O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Il quadro delle Competenze - Checklist

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Competenze Checklist
Competenze Checklist
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 1 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Il quadro delle Competenze - Checklist (20)

Mais de Laura Antichi (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Il quadro delle Competenze - Checklist

  1. 1. FOCUS Bisogni Risorse contesti 1. Aree disciplinari e discipline e di Continuità ed unitarietà del curricolo Si parla di trasversalità e interconnessioni tra le discipline. Si dice che la presenza, sempre più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. 2. Profilo delle competenze dello studente al termine del primo ciclo di istruzione. In riferimento alle Competenze Chiave Europee 3. Le competenze sono declinate in: 1. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (relativi ai campi di esperienza ed alle discipline), che costituiscono i criteri per la valutazione delle competenze. 2. Obiettivi di apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. 4. La valutazione delle competenze 1. Degli insegnanti (a loro competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione). 2. Degli istituti scolastici come autovalutazione (modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola). 3. Del Sistema di Valutazione Nazionale (rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico). 4. Certificazione delle competenze Le competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale saranno oggetto di certificazione. COMPETENZE CHECKLIST 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. 8 COMPETENZE EUROPEE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2006 8 COMPETENZE DI CITTADINANZA DM n. 139 del 22 agosto 2007 1. imparare a imparare; 2. progettare; 3. Comunicare; 4. collaborare e partecipare 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire e interpretare l’informazione. Competenze che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto l’obbligo d’istruzione (entro i16 anni) 4 ASSI CULTURALI Regolamento sul Nuovo Obbligo di istruzione 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31 agosto 2007) ASSI COMPETENZE ED OBIETTIVI 1. Asse dei linguaggi 1. padroneggiare gli argomenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; 2. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; 4. utilizzare la prima lingua straniera studiata per i principali scopi comunicativi ed operativi; 5. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; 6. utilizzare e produrre testi multimediali. 2. Asse matematico 1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma di grafica; 2. confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; 3. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; 4. analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. 3. Asse scientifico- tecnologico 1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; 2. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; 3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 4. Asse storico- sociale 1. comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una 2. dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; 3. collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; 4. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE D.M. 254 del 16 novembre 2012 in G.U. n. 30 del 5 febbraio 2013 IL CURRICOLO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. LE COMPETENZE SEGNANO IL PASSAGGIO DAL PROGRAMMA AL CURRICOLO. L’IDEA DEL CURRICOLO PREVEDE CHE I DOCENTI PROGRAMMINO UN PERCORSO FORMATIVO FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DEI TRAGUARDI PREVISTI. CURRICOLO LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI CERTIFICARE LE COMPETENZE GESTITO DA DOCENTI CHE: PROGETTANO PER COMPETENZE SCELGONO METODOLOGIE, STRUMENTI, AMBIENTI VALUTANO I PROGRESSI E IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE EQF - QUADRO EUROPEO QUALIFICHE • Schema di riferimento per raccordare i quadri di qualifiche e livelli di apprendimento dei diversi paesi . • Il Quadro si riferisce a tutte le qualifiche: quelle ottenute in un percorso scolare obbligatorio, quelle dei livelli più alti di istruzione e formazione accademica/professionale. Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio il 23 aprile 2008 EQF è costituito da una griglia di otto livelli che descrivono conoscenze/abilità acquisite indipendentemente dal sistema che le certifica. Rif. https://goo.gl/3fD GeX https://goo.gl/SXT nNv

×