anticipatoria. Homework è caratterizzato dall’esposizione ad uno stimolo (la lezione), sempre fruibile ed oggetto di consultazione perennemente presente. La natura della lezione dovrebbe essere strategica: motivare lo studente, sorprenderlo, produrre interrogativi.
  49. # Homework, come procedere? La lesson domestica può essere diverse cose: un testo, un audio, un video, un’immagine ed altro. Il docente richiede allo studente di esprimere sulla lezione: un parere, una discussione, una riflessione, una domanda.
  50. # Homework, come produrre riflessione? Ci sono molteplici vie in rapporto allo strumento utilizzato per la lezione Si tratta di un video? Se non ho scelto applicazioni video, che abbiano domande nella linea dello svolgimento, posso chiedere allo studente di utilizzare delle schede o delle mappe incomplete. Si tratta di un testo, di un’immagine …? Lo studente utilizzerà, anche in questo caso, schede/mappe, audio, vignette … per l’elaborazione personale da riportare in classe
  51. Appendice Utilizzare QR Code per stimolare la curiosità e l’uso dei dispositivi personali nella didattica
  52. # QR Code Generator Software online https://www.the-qrcode-generator.com/
  53. # Estensione in Chrome https://chrome.google.com/webstore/detail/the-qr-code- generator/gcmhlmapohffdglflokbgknlknnmogbb?hl=it Questa applicazione è una semplice possibilità per generare codici QR da URL, SMS, numeri di telefono, Testo libero o contatti (vCard), attivando l’icona nella barra del Browser
  54. # leggere Qr Code con dispositivo Android https://play.google.com/store/apps/details?id=la.droid.qr&hl=it Scarica le App https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_pr ogetto2003.SCAN&hl=it https://play.google.com/store/apps/details?id=me.scan.android. client&hl=it
  55. # leggere Qr Code con dispositivo IOS https://itunes.apple.com/it/app/qr-code-reader-and- scanner/id388175979?mt=8 Scarica le App https://itunes.apple.com/us/app/qr-code-reader-by- scan/id698925807?mt=8 https://itunes.apple.com/au/app/quick-scan-qr-code- reader/id483336864?mt=8
  56. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate CC BY-NC-ND
Anúncio