O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

lantichiprojectwork.pptx

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 44 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a lantichiprojectwork.pptx (20)

Mais de Laura Antichi (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

lantichiprojectwork.pptx

  1. 1. Project Work La Porta d’Oro del Progetto FORMAZIONE EAS Episodi di Apprendimento Situati
  2. 2. Analitiche del Project Work in didattica flip IL PROJECT WORK SI SITUA ALLA FINE DI UN PROCESSO FORMATIVO
  3. 3. Analitiche del Project Work SERVE PER RENDERE OPERATIVE NUOVE PROPOSTE CON GLI STRUMENTI DISPONIBILI
  4. 4. Analitiche del Project Work COSTRUISCE PRATICHE ED ESPERIENZE
  5. 5. Analitiche del Project Work È UNA GESTIONE DEGLI APPRENDIMENTI
  6. 6. Analitiche del Project Work DÀ VITA A SCENARI SPERIMENTALI
  7. 7. Analitiche del Project Work SI RAPPORTA AD UN CONTESTO PER RISTRUTTURARLO
  8. 8. Analitiche del Project Work È UN’IPOTESI DI LAVORO
  9. 9. Analitiche del Project Work CONSIDERA E COINVOLGE DIMENSIONI INDIVIDUALI, GRUPPALI, SOCIALI
  10. 10. Analitiche del Project Work È UNA RICERCA PER RISPONDERE A PROBLEMI E TROVARE SOLUZIONI DI MIGLIORAMENTO
  11. 11. Analitiche del Project Work È UN SERVIZIO PER INTRODURRE CAMBIAMENTO
  12. 12. Analitiche del Project Work RISPONDE AD UNA MOTIVAZIONE Implementare una didattica per competenze ed essere stimolo per superare la fangosa didattica astratta tradizionale
  13. 13. Analitiche del Project Work GENERA UN MODELLO PER SOSTENERE UNA SVOLTA
  14. 14. Analitiche del Project Work SI RIFÀ AD UN ASSUNTO TEORICO DIDATTICA FLIP
  15. 15. Analitiche del Project Work ORIGINA DA UNO STATO DI RIFLESSIVITÀ E METACOGNIZIONE Cosa abbiamo raggiunto? Cosa sappiamo fare? Cosa possiamo migliorare?
  16. 16. Analitiche del Project Work NASCE DA UN CONFRONTO DISTRIBUITO TRA VARIE IPOTESI
  17. 17. Analitiche del Project Work COLLEGA SOGGETTI RELAZIONATI
  18. 18. Analitiche del Project Work PREVEDE UNA ARCHITETTURA PARTECIPATIVA PROCEDURE CONDIVISE + STRUMENTI COSA ABBIAMO FATTO? COSA ABBIAMO USATO? CHE PRODOTTI ABBIAMO OTTENUTO?
  19. 19. Analitiche del Project Work SI DEFINISCE IN PRATICHE
  20. 20. Analitiche del Project Work PROPONE SERVIZI REALISTICI DI: GESTIONE, COMUNICAZIONE, ORGANIZZAZIONE, VALUTAZIONE
  21. 21. Analitiche del Project Work ORGANIZZA STRATEGIE DI REALIZZAZIONE ATTAVERSO UN PROCESSO
  22. 22. Analitiche del Project Work OFFRE SUGGERIMENTI E INTRAVEDE CONDIZIONI DI APPLICABILITÀ
  23. 23. Analitiche del Project Work SI SERVE DI DOCUMENTAZIONE E USA STRUMENTI
  24. 24. Analitiche del Project Work PREDISPONE UN REPERTORIO DI RISORSE
  25. 25. GESTISCE LE VARIABILI , LE TIENE SOTTO CONTROLLO ED INDIVIDUA LE CRITICITÀ Analitiche del Project Work
  26. 26. Analitiche del Project Work PREVEDE: AUTOANALISI, MONITORAGGIO, VERIFICA, TARATURA DEL PROGETTO, RILANCIO
  27. 27. COME SI COSTRUISCE UN PROJECT WORK MAIEUTICHE
  28. 28. Valutazione Obiettivi Maieutiche Un Project Work come progetto professionale si costruisce secondo uno schema che tenga presenti Situazioni di stato strumentale della classe Definizione del Target Intervento didattico e fasi di realizzazione
  29. 29. Maieutiche Situazioni di stato strumentale della classe PC, strumenti Mobile Byod per ciascun alunno LIM o schermo con proiettore Classi virtuali Arredi di classe e disposizione dei banchi
  30. 30. Maieutiche Obiettivi DI SCADENZA DI STRATEGIA GENERALI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE SPECIFICI DISCIPLINARI DI INTERVENTO Quando applicare il progetto e definizione dei tempi di prova Organizzare lo scenario (lavoro di gruppo, individuale …) Quali tipologie di risorse usare Assunzione degli impegni TRAMITE PROCEDURE TRAMITE METODOLOGIE
  31. 31. Maieutiche Definizione del Target CONSIDERARE I RIFERIMENTI Il contesto I bisogni Gli attori negoziare
  32. 32. Maieutiche Definire il Topic Strutturare le fasi (lavoro in classe e domestico) Intervento didattico e fasi di realizzazione negoziare
  33. 33. Maieutiche In itinere (osservazione, test individuale, di gruppo …) Finale, relativa al Progetto Valutazione Controllo delle criticità e rilancio
  34. 34. UN’IDEA PEDAGOGICA La ribalta dell’intreccio progettuale
  35. 35. Proposta Pedagogica Didattica EAS in Flipped Digital Classroom
  36. 36. Proposta Pedagogica EAS in Flipped Digital Classroom VANTAGGI COME DIDATTICA PER COMPETENZE Valorizza le pratiche degli studenti. È motivante. Usa le tecnologie. È inclusiva. Sfrutta il tempo in classe per il lavoro di gruppo ed individuale assistito. Richiama alla responsabilità nell’apprendimento. Rende possibile lo sviluppo di attitudini. Facilita la responsabilità personale e collettiva. Risponde a bisogni e motivazioni. Crea comunità
  37. 37. Popolare le risorse taggate in un Cloud Risorse digitali e aggregazione nella nuvola Web e didattica semantica nel Project Work COSA PREVEDERE NEL PROJECT WORK
  38. 38. Risorse per EAS in Flipped Digital Classroom NEL PROJECT WORK Test on line APP Web
  39. 39. PREVEDERE L’USO DI CLOUD Uso di sistemi hardware e software distribuiti in remoto per avere sempre a disposizione le proprie risorse da raggiungere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo Gestire esternamente, ossia online le applicazioni e le attività
  40. 40. Cloud alcuni esempi DROP BOX EVERNOTE LIVERBINDERS PINTEREST FLICKR INSTAGRAM SCOOPIT GOOGLE APPS (GMAIL, GOOGLE DRIVE) AMAZON WEB SERVICE E MILLE ALTRI …
  41. 41. DUE MODI ESEMPIO DI PROJECT WORK Il Format e la Scheda Metacognitiva
  42. 42. IL FORMAT DI PROGETTO
  43. 43. IL FORMAT DI PROGETTO VANTAGGI DI UN FORMAT DI PROGETTO 1. Permette di visualizzare il learning design dell’attività didattica per monitorare le scelte e le implementazioni. 2. Rende possibile la condivisione e la comprensione immediata del processo.
  44. 44. LA SCHEDA METACOGNITIVA DI PROGETTO 1. Permette di rivedere il learning design dell’attività didattica per valutare l’efficacia delle scelte e delle implementazioni. 2. Ha come fine il miglioramento e il rilancio

×